I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] I . S . I . S . “ G . A . P U J AT I ” VIALE ZANCANARO, 58 - 33077 SACILE(PN) TEL. 0434/71968 - FAX 0434/782759 E-MAIL: [email protected] ESAME DI STATO Anno Scolastico 2014 / 2015 Documento finale del percorso formativo CLASSE 5^ SEZ. B SCIENZE UMANE 5^ B su – a.s. 2014/2015 1 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] INDICE DEL DOCUMENTO 1. INTRODUZIONE: OBIETTIVI E FINALITÀ DEL CORSO DI STUDI LICEO SCIENZE UMANE PG. 3 2. PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE PG. 4 3. CRITERI METODOLOGICI, CRITERI DI VERIFICA, CRITERI DI VALUTAZIONE PRIVILEGIATE; (STRATEGIE CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE) DIDATTICHE PG. 8 4. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA PG. 12 5. ELENCO DELLE ALLIEVE PG. 12 6. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PG. 13 7. PROGETTI PARTICOLARI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI 8. CLIL 9. ARGOMENTO DEGLI APPROFONDIMENTI DELLE CANDIDATE PG. 14 PG. 14 (redatti dal Consiglio di Classe) PG. 15 10. RELAZIONI INDIVIDUALI E PROGRAMMI PG. 16 -FILOSOFIA -FISICA -IRC -LINGUA E LETTERATURA ITALIANA -LINGUA E CULTURA LATINA -LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE -MATEMATICA -SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE -SCIENZE NATURALI -SCIENZE UMANE -STORIA -STORIA DELL’ARTE (redatti dai Docenti delle singole discipline) 11. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA SVOLTE DURANTE L’ANNO PG. 43 PG. 44 12. ALLEGATI: TESTI DELLE SIMULAZIONI; GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI (redatti dal Consiglio di Classe) 5^ B su – a.s. 2014/2015 2 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 1. INTRODUZIONE: OBIETTIVI E FINALITÀ DEL CORSO DI STUDI LICEO SCIENZE UMANE “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Art.9, comma I del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”). Gli studenti che intraprendono questo percorso formativo, a conclusione del corso di studi previsto avranno acquisito un bagaglio cognitivo che, oltre agli obiettivi di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi, comprenderà principalmente la conoscenza dei campi di indagine peculiari delle scienze umane, realizzata mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica, da cui non può essere disgiunta quella letteraria, linguistica e artistica per le necessarie implicazioni storico- sociali di cui sono portatrici. Tale indirizzo consentirà, mediante la lettura e lo studio diretto di opere di autori significativi del passato e contemporanei, di pervenire alla conoscenza dei fondamenti delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, con particolare attenzione al ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. Intraprendere il corso di Scienze Umane richiede una forte motivazione allo studio, costanza nell’applicazione, rigore nel metodo e particolare attitudine per le materie umanistiche, unitamente alla consapevolezza che una solida formazione scientifica è fondamentale per rispondere alle richieste della società contemporanea. Per raggiungere questi risultati è indispensabile il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, ovvero: - lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura e analisi di testi letterari, filosofici, storici, scientifici e critici; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Ultimato il percorso di studi gli studenti saranno quindi in grado di identificare i diversi modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo. Sapranno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la complessità della realtà sociale, con una speciale attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi dedicati alla persona, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali. Possiederanno infine gli strumenti necessari per utilizzare, consapevolmente e criticamente, le principali metodologie in campo relazionale e comunicativo. Per rispondere alla complessa articolazione dei saperi previsti dall’indirizzo delle Scienze Umane questo Istituto promuoverà momenti di confronto e interazione con il territorio. Nello specifico, ci saranno attività volte allo sviluppo di conoscenze e competenze in una prospettiva che contempli l’integrazione della scuola con il mondo del lavoro, e quindi con la complessità della realtà sociale. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a incontri formativi su tematiche inerenti alle scienze umane e di accedere a esperienze formative in strutture territoriali indicate dalla scuola. Questo indirizzo assicura un’ampia e solida preparazione culturale che permette il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria, in particolare: Scienze della formazione primaria, Scienze dell’educazione, Psicologia, Sociologia, Lettere, Filosofia. 5^ B su – a.s. 2014/2015 3 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] QUADRO ORARIO SETTIMANALE 1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Geostoria 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 5 5 5 Scienze Umane* 4 4 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Fisica Scienze naturali*** 2 2 Storia dell'arte Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 *Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 2. PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2.1 Programmazione competenze trasversali e culturali (NB: IN CORSIVO COMPAIONO I RISULTATI DI APPRENDIMENTO RIPORTATI NELLE INDICAZIONI MINISTERIALI PER I PROFILI IN USCITA DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE) ABILITÀ RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica: 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali (DECLINAZIONE IN ABILITÀ SPECIFICHE; SI RIMANDA AGLI APPOSITI DOCUMENTI APPROVATI IN SEDE DI DIPARTIMENTO -AREA DEI LINGUAGGI, MATEMATICA, SCIENTIFICA TECNOLOGICA, STORICO SOCIALE-) Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. -Rispettare tempi e sequenze di lavoro -Riutilizzare gli apprendimenti in contesti nuovi anche in riferimento all'esperienza -Impegnarsi a migliorare la modalità di lavoro e/o apportare i correttivi necessari 5^ B su – a.s. 2014/2015 4 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 2. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti 3. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Area logico argomentativa: 1. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui -Rappresentare con schemi e/o linguaggi differenti il proprio percorso di apprendimento -Esprimere opinioni/motivare posizioni personali su un tema/problema ambientale, sociale, economico, anche facendo riferimento all’esperienza -Approfondire argomenti di interesse specifico affrontati a lezione (valorizzazione attitudini personali) -Recuperare strumenti cognitivi/operativi, metodi, procedure conosciuti e adeguati, nella consapevolezza che ogni ambito disciplinare ricorre a metodologie differenti e affrontare il problema -Riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale e non formale, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali. -Collegare argomenti affini trattati nelle diverse discipline -Partecipare attivamente nelle situazioni di confronto e cocostruzione di conoscenza applicandole corrette strategie e trasmettendo indicazioni metodologiche per la risoluzione di un problema -Presentare a esterni il risultato di una ricerca -Rivedere e modificare comportamenti e posizioni personali comprendendo altri punti di vista -Sostenere, argomentandola, una propria tesi e comprendere le tesi altrui -Rispettare il punto di vista degli altri 2. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi -Acquisire l’abitudine a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni -Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe -Applicare strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche -Utilizzare in modo consapevole metodi/strategie/procedure risolutive in problemi -Verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati 3. Essere in grado di leggere e -Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia interpretare criticamente i contenuti mediante argomentazioni delle diverse forme di comunicazione -Fornire un’interpretazione di un’opera (testo letterario, filosofico, storico, saggistico; opera visiva) in base all’analisi corretta degli elementi fondamentali del linguaggio utilizzato Area linguistica e comunicativa: 1. Padroneggiare pienamente la lingua -Produrre testi scritti con adeguata correttezza ortografica e 5^ B su – a.s. 2014/2015 5 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] italiana e in particolare: -dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; -curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. morfosintattica, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi -Saper elaborare testi descrittivo-espositivi e argomentativi adeguati alla situazione comunicativa e alle richieste del compito -Utilizzare in modo preciso e vario il lessico specifico di ogni disciplina nella produzione sia scritta sia orale -Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (espositivi, argomentativi, poetici, narrativi), cogliendo le peculiarità essenziali proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale -Saper individuare la tipologia di ogni testo letto e il relativo contesto storico e culturale -Saper inferire in un contesto noto il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti -Individuare le possibili fonti di informazione riconoscendone le specificità -Descrivere fenomeni antropici -Essere in grado di leggere criticamente e di condurre l’analisi di un documento (grafico, tabella, testo, opera d’arte…) applicando una metodologia efficace -Ricavare dai dati e dalle informazioni a disposizione ipotesi coerenti -Progettare, pianificare e organizzare i contenuti in con rigore logico, utilizzando i connettivi logici adeguati -Conoscere caratteristiche linguistiche ed espressive di alcuni prodotti multimediali -Leggere e interpretare carte geografiche, tematiche, cartogrammi e dati statistici -Descrivere in modo ordinato le diverse fasi di un esperimento sociale, psicologico, pedagogico 2. Saper riconoscere i molteplici -Esprimersi oralmente in modo corretto, pertinente, rapporti e stabilire raffronti tra la lingua efficace, adeguato ai vari contesti italiana e altre lingue moderne e antiche -Riconoscere e comprendere la relazione tra lingua italiana e lingua latina 3. Saper utilizzare le tecnologie -Acquisire un senso storico attraverso un rapporto di dell'informazione e della alterità/continuità con il passato comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare -Utilizzare testi multimediali (ipertesti, software, audio e video) per lo studio, la ricerca, la formalizzazione delle 4. Aver acquisito, in una lingua conoscenze straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative -Acquisire nella lingua inglese competenze comunicative -Organizzare le informazioni in modo coerente nella produzione sia orale sia scritta -Interagire ed esprimersi in una conversazione, utilizzando il registro linguistico adeguato al contesto, le strutture morfologiche corrette, l'intonazione adeguata Area storico-umanistica: 5^ B su – a.s. 2014/2015 6 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 1. