LO SPECIALE EQUITALIA - Nuove Frontiere del Diritto

LO SPECIALE
DI
NUOVE FRONTI ERE
DEL
DIRITTO
EQUITALIA
Lo 'Speciale' di Nuove frontiere del diritto
Anno 2012
Ottobre
Direttore responsabile: Giovanna Moresco
Fondatore: Federica Federici ([email protected])
Direttore scientifico: Davide Nalin ([email protected])
Coordinatore: Samantha Mendicino ([email protected])
Comitato scientifico in materia giuridica: Alberto Mingarelli - Emanuela Loria - Davide
Nalin - Massimo Marasca - Federica Federici - Barbara Carrara - Samantha Mendicino – Prof.
Avv. Carlo Pilia - Domenico Salvatore Alastra - Donatella Rocco - Luigi Caffaro - Luca Marzullo
- Claudia Ardita - Barbara Carfagna
Specialisti in materie scientifiche: Paolo Nalin (medico chirurgo) - Paolo Capri (psicologo
giuridico e criminologo) - Sergio Nucci (medico chirurgo) - Lanfranco Belloni (fisico) - Fabio
Delicato (criminologo)
Webmaster: Riccardo Scannapieco
Realizzazione e computer-graphic: Bruno Iapino
Hanno collaborato allo 'Speciale': Pietro Algieri, Federica Federici, Domenico Arcuri,
Barbara Carrara, Alberto Eramo, Danila D’Alessandro, Andrea Sciuto, Domenico Salvatore
Alastra, Giorgia Scardaci, Filomena Agnese Chionna, Giancarlo Trovato, Loretta Monamarco,
Diana Crudo.
Nuove frontiere del diritto è una rivista on line fruibile su www.nuovefrontierediritto.it
ISSN 2240 - 726X
Copyright 2012 - Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati
Nuove frontiere del diritto ha un Gruppo Facebook, una pagina Facebook ed una
pagina Twitter (@RedazioneNfd)
La redazione: [email protected]
Le e-mails:
[email protected]
[email protected]
Attenzione:
La
pirateria
editoriale
ed
informatica
sono
reati.
I
diritti
di
traduzione,
memorizzazione elettronica, riproduzione ed adattamento (totale o parziale), con qualunque
mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Sono consentite la riproduzione, stampa e copia per uso
personale. Tutte le altre forme di riproduzioni on line ed analogico-digitali potranno avvenire solo
col consenso scritto della redazione ([email protected]) e con obbligo di citazione
della fonte. In caso contrario sono fatti salvi tutti i diritti, i quali si faranno valere sia in sede
penale che in quella civile.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
2
NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO
Lo speciale su Equitalia
Diretto e coordinato da Federica Federici
S O M M A R I O
Soggetti e atti di diritto tributario
pag. 9
A cura del Dott. Domenico Arcuri
La riscossione dei tributi ante Equitalia
pag. 17
A cura del Dott. Pietro Algieri
Alcune riflessioni sulla natura giuridica di Equitalia
pag. 22
A cura degli Avv. Alberto Eramo e Barbara Carrara
Le caratteristiche fondamentali della cartella di pagamento
pag. 36
A cura della D.ssa Danila D’Alessandro
Direttiva n.7/2012 di Equitalia: viene estesa la possibilità di accedere alla
rateizzazione dei debiti nei confronti del fisco
pag. 51
A cura dell’Avv. Domenico Salvatore Alastra
Corte di Cassazione, SS. UU. , sent. 12 aprile 2012 n. 5771
pag. 59
A cura della D.ssa Giorgia Scardaci
Cassazione Civile, SS.UU., sent. 16 aprile 2012 n. 5994
A cura dell’avv. Diana Crudo
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
pag. 62
3
Il limite di valore dell'ipoteca esattoriale e la sua efficacia retroattiva
Cass. Civ., SS. UU., sent. 03.04.2012 – 12.04.2012 n. 5771
pag. 65
A cura dell’Avv. Andrea Sciuto
Applicazione e limiti della sanatoria rispetto alla comunicazione irregolare di ipoteca
Cass. Civ., n. 7051 del 9 maggio 2012
pag. 74
A cura dell’Avv. Giancarlo Trovato
Equitalia: violazione art. 76 d.p.r. 602/73
Cass. Civile, SS.UU., 12 aprile 2012 n. 5771
A cura della D.ssa Filomena Agnese Chionna
pag. 85
Circolari “normative” per Equitalia
Cass. civ. Sez. VI, Ord., 12-03-2012, n. 3907
pag. 90
A cura dell’Avv. Domenico Arcuri
4
La responsabilita’ di equitalia s.p.a. per danno non patrimoniale da illegittimo
pignoramento (rectius da omissione di atti d’ufficio)
Cass. Civ., Sez. III, 11 giugno 2012, n. 9445
pag. 95
A cura dell’Avv. Loretta Moramarco
Impossibile la riscossione coatta per un debito inferiore a ottomila euro
Cass., Sez. Tributaria, Sent. n. 16348 del 26 settembre 2012
pag. 103
A cura della D.ssa Filomena Agnese Chionna
Nullita’ cartelle esattoriali
Cass., Sez. Tributaria, sent. 2 febbraio 2012 n. 1532
A cura della d.ssa Giorgia Scardaci
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
pag. 105
Il perché degli “Speciali “
di Nuove Frontiere del Diritto
A meno di un anno dalla nascita della rivista, grazie alla
crescita del numero dei collaboratori e della nuova collocazione
su un proprio sito, abbiamo sentito il bisogno di focalizzare parte
delle nostre e vostre energie indirizzandole verso aree tematiche
di interesse settoriale o specifico. Al fine di non appesantire il
numero mensile della rivista, ma al contempo di facilitare gli
approfondimenti
da
parte
di
lettori,
studiosi,
operatori
e
professionisti, abbiamo avviato questo ambizioso progetto, che ha
cadenza mensile (prima settimana del mese lo troverete on line)
e che raccoglie - in via preliminare - osservazioni ed esigenze
pervenute alla redazione-.
Non solo, lo schema ed i contenuti vengono condivisi con
magistrati e professionisti del settore trattato, allo scopo di non
duplicare materiale già esistente o noto, ma di fare il punto
attuale della questione, corredandola
con la normativa e la
giurisprudenza più significativa, ma anche più recente.
E’ evidente che la rivista è, resta e vuole restare un laboratorio,
per cui anche questa nuova iniziativa sarà oggetto di evoluzione
nel
tempo,
per
questo
ogni
vostra
segnalazione,
richiesta,
osservazione in merito agli speciali che pubblicheremo o che
vorreste veder pubblicati sarà doverosa e gradita.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
5
Un sentito ringraziamento va a tutti i collaboratori che hanno
aderito con entusiasmo e professionalità - non senza qualche
iniziale difficoltà ad affrontare non solo tematiche settoriali, ma
anche a misurarsi con un diverso approccio ad esse.
Buona lettura.
La Redazione di N.F.D.
6
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Il perché di uno Speciale su Equitalia
Questo 2012 ha visto la cronaca e l’informazione – non solo giuridica – scosse
con una certa frequenza e significativa incidenza dal fenomeno “Equitalia”, che
nella percezione del cittadino medio e delle imprese equivale ad improvvisi e, a
volte, inaspettati economici.
La rivista, pur interessandosi al problema, in parte già noto, ha preferito
prendere le distanze da considerazioni semplicistiche ed atecniche, optando per
una analisi della questione Equitalia da un punto di vista oggettivo, terzo ed
imparziale.
Non solo, avevamo l’ambizioso scopo, chissà se raggiunto - noi ci auguriamo in
parte di sì, di fornire a qualsiasi tipo di lettore uno scenario chiaro,
comprensibile, esaustivo ed utile.
In ogni caso - ma in generale - è la questione del rapporto tra Stato, enti di
riscossione ed organizzazione territoriale ad essere delicata, nel difficile
tentativo da parte dell’ordinamento pubblico e tributario di contemperare le
esigenze di garantire un sistema liberalizzato con quelle di avere il controllo ed
il “polso” del gettito dei tributi dello Stato. Tanto che nell’ultimo cinquantennio
si è consolidato il principio del “non riscosso come riscosso”, cioè il diritto alla
commissione (aggio) non più in base alle somme effettivamente riscosse, ma a
meri criteri di contabilizzazione fittizia. Accanto a questo effetto distorsivo, il
fallimento dei sistemi privati di riscossione e del recupero dei crediti non
riscossi. Infine, ultima non ultima, la pesante crisi economica che ha aggravato
un sistema già debole in alcuni aspetti e mal vissuto dai soggetti tassati.
Il nostro sistema di riscossione dei crediti pubblici e il potere impositivo dello
Stato sulle c.d. cartelle esattoriali, nel suo intrecciarsi con il sistema dei tributi
nazionali (imposte dirette e indirette), pone da sempre un problema di regime
di monopolio legale, in quanto si è in qualche modo percepito ed acquisito che
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
7
solo Equitalia potesse riscuotere tributi locali.
Tuttavia tale regime, in realtà facoltativo, permette agli enti locali di servirsi di
Equitalia, ma anche di altri soggetti. Dal 1 gennaio 2013 Equitalia è uscita
infatti dal sistema locale, sollevando un’ulteriore problematica:
la legge
prevede
tali
requisiti
stringenti,
soprattutto
di
capitalizzazione,
da
consentire l'accesso a questo tipo di mercato solo a grandi imprese, ergo
ponendo possibili ed verosimili limiti alla concorrenza.
Lo Speciale di ottobre si articola in una serie di contributi che partono dalla
storia del sistema tributario italiano ante Equitalia, analizzano la natura
giuridica di Equitalia, approfondiscono il meccanismo dell’azione impositiva
dello Stato, la questione della legittimità, dei limiti e profili critici circa la
funzione del ruolo e la tipologia di riscossione che il nostro Stato ha adottato ed
infine aiutano a chiarire contenuto e forma della c.d. – purtroppo dai più invisa
- cartella esattoriale.
Infine la normativa più recente e un complemento giurisprudenziale sulle
sentenze di questo ultimo anno, annotate con estrema attenzione fino all’ultimo
momento che questo Speciale va in pubblicazione.
Buona lettura,
Federica Federici
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
8
SOGGETTI E ATTI DI DIRITTO TRIBUTARIO
A cura del Dott. Domenico Arcuri
L'insieme delle norme di legge, che impongono tributi e che disciplinano le modalità con le quali
devono essere riscossi, da un lato si relazionano con i soggetti passivi d'imposta e dall'altro con i
principi di rango costituzionale. Tali interferenze danno vita ad una serie di rapporti giuridici
sovente di difficile qualificazione e cangianti in base alla natura giuridica che di volta in volta si è
voluta riconoscere ai soggetti, protagonisti dei rapporti tributari, nonché alla natura dei loro atti.
Spesso sono stati gli stessi studiosi della materia a dare interpretazioni non univoche di atti
preordinati e finalizzati alla riscossione; da ultimo è la stessa legge a dare una qualificazione
polivalente ad alcuni di essi. Anche il cambiamento della natura giuridica dei soggetti preposti
alla riscossione – da soggetti essenzialmente privati a soggetti pubblici - ha inciso sulla esatta
qualificazione della loro attività e sulla natura degli atti che pongono in essere e ciò si è
naturalmente riverberato sulla natura delle posizioni giuridiche soggettive dei contribuenti in
relazione con le amministrazioni finanziarie, ed incisi dai loro atti.
Nell’ intricata materia si riescono ad individuare, infatti, poche disposizioni contenenti norme
espressive di principi immodificabili – modificabili sol se si consentisse la modifica
dell'ordinamento costituzionale - alcune risalenti e modificate, altre di recentissima introduzione,
che, variando i termini del rapporto tra
Stato e contribuente, hanno, nel corso del tempo,
impegnato la dottrina e la giurisprudenza a darne un’ interpretazione equilibrata e tale da
garantire la tutela del soggetto passivo del rapporto.
Punti fermi, come è noto, sono costituiti dai principi costituzionali: affinché le norme che
impongono tributi possano essere considerate legittime devono essere informate da tali principi
ed in particolare da quelli scolpiti agli artt. 53, 23 e 3 della Costituzione.
Senza dubbio
all'amministrazione, che alle leggi impositive deve dare esecuzione, sono posti limiti stabiliti da
norme costituzionali – artt. 3 e 97 Cost. - dirette a disciplinare l'attività amministrativa.
Volendo effettuare una rapida ricognizione delle norme appena menzionate, si ricorda che:
L'art. 53 della Costituzione per cui “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva” da un lato legittima il Legislatore a normare in materia
tributaria con leggi che quel dovere costituzionale recepiscano, dall'altro ne pone i limiti: la legge
che impone il prelievo tributario deve tener conto della capacità economica dei destinatari del
dovere d'imposta.
L'art. 3 della Costituzione fissa il principio di uguaglianza. Impone non solo che la legge
impositiva sia proporzionata e ragionevole ma che da essa tutti i cittadini siano trattati in modo
uguale ovvero in maniera diversa in ragione delle differenti situazioni in cui vengano a trovarsi
all'interno dell'ordinamento. Trattandosi di norme che impongono tributi in ragione della
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
9
capacità contributiva di ogni soggetto ed essendo quest'ultima ancorata alla consistenza
patrimoniale di ognuno, le stesse nell'individuare i presupposti del tributo ed il suo ammontare,
devono necessariamente tener conto della ricchezza di ognuno e su di essa stabilire quanto
dovuto secondo criteri di progressività, come è pure sancito dall'art. 53 secondo comma della
Costituzione per cui “il sistema tributario è informato a criteri di progressività.”.
Le norme che possono imporre tributi informandosi contemporaneamente dei principi menzionati
sono poi solo quelle previste in atti normativi di rango primario e cioè in leggi o in atti aventi
forza di legge. E' l'art. 23 della Costituzione per cui “nessuna prestazione personale o patrimoniale
può essere imposta se non in base alla legge” a fissare il principio della riserva di legge in materia
tributaria.
Nella legge, o in atti normativi aventi la stessa forza, può e deve pertanto essere rintracciata la
fonte dell'obbligazione tributaria delimitata dai precetti costituzionali.
Così sostengono anche i fautori della teoria dichiarativa che, “degradando” a semplici
ricognitivi quelli compiuti dall'amministrazione finanziaria, individuano nella
atti
legge e nei
presupposti del tributo dalla stessa contemplati l'unica fonte dell'obbligazione tributaria.
Per contro, si rammenta che, secondo altra impostazione (teoria costitutiva), la fonte dell'obbligo
sarebbe da individuare non già direttamente nella legge, ma negli atti che è chiamata ad
adottare l'amministrazione finanziaria nelle fasi prodromiche alla riscossione di alcune tipologie
di tributi.
Fissati nella legge i presupposti dell'imposizione, l'amministrazione finanziaria ne accerta le
corrispondenze con le situazioni di fatto dei soggetti passivi dell'imposta e ne dà esecuzione
tramite i procedimenti di riscossione disciplinati dalla legge e differenti in ragione del tipo di
tributo.
Tralasciando i procedimenti di riscossione dei tributi indiretti – ovvero quelli che obbligano a
pagare una somma per il trasferimento di beni o per il loro utilizzo – che sono disciplinati dalle
stesse leggi che li impongono, per i tributi diretti – ovvero quelli gravanti direttamente sul
reddito - le norme di riferimento sono principalmente quelle contenute dal d.p.r. 29 /09/1973 n.
602.
Il decreto prevede tre tipologie di riscossione: a)il versamento diretto da parte del debitore; b) la
ritenuta diretta da parte delle amministrazioni statali;c) l'iscrizione a ruolo.
Stabilito il quantum dovuto dagli uffici accertatori, la materiale riscossione e l'azione esecutiva
sono affidate a soggetti delegati a procedere per recuperare il credito tributario.
Con l'entrata in vigore del d.p.r. 28 gennaio 1988, n. 43. la figura dell'esattore è stata sostituita
da quella del Concessionario della riscossione. E' quest'ultimo soggetto, denominato Equitalia (
prima Riscossione S.p.a.), che riceve i ruoli che da un lato lo legittimano a procedere alla
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
10
riscossione e dall'altro gli fanno acquisire la posizione di debitore nei confronti dell'erario per le
somme iscritte. Il soggetto delegato alla riscossione deve pagare infatti le somme iscritte ancora
prima di averle incassate dal soggetto passivo di imposta (non riscosso come riscosso) e può
ottenere il loro rimborso solo allorquando dimostri di non averle potute recuperare nemmeno
dopo aver proceduto all'esecuzione nei confronti del debitore.
Modulo principale di attuazione e riscossione dei crediti tributari è quello che prende avvio
dall'accertamento delle somme dovute da parte dell'amministrazione finanziaria. Le stesse
vengono iscritte a ruolo che è poi ricevuto dal Concessionario della riscossione. E', come detto,
quest'ultimo che provvede a riscuotere materialmente le somme dovute procedendo in primis a
notificare la cartella di pagamento.
Nel procedimento testè menzionato rilevano quindi due soggetti chiamati a dare attuazione alla
pretesa tributaria e tre tipi di atti e cioè l'accertamento ( rectius l'avviso di accertamento), il ruolo
e la cartella di pagamento.
A seconda della natura giuridica riconosciuta ai soggetti del rapporto, alla natura dell'attività e
degli atti dagli stessi adottati, cambia anche il modo di concepire il rapporto con i contribuenti ed
i mezzi che hanno a disposizione per contrastare pretese sostanzialmente o proceduralmente
illegittime davanti agli organi di contenzioso tributario.
Altra questione, simile a quella vertente la fonte dell'obbligazione tributaria, se questa può
essere rintracciata solo nella legge o scaturisca dall'attività di accertamento compiuta
dall'amministrazione finanziaria, è quella relativa alla natura dell'avviso di accertamento. Tale
problema è anzi intimamente legato al primo. Se infatti la genesi dell'obbligazione tributaria è da
rinvenire solo ed esclusivamente nella legge allora l'atto della p.a. non potendo
imporre il
tributo, ma solo accertarlo, non può nemmeno avere natura di atto provvedimentale. Se viceversa
si ammette la possibilità che la p.a., dopo l'espletamento della necessaria attività, possa adottare
atti impositivi allora l'avviso di accertamento potrebbe e deve essere considerato provvedimento
amministrativo.
La differente qualificazione degli atti dell'amministrazione finanziaria porta anche ad una
diversa qualificazione della posizione giuridica dei contribuenti e quindi a diverse forme di tutela.
Infatti, laddove non voglia riconoscersi natura provvedimentale all'avviso di accertamento, la
posizione giuridica del contribuente è riconducibile a quella di diritto soggettivo. Viceversa se si
ammette che l'amministrazione finanziaria può avere il potere di imporre il tributo tramite un
provvedimento amministrativo, la situazione giuridica soggettiva che si configura in capo al
soggetto passivo d’imposta sarà quella di interesse legittimo. Di conseguenza si configurano
diversi mezzi di tutela del soggetto a difesa dei propri interessi a fronte degli atti
dell'amministrazione finanziaria.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
11
A seguito della riforma tributaria degli anni settanta non si è potuto non riconoscere ad alcuni
atti dell'amministrazione finanziaria natura provvedimentale, adottati dopo aver compiuto
attività discrezionale. A seguito delle riforme suddette, infatti, la fase dell'accertamento è –
specie per alcuni tributi – complessa e presuppone attività non solo accertativa di quanto voluto
dalla legge, ma anche valutativa impositiva e che pertanto necessita di motivazione.
Altro atto di cui si è discussa la funzione e la natura giuridica è il ruolo. Una parte della dottrina
ha affermato che il ruolo sia solamente atto di riscossione, mentre secondo altra dottrina sarebbe
anche atto impositivo. E' vero infatti che il ruolo costituisce titolo esecutivo ma in determinati
casi acquisisce le funzioni proprie dell'atto impositivo similmente all'avviso di accertamento nei
termini sopra chiariti.
In alcuni casi, infatti, l'iscrizione a ruolo non è preceduta dall'avviso di accertamento perché
viene ad esempio effettuata sulla base della dichiarazione o della correzione della stessa. In simili
casi il ruolo assumerebbe oltre che la funzione di titolo esecutivo anche quella impositiva alla
stregua dell'avviso di accertamento e dovrebbe essere motivato pena la violazione del diritto di
difesa del contribuente.
In altri termini, se già in altro atto è contenuta la pretesa impositiva, il ruolo è mero atto
preordinato alla riscossione e non necessita di motivazione. Solo quando nel ruolo è contenuta
anche la pretesa impositiva l'atto necessita di motivazione.
Così, ad esempio, allorché l'iscrizione a ruolo sia effettuata dopo l'avviso di accertamento può
sostenersi che solo quest'ultimo atto possa avere natura costitutiva dell'obbligazione tributaria,
mentre il primo può considerarsi semplice atto di riscossione. Viceversa quando non sia preceduto
dall'avviso di accertamento,
il ruolo ha anche funzione accertativa dei presupposti
dell'obbligazione tributaria.
Di diversa opinione è quella giurisprudenza che afferma che nell'iscrizione a ruolo non è
rinvenibile alcuna attività valutativa dell'amministrazione finanziaria e nessuna spendita di
potere impositivo. Sarebbe solo atto avente funzione di titolo esecutivo.
A seconda della natura giuridica che assume il ruolo – così come accade per le differenti
qualificazioni dell'avviso di accertamento – diverso sarà il regime dell'impugnazione dell'atto.
L'art 16 del d.p.r. 26 ottobre 1972 n 636, ammette il ricorso alla commissione tributaria avverso il
ruolo. L'impugnazione potrà però attenere solo ai vizi propri dell'atto se preceduto dall'avviso di
accertamento; diversamente, laddove partecipi della natura giuridica di quest'ultimo perché da
esso non è preceduto, allora sarà impugnabile anche per vizi attinenti alla determinazione dell'an
e del quantum dell'imposizione.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
12
La legge 30 luglio 2010 n. 122 ha poi modificato ed ampliato i termini del dibattito. Si è infatti
ascritto all'avviso di accertamento oltre che la funzione impositiva anche la funzione esattiva. In
tale ipotesi il problema non è più quello di comprendere quando l'iscrizione a ruolo abbia funzione
accertativa con le conseguenze in precedenza chiarite relativamente alla tutela del contribuente,
ma di capire quali difese abbia il soggetto passivo per contrastare un atto non più solo impositivo
ma costituente titolo esecutivo.
In sostanza l'agente della riscossione può procedere alla riscossione coattiva anche senza
l'iscrizione a ruolo e la notifica della cartella di pagamento con la sola notifica dell'avviso di
accertamento.
In base all'art. 29 della succitata legge la notifica dell'avviso di accertamento ed il decorso del
termine stabilito, fissato in 60 giorni dalla notifica, ha gli stessi effetti dell'iscrizione a ruolo e
della notifica della cartella di pagamento.
Il procedimento di riscossione prende dunque l'avvio fin dalla notifica dell'avviso di accertamento:
non più solo atto impositivo ma anche atto esattivo nel quale si può ravvisare un’ intimazione ad
adempiere avverso la
quale il contribuente dovrebbe già potersi tutelare con l'opposizione
all'esecuzione. In particolare, nel caso in cui il pignoramento non sia preceduto dalla notifica
dell'avviso di accertamento o questa sia nulla, l'azione esperibile, secondo attenta dottrina, è
quella prevista all'art. 615 c.p.c. di competenza del giudice ordinario poiché “la lite non ha
connotati tributari, ma riguarda semplicemente la legittimazione e le condizioni per procedere
all'esecuzione.1”.
L'avviso di accertamento, perché possa formare titolo esecutivo, deve poi essere notificato
giacché, in difetto di notifica, il titolo esecutivo non si sostanzia. E' infatti con la notifica, una
volta che siano decorsi i sessanta giorni data, secondo l'art. 29 citato, che l'atto diventa esecutivo,
per cui l'atto non notificato o notificato in maniera scorretta è inesistente secondo le norme di
diritto comune contenute nel codice di procedura civile.
A maggior chiarezza con la nuova disciplina non vi è più netta cesura tra il titolo dell'imposizione
tributaria (contenuto nell'avviso di accertamento “impositivo”) ed i modi della riscossione
effettuati tramite l'iscrizione a ruolo e la notifica della cartella di pagamento perché incamerati
nell'avviso di accertamento esecutivo. Sfumano di conseguenza le differenze tra i mezzi di tutela
offerti dall'ordinamento al contribuente a seconda che debba resistere ad un atto impositivo o
esattivo.
1
Enrico Marello - “l'accertamento tributario esecutivo: ambito applicativo e profili generali” in Giur.
It., 2012, 4.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
13
La norma da ultimo menzionata non ha valenza generalizzata ma si applica solo: a) per gli avvisi
di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate;b) solo per alcune tipologie di atti e di tributi
ed in particolare, sempre in base all'art. 29, solo per le imposte sui redditi, per l'Irap e l'imposta
sul valore aggiunto.
Al di fuori di tali casi tassativamente previsti dalla legge, in cui l'avviso di accertamento può
costituire titolo esecutivo, quest'ultimo è individuabile nel ruolo.
I ruoli vengono consegnati dall'ente impositore al concessionario della riscossione che risponde
nei confronti dell'erario delle somme iscritte come se fossero state riscosse ( non riscosso come
riscosso).
Solo nel caso in cui venga dimostrata l'impossibilità di riscuotere le somme perché inesigibili o
indebite, lo Stato deve provvedere a rimborsarle all'agente della riscossione.
Per l'attività di riscossione il concessionario ha diritto ad un compenso (aggio).
Dopo la consegna del ruolo, che avviene secondo la disposizione contenuta nell'art. 24 del d.p.r.
602/73, il concessionario notifica la cartella di pagamento al debitore ai sensi dell' articolo 25.
Nella cartella è contenuta anche l'intimazione ad adempiere al pagamento della somma
risultante dal ruolo entro sessanta giorni con l'avvertimento che, in caso di inadempimento, si
procederà a riscossione coatta ai sensi dell'art. 45 della stessa norma.
Anche in tal caso si ripresenta il problema di stabilire quali mezzi di tutela abbia il contribuente
avverso gli atti della riscossione coattiva. Nello specifico, a seconda che l'attività dell'esattore
venga inquadrata come attività amministrativa o come esecuzione forzata, sarà diverso anche
l'inquadramento della natura degli atti e di conseguenza diversi i mezzi di tutela prospettabili in
capo al soggetto passivo di imposta.
Nello Statuto del contribuente ( legge 27 luglio 2000, n. 212) non vi sono norme che forniscono
tutela avverso l'azione esecutiva e le azioni cautelari intraprese dall'agente della riscossione. Le
norme infatti fanno riferimento alle fasi antecedenti l'accertamento ed agli strumenti di tutela
che il soggetto passivo può attivare nel caso siano illegittimi. Senonchè anche l'attività di
riscossione, a seguito della pubblicizzazione dell'agente della riscossione e di conseguenza della
pubblicizzazione dell'attività in capo a quest'ultimo, attività in grado di ledere posizioni
giuridiche soggettive, ha imposto una rivisitazione da parte della dottrina e della giurisprudenza
dei mezzi di tutela che ha il soggetto leso dall'esercizio illegittimo dell'azione esecutiva.
Circa la natura giuridica dell'esecuzione tributaria una parte della dottrina sostiene si tratti di
attività assimilabile ad un procedimento amministrativo di autotutela esecutiva. Altra parte
afferma che sia una speciale forma di esecuzione forzata per niente affatto un procedimento
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
14
amministrativo e con gli atti tipici dell'espropriazione forzata. L'art. 49 del d.p.r. n. 602/1973
infatti non contempla affatto l'intervento dell'ufficiale giudiziario e del giudice dell'esecuzioni –
come previsti nella comune esecuzione forzata normata dal codice di procedura civile- ed inoltre
al concessionario sono attribuite dallo stesso articolo le azioni cautelari e conservative in
aggiunta a quelle previste dal diritto comune.
L'agente della riscossione deve riscuotere ciò che è stato accertato dall'amministrazione
finanziaria e tutta la sua attività è puntualmente disciplinata dalla legge tanto che la sua
attività risulta totalmente vincolata. D'altra parte dal 2005 è soggetto pubblico tanto da essere
assimilabile alla stessa amministrazione finanziaria e non può più considerarsi solo mero
esecutore di quanto stabilito dall'ente impositore. Residua infatti in capo al concessionario il
potere/dovere di regolare la propria attività per realizzare nella maniera più efficiente possibile il
fine imposto dalla legge ovvero la riscossione dei tributi. Si tratta di attività che presuppone
esercizio di potere discrezionale del concessionario che deve pertanto agire in maniera
ragionevole e proporzionata, secondo buona fede, nel rispetto dei principi di buon andamento ed
imparzialità ex art. 97 Cost..
Che Equitalia abbia in sostanza poteri autoritativi simili a quelli che l'amministrazione
finanziaria ha nella fase di accertamento, è confermato, tra le altre norme, dall'art. 35 comma 25
del d.l. 223/2006 che le attribuisce poteri di accesso ai dati dell'anagrafe tributaria. Ha inoltre
poteri di ispezione e verifica nonché quello di richiedere informazioni nei confronti di terzi.
L'art. 76 del d.p.r. n. 602 del 1973 attribuisce all'agente di riscossione il potere di procedere
all'espropriazione. Tale norma, combinata con quella prevista dall'art. 86, che permette al
concessionario, decorso il termine di cui all'art. 50, di poter disporre il fermo, gli riconosce
indubbiamente un potere discrezionale. L'agente, prima di attivare tale misura, deve ponderare
l'interesse pubblico in relazione a quello privato affinché la misura sia ragionevole e
proporzionata rispetto al fine perseguito e particolarmente che la misura non sia sproporzionata
rispetto all'ammontare della somma dovuta dal contribuente.
Anche l'iscrizione ipotecaria, prevista dall'art. 77 d.p.r. 602/73 ( disciplinata in maniera più
dettagliata dalla L. 106/2011), è misura che il concessionario deve attuare dopo attenta
valutazione onde evitare che risulti sproporzionata rispetto al tributo da riscuotere
coattivamente. Sia il fermo che l'iscrizione ipotecaria possono essere fatti rientrare nell'attività
discrezionale dell'agente di riscossione. La Suprema Corte2 ha affermato la possibilità per il
2.
Sent. 4077/2010 (successivamente recepita nella L. 73/2010). La Corte di cassazione, a sezioni Unite
ha statuito che l’iscrizione ipotecaria è atto preordinato e strumentale all’espropriazione immobiliare
e, come tale, soggiace ai limiti previsti dalla legge per quest’ultima, limiti che, per l’appunto, vietano
l’iscrizione ipoteca Equitalia per debiti inferiori agli 8.000 euro.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
15
giudice di sindacare sulla ragionevolezza delle misure per cui l'agente della riscossione deve
osservare i principi che presiedono l'azione amministrativa e ciò in quanto i mezzi di riscossione
richiedono la ponderazione di interesse pubblico e privato, ovvero attività discrezionale, che
soggiace ai principi cui è informata l'attività amministrativa.
In tale direzione si muovono le decisioni del giudice tributario che effettua un sindacato sulle
valutazioni compiute dall'agente della riscossione nell'adozione di fermi
ed
ipoteche
censurandone l'operato laddove non vengano rispettati i principi che devono governare l'azione
amministrativa ed ancor più attentamente quando tali misure siano irragionevoli e
sproporzionate rispetto all'ammontare della somma dovuta dal contribuente.
BIBLIOGRAFIA
1-Digesto- Mario Trimeloni- Diritto Tributario- anno di pubblicazione 1989
2- Paola Ruggieri Fazzi, Carlo Caforio- Riscossione delle imposte e delle sanzioni pecuniarie1996.
3-Giuseppe Tinelli – Statuto dei diritti del contribuente e riscossione coattiva, in Riv. dir. Trib.
2012, 01, 3.
4-Andrea Carinci- Prime considerazioni sull'avviso di accertamento esecutivo ex DL n. 78/2010 in
Riv. dir. Trib. 2011, 02, 159
5- Francesco Tesauro – L’accertamento tributario con efficacia esecutiva - Giur. It., 2012, 4.
6-Sossio Colella – Tutela del contribuente e riscossione dei tributi, -in Diritto e pratica tributaria
n. 5/2010
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
16
LA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ANTE EQUITALIA
A cura del Dott. Pietro Algieri
Uno degli aspetti fondamentali dell’organizzazione amministrativa di uno Stato è quello della
riscossione dei tributi. Questi, normalmente, costituiscono la base sulla quale un’entità politica
costruisce il suo avvenire e decide come utilizzare quelle risorse nelle forme ad esse più
congeniali. Questa attività ha come presupposto giuridico un’obbligazione tributaria.
Quest’ultima, infatti, si differenzia per normativa, aspetti giuridici e disciplina rispetto a quelle
previste nel codice. La riscossione dei tributi è un’attività propria dell’amministrazione
finanziaria, la quale esercita a livello centrale tramite un ufficio posto alle dirette dipendenze del
Ministro, il c. d. “servizio centrale della riscossione”. A decorrere dal 1 ottobre 2006, il D. L.
203/2005, ha soppresso il sistema di affidamento in concessione del servizio nazionale della
Riscossione attribuendo le relative funzioni all’Agenzia delle Entrate, che le esercita mediante la
società di riscossione Equitalia S. P. A., società a capitale prevalentemente pubblico, costituito
dall’Agenzia stessa e dall’INPS. L’oggetto della nostra indagine concerne la normativa di
riscossione dei tributi prima dell’introduzione nel nostro ordinamento di “equitalia”. Prima di
addentrarci nell’esame della disciplina normativa, è utile delineare un excursusus storico di tale
attività, per caprine a fondo la sua utilità e importanza. Le prime tracce di sistemi tributari
organizzati all’interno di un’unità politica si ritrovano nell’Egitto Tolemaico. In tale periodo
storico, i funzionari del faraone, detti “scribi” ,facevano parte dell’amministrazione reale ed
avevano quale precipuo compito quello di raccogliere(reciuts riscuotere) i tributi. Questi, potevano
avere una duplice forma: o in natura, ovvero, in denaro, per poi confluire nelle casse reali.
Nell’Egitto ellenico, invece, grazie all’impressionate sviluppo economico dovuto, soprattutto, agli
