Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – II BIENNIO E V ANNO 2016/17 anno scolastico disciplina TEC. PROG. SISTEMI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI TECNICO - TECNOLOGICO settore Informatica indirizzo pag. 1 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l’apprendimento permanente: C1 - Comunicazione nella madrelingua Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti. C2 - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale. C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. C4 - Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet. C5 - Imparare ad imparare Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. C6 - Competenze sociali e civiche Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti. C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera. C8 - Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. pag. 2 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16 D17 D18 D19 D20 D21 D22 D23 D24 D25 D26 D27 D28 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti. Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare. Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storicosociali con la scienza e la tecnica. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. Organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno). Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. Progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione pag. 3 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno D29 D30 D31 D32 D33 D34 D35 D36 D37 D38 D39 SM IRC diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Manifestare la consapevolezza dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo ed esercitarla in modo efficace. Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. 2.2. SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 4 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno. 2.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze: classe abilità conoscenze Conoscenza della strumentazione Algebra di boole di laboratorio. Principali cicuiti digitali, porte logiche circuiti combinatori. Risoluzioni di circuiti elettrici. Classificazione dei segnali. Montaggio su bread board e utilizzo di circuiti integrati di base. Circuiti sequenziali. Stesura di una relazione tecnica. Utilizzo della strumentazione di Parametri fondamentali dei laboratorio e lettura dei parametri segnali elettrici. misurati attraverso gli strumenti. Unità assolute e relativa(Decibel) Montaggio su bread board di amplificatori operazionali Conversioni D/A A/D Modulatore a transistor BJT Modulazione AM, FM Demodulatore di inviluppo. III IV V pag. 5 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe III UA 1 competenze sigle competen ze PRINCIPI E TEOREMI PER L'ANALISI MATEMATICA DI CIRCUITI ELETTRICI intero anno scolastico abilità conoscenze UA 2 competenze sigle elenco abilità competen ze Definizione di corrente elettrica e intensità di corrente elettrica. Generatore elettrico di tensione. Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Componenti e circuiti elettrici. La resistenza, il resistore e la legge di OHM. Legge di Joule e Potenza elettrica. Circuiti serie e parallelo Partitore di tensione e derivatore di corrente Il condensatore e fenomeni transitori nei circuiti RC. Nodi, rami e maglie di una rete. I principi di Kirchhoff. FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE abilità I quadrimestre conoscenze Definizione segnale analogico e digitale. -Sistemi di numerazione decimale, binario ed esadecimale con relativi sistemi di conversione. -Somme binarie. -Variabili logiche e circuiti combinatori. -Algebra di Boole e funzioni logiche: NOT, AND, OR, XOR, NAND, NOR, XNOR. -Circuiti combinatori: multiplexer (MUX) e demultiplexer (DEMUX), encoder e decoder (display LED a 7 segmenti). -Circuiti sequenziali: latch, flip-flop (SR, D, T, JK). -Applicazioni circuiti sequenziali: contatori (sincroni e asincroni), registri (SISO, SIPO, PISO, PIPO). -Cenni sui vari tipi di memorie. UA 3 competenze PARAMETRI FONDAMENTALI DEI SEGNALI ELETTRICI abilità pag. 6 di 14 I quadrimestre