trattato del diritto assicurazioni private

ANTIGONO DONATI
PROFESSORE TITOLARE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
NELL'UNIVERSITÀ DI ROMA
TRATTATO DEL DIRITTO
DELLE
ASSICURAZIONI PRIVATE
V OLU M E
I. - CONCETTO - EVOLUZIONE STORICA - FONTI
II. - IL DIRITTO DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
MILANO
D O T T . A. G I U F F R È - E D I T O R E
1952
INDICE SISTEMATICO
PARTE GENERALE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
ECONOMICHE DELL'ASSICURAZIONE
Il rischio. — 2. La condotta di fronte al rischio: indifferenza, prevenzione,
risparmio, assicurazione. — 3. Concetto economico dell'assicurazione. —
4. Il campo di applicazione. — 5. L'organizzazione e la tecnica. — 6. La
funzione economica e sociale. — 7. Le assicurazioni e lo Stato. — 8. L'assicurazione come oggetto di norme e di scienze
PARTE PRIMA
IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
CAPITOLO II
IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
§ I. - // diritto delle assicurazioni.
9. Il diritto delle assicurazioni. — 10. Sua posizione nel sistema del diritto obbiettivo e della scienza giuridica. —
(segue)... e nell'evoluzione del diritto.
— 12. Sue partizioni: in generale. — 13. Ass. private e ass. sociali. — 14.
Loro principali differenze. — 15. Diritto delle assicurazioni private e didelle assicurazioni sociali
S II. -
23
diritto delle assicurazioni private.
16. Concetto e delimitazione del diritto delle assicurazioni private. — 17. Metodo di studio. — 18. Sistema della trattazione. — 19. La dottrina del diritto delle assicurazioni private: sua evoluzione. — 20. (segue)... e suo panorama attuale (Bibliografia generale contemporanea)
(*) L'indice analitico generale sarà pubblicato alla fine del
volume.
39
534
INDICE-SISTEMATICO
CAPITOLO III
L'EVOLUZIONE STORICA INTERNAZIONALE
DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
pag.
21. In generale
53
S I. - La preistoria.
22. I germi dell'assicurazione nell'antichità orientale, greca, romana. — 23.
e nel primo Medio Evo
55
§ II. - La fase di formazione.
A) Sec. XIV - prima metà del sec.
— 24. Il sorgere del contratto di assicurazione marittima. — 25. L'evoluzione delle fonti e della dottrina. —
(segue)... della natura del contratto. — 27. (segue)... della disciplina del
contratto. — B) Seconda metà del sec. XVII - sec. XVIII. — 28. Il sorgere e
l'evoluzione delle assicurazioni terrestri (incendi e vita) e dell'impresa di
assicurazione
S
61
- La fase del moderno sviluppo.
A) Sec. XIX. — 29. L'evoluzione del diritto delle assicurazioni private nel secolo
— B) Sec. XX. — 30. L'evoluzione
diritto
assicurazioni
private nel sec. XX
CAPITOLO IV
LE FONTI DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
S I. - Le fonti del diritto italiano.
31. In generale: fonti immediate di produzione
norme, fonti mediate, fonti
di
— I. Le fonti immediate di produzione itile norme (diritto
obbiettivo in senso
A) e B) Le leggi, i regolamenti. —
zione storica della legislazione
— 33. Enumerazione delle
sizioni vigenti e loro inquadramento
— 34. Loro efficacia rispetto
spazio, al tempo e alla natura dei rapporti. — 35. Natura delle norme. —
Caratteristiche generali della legislazione
— C) Le norme collettive (o
— 37. Natura, efficacia, elencazione. — D) Gli usi.
— 38.
usi legislativi e le altre fonti. — II. Le fonti mediate di produe fonti di cognizione
diritto vivente): in particolare le condizioni
generali di
— 39. Le condizioni di
Concetto
e
— 40. Distinzioni: condizioni particolari e condizioni
generali. —
Condizioni generali e l'autonomia
condizioni
77
INDICE-SISTEMATICO
535
a contenuto libero e a contenuto vincolato da accordi unilaterali o bilaterali
o da attività preventiva di controllo da parte dello Stato. — 42. Natura
giuridica delle condizioni generali. — 43. Rapporti tra le cond. gen. e le
delimitazioni all'autonomia dell'impresa: in particolare con le norme di diritto obbiettivo. — 44. La ricezione delle condizioni generali nei singoli
contratti. — 45. L'interpretazione delle condizioni generali
87
§ II. - Le fonti nel diritto comparato.
