Istituto di Istruzione Superiore “F.Selmi”

Istituto di Istruzione Superiore “F.Selmi”
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2014-2015
Classe TERZA A
Indirizzo BIOLOGICO
Disciplina ITALIANO E STORIA
Docente ROSA MADDALENA
ITALIANO
1) MEDIO EVO:dalla fine dell’impero romano d’Occidente alla civiltà comunale. Il ruolo della
Chiesa. I monasteri e la cultura monastica. La produzione scritta e quella orale. Il latino e la nascita
del volgare. Le lingue romanze o neolatine.
2) LE CORTI E LA CULTURA CORTESE: la cavalleria medioevale, l’etica, l’amor cortese,
le corti di Francia e Provenza, la corte di Federico II.
3) LA CITTÁ E LA CULTURA URBANA: i mercanti e l’usura, l’intellettuale,le università.
4) I GENERI: l’epica,la lirica, la prosa, il teatro.
5) I POEMI EPICI MEDIOEVALI: le lingue volgari e i cicli narrativi. La Chanson de geste
ed i suoi valori. La Chanson de Roland, la figura di Orlando, il Cid, Sigfrido.
L’epica delle popolazioni anglosassoni e germaniche.
6) IL ROMANZO CORTESE CAVALLERESCO : i cavalieri di re Artù, il cavaliere cortese, coraggio
e culto dell’amore, la diffusione in Italia. “ Decalogo dell’amor cortese”
di A.CAPPELLANO, analisi e commento.
7) LA LIRICA PROVENZALE: i trovatori ei giullari, il codice dell’amor cortese,
rapporto amoroso e feudale, i trovatori . Il concetto di cortesia.
8) LA LETTERATURA RELIGIOSA:I motivi del suo sviluppo. I movimenti pauperistici
ed evangelici, i frati predicatori, il tentativo di rinnovamento della Chiesa, i francescani,
il ruolo e la funzione della lauda.
9) LA SCUOLA SICILIANA: Inquadramento storico-geografico. La figura di Federico II.
I temi principali, la lirica d’amore, il volgare illustre.
10) IL DOLCE STIL NOVO:Analisi del termine, la poetica . I centri di Bologna e di Firenze. Guido
Guinizzelli. “Io voglio in ver…”La nuova concezione dell’amore come strumento di elevazione
morale.La donna- angelo e l’identità amore-cuore gentile. L’importanza dello sguardo, del saluto e
dell’innamoramento. Le novità stilistiche, il pubblico, le novità rispetto alle scuole precedenti. Il
concetto di gentilezza. GUIDO CAVALCANTI.
11) LA POESIA LIRICO-RELIGIOSA IN UMBRIA: la spiritualità francescana e la società
del tempo.
12) S.FRANCESCO: La vita, il riformatore religioso. Lettura, analisi e commento della “ Laudes
creaturarum”, i quattro momenti della preghiera, la funzione ideologica del canto, la novità del
contenuto, la lin
13) DANTE ALIGHIERI : la vita e le opere; la “ Vita nuova”, il genere la struttura e i temi,
l’evoluzione del concetto di amore. Lettura, analisi e commento di “Tanto gentile e tanto onesta
pare.” L e “Rime”, i contenuti e lo stile. Il “Convivio”, il progetto, i destinatari e lo scopo. Il “De
vulgari eloquentia” , il “De monarchia”.
La Divina Commedia: analisi del titolo, analisi dell’opera nei suoi concetti fondamentali, le fonti, il
tema del viaggio, il cosmo dantesco,il ruolo dell’allegoria, la lingua, la struttua e il percorso
ascensionale. L’INFERNO dantesco: struttura e caratteristiche dei dannati. L’INFERNO dantesco:
struttura e caratteristiche dei dannati. LETTURA E ANALISI dei seguenti canti: I (tutto), la selva e le
tre fiere, il ruolo del viaggio, la figura di Virgilio. Lettura ed analisi dei versi 1-30 del canto III: la porta
dell’Inferno. Lettura ed analisi dei versi 73-142 del canto V : i lussuriosi, la figura di Francesca e quella
di Paolo; la teoria dell’amor gentile; la pietas di Dante. Lettura ed analisi dei versi 58-75 del canto VI: la
figura di Cerbero;la predizione di Ciacco. Lettura ed analisi dei versi 85-142 del canto XXVI : i
fraudolenti; Ulisse e la sua voglia di conoscenza, il “folle volo”, il dialogo tra Dante ed Ulisse. L’ultimo
canto e la figura di Lucifero.