conoscenze Programmazione disciplinare – II biennio e V anno sigle elenco abilità competen ze Definizione e distinzione tra segnali: strumentali e informativi. -Classificazione segnali: continuo, periodico o aperiodico, unipolare o bipolare, alternato (sinusoidale), impulsivo (a due livelli). -Studio dei segnali tipici: segnale sinusoidale, segnale armonico raddrizzato a singola semionda, segnale armonico raddrizzato a doppia semionda, segnali triangolari, segnale a dente di sega e segnale ad onda quadra. -Parametri fondamentali segnali: Valor medio e efficace di un segnale periodico, duty-cycle di un segnale impulsivo. UA 4 IL REGIME SINUSOIDALE E L’ANALISI IN FREQUENZA II quadrimestre competenze abilità conoscenze sigle elenco abilità Funzione sinusoidale e sua competen rappresentazione vettoriale. ze -I componenti lineari in regime sinusoidale: resistore e condensatore (reattanza capacitiva), concetto di impedenza (ammettenza) e validità della legge di OHM. -Circuiti serie: RC. UA 5 competenze sigle competen ze UA 6 competenze sigle competen ze UA 7 competenze LABORATORIO GLI STRUMENTI DI MISURA abilità II quadrimestre conoscenze Caratteristiche generali degli strumenti di misura. Misura delle grandezze elettriche fondamentali: Amperometri, voltometri, ohmetri, multimetri. Misure di resistenze con il codice dei colori e del tester in funzione ohmetro. Collegamento di resistenze in serie, e parallelo LABORATORIO COMPONENTI ELETTRONICI DI BASE abilità I quadrimestre conoscenze Trimmer e potenziometri. Diodi led. Circuito serie resistenze e led LABORATORIO CIRCUITI INTEGRATI DI BASE E PORTE LOGICHE abilità pag. 7 di 14 II quadrimestre conoscenze Programmazione disciplinare – II biennio e V anno sigle competen ze UA 8 competenze sigle competen ze UA 9 competenze sigle competen ze Porte logiche AND-OR-NOT. Minimizzazione di una funzione logica mediante le Mappe di Karnaugh. Sintesi di una funzione logica combinatoria. Rappresentazione di una funzione logica CIRCUITI SEQUENZIALI E COMBINATORI. abilità II quadrimestre conoscenze Analisi del funzionamento e modalità Circuiti sequenziali e combinatori d’uso delle seguenti reti combinatorie. Multiplexer 74151. Reti sequenziali Flip-Flop. Generalità sulle reti sequenziali. Flip-Flop JK 7473 DISPLAY A LED A 7 SEGMENTI intero anno scolastico abilità conoscenze display a 7 segmenti: elenco conoscenze Led a caratteristiche e modalità di impiego. Decoder per pilotare display. UA 10 competenze sigle elenco abilità competen ze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco conoscenze pag. 8 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 3.2. Classe IV UA 1 competenze sigle competen ze UA 2 competenze sigle competen ze UA 3 competenze IL REGIME SINUSOIDALE E L’ANALISI IN FREQUENZA abilità I quadrimestre conoscenze Funzione sinusoidale e sua rappresentazione vettoriale. componenti lineari a regime sinusoidale: resistore, condensatore, induttore, concetto di impedenza (ammettenza) e validità della legge di OHM. Circuiti serie: RC. Teorema di Fourier e spettro di potenza di un segnale periodico (Serie di Fourier), segnali pari e dispari con particolare riferimento all'onda quadra, calcolo dei coefficienti di Fourier. PARAMETRI FONDAMENTALI DEI SEGNALI ELETTRICI abilità I quadrimestre conoscenze Definizione e distinzione tra segnali: strumentali e informativi. Classificazione segnali: continuo, periodico o aperiodico, unipolare o bipolare, alternato (sinusoidale), impulsivo (a due livelli). Studio dei segnali tipici: segnale sinusoidale, segnale armonico raddrizzato a singola semionda, segnale armonico raddrizzato a doppia semionda, segnali triangolari, segnale a dente di sega e segnale ad onda quadra. Parametri fondamentali segnali: Valor medio e efficace di un segnale periodico, duty-cycle di un segnale impulsivo. QUADRIPOLI ED AMPLIFICATORI abilità pag. 9 di 14 intero anno scolastico conoscenze Programmazione disciplinare – II biennio e V anno sigle elenco abilità competen ze Definizioni: quadripolo, generatori dipendenti (o controllati). -Amplificatore di tensione, di corrente e di potenza. Caratteristiche