scambi commerciali si assiste ad una riorganizzazione amministrativo-finanziaria. La ragione di
questo nuovo assetto trova la sua ragion d’essere nelle crescenti spese dello Stato. In virtù di ciò,
pertanto, si pone in essere un’organizzazione amministrativa di sistema tributario, composta da
imposte dirette, indirette e dall’istituzione di un catasto. Il sistema appena descritto, è stato
recepito anche nell’antica Roma, ma con alcuni accorgimenti, in modo tale da renderlo più
efficiente. Il sistema tributario Romano, infatti, presenta caratteristiche che possono rinvenirsi
anche nel sistema attuale che caratterizza il nostro Stato. Tuttavia l’evoluzione dell’antica Roma,
sia sotto il profilo dell’espansione dell’impero sia sotto il versante della normativa, parte dalle
guerre puniche fino ad arrivare al Principato di Cesare e all’era di Augusto, che creò la cosiddetta
“concezione patrimoniale dello Stato” mediante la creazione del “Fiscus”, quest’ultimo, poi, era
affiancato dall’”Aerarum” dello Stato. L’obiettivo di Augusto, dunque, era quello di razionalizzare
al meglio le risorse finanziarie e, in particolare, quello di gestire nell’interesse della collettività
l’apparato finanziario. Andando avanti nel tempo, si nota come le istituzioni che avevano
caratterizzato l’apparato fiscale nell’era dell’impero Romano, non riuscirono ad imporsi nell’età
Medievale. In questo contesto storico, infatti, non si faceva alcuna distinzione tra patrimonio
pubblico e privato: lo Stato, era un’entità che comprendeva non soltanto le istituzioni, ma anche i
terreni e le cose naturali che lo componevano e formavano, ed erano di proprietà esclusiva della
Corona, per questo si parla di “Stato patrimoniale”. Discorso diverso, invece, va fatto per quel
che concerne il sistema tributario feudale. Qui l’imposizione tributaria, la riscossione e lo stesso
accertamento, erano effettuati in modo molto arbitrario, a fianco ad un potere centrale dello
Stato, infatti, si affiancava o si sovrapponeva il potere sostitutivo dei vassalli inferiori. In
assenza, pertanto, di una forma di Stato compiuta ed efficiente, non vi era un sistema tributario
pubblico, tutto era nelle mani del sovrano e dei signori feudali che erano in continua lotta per
l’impossessamento dei proventi derivanti dal pagamento dei tributi. L’attività economica,
nell’Alto Medioevo, si svolgeva nelle “curtes”. Queste erano unità chiuse dove gli scambi erano
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
17
ridotti quasi esclusivamente all’economia naturale e la tassazione colpiva, in particolare, i beni in
natura. Nacque, così, il sistema delle “corvee” ovvero delle imposte che si versavano sui beni in
natura o, a causa della scarsità di risorse e degli scambi commerciali, attraverso l’adempimento
di prestazioni forzose e gratuite a favore del vassallo. Il periodo di anarchia, che ha caratterizzato
il Medioevo, comportò il venire meno del concetto di Stato, della sua sovranità e legittimità nei
confronti dei consociati, soprattutto, se si pensa che i metodi usati per imporre le tasse erano
molto arbitrari e dipendevano dal mero rapporto di forza che il sovrano riusciva ad imporre ai
sudditi, Sant’ Agostino, nella sua teoria della legittimazione della tassazione, rielabora il
concetto del giusto pagamento del tributo a favore dello Stato. Tale corollario, infatti, fu fatto
proprio negli Stati post-medievali, ove gli scambi commerciali si moltiplicarono vertiginosamente,
tanto da aumentare la ricchezza pubblica e far riemergere la figura romana del “publicano”, con
vesti ovviamente diverse. Tale periodo storico, più precisamente il 1200, è caratterizzato, non solo
dalla lotta tra il potere spirituale e quello terreno, ma anche dalla modificazioni strutturali,
politiche, geografiche ma, soprattutto, economoiche in seno a determinati Stati. Esempio classico
di ciò è l’Inghilterra. Qui, venne creato un nuovo sistema di regole consuetudinarie che culmino
nella stesura della “Magna Carta”, venne istituito un organo non solo politico ma decisionale, il
Parlamento, a cui venne attribuito il compito di controllare la corretta riscossione dei tributi. Il
sentimento di cambiamento che ha caratterizzato l’Inghilterra, travolge anche altri Stati del
vecchio continente, ma con la differenza che optano per un sistema normativo scritto, tipico
dell’era Romana. In questi, Paesi, come la Francia e la Spagna, tuttavia, vi sono delle condizioni
economiche differenti, rispetto all’Inghilterra, che non hanno consentito uno sviluppo immediato
dell’organizzazione amministrativa-finanziaria. I teorici del Medioevo e del Rinascimento,
tuttavia, svilupparono teorie interessanti sulla tassazione che in qualche misura anticipano il
dibattito moderno sulla progressività e lo sbilanciamento del sistema tributario a carico dei
lavoratori autonomi o subordinati. Nel periodo che va dal 1550 al 1815, infatti, si rileva come lo
Stato, organizza il proprio sistema fiscale in base a vari e diversi fattori che influenzano la
società. Per esempio, la scuola di Salamanca, nel 1500, propone la teoria della “giusta tassa”. Ma
tale teoria, è strettamente collegata non solo agli andamenti del mercato e allo sviluppo ed
intensità degli scambi commerciale, ma anche e, soprattutto, ai fattori di natura politica che
influenzano la fiducia dei cittadini e degli investitori. Passando all’epoca moderna, vi fu una
trasformazione generale degli Stati che arriva fino alla rivoluzione francese, dove vi fu un
passaggio da uno “domain State” al “ Fiscal State”. Il nostro Paese, invece, conobbe l’occupazione
dell’Impero Spagnolo in tutto il Sud Italia, le Isole, il Ducato di Milano, e lo Stato dei presidi di
Toscana, solo la Repubblica di Venezia rimase indipendente. Tale differenziazione politicoorganizzativa che ha caratterizzato la nostra penisola in passato, viene visto da molti studiosi
come un fallimento in quanto, non è riuscita a creare uno Stato-Nazione, sul modello
dell’Inghilterra e Francia. Solo con l’unificazione del Regno d’Itala, avvenuta nel 1861, si assiste
ad un’unificazione del nostro sistema tributario e fiscale, grazie a tutta una serie di
provvedimenti presidenziali che rivoluzionarono completamente il sistema tributario che ha
connotato l’Italia per molti anni, rispondendo, così ad esigenze ed istanze di modernità e che
incisero sulla distribuzione dell’onere finanziario. Il primo intervento normativo avvenne proprio
nel 1861 con la legge del 10 luglio che istituì il “gran libro del debito pubblico o del dolore” e
unificò anche tutti i debiti degli antichi Stati che avevano formato il Regno d’Italia. Ulteriore
provvedimento fu quello che portò all’estensione dei dazi doganali piemontesi a tutto il regno.
Altro aspetto messo in rilievo dagli studiosi fu la preferenza per le imposte indirette rispetto a
quelle dirette, la tassazione della ricchezza mobiliare rispetto a quella immobiliare. Tali scelte,
tuttavia, finirono per sfavorire il Mezzogiorno. L’ostruzionismo delle classi dirigenti post
unificazione, arroccate alla difesa dei propri interessi e personali e alla propria ricchezza, fecero
si che le finanze pubbliche del nostro Paese si trovassero sempre in bilico tra un’economia ricca e
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
18
la bancarotta, con inevitabile conseguenza che a pagare di ciò furono i meni abbienti. Da ciò, si
può concludere che il sistema tributario era rappresentato da tre tipi di tasse: a)l’imposta sui
terreni che colpiva i redditi che derivavano dagli immobili; b)l’imposta sui fabbricati che andava
ad incidere sui redditi dei fabbricati; c)l’imposta sulla ricchezza mobile che colpiva i redditi
dall’impiego di capitale o del lavoro. Tale sistema rimase vigente fino al 1973. La mancanza di un
sistema unico all’interno degli Stati preunitari di riscossione dei tributi, ebbe come conseguenza
logica, la difficoltà di individuare tra i vari sistemi vigenti negli Stati preunitari, uno che desse il
massimo risultato col minimo sforzo, e dopo molti studi e dati raccolti si optò per il sistema del
Lombardo-Veneto, che prevedeva l’affidamento a privati esattori. Anche per le imposte dirette
erariali e le sovrimposte provinciali e comunali il legislatore escluse la diretta responsabilità
degli enti locali affidando il servizio agli esattori nominati e pagati dal comune e non a funzionari
governativi. Il provvedimento era fatto in modo da scaricare sull’esattore i carichi monetari da
anticipare, facendolo divenire debitore d’imposta, liberando il Comune da molte incombenze, e
facendo divenire quindi l’esattore il sostituto d’imposta. L’esattore poteva essere nominato dal
Consiglio Comunale, ma si optò per l’aggiudicazione per asta. Il sistema così concepito mitiga
l’asprezza del “pubblicano”; l’esattore ha anticipato quote di denaro alla Pubblica
Amministrazione e deve riscuoterle dai contribuenti secondo un ruolo predisposto dalla stessa
Pubblica Amministrazione. Qualora l’esattore non riesca ad esigere la somma dovuta dal
contribuente moroso, documenta alla P.A. l’insolvenza del debitore e la sua incapacità a onorare
il debito alla stessa P. A., la quale restituisce la somma anticipata al riscossore. In questo modo si
evitano le azioni sgradevoli che hanno caratterizzato l’operatività dell’appaltatore della
riscossione in età passate. Questo sistema garantisce sia il contribuente da azioni vessatorie del
pubblicano e sia l’esattore che recupera le somme anticipate, chi ci perde è la P.A, ovvero lo Stato
nel suo complesso, per le somme non recuperate. La situazione appena descritta mutò
nuovamente nell’anno 1866, quando, con l’acquisizione del Veneto derivante dalla guerra contro
l’Austria, ed in particolare con l’acquisizione del debito pubblico di questa regione, le finanze
italiane furono portate allo stremo e il credito internazionale si ridusse ad un livello così infimo
che si dette luogo al corso forzoso della moneta nazionale. Il Ministro delle Finanze, in concerto
con il Governo, per risollevare le finanze dello Stato, che versavano in una situazione di
recessione a cause del debito pubblico Veneto, impose una tassa già esistente dai tempi dei
Romani e fino al Medioevo, e che tentava di instaurare già dal 1861, ovvero la “tassa sul
macinato”. Il tributo gravava solo sulle classi meno abbienti e scatenò una serie di rivolte; esso fu
poi gradualmente ridotto e solo nel 1884 fu definitivamente eliminato dai governi di sinistra, ma
il suo onere, e le entrate conseguenti, fu comunque redistribuito su altri beni di prima necessità:
sul sale, sugli zuccheri, sugli alcolici sulle bestie da soma e Un tributo reale di questo genere non
trova eguali nelle nazioni più sviluppate dove la tassazione dei beni di prima necessità era una
questione superata. La politica tributaria, di quel periodo, per quanto sperequata non si risolse in
un mero fiscalismo, ma liberò importanti risorse economiche all’interno del paese per poter
proseguire la via dello sviluppo, infatti furono pressate solo le popolazioni, ma favoriti gli
imprenditori che quindi poterono promuovere lo slancio verso uno Stato moderno. L’età
giolittiana, dal canto suo, fu attraversata da ampi dibattiti politici sulla necessità di un nuovo
assetto economico, incentrato soprattutto su un differente approccio della politica nel campo
dell’economia. Si cercava di soddisfare, in modo particolare le istanze della “società di massa” in
crescita, che chiedeva la liberazione da tributi così oppressivi e una distribuzione del carico
fiscale più equo; in più ci furono molti suggerimenti e proposte per l’introduzione della
progressività dei tributi. Nel 1923 si istituì l’imposta complementare personale, ma il suo gettito
rimase assai modesto e il sistema tributario italiano rimase ancora una volta poco elastico e
proporzionato. Le difficoltà incontrate dai vari Governi che si sono succeduti, dall’unificazione del
Regno d’Italia in poi, permane ed attraversa tutto il periodo del primo dopoguerra e del secondo
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
19
dopoguerra per arrivare, solo negli anni della ricostruzione economica, alle rielaborazioni di Ezio
Vanoni, intellettuale e uomo politico, che tracciò le linee per un progetto di ammodernamento del
sistema tributario basato sugli orientamenti dei paesi sviluppati: progressività, perequazione
nella distribuzione dei carichi, lotta all’evasione e, dichiarazione unica, annuale e obbligatoria.
Solo negli anni 1971-73, Cesare Cosciali seguendo gli studi del Vanoni, propose un sistema
tributario moderno, ma l’iter parlamentare purtroppo fu molto complicato e la conseguenza fu
una drastica eliminazione di alcuni principi che avrebbero dovuto caratterizzare il corpus
normativo. In particolare il Cosciani aveva come obiettivo primario della riforma, l’attuazione del
dettato all’art. 53 Cost. e la finanza locale. Questa, peraltro, venne drasticamente ridotta e
mortificata dalle riforme del 1973. Gli enti locali pur non avendo più i tributi propri da imporre e
dipendendo totalmente dai trasferimenti dell’erario, nel corso gli anni70 si indebitarono per
soddisfare le loro spese correnti, fino al punto che alcuni comuni non riuscivano a pagare neanche
gli stipendi del personale. L’intervento dell’erario attraverso i decreti Stammati 1, e 2 del 1977
risollevò la finanza pubblica e dettò alcune regole per il prosieguo delle attività locali, ma nel
contempo ciò comportò un accrescimento del debito pubblico. Negli anni “80 circa l‟80% delle
entrate correnti degli Enti Locali derivava da trasferimenti statali e pubblici, mentre il peso dei
tributi autonomi era di circa il 12%, vi erano poi altre entrate di carattere extra tributario. In
queste condizioni la politica locale dipendeva fortemente, attraverso il modulo di trasmissione dei
fondi pubblici, dalle scelte dello Stato. Dopo alcuni tentativi di imporre tributi locali come l’Iciap
e la Socof, tecnicamente male congegnate dal punto di vista giuridico ed economico perché
colpivano più volte lo stesso reddito, si arriva alla legge 142/1990 che afferma l’autonomia
impositiva dei Comuni (e delle Province). La prima misura fu quella di trasferire il carico dell’
Ilor ai Comuni, in quanto tributo proprio, con la nuova denominazione di Imposta Comunale
sugli Immobili (ICI), insieme all’imposta sulla pubblicità, pubbliche affissioni, tassa per
l’occupazione di spazi e aree pubbliche dei Comuni e delle Province, nonché la tassa per lo
smaltimento dei rifiuti solidi urbani, entrate in vigore il 1° gennaio 1994. Dagli anni ‟95 in poi,
vengono applicati vari tipi di addizionali su tributi erariali e nuovi tipi di tributi, mentre per
quanto riguarda la riscossione, una innovazione si verifica con l’introduzione del DPR 43/1988
che promosse un riordino degli assetti dell’organizzazione della riscossione, poiché il sistema in
vigore era vecchio, obsoleto, molto costoso e poco redditizio per lo Stato. Questa legge prevedeva
la divisione dei servizi di esattoria da quelli di tesoreria, l’abolizione del sistema ‘‟asta a favore di
quello della concessione governativa, pur restando immutate le procedure della riscossione e
pesanti gli oneri da parte dei concessionari. I tributi da anticipare infatti erano rincarati insieme
ai loro carichi e, dulcis in fundo, mancavano i servizi di tesoreria che avevano permesso ai vecchi
esattori di poter svolgere il loro lavoro. L’accaparramento delle concessioni fu fatto da grossi
gruppi bancari, soprattutto del nord, che invero si trovarono subito in difficoltà. Queste erano
soprattutto di tipo economico, quali le onerose anticipazioni e di tipo tecnico-operativo, in quanto
i concessionari richiedevano una maggiore libertà sia rispetto al potere di riscossione, nonché su
quello di accertamento della tipologia operativa. Sulla base di ciò sono stati promulgati i
provvedimenti successivi, i quali, avevano come punto di riferimento, il superamento delle
predette difficoltà. In primis, vi è la legge delega sul riordino della riscossione 337/1998 (cd. legge
a costo zero); successivamente viene emanato il decreto 46/99 che ridefinisce il rapporto tra
contribuente ed ente creditore; infine il 112/99 che disciplina il rapporto tra concedente e
concessionario; e rispettivi atti esplicativi e applicativi. La legge delega 337/98 viene redatta in
sintonia con la politica liberista del Governo la quale fa gravare buona parte dei costi della
riscossione sul contribuente. Con questa legge il concessionario è protetto dallo Stato, in quanto i
costi della riscossione, quando non sono soddisfatti dal contribuente, vengono ricaricati alla
Pubblica Amministrazione la quale, oltre pagare il concessionario per la riscossione dei tributi, in
mancanza di personale proprio, finisce per accollarsi anche il costo dei contribuenti insolventi.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
20
Altro limite della legge delega 337/98 è da rilevarsi nella mancanza dei decreti attuativi e dei vari
regolamenti e questo provoca l’oggettiva penalizzazione del contribuente che si trova disorientato
rispetto alle procedure del concessionario. Così dopo una lunga gestazione, viene promulgata la
legge 212/2001, con la quale è stato istituito “Lo statuto dei diritti del contribuente” che ha avuto
poca fortuna, perché non riesce ad incidere sulle difficoltà patite tra i contribuenti. Il D.l.gs
337/1998, dopo la prolungata “crisi fiscale dello stato”, è nato con l’intento di valutare metodi
alternativi a quello della ulteriore tassazione o ad emissione di titoli di debito pubblico,
attraverso l’introduzione nel nostro ordinamento dello strumento della cartolarizzazione, legge
300/1997. Altre leggi tipo la legge 446/1997 che prevede la possibilità che l’esattore privato possa
concorrere con il concessionario per la riscossione dei soli tributi locali. Gli Enti Locali e Regioni
possono indebitarsi autonomamente, mentre anche il cambiamento della II parte della
Costituzione (legge Costituzionale 1/1997), poi abortito, ma ripreso in seguito con la revisione del
solo V titolo ( l. cost. 3 2001) può servire a dar luogo appunto, ad una maggiore autonomia
finanziaria e decisionale di queste autorità amministrative, per sgravare lo Stato del fardello del
debito pubblico. Tuttavia appare, allo stato attuale, che mentre è aumentato il carico tributario
per i contribuenti, il gettito, per il Governo Centrale e periferico, non aumenta in maniera
corrispondente e proporzionale ai pagamenti effettuati dai contribuenti. La legge sul riordino
della riscossione, -una delle leggi a costo zero-, prevedeva anche che altri soggetti potessero
acquisire quest’attività, che viene definita meglio nella legge 205/2005; In base al contenuto di
questa legge, che riscrive la legge 337/98 sul riordino della riscossione, opera una netta divisione
tra la raccolta di tributi erariali e quelli locali; i tributi erariali saranno raccolti dall’ex
concessionario che si muove in base all’affitto della riscossione. Il riscossore per gli Enti Locali e
regionali può anche non essere il concessionario classico, ma altri soggetti, e può muoversi in
base alla dicotomia affitto/appalto dei tributi, anche se ci sono le possibilità di operare la
riscossione diretta da parte dell’Ente. Lo strumento previsto dalla legge è anche l’appalto dei
tributi e si sta verificando un ritorno al passato, poiché gli enti locali indebitati (maggiormente al
sud) chiedono anticipazioni monetarie al riscossore dei tributi, la garanzia che forniscono è quella
storicamente acclarata ovvero la solvibilità dei contribuenti. Le politiche tributarie dell’ultimo
decennio sono orientate al federalismo fiscale, e quindi a traslare il debito pubblico sulle Regioni,
creando l’illusione fiscale della riduzione dell’indebitamento per gli organi centrali.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
21
ALCUNE RIFLESSIONI
SULLA NATURA GIURIDICA DI EQUITALIA
A cura degli Avv. Alberto Eramo e Barbara Carrara
Sommario:
1. Premessa e cenni storici.
2. Nozione, sistema di governance ed organizzazione di Equitalia
3. La ratio del sistema della riforma della riscossione
4. La riscossione
5. La natura giuridica di Equitalia
1) Premessa e cenni storici.
Nel corso degli ultimi anni la disciplina della riscossione è stata materia di rilevanti
interventi normativi precipuamente indirizzati alla sua riorganizzazione.
Lo scopo dichiarato delle riforme – certamente orientato principalmente al recupero di
efficienza del sistema – è quello di rafforzare la neonata figura di Equitalia spa tramite solidi
poteri di indagine e di forza coercitiva.
Il sistema della riscossione ha poi subìto una ulteriore modificazione genetica allorché superato il risalente e storico modello di riscossione tramite ruolo – ha riunito, in unico atto, i
contenuti e gli effetti del titolo esecutivo e quelli dell'atto di accertamento.
Eppure il percorso di trasformazione del sistema di riscossione iniziò il suo percorso ormai
ben più di venti anni fa, allorché, con la riforma varata nel 1990 in base alle prescrizioni della
legge 4 ottobre 1986, n.657 (Delega al Governo per la istituzione e la disciplina del servizio di
riscossione dei tributi) e del conseguente D.p.r. 28 gennaio 1988, n. 43, venne istituito il Servizio
centrale di riscossione dei tributi.
In quel caso, obiettivo della riforma era l'abolizione delle esattorie comunali e –
soprattutto - degli esattori privati, reputati non in grado di tenere il passo con il continuo
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
22
aggiornamento richiesto dal nuovo sistema di iscrizioni a ruolo, e nel contempo, ottenere
maggiore incisività dell'azione di riscossione sul territorio nazionale3 .
Successivamente, con il Dlgs 13 aprile 1999, n. 112 (Riordino del servizio nazionale della
riscossione, in attuazione della delega prevista dalla legge 28 settembre 1998, n. 337) è stato
sensibilmente modificato il Servizio nazionale di riscossione, così da raggiungere una maggiore
specializzazione delle varie strutture e realizzare un effettivo coordinamento degli obiettivi dello
Stato e dei concessionari anche attraverso un più razionale e mirato sistema di controlli4.
L'odierna struttura del servizio nazionale della riscossione – realizzata con il d.l. n.
203/2005 - ha infatti attuato l'abolizione del sistema di concessione del servizio ai privati ed il
contestuale conferimento dei relativi poteri all'Agenzia delle Entrate.
Questi ultimi poteri, tuttavia, non vengono svolti in prima persona bensì attraverso la
società - specificamente costituita e con capitale pubblico - Equitalia spa (già Riscossione spa),
partecipata al 51% dall'Agenzia delle Entrate ed al 49% dall'Istituto Nazionale per la Previdenza
Sociale.
2) Nozione, sistema di governance ed organizzazione di Equitalia
23
La società Equitalia spa (già Riscossione spa) – di seguito Equitalia - è stata costituita il
27.10.2005.
La originaria denominazione di “Riscossione spa” ha infatti subìto un mutamento di
ragione sociale in “Equitalia spa”, tramite un cambio di denominazione effettivamente
in
contrasto con il citato art. 3 del dl. 293/2005, ma che ha poi trovato implicito avallo nella
successiva legislazione 5
Il d.l. 203/2005, nella prospettiva del potenziamento dell'efficacia del sistema di
riscossione dei tributi, del contenimento dei costi e della evoluzione di servizi per la riscossione
agli enti pubblici, ha assegnato ad Equitalia le attività di riscossione mediante ruolo, di
riscossione spontanea, di liquidazione ed accertamento delle entrate, tributarie o patrimoniali
degli enti pubblici, anche territoriali e delle loro società partecipate.
3 Buccico, il nuovo ruolo dei concessionari della riscossione, in il Fisco, 2/2001, 329.
4 F. Amatucci, Principi e nozioni di diritto tributario, Torino, 2011
5 I. Manzoni – G. Vanz, Il diritto tributario (Profili teorici e sistematici), Torino 2008
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Attualmente Equitalia opera come una Holding che detiene sia la
partecipazione e
controllo in società di riscossione, dislocate su tutto il territorio nazionale che la partecipazione di
controllo nelle società Equitalia Servizi ed Equitalia Giustizia.
Equitalia ha adottato il sistema tradizionale di governance 6: la società è amministrata da
un Consiglio di Amministrazione, investito dei più ampi poteri per la gestione della società,
esclusi quelli che la legge riserva all'assemblea dei soci.
Il consiglio di amministrazione può delegare – nei limiti di cui all'art. 2381 del codice
civile – le sue attribuzioni ad un amministratore delegato, determinando comunque i limiti della
delega (art. 18.2 Statuto)7.
L'amministratore cura che l'assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia
adeguato alla natura ed alle dimensioni dell'impresa sociale e deve riferire al Consiglio di
amministrazione ed al Collegio sindacale almeno ogni 6 mesi sul generale andamento della
società (art. 18.3 Statuto).
Il Consiglio può conferire deleghe per singoli atti o categorie di atti al Presidente, al
Vicepresidente ed a altri suoi membri. Il Consiglio di amministrazione può altresì nominare un
direttore generale, determinandone poteri e funzioni (art. 18.4 Statuto)
Ed infatti il Consiglio di amministrazione ha nominato al suo interno un Presidente, un
vice-presidente, un direttore generale e due vicedirettori generali, determinandone i relativi
poteri, nonché ha conferito ad altri consiglieri speciali deleghe per le attività più significative
della società.8
Oltre al controllo esercitato dal Collegio sindacale, il controllo contabile è affidato ad una
società di revisione esterna.
Il Collegio sindacale si compone di tre Sindaci effettivi; numero che aumenta sino a
cinque in caso di emissione di strumenti finanziari (previsti dall'art. 7 dello Statuto).
La presidenza del Consiglio sindacale è riservata – come per legge – ad un magistrato
della Corte dei Conti.
Naturalmente il Collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge o dello Statuto nel
rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sulla adeguatezza dell'assetto
organizzativo, amministrativo e contabile adottato. Il Collegio Sindacale esercita altresì il
6 Cfr. www.gruppoequitalia.it
7 Lo statuto di Equitalia è consultabile presso il sito www.gruppoequitalia.it
8 Cfr. Modello 231 ex Dlgs 231/01 di Equitalia dal sito www.gruppoequitalia.it
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
24
controllo contabile, salvo diversa determinazione dell'assemblea, che potrà attribuire tale
funzione ad un revisore contabile.
L'assetto organizzativo di Equitalia si è ovviamente evoluto nel corso degli anni in base
alle esigenze che man mano si rappresentavano nel processo di unificazione della riscossione di
cui al d.L.203/2005.
Le strutture organizzative interne alla società sono state più volte revisionate, sia con
l'attribuzione di nuove competenze che tramite la ripartizione di quelle esistenti al fine di
migliorarne l'efficienza.9
Si è proceduto così ad un riassetto societario ed organizzativo con la costituzione di tre
nuove società (Equitalia Nord spa, Equitalia Centro spa ed Equitalia Sud Spa) ed il
mantenimento di Equitalia Giustizia ed Equitalia Servizi; tutte le società del gruppo
continueranno invece ad operare con il coordinamento e l'indirizzo della holding Equitalia spa.10
Sono state inoltre istituite una “Direzione Centrale Servizi Enti e Contribuenti”, l'unità
organizzativa “Coordinamento attuazione piano industriale”, nonché alcune unità organizzative
denominate “Unità di supporto”, con il compito specifico di approfondire e gestire specifiche
tematiche di interesse comune nei diversi ambiti di competenza delle strutture centrali.11
In base all'art. 4 dello Statuto (Oggetto), Equitalia :
a) effettua l'attività di riscossione mediante ruolo, con i poteri e secondo le disposizioni di cui al
titolo I, capo II, e al titolo II del dpr 29 settembre 1973 n. 602, nonché l'attività di cui all'art. 4 del
D.Lgs. 4 luglio 1997, n. 237;
b) può effettuare:
1. le attività di riscossione spontanea, di liquidazione ed accertamento delle entrate,
tributarie o patrimoniali degli enti pubblici, anche degli enti territoriali, e delle loro
società partecipate;
2. altre attività, strumentali a quelle dell'Agenzia delle Entrate, anche attraverso la stipula
di appositi contratti di servizio, e, a tal fine, può assumere finanziamenti e svolgere
operazioni finanziarie a questi connesse.
9 Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo sulla
gestione finanziaria dell'Equitalia spa per gli esercizi 2008-2009-2010 – Corte dei Conti
Determinazione n.81-2011, pg. 14
10 Idem, pg. 4
11 Vedi amplius, idem, pg. 14
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
25
La società può inoltre compiere, purché in via strumentale al raggiungimento dell'oggetto
sociale, tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, finanziarie, utili e/o opportune,
nonché assumere, sempre in via strumentale e non a scopo di collocamento, partecipazioni ed
interessenze in altre società, imprese o enti costituiti o da costituire. La società può altresì curare
il coordinamento tecnico, gestionale e finanziario delle società, delle imprese ed enti ai quali
partecipa, provvedendo anche all'assistenza finanziaria degli stessi e prestando fideiussioni e
ogni altra forma di garanzia.
3) La ratio della riforma della riscossione.
Determinata la struttura organizzativa di Equitalia, è opportuno soffermarsi brevemente
sulla ratio che ha indotto il Legislatore a ricondurre la riscossione “sotto l'ombrello pubblico dopo
che per tanti anni era stata affidata in concessione a vari e numerosi enti tra istituti bancari e
privati”12 .
Appare quindi condivisibile la tesi di chi
13
ritiene che la soluzione sia stata adottata sia
per poter fruire degli standard di efficienza e di produttività dei due soci fondatori (è noto
l'altissimo tasso di informatizzazione da questi raggiunto nei procedimenti di lavorazione) sia per
unificare in capo ad un solo soggetto l'attività già esercitata da 42 aziende concessionarie; sia,
infine, per poter saldare la fase dell'accertamento con quella della riscossione.
Il nuovo sistema, oltre ad avere dei rilievi sostanziali non trascurabili, costituisce un
chiaro tentativo di riportare il variegato e multiforme sistema esattivo sotto l'egida di un'azione
di governo unitaria e sistematica, tale da garantire una uniformità di indirizzi sotto il profilo
tanto dell'accertamento, quanto della riscossione mediante ruolo
14,
oltre che di dar vita ai
presupposti per un governo unitario dell'obbligazione tributaria.15
12 F. Amatucci, Principi e nozioni di diritto tributario, Torino, 2011 (pg.143/4)
13 G. Falsitta, Man. di Diritto Tributario, Padova 2010
14 F. Amatucci, cit.(pg.143, in nota)
15 G. Puoti – M.A. Icolari, La riforma della riscossione ad opera del decreto legge 203/2005. Profili
ricostruttivi
in
Giustizia
Tributaria,
n.
VII
http://www.datalexis.it/Archivio/giustiziatributaria/banca_dati/puoti_icolari.html
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
2009
in
26
L'attività risulta improntata alla semplificazione del rapporto con il contribuente: tale
obiettivo si trova anche alla base del D.L. n. 40/2010 all'art. 1, comma 6-quater, con il quale il
Governo ha modificato l'art. 3 comma 25-bis del D.L. 203/2005. 16
4) La riscossione
La riscossione consiste nel pagamento del tributo, o - intesa nella sua prospettiva
dinamica - come quella serie di procedure tipiche finalizzate a consentire all'Erario di incassare i
tributi dovuti dal contribuente.
Il fulcro delle disposizioni in materia è certamente rappresentato dal DPR n. 602/1973,
mentre ulteriori fondamentali provvedimenti sono inseriti nel D.lgs 9 luglio 1997 n. 237 e D.lgs 9
luglio 1997 n. 241, nel D.lgs 26 febbraio 1999 n. 46, nel D.lgs 13 aprile 1999 n. 112, e nel D.L. 30
settembre 2005 n. 203 e dalla successiva legge di conversione 2 dicembre 2005 n. 248, nell d.l. 6
dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214.
Le obbligazioni tributarie, a loro volta, vengono qualificate dalla migliore dottrina
17
come obbligazioni pubbliche subordinate alla cura di un interesse pubblico; questa tipologia di
interesse è stato poi definita dalla giurisprudenza costituzionale come l'”interesse fiscale”, ossia
inteso come un interesse generale della collettività poichè rende possibile il regolare
funzionamento dei servizi pubblici18.
Il pagamento del tributo può essere realizzato mediante il versamento spontaneo del
contribuente oppure - nel caso in cui il contribuente si renda inadempiente - a seguito di
iscrizione a ruolo da parte dell'ente impositore.
La riscossione, come ha osservato Santi Romano, è una funzione pubblica
19
che non
rappresenta quindi il semplice esercizio di un diritto di credito che - pur avendo fondamento
pubblicistico - si comporta in questa fase come un diritto di natura privatistica, ma bensì come un
reale potere detenuto dagli enti pubblici per costringere i cittadini ad effettuare delle prestazioni
economiche.
16 M.A.Icolari, in AA.VV, Quaderni della Rivista di diritto tributario,- La Riscossione dei tributi n.8/2011, Milano
17 E. De Mita, Principi di diritto tributario 6a ed. Milano 2011 (pg. 46).
18 E. De Mita, op. cit.
19 E. De Mita, op. cit.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
27
Pertanto, il significato ultimo delle precedenti definizioni risiede nel fatto che la
riscossione si muove sicuramente su un piano diverso rispetto a quello di un semplice
adempimento di una imposta già accertata. 20.
Una rilevante linea di pensiero 21 - in maniera a dire il vero tanto concisa quanto precisa sostiene che le funzioni di Equitalia possano essere così sintetizzate: a) incassare le somme
pagate mediante versamento diretto e quelle iscritte a ruolo; b) gestire il “conto fiscale” e
provvedere ai rimborsi connessi a tale conto; c) provvedere all'esecuzione forzata; d) eseguire i
rimborsi.
Si deve chiarire tuttavia che l'attività di riscossione svolta dal Gruppo Equitalia si può
descrivere in:

riscossione non da ruolo, con riferimento alla tipologia che inerisce ai versamenti diretti
(ad esempio la riscossione dei tributi e delle altre entrate versate, la riscossione dell'IMU, etc.);

riscossione a mezzo ruolo, ovvero quella effettuata sulla imprescindibile notifica di una
cartella di pagamento o altro avviso (es. accertamento esecutivo e avviso di addebito).
La riscossione a mezzo ruolo può essere:
A) spontanea, se l'iscrizione a ruolo delle somme non deriva da un precedente inadempimento o
se la somma richiesta in pagamento è ripartita in più rate su richiesta del debitore.
B) coattiva, allorché si deve procedere all'azione di recupero forzoso di un credito, attivando le
procedure di riscossione disciplinate dalla legge.
In questo contesto, l'Agente della riscossione può:
 iscrivere ipoteca sui beni immobili del debitore e dei suoi co-obbligati;
 iscrivere fermo amministrativo dei beni mobili registrati (es. autovetture);
 procedere all’espropriazione forzata (pignoramento) dei beni immobili, dei beni mobili e dei
crediti presso terzi (es. stipendi);
 effettuare ogni altra azione esecutiva, cautelare o conservativa che l’ordinamento attribuisce
in genere al creditore.
Occorre, a questo ultimo proposito, rammentare che il d.l. 6 dicembre 2011 n. 201,
convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214, ha introdotto per il debitore ha
20 E. De Mita, op. cit.
21 F. Tesauro, Ist. di Diritto Tributario, 11a ed., Torino 2011
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
28
facoltà di procedere alla vendita del bene pignorato o ipotecato al valore determinato ai sensi
degli articoli 68 e 79 del decreto, con il consenso dell’agente della riscossione, il quale interviene
nell’atto di cessione e al quale è interamente versato il corrispettivo della vendita. L’eccedenza
del corrispettivo rispetto al debito è rimborsata al debitore entro i dieci giorni lavorativi
successivi all’incasso.
Il discorso sinora compiuto è stato elaborato considerando congiuntamente i tributi
nazionali e quelli locali.
invero, per l'organizzazione dei tributi locali, occorre ricordare che, con la conversione del
D.L. n. 70 nella legge 12 luglio 2011 n. 106, si è disposta (art. 7) la cessazione dal 1° gennaio
2012 (poi prorogata al 1° gennaio 2013 dal c.d. provv. Milleproroghe, d.l. n. 216/2011 e legge
di conversione del 28 Febbraio 2012 n. 14) dell'affidamento ad Equitalia.
La riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali locali potrà quindi essere
strutturata con gestione propria (o con affidamento in house 22), con la nascita però di difficoltà di
funzionamento
pratico, in relazione al fatto che
l'alternativa al ruolo è l'ingiunzione di
pagamento disciplinata dal regio decreto 639 del 1910.
5) Natura Giuridica
La descrizione sin qui operata relativa all'organizzazione di Equitalia, nonché la
sommaria descrizione dell'attività di riscossione, sono propedeutici al tentativo di qualificare la
natura giuridica della società in parola.
Le maggiori difficoltà in materia derivano certamente dalla assoluta prevalenza della
normativa stabilita dalla legge istitutiva, fattore questo che rende assolutamente gravosa
l'ipotesi di compiere una univoca ricostruzione della figura.
22 L’affidamento in house rappresenta una modalità, alternativa all’applicazione della disciplina
comunitaria in materia di appalti e servizi pubblici, per effetto della quale una pubblica
amministrazione si avvale, al fine di reperire determinati beni e servizi ovvero per erogare alla
collettività prestazioni di pubblico servizio, di soggetti sottoposti al suo penetrante controllo. È in
sostanza un modello organizzatorio per mezzo del quale la P.A. reperisce prestazioni a contenuto
negoziale al proprio interno, servendosi di un ente strumentale, distinto sul piano formale, non anche
alla stregua di una valutazione sostanziale, attenta all’effettiva capacità decisionale; l’“assenza di
terzietà” del soggetto affidatario rispetto al soggetto affidante, nonché, quindi, la possibilità di
considerare il primo quale parte integrante e prolungamento organizzativo del secondo, valgono ad
escludere in radice l’applicazione della normativa comunitaria in tema di procedure ad evidenza
pubblica. Nozione da: L’affidamento diretto a società in house e a società a capitale misto: ricognizione
degli indirizzi sul tappeto, di R.Garofoli in http://www.neldiritto.it/appdottrina.asp?id=2324
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
29
Ad una prima sommaria analisi Equitalia si caratterizza per essere una società per
azioni, regolata quindi dal diritto civile, ma nella quale sono introdotte una tale serie di deroghe
dettate dalla legge speciale, tali da porsi il dubbio in merito a quale sia infine il genus al quale la
società appartiene.
Occorrerà pertanto porre l'attenzione su alcuni aspetti in relazione propriamente alla
figura della società pubblica (tema per il quale rimandiamo tuttavia ad un più approfondito
esame alla letteratura in materia23).
a) Taluni autori24, sottolineano chiaramente la complessità del fenomeno, osservando che “la
disciplina delle società pubbliche è composta da una pluralità di norme a volte riferite ad
un'unica società (le c.d. Società di diritto singolare), a volte riferite a gruppi di società (ad esempio
le società partecipate da regioni ed enti locali, oppure le società di gestione di servizi pubblici
locali), a volte a categorie (ad esempio le società in partecipazione totalitaria o le società in
partecipazione mista, maggioritaria o minoritaria)”
E' quindi assolutamente indiscutibile la difficoltà di porre in essere una reductio ad
unitatem di fenomeni che apparentemente si mostrano con le fattezze di una società di carattere
privatistico, ma che poi in effetti divergono fra di loro considerevolmente in relazione sia
all'incidenza delle loro modalità costitutive, che in relazione alla legge istitutiva come pure in
relazione ad altri diversi fattori25. Anzi, a ben vedere, la regolamentazione delle leggi istitutive
frequentemente appare incombere all'interno della compagine sociale di alcune società con
estrema incidenza e, addirittura, può giungere a regolarne direttamente il funzionamento.
La medesima dottrina non manca di rilevare come - a complicare ulteriormente il
panorama - si aggiunga poi l'esistenza di norme valide per i soci delle società in partecipazione
pubblica: si tratta di disposizioni che vanno dal divieto di costituzione, al dovere di dismissione,
all'obbligo di giustificare la costituzione o il mantenimento della partecipazione, alla disciplina
della scelta dei soci privati, alla specificazione delle modalità di interazione fra socio e società (si
23 Vedasi, a solo titolo di esempio, tra gli altri: Le società a partecipazione pubblica, Camera dei
Deputati
–
Doc.e
ricerche
n.237
-
Doss.
BI0409
del
27.5.11
in
http://documenti.camera.it/Leg16/Dossier/Testi/BI0409.htm; AA.VV. Le società a partecipazione
pubblica (a cura di F. Guerrera) Torino
24 L. Torchia: La responsabilità amministrativa per le società in partecipazione pubblica. Relazione al
convegno Assonime-Luiss “Le società pubbliche tra stato e mercato: alcune proposte di
razionalizzazione della disciplina” Roma 13 maggio 2009 in www. Assonime.it
25 L. Torchia, cit.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
30
pensi, per fare un esempio, al c.d. “controllo analogo”, sul quale si alternano orientamenti di volta
in volta più e meno restrittivi della Corte di Giustizia e dei giudici amministrativi nazionali)26.
b) Altri autori27 -
facendo leva sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato (Sez. IV, sent.
308/2006) - che ha riconosciuto la natura di soggetto pubblico alle società per azioni che: i) sono
istituite direttamente dalla legge; ii) sono regolate da norme che pongono deroghe al diritto
societario tipico; iii) sono partecipate in via maggioritaria da soggetti pubblici -
rileva che
“nonostante tali società abbiano, formalmente, requisiti e struttura di natura privatistica, i
giudici amministrativi hanno ritenuto che assuma rilevanza, sia l'esistenza di una disciplina
derogatoria rispetto a quella propria degli schemi societari, sia il carattere strumentale delle
medesime, finalizzato al raggiungimento di scopi pubblicistici”.
In tal modo, prosegue la medesima dottrina, “ un indice importante di tale differenza è
dato dal potere di controllo e di indirizzo che la pubblica amministrazione (partecipante) pone in
essere sull'ente (ad esempio, attraverso il suo Consiglio di Amministrazione) e tale da
differenziarlo ab origine da quella che è la tipica struttura societaria28.”
Può affermarsi, in conclusione, che la forma societaria non è incompatibile con la figura di
ente pubblico ove permangano controlli e poteri pubblicistici nonostante la struttura privatistica.
Deve sottolinearsi, altresì, la parziale anomalia di tali realtà, poiché, riflettendosi la forma
privatistica sulla disciplina applicabile, andrà operata una selezione della normativa concernente
l'organizzazione e l'attività della Pubblica Amministrazione, da applicare anche a soggetti che
restano assoggettati alla normativa codicistica.29
c) Altri infine
30,
sostenendo che la comprensione del fenomeno delle società pubbliche deve
passare per l'indagine e la valutazione di diversi profili
31,
distinguono espressamente, per quel
26 L.Torchia, cit.
27 A. Altieri in Manuale di diritto Amministrativo di M. Mirabella, A. Altieri, P.M. Zerman, Milano
2012 pp. 244-245.
28 A. Altieri, cit.
29 A. Altieri, cit.
30 E. Casetta, Manuale di Diritto Amministrativo, XIII ed. 2011, Milano, pg. 97/112.
31 Quali, ad esempio “la costituzione della società (in cui si intrecciano disciplina pubblicistica e
regolamentazione codicistica), i rapporti con il fenomeno dell'impresa pubblica, il tema della struttura
e della tipologia societaria, la natura delle società, la disciplina applicabile (quanto ai controlli, al
diritto di accesso, normativa sugli appalti, regime del personale), il possibile “disturbo” alla
concorrenza che la loro presenza e la loro attività cagionano, la questione della competenza legislativa
a regolarne costituzione ed attività, i rapporti con il diritto comunitario e la relazione con la questione
dei servizi pubblici”, cfr. Casetta, op. cit.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
31
che concerne la disciplina loro propriam a seconda che si tratti di
società a partecipazione
pubblica sono “chiuse” o “aperte”32.
La medesima dottrina
33
individua così vari modelli fra loro differenziati: le società a
totale partecipazione pubblica regolate da leggi speciali e, comunque chiamate a svolgere funzioni
pubbliche (p.e.Patrimonio dello Stato spa, Cassa Depositi e Prestiti spa) e che possono venire
accostate alle società che risultano affidatarie di servizi in house; le società direttamente
affidatarie di servizi pubblici locali in deroga al principio della gara; le società miste affidatarie di
servizi pubblici locali; le società derivanti dal processo di privatizzazione.
La conclusione di questa carrellata è purtroppo nella constatazione di come sia ben
complesso individuare una linea unitaria che consenta di stabilire i margini di specialità delle
società pubbliche, prendendo poi atto del fatto che - in base ai recenti interventi della Corte
Costituzionale (sentt. 326/2008 e 149/2009) – sarebbe infine soprattutto rilevante il regime
delle attività delle società piuttosto che la loro struttura soggettiva; l'intervento legislativo - volto
ad introdurre regimi speciali - si giustificherebbe così soltanto se finalizzato a distinguere la sfera
di attività amministrativa (svolta in forma privatistica attraverso la società) rispetto quella
concorrenziale, sempre posta in essere dalle società, nella prospettiva di evitare interferenze con
il mercato. 34
Secondo quindi la dottrina in parola, non si può che giungere alla conclusione che ricorre
ente pubblico laddove lo statuto delle società per azioni e la disciplina delle dismissioni
implichino la impossibilità di uno scioglimento: infatti, l'esistenza e la destinazione funzionale
delle società “sono predeterminati con atto normativo e rese indisponibili alla volontà dei propri
32 1) Circa la disciplina della partecipazione alle società “chiuse”, l'art. 2449 c.c., prevede che, se lo
Stato, o gli enti pubblici hanno partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato
del capitale di rischio, lo statuto può ad essi conferire la facoltà di nominare un numero di
amministratori e sindaci, ovvero componenti del consiglio di sorveglianza, proporzionale alla
partecipazione al capitale sociale”. (...) 2) Circa le società “aperte”, che fanno ricorso al capitale di
rischio, si applicano due insiemi di regole: il primo è costituito dalle disposizioni del sesto comma
dell'art. 2346, che si riferisce agli strumenti finanziari partecipativi; il secondo insieme di regole
prevede che il consiglio di amministrazione può altresì proporre all'assemblea che i diritti
amministrativi previsti dallo statuto a favore dello Stato o degli enti pubblici siano rappresentati da
una particolare categoria di azioni (....). La disciplina ora illustrata è stata introdotta anche a seguito
degli interventi del giudice comunitario (Corte di Giustizia, 6 dicembre 2007, cause C-436-04 e C464/04) che aveva censurato l'art. 2449 c.c., nelle precedente formulazione che riconosceva poteri
speciali al socio pubblico per contrasto con il Trattato. Op. ult. Cit. pg. 100-102
33 Casetta op. cit. pg. 102
34 Casetta op. cit. pg. 102
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
32
organi deliberativi (Rossi) (...). Non può comunque essere posto in discussione che lo Stato talora
utilizzi società di capitali (come accade nel caso della Ai) per la cura di interessi pubblici. Occorre
ricordare che, come affermato dalla Corte Costituzionale (sentenza 466/1993), le società a
partecipazione pubblica maggioritaria sono assoggettate ad una disciplina di diritto speciale.
(...).”
In sintesi, le società pubbliche devono essere considerate soggetti privati nei limiti in cui
possano disporre della propria esistenza e del proprio oggetto, facoltà che, in molti casi, non pare
desumibile dalla disciplina attuale, la quale sembra invece prefigurare un soggetto che abbia
come scopo esclusivo svolgimento di fini istituzionali.
In verità, analogamente a quanto accade per alcune persone giuridiche private, la
questione ha importanza relativa: le società per azioni a partecipazione pubblica – anche e
soprattutto quelle “non locali” - sono soggette a una normativa stabilita in modo minuzioso e
tendenzialmente completo dalla legge, onde l'eventuale punto di arrivo nel senso della loro
natura pubblicistica non è poi decisiva ai fini dell'estensione ad esse del regime degli enti
pubblici.35
°°°
Quanto sinora esposto permette in definitiva di fornire le coordinate per l'individuazione
della natura giuridica di Equitalia.
Certamente l'adozione del modello societario, che ha comportato l'applicazione delle
norme del codice civile in materia di amministrazione e controllo, si è integrato con i profili
connessi alla natura della società a partecipazione pubblica; questo tuttavia senza dimenticare
che l'Agenzia delle Entrate conserva un ruolo di coordinamento rispetto all'efficiente esercizio
dell'attività di riscossione, poiché ad essa è attribuito un potere di approvazione preventiva degli
ordini del giorno e delle delibere del Consiglio di Amministrazione della società36.
Ma tale osservazione si mostra chiaramente inidonea a descrivere compiutamente la
figura in esame, ove non si consideri al medesimo tempo l'interesse al cui perseguimento la
società è rivolta nonché il regime delle attività proprio delle società, verificando così in concreto
35 Casetta, op. cit.
36 Tinelli, cit. La stessa Agenzia è chiamata a fornire al Ministero dell'Economia e delle Finanze gli
elementi acquisiti nello svolgimento dell'attività di coordinamento suddetta, anche al fine di
consentire al Ministero di rendere annualmente al Parlamento una relazione sullo stato dell'attività di
riscossione.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
33
se la deviazione impressa alla società dalla disciplina codicistica è tale da ricondurre la stessa
nell'alveo delle società pubbliche.37
Ed allora, da un lato si deve rammentare che Equitalia è stata creata per il
perseguimento di un fine pubblico che è quello di garantire la giusta ed univoca riscossione, con
uguaglianza di mezzi in tutto il territorio nazionale; ma dall'altro non può non sottolinearsi che i
fini che la società si propone “non sono agevolmente conciliabili con la causa societaria tipica,
almeno nel senso che comportano una più o meno intensa compressione dell'autonomia negoziale e
statutaria”. 38
Un autore
39
ha notato come ci troviamo nell'ambito della concessione di svolgimento di
un'attività di gestione di un servizio pubblico a rilevanza economica, ove la norma stabilisce tutte
le attività attribuite alla competenza della spa pubblica in parola, effettuando per mezzo
dell'Agenzia delle Entrate anche il trasferimento delle funzioni pubblicistiche alla nuova spa.
Da qui l'osservazione che “risulta così evidente che l'attività di accertamento, liquidazione
e riscossione dei tributi rientri a pieno diritto nella categoria dei servizi pubblici in quanto spiega i
suoi effetti nei confronti della collettività, risultando pertanto un presupposto necessario per i
cittadini (Cons. Stato, Sez. V, sent. 5318/2005)”
40,
notazione alla quale occorre poi aggiungere
che si tratta di un servizio a rilevanza economica, in quanto permette che i privati esercenti
34
l'attività di riscossione realizzino un profitto. 41
Altri
42
hanno acutamente osservato come non si possa prescindere dalla diversa
soggettività propria dell'ente societario e della Agenzia delle Entrate, nonostante la comune
natura Giuspubblicistica.
Normalmente
all'agente
di
riscossione
non
viene
riconosciuta
una
autentica
discrezionalità amministrativa; tuttavia risulta sintomatico che proprio questo soggetto attivo del
rapporto tributario – che è comunque titolare di azioni introduttive della riscossione coattiva
caratterizzate dall'esercizio di poteri amministrativi -
impieghi logiche sempre più vicine a
37 Icolari, op. ult. cit.
38 A. Parlato, Gestione pubblica e privata nella riscossione dei tributi a mezzo ruolo, in rass. Trib.,
2007, 1355 e ss. In G. Tinelli, Ist. Dir. Trib., Padova 2010, pag. 159
39 Icolari, cit.
40 Icolari, cit.
41 Icolari, cit. Non si deve dimenticare infatti che è statutariamente previsto – seppur ancora non
attuato – l'ingresso di privati nell'azionariato di Equitalia.
42 F. Amatucci, Principi e nozioni di diritto tributario, Torino, 2011
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
quelle proprie degli uffici finanziari (p.e. poteri di accesso dati dall'Anagrafe tributaria, poteri di
accesso ispezione e verifica, etc.).
Così è assolutamente condivisibile la posizione di chi
43–
in definitiva -
rileva che
Equitalia è “un soggetto giuridicamente distinto rispetto all'Agenzia delle Entrate ma che entra a
pieno titolo nella fase di attuazione del rapporto obbligatorio di imposta, proprio per il suo ruolo
di ente ausiliario e strumentale, per legge delegato a procedere a tutte le attività di riscossione
mediante ruolo, nonché a poter svolgere le attività di riscossione spontanea, liquidazione ed
accertamento delle entrate, tributarie o patrimoniali, degli enti pubblici, anche territoriali, e
delle loro società partecipate, nonché ulteriori attività, strumentali a quelle dell'Agenzia delle
Entrate, funzionali alla riscossione anche coattiva del debito”
Si potrà, conclusivamente, aderire
alla posizione di quella dottrina che
44
qualifica
Equitalia come ente strumentale della amministrazione finanziaria con natura privatistica, ma
soggetto altresì ad una disciplina derogatoria (rispetto a quella normativizzata nel codice civile),
che si giustifica per il particolare vincolo che lega queste società con l'Amministrazione pubblica e
per la loro strumentalità rispetto alle finalità di tipo pubblicistico.
La stessa condivisibile dottrina
45
giunge pertanto alla conclusione che “nel caso di
Equitalia sussistono quindi tutte le caratteristiche affinché si possa affermare la sua funzione
strumentale rispetto al perseguimento dei fini istituzionali dell'Agenzia delle Entrate e, pertanto,
la sua natura sostanzialmente pubblicistica”.
43 Tinelli, op. cit.
44 L. Ferlazzo Natoli, Diritto Tributario Milano 2010
45 L. Ferlazzo Natoli, op. cit.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
35
LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO
A cura della D.ssa Danila D’Alessandro
Introduzione
La cartella di pagamento (anche definita “cartella esattoriale”) è uno strumento mediante il
quale la Pubblica Amministrazione procede al recupero coatto di un credito vantato nei confronti
del contribuente, consistente in imposte, tasse, premi assicurativi e ogni altra forma di prelievo,
istituita mediante la legislazione statale. Perciò tale documento può essere considerato un atto
amministrativo individuale di esecuzione, adottato dall’agente della riscossione per attivare
le procedure per il recupero del credito. In effetti, la cartella di pagamento può essere equiparata
a tutti gli effetti ad un atto amministrativo, in quanto possiede sia il requisito soggettivo (cioè la
provenienza dalla P. A.), sia quello oggettivo (l’attitudine anche solo materiale a produrre degli
effetti), sia quello formale (la perfezione, cioè il compimento dell’intero procedimento della sua
formazione).