IL PURGATORIO: la struttura, i peccatori confronto con l’Inferno. Matelda, i riti di purificazione,
il giardino dell’Eden. L’apparizione di Beatrice.
IL PARADISO: la struttura, i beati, Beatrice e S.Bernardo.
15) IDEOLOGIA E CULTURA NEL TRECENTO: l’autonomia politica del potere politico,le
università,la cultura del mercante, gli intellettuali e la cultura preumanistica, la questione della lingua
letteraria.
16)FRANCESCO PETRARCA. I momenti più significativi della sua vita .Le opere. La scoperta
dell’individuo, il viaggio interiore, la perenne inquietudine. L’immagine di Laura. Il Canzoniere:
caratteri e tematiche principali, il linguaggio. Lettura ed analisi di “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” .
L’umanesimo petrarchesco.
17)GIOVANNI BOCCACCIO: I momenti più significativi della sua vita. Il Decameron: la narrazionecornice, città e campagna, i dieci giovani, i temi delle giornate, i temi principali dell’opera e le
caratteristiche del romanzo.”Il Proemio”,” La dedica”,”La peste di Firenze”. Lettura ed analisi delle
seguenti novelle: Lisabetta da Messina ( il rapporto di potere dei tre fratelli, i temi,lettura in chiave
psiacanalitica), Nastagio degli Onesti ( i temi, la morale), Frate Cipolla , Federigo degli Alberighi. La
storia di Griselda,Andreuccio da Perugia, Chichibio e la gru, Cisti fornaio.
14)
18) Il Quattrocento, il contesto storico e culturale, Umanesimo e Rinascimento.
19)NICCOLÓ MACHIAVELLI : I momenti più significativi della sua vita , la corrispondenza col
Vettori. La sua concezione politica. Il Principe: motivazioni della scrittura, il ruolo della dedica, i
diversi tipi di principato, il ruolo delle milizie, le qualità del principe. Il ruolo della politica e la sua
autonomia,virtù e fortuna.
20) LUDOVICO ARIOSTO : I momenti più significativi della sua vita.L’Orlando Furioso: il
titolo,l’azione epica,sentimentale, romantica-cavalleresca. La realtà cavalleresca e i suoi ideali.
PRODUZIONE SCRITTA
Analisi di testi poetici e letterari, scrittura di testi argomentativi , di temi di ordine generale.
LETTURA DI TESTI: GEDA Nel mare ci sono i coccodrilli- CATOZZELLA Non dirmi che hai paura
.
2
STORIA
L’EUROPA FEUDALE.
LA RINASCITA DELL’IMPERO
- Ottone I, i vescovi-conti, i contrasti Impero/Papato.
- La crisi della Chiesa feudale, la debolezza del papato, la corruzione del clero.
- I movimenti per la riforma religiosa.
- La lotta per le investiture. Enrico IV e Gregorio VII, l’offensiva teocratica del Papa.
Il concordato di Worms.
- La rinascita delle città, lo sviluppo del commercio e delle fiere, la mentalità dei mercanti.
Università e cattedrali.
L’ESPANSIONE DELL’OCCIDENTE
- La cavalleria feudale, la cristianizzazione, il movimento per “la tregua di Dio”.
- I grandi pellegrinaggi.
- La reconquista cristiana della Spagna.Le crociate in Terrasanta
IL BASSO MEDIOEVO
- Le innovazioni agricole e lo sviluppo dei secoli XII e XIII, città e campagna, l’agricoltura nel
Duecento.
- I Comuni in Italia, le città marinare .
- Lo sviluppo dei commerci, le fiere della Champagne. Il commercio con l’impero mongolo.