46. In generale e criteri di classificazione. — 47. Legislazioni di tipo sec. XIX.
— 48. Legislazioni di tipo sec. XX
§
- Le fonti nel diritto internazionale
privato.
49. Internazionalità dell'assicurazione. — 50. I movimenti per l'unificazione
giuridica internazionale. — 51. Il diritto internazionale privato italiano
ass. priv. italiane: I. Fonti del diritto intern. privato; II. Fonti nel
dir. internazionale. A) I momenti di collegamento. — 52. a) Diritto dell'impresa. — 53. b) Diritto del contratto:
capacità delle parti. — 54.
Sostanza ed effetti del contratto: 1) elementi che vi rientrano. — 55. 2) criteri
adottati. — 56. y) forma del contratto; r5) norme processuali. — 57. B) Effetti
delle norme di diritto internazionale privato: l'applicazione della legge
straniera ed in particolare
limitazioni dell'ordine pubblico . . . .
PARTE SECONDA
IL DIRITTO DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
CAPITOLO V
INTRODUZIONE
AL DIRITTO DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
E
SUOI PROBLEMI
diritto dell'impresa di assicurazione.
58. Concetto giuridico dell'impresa di assicurazione. — 59. Natura giuridica
e aspetti analitici dell'impresa di assicurazione. — 60. Il diritto dell'impresa di assicurazione. Piano della trattazione .
- / problemi giuridici dell'impresa di assicurazione.
61. In generale: I problemi
62. I problemi specifici
121
e i problemi dell'impresa sociale. —
di assicurazione: a) i
130
536
INDICE-SISTEMATICO
la trasformazione di un'operazione aleatoria in un'impresa non aleatoria (tariffe, premi, riserve, riassicurazione); b) i problemi amministrativi:
la sicurezza dell'adempimento dell'assicuratore (gli investimenti);
il problema politico (la tutela degli assicurati). — 63. Atteggiamenti dello Stato
di fronte ai problemi dell'impresa assicurativa: il non intervento; il
nopolio; l'intervento di controllo. — 64. Evoluzione degli atteggiamenti dello Stato nel diritto italiano: principi della legislazione vigente . . . .
161
SEZIONE PRIMA
L'IMPRESA
DI
ASSICURAZIONE
I. • L'impresa pubblica di assicurazione.
CAPITOLO VI
GLI ENTI PUBBLICI DI ASSICURAZIONE
E IN PARTICOLARE
NAZ. DELLE ASSICURAZIONI
65. Gli enti pubblici di assicurazione privata in generale. Enti minori:
naz.
prev. e cred.
Cassa
— 66. L'INA: origini e
norme disciplinatrici. — 67. Natura giuridica. — 68. Scopo istituzionale e
sede. — 69. Organi e loro costituzione e competenza: A) Organi che formano e attuano la volontà
a) Il Consiglio di amministrazione. —
70. (segue) b) Il comitato permanente;
Il presidente; d) Il direttore
rale: I
— 71. B)
di controllo: il collegio sindacale. —
72. Norme speciali per l'impresa
a) gli investimenti delle attività
patrimoniali. —• 73. (segue) b) la contabilità: il bilancio e la relazione quinquennale. — 74. (segue)
la ripartizione degli utili. — 75. L'INA e lo
Stato. In generale: a) I rapporti economici. — 76. (segue) b) I rapporti
amministrativi: il controllo dello Stato sull'INA: in generale e classificazioni. I controlli preventivi. — 77. (segue) I controlli concomitanti. —
78. (segue) I controlli successivi. Il controllo ispettivo
169
II. • L'impresa privata di assicurazione.
CAPITOLO VII
REQUISITI PER L'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
79. In generale: divieto assoluto e divieto relativo (rimovibile) all'impresa di assicurazione. — 80. Natura ed effetti del divieto. Violazioni ed effetti. —
81. Requisiti per l'impresa di assicurazione
195
537
I. - Impresa sociale sotto forma di
p. az., coop., mutua.