L’Agente di Riscossione
Questo strumento della Pubblica Amministrazione viene emesso dal concessionario della
riscossione, ovvero dall’agente della riscossione competente per territorio, attraverso la notifica al
soggetto interessato nei termini di legge, a condizione, tra l’altro, che contenga l’indicazione della
data in cui il ruolo è stato reso esecutivo (art. 25 del D.P.R. n. 602 del 1973). In Italia il ruolo
dell’Agente di Riscossione è rivestito dalla società Equitalia S.p.a., che è un soggetto privato con
la partecipazione al 51% dell’Agenzia delle Entrate e al 49% dell’Inps. Questa società opera in
tutta Italia ad esclusione della Sicilia.46
Pertanto, i soggetti concessionari del servizio riscossione tributi, ricevuti gli elenchi,
provvedono alla riscossione coattiva dei ruoli ai sensi del dpr n. 602/1973 e riversano le somme
agli enti interessati.
Il nuovo sistema di riscossione è, quindi, fondato sul principio di separazione tra titolarità del
credito e titolarità dell’azione esecutiva. Il concessionario è titolare dell’azione
esecutiva, e conosce tutti gli atti necessari per portare a conoscenza del debitore la richiesta di
pagamento mediante il ruolo.
Il concessionario,quindi, ricevuto il ruolo, ne estrae copia per ogni singolo debitore, e forma la
cartella di pagamento, che ha lo stesso contenuto del ruolo, di cui è effettivamente un estratto,
e provvede alla notifica al debitore. Con questa procedura si assolve la funzione di notificare il
ruolo esecutivo e d’intimazione di precetto ad adempiere entro 60 giorni dalla notifica,
46
Vedi contributo in questo speciale “Alcune riflessioni sulla natura giuridica di Equitalia” a cura
degli Avv. Alberto Eramo e Barbara Carrara .
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
36
decorsi tali termini il concessionario potrà avviare il procedimento di riscossione curando
direttamente anche le azioni esecutive.

La cartella di pagamento
La cartella esattoriale47 con i suoi requisiti costituisce un vero e proprio atto d’intimazione al
pagamento e di avviso di mora, che racchiude in sé sia le funzioni di titolo esecutivo (essendo
un atto iscritto a ruolo) sia di precetto. Il suo scopo fondamentale è quello di comunicare al
contribuente la sua posizione debitoria nei confronti dell’ente impositore a fronte di un credito
ritenuto certo, liquido ed esigibile. Pertanto, tale atto deve contenere tutte le indicazioni utili per
consentire al contribuente stesso di vagliare le ragioni e, quindi, la legittimità della pretesa
creditoria. La cartella, perciò, deve contenere tutte le informazioni utili affinché il debitore possa
esercitare il proprio diritto di difesa. Tant'è che lo Statuto dei diritti del contribuente (art. 6)
gli garantisce la possibilità di avere l'esatta conoscenza degli atti a lui destinati. Per la garanzia
del contribuente e per il rispetto del principio di chiarezza, di motivazione e di certezza, lo
Statuto del contribuente (art. 7) prevede anche che gli atti devono essere motivati con
l'indicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni di diritto che hanno determinato l'adozione
della cartella di pagamento.
L’art. 25, co. 2 e 2-bis del D.P.R. n. 602/1973, in effetti, dispone che la cartella di pagamento deve
essere redatta in conformità al modello approvato con decreto del Ministero delle Finanze e deve
contenere l’intimazione ad adempiere, cioè l’invito ad eseguire l’obbligazione risultante dal
ruolo entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione della stessa, con l’avvertimento che,
in mancanza, si procederà ad esecuzione forzata. Infatti, l’intimazione ad adempiere è uno dei
requisiti fondamentali ai fini dell’attivazione delle procedure di esecuzione forzata verso il
contribuente.
Inoltre, la cartella di pagamento deve contenere anche l’indicazione della data in cui il ruolo è
stato reso esecutivo.
Il ruolo, ai sensi dell’art. 10, co. 1, lett. b), del D.P.R. n. 602/1973 e
modificato con D. lgs. n. 46/1999, è sostanzialmente “l’elenco dei debitori e delle somme da essi
dovute formato dall’ufficio ai fini della riscossione a mezzo del concessionario”.
Sulla natura giuridica del ruolo esattoriale, però, si sono sviluppate molteplici discussioni.
Secondo l’orientamento prevalente, il ruolo, come atto prodromico alla riscossione coattiva,
è diretto esclusivamente all’acquisizione di un titolo esecutivo. Si tratta, dunque, di un
provvedimento amministrativo privo di qualsiasi effetto sull’accertamento della sussistenza
del credito contributivo, e pertanto assimilabile all’atto di precetto.
La prima conseguenza pratica di questa visione è che il decorso del termine per
l’opposizione incide solo sull’esecuzione forzata. Per avviare la riscossione coattiva
47
Vedi in questo special il contributo “Soggetti e atti di diritto tributario” del Dott. Domenico Arcuri.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
37
esattoriale, perciò, non si preclude la possibilità di impugnare il merito anche successivamente. Il
contribuente può subire l’esecuzione e chiedere successivamente l’accertamento dell’inesistenza
del credito ed il conseguente rimborso delle somme illegittimamente riscosse.
Gli argomenti posti a sostegno di questa tesi sono: a) il d.lgs. n. 46 del 1999 riordina la
disciplina della riscossione mediante ruolo, e non anche la fase dell’accertamento della
pretesa contributiva, ed infatti b) l’art. 37 del citato decreto legislativo abroga le sole
disposizioni finalizzate alla riscossione coattiva; c) esiste, nel diritto tributario, un
principio generale secondo cui il ruolo non può svolgere anche funzione di accertamento
del rapporto sottostante, e tale principio può essere derogato solo attraverso una precisa
disposizione – tassativa ed eccezionale –, comunque non estensibile alle entrate non tributarie; d)
il termine di quaranta giorni per l’opposizione non è espressamente indicato dal
legislatore come perentorio, e quindi non comporta una vera e propria decadenza, sia in forza
del principio ubi lex voluit ibi dixit che per effetto di quanto previsto dall’art. 152 c.p.c.
Inoltre, negli ultimi anni, il Legislatore ha ulteriormente rafforzato la garanzia per il
contribuente prevedendo, tra l'altro, i termini perentori per la notifica della cartella.
Infatti, fondamentale è stata la sentenza n. 280 del 15/07/2005 della Corte Costituzionale che ha
dichiarato l’illegittimità dell'art. 25 del D.P.R. n. 602/73, nella parte in cui non prevedeva un
termine, a pena di decadenza, per la notifica della cartella. In tal senso, il Legislatore ha emanato
la legge n. 156/2005, la quale da un lato ha previsto termini perentori per la notifica della cartella
e dall'altro una disciplina transitoria per quelle notificate prima dell'emanazione della suddetta
legge.
E' evidente anche il fatto che la regolamentazione dei termini certi di notifica comporta una
maggiore garanzia di tutela del contribuente e soprattutto gli consente di non essere esposto sine
die alla procedura esecutiva. Per garantire il credito, ma anche per creare una pressione al
debitore, il Concessionario, decorso inutilmente il termine di 60 giorni, ha la possibilità
dell'iscrizione di ipoteca sui beni immobili, oltre alla misura del fermo amministrativo sui beni
mobili registrati.
In definitiva, affinché possa essere emessa e notificata una cartella di pagamento da parte
dell’Agenzia della Riscossione, è necessario che il contribuente debitore non abbia proceduto al
pagamento di somme relative ad imposte, tasse, diritti, premi, sanzioni di spettanza della
Pubblica amministrazione entro dei termini temporali definiti e determinati. Perciò, l’Ufficio
competente dell’Ente impositore verificherà le seguenti circostanze:
a. se il contribuente non abbia proceduto al pagamento entro le scadenze previste;
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
38
b. se il soggetto sia rimasto inerme anche alla proposta di dilazione dei pagamenti entro i
termini di scadenza;
c. se il contribuente non abbia regolarmente adempiuto al piano di dilazione di pagamento
ottenuto dall’Ente;
d. se il contribuente non abbia adempiuto a fronte di un successivo avviso di pagamento
della precedente cartella.
Accertate tali circostanze, si procede all’iscrizione a ruolo del contribuente inadempiente, la cui
identità sarà verificata attraverso l’anagrafe tributaria per poi passare alla fase materiale della
riscossione anche con il ricorso di procedimenti di esecuzione forzata.
Il contenuto minimo della cartella di pagamento è descritto con precisione in tutti i suoi
elementi essenziali dall’art. 6 del D.M. n. 321/1999, il quale individua i requisiti che devono
essere elencati nel ruolo e che costituiscono nel loro insieme il modello di base di quest’atto.
Queste caratteristiche fondamentali sono:
a. il numero identificativo univoco a livello nazionale;
b. l’ente creditore;
c. Il codice fiscale e i dati anagrafici dei debitori;
d. l’anno o il periodo di riferimento:
e. l’importo di ogni articolo di ruolo;
f. il totale degli importi iscritti nel ruolo;
g. Il numero delle rate in cui il ruolo deve essere riscosso, con l’importo di ciascuna di essa e
la scadenza delle stesse;
h. La data di consegna del ruolo dell’agente di riscossione;
i. l’indicazione sintetica degli elementi sulla base dei quali è stata effettuata l’iscrizione a
ruolo, nel caso in cui l’iscrizione a ruolo consegua ad un atto precedentemente notificato,
devono essere indicati gli estremi e la relativa data di notifica;
j. l’indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo;
k. l’individuazione del responsabile del procedimento di emissione e notificazione della
cartella;
l. l’indicazione della possibilità di pagamento rateale.
Questo modello della cartella di pagamento ha subito alcune importanti modifiche ed integrazioni
nel corso del tempo, con l’obiettivo di renderlo uno strumento sempre più chiaro ed efficiente.
Uno dei cambiamenti più rilevanti ha disposto, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia
delle entrate del 22 aprile 2008 che, in applicazione dell’art. 36, co. 4-ter del D.L. n. 248/2007
convertito in legge n. 31 del 28 febbraio 2008 (cd. “decreto milleproroghe”), che la cartella di
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
39
pagamento (c.d. parlante) dovesse contenere, a pena di nullità e con riferimento ai ruoli
consegnati dagli agenti della riscossione a partire dal 1° giugno 2008, l’indicazione del
responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione della
stessa cartella.
Successivamente l’articolo 7, commi 2 e 3 della l. n. 212/2000 ha previsto invece che gli atti degli
agenti della riscossione devono tassativamente anche indicare:
a. L’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all’atto
notificato o comunicato e il responsabile del procedimento;
b. L’organo o l’autorità amministrativa presso i quali è possibile promuovere un riesame
anche nel merito dell’atto in sede di autoutela;
c. Le modalità, il temine, l’organo giurisdizionale o l’autorità amministrativa a cui è
possibile ricorrere in caso di atti impugnabili;
d. Il riferimento all’eventuale precedente atto di accertamento ovvero in mancanza, la
motivazione della pretesa tributaria.
Ne discende che le cartelle di pagamento, consegnate dall’ente impositore all’agente delle
riscossioni prive delle indicazioni sopra descritte, saranno nulle perché “mute”.
L’ultimo modello di cartella di esattoriale è stato approvato recentemente con provvedimento del
direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 luglio 2012 e sarà utilizzato per i ruoli emessi dagli enti
creditori a partire dal 31 luglio 2012 (vedi fac-simile cartella).
Per alcuni enti creditori la legge, inoltre, ha introdotto nuovi atti che sostituiscono la cartella
come : l’avviso di addebito dell’Inps, che dal 1° gennaio 2011 ha preso il posto della cartella di
pagamento per i crediti di natura previdenziale, e l’accertamento esecutivo, che dal 1° ottobre
2011 ha sostituito in parte la cartella per i crediti erariali. L’accertamento esecutivo è stato
successivamente esteso dal legislatore anche ai crediti dell'Agenzia delle dogane.
Un ulteriore modifica nella procedura della riscossione per i tributi locali è prevista per l’anno
2013. I comuni potranno non affidarsi più ad Equitalia per la riscossione dei propri tributi e
delle sanzioni amministrative (multe), ma dovranno operare direttamente o tramite società
delegate emettendo un'ingiunzione di pagamento a cui potranno seguire le azioni esecutive
(D.L. 70/2011 art.7 comma 2 lettera g-ter modificato (proroga) dal Dl 201/2011 art.10 comma
13octies).
Perciò se non si paga la cartella nel termine di 60 giorni, sulle somme iscritte a ruolo sono
dovuti gli interessi di mora maturati giornalmente dalla data di notifica della stessa, l’aggio
dovuto agli Agenti della riscossione (calcolato sul capitale e sugli interessi di mora) e tutte le
eventuali ulteriori spese derivanti dal mancato (o ritardato) pagamento della cartella.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
40
Trascorso questo termine, gli Agenti della riscossione possono avviare le azioni cautelari e
conservative e le procedure per la riscossione coattiva su tutti i beni del creditore e dei suoi
coobbligati (ad esempio, il fermo amministrativo di beni mobili registrati e il pignoramento dei
beni).
La cartella di pagamento, come strumento molto diffuso, è stata, quindi, oggetto di numerose
pronunce sia per l’individuazione della sua natura sia sugli strumenti per realizzare l’opposizione
a tale atto. La Cass. civ. Sez. Unite Sent., 08-02-2008, n. 3001, ha rilevato che: “La cartella di
pagamento impugnata costituisce solo uno strumento in cui viene enunciata una pregressa
richiesta di natura sostanziale, cioè non possiede (a differenza del fermo di beni mobili registrati e
dell’iscrizione di ipoteca) alcuna autonomia che consenta di impugnarla prescindendo dagli atti in
cui l'obbligazione è stata enunciata (per cui anche se in un'unica cartella vengano incorporate più
pretese, ciascuna di esse conserva piena autonomia e il regime delle impugnazioni è identico a
quello che troverebbe applicazione ove fossero notificate più cartelle). Di conseguenza la cartella di
pagamento deve essere impugnata davanti al giudice competente a decidere in ordine al rapporto
cui la cartella stessa è funzionale.
La circostanza che la cartella di pagamento non contenga una puntuale indicazione della fonte del
credito fatto valere con la cartella stessa può indurre il destinatario in errore scusabile (rendere
inidoneo l'atto a determinare il decorso dei termini di impugnazione o costituire fonte di
responsabilità civile per il concessionario), ma non può determinare una deroga alle norme di
ordine pubblico che individuano la giurisdizione competente in relazione alle diverse
controversie”.
In terminis, la recentissima sentenza della Cassazione Civile - Sez. Unite, n. 11720 del
14.05.2010, per la quale: “non è il mezzo di esazione – cartella esattoriale -, astrattamente
considerato, a poter determinare a quale giudice spetti la giurisdizione in ordine ad una
controversia relativa all'opposizione alla cartella, bensì la natura della pretesa che, mediante
quello specifico strumento, l'ente creditore vanta nei confronti del soggetto destinatario della
cartella medesima. Queste Sezioni Unite hanno già avuto modo di evidenziare con riferimento a
fattispecie che ponevano analoga problematica, come ad es. una controversia avente ad oggetto
l'opposizione avverso la cartella esattoriale emessa da una provincia per il recupero di somme
erogate a titolo di contributo industriale: in tal ordine all'opposizione avverso la cartella
esattoriale emessa da una provincia per il recupero di somme erogate a titolo di contributo
industriale, di cui sia stata disposta la revoca a seguito dell'inadempimento da parte del
beneficiario dell'obbligo di occupare la forza lavoro minima concordata: pur avendo ad oggetto
una pretesa patrimoniale avanzata da di poteri tributari, la controversia non è infatti
riconducibile alla giurisdizione tributaria, 2, come modificato dalla L. 28 dicembre 2001, n. 448,
art. 12, in quanto la provincia non agisce in qualità di ente impositore, ma fa valere
un'obbligazione che trae origine da un inadempimento contrattuale; né la devoluzione alla
giurisdizione tributaria può essere desunta dalla seconda parte del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2,
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
41
comma 1, il quale non riconosce la giurisdizione del giudice tributario per tutte le controversie
riguardanti gli atti anteriori alla notifica della cartella di pagamento, limitandosi ad escluderla
per quelle aventi ad oggetto gli atti successivi, anche nel caso in cui il giudizio di cognizione si sia
svolto dinanzi alle commissioni tributarie".
Dunque, per opporsi ad una cartella esattoriale è preliminarmente necessario identificare l’ente
impositore e la natura del credito azionato. In termini generali, si possono ipotizzare tre tipi di
opposizioni avverso la cartella di pagamento:
a. l’opposizione propria del rapporto giuridico che ha dato origine al credito riscosso.
Quest’ opposizione, che segue le modalità, le forme ed i tempi stabiliti dalla legge che
disciplina la contestazione del rapporto controverso, è ammissibile quando la cartella
non deve essere o non è stata preceduta dalla notifica di altro atto autonomamente
impugnabile e risponde alla necessità di consentire all’interessato di recuperare
l’esercizio del mezzo di tutela previsto da detta legge per l’opposizione all’atto
prodromico non notificato;
b. l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ., allorquando si contesti la
legittimità della iscrizione al ruolo per la mancanza di un titolo legittimante
l'iscrizione stessa, o si adducano fatti estintivi sopravvenuti alla formazione del titolo
esecutivo;
c. l'opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell'art. 617 cod. proc. civ. nel caso in cui si
contesti la ritualità formale della cartella esattoriale o si adducano vizi di forma del
procedimento di esecuzione esattoriale, compresi i vizi strettamente attinenti la
notifica della cartella o quelli riguardanti i successivi avvisi di mora.
Questi principi di carattere generale possono essere chiaramente desunti anche nella pronuncia
della Corte di Cass., Sez. II, 22 febbraio 2010, n. 4139, anche se recentemente è stato
introdotto
anche un altro strumento, la mediazione tributaria obbligatoria, prevista e
disciplinata dall’art. 39, comma 9, del decreto-legge n.98 del 2011 che ha inserito l’art. 17-bis nel
decreto legislativo n. 546 del 1992. Tale mezzo di risoluzione delle controversie può essere
applicato solo per le controversie di valore non superiore a 20.000 euro, relativi a tutti gli atti
impugnabili, individuati dall’art. 19 del D.lgs. n. 546 del 1992, emessi esclusivamente
dall’Agenzia delle entrate e notificati a partire dal 1° aprile 2012.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
42
43
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
44
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
45
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
46
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
47
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
48
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Bibliografia
Disposizioni relative alla cartella di pagamento:

decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, (art. 25,c. 2);

decreto del Direttore generale del Dipartimento delle entrate 28 giugno 1999;

decreto del Direttore generale del Dipartimento delle entrate 28 settembre 2000;

provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 19 aprile 2002;

provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 31 marzo 2003;

provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 7 gennaio 2005;

provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 31 ottobre 2005;

provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 13 febbraio 2007;

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 22 aprile 2008;

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 17 ottobre 2008;

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 26 febbraio 2009;