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche , sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini. 2. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall'antichità sino ai nostri giorni. 3. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazione uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informatici geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea -Aver acquisito la consapevolezza della necessità di comportamenti responsabili in classe, a scuola, durante le uscite didattiche -Analizzare contesti spazio–temporali sulla base di criteri -Riconoscere mutamenti e permanenze -Stabilire relazioni tra fatti fisici e/o antropici (sociali, politici, economici, culturali)-Stabilire relazioni di dipendenza uomo/ambiente/tecnologia (condizionamento, rapporti causa-effetto, alterazioni e relativi rischi ambientali,...) -Ricostruire processi storici, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti della storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dal Medioevo all’Età contemporanea Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo: -Individuare il ruolo delle pratiche educative nei diversi contesti e periodi storici -Estrapolare, nel processo storico delle pratiche educative, gli indicatori principali (ambienti, destinatari, committenti, figure educative, valori di riferimento, metodi, strumenti didattici, ruolo delle altre agenzie educative) 4. Conoscere gli aspetti fondamentali -Selezionare le tematiche principali dell’educazione (età della cultura e della tradizione moderna e contemporanea) in relazione al contesto socioletteraria, artistica, filosofica, religiosa politico italiana ed europea attraverso lo studio -Analizzare/confrontare/attualizzare i diversi modelli delle opere, degli autori e delle correnti educativi di pensiero più significativi e acquisire -Distinguere le affermazioni prodotte dal senso comune da gli strumenti necessari per confrontarli quelle elaborate in ambito psicologico con altre tradizioni e culture. -Raggruppare i principali indirizzi della psicologia 5. Essere consapevoli del significato -Distinguere gli assunti di basi dei diversi indirizzi teorici culturale del patrimonio archeologico, della psicologia architettonico e artistico italiano, della -Confrontare i risultati delle osservazioni personali sui temi sua importanza come fondamentale dello sviluppo con le conclusioni dei principali psicologi di risorsa economica, della necessità di riferimento preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. -Cogliere il rapporto tra opera-poetica-contesto storico e 6. Collocare il pensiero scientifico, la culturale storia delle sue scoperte e lo sviluppo -Saper riconoscere i principali generi artistici (letterari e delle invenzioni tecnologiche figurativi) nell'ambito più vasto della storia delle -Operare confronti tra autori, tematiche, generi letterari e idee. artistici 7. Saper fruire delle espressioni -Acquisire conoscenze e riflettere su aspetti, usanze e creative delle arti e dei mezzi peculiarità di culture diverse dalla italiana 5^ B su – a.s. 2014/2015 7 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. 8. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica, tecnologica 1. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà 2. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. 3. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi. -Riconoscere gli elementi di interazione tra lingua e cultura -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici -Interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi -Comprendere/illustrare strumenti di misura di variabili fisiche -Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata -Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione -Descrivere enti, figure e luoghi geometrici con linguaggio naturale -Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle) -Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati 3. CRITERI METODOLOGICI, CRITERI DI VERIFICA, CRITERI DI VALUTAZIONE 3.1 Strategie didattiche privilegiate -Riordinare informazioni: verbalizzazione di esperienze e contenuti -Orientare produttivamente risorse, attività, conoscenza del sé: esercizi di comprensione del testo; brainstorming -Coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio: lezione dialogata, discussioni; lavoro di gruppo; attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi); discussione libera e guidata -Far scoprire possibilità espressive diverse, dimensioni differenti del sapere: impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi; contatto con persone del mondo esterno alla scuola Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo,….) -Creare consapevolezza, anche attraverso specifici momenti di confronto, dell’importanza del rispetto delle regole di convivenza -Favorire il più possibile momenti di discussione e aperto confronto nell’ambito della classe -Motivare le alunne ad una partecipazione propositiva ai diversi momenti dell’apprendimento -Utilizzare una molteplicità di esperienze di lettura -Utilizzare l’attività della traduzione, nei linguaggi delle varie discipline, per una più consapevole competenza testuale e linguistica (con particolare riferimento al lessico specifico) 5^ B su – a.s. 2014/2015 8 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] -Sviluppare ulteriormente le abilità di stilare appunti in modo efficace -Durante le spiegazioni, esplicitare i diversi passaggi (argomentativi, logici, concettuali, procedurali, ecc.) e sottolineare l’importanza dell’ordine metodologico -Sottolineare la dimensione cronologico-temporale, anche grazie a confronti tra il tempo presente e quello passato -Far riflettere, prevedere, controllare, acquisire consapevolezza metacognitiva -Sostenere le studentesse nel mettere in relazione piani concettuali e disciplinari diversi (fattori storicogeografici, economici, giuridici, educativo-pedagogici , ecc.) -Proporre la progettazione di testi e semplici approfondimenti, seguendone i processi e verificandone la pertinenza metodologica -Incoraggiare le studentesse, nella specificità di ogni disciplina, a formulare le proprie ipotesi o analisi in relazione a situazioni problematiche di varia natura. 3.2 Criteri di verifica e valutazione 1. Programmazione e tipologia di verifiche differenziate in base alle competenze generali/d’asse culturale da verificare. Nelle varie discipline, al termine di ogni fase o conclusione di un percorso di apprendimento, si prevedono verifiche scritte e orali, di varia tipologia e nel numero concordato in Collegio Docenti. Il Collegio Docenti ha deliberato la valutazione con voto unico per ciascuna disciplina sia al termine del primo quadrimestre sia a termine del secondo. Nel garantire, nel limite del possibile, lo svolgimento di non più di una prova scritta giornaliera, il gruppo dei docenti si impegna a scandire con attenzione le verifiche nel corso dell’anno scolastico. Saranno sempre resi espliciti contenuti e modalità di svolgimento delle verifiche. Si prevedono tipologie diverse di verifica: le tradizionali prove scritte e orali, esercizi di analisi testuale, prove oggettive (test, questionari, quesiti a scelta multipla, con risposta "vero/falso", ecc.); interrogazioni e relazioni scritte per verificare la capacità di approfondimento, di esposizione e di revisione critica. Il momento di correzione delle prove sarà di particolare utilità per valutare i livelli di apprendimento e le eventuali difficoltà dei singoli alunni e per apportare i conseguenti correttivi alla programmazione. 2. Criteri di valutazione In accordo con quanto deliberato nel POF, quale parametro di valutazione varrà come criterio prioritario il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Oltre al risultato delle prove, alla valutazione concorrono i seguenti fattori: 1. l'impegno; 2. la progressione nell'apprendimento, con riferimento anche alla situazione di partenza; 3. interesse, motivazione, impegno, partecipazione alle attività scolastiche curricolari ed extracurricolari, applicazione, assiduità nell’esecuzione delle consegne la partecipazione responsabile alla vita scolastica. Per consentire una valutazione sufficiente il Consiglio di Classe ritiene che l'allievo debba: 1. conoscere gli elementi essenziali delle varie discipline; 2. comunicare informazioni, fatti, fenomeni in modo lineare; 3. utilizzare i termini specifici in modo da non creare fraintendimenti; 4. applicare leggi e utilizzare procedimenti in situazioni note. 3. Griglie di misurazione (di:) -conoscenze possedute -modalità di esercizio abilità -contesto della verifica autonomia operativa /procedurale/organizzativa -capacità di autocorrezione -progressi compiuti in rapporto alla situazione di partenza. 5^ B su – a.s. 2014/2015 9 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITÀ/COMPETENZE VOTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI/COMPETENZE L'allievo padroneggia tutti gli argomenti, facendo ricorso agli opportuni collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente i linguaggi specifici. Sa affrontare con abilità contesti non noti, analizzarne criticamente gli elementi e scegliere le procedure adeguate per l’ esecuzione dei compiti e la risoluzione di problemi. 10 Pienamente raggiunti Sicure/approfondite utilizzate in situazioni simili e/o nuove con apporti personali L’allievo padroneggia tutti gli argomenti e sa organizzare le conoscenze in modo autonomo in situazioni simili e nuove senza commettere errori e/o imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole con un linguaggio ricco, appropriato e/o specifico. 9 Pienamente raggiunti Sicure/approfondite/utilizzate simili e/o nuove L’allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti, motivando le proprie scelte e svolge compiti complessi, dimostrando abilità adeguate, anche se con qualche imprecisione. Si esprime in modo corretto e scorrevole usando linguaggio specifico. 8 Pienamente raggiunti Approfondite/utilizzate in situazioni simili L’allievo conosce gli argomenti. Svolge compiti anche complessi utilizzando conoscenze e abilità acquisite, pur commettendo qualche errore nell’esecuzione. Si esprime in modo corretto con linguaggio quasi sempre adeguato e lessico specifico. 7 Raggiunti correttamente Sviluppate in modo corretto L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Svolge compiti semplici in situazioni note e applicando regole e procedure essenziali. Si esprime in modo sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole. Il lessico è generico. 