scuola scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale anno

SCUOLA
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
ANNO ACCADEMICO OFFERTA
2016/2017
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE
2016/2017
CORSO DILAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
INSEGNAMENTO
FILOSOFIA DELL' EDUCAZIONE
TIPO DI ATTIVITA'
B
AMBITO
50617-Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
CODICE INSEGNAMENTO
03204
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
M-PED/01
DOCENTE RESPONSABILE
BELLINGRERI ANTONIO Professore Ordinario
Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU
9
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
165
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA
DIDATTICA ASSISTITA
60
PROPEDEUTICITA'
ANNO DI CORSO
1
PERIODO DELLE LEZIONI
1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA
Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE
Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
BELLINGRERI ANTONIO
Lunedì
15:00
16:30
IL RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI DEL PROF.
BELLINGRERI AVVIENE SEMPRE DI MARTEDI'
POMERIGGIO. MA MARTEDI' 06 GIUGNO SONO
IMPEGNATO COI LAVORI DI UN CONVEGNO
NAZIONALE. PERTANTO IL RICEVIMENTO AVVERRA'
LUNEDI' 05 GIUGNO DALLE 15.00 ALLE 16.00.Il luogo del
ricevimento e sempre lo stesso: il mio studio, Viale delle
scienze, edificio 15, piano 5, stanza 512A
Mercoledì 16:45
17:45
IL RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI DEL PROF.
BELLINGRERI AVVIENE SEMPRE DI MARTEDI'
POMERIGGIO. MA MARTEDI' 30 MAGGIO SONO
IMPEGNATO COI LAVORI DI UNA COMMISSIONE
MINISTERIALE. PERTANTO IL RICEVIMENTO AVVERRA'
MERCOLEDI' 31 MAGGIO DALLE 16.45 ALLE 17.45Il
luogo del ricevimento e sempre lo stesso: il mio studio,
Viale delle scienze, edificio 15, piano 5, stanza 512A
DOCENTE: Prof. ANTONIO BELLINGRERI
Lezioni frontali.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Lettura e commento di pagine di autori contemporanei, condotti dal docente.
Discussioni guidate in assetto laboratoriale.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale sommativa.
Numero minimo di domande: tre.
Misurazione conclusiva della prova: voto in trentesimi, con questa scala:
a) eccellente, 30 - 30 e lode;
b) molto buono: 26-29;
c) buono: 24-25;
d) soddisfacente: 21 - 23;
e) sufficiente: 18 - 20;
f) insufficiente: = .
Obiettivo: verificare
a) le conoscenze acquisite: saper stabilire connessioni tra i contenuti oggetto
del corso;
b) le capacita' elaborative: fornire in modo autonomo giudizi, comprendere le
applicazioni e le implicazioni, collocare i contenuti disciplinari all'interno del
contesto professionale;
c) il possesso di una adeguata capacita' espositiva: pervenire ad una buona
padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DESCRITTORI DI DUBLINO:
1. Conoscenza e capacita' di comprensione: Acquisizione degli strumenti
concettuali adeguati per comprendere i problemi educativi e formativi insorgenti
nelle societa' della tarda modernita'; e di interpretarli nella prospettiva di una
filosofia della persona, di una filosofia del bene e di una filosofia
dell'educazione, di stile fenomenologico ed ermeneutico. Capacita' di esercizio
attivo della ragione pedagogica e di utilizzare il linguaggio filosofico specifico
della fenomenologia e dell'ermeneutica.
2. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: Capacita' di riconoscere i
problemi educativi emergenti, di saper discriminare gli aspetti di autenticita' e
quelli di inautenticita' educativa, esibendone le ragioni fondative; di saper
progettare, da ultimo, in autonomia, interventi idonei in situazioni (relativamente)
semplici e in situazioni complesse
3. Autonomia di giudizio: Essere in grado di valutare con il massimo di
oggettivita' e di criticita' il valore e i limiti dei propri progetti di intervento, in
riferimento alle situazioni determinate e agli obiettivi posti.
4. Abilita' comunicative: Capacita' di presentare i risultati del proprio studio e dei
progetti di intervento, con un linguaggio insieme specifico e comunicabile,
affinche' venga inteso tanto dagli specialisti quanto dagli educatori. Esser in
grado di evidenziare le ragioni fondanti, d'ordine filosofico e pedagogico, i fini e
gli obiettivi educativi, che ci si propone in una determinato contesto operativo.