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 10 luglio 2009.

d.p.r.600/73 "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi";

d.p.r. 602/73 "Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito"

d.p.r. 43/88 "Istituzione del Servizio di riscossione dei tributi e di altre entrate dello
Stato e di altri enti pubblici", abrogato, ad eccezione degli articoli 58 e 59, dal
d.lgs.112/99;

d.lgs.37/99 "Riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo, a norma
dell'articolo 1, comma 1, lettere a) e c), della legge 28 settembre 1998, n. 337";

d.lgs.46/99 "Riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo";

d.lgs.112/99 "Riordino del servizio nazionale della riscossione", abroga e sostituisce il
d.p.r.43/88;

d.lgs.193/2001 "Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 26 febbraio
1999, n. 46, e 13 aprile 1999, n. 112, in materia di riordino della disciplina relativa alla
riscossione";

d.l.203/2005, convertito nella legge 248/2005, art.3 "Disposizioni in materia di
servizio nazionale della riscossione", costitutivo della Riscossione Spa, poi Equitalia Spa;

d.l. 223/2006 convertito nella legge 248/2006, il decreto Bersani introduttivo del
nuovo modello di cartella esattoriale.

d.l. 201/2011 convertito nella legge 214/2011 art.10 commi 13bis, 13quater, 13octies

Nunzio Santi Di Paola, Come difendersi dalle cartelle di pagamento – Maggioli
Editore – aprile 2011
Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, vol. I, 9a ed., Torino, 2006,

Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
49
DIRETTIVA N.7/2012 DI EQUITALIA: VIENE ESTESA LA POSSIBILITÀ
DI ACCEDERE ALLA RATEIZZAZIONE
DEI DEBITI NEI CONFRONTI DEL FISCO
A cura dell’Avv. Domenico Salvatore Alastra
1) Introduzione; 2) La disciplina della rateizzazione 2.1) Lo strumento della rateazione nell'ottica
dello snellimento burocratico e della semplificazione amministrativa 2.2) L'istanza di
rateizzazione e i requisiti per accedere al beneficio 2.3) La rateizzazione nell'ipotesi di
“peggioramento della condizione economica” del contribuente 2.4) La rateizzazione per il
contribuente destinatario di cartella esattoriale; 3) Benefici per particolari soggetti; 4)
Considerazione conclusiva.
1) Introduzione
La Direzione Centrale Servizi Enti e Contribuenti di Equitalia emanando la Direttiva di gruppo
n. 7 del 1 marzo 2012, ha inteso dare attuazione agli interventi previsti nella recente normativa
emanata in materia di consolidamento dei conti pubblici e di semplificazioni fiscali, con la finalità
di permettere a cittadini ed imprese di mettersi in regola con il fisco in maniera più semplice
rispetto al passato. 48
La direttiva si compone di due parti: nella prima vengono fornite alle società che fanno parte del
gruppo Equitalia le istruzioni in ordine all'innalzamento delle soglie entro cui il contribuente può
beneficiare della dilazione del pagamento del debito di natura fiscale; nella seconda parte, si
dettano i criteri da utilizzare per individuare la situazione di obiettiva difficoltà per le società e
altre categorie giuridiche di soggetti diverse dalle persone fisiche o dai titolari di ditte individuali
in regimi fiscali semplificati.
2) La disciplina della rateazione
2.1) Lo strumento della rateazione nell'ottica dello snellimento burocratico e della
semplificazione amministrativa
L'importanza dello strumento della rateazione è riconosciuta espressamente nella prima parte
della direttiva ove espressamente si riconosce che esso “non solo ha permesso a milioni di
contribuenti in difficoltà di regolarizzare la propria situazione debitoria ma ha anche contribuito
alla tenuta dei volumi di riscossione per tutto il Gruppo.” Quest'ultima affermazione trova
riscontro nella disposizione di cui all'art. 17 del D.Lgs. 13 aprile 1999, n. 112, e successive
48
Il
testo
integrale
della
direttiva
n.7/2012
è
reperibile
al
seguente
http://www.gruppoequitalia.it/equitalia/export/capogruppo/files/it/Direttiva_n__7-2012.pdf
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
indirizzo:
50
modificazioni, la quale prevede un incentivo all'attività di riscossione, allo scopo dichiarato di
“assicurare il funzionamento del servizio nazionale della riscossione, per il presidio della funzione
di deterrenza e contrasto dell'evasione e per il progressivo innalzamento del tasso di adesione
spontanea agli obblighi tributari”.49
49
Per comodità del lettore, si riporta il testo integrale dell'art. 17 del D.Lgs. 13 aprile 1999, n.
112, come modificato, da ultimo, dal d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (cd. “Salva Italia”, convertito dalla
legge 22 dicembre 2011, n. 214):
“Art. 17. Remunerazione del servizio. 1. Al fine di assicurare il funzionamento del servizio
nazionale della riscossione, per il presidio della funzione di deterrenza e contrasto dell'evasione e per il
progressivo innalzamento del tasso di adesione spontanea agli obblighi tributari, gli agenti della
riscossione hanno diritto al rimborso dei costi fissi risultanti dal bilancio certificato, da determinare
annualmente, in misura percentuale delle somme iscritte a ruolo riscosse e dei relativi interessi di
mora, con decreto non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze, che tenga conto dei
carichi annui affidati, dell'andamento delle riscossioni coattive e del processo di ottimizzazione,
efficientamento e riduzione dei costi del gruppo Equitalia Spa. Tale decreto deve, in ogni caso, garantire al contribuente oneri inferiori a quelli in essere alla data di entrata in vigore del presente decreto.
Il rimborso di cui al primo periodo e' a carico del debitore:
1.
per una quota pari al 51 per cento, in caso di pagamento entro il sessantesimo giorno
dalla notifica della cartella. In tal caso, la restante parte del rimborso e' a carico dell'ente
creditore;
2.
integralmente, in caso contrario.
2. Abrogato.
3. Abrogato.
3-bis. Nel caso previsto dall'art. 32, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 26 febbraio
1999, n. 46, l'aggio di cui al commi 1 e 2 e' a carico:

dell'ente creditore, se il pagamento avviene entro il sessantesimo giorno dalla data di
notifica della cartella;

del debitore, in caso contrario.
4. L'agente della Riscossione trattiene l'aggio all'atto del riversamento all'ente impositore
delle somme riscosse.
5. Abrogato.
5-bis. Limitatamente alla riscossione spontanea a mezzo ruolo, l'aggio spetta agli agenti della
riscossione nella percentuale stabilita dal decreto del 4 agosto 2000 del Ministro delle finanze, di
concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica pubblicato nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 201 del 29 agosto 2000.
6. All'agente della riscossione spetta, altresi', il rimborso degli specifici oneri connessi allo
svolgimento delle singole procedure, che e' a carico:
1.
dell'ente creditore, se il ruolo viene annullato per effetto di provvedimento di sgravio
o in caso di inesigibilità;
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
51
In base alla direttiva n. 7 del 1 marzo 2012 di Equitalia, la soglia di debito fino alla quale la
rateazione potrà essere concessa è stata innalzata da 5.000 euro a 20.000 euro. Nell'ottica della
semplificazione, e in considerazione dell'attuale congiuntura economica, il contribuente in
difficoltà
economica
conclamata,
presentando
apposita
istanza,
può
beneficiare
della
rateizzazione, e, qualora l'importo dovuto sia inferiore ai 20.000 euro non ha più l'obbligo di
allegare la documentazione per dimostrare la nuova situazione finanziaria, obbligo che, invece
permane per i casi in cui il debito superi detta soglia massima.50
Nella direttiva si auspica che l’innalzamento della predetta soglia comporti uno snellimento
burocratico per gli uffici preposti alla trattazione delle istanze di rateazione ed una maggiore
semplificazione degli adempimenti amministrativi, gravanti sui contribuenti, in particolare,
riducendo la documentazione che questi hanno l'onere di produrre per ottenere la dilazione. A
2.
del debitore, in tutti gli altri casi.
6.1. Con decreto non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze sono deter-
minate:

le tipologie di spese oggetto di rimborso;

la misura del rimborso, da determinare anche proporzionalmente rispetto al carico
affidato e progressivamente rispetto al numero di procedure attivate a carico del debitore;

le modalità di erogazione del rimborso.
6-bis. Il rimborso delle spese di cui al comma 6, lettera a), maturate nel corso di ciascun anno
solare e richiesto entro il 30 marzo dell'anno successivo, è erogato entro il 30 giugno dello stesso anno.
In caso di mancata erogazione, l'agente della riscossione è autorizzato a compensare il relativo importo
con le somme da riversare. Il diniego, a titolo definitivo, del discarico della quota per il cui recupero
sono state svolte le procedure che determinano il rimborso, obbliga l'agente della riscossione a
restituire all'ente, entro il decimo giorno successivo alla richiesta, l'importo anticipato, maggiorato
degli interessi legali. L'importo dei rimborsi spese riscossi dopo l'erogazione o la compensazione,
maggiorato degli interessi legali, è riversato entro il 30 novembre di ciascun anno.
7. In caso di delega di riscossione, i compensi, corrisposti dall'ente creditore al delegante, sono
ripartiti in via convenzionale fra il delegante ed il delegato in proporzione ai costi da ciascuno
sostenuti.
7-bis. Sulle somme riscosse e riconosciute indebite non spetta il rimborso di cui al comma 1.
7-ter. Le spese di notifica della cartella di pagamento sono a carico del debitore nella misura di
lire seimila; tale importo puo' essere aggiornato con decreto del Ministero delle finanze. Nei casi di cui
al comma 6, lettera a), le spese di cui al primo periodo sono a carico dell'ente creditore.”
Fonte: www.normattiva.it
50
Cfr. Laperuta, Lilla. “Semplificazione e fisco, Equitalia cambia le regole per la dilazione dei
debiti.” in Diritto & Diritti - Rivista giuridica elettronica, pubblicata su Internet all'indirizzo
http://www.diritto.it,
ISSN
1127-8579,
05/03/2012,
pag.
http://www.diritto.it/docs/5088216-
semplificazione-e-fiscoequitalia-cambia-le-regole-per-la-dilazione-dei-debiti?tipo=news&source=1
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
52
tale scopo, alle società che fanno del gruppo Equitalia, fatto carico di accettare le istanze di
rateazione per importi fino a 20.000 euro, senza la necessità per il richiedente di dover allegare
alcuna documentazione comprovante la situazione di temporanea obiettiva difficoltà economica.
Inoltre, per gli importi fino a 20.000 euro, il numero massimo di rate mensili che possono essere
concesse viene elevato a 48, purché, in ogni caso, l’importo di ciascuna rata non sia inferiore alla
soglia minima pari a 100 euro. A tale regola si può derogare soltanto in presenza di particolari
situazioni di maggiori difficoltà e a condizione che le competenti strutture del gruppo Equitalia
coinvolgano nella decisione gli organi investiti di livelli superiori di responsabilità.
Se gli importi dovuti superano i 20.000 euro, Equitalia è tenuta a verificare la situazione di
difficoltà economica, analizzando l’importo del debito e la documentazione idonea a rappresentare
la situazione economico-finanziaria del contribuente.
La soglia di debito per cui è possibile chiedere la rateizzazione è stata elevata da 25.000 euro a
50.000 euro in favore dei soggetti indicati nei paragrafi 2 e 3 della direttiva DSR/NC/2008/036: si
tratta delle associazioni (riconosciute e non riconosciute), delle fondazioni non bancarie (ad
eccezione delle fondazioni liriche), dei comitati, degli enti ecclesiastici, dei consorzi per il
coordinamento della produzione e degli scambi, nonché delle società di persone, in contabilità
semplificata ed ordinaria, e delle ditte individuali in regime di contabilità ordinaria.
2.2) L'istanza di rateizzazione e i requisiti per accedere al beneficio.
Nelle ipotesi appena esaminate, l'istanza di rateizzazione deve essere corredata con la
comunicazione relativa alla determinazione dell’Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa, sottoscritta
dai professionisti abilitati (come previsto dalle direttive DSR/MR/2008/002 del 24 luglio 2008,
DSR/MR/2009/003 del 10 luglio 2009 e dalla Direttiva di Gruppo n. 5 del 13 febbraio 2012).
Detta disciplina va integrata con quanto stabilito dai commi 1 e 2 dell'art. 10 del decreto legge 6
dicembre 2012, n.201 (cd. “Salva Italia”) per cui i contribuenti, a partire dal 1 gennaio 2013,
possono godere della semplificazione amministrativa e degli altri benefici ivi previsti con la
finalità dichiarata “di promuovere la trasparenza e l'emersione di base imponibile”, a condizione
che:
i)
ne abbiano fatta espressa opzione, nella dichiarazione dei redditi presentata nel periodo
di imposta precedente a quello in cui devono essere applicati i benefici;
ii) provvedano all'invio telematico all'amministrazione finanziaria dei corrispettivi, delle
fatture emesse e ricevute e delle risultanze degli acquisti e delle cessioni non soggetti a
fattura;
iii) istituiscano un conto corrente dedicato ai movimenti finanziari relativi all'attività
artistica, professionale o di impresa esercitata.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
53
Ai sensi del successivo comma 8, la mancata ottemperanza a questi obblighi, implica la
decadenza dai benefici, e la applicazione di una sanzione amministrativa da euro 1.500 a euro
4.000.
I soggetti che adempiono a detti obblighi con un ritardo non superiore a 90 giorni non decadono
dai benefici medesimi, ferma restando l'applicazione della sanzione amministrativa, per la quale
é possibile avvalersi dell'istituto del ravvedimento operoso di cui all'art. 13 del D.Lgs. 18
dicembre 1997, n. 472.
2.3) La rateizzazione nell'ipotesi di “peggioramento della condizione economica” del
contribuente.
L'innalzamento delle soglie di debito per le quali è ammissibile la rateazione, previsto nella
direttiva in commento, appare coerente con quanto stabilito nel citato art. 10 del d.l. n. 201 del
2011, in base al quale ai contribuenti che siano in grado di dimostrare di aver subito un
peggioramento della propria condizione economica, Equitalia può concedere una proroga dei
termini per poter beneficiare della rateizzazione fino ad un periodo massimo di settantadue mesi
(sei anni), a patto che non sia intervenuta decadenza. 51
Nel caso di persone fisiche e ditte individuali la situazione di difficoltà viene dimostrata con la
presentazione del modello ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente); per le
società occorre invece presentare una situazione economica patrimoniale aggiornata da cui
risulta l’indice di liquidità inferiore ad 1 e l’indice Alfa superiore a 3, oltre che la visura camerale
e la copia dell’ultimo bilancio depositato al registro delle imprese.
In tali ipotesi trova applicazione la disciplina di cui al d.l. 2 marzo 2012, n. 16 sulla
semplificazione fiscale (convertito dalla l. 26 aprile 2012, n. 44), in base al quale il contribuente
moroso può scegliere se chiedere da subito un piano di ammortamento del debito a rate variabili
(con importo crescente per ciascun anno) ovvero un piano classico a rate costanti.
Nell'ipotesi in cui il contribuente (privato cittadino o impresa) ha ottenuto il pagamento di un
debito a rate:

Equitalia si impegna a non iscrivere ipoteca, ai sensi dell'art. 77 del D.P.R. n. 602/1973,
sui beni del contribuente: tale ipoteca potrà essere iscritta soltanto qualora l'istanza di
dilazione non sia stata accolta, ovvero qualora il contribuente sia decaduto dal beneficio;
51
Cfr. Proietti, Andrea. “Equitalia, ecco le novità per mettersi in regola con il fisco a rate”. In
Studiocataldi.it
-
Quotidiano
Giuridico,
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_11707.asp .
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
29/3/2012,
pag.
54