6 Raggiunti negli aspetti essenziali Sviluppate negli aspetti essenziali L’allievo ha conoscenza parziale degli argomenti. Dimostra nell’esecuzione di compiti semplici di possedere alcune abilità, che utilizza tuttavia con incertezza. Usa un linguaggio poco corretto e non sempre efficace. 5 Raggiunti in modo parziale Sviluppate in modo parziale L’allievo ha insufficiente conoscenza degli argomenti. Dimostra di aver acquisito qualche abilità, che non è però in grado di applicare correttamente nell’esecuzione dei compiti. Si esprime in modo spesso scorretto e usa un linguaggio generico e improprio. 4 Raggiunti in modo lacunoso, Acquisite in modo lacunoso L’allievo possiede scarse conoscenze e abilità insufficienti. Commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti e si esprime in modo scorretto con linguaggio inefficace. 3 Non raggiunti Acquisite in modo molto lacunoso L’allievo ha scarsissime conoscenze. Commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti. Si esprime in modo inefficace e linguisticamente scorretto e/o improprio. 2 Non raggiunti Non acquisite L’allievo non possiede nessuna conoscenza. 1 Non raggiunti / Non acquisite in situazioni 4. Criteri di attribuzione del voto in condotta L’attribuzione del voto di condotta dell’allievo si effettua con riferimento alla normativa vigente e al Patto di corresponsabilità, allo Statuto delle studentesse e degli studenti in riferimento alla legge 169, al Regolamento d’Istituto, alle finalità generali dell’azione educativa dell’Istituto, agli obiettivi socioaffettivi e alle competenze di cittadinanza delle programmazioni dei Consigli di Classe. Tiene conto del raggiungimento dei seguenti obiettivi educativo – formativi generali: rispetto dei doveri e degli impegni scolastici rispetto delle strutture scolastiche, del regolamento d’Istituto rispetto del ruolo degli operatori scolastici partecipazione al dialogo educativo e alle attività di classe e/o di progetto rapporto/confronto con gli adulti e con i compagni rispetto di persone, opinioni altrui e diversità capacità di motivare posizioni/scelte personali (dall’8 al 10) 5^ B su – a.s. 2014/2015 10 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] comportamento nei diversi contesti d’inserimento riconoscimento delle regole e dei valori di cittadinanza e convivenza civile (valutazione dal 9 al 10) infrazioni disciplinari e sanzioni subite risposta agli interventi di recupero educativo CORRISPONDENZA TRA VOTO DI CONDOTTA E INDICATORI Voto di condotta 10 È sempre puntuale e preciso nell’esercizio dei propri i doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Si impegna con serietà e consapevolezza nello studio anche con approfondimenti personali e/o di gruppo. Partecipa con interesse e in modo costruttivo al dialogo educativo nella quasi totalità delle discipline, tenendo in considerazione opinioni e punti di vista diversi dal proprio e motivando posizioni e scelte personali. E’ propositivo e sa portare a termine attività di classe e/o di progetto in situazioni diverse. Riconosce i valori di cittadinanza e di convivenza civile. Manifesta nei comportamenti e negli atteggiamenti correttezza, attenzione per le esigenze dei compagni, nonché un evidente senso civico. Sanzioni e provvedimenti: non è incorso in nessun richiamo Voto di condotta 9 È puntuale nell’adempimento dei propri i doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Si impegna con serietà nello studio. Partecipa in modo costruttivo al dialogo educativo nella quasi totalità delle discipline, confrontandosi positivamente con l’adulto e con i coetanei, mostrandosi capace di rispettare le opinioni degli altri. È in grado anche di motivare posizioni e scelte personali. È propositivo e collabora alla realizzazione delle attività di classe e di progetto. Riconosce i valori di cittadinanza e di convivenza civile. Manifesta un comportamento rispettoso delle esigenze dei compagni. Sanzioni e provvedimenti: non è incorso in nessun richiamo. Voto di condotta 8 È regolare nell’adempimento dei propri doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Si impegna nello studio e nella esecuzione dei compiti con una certa costanza manifestando disponibilità al miglioramento. È Interessato alle proposte di lavoro, si fa coinvolgere e collabora nelle attività di classe e di progetto. È disponibile al dialogo educativo e al confronto con i compagni di cui cerca di comprendere i punti di vista. Manifesta un comportamento rispettoso (delle regole) e delle esigenze del gruppo in cui è inserito. Sanzioni e provvedimenti: non è incorso in nessun richiamo Voto di condotta 7 Non è ancora regolare nell’adempimento dei doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni scuolafamiglia). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Non è costante nello studio e nell’esecuzione di compiti. È selettivo negli interessi, ma nel complesso è disponibile a farsi coinvolgere nelle attività programmate. Va sollecitato a partecipare al dialogo educativo. Manifesta un comportamento nel complesso corretto, anche se poco attento alle esigenze degli altri. Sanzioni e provvedimenti: è incorso in occasionali richiami verbali e/o attestati da note relativi al comportamento, a cui l’allievo ha risposto in maniera positiva. Voto di condotta 6 È discontinuo nell’adempimento dei doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni scuola-famiglia). Solo se controllato e/o richiamato rispetta strutture scolastiche, regolamenti, ruolo degli operatori scolastici. Utilizza il cellulare o altri mezzi di comunicazione durante i compiti in classe e/o copia i compiti in classe. Si impegna nello studio e nella esecuzione dei compiti in modo saltuario. Si sottrae spesso al dialogo educativo. Si fa coinvolgere poco nelle attività proposte nei diversi contesti d’apprendimento. Si confronta raramente con gli adulti e i compagni, tenendo poco conto del punto di vista degli altri. Sanzioni e provvedimenti: relativamente al comportamento sono state registrate diverse note sul libretto personale e/o sul registro di classe che potrebbero aver comportato una sospensione su decisione del Consiglio di Classe inferiore a 15 giorni e/o iniziative di recupero a carattere educativo, concordate con la famiglia, ottenendo però modesti risultati nel comportamento. Voto di condotta 5 Non adempie in alcun modo ai propri doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni scuola-famiglia). Dimostra scarso rispetto per le strutture scolastiche, per i regolamenti, per il ruolo dei vari operatori. Il suo comportamento ostacola lo svolgimento del lavoro e si dimostra in più occasioni lesivo della dignità degli altri e della sicurezza di persone e strutture. Non si impegna nello studio e nell’esecuzione dei compiti, neanche se sollecitato. Si sottrae al dialogo educativo. Non è disponibile a farsi coinvolgere nelle attività di classe e di progetto programmate. Sanzioni e provvedimenti: Ha riportato sanzioni con vari provvedimenti disciplinari gravi incluso l’allontanamento dalla scuola per un periodo superiore a 15 giorni, come previsto dai regolamenti e su decisione del Consiglio di Classe e/o delibera del Consiglio d’Istituto (D.M. N.5 del 16/01/2009). Nonostante le iniziative messe in atto, anche in accordo con la famiglia, per il recupero educativo, l’allievo non ha fatto registrare alcun miglioramento nel comportamento. 5^ B su – a.s. 2014/2015 11 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 4. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA Continuità didattica Docente Disciplina/e III anno IV anno V anno Codutti Emanuela Italiano X Codutti Emanuela Storia X X X Da Ros Ruggero Matematica e Fisica Favero Gabriella Scienze Naturali X X X Fracassi Tiziana Filosofia e Scienze Umane X X X Gava Nicla Lingua e cultura straniera - Inglese X X X Ortolan Angela Scienze motorie e sportive X X X Ros Antonio Storia dell'Arte X X X Turchet Daniela Lingua e cultura latina X X X Vendrame Valerio IRC X X X X 1 5. ELENCO DELLE ALLIEVE Bello Elena 2 Benvenuti Francesca 3 Bez Giulia 4 Bolzan Miriam 5 Brisotto Francesca 6 Campagna Anna 7 Casagrande Irene 8 Collalto Laura 9 Cornella Alessia 10 Dal Pos Martina 11 Da Re Anna 13 Gandin Maria 13 Goncalves Da Silva Ana Paula 14 Lollo Jessica 15 Meneghetti Camilla 16 Moret Sarah 17 Mutton Isabel 18 Pasqualetto Clizia 19 Saccon Linda 20 Zanese Martina 21 Zanette Chiara 5^ B su – a.s. 2014/2015 12 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 6. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 21 studentesse provenienti dal precedente a.s. e residenti in località limitrofe all'istituto. La composizione della classe non è sostanzialmente mutata negli anni, vi sono stati solo alcuni avvicendamenti dovuti all’inserimento e al ritiro di qualche allieva: in Terza la classe era costituita da 25 studentesse, 23 provenienti dal medesimo gruppo classe del precedente a.s. e 2 dal secondo anno del Liceo Classico dell’istituto Flaminio di Vittorio Veneto (TV); al termine della Terza una studentessa non è stata ammessa alla classe successiva e un'altra si è ritirata e iscritta in altro istituto. In Quarta la classe era dunque composta da 23 studentesse provenienti dal medesimo gruppo del precedente a.s. In corso d'anno una studentessa si è ritirata; al termine della Quarta una studentessa non è stata ammessa alla classe successiva. Nel corso del triennio sono stati osservati alcuni comportamenti costanti da parte delle studentesse, come la diligente puntualità ma esecutività nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, la correttezza del comportamento nel contesto scolastico, le discrete capacità organizzative, l'interesse e l'atteggiamento propositivo per le iniziative extracurricolari proposte dall'istituto. È stata riscontrata una progressiva crescita delle allieve nella partecipazione durante le lezioni, che inizialmente era limitata solo ad alcune discipline ed era caratterizzata da interventi a volte non pertinenti. In Terza prevaleva una generale superficialità nello studio, prevalentemente mnemonico, non ragionato, con la tendenza a non rielaborare gli argomenti presentati dai docenti. Nei due anni successivi di corso le studentesse hanno maturato l'impegno per cercare di superare le debolezze e le lacune. Tale crescita è culminata nell'a.s. in corso con lo sforzo da parte di alcune allieve nel proporre interpretazioni critiche e interventi personali sugli argomenti trattati a lezione. Il gruppo si è dimostrato sempre pronto al dialogo e al confronto, disposto a porsi in discussione e a rivalutare il proprio modus operandi dopo eventuali battute d'arresto nel profitto. Nel profitto, in termini di risultati, si evidenziano tre gruppi distinti per livello e qualità di acquisizioni: un piccolo gruppo di studentesse ha acquisito un metodo di lavoro adeguato, buone (in certi casi ottime) conoscenze e competenze espositive, discrete capacità di rielaborazione e di approfondimento anche critico. Un gruppo, più numeroso, ha migliorato il suo metodo di lavoro e le competenze espositive soprattutto allo scritto, dove permangono maggiori difficoltà; le studentesse di questo gruppo hanno maturato alcune abilità nell'analizzare e rielaborare i contenuti, anche se non sempre in modo autonomo: nel complesso raggiungono un profitto discreto o più che sufficiente. Un terzo gruppo, infine, risulta globalmente sufficiente: tali studentesse evidenziano ancora incertezze nell’esposizione sia orale sia scritta e nell’uso dei linguaggi specifici, discontinua autonomia nella rielaborazione dei contenuti. 