Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante
Via Trieste, 70 - 20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q
Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275
Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: [email protected]
P. E. C.: [email protected] C.F. : 86006630155
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015
Disciplina: LINGUA E CIVILTA’ LATINA
Prof. Ambrosi Alessandra
Classe III A
Libri di testo adottati: A.
Dotti, Lingua viva, Grammatica+Lezioni di latino 2, Edizioni scolastiche
Bruno Mondadori
M. Bettini, Togata gens, vol.1, La Nuova Italia
1. FINALITA’DELLA DISCIPLINA
I docenti di lettere, rifacendosi al testo di “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” e in coerenza con le linee espresse nel POF di Istituto,
hanno individuato le seguenti finalità della disciplina:
- sviluppo delle capacità logico-linguistiche
- approfondimento, anche attraverso la riflessione linguistica, dell'eredità culturale che la
civiltà di Roma ha tramandato
- acquisizione di senso storico-critico e linguistico che permetta di contestualizzare i brani
letti degli autori, a partire dalle informazioni che ciascun testo contiene in sé.
2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
- Studio e
approfondimento della sintassi
- Studio della
storia della
letteratura latina
con
collegamenti al
mondo greco
ABILITA’
Traduzione e
interpretazione
dei testi latini
attraverso il
riconoscimento
dei costrutti in
essi presenti
- Collocazione
storica del testo
preso in esame
-
COMPETENZE
Imparare ad
imparare attraverso
il riconoscimento
dei rapporti del
mondo latino con
la cultura moderna
- Risolvere problemi
complessi
-
3. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
VERSIONE DAL LATINO
- Comprensione globale
del significato del testo
reso in forma
sufficientemente
corretta
- Limitato numero di
errori morfologicosintattico-lessicali.
LETTERATURA
- Contestualizzazione storico-culturale del periodo
letterario/autore
- Collegamenti tra la singola opera considerata e
l'intera produzione dell'autore
AUTORI
- Lettura e traduzione ragionata del testo
- Spiegazione di elementi contenutistici
caratterizzanti il brano in questione.
1
4.
NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI
PERIODO
UNITA’ 1 A : GRAMMATICA: Ripasso della morfologia: verbi e
pronomi
UNITA’ 1 B : LETTERATURA: LE ORIGINI: Lo scenario storico. Le
Settembre-Ottobre
idee e la cultura. Il sistema letterario. Appio Claudio Cieco
UNITA’ 1 C : AUTORI: CESARE: profilo letterario. De bello gallico: I1;
IV: 1, 4-9, 11-16. VI: 13-16. De bello civili: III 93-96; III 103-104.
UNITA’ 2 A : GRAMMATICA: Sintassi dei casi: Nominativo.
UNITA’ 2 B : LETTERATURA: L’ETA’ ARCAICA: Lo scenario storico.
Il sistema letterario. Le idee e la cultura. Livio Andronico: vita, opera.
Novembre
Nevio: vita, opera.
UNITA’ 2 C : AUTORI: CESARE De bello gallicoVI: 13-16. De bello
civili: III 93-96; III 103-104.
UNITA’ 3 A : GRAMMATICA: Sintassi dei casi: Accusativo Genitivo.
UNITA’ 3 B : LETTERATURA: L’ETA’ ARCAICA: Plauto: vita, opera;
lettura integrale di Amphitruo e Aulularia.
Dicembre
UNITA’ 3 C : AUTORI: CATULLO: profilo letterario; Liber : Carmen 5,
8, 13.
UNITA’ 4 A : GRAMMATICA: Sintassi dei casi: Dativo. Ablativo.
UNITA’ 4 B : LETTERATURA: STORIA DEL TEATRO GRECO:
TRAGEDIA, COMMEDIA
Gennaio
UNITA’ 4 C : AUTORI: CATULLO: Liber : Carmen 51, 72, 85, 86.
UNITA’ 5 A : GRAMMATICA: Sintassi del verbo: congiuntivi
indipendenti.
UNITA’ 5 B : LETTERATURA: L’ETA’ DELLE CONQUISTE: Lo
Febbraio
scenario storico. Le idee e la cultura. Il sistema letterario. Ennio: vita,
opera.
UNITA’ 5 C : AUTORI: CATULLO: Liber : A87, 101, 109.
UNITA’ 6 A : GRAMMATICA: Sintassi del verbo: infinito, participio.
UNITA’ 6 B : LETTERATURA: L’ETA’ DELLE CONQUISTE: Catone:
vita, opera. Terenzio: vita, opera; lettura integrale di Adelphoe.
Marzo
UNITA’ 6 C : AUTORI: I poeti elegiaci: TIBULLO: profilo
letterario;Elegiae:II,4,1-38
UNITA’ 7 A : GRAMMATICA: Sintassi del verbo: congiuntivi
indipendenti. gerundio e gerundivo, supino.
UNITA’ 7 B : LETTERATURA: L’ETA’ DELLE CONQUISTE:
Aprile
Sviluppi della tragedia: Pacuvio e Accio.
UNITA’ 7 C : AUTORI: PROPERZIO: profilo letterario; Elegiae: III 24
UNITA’ 8 A : GRAMMATICA: Sintassi del verbo: congiuntivi
indipendenti.
UNITA’ 8 B : LETTERATURA: L’ETA’ DELLE CONQUISTE: La
Maggio
satira: Lucilio.