i contribuenti che abbiano ottenuto il beneficio non sono considerati più inadempienti e
possono partecipare alle gare d'appalto.
Il mancato pagamento di una rata, infine, non implica la decadenza del piano di ammortamento
e, conseguentemente, la perdita del beneficio della dilazione, come avveniva in passato. Questa si
verifica automaticamente soltanto se non vengono pagate due rate consecutive: in tal caso, si
applica il comma 3 dell'art. 19, DPR n. 602/1973, in base al quale l'intero importo iscritto a ruolo
ancora dovuto, diviene “immediatamente ed automaticamente riscuotibile in unica soluzione” e
non può più essere concessa una rateizzazione.
2.4) La rateizzazione per il contribuente destinatario di cartella esattoriale52
In considerazione dell'attuale situazione economica è stato previsto che anche se non sono state
pagate le rate degli avvisi bonari dell’Agenzia delle entrate è possibile chiedere a Equitalia la
rateazione, una volta ricevuta la cartella esattoriale.
In tal caso, la domanda di rateazione, comprensiva della documentazione necessaria, può essere
presentata tramite raccomandata a/r oppure a mano presso uno degli sportelli dell’Agente della
riscossione competente per territorio o specificati negli atti inviati da Equitalia.
Inoltre, ai sensi dell'art. 2, comma 1 del d.l. 16/2012 cit., l'opzione per la dilazione del pagamento
del debito tributario - al pari degli altri benefici di natura fiscale o dell'accesso a regimi fiscali
opzionali, che sono “subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro
adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti” -può essere esercitata a
condizione:
1. che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o
altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore dell’inadempimento
abbia avuto formale conoscenza;
2. che “il contribuente:
1.
abbia i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento;
2.
effettui la comunicazione ovvero esegua l’adempimento richiesto entro il termine
di presentazione della prima dichiarazione utile;
3. versi contestualmente l’importo pari alla misura minima della sanzione stabilita
dall’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, secondo
le modalità stabilite dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e
successive modificazioni, esclusa la compensazione ivi prevista”.
52
Vedi supra, D'Alessandro, D. Le caratteristiche fondamentali della cartella di pagamento.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
55
In seguito alla presentazione dell'istanza del contribuente, l'agente della riscossione effettua le
opportune verifiche della situazione debitoria, e se riscontra una temporanea situazione di
obiettiva difficoltà può decidere se concedere la dilazione del pagamento delle somme iscritte a
ruolo, attraverso un minimo di rata mensile di 100 euro e con gli interessi calcolati sulla durata
della rateazione.
Al termine dell'istruttoria, Equitalia emette un atto in cui, in caso di accoglimento dell'istanza di
dilazione, indica il giorno di ciascun mese entro il quale deve essere effettuato il pagamento delle
singole rate mensili.
3) Benefici per particolari soggetti
La seconda parte della direttiva prevede benefici anche per “le società e le altre categorie
giuridiche di soggetti diverse dalle persone fisiche o dai titolari di ditte individuali in regime
fiscale semplificato”, le cui istanze di dilazione continueranno ad essere esaminate valutando la
sussistenza della situazione di temporanea obiettiva difficoltà mediante l’applicazione dei due
parametri, indice di liquidità e indice Alfa, secondo una tabella contenuta nella medesima
direttiva n.7/2012.
Il numero d aziende che possono beneficiare del pagamento rateizzato dei tributi non pagati è
destinato ad aumentare, dal momento che - secondo la direttiva in commento - il parametro
utilizzato per ottenere la dilazione, costituito da un apposito indice alfa-numerico (indice Alfa),
verrà utilizzato soltanto per determinare il numero massimo di rate cche possono essere concesse,
e, dunque, non dovrà più essere considerato come soglia di accesso alla rateazione.
I parametri in questione sono definiti nella Direttiva di Gruppo n. 36/2008, secondo cui:
1. l'Indice di Liquidità “consente di stabilire la maggiore o minore capacità dell'impresa di
fare fronte ai propri impegni finanziari a breve con le proprie disponibilità liquide,
correnti (ossia immediate) e differite”; ed è determinato sommando la liquidità differita e
la liquidità corrente, dividendo il risultato per il passivo corrente.
2. Il c.d. “Indice Alfa” individua la misura percentuale nella quale “il debito complessivo
incide sul valore della produzione” ed è determinato in concreto dividendo il debito
complessivo (comprensivo degli interessi di mora, degli aggi, delle spese esecutive e dei
diritti di notifica della cartella) per il valore della produzione e moltiplicando il risultato
per 100.53
53
La Direttiva di Gruppo n. 36 del 6 ottobre 2008, emanata dall'Ufficio Normativa della
Direzione Centrale Strategie di Riscossione di Equitalia è consultabile al seguente link:
http://www.gruppoequitalia.it/equitalia/export/capogruppo/files/it/direttivaintegr_3.pdf
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
56
4) Considerazione conclusiva.
La direttiva n.7/2012, perseguendo gli obiettivi di snellimento burocratico e di semplificazione
degli adempimenti gravanti sul contribuente di cui si è detto contribuisce a fornire una maggiore
effettività, ampliandone al contempo la portata applicativa, a quanto previsto sia nell'art. 19, del
DPR 29 settembre 1973, n. 602 recante la disciplina della dilazione di pagamento in materia di
imposte sul reddito, sia all'art. 26 del D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, il quale estende la disciplina
della rateazione alla riscossione mediante ruolo delle entrate diverse dalle imposte sui redditi.
57
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Recenti orientamenti
CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONI UNITE CIVILI
SENTENZA 12 APRILE 2012 N. 5771 - Pres. Vittoria- Est. Tirelli
A cura della D.ssa Giorgia Scardaci
Massima:
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la pronuncia qui in commento, dichiarano illegittima
l’adozione della misura cautelare dell’iscrizione ipotecaria ad opera di Equitalia in tutti i casi in
cui il debito iscritto a ruolo risulti inferiore agli 8.000 Euro, soglia fissata normativamente all’art.
77 del D.P.R. 602/73 per i casi di procedure espropriative.
La Suprema Corte, attribuendo all’ipoteca immobiliare
valenza strumentale e
natura
prodromica alla realizzazione del credito in via espropriativa estende, dunque, alla stessa il
limite di valore per quella prevista, affermando il principio secondo cui “non è possibile iscrivere
ipoteca se il credito erariale non è realizzabile con la vendita forzata perche la somma è inferiore
agli 8mila euro, soglia minima prevista dalla legge”.
Fatto:
La vicenda che ha portato al rigetto del ricorso di Equitalia, già soccombente nei primi due gradi
di giudizio, traeva origine dal mancato pagamento di una cartella esattoriale di importo poco
superiore ai 2.000 euro, emessa a seguito dell’omesso versamento di alcuni contributi dovuti dalla
resistente ad un consorzio di bonifica, e dalla conseguente iscrizione di un’ipoteca su due distinti
terreni di proprietà della società debitrice.
Questio iuris:
I profili portati all’attenzione del giudice di legittimità da parte dell’ente creditore sono stati
essenzialmente due: l’uno riguardante la giurisdizione del giudice tributario, l’altro, invece,
concernente la violazione degli artt. 50, 76 e 77 del D.P.R. 602/73.
Quanto alla prima delle due censure , relativa alla giurisdizione, è stato sostenuto da parte
ricorrente come quella del giudice tributario, pur se estesa, a seguito della modifica dell’art. 19
D.Lgs. 546/92, alle questioni relative alle iscrizioni ipotecarie per crediti tributari, non
riguardasse, invece, gli atti dell’esecuzione forzata, secondo quanto sostenuto dall’art. 2 D.Lgs.
546/92.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
58
Ebbene, pur se strumentale all’espropriazione, l’iscrizione ipotecaria non è atto della procedura
ma esclusivamente “atto prodromico” alla procedura, di talchè è da affermarsi la giurisdizione del
giudice tributario per le iscrizioni di ipoteche relative a crediti aventi natura tributaria.
D’altra parte, soggiunge la Corte, annullando l’ipoteca in contestazione la Commissione
tributaria provinciale ha implicitamente riconosciuto la propria giurisdizione in merito. Inoltre,
non avendo l’ente ricorrente appellato sul punto la decisione emessa in primo grado, ne è
derivata la formazione di un giudicato interno limitatamente a quell’aspetto, con conseguente
dichiarazione di inammissibilità del motivo di ricorso proposto da Equitalia.
Quanto alla seconda delle due questioni proposte, riguardante la presunta violazione degli artt.
50, 76 e 77 D.P.R. 602/73, è stato evidenziato, da parte ricorrente, come l’iscrizione ipotecaria,
assolvendo “un’autonoma funzione anticipatoria e cautelativa” del credito erariale, non sarebbe
da ritenere assoggettata né al limite di valore degli 8.000 euro di cui all’art. 76 D.P.R. cit. né
all’obbligo preliminare di notifica dell’intimazione di pagamento di cui all’art. 50 del medesimo
D.P.R. A sostengo di tale interpretazione, inoltre, è stato richiamato il decreto n. 40/2010
(convertito poi in legge n. 73/2010) che esplicitamente vieta di iscrivere ipoteca al di sotto degli
8.000 euro, ma solo a decorrere dall’entrata in vigore della legge di conversione.
Le Sezioni Unite si sono mostrate però di diverso avviso e con la sentenza n. 5771/12 hanno posto
fine al dibattito, circa la natura cautelare o esecutiva dell’ipoteca immobiliare, che nel tempo ha
visto contrapposte diverse ed articolate tesi giuridiche.
Osserva, infatti, la Corte che l’ipoteca, quale peso imposto al bene e volto all’attribuzione di una
garanzia reale al creditore, svolge la funzione sua propria in sede di giudizio di esecuzione,
garantendo al titolare il soddisfacimento in via preferenziale sul ricavato della vendita, e
derogando così il principio della par condicio creditorum. Ebbene questo collegamento funzionale
tra ipoteca e procedura esecutiva, tale da considerare la prima strumentale alla ricorrenza della
seconda, comporta l’estensione all’ipoteca della disciplina propria dell’espropriazione in virtù di
un’interpretazione analogica della medesima.
A nulla poi è valso l’argomento di Equitalia che a sostegno delle proprie pretese adduceva il fatto
che il decreto 40/2010 (converito in legge 73/2010) avesse vietato di iscrivere ipoteca sotto gli
8.000 euro solo a decorrere dall’entrata in vigore della legge di conversione.
Per i giudici di legittimità, infatti, una simile disposizione non autorizza a ritenere che per il
periodo pregresso non esistesse alcun limite. Al contrario, per suffragare una tale tesi, sarebbe
stato necessario stabilire esplicitamente nel nuovo testo di legge che soltanto a partire dal
momento dell’emanazione della legge di conversione non sarebbe stato possibile iscrivere ipoteca
per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
59
Pertanto, confermando la propria giurisprudenza e richiamando il recente arresto intervenuto in
sede nomofilattica con la sentenza n. 4077 del 22 febbraio 2010, le Sezioni Unite della Cassazione
attribuiscono all’iscrizione ipotecaria evidente natura esecutiva, in contrasto con quanto
sostenuto, invece, da altra parte della dottrina e della giurisprudenza (Tribunale di Nola, sez. I,
sent. 408/08; Tribunale di Bologna sent. 1015/07; Tribunale di Napoli, sez. X, sent. 12785/06) che
alla stessa attribuiscono, invece, natura prettamente cautelare, richiamando la possibilità ex art.
22 D.Lgs. 472/92 di chiedere al Presidente della Commissione tributaria provinciale la misura
cautelare dell’ipoteca o del sequestro conservativo, in caso di pericolo per la riscossione e di
ragionevole fondatezza della futura pretesa.
Nondimeno, per affermare la natura cautelare dell’iscrizione ipotecaria bisognerebbe ammettere
che questa possa essere strumentale ad un successivo giudizio di merito o ad una successiva e
possibile azione esecutiva. E tuttavia, in presenza di una norma che limita la possibilità di
procedere ad espropriazione forzata al di sotto di un certo importo, e in considerazione del fatto
che l’iscrizione non è in alcun modo strumentale all’accertamento del diritto di credito, questa
non potrà dirsi strumentale all’espropriazione.
In altri termini, la funzione strumentale dell’iscrizione è rilevante non in vista della semplice
garanzia del credito, quale che ne sia l’importo, bensì solo in vista di una possibile fase di
espropriazione immobiliare.
A conclusione bisogna richiamare il recente intervento attuato con il D.L. sulle semplificazioni
fiscali (16/2012) che, come in vigore dal 2 marzo del 2012, ha modificato gli artt. 76 e 77 del
D.P.R. 602/73 consentendo l’espropriazione immobiliare solo per valori superiori a 20.000 euro ed
allineando a tale parametro il limite per l’iscrizione ipotecaria.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
60
CASSAZIONE CIVILE, SS.UU., SENTENZA 16.04.2012 N. 5994
a cura dell’Avv. Diana Crudo
Cartelle esattoriali – Contributo unificato – Opposizione a cartella di pagamento Natura tributaria – Atti di riscossione e non di esecuzione forzata - Competenza
giudice tributario
SINTESI DEL CASO
La pronuncia in esame ha ad oggetto la competenza a dirimere le controversie in tema di
contributo unificato: la sentenza delle Sezioni Unite n. 5994/2012 ha stabilito trattasi del giudice
tributario.
Nel caso di specie un contribuente, ai sensi dell' articolo 617 c.p.c., aveva ricevuto una notifica di
pagamento con contestuale richiesta di contributo unificato e dei relativi oneri accessori. Il
soggetto proponeva opposizione per vizi di forma della notifica ( nel caso di specie non erano
indicati gli estremi della sentenza emessa dal Giudice di Pace) ed inesistenza del credito. Mentre
il Tribunale, riconoscendo le ragioni del ricorrente, dichiarava la nullità della cartella di
pagamento e dichiarava la propria competenza, Equitalia adiva la Suprema Corte la quale,
cassando la sentenza, stabiliva che la competenza in materia di contributo unificato fosse da
attribuire al giudice tributario.
MATERIA DEL CONTENDERE
La sentenza pronunciata dalla Suprema Corte consegue alla natura cui appartiene il contributo
unificato che è di tipo tributaristico; si applica dunque la normativa ex art. 2, comma 1, del dlg 31
dicembre
1992
n.
546.
La citata norma stabilisce espressamente la competenza della giurisdizione tributaria per tutte le
controversie aventi ad oggetto tributi di ogni genere e specie.
La decisione delle Sezioni Unite, accogliendo dunque il ricorso dell' Agente della riscossione,
recita dunque che " l'opposizione ex art.617 cpc, con la quale si fanno valere asseriti vizi della
cartella di pagamento emessa in esito ad iscrizione a ruolo del contributo unificato previsto
dall'art. 9 d.p.r. 115/2002, rientra nella competenza giurisdizionale del giudice tributario, atteso
che il contributo unificato in oggetto ha natura di entrata tributaria (cfr. Corte cost. 73/2005 e
Cass., ss.uu. 3007/2008 e 3008/2008) e che il controllo della legittimità delle cartelle esattoriali,
configurando queste atti di riscossione e non di esecuzione forzata, spetta, quando le cartelle
riguardano tributi, al Giudice tributario (in base alla previsione degli artt. 2, comma 1, e 19
lett.a),
d.lgs.
546/1992
(
cfr.
Cass.
ss.uu.
n.
9840/2011)
La Suprema Corte di Cassazione ha ribadito dunque l’orientamento già seguito in passato,
rimettendo le parti dinanzi alla Commissione provinciale competente per territorio.
NOTA ESPLICATIVA
L'art. 2, comma 1, del dlg 31 dicembre 1992, n. 546, stabilisce espressamente la competenza della
giurisdizione tributaria per le controversie aventi ad oggetto tributi di ogni genere e specie.
Secondo la Suprema Corte, così come dedotto da Equitalia, l'opposizione ex art. 617 c.p.c., con la
quale si fanno valere asseriti vizi della cartella di pagamento, emessa in esito ad iscrizione a
ruolo del contributo unificato, previsto dall'art. 9 del D.p.r. 115/2002, rientra nella competenza
giurisdizionale del giudice tributario, posto che, come precisato da prevalente orientamento
giurisprudenziale, il contributo unificato in oggetto ha natura di entrata tributaria e che il
controllo della legittimità delle cartelle esattoriali, configurante atti di riscossione e non di
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
61
esecuzione forzata, spetta, quando le cartelle concernino tributi, al giudice tributario in base alla
previsione degli artt. 2, comma 1, e 19 lett. d), del D.lgs. 546/1992.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
art. 617 c.p.c.;
artt.2/1, e 19 lett. d) D.Lgs. n. 546/1992
SENTENZE E PRECEDENTI CONFORMI E DIFFORMI
Cass. Civ., SS.UU., sentenza 5 maggio 2011, n. 9840
cfr. Corte cost. 73/2005 e Cass., ss.uu., 3007/08 e 3008/08
TESTO SENTENZA
Sentenza 27 marzo – 17 aprile 2012, n. 5994
( Presidente Adamo – Relatore Cappabianca)
Svolgimento del processo
62
Instaurando contraddittorio sia nei confronti del concessionario per la riscossione, sia nei
confronti del Ministero della Giustizia, G.O. propose opposizione, ai sensi dell'art. 615 nonché
dell'art. 617 c.p.c., dinanzi al Tribunale di Roma, avverso cartella di pagamento, notificatagli il 6
maggio 2010, con la quale Equitalia Gerit (poi Equitalia Sud) s.p.a. gli aveva intimato il
pagamento di Euro 40,35, per contributi unificati ed oneri accessori relativi all'instaurazione di
un
giudizio
davanti
al
Giudice
di
Pace.
A fondamento della opposizione, l'O. eccepì l'inesistenza del credito e vizi di forma della cartella
di pagamento (in particolare, la violazione dell'obbligo dell'indicazione degli estremi dell'atto
presupposto).
Costituitosi il Ministero della Giustizia, che deduceva il difetto di giurisdizione del giudice
ordinario in considerazione della natura tributaria del credito controverso e, comunque,
l'infondatezza delle domande avversarie, e restata contumace Equitalia, il Tribunale adìto, con la
sentenza qui impugnata, ha rilevato il difetto di giurisdizione del Giudice ordinario in favore del
Giudice tributario, con riguardo all'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. e, affermata, al
riguardo, la propria giurisdizione, ha accolto l'opposizione promossa ai sensi dell'art. 617 c.p.c.,
dichiarando
la
nullità
della
cartella
esattoriale
opposta.
Avverso la sentenza del Tribunale, Equitalia ha proposto ricorso per cassazione in tre motivi,
deducendo, con il primo, il difetto di giurisdizione dell'a.g.o. (anche sull'opposizione ex art. 617
c.p.c.)
e
censurando,
con
gli
altri,
il
merito
della
decisione
impugnata.
L'O. ha resistito con controricorso, eccependo, preliminarmente l'inammissibilità del ricorso per
vizio
della
procura
consistente
nel
difetto
del
requisito
della
specialità.
Il
Ministero
della
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Giustizia
è
restato
contumace.
Entrambe le parti costituite hanno depositato memorie.
Motivi della decisione
Il ricorso di Equitalia è ammissibile, non riscontrandosi nella procura all'uopo rilasciata difetto
del
requisito
della
specialità.
Invero, l'esame del ricorso rivela che la procura in rassegna, rilasciata in data successiva al
deposito della decisione impugnata e recante l'indicazione nominativa della controparte, è stata
posta in calce al ricorso medesimo (proposto, peraltro, nell'interesse di parte contumace nel
giudizio
di
merito),
prima
delle
relazioni
di
notifica.
Ciò posto, va osservato che questa Corte ha reiteratamente puntualizzato che già la collocazione
della procura in calce (o a margine) del ricorso per cassazione è idonea a riferirla al giudizio cui
l'atto accede, sicché, pur in assenza di espressi riferimenti alla sentenza da impugnare o al
giudizio da promuovere, la procura così redatta deve considerarsi conferita per il giudizio di
cassazione ed idonea a soddisfare il requisito della specialità previsto dall'art. 365 c.p.c. (cfr.
Cass.
26504/09, 10539/07,14011/05).
Il
ricorso
di
Equitalia
è,
peraltro,
fondato.
Invero, così come dedotto da Equitalia sin dal giudizio di merito, l'opposizione ex art. 617 c.p.c.,
con la quale si fanno valere asseriti vizi della cartella di pagamento emessa in esito ad iscrizione
a ruolo del contributo unificato previsto dall'art. 9 d.p.r. 115/2002, rientra nella competenza
giurisdizionale del giudice tributario, atteso che il contributo unificato in oggetto ha natura di
entrata tributaria (cfr. Corte cost. 73/2005 e Cass., ss.uu., 3007/08 e 3008/08) e che il controllo
della legittimità delle cartelle esattoriali, configurando queste atti di riscossione e non di
esecuzione forzata, spetta, quando le cartelle riguardino tributi, al giudice tributario in base alla
previsione degli artt. 2, comma 1, e 19 lett. d), d.lvo. 546/1992 (cfr. Cass. SS.UU. 9840/11).
Alla stregua delle considerazioni che precedono e risultando assorbita ogni altra questione, va
dichiarata, in accoglimento del ricorso, la giurisdizione del giudice tributario.
La sentenza impugnata và, dunque, cassata, con rimessione delle parti davanti alla commissione
tributaria provinciale competente per territorio, che provvederà anche alla regolamentazione
delle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
la Corte, a sezioni unite, accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti gli altri, e dichiara la
giurisdizione del giudice tributario; cassa la sentenza impugnata e rimette le parti, anche per la
regolamentazione delle spese del presente giudizio, davanti alla commissione tributaria
provinciale Competente per territorio.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
63
IL LIMITE DI VALORE DELL'IPOTECA ESATTORIALE E LA SUA EFFICACIA RETROATTIVA
Cass. Civ., SS. UU., sent. 03.04.2012 – 12.04.2012 n. 5771
A cura dell’Avv. Andrea Sciuto
Pres. Vittoria Paolo, rel. Tirelli Francesco, P.M. Ciccolo Pasquale Paolo Maria
attore: Equitalia E.T.R. S.p.A.
Ipoteca esattoriale – limite di valore – sussistenza (artt. 76 e 77 D.P.R. n. 602/73)
Divieto iscrizione ipoteca per crediti inferiori agli 8.000 euro – efficacia retroattiva
(art. 3 comma 2 D.L. n. 40 del 25 marzo 2010).
Massime:
1.
L'ipoteca di cui all'art. 77 DPR n. 602/73 è atto preordinato all'esproprio e soggiace ai
limiti di cui al precedente art. 76 del medesimo decreto.
2.
Il divieto di iscrizione di ipoteca per crediti inferiori agli 8.000 euro di cui all'art. 3 comma
2 del D.L. n. 40 del 25 marzo 2010 ha efficacia retroattiva e, pertanto, le ipoteche iscritte per
crediti inferiori a tale soglia nel periodo antecedente l'entrata in vigore del citato decreto devono
essere cancellate.
Nota:
La vicenda prende le mosse dall'iscrizione di un'ipoteca esattoriale di cui all'art. 77 del D.P.R. n.
602 del 1973 per un valore di poco superiore ai 2.000 euro da parte della società incaricata della
riscossione dei tributi (Equitalia ETR Spa) e nei confronti di una società titolare di un immobile
(La Colonna srl).
Avverso tale iscrizione la società titolare dell'immobile (La Colonna srl) era ricorsa alla
competente Commissione tributaria provinciale, al fine di ottenerne l'annullamento per
violazione dell'art.76 del medesimo DPR n. 602. Secondo la ricorrente, infatti, non sarebbe stato
possibile procedere all'esecuzione immobiliare, in quanto l'importo del credito vantato non
superava la soglia degli 8.000 euro previsti da tale disposizione da un lato e, dall'altro, tale limite
pur imposto per via legislativa in un secondo momento rispetto all'iscrizione dell'ipoteca, avrebbe
comunque avuto efficacia retroattiva.
La Commissione provinciale prima e regionale poi avevano accolto il ricorso, ordinando la
cancellazione dell'ipoteca.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
64
La società Equitalia ha infine presentato ricorso per cassazione sostenendo, per quel che qui
interessa, che il limite degli 8.000 euro sarebbe stato previsto dal legislatore unicamente al fine
esperire l'esecuzione forzata, mentre l'iscrizione ipotecaria avrebbe anche il diverso scopo di
fornire una garanzia al credito e ciò indipendentemente dalla successiva ed eventuale
espropriazione del bene gravato da garanzia.
Tale tesi non era solo l'estremo tentativo di rovesciare le precedenti pronunce, ma trovava il
proprio fondamento in un filone giurisprudenziale, seguito da una certa parte della dottrina che
meglio individueremo nel prosieguo.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, definitivamente cristallizzando la giurisprudenza
maggioritaria, ha invece ritenuto di aderire all'orientamento secondo il quale l'iscrizione di
ipoteca rappresenta un atto propedeutico all'esproprio ed ha quindi respinto il ricorso.
La medesima Corte ha inoltre stabilito che il limite di 8.000 euro, previsto dall'art. 76 per poter
validamente iscrivere ipoteca, ha efficacia retroattiva e che trova anche applicazione alle
garanzie iscritte anteriormente alla sua entrata in vigore per mezzo della legge n. 73 del 2010, di
conversione del decreto che ha introdotto il limite stesso.
La vicenda merita un'attenzione particolare, in quanto risolve definitivamente un'annosa
questione di non poco conto per i contribuenti, alcuni dei quali si sono visti ipotecare le proprie
case per crediti pressoché irrisori e dei quali solo una parte è riuscita ad ottenere la cancellazione
della ipoteca in sede giudiziale, mentre altri, meno fortunati, hanno visto confermare l'iscrizione
operata dall'agente della riscossione finanche in tribunale.
La domanda, come già evidenziato, deve essere bipartita e concerne da un lato il diritto o meno
da parte di Equitalia SpA di iscrivere ipoteca sui beni immobili dei debitori per crediti inferiori
agli 8.000 euro, soglia prevista dal più volte citato articolo 76, dall'altro il diritto per l'agente
della riscossione di mantenere in vita le ipoteche inferiori a tale soglia se iscritte anteriormente
all'entrata in vigore dell'articolo medesimo.
Peraltro, ad oggi il limite risulta elevato a 20.000 euro con la legge n. 106/2011 e s.m.i.
Giova a questo punto ripercorrere le alterne vicende giuridiche che hanno portato alla pronuncia
a sezioni unite da parte del Supremo consesso.
Come anticipato, la dottrina e la giurisprudenza potevano essere divise, anteriormente alla
pronuncia qui analizzata, in due schieramenti, anche se vi era già stata una precedente
decisione, sempre a sezioni unite ed in una vicenda del tutto analoga a quella qui riportata.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
65
Vi erano infatti alcuni autori che ritenevano che il limite di 8.000 euro di cui all'art. 76 del DPR
602 non trovasse applicazione, sulla considerazione per la quale si sarebbe pur sempre trattato di
una misura di carattere cautelare prima ancora che satisfattorio54.
Peraltro, tale tesi era anche stata sposata da parte della giurisprudenza, che aveva negato al
contribuente la possibilità di ottenerne la cancellazione55.
Appare inoltre significativo evidenziare come la società Equitalia aveva emanato al riguardo la
direttiva di gruppo (circolare ndr.) DSR/NC/2007/012 n. 2007/4887 del 5 luglio 2007 nella quale
venivano date istruzioni in base alle quali per i crediti inferiori alla soglia normativa sarebbe
comunque stato necessario procedere all'ipoteca immobiliare in assenza di un'autovettura sulla
quale far valere il proprio credito56.
Per vero, tale direttiva non era il frutto di un bieco accanimento fiscale da parte della società
incaricata, ma di un parere reso da illustri cattedratici di un noto Studio legale capitolino
(Visentini – Marchetti e associati). In tale parere si sosteneva l'ammissibilità di tale pratica sulla
base di un'interpretazione letterale della normativa, della sua ratio, dei lavori parlamentari e
della prassi amministrativa.
Per vero, in data anteriore al rilascio di tale parere, la S.C. aveva emanato una sentenza nella
quale si stabiliva il divieto di iscrizione di ipoteca per i crediti che non raggiungevano la soglia
degli 8.000
euro57.
Nel parere reso ad Equitalia, i professionisti avevano ritenuto tuttavia di dover disattendere la
suindicata sentenza, oltre che per i motivi già esposti, anche sulla considerazione per la quale la
sentenza risulterebbe poco motivata e sarebbe stata resa a sezioni unite, perché nello stesso
ricorso era stata sollevata anche una questione giurisdizionale.
54
A. Parascandalo, “Agente di riscossione: controllo sulla notifica degli atti e addebito delle spese
al contribuente”, in “il fisco”, n. 16, 20 aprile 2009, p. 2562.
55
Commissione prov.le di Cagliari, Sez. II, sent. n. 57 del 28 febbraio 2008 in “Riscossione
coattiva e tutela del contribuente” di A. Buscema-Iocchi P., Santarcangelo di Romagna, 2010, in nota a
pag. 205
56
direttiva di gruppo (circolare ndr.) DSR/NC/2007/012 n. 2007/4887 del 5 luglio 2007, in
http://www.anaresep.it/diritto_pratica_professionale/riscossione_tributi/prassi_amministrativa/fermo_
amministrativo_ipoteca.asp
57
Cass.
Civ.,
SS.UU.,
sent.
n.
4077
16-22
febbraio
2010,
in
www.datalexis.it/wp/informa_giustiziatributaria/wp-content/uploads/2012/04/SENTENZA-CassazioneN.4077.-2010.doc
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
66
La Cassazione, con la sentenza n. 5771/12 ha invece ritenuto di dover disattendere tale
impostazione e di ribadire la precedente pronuncia a sezioni unite.
Pur dando atto, infatti, del diverso indirizzo di merito e dottrinale in base al quale il combinato
disposto degli artt. 76 e 77 avrebbe anche una funzione anticipatoria e cautelativa, che
consentirebbe di iscrivere ipoteca per crediti non sufficienti ai fini di un'espropriazione forzata, la
Corte ha tuttavia definitivamente stabilito il diverso indirizzo.
Ed infatti, nel richiamare un'altra precedente sentenza, la n. 2053/06, gli ermellini hanno
ribadito che “al pari del fermo di cui al D.P.R. n. 602 del 1973, art. 86, (su cui v. C. Cass. n. 2053
del 2006), anche l'ipoteca di cui all'art. 77 del medesimo decreto costituiva un atto preordinato
all'espropriazione, per cui doveva necessariamente soggiacere agli stessi limiti per questa stabiliti
dal precedente art. 76 (C. Cass. 22/2/2010, n. 4077)”58.
Il ragionamento espresso dalla Suprema Corte è tanto lineare quanto semplice: l'ipoteca è una
forma di garanzia del credito che deve poter sfociare in un esproprio qualora il debitore non faccia
fede ai propri impegni e, poiché per crediti inferiori agli 8.000 euro non è possibile dare luogo ad
esecuzione forzata, anche l'iscrizione dell'ipoteca deve ritenersi illegittima.
La S.C. ha inoltre chiarito la portata temporale del suindicato limite.
Equitalia aveva infatti sostenuto che il tenore letterale del divieto imponesse di non tenere conto