5. Capacita' d’apprendimento: Capacita' di apprendere ad apprendere e a
modificare gli stili consueti di apprendimento; di intuizione intellettuale e di
argomentazione dialettica. Capacita' di aggiornamento problematico e
bibliografico. Capacita' di seguire, anche utilizzando le conoscenze acquisite nel
corso, tanto master di secondo livello, quanto corsi di approfondimento e
seminari specialistici.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo primo fondamentale dell'insegnamento e' apprendere lo stile di
razionalita' (l’uso critico della ragione) che e' proprio di una filosofia
dell'educazione fenomenologica ed ermeneutica.
Gli altri obiettivi essenziali di apprendimento saranno i seguenti:
- nel momento empirico della riflessione: riflettere sulla genesi del problema
pedagogico nel mondo della vita; in particolare, comprendere il senso del
bisogno di riconoscimento come tema proprio dell'educazione e problema
specifico della riflessione pedagogica;
- nel momento empiriologico della riflessione: riflettere sulla struttura
epistemologica delle singole scienze applicate allo studio dei fenomeni educativi;
- nel momento teoretico della riflessione: apprendere lo stile proprio della
riflessione fenomenologica, descrivendo in primo luogo le istanze costitutive del
fenomeno educativo;
- nel momento prassico-poietico della riflessione: apprendere lo stile proprio
della riflessione ermeneutica, analizzando in primo luogo struttura e senso del
dialogo esistenziale (del metodo educativo centrato sull'empatia;
- nel momento sintetico della riflessione: cogliere il profilo proprio di una
personalismo storico ed esistenziale e il senso dell’educazione empatica,
proposta educativa adeguata per il nostro tempo.
Saranno invece oggetto di lavoro nelle esercitazioni la lettura guidata, il
commento e l'interpretazione di brani, indicati dal docente, dei seguenti classici
della filosofia occidentale:
A. Schopenhauer, Il mondo come volonta' e rappresentazione;
F. Nietzsche, Cosi' parlo' Zarathustra;
M. Heidegger, Essere e tempo;
E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia;
P. Ricoeur, Dal testo all'azione;
PREREQUISITI
Conoscenza minimamente adeguata dei grandi classici della filosofia
occidentale, antica medievale moderna e contemporanea.
TESTI CONSIGLIATI
TESTI CONSIGLIATI / SUGGESTED BIBLIOGRAPHY
A. Testi necessari per seguire con profitto le LEZIONI - per il raggiungimento
degli obiettivi minimi di apprendimento / Reference materials to attend
successfully the FRONTAL LESSONS:
A.1. A. BELLINGRERI, Imparare ad abitare il mondo, Milano, Mondadori, 2015;
A.2. A. BELLINGRERI, La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia
pedagogica, Brescia, La Scuola 2014.
B. Testi di consultazione e di studio presentati nelle ESERCITAZIONI – guida
alla lettura, al commento e alla loro interpretazione / Suggested textbook to take
part to the WORKSHOPS, among which is among which students are required
to choose at least one
B.1. SCEGLIERNE UNO tra i seguenti / please CHOOSE ONE among these
books:
- E. HUSSERL, I problemi fondamentali della fenomenologia, Macerata,
Quodlibet, 2008;
- P. RICOEUR, Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica II, Milano, Jaca Book,
1996.
B.2. SCEGLIERNE UNO tra i seguenti please CHOOSE ONE among these
books:/ :
- A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volonta' e rappresentazione, RomaBari, Laterza, 2009;
- F. NIETZSCHE, Cosi' parlo' Zarathustra, Milano, Adelphi, 2010;
- M. HEIDEGGER, Essere e tempo, Milano, Mondadori, 2014.
PROGRAMMA
ORE
60
Lezioni
1)
LEZIONI
5+1
Temi e problemi di una filosofia della persona e di una filosofia del bene
5+1
Una filosofia dell'educazione di stile fenomenologico-ermeneutico
10+1
La fenomenologia come metodo di riflessione trascendentale (con costante riferimento a Husserl)
10+1
L'ermeneutica del testo (con costante riferimento a Ricoeur)
5+1
L'educazione empatica
Totale 40 ore
2)
ESERCITAZ. (SEMINARI)
2
Introduzione allo studio del nichilismo contemporaneo
2+1
Schopenhauer: la metafisica tragica
2+1
Nietzsche: abitare tragicamente il mondo
2+1
Heidegger: analitica dell’esistenza nei mondi della vita:
2+1
Il pensiero debole: post-moderno e post-modernismo
2+1
La fenomenologia: il fenomeno dell’essenza
2+1
L’ermeneutica: abitare empaticamente il mondo
Totale 20 ore