Materia: Italiano e Storia Classe: 3^B Agrario Anno Scolastico: 2014-2015 Docente: Arcais Sandro Programma svolto Italiano La Chanson de Geste e la Chanson de Roland il genere epico la lingua romanza il rapporto tra storia e invenzione fruizione la Chanson de Roland (riferimento storico, la relazione con le contemporanee crociate, la figura di Roland, gli ordini religiosocavallereschi, la relazione con il genere delle agiografie) Il Romanzo Cortese definizione e dati fondamentali i cicli il ciclo bretone: fonti, personaggi, contenuti, temi il ciclo bretone: la Storia dei re di Bretagna il ciclo bretone: il Romanzo di Bruto il ciclo bretone: i personaggi principali il ciclo bretone: i temi dell'avventura e dell'amore il romanzo cortese come romanzo di formazione il ciclo tristaniano: la storia di Tristano e Isotta, il legame tra amore e morte Il Codice Cortese-Cavalleresco la nozione di codice l'aggettivo “cortese” la due dimensioni della pratica del codice: la corte e l'esercizio delle armi gli elementi della cortesia gli elementi della cavalleria l'amor cortese: gli elementi costitutivi del codice l'amor cortese: i legami con il rapporto feudale vassallo-signore l'amor cortese: definizione dell'amore l'amor cortese: l'amore adultero (condizioni materiali dell'affermarsi dell'ideale dell'amore adultero) l'amor cortese: la funzione nobilitante del desiderio erotico Il processo di spiritualizzazione della figura della donna dal Romanzo Cortese a Dante Il romanzo cortese: l'episodio del bacio tra Lancillotto e Ginevra Il romanzo cortese: l'episodio della notte d'amore tra Lancillotto e Ginevra Il dolce Stil Novo Il dolce Stil Novo: Guido Guinizzelli, “Al cor gentil rempaira sempre amore” Il dolce Stil Novo: Dante Alighieri, “Amore e Cor Gentil sono una cosa” Il dolce Stil Novo: Dante Alighieri, “Tanto gentile e tanto onesta pare” Il dolce Stil Novo: Dante Alighieri, “Oltre la spera che più larga gira” Nella parte finale dell'anno è stata introdotta la Divina Commedia, sono stati analizzati i primi due canti dell'Inferno, ma il tutto non è stato oggetto di verifica. Storia La figura del cavaliere le condizioni materiali della diffusione della classe dei cavalieri: il ruolo della diffusione della staffa il combattimento a cavallo combattimento a cavallo e diffusione del sistema feudale e della cavalleria nobiltà maggiore e minore i cavalieri senza feudo l'evoluzione della cavalleria in Francia e in Italia La situazione politica dell'Europa e del Mediterraneo dal IX all'XI secolo Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Impero arabo il Sacro Romano Impero: nascita e divisione le ultime invasioni del X secolo: Normanni e Ungari il feudo e il rapporto feudale tra vassallo e signore il sistema feudale di governo economia medievale e sistema feudale sistema feudale, frammentazione del potere, debolezza del potere centrale l'ereditarietà dei feudi maggiori e minori l'incastellamento: tempi, dinamica e cause i poteri del signore del castello Il sistema economico curtense la curtis in quanto unità economica e unica amministrativa gli elementi costitutivi della curtis in quanto unità economica i suoli dell'Europa il regime delle piogge dell'Europa la tecnologia dell'agricoltura europea del Medioevo e i suoi progressi la scarsa integrazione tra agricoltura e allevamento le innovazioni organizzative: dalla rotazione biennale a quella triennale Il conflitto tra Papato e Impero tra X e XIII secolo il Sacro Romano Impero Germanico condizioni della debolezza dell'imperatore nel SRIG la società dei tre ordini le radici ideologiche del conflitto: chi è legittimato a dominare su un ordine voluto da Dio? Il cesaropapismo, Ottone e il Privilegium Othonis la teocrazia: Gregorio VII e il Dictatus Papae i vescovi-conti la lotta per la investitura dei vescovi-conti il concordato di Worms L'espansione demografica, economica e politica dell'Europa (XII-XIV secolo) la ripresa demografica tra l'XI e il XIV secolo lo sviluppo dell'agricoltura la ripresa dei commerci i tre tipi di commercio il commercio internazionale e il ruolo strategico dell'Italia le repubbliche marinare e le città italiane il commercio europeo: poli e fiere i servizi finanziari l'espansione politica dell'Europa: cause l'espansione politica dell'Europa: direttrici la situazione politica del Mediterraneo dell'XI secolo le crociate: definizione le crociate: cronologia il concetto di “guerra santa” Il conflitto tra Impero, Comuni e Papato dal XII al XIV secolo la rinascita delle città in Italia e in Europa crescita economica e città città e nuovi ceti sociali il fenomeno dell'inurbamento della feudalità nelle città italiane il ruolo della feudalità nella nascita dei comuni le istituzioni del comune: il comune feudale e il comune borghese le corporazioni debolezza dell'impero e nascita dei comuni in Italia le regalie Federico I e Lega Lombarda Federico II le Costituzioni di Melfi e il progetto di Federico II il conflitto tra Federico II, Papato e Comuni Oristano 20 giugno 2015 L’insegnante