INDICE
V
PREMESSA di Massimo Miglio
IX
XI
XI
XVI
XVII
XVII
XVIII
XIX
XXIII
XXV
XXVI
XXVI
XXVI
XXVII
XXVIII
XXXIII
XXXIV
XXXIV
XXXIV
XXXIV
XXXV
XXXVIII
XLIV
XLVII
L
LXII
LXIV
LXX
LXXII
LXXV
LXXVII
LXXVII
LXXXVII
XCIX
XCIX
C
C
CI
CVI
CVIII
CIX
CIX
INTRODUZIONE. Il Libro de le Croniche
I. L’AUTORE
I.1. Gasparro Fuscolillo, canonico di Sessa Aurunca
II. IL CODICE
1. Legatura
2. Cartulazione
3. Filigrane
4. Fascicolazione
5. Le caratteristiche materiali della scrittura
6. Le integrazioni di Bartolomeo Capasso
7. Le integrazioni di Fuscolillo
8. Le correzioni di Cristofano Grimaldo
9. Le altre mani
9.1. Mano α
9.2. Mano β
9.3. Mano γ
9.4. Mano δ
III. IL TESTO
1. Struttura e modalità di scrittura
1.1. Il Sommario Latino
1.2. Il primo libro
1.3. Il secondo libro
1.3.1. Fuscolillo e il latino
1.4. Il terzo libro
1.5. Annotazioni del secondo libro
2. Prime conclusioni. Datazione delle Croniche e modalità di lavoro
3. Il testo progressivo: le integrazioni di Fuscolillo in fine paragrafo
4. La circolazione del testo, struttura aperta
4.1. Le correzioni di Cristofano Grimaldo
5. Quadro cronologico delle annotazioni relative a Sessa Aurunca (II e IIA)
IV. L’EDIZIONE
1. Criteri di edizione
2. L’edizione Capasso
V. DESCRIZIONE LINGUISTICA
Premessa
V.1. GRAFIE
1.1. Grafie dotte
1.2. Grafie latineggianti
1.3. Occlusiva velare sorda e sonora
1.4. Occlusiva mediopalatale
1.5. Affricata palatale sorda
1.6. Affricata palatale sonora
342
CXI
CXII
CXIII
CXVI
CXIX
CXXIV
CXXIV
CXXIV
CXXIX
CXXXIV
CXXXVIII
CXXXVIII
CXL
CXLII
CXLIII
CXLVIII
CXLVIII
CL
CLI
CLI
CLIII
CLIV
CLIV
CLVII
CLXII
CLXII
CLXVIII
CLXX
CLXXIII
CLXXIV
CLXXV
CLXXVI
CLXXVII
CLXXVII
CLXXVIII
CLXXX
CLXXXII
CLXXXIII
CLXXXVIII
CXCIV
CXCV
CXCVII
Indice
1.7. N/M preconsonantiche
1.8. Rappresentazione della nasale palatale
1.9. Rappresentazione della laterale palatale
1.10. Grafie per la sibilante palatale
1.11. Rappresentazione dell’affricata dentale
V.2. FONETICA
V 2.1 VOCALISMO
2.1.1. Esiti di Ĕ, Ǒ toniche. a) Ĕ, Ǒ in contesto metafonetico; b) Ĕ,
Ǒ in contesto non metafonetico; c) dittongo -ie- non
metafonetico
2.1.2. Esiti di Ē, Ĭ toniche. a) Ē, Ĭ in contesto metafonetico; b) Ē, Ĭ
in contesto non metafonetico
2.1.3. Esiti di Ō, Ŭ toniche. a) Ō, Ŭ in contesto metafonetico. b)
Ō, Ŭ in contesto non metafonetico
2.1.4. Vocali toniche in iato
2.1.5. Esiti di Ī, Ū
2.1.6. Anafonesi
2.1.7. Sviluppo -A-> e
2.1.8. Esiti di Ī, Ē, Ĕ in protonia
2.1.9. Esiti di Ī, Ē, Ĕ in postonia
2.1.10. Esiti di Ū, Ō, Ŏ in protonia
2.1.11. Esiti di Ū, Ō, Ŏ in postonia
2.1.12. Fenomeni di armonizzazione delle atone
2.1.13. Vocali atone in iato
2.1.14. Nessi AR e ER in posizione atona
2.1.15. Dittongo AU atono e tonico
2.1.16. Assimilazione ed altri esiti delle vocali in protonia e
postonia
2.1.17. Vocalismo atono finale
V.2.2 CONSONANTISMO
2.2.1. Esiti delle occlusive sorde
2.2.2. Esiti delle occlusive sonore
2.2.3. B/V
2.2.4. Nesso QU
