Programma svolto 2014_15

annuncio pubblicitario
Scienze Umane 2C - Programma svolto 2014/15
Psicologia
1. La sensazione (ripasso)
2. La percezione
a. Realtà fisica e mondo fenomenico
b. La psicologia della Gestalt (principi di raggruppamento, distanza e profondità,
movimento ecc.)
c. I disturbi della percezione: le agnosie
3. Identità di genere
a. Il sesso come concetto biologico; caratteri sessuali primari e secondari
b. Differenze strutturali nel cervello
c. La consapevolezza del genere
d. L’acquisizione di informazioni sul genere
e. L’educazione e gli stereotipi di genere
4. La collaborazione genitori-figli: indagine mediante questionario (in famiglia)
5. Svolgimento di un’indagine sullo stesso tema mediante questionario (somministrato in altre
scuole) (risultati presentati per l’area di progetto)
6. “Il ragazzo selvaggio”, di F. Truffaut
7. La relazione educativa
a. L’uomo come essere gregario; socialità ed empatia
b. L’attaccamento
c. L’oggetto transazionale
Pedagogia
1. La Paidéia filosofica: i sofisti, Socrate, Platone
2. L’educazione romana
• Le origini: il Mos Maiorum e Catone
• Cicerone e l’oratoria; l’età imperiale e Quintiliano
3. L’educazione nel primo Cristianesimo
• La nuova pedagogia cristiana; le prime istituzioni educative
• Agostino
4. L’educazione nell’alto medioevo
• Benedetto da Norcia
• Gregorio Magno
• L’età carolingia
Metodologia della ricerca
1. Scienze e metodologia della ricerca
2. Ricerca quantitativa e qualitativa
3. L’analisi statistica nella ricerca quantitativa
a. Analisi primaria e secondaria, monovariata e bivariata (cenni)
b. Le principali banche-dati (cenni)
3. L’analisi monovariata:
• Frequenze (assolute, relative, percentuali, cumulate)
• Tabelle dati (monovariate, a doppia entrata ecc.)
• Grafici (aerogrammi, istogrammi, diagrammi a barre, rami/foglie)
• Indicatori di tendenza centrale (moda, media, mediana, media ponderata)
• Il procedimento di ricerca e le sue varie fasi
• Il campionamento
i. I vari tipi di campionamento
ii. Il campionamento casuale semplice
• Analisi monovariata e rappresentazione grafica al computer
i. Utilizzo del software Open.Office Calc (o Excel)
ii. Utilizzo del software statistico R
iii. Esportazione tabelle e grafici su Open.Office Writer (o Word)
Scienze Umane 3P - Programma svolto 2014/15
Psicologia
1. La psicologia dello sviluppo e le sue varie diramazioni
2. La psicologia dell’età evolutiva
3. Psicologia prenatale
a. Importanza psicologia della vita prenatale (Soldera)
b. Diagnostica prenatale
c. Conseguenze dello stress fetale (Verny)
d. Fattori di rischio prenatale (Tajani)
4. Psicologia perinatale
a. Psicologia del parto (Soldera)
b. Il parto: tipologia e fasi;
c. Indice di Apgar
d. Adattamento alla nascita (Relier)
5. Psicologia neonatale
a. Caratteristiche fisiche del neonato
b. I riflessi
c. Adattamento alla nascita
d. Il neonato alla ricerca attiva di stimoli: gli esperimenti
e. Il sorriso del neonato
6. Lo sviluppo motorio
a. Sviluppo posturale e locomotorio
b. Controllo motorio e relative strutture
c. Disturbi motori
7. Lo schema corporeo
a. Che cos’è e come si sviluppa
b. Valutazione dello schema corporeo
c. Disturbi dello schema corporeo
d. Psicomotricità
e. Immagine corporea
8. Problematiche dello sviluppo: i disturbi alimentari
a. Obesità infantile, anoressia e bulimia
b. Depressione infantile e adolescenziale
9. Lo sviluppo affettivo
a. Attaccamento: Lorenz e Harlow
b. Attaccamento: la teoria di Bowlby
c. Modelli interattivi di attaccamento
d. Winnicott e l’oggetto transizionale
10. Paura, ansia e panico
a. La paura; l’evoluzione delle paure
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Lettura: “Alessia in preda alle paure”
I disturbi d’ansia: ansia, fobie, panico
Lettura: “Susan e la fobia della scuola”; “Bettina, caso di fobia scolare”;
Video: “Immobilità tonica”
Video: “Banana exercise”
Fobia sociale: esercizi antivergogna
La terapia cognitivo-comportamentale
Antropologia
1.