- Le lotte per il potere tra Papato ed Impero, la lotta per le investiture.
- L’Impero tedesco, il regno di Francia, la regalità sacra in Inghilterra.
- Federico I di Svevia, Innocenzo III.
- Il contrasto tra Francia ed Inghilterra, la battaglia di Bouvines e le sue conseguenze.
- La Magna Charta Libertatum, la nascita del Parlamento in Inghilterra.
- La concezione politica di Federico II.
- La religiosità medioevale. La nascita del Purgatorio e le sue conseguenze sociali.
- Il malessere religioso nel XII sec., i movimenti pauperistici, i catari, la lotta contro le eresie,
S.Francesco.
L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO
- Epidemie di peste e carestia, la depressione agricola, le conseguenze sull’immaginario collettivo, la
ricerca del capro espiatorio, le accuse contro gli ebrei,
le origini della caccia alle streghe. Le indulgenze e il culto dei Santi.
- Il commercio e l’etica del mercante.
- Le dimissioni di Celestino V. Ierocrazia e teocrazia.
- Lo scontro tra Bonifacio VII e Filippo il Bello, il Giubileo del 1300, la Bolla Unam Sanctam.
- L’Impero e l’Italia nel Trecento, il passaggio dai Comuni alle Signorie, principi e condottieri.
- I rapporti tra Papato e Impero, l’oltraggio di Anagni, la cattività avignonese, il Grande Scisma.
- La guerra dei Cent’anni.Francia e Inghilterra nel Quattrocento.
- L’Impero ottomano e l’uso dell’artiglieria.
L’ETÁ DELLE SCOPERTE GEOGRAFICHE
- Agricoltura e allevamento nel Cinquecento.
- La potenza di Venezia. I Portoghesi nelle Indie, l’Impero coloniale. L’importanza di Anversa.
- Cristoforo Colombo, i viaggi , le conquiste. L’impatto con le malattie europee.
- La conquista del Messico, dell’Impero degli Incas e dello Yucatan.
- Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista, Bartolomè de Las Casas, il tracollo demografico.
- Le conversioni forzate ed i ghetti in Europa, i marrani,l’espulsione degli ebrei dal regno di Spagna, i
moriscos.
RINASCIMENTO E RIFORMA
- L’imitazione di Roma, gli intellettuali, la politica, la religione e la morale. Umanesimo e invenzione
della stampa.
- Martin Lutero: la vita , il pensiero, la teoria della giustificazione mediante la sola fede,la polemica
contro le indulgenze e il Purgatorio, il principio della Sola Scrittura e il Sacerdozio Universale..
- Il successo in Germania, i rapporti con l’Imperatore, con i principi, con i contadini.
- Il distacco dell’Inghilterra da Roma e la Riforma anglicana.
- Giovanni Calvino, la teologia, la capacità di espansione del calvinismo.
- L’ordine dei Gesuiti, il Concilio di Trento, i sacramenti, la Scrittura, la tradizione, la riforma morale
del clero: la Controriforma, il Tribunale dell’Inquisizione, la repressione dell’eresia.
3
IL QUATTRO-CINQUECENTO IN EUROPA
- Gli Stati europei: i nuovi protagonisti. La pace di Lodi, la suddivisione dell’Italia.
- La discesa di CarloVIII.
- Gerolamo Savonarola a Firenze.
- Carlo V d’Asburgo e i suoi nemici, la Francia, l’Impero ottomano, la Germania, i costi della guerra e
dei mercenari.
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
-
Grandezza e limiti della potenza spagnola, Filippo II d’Asburgo, la guerra del Mediterraneo, la
battaglia di Lepanto, la rivolta dei Paesi Bassi e l’indipendenza delle Province del Nord.
La spedizione contro l’Inghilterra.
Le guerre di religione in Francia. La fine delle guerre di religione in Francia,l’editto di Nantes.
Le grandi potenze del Seicento
L’egemonia economica dell’Olanda.
L’Italia nel Seicento,carestia , peste e miseria .
LA RIVOLUZIONE INGLESE, TUTTA L’UNITÁ 8.
4
5