Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi « » •ni,;» n i [£TTj H UTET U N I V E R S I T À C INDICE Introduzione p. Ili Trascrizioni fonematiche » VII CAPITOLO I. Fonologia e grafematica » 3 » 83 Varianti libere e combinatorie - Dal suono alla scrittura - I fonemi italiani. I «tratti distintivi» - Vocali - Vocali italiane e latine - La «pronuncia model­ lo» - Varietà regionali nel vocalismo - Consonanti - Gradi di intensità - Semi­ consonanti - Semivocali - Dittongo e iato - Dittonghi mobili - Iato - Sineresi e dieresi - Il numero dei fonemi italiani - Fonetica sintattica - Raddoppia­ mento fonosintattico - Prostesi - Elisione - Apocope - Varietà regionali relati­ ve a consonanti, semiconsonanti, fenomeni fonosintattici - L'alfabeto - No­ me e genere grammaticale dei grafemi - Grafemi e fonemi - «e», «o» - «c» e «g» - «s» - «z» - «h» - Digrammi e trigrammi - Grafemi stranieri - «j» «k» - «w» - «x» - «y» - La sillaba - Divisione sillabica - L'accento - Prevedibi­ lità dell'accento - Accento grafico - Accento secondario - Accento nei greci­ smi e nei latinismi - Sistole e diastole - Uso delle maiuscole - Maiuscola reve­ renziale - Punteggiatura - Punto - Punto interrogativo e punto esclamativo - Virgola - Punto e virgola - Due punti - Puntini di sospensione - Virgolette - Trattino - Parentesi tonde e quadre - Asterisco e sbarretta - Apostrofo. CAPITOLO II. Analisi logica e analisi grammaticale Frase, periodo, sintagma - Soggetto - Predicato - Complemento oggetto o diretto - Complemento predicativo - Attributo - Apposizione - Componen­ ti indiretti. IX Indice CAPITOLO III. Il nome p. 103 Genere del nome - Formazione del femminile - Alternanza di genere e alter­ nanza di significato - Nomi in -o - Nomi in -a - Nomi in -e - Nomi femminili di professione - Nomi in -tore - Nomi in -sore - Il tipo gallo/gallina - Altri casi - Nomi indipendenti - Il tipo volpe maschio/volpe femmina - Nomi di genere comune - Numero del nome - Formazione del plurale - Nomi in -a - Nomi in -ca e -ga - Nomi femminili in -ìa (tipo bugia, zia) - Nomi femminili in -eia, •già (i diacrìtica: tipi camicia, ciliegia, provincia, frangia) - Nomi in -io - Nomi in -io (i atona o diacrìtica) - Nomi in -co e -go - Il tipo uovo-uova - Nomi in -e - Nomi in -eie, -gie, -glie (i solo grafica) - Nomi con doppio plurale (tipo i bracci/le braccia) - Nomi con doppia forma di singolare e di plurale - Nomi invariabili al plurale - Plurale dei nomi stranieri non adattati - Plurale dei no­ mi propri - Plurale dei nomi composti - Nomi difettivi di singolare o di plu­ rale. CAPITOLO IV. L'articolo » 161 Forme dell'articolo - Nomi stranieri - Sigle - «Gli dei» - L'etimo di «il» e «lo». Usi arcaici - Sintassi dell'articolo determinativo: I. Funzione dimostra­ tiva; II. Prenomi; III. Cognomi; IV. Titoli; V. «Dio» e «Cristo»; VI. To­ ponimi; VII. L'articolo e il possessivo: A. Nomi di parentela, B. Altri casi; VIII. Espressioni di tempo - Articolo indeterminativo - Usi particolari del­ l'articolo indeterminativo - L'indeterminativo con i nomi propri - Omissio­ ne dell'articolo - Articolo partitivo - Preposizioni articolate. CAPITOLO V. L'aggettivo » 191 Genere e numero dell'aggettivo qualificativo - Accordo dell'aggettivo quali­ ficativo - Posizione dell'aggettivo qualificativo - L'aggettivo e il nome - I gradi dell'aggettivo e la comparazione - Grado comparativo - Grado superla­ tivo - Comparativi e superlativi organici. CAPITOLO VI. Numerali » 221 Numerali cardinali: I. «Uno»; II. Numerali composti; III. Forme secondarie; IV. Usi e costrutti particolari - Numerali ordinali - Numerali frazionari Numerali moltiplicativi - Sostantivi e aggettivi numerativi. CAPITOLO VII. Pronomi e aggettivi pronominali Pronomi personali: forme toniche - «Io» e «Tu», «Me» e «Te» - 3a persona - «Noi» e «Voi» - 6a persona - Forme atone - Usi particolari - Altre forme atone: «Lo», «La» - «Ci» e «Vi» - «Ne» - «Si» - Gruppi di pronomi atoni Posizione dei pronomi atoni - Pronomi allocutivi - Il sistema tripartito antico - Il sistema bipartito attuale - Relitti del «voi» - Il «noi» allocutivo - Aggetti­ vi e pronomi possessivi - «Proprio» - Posizione dell'aggettivo possessivo Usi particolari dell'aggettivo possessivo - Usi particolari del pronome posses­ X » 237 Indice sivo - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Varianti di forma -1 tre dimostra­ tivi fondamentali - Usi particolari di «questo» e «quello» - Gli altri dimostra­ tivi - Forme arcaiche o letterarie - Dimostrativi di identità: «stesso» e «mede­ simo» - Aggettivi e pronomi indefiniti - Singoiativi - «Qualche» - «Qualcu­ no» e sinonimi - «Qualcosa», «Che» - «Alcuno» - «Alcunché» - «Certo» «Certuni», «Taluno» - «Tale» - «Quale» - «Altro» - «Altri» (pron. sing.) «Altrui» - Altre forme - Collettivi - «Qualunque», «Qualsiasi», «Qualsivo­ glia» - «Chiunque», «Chicchessia» e «Checchessia», «Checché» - «Ciascuno», «Ognuno», «Ogni» - «Tutto» - Forme arcaiche - Negativi - «Nessuno», «Ve­ runo» - «Niente», «Nulla» - Altre forme - Quantitativi - Particolarità - Altre forme - Pronomi relativi - Le forme - La scelta tra «che», «cui» e «il quale» - Usi e costrutti particolari - Pronomi «doppi»: «chi», «quanto», «quale» Congiunzioni relative - Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi. CAPITOLO Vili. La preposizione p. 327 Preposizioni proprie - La preposizione «di» - La preposizione «a» - La prepo­ sizione «da» - La preposizione «in» - La preposizione «con» - La preposizio­ ne «su» - La preposizione «per» - La preposizione «tra» («fra») - Preposizioni improprie e locuzioni preposizionali. CAPITOLO IX. Congiunzioni e segnali discorsivi » 359 CAPITOLO X. L'interiezione » 367 Interiezioni primarie - Interiezioni secondarie - Saluti - Onomatopee. CAPITOLO XI. Il verbo » 379 Il modo - Il tempo - La persona - La diatesi - Verbi passivi - Verbi pronomi­ nali - L'aspetto - Verbi ausiliari, servili, fraseologici - Ausiliari propriamente detti - Verbi servili - Verbi fraseologici - La coniugazione - «Essere» e «ave­ re» - Forme arcàiche - Verbi regolari - Forme arcaiche - Verbi impersonali - Verbi difettivi - Verbi sovrabbondanti - Verbi irregolari - Prima coniuga­ zione - Seconda coniugazione: I. Verbi in -ère; II. Verbi in -ere - Terza coniu­ gazione - Accordo del verbo - Uso dei modi e dei tempi. Indicativo - Presen­ te - Imperfetto - Passato remoto e passato prossimo - Trapassato prossimo e remoto - Futuro semplice e futuro anteriore - Congiuntivo - Condizionale - Imperativo - Infinito - Participio - Gerundio. CAPITOLO XII. L'avverbio » 487 Formazione dell'avverbio - Avverbi semplici - Avverbi composti - Avverbi derivati - Locuzioni avverbiali - Tipi di avverbio: I. Avverbi qualificativi; II. Avverbi di tempo; III. Avverbi di luogo; IV. Avverbi di quantità; V. Avver­ bi di giudizio, avverbi di affermazione e di negazione; VI. Avverbi interro­ gativi ed esclamativi; VII. Avverbi presentativi - Gradi e alterazioni dell'av­ verbio - Posizione dell'avverbio. XI Indice CAPITOLO XIII. Sintassi della proposizione p. 515 Frasi enunciative - Frasi interrogative: I. totali e parziali; II. reali e fittizie - Segnali di interrogazione - Modi verbali delle interrogative - Frasi esclama­ tive - Frasi volitive e ottative. CAPITOLO XIV. Sintassi del periodo » 529 Paraipotassi - Anacoluto - Coordinazione - Coordinazione copulativa Coordinazione avversativa e sostitutiva - Coordinazione disgiuntiva - Coor­ dinazione conclusiva - Coordinazione esplicativa - Nessi correlativi - Subor­ dinazione - Proposizioni completive - Proposizioni oggettive - Modi verbali del costrutto esplicito - Tempi del costrutto esplicito - Costrutti particolari - Proposizioni soggettive - Modi verbali delle soggettive - Proposizioni di­ chiarative - Altre subordinate introdotte da «che» - Proposizioni interrogati­ ve indirette - Proposizioni causali - Causali esplicite - Causali implicite - Pro­ posizioni finali - Proposizioni consecutive - Proposizioni di adeguatezza Proposizioni ipotetiche: I. Indicativo in apodosi e protasi; II. Congiuntivo in protasi, condizionale in apodosi - Periodo ipotetico misto - Congiunzioni ipotetiche e condizionali-restrittive - Proposizioni concessive - Congiunzioni concessive esplicite - Concessive implicite - Proposizioni temporali - Tempo­ rali esplicite - Temporali implicite - Proposizioni avversative - Proposizioni comparative - Comparazione di analogia - Comparazione di grado - Proposi­ zioni modali - Proposizioni aggiuntive - Proposizioni esclusive - Proposizio­ ni eccettuative - Proposizioni limitative - Proposizioni relative - Relative im­ plicite - Proposizioni incidentali - Frase nominale - Tipi di discorso. CAPITOLO XV. La formazione delle parole » 633 Suffissazione - Suffissi nominali denominali - Suffissi nominali deaggettivali - Suffissi nominali deverbali - Suffissi aggettivali denominali - Suffissi agget­ tivali deaggettivali - Suffissi aggettivali deverbali - Suffissi verbali denominali e deaggettivali - Suffissi verbali deverbali - Suffissi avverbiali e deavverbiali Formazioni a suffisso zero - Alterazione - Suffissi alterativi diminutivi - Suf­ fissi alterativi accrescitivi - Prefissazione - Prefissi nominali e aggettivali di ti­ po spazio-temporale - Prefissi nominali e aggettivali di tipo valutativo - Pre­ fissi verbali - Formazioni parasintetiche - Composizione - Composti indigeni formati da un verbo e da un nome - Composti indigeni formati da nomi e aggettivi - Composti scientifici con elementi greco-latini - Conglomerati e acronimi. Indice delle abbreviazioni bibliografiche » 671 Indice dei fenomeni e delle forme notevoli » 687 Glossario dei termini linguistici » 737 A XII