82. In generale: A) Società per azioni. — 83. B) Società cooperative. — 84. C) Le
società di mutua assicurazione. Evoluzione storica e funzione economica. —
85. Concetto giuridico e distinzione dalle altre società con speciale riguardo
alle società cooperative. — 86. Distinzione: a) le mutue di ripartizione;
b) le mutue a conferimento: mutue ordinarie: piccole mutue (mutue agrarie,
società di mutuo soccorso). — 87. Natura giuridica. Tesi non accolta:
a) del negozio assicurativo; b) del doppio contratto o del doppio rapporto;
del contratto misto o del contratto
generis. — 88. (segue) d) Tesi accolta: contratto di società. — 89. Disciplina giuridica:
La società persona
giuridica (costituzione, organi sociali, norme comuni di gestione, estinzione).
— 90. (segue) b)
rapporto sociale tra mutua assicuratrice e socio assicurato: lo status di socio assicurato; la costituzione del rapporto; il rapporto
(obblighi, oneri, azioni, estinzione del rapporto). — 91. Il rapporto sociale
tra mutua e soci sovventori. II rapporto assicurativo della mutua con terzi
199
II. - Requisiti legali della società assicuratrice.
A) Società nazionali.
Legale
92. In generale: a) atto costitutivo. — 93. (segue) b) altre condizioni (l'autorizzazione non è requisito
per la costituzione);
la pubblicità. — 94. 2) Il minimum di capitale sociale (o fondo di garanzia) e versato. 3) Deposito cauzionale (rinvio).
B) Società estere. 95. In generale. — 96. a) i requisiti specifici delle società
— 97. b) l'istituzione della sede secondaria in Italia: in generale. —
98. (segue) La sede secondaria come azienda separata. — 99. (segue) Il rappresentante generale: natura, requisiti, poteri
§ III. - L'autorizzazione
amministrativa
esercizio
229
dell'impresa.
100. In generale: 101. I. Natura e caratteri giuridici. — 102. II. Elementi essenziali. — 103. III. Presupposti. Ordine cronologico e distinzione
— 104. (segue) a) Presupposti
formazione della volontà (il procedimento). — 105. (segue) b) Presupposti della causa dell'atto: 1) Presupposti
voluti dalla legge. — 106. (segue) 2) Presupposti rimessi al giudizio discrezionale della P.A.: in generale. — 107. (segue)
situazione generale
del mercato. — 108. (segue)
caratteristiche costituzionali delle società.
— 109. (segue) y) persone fisiche che dirigono la società. — 110. (segue)
ò)
piano di
elementi e approvazione. —
IV. Effetti. limiti
dell'efficacia. — 112. Effetti. — 113. Modifiche,
revoca. —
114. V.
vizio di legittimità e vizi di merito; nullità e annullabilità. —
VI. Il rifiuto dell'autorizzazione
CAPITOLO VIII
LA DISCIPLINA DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
In generale: le norme disciplinatrici
gli
secondo le fonti e secondo
273
538
INDICE-SISTEMATICO
§ I - La disciplina normativa
In generale: norme relative ai rapporti esterni (rinvio) e norme di
interna. —
Divieto di operazioni estranee all'impresa assicurativa. —
Separazione delle gestioni dei diversi portafogli: 1) italiano ed
;
2) vita e danni. — 120. Norme relative al capitale sociale e al fondo di garanzia. — 121. Le scritture contabili. — 122. Il bilancio: 1) Il procedimento
di formazione e di pubblicità; 2) Il contenuto: le riserve in senso proprio e
la riserva legale; le riserve improprie: generali e specifiche; le riserve premi.
— 123. A) Le riserve premi per rischi in corso: concetto; le riserve matematiche nelle ass. vita e le riserve premi nelle ass. danni. — 124. Fondamento
giuridico dell'obbligo delle riserve per rischi in corso con particolare riguardo
a quelle matematiche nelle ass. sulla vita. — 125. 1) Le riserve per rischi
in corso come posta passiva di bilancio. Il calcolo della loro entità nelle ass.
vita e nelle ass. danni. — 126. 2) La costituzione e il vincolo dei fondi di
riserva: a) Gli esoneri dall'obbligo. — 127. b) Entità del fondo di riserva.