2.
3.
4.
Gli stati dell’Africa
La prospettiva specifica dell’antropologia: l’esempio della religione
Il lavoro dell’antropologo: la ricerca sul campo
Famiglia, parentela e discendenza
a. Concetti di famiglia e parentela
b. Discendenza unilineare e cognatica
c. Patri- e matrilinearità
d. Società endo- ed esogamiche
e. Società mono- e poligamiche
f. Poliginia e androginia
5. Il parto delle diverse comunità
Pedagogia
1. Il Medioevo: il risorgere della civiltà urbana; la nascita delle università; la questione degli universali;
l’organizzazione degli studi universitari; la pedagogia della scolastica (Anselmo e Tommaso)
2. Il ‘400 e il ‘500. La riforma protestante; i principi teologici e le conseguenze pedagogiche. La riforma
cattolica: la pedagogia della controriforma; I gesuiti e la Ratio studiorum.
3. La pedagogia di Jan Amos Komenski
4. La pedagogia del gentleman (J. Locke)
Metodologia della ricerca
1.
2.
3.
4.
•
•
•
•
•
5.
6.
a.
b.
Scienze e metodologia della ricerca
Ricerca quantitativa e qualitativa
La statistica nella ricerca quantitativa
L’analisi monovariata:
- Frequenze (assolute, relative, percentuali, cumulate)
- Tabelle dati (monovariate, a doppia entrata ecc.)
- Grafici (aerogrammi, istogrammi, diagrammi a barre, rami/foglie, box-plot, grafico di dispersione).
- Indicatori di tendenza centrale (moda, media, mediana, media ponderata)
- Indicatori di dispersione (min e max, deviazione standard, IQR)
Indicatori di posizione (mediana, quartili, outlier)
Introduzione all’analisi bivariata: associazione e orrelazione
La correlazione lineare di Bravais-Person
La retta di regressione
Scienze Umane 4C - Programma svolto 2014/15
Psicologia
1. La psicologia delle differenze individuali
a. I concetti di temperamento, carattere, identità;
b. La teoria umorale di Ippocrate
c. Le basi biologiche delle differenze: fenotipo e genotipo
d. Le prime ricerche sul temperamento
e. I 9 tratti del temperamento (Thomas & Chess)
2. L’intelligenza
a. L’approccio psicometrico: Binet e Simon;
b. L’età mentale
c. Il quoziente intellettivo
d. La curva normale di distribuzione dell’intelligenza
e. L’approccio cognitivo: Piaget
f. Il modello gerarchico
g. Il modello fattoriale
h. Howard Gardner e le 8 intelligenze
i. L’effetto Flynn
j. La metacognizione
3. L’analisi fattoriale nello studio dell’intelligenza
4. Il test ITAPI sulla personalità
5. La teoria cognitiva di Jean Piaget
a. Filogenesi e ontogenesi
b. Intelligenza come adattamento
c. Assimilazione e accomodamento
d. Costanti e variabili
e. Le fasi dello sviluppo cognitivo
Pedagogia
1. Il rapporto tra filosofia e pedagogia
2. John Locke e la pedagogia del gentleman
3. La pedagogia dell’Illuminismo
4. La pedagogia di Jean-Jacques Rousseau
5. La pedagogia della Rivoluzione francese
6. La pedagogia del Romanticismo
7. La pedagogia di J. Pestalozzi
8. I “Kindergarten” di Froebel
9. La pedagogia del positivismo
10. L’evoluzionismo (cenni)
11. Il sistema scolastico italiano
f. La sua struttura (ordini e gradi)
g. La scuola dell’infanzia in provincia di Bolzano
Sociologia
1. Introduzione alla disciplina: distinzione tra sociologia scientifica e sociologia del senso comune;
origini, temi e paradigmi
2. I concetti fondamentali: azione, azione sociale, ideal-tipi; la situazione, la relazione sociale,
l’interazione sociale.
