Soressi Tiziana - "Marie Curie" – Meda

annuncio pubblicitario
Liceo Classico “Marie Curie” di Meda (MB)
Classe 1 AC- Anno scolastico 2012-2013
Programma di Latino
Docente: Tiziana Soressi
Alfabeto e Fonetica
Morfologia e sintassi:
-
-
-
Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili, composti, di origine greca.
Aggettivi della prima e seconda classe con particolarità.
Coniugazione del verbo "esse" e delle quattro coniugazioni attive, passive e deponenti (modo indicativo,
congiuntivo, participi, imperativo presente e futuro, infinito presente, futuro e perfetto).
Le principali preposizioni.
Complementi di luogo con particolarità, compagnia, unione, argomento, d'agente e di causa efficiente, vantaggio e
svantaggio, argomento, fine, limitazione, paragone, qualità, vocazione, mezzo, causa, modo, tempo continuato e
determinato, partitivo, di allontanamento. Dativo di possesso. Genitivo di convenienza.
Supino attivo.
Comparativi e superlativi con particolarità.
Pronomi:
- personali e riflessivi;
- pronomi e aggettivi possessivi,
- dimostrativi, determinativi;
- usi regolari e particolari dei pronomi-aggettivi personali, possessivi, dimostrativi e
determinativi;
- pronomi relativi,
- pronomi e aggettivi interrogativi;
- pronomi e aggettivi indefiniti di senso positivo e negativo;
- pronomi e aggettivi correlativi.
Proposizione temporale, causale, infinitiva, finale, consecutiva, relativa. Costrutto del cum e il congiuntivo.
Numerali.
Traduzione di adeguati brani d'autore presentati dal testo in adozione. In particolare analisi di Fedro, Fabulae I,12.
Gli alunni
La docente
Tiziana Soressi
Meda, 4 /6/2013
Liceo Classico “Marie Curie” di Meda (MB)
Classe 1 AC- Anno scolastico 2012-2013
Programma di Greco
Docente: Tiziana Soressi
-
-
Gli alunni
Alfabeto. Segni ortografici, sillabe.
Proclitiche, enclitiche, elisione, aferesi.
Le tre declinazioni con particolarità.
Prima classe degli aggettivi con particolarità.
Sostantivi ed aggettivi contratti. Le principali preposizioni. Le negazioni. Posizione
attributiva e predicativa. L'infinito e i suoi costrutti. Accusativo. genitivo e dativo.
Coniugazione del presente attivo e medio dei verbi in -ω.
Aumento sillabico e temporale. Imperfetto attivo e medio dei verbi in -ω con
particolarità.
La coniugazione del presente e imperfetto di εἰµί.
La coniugazione del presente e imperfetto attivo di τίθηµι, ἵηµι, δίδωµι, ἵστηµι.
La seconda classe degli aggettivi (aggettivi regolari e irregolari affrontati).
Pronomi (personali, riflessivi, dimostrativi, possessivi, dimostrativi indeterminati).
Particolarità dell’uso di αὐτός, αὐτή, αὐτό (funzione attributiva e predicativa)
La coniugazione del presente e imperfetto attivo e medio dei verbi contratti in -άω,
-έω, -όω.
Proposizione dichiarativa e ottativo obliquo. Le strutture del periodo. Costruzione
dei verbi di "timore". Proposizione finale. La concordanza del predicato. Il verbo.
Il participio e le sue funzioni: attributivo, sostantivato, appositivo, congiunto,
assoluto (genitivo e accusativo assoluto).
Traduzione di adeguati brani d'autore presentati dal testo in adozione.
La docente
Tiziana Soressi
Meda, 4 /6/2013
Liceo Classico “Marie Curie” di Meda (MB)
Programma di Latino 2AC - Anno scolastico 2012-2013
Docente: Tiziana Soressi
Ripasso graduale del programma svolto nel primo anno:
-declinazioni; complementi; pronomi; coniugazione completa attiva, passiva e deponente; supino attivo; coniugazione
di sum; aggettivi della prima e seconda classe; numerali; comparazione; participio presente, futuro e perfetto;
proposizioni temporali; costrutto del cum + congiuntivo.
Trattazione dei seguenti nuovi argomenti:
Completamento del sistema verbale latino:
- coniugazione semideponente;
- i verbi in –io;
- i composti di sum;
- il verbo eo e i suoi composti;
- il verbo fero e i suoi composti;
- i verbi volo, nolo e malo;
- il verbo fio;
- i composti di facio (attivi e passivi);
- coniugazione di edo:
- verbi difettivi nei tempi; verbi difettivi nei tempi e nelle persone;
- gli usi particolari: le forme isolate;
- gerundio e gerundivo;
- trasformazione del gerundio in gerundivo.;
- perifrastica attiva e passiva;
- supino passivo.
Proposizioni:
finale (completamento di tutte le modalità);
ablativo assoluto;
consecutiva;
concessiva;
interrogativa diretta e indiretta, semplice e disgiuntiva;
relativa;
causale.
La consecutio temporum latina.