di un amplificatore: guadagno, resistenza di ingresso e uscita, banda passante. Unità assolute e relative: il Decibel. Amplificatore operazionale: caratteristiche e parametri dinamici fondamentali; configurazione invertente e non invertente, inseguitore di tensione, sommatori e configurazione differenziale. -Filtri passa basso, passa alto e passa banda. Filtro passa basso RC attivo. UA 4 competenze sigle elenco abilità competen ze LE CONVERSIONI D/A E A/D abilità UA 5 competenze sigle elenco abilità competen ze LE MODULAZIONI ANALOGICHE abilità UA 6 competenze II quadrimestre conoscenze Definizione di segnale analogico e digitale. Il processo Analogico-Digitale e DigitaleAnalogico nelle telecomunicazioni. -I principi fisici e i parametri fondamentali della conversione D\A e A\D. Transcaratteristiche delle conversioni Analogico-Digitale e Digitale-Analogico. Il quanto, la tensione di fondo scala e l’errore di quantizzazione (Rumore). Il rapporto segnale-rumore e l’ENOB. intero anno scolastico conoscenze Definizione di modulazione e demodulazione di un segnale: segnale modulante, segnale portante e segnale modulato. Tipi di modulazioni analogiche: AM, FM e PM. -Teorema del campionamento. Definizione di spettro di un segnale (cenni sulla trasformata di Fourier). Modulazione di Ampiezza AM: DSB-SC, indice di modulazione, sovramodulazione, inviluppo del segnale, DSB-TC, spettro del segnale modulato, demodulatore ad inviluppo, la potenza del segnale modulato, rendimento di modulazione, tecnica SSB, USB e LSB. TITOLO abilità pag. 10 di 14 intero anno scolastico conoscenze Programmazione disciplinare – II biennio e V anno sigle elenco abilità elenco conoscenze competen ze UA 7 LABORATORIO STRUMENTI DI MISURA competenze abilità conoscenze sigle Ripasso strumenti di misura. . competen Caratteristiche generali degli strumenti ze I quadrimestre di misura. Uso dell’Oscilloscopio - Generatore di Funzioni - Multimetro Digitale. Misure di frequenza UA 8 competenze sigle competen ze UA 9 competenze sigle competen ze UA 10 competenze sigle competen ze LABORATORIO DIODI I quadrimestre abilità conoscenze I Diodi. Caratteristica del diodo Oscilloscopio Caratteristica del diodo Zener. Diodo Led. con Diodi AMPLIFICATORI OPERAZIONALI intero anno scolastico abilità conoscenze elenco conoscenze all’Amplificatore Introduzione Operazionale. Configurazione invertente e non invertente. Filtri attivi passa basso e passa alto. Comparatori. LABORATORIO: FOURIER DAC/ ADC E DEMODULATORI intero anno scolastico abilità conoscenze elenco conoscenze sulla serie di Fourier. Esperienza Scomposizione e ricomposizione, attraverso l’utilizzo dei simulatori Multisim e Excel, di un’onda quadra con sinusoidi a frequenze multiple della fondamentale. Esperienze sull’utilizzo in elettronica dei convertitori ADC e DAC. Calcolo dell’errore di quantizzazione e del quanto. Il transistor. Modalità di funzionamento: come interruttore e come amplificatore. La modulazione AM. Esperienza su un modulatore a transistor bipolare. Demodulatore ad inviluppo. pag. 11 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 3.3. Classe V UA 1 competenze sigle competen ze UA 2 competenze sigle competen ze UA 3 competenze sigle competen ze UA 4 competenze sigle competen ze UA 5 competenze sigle competen ze UA 6 competenze sigle competen ze UA 7 competenze sigle competen ze UA 8 competenze sigle competen ze UA 9 competenze sigle competen ze UA 10 competenze sigle competen ze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze TITOLO intero anno scolastico conoscenze abilità elenco abilità elenco conoscenze pag. 12 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 3.4. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe titolo unità di apprendimento III IV titolo unità di apprendimento V titolo unità di apprendimento TITOLI pag. 13 di 14 Programmazione disciplinare – II biennio e V anno 4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro: 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali prove grafiche prove pratiche altro: Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 14 di 14