5^ B su – a.s. 2014/2015 13 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 7. PROGETTI PARTICOLARI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI 17 settembre 2014: Pordenonelegge, incontro con Boris Pahor Quello che ho da dirvi. 30 ottobre: Pordenone. Incontro con Atenei friulani (orientamento in uscita). 31 ottobre: Sacile, Auditorium dell'istituto. Incontro con le Forze armate. 27 novembre: Sacile, Teatro Zancanaro. Visione del film “Il giovane favoloso”. 28 novembre: Sacile, Auditorium dell'istituto. Incontro con l'Ateneo di Padova (orientamento in uscita). 13 dicembre: Sacile, Teatro Zancanaro. Rappresentazione teatrale “L'importanza di chimarsi Ernesto”. 28 gennaio 2015: Sacile, Teatro Zancanaro. Visione del film “Torneranno i prati”. 29 gennaio: Passariano, Villa Manin. Mostra su Man Ray. 21 febbraio: Sacile, Auditorium dell'istituto. Conferenza “Progetto Martina”. 26 febbraio: Visita guidata nei luoghi ungarettiani della Prima Guerra Mondiale (provincia di Gorizia). 14 marzo: Sacile, Auditorium dell'istituto. Incontro con un ex partigiano. 27 marzo – 31 marzo: Viaggio d'istruzione a Londra. 9 aprile: Sacile, Auditorium dell'istituto. Incontro con Carabinieri sui temi assunzione di stupefacenti e stalking. 17 aprile: Sacile, Auditorium dell'istituto. Conferenza del prof. Riva C. su ISIS e attualità politica (inserito nel progetto “Vivi l'Europa”). 9 maggio: Sacile, Auditorium dell'istituto. Conferenza su terapie genetiche e cellule staminali (inserito nel progetto CLIL). Le studentesse, inoltre, nel corso del triennio: -hanno partecipato su adesione volontaria a STAGE organizzati dall'istituto; -hanno prestato servizio di volontariato durante i mesi estivi del 2013 e 2014 presso la Fondazione bambini e autismo; -hanno aderito durante l'a.s. 2013-2014 al progetto di laboratorio di musicoterapia integrato; -hanno svolto servizi di volontariato presso enti privati, laici o religiosi, e pubblici non convenzionati con l'istituto. Una studentessa ha aderito al Progetto di alternanza scuola-lavoro stipulato con l'Associazione Culturale Red Art -Teatro ed arti figurative di Vittorio Veneto (settembre 2013 – marzo 2014). 8. CLIL Sono stati realizzati nel corso del corrente a.s. alcuni moduli secondo la metodologia CLIL, conformemente alla nota del MIUR n. 4969 del 25 luglio 2014, “Avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/15”, che riferisce al punto 4.1. come “in casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all'interno dell'organico dell'Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua straniera e eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica.” I moduli CLIL, svolti nel corso del II quadrimestre, sono stati i seguenti: -THE JEVONS' PARADOX AND ITS REBOUND EFFECT ON ENERGETIC EFFICENCY (Fisica); -BIOTECNOLOGIE E UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI (Scienze Naturali). 5^ B su – a.s. 2014/2015 14 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 9. ARGOMENTO DEGLI APPROFONDIMENTI O DEI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI DELLE CANDIDATE 1 Bello Elena La musica: dall'emozione alla musicoterapia 2 Benvenuti Francesca Walt Disney a diversi livelli di lettura 3 Bez Giulia Bibliocausto: la distruzione dei libri nei totalitarismi 4 Bolzan Miriam L'identità 5 Brisotto Francesca Il lato oscuro al di là della ragione 6 Campagna Anna “Fai della tua vita un'opera d'arte”- Estetismo 7 Casagrande Irene Il problematico rapporto tra individuo e vivere associato 8 Collalto Laura Cibo, salute e mass media 9 Cornella Alessia La dispercezione della realtà nei totalitarismi 10 Dal Pos Martina Il nostro corpo contro noi stessi 11 Da Re Anna Gadamer: la medicina e la scissione tra anima e corpo 12 Gandin Maria Sigmund Freud: A dangerous method 13 Goncalves Da Silva Ana Paula Rapporto uomo-natura: la ricerca dell'armonia 14 Lollo Jessica Il disagio giovanile negli anni '60 15 Meneghetti Camilla I miti del nostro tempo 16 Moret Sarah Il razzismo: gli altri siamo noi 17 Mutton Isabel Lo sviluppo psicofisico degli individui 18 Pasqualetto Clizia Estetica: percezione e perfezione 19 Saccon Linda Dalla veglia al sogno, una giostra tra desideri e paure 20 Zanese Martina La vecchiaia 21 Zanette Chiara La libertà 5^ B su – a.s. 2014/2015 15 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 10. RELAZIONI INDIVIDUALI E PROGRAMMI 5^ B su – a.s. 2014/2015 16 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] FILOSOFIA a.s. 2014/2015 5^ B SU Docente: Tiziana Fracassi –dal 18 aprile prof.ssa Lidia Del FrariLa classe, composta di 21 allieve tutte provenienti dalla 4^ B dello scorso anno, ha goduto di continuità didattica nel triennio fino al cambio intervenuto nell'aprile 2015. Le allieve hanno sempre avuto un atteggiamento corretto e collaborativo dimostrando in genere un maggior interesse verso temi socio-psico-pedagogici rispetto alle tematiche puramente filosofiche. Buono è stato l'impegno ma sempre evidenti sono state le difficoltà linguistiche dimostrate da buona parte della classe nell'esposizione dei contenuti, sia in forma scritta che orale. Per quanto riguarda i temi filosofici, l'apprendimento non è stato particolarmente rielaborativo e le occasioni di approfondimento personale degli argomenti trattati in classe sono state sporadiche. Il profitto, globalmente, può essere definito più che sufficiente. • ATTIVITÀ E CONTENUTI Modulo n. 1 Titolo: La filosofia di Hegel • Il passaggio da Kant a Hegel • Dialettica e sistema in Hegel • Alcune figure della Fenomenologia dello Spirito • Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto • Visione del film “Il servo” di J. Losey Modulo n. 2 Titolo: Schopenhauer • Il rapporto con Kant • Il mondo come rappresentazione • Il mondo come volontà • La liberazione dalla volontà Modulo n. 3 Titolo: Kierkegaard e l’esistenzialismo novecentesco • Gli stadi dell’esistenza in Kierkegaard • La verità del singolo • Angoscia e disperazione • La critica al sistema di Hegel • La filosofia del primo Heidegger: l’analitica esistenziale (visione del film “Hannah Arendt”) • Jaspers e le situazioni-limite • Sartre: l’assurdo e il nulla Modulo n. 4 Titolo: Marx e il pensiero politico ottocentesco • Utilitarismo, liberalismo e socialismo • Marx: dalla critica filosofica all’analisi economica • La critica dell’ideologia 5^ B su – a.s. 2014/2015 17 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] • • • • La concezione materialistica della storia La critica dell’economia politica e Il capitale L’idea di comunismo La sociologia di Max Weber Modulo n. 5 Titolo: Il positivismo e la scienza ottocentesca Febbraio 2015 • Comte e il positivismo • John Stuart Mill, l’empirismo britannico e la revisione dell’utilitarismo • La teoria dell’evoluzione di Darwin • La filosofia evoluzionistica di Spencer e Lamarck Modulo n. 6 Titolo: Nietzsche • La nascita della tragedia • La critica della morale • Il nichilismo • Il superuomo • L’eterno ritorno • La volontà di potenza • Il prospettivismo Modulo n. 7 Titolo: Freud e la psicoanalisi • L’immagine freudiana della psiche • L’interpretazione dei sogni • La sessualità Modulo n. 8 Titolo: Bergson • Il tempo e lo spazio • Percezione e memoria • L’evoluzione creatrice Sacile, 15 maggio 2015 5^ B su – a.s. 2014/2015 18 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] FISICA Classe 5^ B SU DOCENTE: Prof. Ruggero Da Ros A.S. 2014/2015 Testo: Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica Vol. 1 e 2 Azzurro, Zanichelli La luce Modello ondulatorio e corpuscolare. Propagazione della luce. la propagazione della luce in linea retta. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi curvi. La rifrazione. La riflessione totale. Le lenti. Le lenti convergenti e divergenti. Principio di funzionamento dell’occhio. La diffrazione della luce. L’interferenza della luce. Le cariche elettriche Cariche elettriche positive e negative. Fenomeni elettrostatici elementari: elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori ed isolanti. Forza d’interazione elettrica, legge di Coulomb e confronto con la forza di gravitazione universale Il campo elettrico ed il potenziale Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme e la somma vettoriale di più campi elettrici in un punto. Le linee del campo elettrico. Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Vettore normale ad una superficie. Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss. Il potenziale elettrico e la similitudine con il potenziale gravitazionale. Il potenziale elettrico come grandezza indipendente dalla carica di prova. la differenza di potenziale. La circuitazione del campo gravitazionale e del campo elettrico. Il concetto di campo conservativo e le sue conseguenze. Il condensatore piano e il campo al suo interno. Capacità di un condensatore piano. Esercizi sul campo elettrico e sulla somma vettoriale di più campi elettrici in un punto. La corrente elettrica La corrente elettrica come movimento di cariche. L’intensità della corrente elettrica e la sua unità di misura. Il generatore di tensione. La resistenza. I circuiti elettrici. La prima e la seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Esercizi. Lo studio dei circuiti elettrici. La corrente continua e la corrente alternata. L’effetto Joule e la potenza dissipata da una resistenza elettrica. Il kilowattora (kWh) come unità di misura dell’energia elettrica. Dimostrazione dell’equivalenza: 1kWh = 3.600.000 J = 860 kcal. Il campo magnetico La forza magnetica e il campo magnetico. I poli magnetici. Le linee del campo magnetico e le correnti. Campo magnetico di un filo percorso da corrente. Esperimento di Oersted. Come individuare le linee del campo utilizzando la mano destra. Esperimento di Faraday. Le sostanze ferromagnetiche. L’origine dl campo magnetico. L’impossibilità dell’esistenza del monopolo magnetico (mentre esistono quello elettrico e quello gravitazionale. l’intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto immersi in un campo magnetico: forza di Lorentz. Il camp magnetico in una spira e in un solenoide. La costanza del campo all’interno di un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Perché il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo, a differenza di quello elettrico che dipende dalla carica al suo interno. La circuitazione del campo magnetico. La non conservatività del campo magnetico. Il motore elettrico come dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica. Il principio di funzionamento del motore elettrico. L’induzione elettromagnetica 5^ B su – a.s. 2014/2015 19 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] Le correnti indotte generate da variazioni del campo elettrico all’interno di una spira. Il flusso concatenato con una spira. La legge di Faraday-Newman. La legge di Lenz e il verso della corrente indotta. L’alternatore come dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica. L’alternatore nell’automobile e nelle centrali elettriche. I vari tipi di centrali elettriche. Il consumo di energia elettrica domestico: circa un quinto di quello prodotto in Italia. Le onde elettromagnetiche Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico e la sua propagazione. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico: dalle onde radio ai raggi gamma. Infrarosso, visibile e ultravioletto. Cenni sulla relatività e sulla teoria dei quanti. Osservazione del cielo stellato Le costellazioni più evidenti del cielo e la loro osservabilità: Orsa Maggiore e Minore, Cassiopea, Orione, Cigno. Il triangolo estivo. Come individuare la stella polare partendo dall’Orsa Maggiore. Osservabilità di altri corpi celesti partendo da questi. I pianeti visibili ad occhio nudo e la loro differenza in cielo rispetto alle stelle. Altro: studio di materiale in lingua inglese sugli effetti dell’efficienza energetica. Il paradosso di Jevons e l’effetto rimbalzo, diretto ed indiretto. L’impronta ecologica. Esperimenti Esperimenti domestici sulla lettura del contatore dell’energia elettrica, con calcolo e stima dei consumi, anche utilizzando le bollette. Confronto dei dati con quelli nazionali. Calcolo del consumo dovuto allo standby domestico attraverso l’uso del contatore elettrico. Relazione. Sacile, 01 maggio 2015 L’insegnante Prof. Ruggero Da Ros 5^ B su – a.s. 2014/2015 20 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] INGLESE Classe 5^B SU Breve profilo della classe La classe ha sempre dimostrato un interesse sufficiente per la disciplina, evidenziando una particolare predilezione per le tematiche di maggiore attualità per le quali la partecipazione è stata decisamente più attiva rispetto alla lettura e allo studio degli autori classici. Permangono incertezze nell’uso della lingua sia scritta che orale. The Romantic Age Gothic and Romantic fiction: general features Mary Shelley: life and works Frankenstein: This was then the reward….. Jane Austen: life and works Pride and Prejudice: Mr.Collins’s proposal Mr.Darcy’s first proposal of marriage No more prejudice From the Victorians to the Moderns Charles Dickens: life and works Oliver Twist: Lunch time Great Expectations: The meeting W.M. Thackeray : life and works Vanity Fair: Becky’s downfall Thomas Hardy: life and works Tess of the d’Ubervilles: Justice is done Oscar Wilde: life and works The Picture of Dorian Gray: Dorian’s death The Importance of Being Earnest: My parents lost me The United States in the Nineteenth Century Nathaniel Hawthorne: life and works The Scarlet Letter: On the scaffold Kate Chopin: life and works The Awakening: She walked on The Age of Modernism James Joyce: life and works The Dead : I think he died for me Ulysses: Molly’s monologue Bloom’s train of thought Utopian and Dystopian Fiction Aldous Huxley: life and works Brave new World: fotocopie George Orwell: life and works Animal Farm: The final party Poetry in the transition period From World War II to the New Century The Post-war English Novel Poetry from the 1959s to the 1970 British and Irish theatre from the 1950s Samuel Beckett: life and works Waiting for Godot: He won’t come this evening 5^ B su – a.s. 2014/2015 21 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] The United States in the Twentieth Century From the early century to the 1940s F.S.Fitzgerald: life and works The Great Gatsby American prose after W.W .II Jack Kerouac: life and works On the road: First Impressions American poetry from the early century Allen Ginsberg: life and works Kaddish Il testo in adozione è Witness to the Times, Compact, Mingazzini – Salmoiraghi, voll. 2 e 3, Principato Nell’arco delle classi 4^ e 5^ è stata letta la versione integrale di F.S.Fitzgerald, The Great Gatsby, nell’edizione BLACK CAT. Come tematica di cultura è stata sviluppata quella dei Civil Rights su fotocopie fornite dalla docente. Sacile, 15 maggio 2015 L’insegnante Prof.ssa Nicla Gava 5^ B su – a.s. 2014/2015 22 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2014-2015 Classe 5^ B Liceo delle scienze umane Insegnante Vendrame Valerio Analisi della situazione della classe Diciannove allieve si avvalgono dell'Insegnamento di Religione Cattolica. Generalmente, nel corso dell'anno, gli studenti hanno frequentato con assiduità l'attività didattica, dimostrando interesse e sensibilità per le tematiche trattate. Grazie ad un clima positivo e collaborativo, tutti degli studenti ha contribuito ad arricchire il dibattito con apporti personali originali, dimostrando di aver interiorizzate le regole del confronto e di aver maturato buone capacità critiche dei contenuti. 1. La questione della bioetica. il rapporto tra scienza, tecnica ed etica l'aborto il testamento biologico la fecondazione assistita, lo statuto dell'embrione 2. Il matrimonio e la famiglia il significato antropologico e cristiano del matrimonio la convivenza, le ‘nuove' famiglie 3. Il pensiero sociale della Chiesa economia ed etica, nuovi stili di vita il rapporto tra stato e chiesa. La questione della "laicità" la giustizia e il magistero della Chiesa 4. Fede e ragione discussioni sulle "ragioni" della fede fondamentalismo religioso lettura articoli. Obiettivi raggiunti Per quanto riguarda gli obiettivi programmati: saper cogliere e apprezzare la dimensione religiosa dell'esistenza anche al fine di progettare il proprio futuro, saper confrontare i modelli e i valori della cultura contemporanea con l'etica cristiana, sapersi confrontare con i documenti ufficiali del Magistero della Chiesa, si può affermare che essi sono stati raggiunti, con discreto livello di approfondimento. I contenuti, conoscere alcuni nodi cruciali della bioetica e conoscere il significato cristiano del matrimonio, sono stati generalmente recepiti con interesse. Sacile, 04 maggio 2015 Prof. Valerio Vendrame 5^ B su – a.s. 2014/2015 23 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5^ B SU Testo in adozione: Panebianco, Pisoni, Reggiani, Malpensa, Testi e scenari. vol. 5-6-7 Zanichelli editore La poesia dal Neoclassicismo al Preromanticismo Tra Arcadia e Neoclassicismo G. Parini, il Giorno Il risveglio del giovin signore La vergine cuccia Ugo Foscolo Vita, opere, pensiero e poetica Ultime lettere di Jacopo Ortis Tutto è perduto Il bacio La lettera da Ventimiglia Lettera di addio a Teresa Poesie Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei sepolcri Il sepolcro come legame di affetti Il sepolcro come simbolo di civiltà Il sepolcro ispiratore di “egregie cose” Il sepolcro come fonte di poesia Dall’età napoleonica all’età dell’imperialismo Dal Romanticismo al realismo L’impossibile sogno di tornare al passato L’Europa si ribella Borghesia e popolo Le idee del Romanticismo Il pensiero filosofico romantico Intellettuali e diffusione di notizie e idee Le poetiche e la letteratura L’affermazione del movimento romantico I temi e i principi del movimento romantico Il Romanticismo in Germania Il Romanticismo in Inghilterra Il romanticismo in Italia Brani: M. de Stael: Gli italiani e la letteratura europea G. Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo a suo figlio La poesia romantica Caratteri e tendenze della lirica romantica La lirica romantica italiana 5^ B su – a.s. 2014/2015 24 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] Giacomo Leopardi Vita, opere, pensiero e poetica Zibaldone: • Il piacere ossia la felicità Canti: • Ultimo canto di Saffo • L’infinito • Alla luna • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia • A se stesso • La ginestra o il fiore del deserto Operette morali: • Dialogo della Natura e di un Islandese • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere La narrativa dell’Ottocento Percorso- Il romanzo storico • Il modello scottiano • Il romanzo storico in Italia Alessandro Manzoni Vita, opere, pensiero e poetica Brani: • Lettera a M. Chauvet: Vero storico e Vero poetico • Lettera sul Romanticismo: Nella letteratura l’utile, il vero, l’interessante Odi civili: • Marzo 1821 • Il cinque maggio Adelchi: • Dagli atri muscosi • La morte di Ermengarda I promessi sposi: • La trama e la struttura L’età del Naturalismo • Storia e società • Ideologia e cultura • Letteratura Il Realismo • La narrativa in Francia tra Realismo e Naturalismo • Flaubert: L’incontro con il gran mondo • Emile Zola: La protesta dei minatori Il Verismo Verga Vita e opere • La produzione romantica e scapigliata • Verso il verismo • L’adesione alla poetica del Verismo Le novelle di “Vita dei campi”: 5^ B su – a.s. 2014/2015 25 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] • Rosso Malpelo Novelle Rusticane: • La roba • Libertà Mastro Don Gesualdo- Trama dell’opera • I Malavoglia: Progetto dei Vinti • Struttura e genesi del romanzo • Lo spazio e il tempo, il sistema dei personaggi, lo straniamento • ‘Ntoni e il tema dell’escluso, il pessimismo di Verga Lettura di tutti i brani del romanzo presenti nel testo • Il decadentismo -caratteri • Baudelaire: L’albatro, Corrispondenze, Spleen • Huysmans: Au rebours- trama dell’opera • Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray- trama dell’opera Giovanni Pascoli Vita, opere e poetica Il fanciullino • E’ dentro di noi un fanciullino Myricae: • Lavandare • Novembre • X Agosto • L’assiuolo • Temporale • Il lampo Canti di Castelvecchio: • La mia sera • Il gelsomino notturno • Nebbia I Poemetti: • Italy Gabriele D’Annunzio Vita, opere, poetica Il piacere Il ritratto dell’esteta Laudi – Alcyone Meriggio La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Il Notturno L’età delle avanguardie Storia e società Ideologia e cultura: Da Freud a Jung- Il complesso di Edipo e i sogni J. Joyce: Il monologo di Molly Bloom 5^ B su – a.s. 2014/2015 26 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] I Futuristi: Marinetti ,Il bombardamento di Adrianopoli Giuseppe Ungaretti Vita, opere e poetica L’allegria Veglia Il porto sepolto