— 128.
Modi di investimento del fondo di riserva, valutazioni e conguagli. — 129. d) Vincolo a favore degli assicurati. — 130. B) Le riserve
sinistri
275
S II - // controllo dello Stato sull'impresa.
131. Controllo diretto e controllo indiretto dello Stato sull'impresa. I)
controllo dello Stato. 132. Generalità: soggetti, oggetto, forme di controllo.
Controllo iniziale (autorizzazione) e finale (liquidazione): rinvìi. Classificazione dei controlli. — 133. a) Controlli preventivi: 1) antecedenti; 2) susseguenti. — 134. b) Controlli concomitanti. — 135. Controlli successivi. —
136. d) Controllo ispettivo. II) // controllo dell'INA. 137. Ragioni e strumenti del controllo dell'INA sugli imprenditori privati:
d. cessione obbligatoria
— 138. Aspetti pubblicistici della
d. cessione come strumento di controllo: l'obbligo a contrarre. — 139. Aspetti privatistici della
cessione di polizza. Natura giuridica: è un rapporto contrattuale di
riassicurazione. — 140. Disciplina giuridica: formazione, contenuto, effetti,
estinzione. —
Il rapporto di copertura provvisoria
S
-
alle norme
dell'impresa e suoi effetti.
I. Le violazioni alle norme sulla disciplina
142. Concetto e clasa) secondo modo di attuazione. — 143. b) secondo il dovere
al quale si riferiscono: 1) secondo la fonte; 2) secondo la natura; 3) secondo l'oggetto. — 144. a)
in contravvenzione alla legge, cioè senza autorizzazione. — 145. Esercizio in contravvenzione
legge e esercizio
a condizioni diverse da quelle autorizzate. — 146. b) Violazioni alle singole norme. II. Le sanzioni per le violazioni delle norme sulla disciplina
— 147. In generale: classificazioni: A) Le sanzioni di natura
amministrativa. — 148. In generale: principi comuni. — 149. a)
divieto
di assumere nuovi affari: elementi essenziali, presupposti, procedimento.
— 150. Effetti, invalidità. — 151. b) La liquidazione coattiva: in generale
e rinvio. B) Sanzioni di natura penale. 152. Principi generali: reati e
—
Le singole pene
C) Sanzioni di natura privatistica. 154.
305
INDICE-SISTEMATICO
1) Sanzioni operanti sui contratti di assicurazione. In generale: a) la risolubilità ai sensi dell'art. 59 L. — 155. b) La risolubilità ai sensi dell'art. 60
L. — 156. 2) Sanzioni di natura privatistica rispetto a contratti non assicurativi o a contratti non conclusi in Italia e in tema di
cessione obbligatoria
539
324
CAPITOLO IX
TRASFERIMENTO E CONCENTRAZIONE
DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
§ I. - Trasferimento e concentrazione
dell'impresa di assicurazione in generale.
157. Trasferimento di impresa e alienazione di azienda; trasferimento totale e
parziale. — 158. Trasferimento e concentrazione di imprese. — 159. Gli
istituti che attuano il trasferimento e la concentrazione
353
II. - Trasferimento dell'impresa di assicurazione mediante
di alienazione dell'azienda.
Manifestazioni di trasferimento dell'impresa: alienazione dell'azienda; cessione totale di portafoglio; cessione parziale di portafoglio. —
Distinzione da istituti affini e in particolare distinzione tra trasferimento di portafoglio e riassicurazione totale globale. — 162. Natura giuridica del trasferimento di impresa con particolare riguardo alla cessione
portafoglio. —
163. Soggetto attivo e passivo del trasferimento. — 164. Il procedimento di
trasferimento: deliberazione delle società; contratto di trasferimento; pubbli—
Effetti del trasferimento (rapporti assicurativi in corso: divieto
di concorrenza; sorte
società alienante). — 166. Controllo dello Stato
sui trasferimenti di portafoglio
358
S III. - Trasferimento dell'impresa di assicurazione
per fusione tra società assicuratrici.