2.2.5. Esiti da -X2.2.6. Sonorizzazione delle occlusive sorde in posizione postnasale
2.2.7. Esiti di R
2.2.8. Esiti di ST
2.2.9. LS, NS, RS
2.2.10. Esiti di L preconsonantica
2.2.11. Oscillazione R/L
2.2.12. Esiti di LL
2.2.13. Esiti di J e G
2.2.14. Gruppi consonantici con L
2.2.15. Esiti di NG e GN
2.2.16. Nessi di consonante + J: esiti di DJ2.2.17. Nessi di consonante + J: esiti di -BJ- e -VJ-
Indice
CXCIX
CCI
CCIV
CCVI
CCVII
CCVII
CCIX
CCX
CCXIV
CCXX
CCXXI
CCXXIII
CCXXXII
CCXXXVII
CCXXXVIII
CCXXXVIII
CCXXXVIII
CCLII
CCLIII
CCLIV
CCLV
CCLVI
CCLVII
CCLVIII
CCLXI
CCLXI
CCLXIV
CCLXV
CCLXVI
CCLXVI
CCLXVII
CCLXVII
CCLXXII
CCLXXV
CCLXXV
CCLXXVI
CCLXXVII
CCLXXVII
CCLXXVIII
CCLXXIX
CCLXXIX
CCLXXX
CCLXXX
CCLXXXI
343
2.2.18. Nessi di consonante + J: esiti di -SJ- e -SSJ2.2.19. Nessi di consonante + J: esiti di -CJ- e -(P)TJ2.2.20. Nessi di consonante + J: esiti di -RJ- e-LJ2.2.21. Nessi di consonante + J: esiti di -NJ- e -GJ2.2.22. Esiti di C davanti a vocale palatale
2.2.23. Dileguo di consonanti intervocaliche ed epentesi
2.2.24. Assimilazione e dissimilazione di consonanti
2.2.25. Nessi -ND- > nn, -MB- > mm, -NV- > mm
2.2.26. Assimilazione di vibrante e nasale in posizione preconsonantica e problemi di omissione e scioglimento del
titulus
2.2.27. Dissimilazione di geminate
2.2.28. Epentesi di nasale e vibrante e patologie di scrittura
2.2.29. Scempiamenti e geminazioni
2.2.30. Fenomeni generali: a) Metatesi; b) Prostesi; c) anaptissi;
d) aferesi; e) epitesi; f) sincope; g) apocope
2.2.31. Raddoppiamento fonosintattico
V.3. MORFOLOGIA
V.3.1 MORFOLOGIA VERBALE
3.1.1. Indicativo. a. Presente; b. Imperfetto; c. Perfetto; c1. debole;
c2. debole in -ette; c3. perfetto forte; d. Futuro
3.1.2. Congiuntivo
3.1.3. Condizionale
3.1.4. Participio debole
3.1.5. Gerundio
3.1.6. Infinito
3.1.7. Metaplasmi di coniugazione ed estensioni tematiche
3.1.8. Verbo ‘avere’
3.1.9. Verbo ‘essere’
3.1.10. Verbo ‘fare’
3.1.11. Verbo ‘andare’
3.1.12. Verbo ‘potere’
3.1.13. Verbo ‘sapere’
3.1.14. Verbo ‘dare’
3.1.15. Verbo ‘stare’
V.3.2. MORFOLOGIA DEL SOSTANTIVO E DELL’AGGETTIVO
V.3.3. ARTICOLO
V.3.4. AVVERBI
V.3.5. PRONOMI
V.4. NOTE DI SINTASSI
4.1. Obliquo senza preposizione
4.2. Accusativo preposizionale
4.3. Verbi pseudoriflessivi e verbi intransitivi usati transitivamente
4.4. Legge di Tobler-Mussafia e ordine dei clitici
4.5. Perifrasi verbali con HABERE
4.6. Uso del gerundio equivalente al participio presente
4.7. Coordinazione
4.8. Paraipotassi
Indice
344
CCLXXXII
CCLXXXIII
CCLXXXVII
CCXCIII
4.9. Omissione e ripetizione di che
4.10. Che polivalente
4.11. Dislocazione e anacoluto
4.12. Concordanza ad sensum
1
3
7
31
47
74
LIBRO DE LE CRONICHE DI GASPARRO FUSCOLILLO
[Sommario Latino]
[Primo Libro]
[Secondo Libro]
[Terzo Libro]
[Annotazioni del secondo libro]
163
165
282
295
337
APPARATI
Glossario
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Bibliografia