La proposizione completiva (ut volitivo e dichiarativo)
La proposizione relativa impropria (cenni)
L’attrazione modale (cenni)
Sintassi dei casi:
Caso nominativo
-
il doppio nominativo
verbo videor, costruzione personale e impersonale
verba narrandi e dicendi
verba iubendi e vetandi
-
verbi intransitivi in italiano, transitivi in latino
verba affectum
verbi che significano “aver odore, sapore, sete”
particolarità verbi di movimento con preposizione
verbi assolutamente impersonali
verbi relativamente impersonali
Caso accusativo
-
-
il doppio accusativo e costrutti particolari (certiorem facio, ducere aliquem uxorem)
verbi che assumono significati particolari con aggettivo o sostantivo in funzione
predicativa
costruzione di doceo
costruzione di celo
verbi che significano “chiedere, interrogare”
complemento di estensione
complemento di età
accusativo di relazione
complemento di distanza
accusativi avverbiali
-
verbi ed espressioni che significano “ricordare, ricordarsi, venire in mente”
genitivo di colpa e di pena
genitivo di interesse (regola interest e refert)
genitivo di possesso
genitivo di stima
complemento di qualità
genitivo epesegetico
genitivo soggettivo
genitivo oggettivo
genitivo di pertinenza
genitivo partitivo
genitivo dipendente da aggettivi e participi
-
verbi che reggono accusativo e dativo, come in italiano
costrutto particolare di dono, circumdo
verbi intransitivi in latino, transitivi in italiano
verbi intransitivi in latino e in italiano, ma con reggenze diverse
verbi di eccellenza
verbi con reggenze particolari che ne modificano il significato
dativo di agente
dativo etico o di affetto
dativo di relazione
dativo di possesso
doppio dativo
dativo di fine
dativo retto da aggettivi e sostantivi
-
complemento di origine
complemento d’agente
complemento di limitazione
complemento di modo
complemento di paragone
complemento di qualità
complemento di materia
complementi di privazione e abbondanza
complemento di causa
costruzione di dignus e indignus
costruzione di opus est
complemento di compagnia e unione
verbi che reggono l’ablativo strumentale
determinazioni di età
Caso genitivo
Caso dativo
Caso ablativo
I congiuntivi indipendenti
Congiuntivo esortativo
Congiuntivo dubitativo
Congiuntivo potenziale
Congiuntivo desiderativo
Congiuntivo suppositivo
•
Congiuntivo concessivo
Congiuntivo irreale
Il modo indicativo latino
Versioni d’autore ed esercizi graduati ad hoc. In particolare: traduzione, analisi e commento di CESARE, De Bello
Gallico I,1 e 41; VI,11; CATULLO, Carmen 101.
Gli alunni
La docente
Tiziana Soressi
Meda, 4 /6/2013
Liceo Classico-Scientifico “Marie Curie” di Meda (MB)
Anno Scolastico 2012/2013 - CLASSE 2AC
Docente: Tiziana Soressi
PROGRAMMA DI GRECO
Testo adottato: Vittorio Citti, Claudia Casali, Lorenzo Fort, Oscar Fuà.”Metis”- Teoria ed Esercizi voll.I e II
Ripasso graduale del programma svolto nel primo anno:
Le declinazioni. I pronomi. Gli aggettivi della II classe (regolari e irregolari) e gli avverbi. I complementi. I numerali. Il
presente e imperfetto di εἰµί , dei verbi in –ω e dei verbi contratti (diatesi attiva e medio-passiva). La proposizione
finale, dichiarativa, accusativo e infinito. La costruzione dei verba timendi. Il participio attributivo, sostantivato,
appositivo, congiunto, assoluto.
TRATTAZIONE DEI SEGUENTI NUOVI ARGOMENTI:
-
Coniugazione del presente e dell’imperfetto di εἶµι
Prima e seconda forma di comparazione regolare e irregolare.
Avverbi e loro comparazione.
I numerali.
Uso di ἄν . Uso delle negazioni.
I relativi; il nesso relativo; attrazione diretta e inversa.
Gli indefiniti.
Il tema verbale. L’aspetto del verbo greco (aspetto assoluto, durativo, compiuto).
Studio dei seguenti tempi e loro particolarità:
Il Futuro {sigmatico attivo e medio; contratto attivo e medio};
Il Futuro dei verbi politematici;
Futuro Attico e Dorico;
Futuro passivo {debole e forte};
Futuro perfetto attivo e medio-passivo;
L’aspetto verbale (assoluto e durativo);
Aoristo { debole sigmatico attivo e medio; debole asigmatico attivo e medio; tematico attivo o medio;
atematico attivo e medio};
Aoristo Passivo {debole e forte};
Il raddoppiamento e sue particolarità. Perfetto {debole, forte, atematico};
Piuccheperfetto {debole, forte, atematico};
Perfetto e Piuccheperfetto medio-passivi;
Futuro perfetto;
Aggettivi verbali;
Coniugazione atematica: verbi atematici suffissali in −νυ−µι e relativi paradigmi;
Coniugazione completa di τίθηµι, ἵηµι, δίδωµι, ἵστηµι e relativi paradigmi;
Coniugazione di φημί, κεῖμαι, ἧμαι, ἐπίσταμαι.
USI DELL’INDICATIVO
Indicativo con valore di potenziale.
Indicativo con valore di irrealtà.
Indicativo con valore di desiderio irrealizzabile.
USI DEL CONGIUNTIVO
Congiuntivo eventuale.
SINTASSI
Periodo ipotetico.
Proposizione relativa.
Proposizione temporale.
Proposizione interrogativa diretta indiretta, semplice e disgiuntiva.
Verba curandi e cavendi.
L’infinito e i suoi costrutti;
Proposizioni Causali;
Proposizioni Consecutive;
Proposizioni Temporali;
Proposizioni Condizionali;
Proposizioni Concessive;
Proposizione Comparative.
AUTORI
Versioni d’autore ed esercizi graduati ad hoc. In particolare:
Luciano “Ermes e Apollo“ (da Dialoghi degli dei)
Brani da Senofonte, Anabasi 1,8,8-10.
Gli alunni
La docente
Tiziana Soressi
Meda, 4/6/2013
Scarica