I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati Fratelli Il dolore Non gridate più Eugenio Montale Vita, opere e poetica Ossi di seppia I limoni Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Le occasioni La casa dei doganieri Non recidere, forbice quel volto La bufera e altro La bufera Satura Ho sceso, dandoti il braccio Luigi Pirandello Vita, opere, pensiero e poetica La visione del mondo e la poetica dell’umorismo Umorismo e comicità Novelle per un anno: La patente Il treno ha fischiato La carriola Tu ridi Il fu Mattia Pascal Trama dell’opera Mattia Pascal divenuto “fu” Uno, nessuno e centomila Il naso di Vitangelo Il teatro nel teatro I grandi drammi e il metateatro Sei personaggi in cerca d’autore: trama dell’opera La condizione di “personaggi” I personaggi non si riconoscono negli attori 5^ B su – a.s. 2014/2015 27 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] Italo Svevo Vita, opere, pensiero e poetica Una vita- Trama dell’opera Senilità-Trama dell’opera La coscienza di Zeno-Trama dell’opera L’ultima sigaretta La morte del padre Il rapporto salute- malattia: La salute di Augusta La vita è inquinata alle radici Esperienze ermetiche e oltre S. Quasimodo Ed è subito sera Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo Sacile, 15/05/2015 La docente Emanuela Codutti 5^ B su – a.s. 2014/2015 28 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] LINGUA E LETTERATURA LATINE Classe 5^B SU a.s. 2014/2015 Prof.ssa Daniela Turchet A partire dal terzo anno di corso, coerentemente al numero di ore della disciplina e agli obiettivi fissati, sono stati tralasciati lo studio delle regole morfo-sintattiche della Lingua e i momenti di traduzione dal latino affidati come lavoro domestico alle studentesse. Le traduzioni sono state fornite dall’insegnante a lezione, mediante un laboratorio di traduzione che mirava anche a evidenziare caratteristiche retoriche e lessicali del brano d'autore, oltre che a richiamare gli elementi morfologico-sintattici di base, la cui conoscenza rimane indispensabile. Le studentesse si sono dimostrate perciò più interessate alla disciplina rispetto all’atteggiamento manifestato negli anni del biennio, poiché le lezioni e lo studio sono stati focalizzati sulla storia della letteratura. Gli obiettivi di seguito elencati sono validi per l’intero gruppo classe, ma con differenziazioni nel livello raggiunto, in base a tipo e costanza d’impegno profuso, all’interesse dimostrato per la disciplina e alle caratteristiche cognitive individuali. 1. Obiettivi cognitivi e didattici raggiunti, metodi, mezzi e spazi, criteri e tipologia delle verifiche CONOSCENZE. La classe: - possiede una debole conoscenza degli aspetti morfologici, sintattici e lessicali della lingua; - conosce in modo soddisfacente le linee essenziali della storia della letteratura dell’età imperiale e dei generi letterari più significativi; - conosce sufficientemente le tecniche di analisi intratestuale applicate ai passi antologici degli autori in programma, con particolare riguardo all’aspetto linguistico, stilistico, retorico; - è in grado di stabilire connessioni tra mondo latino e cultura moderna. COMPETENZE. La classe: -sa decodificare e interpretare i testi latini proposti in base alle conoscenze acquisite in ambito storico – letterario, linguistico e retorico; -sa contestualizzare i testi letterari all’interno del relativo periodo storico; -riesce sufficientemente a istituire raffronti significativi tra opere dello stesso autore, ambito culturale, genere letterario. CAPACITÀ. La classe: - sa essere consapevole, nelle traduzioni dal latino o nell’esame delle traduzioni italiane proposte, della problematicità delle scelte lessicali e dell’adeguatezza dello stile di autore; - sa esporre oralmente, in modo chiaro, con un corretto impiego del lessico specifico, gli argomenti oggetto di studio o di approfondimento individuale, operando collegamenti. VERIFICHE. Verifiche formative in itinere e verifiche sommative. Le prime sono consistite in interrogazioni, analisi e correzione del lavoro svolto a casa e in classe, con lo scopo di verificare la continuità degli apprendimenti, le seconde svolte al termine del modulo o di unità tematiche particolarmente rilevanti. Queste ultime hanno sia carattere retrospettivo (mediante quesiti semistrutturati, strutturati e aperti) sia prospettivo, al fine di favorire l’azione di transfert sugli apprendimenti (es. analisi di un nuovo testo di carattere simile a quelli già affrontati). Si sono svolte due prove scritte per quadrimestre, caratterizzate dalla traduzione di un brano in lingua latina già considerato in classe, con quesiti di analisi morfologico-sintattica, linguistica e retorica, oltre che di storia della letteratura. 5^ B su – a.s. 2014/2015 29 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] LIBRO DI TESTO: G. Garbarino-L. Pasquariello, Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico. 2. Dall'età di Augusto ai regni romano-barbarici, Paravia, 2012 Torino. 2. Programma svolto Moduli e unità didattiche Testi Inquadramento dell'età imperiale a partire dalla lettura integrale di Le memorie di Adriano di M. Yourcenar. FEDRO. Dati biografici, -Appendix perrottina, 15 -La matrona pudica-; cronologia dell’opera, il modello -Fabulae, I, Prologus; I,1 (Il lupo e l'agnello); IV,3 (La volpe e e il genere fabula, i contenuti e le l'uva). caratteristiche dell’opera. SENECA. Dati biografici, i a) IL TEMPO: De brevitate vitae, 1,1-4 (La vita è davvero Dialogi, i trattati, le Epistole a breve?; pg. 744. DAL LATINO); 10, 2-5 (Il valore del passato; Lucilio, lo stile della prosa pg. 751); 12,1-7; 13,1-3 (La galleria degli occupati; pg. 752). senecana, le tragedie, Epistulae ad Lucilium, 1 (Riappropriarsi di sé e del proprio l’Apokolokyntosis. tempo; pg. 755); 24,19-21 (L'esperienza quotidiana della morte; pg. 768). De tranquillitate animi, 2,6-9 (Gli eterni insoddisfatti; pg. 762); 2,10-15 (Il “mal di vivere”; pg. 763. DAL LATINO). De vita beata, 16 (La felicità consiste nella virtù; pg. 766). Confronto con il pensiero di Sant’Agostino (Confessiones I,28,37: La misurazione del tempo avviene nell'anima; pg. 1054; XI, 16,21-17,22: Il tempo è inafferrabile). b) il rapporto dello storico con il potere: Thyestes, vv. 885-895 (pg. 785); De clementia, praefatio I, 1,1, pg. 776; I,1,2-4, pg. 777; I, 14,2-3; I, 19, 2-3 (pg. 779). LUCANO. -Pharsalia, VI MODULO SUL GENERE “ROMANZO” PETRONIO. La questione -Satyricon, Trimalchione entra in scena (32-34; pg. 832); La dell’autore del Satyricon, presentazione dei padroni di casa (50, 3-7; pg. 375); contenuto dell’opera, la questione Presentazione dei padroni di casa (37-38,5; pg. 835); La del genere letterario, il mondo del matrona di Efeso (110,6-112; pg. 842). Satyricon: il realismo petroniano -Lettura critica da E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Limiti del realismo petroniano (pg. 838). APULEIO. Biografia e opere. -Metamorfosi, Lucio diventa asino (III, 24-26; pg. 1016); Il Metamorphoseon libri: i modelli ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di letterari, la dimensione misticoLucio (XI, 13-15; pg. 1021); La preghiera a Iside (XI, 1-2; pg. allegorica, la struttura fiabesca e 1019); la tecnica di montaggio delle -(Fabella di Amore e Psiche) Psiche, fanciulla bellissima e storie a incastro. fiabesca (IV, 28-31; pg. 1023); La trasgressione di Psiche (V, 21-23; pg. 1025, DAL LATINO); Psiche è salvata da Amore (VI, 20-21; pg. 1029). MARZIALE. Dati biografici e -Epigrammata: a) IL CLIENTE: X, 10 (Il console cliente; pg. cronologia delle opere, poetica, 884); XII, 18 (La bellezza di Bilbili; pg. 885). prime raccolte, Epigrammata: b) X, 4 (Una poesia che “sa di uomo”; pg. 876. DAL precedenti letterari e tecnica LATINO); I,4 (Distinzione tra letteratura e vita; pg. 879); compositiva, filone comicoc) V,34 (Erotion; 888) 5^ B su – a.s. 2014/2015 30 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] realistico, altri filoni, forma e lingua degli epigrammi PERSIO. Dati biografici, poetica della satira, contenuti, forma e stile delle satire. Storia della satira in età moderna. GIOVENALE. Dati biografici e cronologici, poetica, satire dell’indignatio, il secondo Giovenale QUINTILIANO. Dati biografici e cronologia dell’opera; l’Institutio oratoria; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano TACITO. Dati biografici e carriera politica, Agricola, Germania, Historiae, Annales, concezione storiografica, prassi storiografica, lingua e stile. Il tacitismo. d) Quotidianità: XI,62; VIII,10 (pg. 867); I, 47 (pg. 868); VIII,79 (La “bella” Fabulla; pg. 888) -Satire: I,1-21; 41-56; 114-125 (Un genere contro corrente: la satira; in fotocopia); V,14-18 (pg. 804). -Satire: a) IL CLIENTE: III, 190-222 (Roma, “città crudele” con i poveri; pg. 930). Institutio oratoria, proemium, 9-12 (Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore; pg. 900); I,2,1; 4-8 (Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale; pg. 901); I,2,18-22 (Vantaggi dell'insegnamento collettivo; pg. 905); I,3,8-12 (L'importanza della ricreazione; pg. 907); II, 2, 4-8 (Il maestro ideale; pg. 908. DAL LATINO). Agricola, 3 (La prefazione; pg. 957); 30-31,3 (Il discorso di Calgaco; pg. 958). Germania, 1 (L'incipit dell'opera; pg. 961. DAL LATINO); 4 (Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani; pg. 963); 5 (Le risorse naturali e il denaro; pg. 965); 19 (La fedeltà coniugale; pg. 966). Historiae, IV,73-74 (Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale; pg. 968). Annales, I,1 (Il proemio; pg. 972); XIV,8 (La tragedia di Agrippina; pg. 975). -Processo a Nerone: colpevole o innocente? Annales, XV,38-39 (Nerone e l'incendio di Roma; pg. 978); XV,44,2-5 (La persecuzione dei cristiani; pg. 980). Sacile, 15/05/2015 La docente Daniela Turchet 5^ B su – a.s. 2014/2015 31 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] MATEMATICA Classe 5^ B SU DOCENTE: Prof. Ruggero Da Ros A.S. 2014/2015 Testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica, Vol. 5 Azzurro, Zanichelli Le funzioni Il concetto di funzione. Classificazione delle funzioni: funzioni algebriche e funzioni trascendenti. Individuare il dominio di funzioni razionali e irrazionali; dominio di funzioni trascendenti: casi elementari di funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Individuare il codominio. Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva. Funzione pari e funzione dispari. Funzione crescente e funzione decrescente. Funzione inversa. Grafico del valore assoluto di una funzione; simmetria rispetto all’asse y; simmetria rispetto all’asse x; simmetria centrale rispetto all’origine. Limiti di funzioni reali Elementi di topologia sulla retta: intorno (completo, destro e sinistro) di un punto e intorno dell’infinito: definizioni, simbologia, rappresentazione; punti interni, esterni e di frontiera; punti di accumulazione e punti isolati; insiemi limitati e illimitati. Introduzione intuitiva al concetto di limite e scrittura simbolica di limiti nei vari casi. Significato del calcolo di limite. I quattro casi di limite: limite finito per x tendente ad un numero finito, limite finito quando x tende ad un numero infinito, limite infinito quando x tende ad un numero finito, limite infinito quando x tende ad un numero infinito. Le funzioni continue. Limite destro e limite sinistro. Il calcolo dei limiti Il limite della somma di due funzioni. Il limite del prodotto. Il limite della potenza. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni. Le forme indeterminate “infinito per infinito”, “zero per infinito” – solo teoria - , “infinito diviso infinito”, “zero diviso zero”. Soluzione di diversi esercizi sulle forme indeterminate, soprattutto con funzione razionali fratte. Il limite notevole “sen x/x” con la sola dimostrazione dal punto di vista grafico. Infiniti, infinitesimi e loro confronto. Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie, visti prevalentemente dal punto di vista grafico. Gli asintoti. Definizione. Asintoti orizzontali e verticali. La ricerca degli asintoti. Gli asintoti obliqui. Esercizi, tanti, sul grafico probabile di una funzione razionale intera e fratta. La derivata di una funzione Retta tangente ad una curva. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Derivata e coefficiente angolare della curva tangente. Il calcolo della derivata. Derivata sinistra e destra. La retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari. Punti di non derivabilità come: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della bisettrice del primo e terzo quadrante. Derivata di una potenza. Derivata delle fondamentali funzioni trascendenti: sen x, cos x, tg x, ln x e a x. I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del rapporto. Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiori al primo (ci fermiamo alla derivata seconda). Tanti esercizi sul calcolo delle derivate. Lo studio delle funzioni Funzioni crescenti e decrescenti. Relazione tra derivata prima e crescenza o decrescenza delle funzioni. Definizione di massimo, minimo e flesso. Massimi e minimi assoluti. Massimi e 5^ B su – a.s. 2014/2015 32 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] minimi relativi. Punti stremanti (massimante o minimante). La concavità. I flessi. I flessi a tangente orizzontale, verticale e obliqua. La ricerca dei massimi e dei minimi relativi con la derivata prima. I punti stazionari di flesso orizzontale. Condizione necessaria e condizione sufficiente per i massimi e minimi relativi. Condizione sufficiente per i flessi orizzontali. Flessi e derivata seconda. La concavità e il segno della derivata seconda. La ricerca del flesso a tangente orizzontale, obliqua e verticale con il segno della derivata seconda. Lo studio di una funzione: dominio, simmetrie e periodicità, punti di intersezione con gli assi, segno della funzione, asintoti, derivata prima (per i punti stazionari) e derivata seconda (per i flessi obliqui). Probabilità e statistica Introduzione al calcolo combinatorio, alla probabilità e alla statistica (su richiesta della classe). Attività d laboratorio Approfondimento sui limiti, seguendo le seguenti lezioni: Introduzione ai limiti 7:03 min: www.youtube.com/watch?v=kDqCKm40mr8 (oppure basta cercare su google: “ less introduzione ai limiti”) Limiti all’infinito 9:39 min: www.youtube.com/watch?v=U00z7X380TQ (oppure basta cercare su google: “ less limiti all’infinito”) Limiti di funzioni continue 15:03 min: www.youtube.com/watch?v=MD30wLwUUUs (oppure basta cercare su google: “ less limiti di funzioni continue”) Limiti di funzioni razionali per x … finito 12:19 min: https://www.youtube.com/watch? v=Y20oI4PKq7o (oppure basta cercare su google: “ less limiti di funzioni razionali per x tendente ad un numero finito”) Limiti di funzioni razionali per x … all’infinito 11:44 min: https://www.youtube.com/watch? v=NVIJPHEbf7Q (oppure basta cercare su google: “ less limiti di funzioni razionali per x tendente all’infinito”) Sacile, 01 maggio 2015 L’insegnante Prof. Ruggero Da Ros 5^ B su – a.s. 2014/2015 33 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 5^B SU ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: ANGELA ORTOLAN Relazione sulla classe: la classe dall’analisi dei risultati ottenuti, pur eterogenea per quanto riguarda il possesso dei prerequisiti strutturali e funzionali, ha raggiunto gli obiettivi prestabiliti dimostrando interesse per la materia e buona disponibilità al lavoro scolastico. Sono stati affrontati nel corrente anno scolastico i seguenti ambiti: conoscere il proprio corpo e le modificazioni percezione sensoriale coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) espressività corporea gioco-sport (aspetto relazionale e cognitivo) sicurezza (prevenzione, primo soccorso) Competenze: Le allieve hanno acquisito la consapevolezza della propria corporeità, consolidato i valori sociali dello sport, raggiunto buona preparazione motoria maturando un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo. Sono state stimolate nelle capacità motorie coordinative e condizionali di forza, resistenza, velocità e flessibilità. Hanno imparato a confrontarsi e a collaborare con i compagni seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune. Metodi: In relazione alle diverse esigenze operative sono state utilizzata lezioni frontali e dialogate, situazioni di problem solving e cooperative. Le esercitazioni si sono svolte sia in forma individuale che collettiva , per livello di capacità, favorendo un approccio globale-analiticoglobale. Strumenti: Testo, video, aula computer, palestra, campo sportivo, piccoli e grandi attrezzi. Criteri e strumenti di valutazione: (formativa e sommativa). Tipologia prove: prove scritte e/o orali, questionari, prove tecnico-pratiche con test standardizzati e prove di abilità, griglie di osservazione sistematica, prove in situazione. Tempi e modi di somministrazione: almeno tre prove di verifica sommativa a quadrimestre. Le verifiche sommative sono state brevi e frequenti allo scopo di monitorare costantemente l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento. Ciò ha consentito di individuare nuove strategie di intervento e di programmare tempestivamente eventuali interventi di recupero. PRATICA GINNASTICA EDUCATIVA: schemi motori di base (posturali e dinamici), potenziamento, mobilità e stretching. ATLETICA: la corsa, il salto in lungo, i lanci. GINNASTICA ARTISTICA: esercizi a corpo libero, il volteggio, il quadro svedese. ATTREZZISTICA: palla medica, funicella. GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA: pallacanestro 5c5, pallavolo 6c6, calcio a cinque (controllo del pallone, passaggio e tiro), pallamano (i fondamentali individuali e di squadra). 5^ B su – a.s. 2014/2015 34 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] PALLATAMBURELLO i fondamentali di squadra e il gioco KRAV MAGA: difesa personale. TEORIA Gli aspetti teorici sono stati sviluppati in modo strettamente connesso con la parte pratica, a costante sostegno dell’attività svolta, aiutando le allieve ad essere consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle proprie capacità e quindi a finalizzare i procedimenti didattici attuati. REGOLAMENTO DI GIOCO, FONDAMENTALI E ARBITRAGGIO DEI GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA: pallacanestro, pallavolo, pallamano e calcio a 5. ATLETICA: regolamenti, tecnica e didattica del salto in lungo e dei lanci. IL MOVIMENTO E IL LINGUAGGIO DEL CORPO: la comunicazione, i segni convenzionali, la prossemica, la postura, la comunicazione corporea nello sport. IL PRONTO SOCCORSO: come si presta il primo soccorso, il codice comportamentale, come si effettua la chiamata, la posizione di sicurezza, l’uso del defibrillatore semiautomatico, la respirazione e il massaggio cardiaco. IL SISTEMA SCHELETRICO, IL SISTEMA MUSCOLARE: ripasso (cenni). Criteri di valutazione Il livello minimo ritenuto sufficiente è stato il significativo miglioramento delle conoscenze, competenze, capacità rispetto al livello di partenza. Ho valutato la capacità esecutiva delle varie attività, la conoscenza teorica, il livello di partecipazione, l’impegno, l’attenzione durante le lezioni, l’osservazione del processo di apprendimento avvenuto attraverso i seguenti descrittori: rispetto delle consegne; acquisizione di un atteggiamento volitivo tendente a superare le difficoltà e l’errore, rivolto a migliorare costantemente la risposta motoria; capacità di elaborare le conoscenze pregresse per progettare e realizzare nuove azioni; autonomia nella conduzione del lavoro; qualità degli interventi personali. Sacile, 15 maggio 2015 L’insegnante Angela Ortolan 5^ B su – a.s. 2014/2015 35 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] SCIENZE NATURALI Classe 5^ B SU a.s.2014-2015 Docente: Favero Gabriella Gli organi di senso: epidermide, occhio, orecchio, lingua, epitelio olfattivo. Apparato digerente, respiratorio, escretore e principali patologie ad essi correlate. Sistema immunitario ed endocrino. Reazioni redox: riconoscimento dell’elemento che si ossida e che si riduce; celle galvaniche ed elettrolitiche, pila di Daniell. Le biotecnologie e le loro applicazioni in campo batterico, zoologico, agrario e umano. Sperimentazioni in corso. Geni KO e KI e loro utilizzo nello studio delle patologie genetiche umane. I principali OGM agrari e problematiche inerenti al loro uso. Cellule staminali embrionali e adulte: applicazioni terapeutiche in atto e problematiche ad esse connesse. La clonazione di embrione e di adulto: finalità e sperimentazioni. L’influenza dell’ambiente sui fattori genetici ed epigenetici. La chimica del carbonio: tipi di ibridazione. Gli idrocarburi, la loro nomenclatura. I gruppi funzionali. Reazioni di addizione e sostituzione. Biochimica: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici: struttura e funzioni La sintesi delle proteine e la sua regolazione: lo splicing differenziato, i geni regolatori e i geni operatori, i micro RNA e la loro azione sul DNA. Interno della Terra e sua evoluzione. La teoria della tettonica a placche; dinamica endogena e fenomeni ad essa correlati: vulcani e terremoti. Data La docente Sacile, 15 maggio 2015 Gabriella Favero 5^ B su – a.s. 2014/2015 36 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] SCIENZE UMANE a.s. 2014/2015 5^ B SU Docente: Tiziana Fracassi –dal 18 aprile prof.ssa Lidia Del FrariLa classe ha sempre dimostrato interesse verso le discipline che formano le Scienze Umane. In questo ambito le allieve hanno spesso collaborato in lavori di gruppo evidenziando coesione e spirito di iniziativa. L'impegno è stato buono e il profitto raggiunto può essere definito discreto. Sussistono