UNITA’ 8 C : AUTORI: OVIDIO: profilo letterario; Amores II 12, Ars
amatoria I 1-34.
2
5. METODI
-
Periodiche lezioni frontali di introduzione, inquadramento e sintesi dell'argomento
preso in esame
- Lettura guidata, traduzione e analisi di pagine esemplari per allargare e
approfondire le conoscenze lessicali e concettuali
- Lezioni partecipate.
A discrezione dell’insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe,
nonché degli obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire,
- Lavori di gruppo.
6. STRUMENTI
- Libri di testo
- Materiale didattico di supporto.
A discrezione dell’insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli
obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire,:
- Sussidi audiovisivi
- Quotidiani e stampa specializzata
- Aula di informatica
- Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione
- Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali
- Biblioteca.
7. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA
-
SCRITTO
Traduzione a prima
vista di brani di autore
-
ORALE
Interrogazioni
Prove oggettive
valide per l’orale
Primo quadrimestre
Secondo quadrimestre
N°min.
S O
N°min.
S O
2
2
N°max.
S O
2
4
2
2
scritte
N°max.
S
O
3
4
3
8. VALUTAZIONE
8.1 Criteri di valutazione
8.1.1 La valutazione in itinere
In sede di valutazione in itinere il docente:
1. favorisce l’autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei
processi e dei prodotti;
2. valorizza il raggiungimento di eventuali progressi;
3. costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti.
8.1.2 La valutazione finale
In sede di valutazione finale il docente tiene conto:
a) dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza;
b) del processo di apprendimento dello studente;
c) dell’efficacia dei corsi di recupero effettuati;
d) della partecipazione alle attività extracurricolari;
e) dell’atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio;
f) dell’acquisizione di competenze comunicative e relazionali.
8.2.Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente
Errore lessicale: ¼ di errore = 1 penalità
Errore morfologico: ½ errore = 2 penalità
Errore sintattico: 1 errore = 4 penalità
voto
errori
penalità
10
(contrassegno grafico . )
(contrassegno grafico / )
(contrassegno grafico X)
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
8
4
16
6
24
8
32
10
40
12
48
14
56
16
64
>16
>64
In presenza di una traduzione il cui significato sia stato frainteso nella sua globalità o in parti significative, su
valutazione del docente, un’aggiunta di 4/6 penalità.
PROVA SEMISTRUTTURATA
INDICATORE
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
COLLEGAMENTO FRA LE
INFORMAZIONI,
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE,
ANALISI E SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
ESPRESSIONE ED ESPOSIZIONE
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
DESCRITTORE
PUNTI
MOLTO LACUNOSA
PARZIALE
SODDISFACENTE
APPROFONDITA
CARENTI, LIMITATI
INCOMPLETI, INCERTI
1
2
3
4-5
1
2
CORRETTI, COMPLETI ,BEN
STRUTTURATI
3
SCORRETTO E INCOERENTE
NON SEMPRE CORRETTO
CORRETTO
0
1
2
PUNTI
ATTRIBUITI
______________ / 10
4
PROVA OGGETTIVA A RISPOSTA MULTIPLA
Per le verifiche di cui si chiede risposta non argomentata o presentata sotto forma di test a risposta multipla,
fermo restando il principio dei 3/4 di risposte esatte come minimo per la sufficienza, si interviene di volta in
volta a definire con più precisione i caratteri dello stesso.
LATINO ORALE
CONOSCENZE
Complete, approfondite,
ampliate
COMPETENZE
Esegue compiti complessi; sa
applicare con precisione i contenuti
e procedere in qualsiasi contesto
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi; sa
applicare i contenuti anche in
contesti non usuali
Complete
Esegue compiti di una certa
complessità applicando con
coerenza le giuste procedure
Essenziali
Esegue compiti semplici,
applicando le conoscenze acquisite
negli usuali contesti
Superficiali
Esegue semplici compiti, ma
commette qualche errore; ha
difficoltà ad applicare le
conoscenze acquisite
Frammentarie
Esegue solo semplici compiti e
commette molti e/o gravi errori
nell’applicazione delle procedure
Pochissime o nessuna
Non riesce ad applicare neanche le
poche conoscenze di cui è in
possesso
Magenta,15 ottobre 2014
ABILITÀ’
Sa cogliere e stabilire relazioni
anche in problematiche
complesse; esprime
valutazioni critiche e personali
Sa cogliere e stabilire relazioni
nelle varie problematiche;
effettua analisi e sintesi
complete, coerenti e
approfondite
Sa cogliere e stabilire relazioni
in problematiche semplici ed
effettua analisi con una certa
coerenza
Sa effettuare analisi e sintesi
parziali, tuttavia, se
opportunamente guidato,
riesce a organizzare le
conoscenze
Sa effettuare analisi solo
parziali, ha difficoltà di sintesi
e solo se opportunamente
guidato riesce a organizzare le
conoscenze
Sa effettuare analisi solo
parziali, ha difficoltà di sintesi
e solo se opportunamente
guidato riesce a organizzare
qualche conoscenza
Manca di capacità di analisi e
sintesi e non riesce a
organizzare le poche
conoscenze neanche se
opportunamente guidato
VOTO
10-9
8
7
6
5
4
3-1
F.to Il Docente
Alessandra Ambrosi
5