Anteprima Estratta dall` Appunto di Farmacognosia

annuncio pubblicitario
Anteprima Estratta dall' Appunto di
Farmacognosia
Università : Università degli studi Federico II
Facoltà : Farmacia
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
ABCtribe.com - [Pagina 2]
SISTEMA CARDIOVASCOLARE: ANTIVARICOSI
IPPOCASTANO
L’ippocastano si ottiene dall’Aesculus hippocastanum L. (Fam. Hippocastanaceae).
STORIA E LEGGENDA: l’ippocastano è detto anche castagno d’India per la somiglianza dei semi con gli acheni elle Cupulifere del
genere Castanea, e del fatto che l’India fu ritenuta per molto tempo il centro di distribuzione della specie. Le sue proprietà
medicinali sono state scoperte da uno speziale veneziano che ne utilizzò la farina come starnutatorio e quindi contro il mal di
testa da sinusite.
I semi, simili alle castagne, non sono commestibili a seguito del loro sapore amaro. Venivano però utilizzate dai Turchi per
curare i cavalli affetti da bolsite e da questo uso origina il nome di ippocastano, cioè castagna dei cavalli.
HABITAT : originario dell’Asia minore; largamente coltivato a scopo ornamentale nei parchi e giardini
DESCRIZIONE DELLA PIANTA: grande albero alto fino a 20-25 m; le foglie sono lungamente picciolate, palmato-composte, formate
da 5-7 foglioline di diverse dimensioni (5-15 cm), ovali, ristrette alla base e con apice acuminato, margine dentato e nervatura
pennata; le infiorescenze sono delle cime a grappolo, portanti dei fiori zigomorfi costituiti da un calice con 5 denti e da 5 petali
bianchi macchiati di rosso o giallo. Il frutto è una capsula carnosa e spinosa che contiene 1-3 semi simili a castagne, ma più
grandi e di forma più rotondeggiante. Il seme presenta un tegumento lucido con una grande macchia biancastra corrispondente
all’ilo.
DROGA: corteccia dei rami giovani e semi
om
DESCRIZIONE DELLA DROGA: la corteccia è grigio-bruna all’esterno e rosso-bruna all’interno, inodore, con sapore astringente e
leggermente amaro. I semi, globoso-ovoidali, di 3-5 cm di diametro, hanno un tegumento marrone, lucente; il sapore è acre e
amaro.
e.c
P RINCIPI ATTIVI.
quercetina
kaempferolo
ossicumarine:
esculina
frassetina
esculetina
AB
flavonoidi:
Ct
rib
Nei semi di ippocastano contiene:
saponine (10%): escina (costituente principale)
criptoescina
argirescina
afrodescina
l’escina è costituita da una miscela di glicosidi triterpenici il cui aglicone è denominato protoescigenina
lipidi
steroli:
sitosterolo
stigmasterolo
spinasterolo
la corteccia contiene:
tannini
escina
cumarine (2-3%): esculoside
F.U.: Sono riportati i semi essiccati che devono contenere non meno del 3% di glicosidi triterpenici espressi come escina.
Sono indicati in F.U. come elementi di riconoscimento morfologico le cellule poligonali del tegumento, le cellule
sclerenchimatiche, i tipici granuli di amido irregolarmente rotondeggianti di grandezza variabile da 5 a 25 µm.
P ROPRIETÀ FARMACOLOGICHE.
Gli estratti di ippocastano sono antiedemigeni, antiessudativi, vasoprotettivi, vasocostrittori venosi, antiemorroidari. Il
principale agente farmacologico è l’escina le cui proprietà antiedemigeno sembrano dovute ad attivazione della corteccia
surrenalica.
L’esculina è un inibitore della lipossigenasi ed in maniera minore della ciclossigenasi; inibisce l’attivazione del complemento e
la secrezione acida gastrica.
IMPIEGO TERAPEUTICO.