167. Concetto e natura giuridica della fusione. La fusione di società assicuratrici.
— 168. I soggetti della fusione. —
II procedimento di fusione (deliberazione delle società; pubblicità; contratto di fusione). — 170. Effetti della fusione. — 171. Il controllo dello Stato sulle fusioni di società assicuratrici .
375
CAPITOLO X
LA CESSAZIONE DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
In generale: cessazione, sospensione, trasferimento
— 173. Cessazione dell'impresa e cessazione della società di assicurazione . . . .
389
540
INDICE-SISTEMATICO
S I. - Le fasi del processo di estinzione delle società di assicurazioni.
pag.
174. In generale: scioglimento, liquidazione, estinzione. I) Lo scioglimento della
società di assicurazione. 175. Le cause di scioglimento e loro distinzione. —
II) La liquidazione della società di assicurazione in generale.
In generale: lo stadio di liquidazione come situazione giuridica della società. —
177. La liquidazione come procedura. Le singole procedure di liquidazione
(volontaria, fallimentare, coatta amministrativa) e rapporti tra loro. — 178.
Breve digressione sulle procedure concursuali che non attuano liquidazione
(concordato preventivo e amministrazione controllata) e loro rapporti con
quelle che l'attuano. — HI) L'estinzione delle società di assicurazione. 179.
La cancellazione dal registro delle imprese
S II. - Le singole procedure di liquidazione:
A) La liquidazione
volontaria.
180. In generale: norme applicabili; aspetti specifici alle società di assicurazione:
a) presupposti dell'apertura del procedimento. — 181. (segue) b) effetti dell'apertura del procedimento: o) divieto di intraprendere nuovi affari e abrogazione dell'autorizzazione; sorte dei contratti conclusi malgrado il divieto.
— 182. (segue)
sorte dei rapporti assicurativi in corso. — 183. gli organi e il procedimento di liquidazione. — 184. d) la disciplina normativa
dell'impresa e il controllo dello Stato sulla società in liquidazione volontaria
S
I)
391
- Le singole procedure di liquidazione:
B) La liquidazione coatta amministrativa.
generale. 185. Norme applicabili; aspetti specifici. —
Natura giuridica
della procedura coatta amministrativa. — II) // provvedimento di messa in liquidazione coatta.
Natura giuridica. — 188. Elementi essenziali. —
Presupposti del provvedimento e vari criteri di classificazione. — 190. A) Presupposti vincolanti: a) deficienza
riserve matematiche nelle ass. vita;
b) vano decorso del termine di sospensione. — 191. B) Presupposti non
lanti: 1) nelle ass. vita:
deficienza di riserve dopo la revisione
B) riduzione del capitale sociale o fondo di garanzia al disotto del minimo
prescritto; 2) nelle ass. danni:
deficienza delle cauzioni; 3) in tutte le ass.:
d) esercizio non autorizzato; e) violazioni persistenti. — 192. Invalidità e revoca del provvedimento. — III) Effetti del provvedimento di messa in liquidazione. 193. Gli effetti del provvedimento in generale: a) divieto di assumere nuovi affari e abrogazione dell'autorizzazione. — 194. b) effetti sui debiti e sui rapporti in corso. In particolare sui rapporti assicurativi: nei primi
due mesi. — 195. (segue) successivamente: a) ass. vita. — 196. (segue)
ass. danni — 197. La cessazione degli organi sociali e
d)
del procedimento. — IV) // procedimento di liquidazione coattiva.
198.
organi del procedimento di liquidazione coattiva. — 199. Le fasi del
procedimento: a) immissione in possesso e formazione dell'inventario. — 200.
b) accertamento del passivo. — 201. liquidazione dell'attivo. — 202. d) bi-
403
INDICE-SISTEMATICO
541
lancio finale, piano di riparto e chiusura. — 203. Fattispecie eventuali: 1) la
dichiarazione di insolvenza. — 2) il concordato. — 205. (segue) I reati nella
liquidazione coatta.
§ IV. - Le singole procedure di liquidazione:
C) La liquidazione fallimentare.
206. In generale: norme applicabili; aspetti specifici. — 207. a) presupposto: lo
stato di insolvenza. — 208. b) La dichiarazione di fallimento e i suoi effetti.