3. I gruppi sociali:
• primari e secondari
• totalitari e segmentali
• formali e informali
• il ruolo nei gruppi
4. I comportamenti collettivi
5. Associazioni e organizzazioni
• il volontariato
• correlazione reddito associazionismo
• le organizzazioni
• gli organigrammi
6. Un esempio di organizzazione; l’UE
• Cause, modalità e tappe del processo di integrazione
• Le istituzioni della Ue e i suoi rappresentanti
• I principali tratatti (Roma, Maastricht, Schengen ecc.)
• La Banca Centrale Europea e le sue funzioni
• Le istituzioni finanziarie internazionali e il caso della Grecia
7. Eventi politici ed economici di interesse sociologico:
• Le elezioni amministrative in Italia e in Spagna; il movimento “Podémos”
• L’ISIS e la guerra in medio oriente
Metodologia della ricerca
1. Scienze e metodologia della ricerca
2. Ricerca quantitativa e qualitativa
3. L’analisi statistica nella ricerca quantitativa
4. Analisi primaria e secondaria, monovariata e bivariata (cenni)
5. Le principali banche-dati (cenni)
6. L’analisi monovariata:
7. Frequenze (assolute, relative, percentuali, cumulate)
8. Tabelle dati (monovariate, a doppia entrata ecc.)
9. Grafici (aerogrammi, istogrammi, diagrammi a barre, rami/foglie)
10. Indicatori di tendenza centrale (moda, media, mediana, media ponderata)
11. Il procedimento di ricerca e le sue varie fasi
12. Il campionamento
13. I vari tipi di campionamento
14. Il campionamento casuale semplice
15. Analisi monovariata e rappresentazione grafica al computer
16. Utilizzo del software Open.Office Calc (o Excel)
17. Utilizzo del software statistico R
18. Esportazione tabelle e grafici su Open.Office Writer (o Word)
Filosofia 4P - Programma svolto 2014/15
1. L’ELLENISMO
• la frattura storica rispetto al passato
• caratteristiche generali della filosofia ellenistica
• l’epicureismo
• il cinismo
• lo scetticismo
• lo stoicismo
2. LA FILOSOFIA DEL CRISTIANESIMO
• i concetti di Dio, volontà, creazione, tempo, peccato ecc.
• la religione ebraico-cristiana e la sua influenza sulla filosofia
• il problema del male
• la patristica; i concilii e la costruzione della dottrina cristiana; la lotta alle eresie
• Agostino: ragione e fede, la teoria dell’illuminazione, la creazione e il male, la grazie e il
libero arbitrio
3. L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO
• da Agostino a Erasmo e Lutero: la controversia sul libero arbitrio
• caratteristiche generali del periodo
4. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• le nuove scoperte astronomiche e la nuova visione dell’universo
• Galileo Galilei e il metodo sperimentale; il rapporto tra ragione e fede; ragione ed
esperienza; l’esperimento mentale
5. LA RICERCA GNOSEOLOGICA
• Il razionalismo: razionalismo in senso stretto (gnoseologico) e in senso lato
(ontologico); René Descartes: la rifondazione del sapere; il metodo deduttivo e le sue
regole; le idee innate; la morale provvisoria; Spinoza: il modello geometrico.
• L’empirismo: Francis Bacon (cenni); Isaac Newton: il metodo induttivo e quello
deduttivo. John Locke; David Hume: idee semplici e complesse; induzione e deduzione,
associazione per causalità, abitudine e credenza.
6. LA RICERCA POLITICA
• Il pensiero politico rinascimentale tra realismo e utopismo: Nicolò Machiavelli e “Il
principe”; Thomas More e “Utopia”; Tommaso Campanella e “La città del sole”.
• La teoria dell’assolutismo. Thomas Hobbes e lo stato di natura, il patto sociale, il
sovrano, lo Stato, la religione.
• La teoria del liberalismo. John Locke: la società civile fondamento dello Stato e del
diritto; la tolleranza
• Il dispotismo illuminato
• La democrazia diretta. Jean-Jacques Rousseau; stato di natura e contratto sociale;
sovranità popolare e volontà generale; democrazia diretta.
• La Costituzione oggi in Italia: la revisione costituzionale; la legge elettorale;
• Diritti fondamentali: le principali carte internazionali dei diritti umani, civili, politici
7. IMMANUEL KANT
• criticismo; filosofia del limite
• i giudizi del discorso scientifico
• facoltà conoscitive e forme e priori
• la rivoluzione copernicana
• fenomeno e noumeno
• Estetica, dialettica e analitica trascendentale
Scarica