Fondamenti e metodi della sociologia

. – Fondamenti e metodi della sociologia
PROF.SSA MONICA MARTINELLI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per la lettura della realtà sociale
contemporanea attraverso un approfondimento del discorso sociologico sia sul
piano teorico sia sul piano metodologico.
Nello specifico, il corso intende fornire allo studente:
- un quadro generale della sociologia come disciplina autonoma nell’ambito
delle scienze umane e sociali;
- la comprensione della distinzione tra conoscenza sociologica e
conoscenza di senso comune;
- le categorie fondamentali dell’analisi sociologica indispensabili per la
comprensione della vita in società;
- la capacità di interpretare con gli strumenti concettuali e i riferimenti
metodologici dell’analisi sociologica gli eventi della vita quotidiana, i
fenomeni sociali complessi riguardanti specifici contesti socio-culturali e
organizzativi, le esperienze dei soggetti.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si articola in diverse parti.
La prima parte è dedicata alla comprensione della sociologia come disciplina
scientifica. A tale scopo, ci si soffermerà sulla genesi storica della disciplina e sulle
sue dimensioni distintive (problematiche fondamentali; oggetto, prospettiva,
metodo e principali paradigmi). Un’attenzione particolare verrà dedicata, anche
con approfondimenti monografici, al rapporto individuo-società, tema cruciale
della disciplina sociologica a partire già dagli autori classici (Marx, Durkheim,
Weber, Simmel), utile riferimento per comprendere come, a diverse analisi della
società, corrispondano differenti visioni antropologiche. Ci si soffermerà poi, in
collegamento anche con la seconda parte del corso, su alcuni autori e scuole di
pensiero importanti per la sociologia (per es. Mead, Parsons, Merton) e si
accennerà ad alcuni autori contemporanei (es. Beck, Bauman) in relazione a
percorsi tematici utili per la comprensione della contemporaneità.
La seconda parte del corso è dedicata alle categorie fondamentali dell’analisi
sociologica: azione, relazione, intersoggettività, ruolo, istituzione, struttura sociale,
cultura, comunicazione, socializzazione, sacro e religione, potere, conflitto,
violenza, disuguaglianza, stratificazione sociale, mobilità sociale, identità e
differenze, gruppi, organizzazioni, movimenti, ecc. Le categorie saranno presentate
attraverso percorsi tematici utili per la comprensione dei processi e dei fenomeni
della vita sociale organizzata. Tali approfondimenti si avvarranno del contributo di
autori e scuole di pensiero della sociologia sia classica che contemporanea.
Infine, una parte del corso verrà dedicata alla prospettiva metodologica. Essa
introdurrà al disegno della ricerca sociale, ad alcuni strumenti di ascolto attivo
della realtà, di rilevazione e analisi dei dati. In questa parte verranno, inoltre,
presentate specifiche ricerche sociologiche che consentono di cogliere
l’applicazione sul campo sia della prospettiva sociologica sia dei suoi principali
metodi: una attenzione particolare verrà dedicata – anche attraverso alcune
esercitazioni in aula - ad analisi e ricerche riguardanti tematiche sensibili per i
contesti socio-educativi alle quali ci si riferirà già in concomitanza dello studio
delle categorie principali presentate nella seconda parte del corso.
BIBLIOGRAFIA
Per la prima parte del corso e gli approfondimenti monografici:
- P. JEDLOWSKI, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci
Editore, Roma, 2009 (tranne i capp. 8 e 9)
- M. MARTINELLI, L’uomo intero. La lezione (inascoltata) di Georg Simmel, Il nuovo Melangolo,
Genova, 2014
- G.H. MEAD, La socialità del Sé, Armando Editore, Roma, 2013
Per la seconda parte del corso e gli approfondimenti monografici:
Materiali didattici, a supporto delle lezioni in aula, resi disponibili sulla piattaforma
Blackboard (indirizzo: http://blackboard.unicatt.it)
- Z. BAUMAN, Le sfide dell’etica, Feltrinelli, Milano, 2010 (capp. 1, 4, 5)
- V. HAVEL, Il potere dei senza potere, Ed. La Casa di Matriona, Milano, 2013 (il saggio avente il
medesimo titolo del libro)
Per la terza parte del corso:
- E. BESOZZI-M. COLOMBO, Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi,
Guerini, Milano, 2014 (i capitoli saranno indicati a lezione)
letture tratte da: M. SCLAVI, Arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Milano,
2002 (Cap. I: parte prima; Cap. II: parte prima; cap. III: parte prima)
Per i non frequentanti, oltre al materiale e ai testi sopra indicati, si richiede di integrare la
propria preparazione all’esame servendosi di un ulteriore manuale:
BAGNASCO - M. BARBAGLI - A. CAVALLI, Sociologia. I concetti base, Il Mulino, Bologna, 2009.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula che presenteranno, secondo una cadenza
settimanale, gli autori, le scuole di pensiero, le principali categorie dell’analisi sociologica, i
fondamenti metodologici. A tale proposito, ci si avvarrà anche della piattaform Blackboard
per rendere disponibili i materiali a supporto delle lezioni. Durante le lezioni verranno svolte
diverse esercitazioni che consentiranno di approfondire sia alcune tematiche specifiche sia la
prospettiva attraverso la quale osservare e conoscere i processi socio-culturali.
METODO DI VALUTAZIONE
La valutazione avverrà con colloquio orale in cui sarà richiesto allo studente di
presentare analiticamente e discutere criticamente alcuni dei temi affrontati durante il corso.
Si valuterà la precisione dello studio e la qualità della comprensione congiuntamente alla
capacità da parte dello studente sia di mettere in collegamento i concetti sociologici con i
principali autori e paradigmi di riferimento sia di rafforzare l’argomentazione svolta
attraverso riferimenti a ricerche empiriche (nei loro contenuti e nei metodi applicati) nonché
a esempi tratti dai contesti socio-educativi e dalla vita quotidiana.
L’accertamento dei risultati di apprendimento, oltre che attraverso la prova finale,
avverà anche in modo continuato durante lo svolgimento del corso, sia attraverso lo stimolo
e l’incoraggiamento all’intervento dello studente in aula, sia attraverso la partecipazione alle
esercitazioni.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento.
Il Prof. Monica Martinelli riceve gli studenti presso il LARIS, Università Cattolica
Brescia (giorno e orario di ricevimento verranno comunicati, all’inizio dell’anno
accademico, sia attraverso la pagina docenti sia a lezione). Per comunicazioni via e-mail:
[email protected]