In particolare: et) il divieto di assunzione di nuovi affari e l'abrogazione dell'autorizzazione;
sorte dei rapporti assicurativi in corso. — 209. Il
cedimento di fallimento
452
III. - Rapporti tra imprenditori di assicurazione.
CAPITOLO XI
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA
E LE COALIZIONI DI IMPRESE DI ASSICURAZIONE
Rapporti tra imprenditori di assicurazione in generale: a) disciplina della
concorrenza; b) coalizioni di imprese e concentrazioni (rinvio);
ripartizione
dei rischi, riassicurazione (rinvio). —
La disciplina e il coordinamento
della concorrenza in generale.
§ I. - La disciplina legale della concorrenza.
212. La concorrenza sleale nelle assicurazioni. A) La disciplina della L. 1941 nelle ass. danni. Il divieto di ass. in effetti differito a oltre un anno. — 213. La
disciplina della
1940
vita: in generale. —
Divieto di abbuono
di provvigione; di liquidazione dell'intera provvigione; di distrazione di polizze. — 215. Le sanzioni e l'accertamento
461
II. - Le coalizioni di imprese di assicurazione.
216. Le coalizioni di imprese in generale: 1) concetto, 2) distinzioni, 3 diritto
applicabile. Le coalizioni nel settore assicurativo: 217. A) accordi di disciplina
assicurativa: a) semplici accordi di coordinamento. — 218. b) consorzi, con particolare riguardo al Comitato marittimo, al Consaereo, al C.
IA.C.N., al C.IA.R.T.
— 219. associazioni professionali (l'A.N.I.A.)
— 220. B) Gruppi. Cenni sui gruppi assicurativi
471
542
INDICE-SISTEMATICO
SECONDA
/ COLLABORATORI
DELL'IMPRESA
CAPITOLO
XII.
COLLABORATORI DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
E GLI INTERMEDIARI
pag.
221. I collaboratori dell'impresa di assicurazione in generale
.
.
.
.
.
487
§ I. - / prestatori di lavoro subordinato
(il personale
assicurazione).
222. Il rapporto di lavoro subordinato e la sua disciplina: rinvio. — 223. Concetto di prestatore di lavoro subordinato e distinzione dal lavoratore autonomo: in particolare distinzione dal libero professionista e dall'agente di
ass.
a gestione libera. — 224. Distinzione dei prestatori di lavoro subordinato: le mansioni. — 225. (segue) Le qualifiche: dirigenti, impiegati, operai. — 226. I rapporti con i terzi e la procura:
procuratori,
commessi
489
S IL - / prestatori di lavoro autonomo
(Gli agenti di assicurazione).
I) 227. I prestatori di lavoro autonomo in generale.
sui liberi professionisti. — II) Gli agenti di assicurazione in generale. 228. Funzioni degli
agenti di assicurazione. — 229. Categorie di agenti nella prassi dell'organizzazione assicurativa. — 230. Concetto giuridico di agente di assicurazione e distinzione da figure affini. — 231. L'agente di assicurazione come
imprenditore. —
// rapporto di agenzia. — 232. Natura giuridica e
fonti. Disciplina giuridica. — 233. A) // rapporto
a) Elementi del
rapporto (soggetti; causa e oggetto; consenso e forma) e caratteri del rapporto. — 234. b) Obblighi dell'agente: 1) svolgimento dell'attività atta a
promuovere l'acquisizione, la conservazione, la gestione del portafoglio. —
235. (segue) 2) obblighi di esclusiva; 3) altri obblighi (cauzione, versamento delle somme riscosse, sostenimento delle spese ecc.). — 236.
Obblighi del preponente: 1) obbligo del pagamento della provvigione, —
237. (segue) obblighi di esclusiva; obblighi alla cessazione di gestione: rinvio. — 238. d) Cessazione del rapporto: 1) cause. — 239. 2) effetti: in generale e in particolare il diritto dell'agente all'indennità. — 240. B) //
porto
a) Il potere rappresentativo degli agenti. — 241. b) La responsabilità dell'assicuratore per fatto dell'agente
HI. - Gli
intermediari.
Gli intermediari in genere. Commissari liquidori di avarie: rinvio. —
mediatori: loro scarsa importanza attuale. — 244. La figura giuridica
del mediatore di assicurazione e il rapporto di mediazione . . . .
527