Programma di Microbiologia Docente: Raffaele Piccolomini Elenco dei moduli e relativi SSD N° totale CFU del corso N° CFU per ciascun modulo Elenco moduli e relativi docenti Elenco decenti e inquadramento (universitario o non ) Suddivisione delle 25 ore per CFU (lezione ,studio ,laborat ...) Sito internet del corso Anno in cui il corso è erogato Semestre in cui il corso è erogato Docente coordinatore del Corso - Microbiologia e microbiologia clinica MED/07 - Microbiologia del cavo orale MED/07 5.0 - Microbiologia e microbiologia clinica: 3 CFU - Microbiologia del cavo orale: 2 CFU - Microbiologia e microbiologia clinica: prof. R. Piccolomini - Microbiologia del cavo orale: dott.ssa S. D'Ercole prof. Raffaele Piccolomini (PO) dott.ssa Simonetta D'Ercole (dottore di ricerca non univ) 2 1 Piccolomini Raffaele a) Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, dei concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica, delle interazioni ospite-microrganismo e, in particolare, del ruolo rivestito dai microrganismi nel determinismo delle Risultati d varie infezioni e patologie di interesse odontostomatologico. 'apprendimento previsti b) Saper affrontare, con l’ausilio del tutor, le principali fasi della diagnosi microbiologica colturale e bio-molecolare dei più frequenti agenti eziologici di infezioni del cavo orale, tuttora difficili da coltivare e di determinarne i fattori di virulenza. Propedeuticità - La Placa: Principi di Microbiologia Medica , Società Editrice Esculapio, Bologna (XI Edizione) - Murray PR, Rosenthal KS, Kobayashi GS, Pfaller MA: Testi di studio di MICROBIOLOGIA , Edises, Napoli (2007) riferimento - P. Marsh, M.V. Martini: Microbiologia Odontoiatrica. Traduzione della 4a edizione americana a cura di L. Polonelli, Edizioni UNI.NOVA, Parma. Modalità di erogazione (tradizionale ,a distanza tradizionale ,mista ) aula A- pal. A NPD Sede del corso (aula aula 2- pal. B NPD ,indirizzo …) lezioni frontali Organizzazione esercitazioni di laboratorio didattica (lezioni ,esercitazioni ,laboratorio .. Modalità di frequenza obbligatoria (obbligatoria ,facoltativa ) Metodi di valutazione (prova scritta ,orale ,ecc colloquio orale .) Dati statistici relativi ai voti conseguiti dagli studenti Calendario delle attività didattiche Eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari ) Prof. R. Piccolomini/ dott.ssa S. D'Ercole: Orari di ricevimento lun-mart-giov ore 8.30-9.30 presso studio (NP Farmacia, corpo D, 2° dei docenti livello) Lunedì ¬ 15-06-'09 ore 8.30 Calendario delle prove lunedì ¬ 13-07-'09 ore 8.30 lunedì ¬ 21-09-'09 ore 8.30 di esame lunedì ¬ 01-02-'10 ore 8.30 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Programma di esame (suddiviso in moduli ) Introduzione: aspetti storici della Microbiologia, evoluzione dei microrganismi e la classificazione batterica Strutture della cellula batterica e loro funzioni Fisiologia e metabolismo dei batteri aerobi, aerobi-anaerobi facoltativi, anaerobi La riproduzione batterica, i processi di sporificazione, le spore batteriche e loro significato eziopatogenetico La coltivazione dei batteri L’interazione ospite-parassita: l’azione patogena dei batteri e la risposta dell’ospite contro le infezioni Genetica batterica (mutazioni, ricombinazioni genetiche) I farmaci antibatterici e loro meccanismo d’azione Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza batterica e modalità per la sua individuazione e quantizzazione Batteri patogeni per l’uomo: corinebatteri, micobatteri, neisserie, enterobatteri, vibrioni, yersinie, brucelle, emofili, bordetelle, micoplasmi, legionelle, clamidie, rickettsie, elicobatteri Composizione chimica e strutture dei virus Classificazione dei virus patogeni umani La moltiplicazione e la coltivazione dei virus L’azione patogena dei virus Le difese antivirali dell’organismo Principali virus a DNA (Poxvirus, herpesvirus, Adenivirus, Papovavirus, virus epatite B) Principali virus ad RNA (Picornavirus; virus della rosolia; virus epatite A, C, D, E; Retrovirus; virus influenzali; virus della rabbia) I principi generali della diagnosi virologica di laboratorio I farmaci antivirale Caratteri generali dei miceti La classificazione dei miceti e delle micosi Meccanismo dell’azione patogena dei miceti e patogenesi delle micosi orali I miceti di interesse medico (Lieviti, Ifomiceti, Miceti dimorfici) I farmaci antifungini Caratteri generali dei protozoi Meccanismo dell’azione patogena dei protozoi I protozoi di interesse medico (Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis, Emoflagellati, Sporozoi) MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE Ecologia microbica del cavo orale La placca dentale I principali agenti eziologici di infezioni odontoiatriche: streptococchi, stafilococchi, actinomiceti, batteri anaerobi, spirochete Eziopatogenesi delle principali malattie del cavo orale (carie dentale, malattia parodontale, peri-implantiti, ascessi dentali, pulpiti, necrosi pulpare) Patologie del cavo orale nelle malattie da infezione Disinfezione, sterilizzazione e asepsi odontoiatrica Diagnosi microbiologica colturale e molecolare di agenti eziologici di infezioni odontoiatriche Terapia antimicrobica nelle infezioni del cavo orale Data aggiornamento programma 09-03-2009