ABCtribe.com - [Pagina 3]
L’applicazione terapeutica dell’ippocastano è nota da secoli nella medicina popolare: i Turchi usavano i semi per curare i cavall i
bolsi.
La droga viene impiegata nel trattamento di patologie tromboflebitiche periferiche, nelle ecchimosi, nelle crisi trombotiche
emorroidarie.
L’esculina viene usata come protettore delle pareti venose; viene inoltre usata per la preparazione di filtri solari, grazie alla sua
proprietà di assorbire i raggi UV-B.
T OSSICITÀ.
Le saponine e l’escina provocano emolisi. Comunque, nell’adulto, la tossicità si manifesta a dosi molto elevate.
Non sono molto tossiche per via orale, mentre lo sono in maniera molto più marcata per via endovenosa. Nei bambini, che
possono ingerire i semi accidentalmente, l’effetto tossico è più marcato.
CENTELLA
La centella si ottiene dalla Centella asiatica L. (Fam. Umbrellifereae).
HABITAT : cresce nelle regioni umide tropicali e subtropicali, è diffusa in India e nelle regioni che si affacciano sull’oceano
indiano dal Madagascar all’Indonesia
DESCRIZIONE DELLA PIANTA: pianta erbacea perenne, con fusto strisciante e lunghi stoloni che ne favoriscono la diffusione; da
questi si dipartono foglie arrotondate reniformi di 1-4 cm di diametro, sostenute da lunghi piccioli. Il picciolo è sottile, espanso
alla base e negli esemplari esposti al sole assume un colore rosso. I fiori, molto piccoli, sono di colore rosso riuniti in ombrelle
semplici opposte alle foglie. I frutti sono dei piccoli acheni di colore bruno scuro.
om
DROGA: parti aeree della pianta (foglie, piccioli, stoloni)
rib
Ct
olio essenziale (detto vellarina)
flavonoidi
steroli
tannini (24%)
resina (8.9%)
acidi grassi
saponine
acido asiatico
asiaticoside
acido madecassico
madecassoside
AB
P RINCIPI ATTIVI. La droga contiene:
triterpeni e derivati (1.4-3.4%):
e.c
RACCOLTA, PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA DROGA: le parti aeree della pianta si recidono al momento della fioritura
F.U.: La droga è riportata in F.U. Deve contenere 5% di derivati triterpenici (acido asiatico, asiaticoside, acido madecassico,
madecassoside).
P ROPRIETÀ FARMACOLOGICHE.
La parte attiva della droga è un insieme di 3 composti terpenici: asiaticoside (30%), acido asiatico(30%), acido madecassico
(40%). Gli acidi liberi della miscela stimolano l’incorporazione di lisina e prolina nei fibroblasti ed inducono una maggiore
produzione di lipidi e collagene.
Questa miscela è assorbita per os, con picchi ematici che si instaurano dopo circa 5 ore.
IMPIEGO TERAPEUTICO.
L’azione terapeutica riguarda principalmente la circolazione sanguigna:
! cicatrizzante di ulcere cutanee o gastriche
! terapia dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori
! emorroidi da debolezza della parete venosa
! cellulite connessa a deficienza microcircolatoria
T OSSICITÀ.
La centella presenta bassa tossicità e scarsi effetti collaterali. La DL50 della miscela attiva è di 10 mg/kg. Nell’uomo, la
somministrazione continuativa di dosi di 60-120 mg per 8 settimane ha prodotto nel 30% dei soggetti effetti collaterali quali:
! nausea, gastralgie
! in alcuni casi gravi sintomi neurologici
ABCtribe.com - [Pagina 4]
om
e.c
rib
Ct
AB
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Preparati con le domande di ABCtribe su Farmacognosia.
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Farmacognosia e guadagna punti >>
* Lezioni Private per Farmacognosia >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e
non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in
base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i
riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza
diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o
controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 7]
Scarica