del medesimo poiché il limite opererebbe “a decorrere dalla entrata in vigore della legge di
conversione”, così come riportava la legge di conversione stessa.
Sempre secondo la ricorrente, inoltre, la relazione di accompagnamento al d. lgs. n. 46 del 1999 in
primo luogo, il rappresentante del Governo in risposta ad un'interrogazione parlamentare in
secondo luogo nonché dall'Agenzia delle Entrate in due circolari in terzo luogo, si sarebbe dovuto
concludere per la non retroattività della normativa in questione.
La Corte di Cassazione ha invece ritenuto operante la norma in via retroattiva, affermando che
l'intenzione soggettiva del legislatore non può essere presa in considerazione allorquando si
interpreti una disposizione legislativa, ma che occorre unicamente rifarsi al dato oggettivo e
letterale che stabilisce la non iscrivibilità dell'ipoteca per crediti inferiori agli 8.000 euro.
Per corroborare il proprio ragionamento, la Corte ha aggiunto che per disattendere
l'interpretazione in favore dell'applicazione retroattiva, il decreto legge “avrebbe dovuto stabilire
il contrario e, cioè, che a partire dal momento della emanazione della legge di conversione non
58
http://www.comparazionedirittocivile.it/prova/files/ng_esattore_20120412.pdf
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
67
sarebbe più stato possibile iscrivere ipoteca per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione
immobiliare”, cosa che risulta invece del tutto assente nel dato normativo.
La decisione della Suprema Corte ha quindi avuto sicuramente il merito di dirimere
definitivamente un contrasto giurisprudenziale che da troppo tempo oramai era causa di disagio
per i cittadini i quali potevano vedersi accogliere o respingere la richiesta di cancellazione di
ipoteca solo in base all'adesione all'una od all'altra tesi da parte del giudice adito; la stessa
sentenza ha altresì eliminato sul nascere un potenziale contrasto di teorie in merito
all'applicabilità in via retroattiva del limite di cui all'articolo 76 del DPR n. 602 del 1973.
Tale sentenza risulta oramai seguita in maniera costante da parte dei giudici di merito che
vengono chiamati a decidere circa la legittimità delle iscrizioni ipotecarie relativamente alle
cause ancora pendenti.
Da ultimo, infatti, il Giudice di Pace di Roma, chiamato a decidere sulla legittimità o meno di
un'iscrizione ipotecaria per un credito inferiore agli 8.000 euro, ha perfino richiamato la
precedente sentenza n. 4077/10 delle Sezioni Unite, dichiarando la nullità della iscrizione operata
da Equitalia (per un giudizio instaurato nel 2009), ordinando la cancellazione dell'ipoteca entro
60 giorni a spese della società convenuta ed altresì condannando la medesima alle spese di
giudizio59.
68
Peraltro, la giurisprudenza maggioritaria negava l'iscrivibilità dell'ipoteca per crediti inferiori
agli 8.000 euro già precedentemente alla decisione a sezioni unite del 2012.
A titolo esemplificativo si può citare la sentenza n. 84 del 18 gennaio 2010 emessa dal Tribunale
di Benevento, che aveva rimarcato il profilo teleologico dell'ipoteca ed aveva quindi affermato
che,, in quanto strumento volto all'esecuzione forzata, l'ipoteca stessa dovesse ritenersi illegittima
allorquando non sia consentito procedere alla espropriazione, perché il credito da tutelare è di
importo inferiore alla soglia prevista dall'art. 76 del D.P.R. n. 602 del 197360 61.
59
Giudice di Pace di Roma, Sez. III, sent. n. 5191/12 del 17 febbraio 2012 in
http://www.sportellodeidiritti.org/notizie/dettagli
60
L'iscrizione
ipotecaria:
applicabilità
e
limiti,
L.
Alesii,
in
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/civile/civile/primiPiani/2010/07/l--iscrizione-ipotecaria-applicabilita-e-limiti.html
61
Cfr., in tal senso, Comm. Trib. Prov. Calabria-Cosenza del 5 nov. 2007 in Rep. Gen. Giur. It,
2007, pag. 3199; in dottrina
“È illegittima l'iscrizione di ipoteca esattoriale quando non si può
procedere ad esecuzione forzata”, Grassotti, in GT-Rivista di Giurisprudenza Tributaria, n. 1/2009,
pag. 91
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
A fronte di tali pronunce, erano comunque anche rinvenibili pronunce di senso contrario come ad
esempio quella emessa dalla Commissione provinciale di Torino, Sez. XX, datata 16 luglio 2007 e
recante n. 74 con la quale era invece stata stabilità l'ammissibilità dell'iscrizione ipotecaria per
somme inferiori al limite degli 8000 euro da parte dell'agente della riscossione, in quanto volta a
tutelare il credito per il quale l'agente si era attivato.62
Per vero, tale tesi si basava altresì sul dato letterale del previgente articolo 76 comma 1, oramai
non più in vigore, laddove stabiliva che “l'agente della riscossione può procedere (sottolineatura
aggiunta ndr) all'espropriazione immobiliare se l'importo complessivo del credito per cui si
procede supera complessivamente i ventimila euro”. Se dunque l'agente poteva ma non doveva
necessariamente procedere all'espropriazione, allora non sembrava poi tanto peregrino ritenere
che l'ipoteca potesse essere iscritta anche per somme per le quali non sarebbe stato comunque
possibile procedere ad espropriazione63. Si sosteneva, in sostanza, che non sussisteva
l'obbligatorietà dell'espropriazione in seguito all'iscrizione medesima.
La medesima dottrina ha inoltre sottolineato che l'ipoteca erariale de quo sia stata prevista
nell'odierna formulazione per sostituire la precedente disciplina di cui all'art. 78 che stabiliva
l'onere della infruttuosa e preventiva esecuzione mobiliare prima di poter esperire quella relativa
ai cespiti immobiliari del contribuente-debitore.
Tale impostazione, pur plausibile e condivisibile nell'impianto della precedente disciplina, alla
luce della normativa attualmente vigente la soluzione adottata dalla S.C. appare sicuramente
quella maggiormente aderente allo spirito della legge: viene tutelato non solo il contribuente che
non dovrà più vedersi ipotecati i propri immobili per crediti sotto la soglia degli 8.000 euro, ma si
crea al contempo uniformità di disciplina per quanto riguarda i rapporti sorti anteriormente e
successivamente all'entrata in vigore del limite medesimo a mo' di disciplina transitoria.
TESTO SENTENZA
CASS. CIV., SEZ. UN., 12 APRILE 2012, N. 5771.
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONI UNITE CIVILI
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
62
Commissione provinciale di Torino, Sez. XX, datata 16 luglio 2007 e recante n. 74 in Rep.
Gen. Giur. It, 2007,
pag. 3198
63
Riscossione coattiva e tutela del contribuente, Buscema – Iocchi, Santarcangelo di Romagna:
Maggioli, 2010, pag. 205
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
69
Dott. VITTORIA Paolo - Primo Presidente f.f. Dott. PREDEN Roberto - Presidente Sez. Dott. SALVAGO Salvatore - Consigliere Dott. PICCININNI Carlo - Consigliere Dott. AMATUCCI Alfonso - Consigliere Dott. MACIOCE Luigi - Consigliere Dott. MAMMONE Giovanni - Consigliere Dott. SPIRITO Angelo - Consigliere Dott. TIRELLI Francesco - rel. Consigliere ha pronunciato la seguente:
sentenza
sul ricorso proposto da:
Equitalia ETR spa, elettivamente domiciliata in Roma, via San Basilio 61, presso l'avv. FERRONI MARIA
VITTORIA nello studio dell'avv. Eugenio Picozza, rappresentata e difesa per procura in atti dagli avv.
Giuseppe Fiertler, Gustavo Visentini e Alfonso Papa Malatesta;
- ricorrente nei confronti di: La Colonna srl;
- intimata per la cassazione della sentenza n. 145/01/09, depositata il 30/1/2009 dalla Commissione Tributaria
Regionale di Catanzaro;
Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 3/4/2012 dal Relatore Cons. Francesco
Tirelli;
Sentito l'avv. Papa Malatesta;
Udita la requisitoria del Pubblico Ministero, in persona dell'Avvocato Generale Dott. CICCOLO Pasquale
Paolo Maria, il quale ha concluso per il rigetto del ricorso.
FATTO E DIRITTO
La Corte, rilevato che con ricorso del 2/10/2006 la srl La Colonna ha impugnato l'iscrizione ipotecaria
effettuata su due terreni di sua proprietà in conseguenza del mancato pagamento di una cartella esattoriale
per complessivi Euro 2.028,66, dovuti a titolo di contributi per opere irrigue realizzate dal Consorzio di
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
70
bonifica Alli Copanello negli anni 2000/2003; che costituitasi la E. Tr. Equitalia, il giudice adito ha
pronunciato l'annullamento dell'iscrizione per violazione del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 76, secondo il quale
il concessionario non poteva procedere alla espropriazione immobiliare se l'importo del credito non superava
gli ottomila Euro; che la E. Tr. Equitalia si è gravata alla Commissione Regionale che ha, però, rigettato
l'appello perchè "nessun precetto legislativo e(ra) stato adempiuto dal concessionario sia in ordine al valore
indicato dall'art. 76, sia in relazione agli artt. 50 e 77", il primo dei quali stabiliva che in caso di mancato
inizio dell'espropriazione entro un anno dalla consegna della cartella di pagamento, il concessionario doveva
procedere alla previa notificazione di un'intimazione ad adempiere; che la E. Tr. Equitalia ha proposto
ricorso per cassazione, deducendo con il primo motivo la violazione del D.Lgs. n. 546 del 1992, artt. 2 e 19,
nonchè del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 50, 76 e 77, in quanto la Commissione Regionale non avrebbe potuto
pronunciare l'annullamento dell'iscrizione ipotecaria, perchè avrebbe dovuto "limitarsi alle vicende del
rapporto tributario ed alla attitudine, efficacia ed
esecutività dei titoli (ad essa) sottesi... e ciò in quanto la fase di esecuzione forzata (ipotetica ed eventuale) e le
correlative opposizioni ed anche le domande di riduzione o restrizione dell'ipoteca rientra(va)no nella
giurisdizione e competenza della magistratura ordinaria"; che con il secondo motivo la ricorrente ha
nuovamente dedotto la violazione del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 50, 76 e 77, in quanto la Commissione
Regionale non aveva considerato che decorso infruttuosamente il termine di sessanta giorni dalla consegna
della cartella esattoriale, il concessionario non aveva bisogno di notificare nessuna intimazione per procedere
all'iscrizione ipotecaria, che non costituiva un atto della epropriazione, ma una semplice "forma di cautela,
con garanzia reale del credito erariale, cui risultava per ciò solo inapplicabile sia il limite di valore contenuto
nell'art. 76 che l'obbligo preliminare previsto dall'art. 50; che la srl La Colonna non ha svolto attività
difensiva; che il primo motivo è inammissibile, in quanto pronunciando l'annullamento della ipoteca, la
Commissione Provinciale ha implicitamente riconosciuto di avere giurisdizione al riguardo; che non avendo
proposto appello sul punto ed essendosi perciò formato il giudicato interno su di esso, la spa E. Tr. Equitalia
non può pretendere di rimetterlo nuovamente in discussione; che a proposito del secondo motivo giova
ricordare che il sistema delineato dal D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 76 e 77, è stato da taluni inteso nel senso
che assolvendo anche ad un'autonoma funzione anticipatoria e cautelativa, l'ipoteca poteva essere iscritta
pure per crediti che non avrebbero autorizzato il concessionario a procedere ad espropriazione forzata; che a
fronte di tale (pur plausibile) interpretazione, vi sono stati altri che hanno attribuito al combinato disposto
delle predette norme il significato d'impedire l'iscrizione dell'ipoteca per importi inferiori agli ottomila Euro
che, com'è noto, rappresentavano per l'agente della riscossione la soglia minima della espropriazione
immobiliare; che chiamate a pronunciarsi sul punto, queste Sezioni Unite hanno privilegiato la seconda
lettura, riconoscendo, nel solco della precedente giurisprudenza, che al pari del fermo di cui al D.P.R. n. 602
del 1973, art. 86, (su cui v. C. Cass. n. 2053 del 2006), anche l'ipoteca di cui all'art. 77 del medesimo decreto
costituiva un atto preordinato all'espropriazione, per cui doveva necessariamente soggiacere agli stessi limiti
per questa stabiliti dal precedente art. 76 (C. Cass. 22/2/2010, n. 4077); che la ricorrente ha chiesto di
rimeditare il problema, aggiungendo agli argomenti già dibattuti ulteriori considerazioni basate non soltanto
sulla portata attribuita alle predette norme dalla Relazione di accompagnamento al D.Lgs. n. 46 del 1999,
dal rappresentante del Governo in risposta ad un'interrogazione parlamentare e dall'Agenzia delle Entrate
in due circolari, ma anche, e soprattutto, sul tenore letterale del D.L. 25 marzo 2010, n. 40, art. 3, comma 2
ter, convertito dalla L. n. 73 del 2010, che aveva si vietato d'iscrivere ipoteca per crediti minori di ottomila
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
71
Euro, ma soltanto "a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione" confermando così
che per il periodo pregresso non esisteva nessun limite di valore per l'iscrizione; che neppure tali
considerazioni appaiono decisive, perchè quello che conta ai fini dell'interpretazione di un atto normativo
non è l'intenzione del Legislatore (C. Cass. n. 2454 del 1983) o la lettura fattane da ministeri od altri enti, ma
la volontà oggettiva della legge (C. Cass. n. 3550 del 1988) quale risultante dal suo dato letterale, che nel caso
di specie depone, per l'appunto, nel senso della non iscrivibilità dell'ipoteca per crediti non realizzabili a
mezzo di espropriazione immobiliare; che per valere come smentita della predetta interpretazione, il D.L. n.
40 del 2010, art. 3, comma 2 ter, avrebbe dovuto stabilire il contrario e, cioè, che a partire dal momento della
emanazione della legge di conversione non sarebbe più stato possibile iscrivere ipoteca per crediti non
realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare; che il D.L. succitato non ha, però, detto nulla di simile, in
quanto non ha fatto cenno al predetto collegamento, ma si è limitato a fissare in modo autonomo il
presupposto per le future iscrizioni dell'ipoteca, indicandolo in un importo che seppure coincidente con quello
minimo all'epoca previsto per l'espropriazione, non può essere per ciò solo apprezzato come indiretta
dimostrazione della inesistenza di limiti per il passato; che in applicazione del principio stabilito da C. Cass.
n. 4077 del 2010, che il Collegio condivide e ribadisce, deve quindi affermarsi che bene ha fatto il giudice a
quo a confermare l'annullamento dell'ipoteca perchè iscritta per un credito di appena 2.028,66 Euro; che
trattandosi di statuizione da sola sufficiente a giustificare la decisione impugnata, non occorre passare
all'esame della doglianza concernente l'inapplicabilità dell'art. 50, che anche ove fondata non potrebbe
giammai condurre alla cassazione della pronuncia in esame; che non occorre nemmeno provvedere sulle
spese, stante il mancato svolgimento di attività difensiva da parte della srl La Colonna.
P.Q.M.
La Corte, a Sezioni Unite, rigetta il ricorso.
Così deciso in Roma, il 3 aprile 2012.
Depositato in Cancelleria il 12 aprile 2012
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
72
APPLICAZIONE E LIMITI DELLA SANATORIA
RISPETTO ALLA COMUNICAZIONE IRREGOLARE DI IPOTECA
Nota a sentenza: Corte di Cassazione, n. 7051 del 9 maggio 2012
A cura dell’Avv. Giancarlo Trovato
Massima:
E’ valida l’iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia comunicata con posta prioritaria e non con
raccomandata, quando il contribuente la impugna dimostrando di esserne comunque venuto a
conoscenza. Il criterio della “conoscenza legale” infatti è stato da tempo integrato dalla
giurisprudenza di legittimità con quello della “conoscenza di fatto”, provata dalla stessa
impugnazione dell’atto.
Sintesi del caso:
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7051 del 9 maggio 2012, ha respinto il ricorso di un
contribuente che si era visto iscrivere ipoteca, senza - aveva questi sostenuto - aver ricevuto
regolare notifica dell’iscrizione ipotecaria di cui si tratta.
Il ricorrente aveva lamentato, in concreto, che l’unica comunicazione del concessionario della
riscossione fosse stata l’iscrizione ipotecaria a mezzo di posta prioritaria e non con raccomandata
con ricevuta di ritorno.
Ma secondo la Cassazione, che si è allineata alla motivazione della Corte d’Appello, contraria
però a quella del Tribunale, il fatto che il contribuente avesse presentato opposizione era
sufficiente a dimostrare la validità della comunicazione da parte del fisco. La Corte di Cassazione
ha pertanto dichiarato il ricorso infondato, compensando tra le parti le spese di lite.
Quaestio juris:
Il Supremo Consesso di Piazza Cavour ha sostenuto nella sentenza in commento che a
prescindere da qualsivoglia questione circa la correttezza o meno della comunicazione di
iscrizione ipotecaria a mezzo di posta prioritaria “una volta che il soggetto interessato, proponendo
l'opposizione ex art. 617 cod. proc, civ., mostri necessariamente - proprio perché propone
l'opposizione – di avere avuto conoscenza dell'atto impugnato, ancorché non gliene sia stata fatta
rituale comunicazione o prima che gli venga comunicato un atto del procedimento successivo,
idoneo a fargli acquisire necessariamente la conoscenza (o il dovere di conoscenza) degli atti
precedenti, fra cui quello non comunicato (o non ritualmente comunicato), rientra, tra gli oneri di
allegazione connessi alla soggezione dell'opposizione agli atti ad un termine decadenziale,
decorrente dal compimento dell'atto nullo e dall'individuazione del dies a quo nella conoscenza,
comunque acquisita, del provvedimento, indicare nell'atto di opposizione quando, in concreto e di
fatto, sia stata acquisita detta conoscenza, nonché darne dimostrazione (sempreché la relativa
prova non sia evincibile dai documenti prodotti dalla controparte o, comunque, acquisiti al
processo), essendone l'opponente onerato sulla base del principio per cui incombe a chi deve agire
nell'osservanza di un termine di decadenza, dare dimostrazione di averlo osservato”.
Normativa di riferimento:
art. 77 D.P.R. n. 602/1973
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
73
art. 156 c.p.c.
art. 60 D.P.R. n. 600/1973
Nota esplicativa:
APPLICAZIONE
E
LIMITI
DELLA
SANATORIA
RISPETTO
ALLA
COMUNICAZIONE IRREGOLARE DI IPOTECA
I problemi delle notificazioni, nel caso di specie, attengono sia alla loro obbligatorietà, in
presenza o meno di previsioni legali (an notificandum), sia alle loro formalità di svolgimento
(quomodo notificandum), sia ai problemi interpretativi e pratici che esse pongono all’operatore,
sia, infine, alle sanzioni e possibili sanatorie previste dall’ordinamento processuale nell’ipotesi di
notificazioni di iscrizioni ipotecarie omesse o irrituali.
Appare quindi evidente l’ampiezza del tema, che elimina alla radice ogni pretesa di
sistematicità o di completezza: pertanto, in questa sede si affronteranno solo alcune tematiche
specifiche, con umiltà di intenti, ma con la certezza che ulteriori stimoli alla discussione ed alla
riflessione, ed anche ulteriori profili problematici, saranno prospettati dai lettori, alla cui
benevolenza ci si rimette.
E’ innanzitutto opportuno qualche piccolo riferimento ad alcuni profili della disciplina in
tema di comunicazione dell’iscrizione di ipoteca.
Prima della modifica apportata dalla Legge 106/2011, all’art. 77, co 1, D.P.R. n. 602/73,
mediante l’introduzione del comma 2bis, era discusso se sussistesse a carico del Concessionario
per la riscossione l’obbligo di comunicazione dell’iscrizione ipotecaria.
La soluzione affermativa, prevalente in giurisprudenza, poggiava sulla considerazione che
tra gli atti impugnabili davanti alle Commissioni tributarie sono previsti dall'art. 19, comma 1,
del D.L.vo n. 546/92, - in seguito al D.L. n. 223/06, convertito nella L. n. 248/06 - anche
"l'iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all'art. 77 del decreto del Presidente della repubblica
29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni (e-bis)… ".
Lungo questa linea interpretativa, si osservava che - per l’effetto dell’applicazione dell’art.
21, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, secondo cui “il ricorso deve essere proposto a pena di
inammissibilità entro sessanta giorni dalla data di notificazione dell’atto impugnato” - risultava
evidente che, pur in assenza di specifica indicazione in tal senso nell’art. 77 citato, se non vi fosse
stata comunicazione dell’iscrizione di ipoteca, sarebbe stato leso il diritto di difesa
dell'interessato, il quale avrebbe potuto non venire mai a sapere di una iscrizione ipotecaria su
un suo bene e, conseguentemente, non avrebbe potuto impugnarlo.
A favore di questa tesi ricostruttiva si poneva in ogni caso l’obbligo generalizzato di
comunicazione dei provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei destinatari sancito dall’art.
21bis, legge n. 241/1990. E’ indubbio infatti che l’iscrizione ipotecaria rientri tra i provvedimenti
che determinano limiti nella sfera giuridica del destinatario, per gli effetti che la stessa garanzia
reale produce in ordine alla disponibilità dei beni sottoposti a tale provvedimento.
Inoltre, la giurisprudenza, in alcune pronunce (per tutte, cfr. Commissione tributaria
provinciale di Cosenza, sentenza n. 138/01/09 del 14/01/2009), si era orientata nel senso che
l'iscrizione ipotecaria, ove non tempestivamente comunicata, fosse illegittima per violazione degli
obblighi di pubblicità e trasparenza che gravano sull'Amministrazione, ai sensi dell’art. 6 della
Legge n. 212/2000, secondo cui l'amministrazione finanziaria (e quindi anche il Concessionario,
in forza dell'estensione a quest’ultimo operata dall'art 17 della stessa Legge) deve assicurare al
contribuente l'effettiva conoscenza degli atti a lui destinati.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
74
D’altra parte, già la stessa Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate, con la nota prot. n.
2003/63936, del 17 aprile 2003, aveva espresso parere in questa direzione interpretativa,
ricordando ai Concessionari che vi è la necessità, contestualmente alla iscrizione di ipoteca, di
inviare ai debitori una comunicazione relativa all’adozione della misura in esame.
La questione è stata superata, come sopra anticipato, dal comma 2bis, aggiunto all’art. 77,
D.P.R. n. 602/1973 dalla Legge 106/2011, e in vigore dal 31 luglio 2011, che, in subiecta materia,
in relazione all’obbligo di comunicazione dell’iscrizione di ipoteca, prevede che:
“(2-bis.) L'agente della riscossione e' tenuto a notificare al proprietario dell'immobile una
comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme
dovute entro il termine di trenta giorni, sara' iscritta l'ipoteca di cui al comma 1”.
E’ appena il caso di accennare, invece, alle formalità di svolgimento della comunicazione di
cui si tratta. La giurisprudenza in proposito (per tutte, cfr. CTP Enna n 642/2007) è prevalente
nell’affermare che poiché la comunicazione del provvedimento di iscrizione di ipoteca rileva ex
art. 19, co 1, lett.e-bis, D.L.vo n. 546/92, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione, ai
sensi e per gli effetti dell’art. 21 del medesimo D.Lgs., la stessa misura non possa essere portata a
conoscenza del destinatario se non mediante notificazione ex art. 60 D.P.R. 600 del 29.09.1973,
nelle forme cioè con le quali devono essere comunicati tutti gli “avvisi e … altri atti che per legge
devono essere notificati al contribuente”.
Ciò posto, occorre ora verificare se all’ipotesi di mancata comunicazione dell’avvenuta
iscrizione ipotecaria (che costituisce vizio procedimentale) sia applicabile la “sanatoria” di cui
all’art. 21octies, secondo comma, primo periodo (introdotto dalla legge 15/2005), della legge
241/90, secondo cui : ”Non è annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di
norma sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del
provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da
quello in concreto adottato”.
Ad una prima sommaria valutazione sembrerebbe che la norma de qua possa trovare
applicazione anche rispetto alla mancata comunicazione dell’iscrizione ipotecaria: l’adozione di
quest’ultima, infatti, rientra tra le ipotesi di cd “discrezionalità tecnica” alla quale segue l’attività
vincolata dell’Agente della riscossione. In altre parole, l’agente della riscossione una volta
constatata – nell’esercizio della propria discrezionalità tecnica – la presenza di tutti i presupposti
per l’iscrizione ipotecaria – derivanti dalla natura del provvedimento -, deve procedere alla
stessa, non essendogli consentito di valutare “l’opportunità” di iscrivere o meno ipoteca.
Ad una più approfondita analisi sistematica, tuttavia, tale prima ipotesi ricostruttiva appare
giuridicamente inconsistente e non coerente con il sistema normativo tributario.
Le conclusioni soprainidicate infatti si pongono inesorabilmente in contrasto con gli artt. 6 e
7 della Legge 212/2000 (Statuto del Contribuente). Giova sottolineare, a questo punto, che la
legge 27/07/2000, n.212 reca norme di carattere procedimentale specificatamente indirizzate agli
atti amministrativi emessi dall’Amministrazione finanziaria e dagli Agenti della riscossione;
ossia norme che inevitabilmente si pongono in regime di specialità rispetto alle disposizioni sugli
atti amministrativi generali. Orbene, secondo i principi generali del diritto, nel regime delle fonti,
una norma speciale non può mai essere derogata da norme aventi carattere generale, ancorché
posteriori. Oltretutto, è proprio la stessa legge n. 241/1990 citata che all’articolo 13 dispone
espressamente che le disposizioni sulla formazione e partecipazione al procedimento
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
75
amministrativo: “non si applicano ai procedimenti tributari per i quali restano ferme le
particolari norme che li regolano…”.
Ciò specificato, è opportuno fare anche un breve cenno alle conseguenze che potrebbero
derivare dalla mancata o assolutamente invalida comunicazione dell’iscrizione ipotecaria.
Oltre alla cancellazione dell’ipoteca illegittima e al rimborso di quanto eventualmente pagato in
relazione all’iscrizione ipotecaria, secondo recente giurisprudenza vi è la possibilità di richiedere
il risarcimento del danno derivante dalla compromissione della “commerciabilità” del bene
ipotecato (in proposito, cfr. Cassazione, sentenza del 2 novembre 2010, n. 22267).
Ad avviso di chi scrive, tuttavia, tale voce di danno, relativa al pregiudizio patrimoniale che
il contribuente può assumere di aver subito, non può essere del tutto genericamente formulata,
atteso che incombe sulla parte attrice fornire prova del pregiudizio economico effettivamente
subito, quale l'impossibilità di alienare l'immobile per la presenza di iscrizione ipotecaria
illegittima, ovvero una concreta riduzione della clientela e del volume di affari.
Tanto detto sulla ricorrenza del danno patrimoniale, possono ritenersi sussistenti inoltre, sul
piano dell’an debeatur, i danni consequenziali di natura non patrimoniale.
Com’è noto, il danno non patrimoniale risarcibile va inteso come categoria ampia, nella quale
trovano collocazione giuridica tutte le ipotesi in cui si verifichi la lesione di beni o valori ine-renti
alla persona, e cioè sia il danno morale soggettivo, sia il danno biologico in senso stretto, sia il
danno esistenziale, o danno da lesione di altri beni non patrimoniali di rango costituzionale. E sul
piano della prova è ius receptum l'affermazione secondo cui l'immaterialità dei pregiudizi in
questione - lesione di beni e valori inerenti alla persona - rende percorribile in via principale lo
strumento della prova per presunzioni, sulla scorta di valutazioni anche basate su fatti notori o
massime di comune esperienza (in questo, ex multis, Cass. 19 agosto 2003, n. 12124). Il rapporto
di derivazione immediata e diretta del danno da stress accertato in via presuntiva, dei disagi
subiti, della lesione dell'immagine commerciale, non richiedono particolari sforzi argomentativi,
riguardando diritti di rango costituzionale. Detto danno esistenziale è pertanto suscettibile di
valutazione equitativa ex artt.1226 e 2056 del codice civile, alla stregua della gravità e della
durata della lesione e delle presumibili conseguenze.
Infine, va ricordata tra le eventuali conseguenze dell’illegittima iscrizione anche la
possibilità di condanna aggravata ex art 96 cpc, dal momento che la procedura di riscossione ed
esecutiva presuppone sicuramente una verifica del titolo e dei presupposti, di cui il
Concessionario non può non farsi carico prima di attivare qualsivoglia procedura esecutiva o di
riscossione.
Tanto rilevato sotto il profilo delle conseguenze della mancata comunicazione dell’iscrizione,
occorre puntare l’attenzione a questo punto al modo in cui incidono eventuali irregolarità della
comunicazione comunque intervenuta, e in particolare è necessario valutare se tali criticità della
notifica possano considerarsi superate a seguito, ad esempio, di proposizione del ricorso entro i
termini di decadenza decorrenti dall’intervenuta comunicazione irregolare.
Ed invero, con la sentenza in esame la Cassazione appare ribadire proprio che l’iscrizione di
ipoteca è valida, da parte di Equitalia, anche se comunicata con posta prioritaria (e non con
raccomandata a.r.), qualora il contribuente impugni tale notifica entro i termini di decadenza.
Infatti, nell’impugnare la notifica informale, il contribuente dimostrerebbe di aver comunque
preso conoscenza “effettiva” dell’atto notificato, tale che sarebbe contraddittorio a questo punto,
da parte sua, affermare che la spedizione dell’avviso non sia mai andata a buon fine per effetto
della irregolarità riscontrata.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
76
Nel caso di specie pertanto, la Suprema Corte mostra di fare esercizio del principio di
sanatoria dell’invalidità della notificazione per raggiungimento dello scopo dell’atto, la cui
applicazione nel caso in oggetto implica la conclusione che la piena conoscenza dell'atto prima del
decorso del termine decadenziale costituisce vicenda equipollente alla notificazione dello stesso
atto.
In relazione all’applicazione - con riferimento agli atti impositivi e di riscossione tributaria dell’effetto sanante previsto dall’art. 156 cpc, si sono invero registrati in giurisprudenza diversi
orientamenti.
Secondo un risalente indirizzo (ex plurimis, Cass., sez. trib., 29 maggio 2001, n. 7284), si
dovrebbe giungere ad ascrivere alla proposizione del ricorso l'effetto di sanare i vizi di nullità
della notifica dell'atto impugnato, per supposto raggiungimento dello scopo, a sensi dell'art. 156
codice di procedura civile, sul presupposto che provvedimento impositivo e atti della riscossione
devono ritenersi parificati all'atto processuale, dovendo loro riconoscersi la natura di provocatio
ad opponendum, Alla stessa soluzione, sebbene diversamente argomentando, si giungeva