ancora, a parte qualche eccezione, difficoltà nell'elaborazione e nell'articolazione linguistica dei contenuti complessi. Tali difficoltà appaiono di ordine generale e non legate specificamente alle discipline delle Scienze Umane. Modulo n. 1 Titolo: Persona, genere, corpo • Le concezioni culturali sul rapporto uomo-donna • Corpo e genere • L’immagine del corpo nelle varie culture Modulo n. 2 Titolo: Culture, identità, convivenza • Movimenti migratori e scambi globali • Cultura, religione e identità Modulo n. 3 Titolo: Forme religiose e rituali • Il sacro e la sua funzione sociale • Il rituale come linguaggio simbolico Modulo n. 4 Titolo: I metodi dell’indagine antropologica • Lettura di passi da B. Malinowski, Gli argonauti del Pacifico Occidentale • La ricerca etnografica • L’osservazione partecipante Modulo n. 5 Titolo: L’individuo e la sociologia • Il problema dell’identità sociale • Status e ruolo • L’attore sociale • Il controllo e la devianza • La criminalità e le sub-culture delinquenziali Libro di testo e altri testi pertinenti Modulo n. 6 Titolo: La socializzazione e le politiche pubbliche • Famiglia e scuola come agenzie di socializzazione • Il terzo settore e le politiche pubbliche • Il disagio, i servizi, le politiche 5^ B su – a.s. 2014/2015 37 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] Modulo n. 7 Titolo: Multiculturalità e globalizzazione • L’individuo nella società multiculturale e globalizzata • Razzismo, antisemitismo, xenofobia Modulo n. 8 Titolo: Lavoro e stratificazione sociale • Caratteri generali del lavoro nella società contemporanea • Il lavoro nell’età post-industriale • Le condizioni strutturali del lavoro e dell’organizzazione Modulo n. 9 Titolo: Pedagogia e ideologia tra individualismo, collettivismo, democrazia • Alexander S. Neill • Anton Makarenko • Sergej Hessen Modulo n. 10 Titolo: Pedagogia e psicologia sperimentale. Associazionismo e globalismo • Maria Montessori • O. Decroly Modulo n. 11 Titolo: John Dewey • Educazione e democrazia • Il pensiero come metodo e la centralità dell’esperienza diretta • Confronto con l’esperienza della Scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani e analisi del testo “Lettera ad una professoressa” Modulo n. 12 Titolo: Gentile e la Scuola italiana • Il pensiero pedagogico di Gentilel • La riforma genti liana della scuola Modulo n. 13 Titolo: Educazione e vita sociale • Educazione e formazione in età adulta • Integrazione dei disabili e didattica inclusiva • Educazione in prospettiva multiculturale Sacile, 15 maggio 2015 5^ B su – a.s. 2014/2015 38 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] STORIA Classe 5^ B SU Testo in adozione: De Bernardi, Guarracino - Epoche- vol.3 B. Mondadori ed. L’Italia di Giolitti • L’Italia nel nuovo secolo • L’età giolittiana L’ordine europeo e la questione balcanica • Le minacce all’equilibrio • La crisi dei Balcani La grande guerra come svolta storica • Cause e conseguenze del conflitto Le vicende della grande guerra • L’offensiva degli imperi centrali • La svolta del 1917 Origini e avvento del fascismo • Il dopoguerra in Italia • La crisi dello Stato liberale La costruzione dell’U.R.S.S. e lo stalinismo • Dalla guerra civile all’ascesa di Stalin • Lo Stalinismo Il nazismo • L’affermazione del nazismo • Il regime nazista I fascismi in Italia e in Europa • Il regime fascista in Italia • Il fascismo europeo negli anni trenta • L’antifascismo italiano Il New Deal • La risposta alla crisi e il New Deal La seconda guerra mondiale • La vittoria dell’Asse • La svolta nel conflitto e la vittoria alleata L’Europa sotto il nazismo: Shoah e Resistenza • La Shoah • La Resistenza La ricostruzione dell’Europa • La ricostruzione dell’Europa Occidentale • I primi passi dell’integrazione europea • Il dopoguerra in Italia: Repubblica e Costituzione • La sovietizzazione dell’Europa Orientale L’Italia del “miracolo” • Il “miracolo economico” italiano • Dal Centrismo al Centrosinistra Sacile, 15/05/2015 La docente Emanuela Codutti 5^ B su – a.s. 2014/2015 39 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] STORIA DELL’ARTE A.S. 2014/15 – Classe 5^ B SU – prof. Antonio Ros ARTE: la comunicazione nella storia. Il programma del quinto anno ha ripreso le basi degli anni precedenti per consentire l’approfondimento e il perfezionamento delle tecniche proprie dei linguaggi della comunicazione nel corso della storia e della evoluzione della comunicazione artistica. Il periodo esplorato si allaccia alla cultura rinascimentale, per partire dal Neoclassicismo, attraverso l’Impressionismo, sino all’arte del Novecento e alle Avanguardie con riferimenti anche ai fenomeni artistici della fine del XX secolo. Sono stati svolti alcuni riferimenti e approfondimenti nel mondo della fotografia, del cinema e della pubblicità. I due aspetti della disciplina – grafico e storico artistico, per quanto consentono i programmi curricolari – sono stati associati nella comune definizione di Comunicazione attraverso l’Arte, nei due aspetti che la caratterizzano: quello tecnico (il disegno, parte integrante del bagaglio tecnico dell’artista) e quello ideologico (la progettazione intesa come processo mentale legato alla struttura del pensiero occidentale). Nel secondo quadrimestre sono state somministrate alcune verifiche che hanno simulato la struttura della terza prova d’esame sulla base dell’avanzamento degli argomenti di seguito riportati: suddette prove rispecchiano la “tipologia B” e la “tipologia B” della Circolare Ministeriale. Per favorire un progressivo accertamento delle competenze, i quesiti proposti sono stati scelti sulla base delle colonne dello schema riassuntivo degli argomenti svolti: in tal modo, i quesiti possono riguardare un movimento artistico o un periodo storico o un pensiero estetico, un autore tra quelli che maggiormente caratterizzano una determinata fase della storia dell’arte e l’analisi di un’opera specifica tra quelle elencate. Argomenti svolti: movimento o periodo ILLUMINISMO autore opera G.B. Piranesi Santa Maria del Priorato disegni - carceri J.J. Winkelmann Nascita della critica artistica e dell'archeologia Paolina Borghese come Venere Amore e Psiche Ebe Giuramento degli Orazi Assassinio di Marat NEOCLASSICISMO A. Canova J.J. David ROMANTICISMO T. Géricault E. Délacroix C. Friedrich Zattera della Medusa Libertà guida il popolo Naufragio della Speranza (Mare di Giaccio) Viandante nel mare di nebbia REALISMO La scuola di Barbizon G. Courbet Spaccapietre Atelier del pittore 5^ B su – a.s. 2014/2015 40 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] MACCHIAIOLI G.Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta Rotonda di Palmieri In Vedetta E. Manet Colazione sull'erba Olympia Bar delle Follies Bergère Impressione soleil lévant La Cattedrale di Rouen Le serie (covoni, ninfee…) La lezione di danza (ballerine) L'assenzio La Grénouillère Colazione dei canottieri Bagnanti Casa dell'impiccato Giocatori di carte Le bagnanti Montagna Saint Victoire (serie) IMPRESSIONISMO C. Monet E. Degas P. Rénoir P. Cézanne POSTIMPRESSIONISMO puntinismo-divisionismo G. Seurat Domenica alla Grande Jatte Il circo P. Gauguin Cristo giallo Da dove veniamo… Aha oe feii? V. Van Gogh Mangiatori di patate Notte stellata Autoritratto (serie) Campo di grano con corvi H. de Toulouse-Lautrec la grafica dei manifesti Al Moulin Rouge LE AVANGUARDIE STORICHE Secessioni, Modernismo, G. Klimt Il bacio Art Déco, Liberty, Arts & Crafts, Giuditta Art Nouveau, De Stijl O. Kokoschhka Ritratto di Adolf Loos E. Schiele Nudo femminile di schiena Abbraccio ESPRESSIONISMO Fauves, Die Brucke, E. Munch Fanciulla malata Cavaliere Azzurro Sera nel Corso Karl Johann Pubertà Il grido (L'urlo) H. Matisse Donna con cappello La danza E.L. Kirchner Due donne per strada CUBISMO Pablo Picasso Poveri in riva al mare 5^ B su – a.s. 2014/2015 41 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] Georges Braque Les Démoiselles d'Avignon Ritratto di Ambroise Vollard I tre musici Guernica Case all'Estaque Natura morta con uva e… FUTURISMO Umberto Boccioni Antonio Sant'Elia Giacomo Balla La città che sale Forme uniche nella continuità… La centrale elettrica Stazione d'aeroplani… Dinamismo di un cane al … Velocità astratta DADA Marcel Duchamp Man Ray Fontana L.H.O.O.Q Cadeau Violon d'Ingres SURREALISMO Max Ernst Salvador Dali René Magritte Vestizione della Sposa Apparizione di un volto e di una… Sogno causato dal volo di un’ape… Costruzione molle con fave bollite Céci n'est pas une pipe La condizione umana Le passeggiate di Euclide La battaglia delle Argonne ASTRATTISMO V. Kandinskij P. Klee P. Mondrian METAFISICA e SCUOLA DI PARIGI G. De Chirico G. Morandi A. Savinio A. Modigliani TENDENZE DEL DOPOGUERRA Arte informale, nuovo astrattismo, Pop Art Il cavaliere azzurro Composizione VI Adamo e la piccola Eva Fuoco nella sera L'albero rosso (Alberi, serie) Composizione 10 Composizione 11 L'enigma dell'ora Le muse inquietanti Piazza d'Italia (Piazze…) Natura morta… Apollo Nudo disteso Sacile, 4 maggio 2015 5^ B su – a.s. 2014/2015 42 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 11. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA SVOLTE DURANTE L’ANNO Sono state svolte tre simulazioni scritte di Terza Prova secondo il seguente calendario: -25 febbraio 2015: tipologia B (trattazione sintetica di argomenti, tre quesiti per disciplina, massimo 8 righe per quesito). Discipline: Fisica, Inglese, Lingua e letteratura latina, Storia dell'arte. -19 marzo 2015: tipologia A (trattazione sintetica di argomenti, un quesito, massimo 20 righe). Discipline: Matematica, Scienze Motorie, Scienze Naturali, Storia. -20 aprile 2015: tipologia B. Discipline: Filosofia, Inglese, Scienze Naturali, Storia. Le prove si sono svolte in orario antimeridiano, è stato assegnato per ciascuna un tempo massimo di 180'. Sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione: ciascuna trattazione sintetica dei quesiti è stata valutata separatamente ed è stato attribuito un punteggio in quindicesimi. Come punteggio finale è stato assegnato il voto di media delle singole valutazioni. La prova è stata quindi illustrata e discussa con l'allieva. Si allega di seguito una copia delle prove effettuate e della griglia di valutazione utilizzata dai docenti. 5^ B su – a.s. 2014/2015 43 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] 12. ALLEGATI 5^ B su – a.s. 2014/2015 44 I.S.I.S. “G. A. Pujati” viale Zancanaro 58 – 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434/71968 - Fax 0434/782759 - E-mail: [email protected] DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Cognome/Nome Firma ………………..……………………………… ………………..……………………………… ………………..……………………………… ………………..……………………………… ………………..……………………………… ………………..……………………………… ………………..……………………………… ………………..……………………………… Sacile, 15.05.2015 5^ B su – a.s. 2014/2015 45