riconoscendo la rilevanza, “anche come atto processuale”, alla “notificazione” - del provvedimento
impositivo o dell’atto di riscossione -, ritenuta “prodromica al processo” (cfr. Cass., sez. I, 7 aprile
2000, n. 3294).
Un diverso indirizzo interpretativo (si veda, in proposito, Cass., sez. trib., 16 maggio 2003, n.
7691), ha sostenuto, invece, l'inammissibilità della sanatoria, per effetto della mera proposizione
del ricorso, dei vizi di nullità della notifica degli atti della procedura di riscossione,
sottolineandone la natura amministrativa. A sostegno di questa tesi, si è osservato che gli atti
della riscossione costituiscono provvedimenti destinati ad incidere autoritativamente nella sfera
giuridica del destinatario, e sono contrassegnati dall'attitudine alla definitività, cioè a divenire
non impugnabili decorso il termine decadenziale per la proposizione del ricorso. La loro
impugnabilità, si sostiene, davanti ad un giudice, in forza di espresse previsioni legislative, rende
tali atti, come prescritto, oggetto di “notificazione”, da intendersi quale procedimento tendente a
realizzare l'effetto finale, rappresentato dalla “conoscenza legale”, necessaria per il
perfezionamento dell'atto recettizio, giuridicamente inesistente se invalidamente notificato. La
notificazione, dunque, integrerebbe, secondo questa ipotesi ricostruttiva, un elemento essenziale
ai fini della costituzione della fattispecie provvedimentale, ed il vizio della notificazione si
tradurrebbe in un vizio dell'atto, determinandone la giuridica inesistenza come provvedimento.
Muovendo da tali premesse, si giunge a concludere che la proposizione del ricorso, con la
deduzione del vizio di nullità della notificazione, non comporta la sanatoria della notifica invalida
per supposto raggiungimento dello scopo, ma giustifica, al contrario, l'annullamento dell'atto a
cui la notifica viziata attiene.
Intervenute a comporre il contrasto interpretativo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione,
nella sentenza del 5 ottobre 2004, n. 19854, escludono che l'atto impositivo o di riscossione
costituisca mera provocatio ad opponendum, essendo in realtà espressione chiara della pretesa
avanzata dall’Amministrazione anche attraverso l’Agente di riscossione, nell’ambito di un vero e
proprio procedimento amministrativo, e pertanto, vero e proprio atto amministrativo sostanziale
e non atto processuale.
Cionondimeno, è pur vero che la norma di cui all’art. 156 c.p.c. si addice pienamente alla
logica degli atti processuali, per i quali è stata concepita, atteso che ha quale precipuo scopo
quello di evitare che il processo si arresti per vizi degli atti processuali, precludendo al giudice di
pronunciarsi sul rapporto sottostante alla domanda di parte, in tutti quei casi in cui la
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
77
circostanza che lo scopo dell’atto sia stato raggiunto è da considerarsi condizione sufficiente a
evitare un arresto del giudizio.
In proposito è allora opportuno ora domandarsi quando lo scopo di un atto può dirsi
raggiunto. L’applicazione della regola contenuta nell’art 156 citato imporrebbe una indagine
complessa, tanto sull’individuazione dello scopo dei singoli atti processuali quanto sulla effettiva
intenzione delle parti. In tal senso, la dottrina processualistica (per tutti, “Diritto processuale
civile”, II, di C. Mandrioli, Giappichelli, 2011, pag. 203) ha elaborato un più agevole criterio
generale, secondo cui lo scopo dell’atto può considerarsi raggiunto tutte le volte in cui la parte che
potrebbe far valere il vizio compie l’atto o tiene il comportamento che nella normale sequenza
segue quello viziato. In altri termini si determina la sanatoria della nullità in tutti i casi in cui
all’atto invalido segue quello che, nella normale sequenza procedimentale o processuale prevista
dalla legge, rappresenta l’adempimento di un correlato obbligo, l’attuazione di un conseguente
onere o l’esercizio del connesso potere.
Riprendendo, a questo punto, il ragionamento svolto dalle Sezioni Unite del 2004, a favore
dell’applicazione dell’articolo 156 in parola, è possibile individuare due diverse ragioni addotte
dal Supremo Collegio, delle quali solo una è condivisibile.
In un primo passaggio argomentativo, infatti, la Corte ha affermato che la norma di cui
all’art. 156 cpc, nel prevedere la sanatoria dell’atto nullo mediante il raggiungimento dello scopo,
ha coniato una disposizione avente il rango di “principio generale”, come tale applicabile anche al
di là della sfera degli atti processuali per i quali esso è stato codificato. In tal senso, la natura non
processuale degli atti della riscossione tributaria non osterebbe all’applicazione della regola in
oggetto, proprio perché espressione di un principio applicabile al di là del ristretto ambito
processuale.
L’affermazione non convince. La sanatoria fondata sul raggiungimento dello scopo, come già
evidenziato, trova la sua ratio, nel campo degli atti processuali, nell’esigenza di evitare che ogni
vizio si trasformi in una causa ostativa alla prosecuzione del giudizio e alla pronuncia del giudice,
cui il processo è preordinato. Questa ratio non è applicabile in via analogica al campo degli atti
amministrativi sostanziali, per i quali non sono irrilevanti, ai fini della tutela del destinatario, né
le modalità secondo cui si sono formati né quelle con cui sono stati portati a conoscenza (legge
212/2000).
In applicazione dei principi generali del diritto, laddove il legislatore preveda una forma di
sanatoria di nullità di atti, questa può operare, in quanto norma di carattere eccezionale, solo
entro i confini previsti dalla legge. Pertanto soltanto la legge può prevedere un determinato fatto,
atto o evento quale elemento sanante di una fattispecie nulla; né l’interprete può quindi ricavare
dalla previsione di una regola operante in un determinato settore, un principio di rango generale,
applicabile al di là dei casi espressamente previsti.
Per questi motivi, deve ritenersi che l’articolo 156 in esame non sia espressione di una regola di
carattere generale, bensì rappresenti un principio applicabile solo alle ipotesi espressamente
previste, ed operi solo nei casi in cui esso venga espressamente richiamato.
Quest’ultima constatazione consente di introdurre la seconda argomentazione utilizzata dalla
Cassazione del 2004 per giustificare l’applicazione dell’art 156 e che, in verità, appare la logica
più corretta per riconoscere l’operatività della disposizione in parola anche rispetto al
procedimento di notificazione degli atti tributari.
Rilevano le Sezioni Unite che la disciplina relativa alle notificazioni degli atti della procedura
di riscossione tributaria, in particolare, l’art 60 del Dpr 600/1973, reca un esplicito rinvio alle
regole sulla notificazione previste dalle norme processualistiche. E tale rinvio alle norme del
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
78
codice di procedura civile non riguarda solo le modalità della notificazione, bensì tutto il relativo
regime, comprensivo, cioè, anche delle regole relative alle eventuali nullità e, quindi, anche alle
loro sanatorie.
Lungo questa linea argomentativa, quindi, deve riconoscersi che, ancorché previsto solo per
gli atti processuali, il principio del raggiungimento dello scopo trova applicazione anche per i vizi
della notificazione degli atti tributari, per effetto del richiamo espresso contenuto nella disciplina
fiscale.
Si osserva, pertanto, conclusivamente che, facendo buon esercizio dei principi di diritto fin
qui formulati, la Cassazione del 9 maggio 2012 afferma correttamente che la «piena conoscenza»
dell'atto tributario, manifestata attraverso l'impugnazione dello stesso, sana i vizi di nullità della
notificazione, tenuto conto che, nel caso di specie, al momento della proposizione del ricorso, non è
ancora maturata la decadenza dal potere di impugnazione dell’atto.
Per conseguenza, a contrario, l'intervenuta decorrenza dei termini decadenziali, se
ritualmente contestata dal contribuente nella formulazione dei motivi del ricorso, preclude - per
quanto finora indicato - l'operatività della sanatoria, non potendo operare in questo caso la
presunzione di conoscenza di fatto dell’atto e quindi di raggiungimento dello scopo della
notificazione irrituale.
Resta ferma, in ogni caso – è appena il caso di accennarvi -, l'insanabilità dei vizi della
notificazione inquadrabili nella categoria della giuridica inesistenza, se ritualmente opposti tra i
motivi d'impugnazione. Dall'analisi del panorama giurisprudenziale (per tutte, cfr. Cass.
7949/1999; 2195/1999; 12002/1998; 9372/1997; 1084/1996; 272/1996; 11963/1995; 8372/1995;
3819/1991; 4806/1988; 4562/1986; 3260/1986; 3191/1984), si deduce che la qualificazione del vizio
in termini di giuridica inesistenza della notificazione, in via esemplificativa e senza pretese di
completezza, sussiste nei casi in cui la notifica sia effettuata in modo assolutamente non previsto
dalla normativa, tale, cioè da impedire che possa essere assunta nel modello legale della figura,
oppure manchi degli elementi essenziali che consentano la qualificazione dell’atto come conforme
al modello legale delle notificazioni, o quando la notifica possa dirsi del tutto assente.
Precedenti pronunce conformi e difformi:
In senso conforme:
Cass, Sez Un 5 ottobre 2004 n 19854:“l’applicazione della sanatoria del raggiungimento dello
scopo nel casi di impugnazione dell’atto la cui notificazione sia affetta da nullità significa che, se
il contribuente mostra di aver avuto piena conoscenza del contenuto dell’atto e ha potuto
adeguatamente esercitare il proprio diritto di difesa, lo stesso contribuente non potrà, in via di
principio, dedurre i vizi relativi alla notificazione a sostegno di una domanda di annullamento.
Negli stessi termini, Cass. 15894/2006, secondo cui la sanatoria dei vizi delle notifiche per
raggiungimento dello scopo, in seguito alla presentazione del ricorso del contribuente, vale anche
per gli atti tributari. Secondo la Cassazione n 12007/2011, la natura sostanziale e non
processuale dell'avviso di accertamento tributario non osta all'applicazione di istituti
appartenenti al diritto processuale, soprattutto quando vi sia un espresso richiamo di questi nella
disciplina tributaria. Infatti l'articolo 60 del dpr 600/1973, che detta le regole sul procedimento di
notifica degli atti tributari, richiama espressamente le norme del processo civile e, quindi, anche
il regime di nullità e sanatorie.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
79
In senso difforme:
La cartella di pagamento e tutti gli altri atti emanati dall'agente della riscossione sono
provvedimenti sostanziali e non processuali. Dunque, non è applicabile in caso di irregolarità
della notifica la sanatoria per raggiungimento dello scopo prevista dal codice di rito se il
contribuente contesti l'atto emanato dal concessionario (recentemente, in questo senso,
Commissione tributaria provinciale di Lecce, seconda sezione, sentenza 656 del 13 dicembre
2011). Nel caso in esame era stata rilevata l'irregolarità della relata di notifica da parte
dell'agente postale. Per i giudici salentini, «essendo la cartella di pagamento un atto
amministrativo unilaterale recettizio, per la sua efficacia deve essere portato a conoscenza del
contribuente». E «lo scopo della notifica viene raggiunto solo con la materiale e regolare notifica
dell'atto senza possibilità di applicazione degli artt. 156 e ss. del c.p.c.».
Bibliografia essenziale:
- Giurisprudenza CED Cassazione:
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 29 marzo – 9 maggio 2012, n. 7051; Cass. Civ.,
SS.UU., sentenza 5 ottobre 2004, n. 19854; Cass. Civ., sez. tributaria, sentenza 10 marzo 2008, n.
6347; Cass. Civ., sez. tributaria, sentenza 2 luglio 2009, n. 15554; Cassazione sentenza n. 6377
del 26/11/1988; Cassazione sentenza n. 8372 del 29/07/1995; CT Provinciale di Latina sez. 1
sentenza n 76 del 21/3/2000; Cassazione sezione tributaria, sentenza 28 luglio 2003 n. 11623;
Cassazione sentenza n. 5924, del 21/4/2001;
- Dottrina sull'argomento:
“Notifiche nel Processo Tributario” di Domenico Chindemi, Altalex Editore, 2012;
“Diritto processuale civile”, II, di C. Mandrioli, Giappichelli, 2011.
“L’accertamento tributario con efficacia esecutiva” di Francesco Tesauro, Giur. It., 2012.
“Tutela del contribuente e riscossione dei tributi”, di Sossio Colella, in Diritto e pratica tributaria
2010
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
80
Testo della sentenza:
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 29 marzo – 9 maggio 2012, n. 7051
Presidente Uccella – Relatore Ambrosio
Svolgimento del processo
Con citazione innanzi al Tribunale di Napoli T.V. chiedeva di dichiarare la nullità e/o inefficacia del provvedimento di
iscrizione ipotecaria accesa su cespite di sua proprietà da Gest Line s.p.a. (ora Equitalia Polis s.p.a.) per il mancato
pagamento di n.27 cartelle esattoriali, di ordinare la cancellazione dell'ipoteca e di condannare la Gest Line al
risarcimento dei danni in suo favore. A tal fine deduceva l'omessa notificazione delle cartelle esattoriali sottese
all'iscrizione ipotecaria, l'omessa notificazione dell'avviso ad adempiere, nonché la violazione degli artt. 7 e 8 della legge n.
241/1990, essendo stata l'iscrizione ipotecaria effettuata in violazione del generale principio di partecipazione del
destinatario alla fase preordinata all'adozione dell'atto.
Resisteva la Gest Line, che deduceva, tra l'altro, la propria estraneità al rapporto sostanziale tra l'ente impositore e il
contribuente, nonché la correttezza della procedura.
Con sentenza in data 31.05.2007, il Tribunale di Napoli - previa qualificazione della domanda come opposizione agli atti
esecutivi - dichiarava l'invalidità dell'iscrizione ipotecaria, limitatamente a sette cartelle esattoriali, come specificate in
dispositivo, rigettando per il resto la domanda e compensando le spese.
La decisione, gravata da impugnazione del T. in via principale e della Equitalia Polis in via incidentale, era riformata
dalla Corte di appello di Napoli, la quale con sentenza in data 14.01.2010, dichiarava inammissibile la domanda proposta
dal T. , compensando interamente le spese processuali.
Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione T.V. , svolgendo due motivi, illustrati anche da memoria.
Ha resistito Equitalia Polis s.p.a., depositando controricorso e svolgendo, a sua volta, ricorso incidentale, insistendo sulle
eccezioni di difetto di giurisdizione e di competenza per una parte del credito.
Motivi della decisione
1. Preliminare è la dichiarazione di inammissibilità del ricorso incidentale (e dello stesso controricorso). Invero giusta la
testuale previsione di cui all'art. 370 cod. proc. civ. la parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve
farlo mediante controricorso da notificarsi al ricorrente nel domicilio eletto entro venti giorni dalla scadenza del termine
stabiliti per il deposito del ricorso; in mancanza di tale notificazione essa non può presentare memorie, ma soltanto
partecipare alla discussione orale (comma 1); inoltre a mente del successivo art. 371 cod. proc. civ. il ricorso incidentale
deve essere proposto con l'atto contenente il controricorso.
Ciò posto e ribadito il principio, più che consolidato nella giurisprudenza di questa Corte, secondo cui il disposto dell'art. 3
della legge n. 742 del 1969, che sottrae le opposizioni esecutive a sospensione durante il periodo feriale, deve intendersi
riferito all'intero corso del procedimento, riguardando anche i termini del ricorso per cassazione (cfr. per tutte Cass. 2
marzo 2010, n. 4942), il presente ricorso incidentale va dichiarato inammissibile, in conformità alla richiesta del P.G. in
udienza, per essere stato inoltrato per la notificazione in data 22.09.2010, ben oltre la scadenza del termine di cui all'art.
370 cod. proc. civ., decorrente dall'avvenuta notificazione del ricorso principale in data 13.07.2010.
2. La decisione impugnata ha accolto l'eccezione di tardività dell'opposizione per inosservanza del termine di cui all'art.
617 cod. proc. civ., con conseguente dichiarazione di inammissibilità della domanda del T. in considerazione: a) della
pacifica qualificazione da parte del Tribunale dell'azione esercitata dal T. come opposizione agli atti e
dell'incontrovertibilità di tale qualificazione per intervenuto giudicato sul punto in difetto di specifiche censure
dell'opponente; b) dell'individuazione - altrettanto pacifica e, comunque, conseguente alla ridetta qualificazione - del dies a
quo, dal quale far decorrere il termine di decadenza ex art. 617 cod. proc. civ., nella data di comunicazione dell'iscrizione
di ipoteca, che secondo Equitalia Polis s.p.a. sarebbe avvenuta in data 10.05.2005, risultando perciò tardiva la notifica
della citazione in data 25.05.2005; c) dell'ammissione, da parte del T. nell'atto introduttivo del giudizio, dell'avvenuta
comunicazione dell'iscrizione di ipoteca a mezzo posta prioritaria, con la conseguenza che - a prescindere dalla ritualità o
meno di tale comunicazione (non essendo stata formulata contestazione sul punto) - incombeva sullo stesso T. , per il
principio di vicinanza della prova, l'onere di provare la tempestività dell'opposizione; d) dell'operatività nella fattispecie di
principi analoghi a quelli applicabili in tema di opposizione all'ingiunzione, per la cui ammissibilità occorre il deposito
della copia notifica dell'ingiunzione da parte dell'opponente, salvo che la prova della tempestività dell'opposizione non
risulti comunque in atti o dalla produzione di controparte.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
81
2.1. Con il primo motivo di ricorso principale si denuncia violazione e falsa applicazione dell'art. 360 n. 3 e n. 5 cod. proc.
civ., difetto motivazione e illogicità manifesta, difetto assoluto di istruttoria. In particolare l'opponente deduce che la Corte
di appello, senza alcuna istruttoria, ha posto, acriticamente, a fondamento della propria decisione deduzioni erronee e
contraddittorie della s.p.a. Equitalia, dalle quali si evincerebbe che l'ipoteca venne iscritta in data 30.03.2005 e che, invece,
la regolare comunicazione dell'adozione del provvedimento sarebbe avvenuta solo in data 28.02.2006. Mancherebbe,
quindi, la prova della ricezione della comunicazione da parte di esso T. in data 10.05.2005.
2.2. Con il secondo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione dell'art. 360 n.3 e n.5 cod. proc. civ., difetto
motivazione e illogicità manifesta, difetto assoluto di istruttoria. A tal riguardo il ricorrente deduce che la motivazione, sul
punto dell'inammissibilità dell'opposizione, poggia su argomentazioni logico-giuridiche errate, in specie, perché assimila
la comunicazione per posta prioritaria a quella per raccomandata A/R o alla notificazione e perché aggrava notevolmente
la posizione dell'opponente, il quale, proprio per le modalità di comunicazione, non sarebbe in grado di fornire la prova
della tempestività dell'azione con il deposito della busta, contenente solo il timbro di invio.
3. I suddetti motivi, che si esaminano congiuntamente per la stretta connessione, sono infondati.
Innanzitutto occorre osservare che, ai fini dell'individuazione del dies a quo del termine perentorio di cui all'art. 617 cod.
proc. civ., il criterio della conoscenza legale è stato da tempo integrato da questa Corte con quello della conoscenza di fatto.
In particolare è stato affermato che in tema di opposizione agli atti esecutivi, ai fini del decorso del termine perentorio di
cinque giorni (elevato a venti dall'art. 2, comma 3, lett. e), n. 41, del d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni,
nella legge 14 maggio 2005, n. 80) previsto dall'art. 617 cod. proc. civ. per la proposizione dell'opposizione, valgono sia il
principio per cui il tempo del compimento dell'atto coincide con quello in cui l'esistenza di esso è resa palese alle parti del
processo esecutivo, e quindi con il momento in cui l'interessato ha avuto legale conoscenza dell'atto medesimo ovvero di un
atto successivo che necessariamente lo presupponga, sia il principio della piena validità della conoscenza di fatto dell'atto
stesso in capo all'interessato (Cass. 30 aprile 2009, n. 10099; e per un più remoto precedente cfr. anche Cass. n. 1521 del
1969).
Va aggiunto che - secondo la regola applicabile ogni qualvolta la legge processuale preveda che una azione tipica debba
essere esercitata entro un termine perentorio decorrente da un certo momento - grava sul ricorrente in opposizione l'onere
della prova della tempestività della stessa; il che non esclude che, in ossequio al principio di acquisizione, detto onere possa
essere considerato assolto, ove dagli atti, in ipotesi prodotti dalla controparte o emergenti dal fascicolo dell'esecuzione, ove
acquisito, risulti comunque acquisita la dimostrazione della tempestività, ma comporta che le conseguenze negative della
mancata prova ricadono sull'opponente, in quanto gravato del relativo onere. In tale prospettiva si è osservato che
nell'ipotesi in cui l'opponente, pur in difetto di conoscenza legale, sia venuto, comunque, a conoscenza dell'atto impugnato,
eventualmente anche per una propria iniziativa (dimostrando ciò con il fatto stesso della proposizione dell'opposizione),
non può limitarsi ad allegare di avere avuto detta conoscenza, senza fornire la prova del momento in cui l'ha acquisita ai
fini della dimostrazione della tempestività dell'opposizione, giacché, ragionando in questi termini, risulterebbe vanificata
la stessa prescrizione di perentorietà del termine di cui all'art. 617 cod. proc. civ., la cui osservanza va pacificamente
verificata anche d'ufficio in via pregiudiziale rispetto al merito dell'opposizione. In particolare qualora il soggetto coinvolto
nella procedura esecutiva proponga tale opposizione invocando la nullità di atti del procedimento e assumendo che uno di
essi, presupposto degli altri, non gli sia stato debitamente notificato, l'opposizione, ove formulata oltre il termine di cui
all'art. 617, secondo comma, cod. proc. civ. dall'ultimo atto del procedimento stesso, è da ritenersi tempestiva soltanto se
l'opponente alleghi e dimostri quando è venuto a conoscenza dell'atto presupposto nullo (cioè della sua mancata
comunicazione e, quindi, della relativa nullità) e di quelli conseguenti, ivi compreso l'ultimo, e l'opposizione risulti
avanzata nel termine (ora) di venti giorni da tale sopravvenuta conoscenza di fatto (Cass. 17 marzo 2010, n. 6487).
3.1. Tanto premesso, il Collegio osserva che il principio di diritto applicato dalla sentenza impugnata, nel senso che - una
volta allegata dall'opponente l'avvenuta conoscenza dell'iscrizione ipotecaria a seguito di comunicazione a mezzo di posta
prioritaria - fosse onere della medesima parte dimostrare la data della ricezione di siffatta comunicazione, risulta
conforme ai principi sopra esposti. Le conseguenze della mancata prova sono state, dunque, correttamente poste a carico
dell'odierno ricorrente, con correlativa dichiarazione di inammissibilità dell'opposizione.
È il caso di osservare che, alla luce delle premesse sopra svolte, non rileva l'argomento, confusamente esposto da parte
ricorrente, in ordine alla rituale comunicazione dell'iscrizione ipotecaria nell'anno 2006, e ciò perché - a prescindere da
qualsiasi questione circa la correttezza o meno della precedente comunicazione a mezzo posta prioritaria (questione che,
come osservato dai giudici a quibus, esula dal presente giudizio) - è assorbente la considerazione che è lo stesso odierno
ricorrente a dare atto dell'avvenuta conoscenza (legale o di fatto, qui non interessa) dell'atto impugnato - prima ancora che
con le precise ammissioni svolte nell'atto di opposizione - con il fatto stesso di aver proposto opposizione avverso l'atto in
questione.
In sostanza una volta che il soggetto interessato, proponendo l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ., mostri
necessariamente - proprio perché propone l'opposizione - di avere avuto conoscenza dell'atto impugnato, ancorché non
gliene sia stata fatta rituale comunicazione o prima che gli venga comunicato un atto del procedimento successivo, idoneo a
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
82
fargli acquisire necessariamente la conoscenza (o il dovere di conoscenza) degli atti precedenti, fra cui quello non
comunicato (o non ritualmente comunicato), rientra, tra gli oneri di allegazione connessi alla soggezione dell'opposizione
agli atti ad un termine decadenziale decorrente dal compimento dell'atto nullo e dall'individuazione del dies a quo nella
conoscenza, comunque acquisita, del provvedimento, indicare nell'atto di opposizione quando, in concreto e di fatto, sia
stata acquisita detta conoscenza, nonché darne dimostrazione (sempreché la relativa prova non sia evincibile dai
documenti prodotti dalla controparte o, comunque, acquisiti al processo), essendone l'opponente onerato sulla base del
principio per cui incombe a chi deve agire nell'osservanza di un termine di decadenza, dare dimostrazione di averlo
osservato (cfr. Cass. n.6847/2010 cit. in motivazione).
Nel caso all'esame - per quanto emerge dalla sentenza impugnata - l'odierno ricorrente non ha neppure indicato la data di
avvenuta comunicazione dell'iscrizione ipotecaria di cui trattasi, né tantomeno ha provveduto a depositare il plico postale
a mezzo del quale, per sua stessa ammissione, ne ha ricevuto comunicazione. Alla luce delle considerazioni che precedono,
oltre che del principio della c.d. vicinanza della prova richiamato nella sentenza impugnata, risultano, dunque, del tutto
inconferenti le deduzioni dell'opponente, circa le difficoltà della prova e l'asserita presenza del solo timbro di invio sul
plico in questione.
In definitiva il ricorso principale va rigettato.
Le spese del giudizio di legittimità, in considerazione del suo esito, vanno interamente compensate tra le parti.
P.Q.M.
La Corte, decidendo sui ricorsi riuniti, rigetta il ricorso principale e dichiara inammissibile quello incidentale; compensa
interamente le spese del giudizio di cassazione.
83
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
EQUITALIA: VIOLAZIONE ART. 76 D.P.R. 602/73
Cassazione civile sez. un. 12 aprile 2012 n. 5771
A cura della D.ssa Filomena Agnese Chionna
Massima
Al pari del fermo di cui all'art. 86 del d.P.R. n. 602/1973, anche l'ipoteca di cui all'art. 77 del
citato decreto costituisce un atto preordinato all'espropriazione, per cui deve necessariamente
soggiacere agli stessi limiti per questa stabiliti dal precedente art. 76, nel senso che non può
essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite degli 8000 euro.
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'ipoteca prevista dall'art. 77 d.P.R. 29 settembre
1973 n. 602, rappresentando un atto preordinato all'espropriazione immobiliare, soggiace agli
stessi limiti per quest'ultima stabiliti dall'art. 76 del medesimo d.P.R., e non può, quindi, essere
iscritta se il debito del contribuente non supera gli ottomila euro. Né a diversa conclusione può
indurre l'art. 3, comma 2 ter, d.l. 25 marzo 2010 n. 40, convertito nella l. 22 maggio 2010 n. 73, il
quale, vietando all'agente della riscossione di iscrivere ipoteca per crediti inferiori ad ottomila
euro a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, ha così indicato
l'autonomo presupposto per le future iscrizioni di ipoteca in un importo coincidente con quello
minimo previsto per l'espropriazione, senza per ciò solo poter essere apprezzato come indiretta
dimostrazione dell'inesistenza per il periodo pregresso di limiti di valore per la stessa iscrizione.
Fatto
Il caso giurisprudenziale vede come protagonista Equitalia s.p.a., concessionaria del servizio di
riscossione dei crediti tributari vantati dallo Stato e da altri enti pubblici. Equitalia ha iscritto
ipoteca, su alcuni terreni di proprietà di una società in conseguenza del mancato pagamento di
una cartella esattoriale, per il mancato versamento dei contributi dovuti per opere irrigue
realizzate dal Consorzio di bonifica.
Il giudice adito ha pronunciato l'annullamento dell'iscrizione per violazione del D.P.R. n. 602 del
1973, art. 76, secondo il quale il concessionario non poteva procedere alla espropriazione
immobiliare se l'importo del credito non superava gli ottomila Euro.
Normativa di riferimento
Tale sentenza, appare corretta e in linea con le norme in materia di riscossione di tributi di cui al
D.P.R. 602/1973.
La giurisprudenza consolidata delle Sezione Unite, afferma che “l’ipoteca di cui all’art 77 del DPR
602/73, costituisce un atto preordinato all’espropriazione, per cui, deve necessariamente
soggiacere ai limiti per questa stabiliti dall’art 76”.
L’art. 77, d.P.R. n. 602/1973, rubricato “Iscrizione di ipoteca”, sancisce “Per la riscossione delle
somme non pagate il concessionario procede ad espropriazione forzata sulla base del ruolo, che
costituisce titolo esecutivo”, dispone al secondo comma che “Il procedimento di espropriazione
forzata è regolato dalle norme ordinarie applicabili in rapporto al bene oggetto di esecuzione, in
quanto non derogate dalle disposizioni del presente capo e con esso compatibili”.
E’ quindi chiaro che le norme del d.P.R. n. 602/1973 hanno natura speciale rispetto alle norme
generali sull’espropriazione forzata principalmente contenute nel codice di procedura civile.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
84
Questione giuridica
Iscrivibilità dell’ipoteca per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare.
Materia del contendere
La Cassazione ha affermato nella sentenza in commento che “… rappresentando un atto
preordinato e strumentale all’espropriazione immobiliare, anche l’ipoteca soggiace al limite per
essa stabilito, nel senso che non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera gli
8.000,00 Euro” Aggiungasi, poi, che la stessa iscrizione ipotecaria non avrebbe senso se, una volta
eseguita per un importo inferiore ad € 8.000,00, l’Agente della riscossione non potesse poi
procedere al soddisfacimento del credito erariale mediante l’espropriazione immobiliare perché il
credito da realizzare è inferiore a quello per il quale siffatta tipologia di procedura è consentita
dalla legge (art. 76 cit.). In conclusione, secondo la Cassazione il limite posto dall’art. 76 cit.
all’espropriazione forzata di beni immobili deve necessariamente estendersi anche al potere
dell’Agente della riscossione di procedere ad iscrizione ipotecaria, e ciò in considerazione sia della
strumentalità di tale ultima attività rispetto alla prima, sia, ad avviso di chi scrive, di una
interpretazione sistematica – nonché garantista per il contribuente - delle norme del Capo II del
d.P.R. n. 602/1973, in cui è inserito anche l’art. 77 relativo all’iscrizione di ipoteca.
In altri termini, l’ipoteca servono a “bloccare” i beni sui quali, successivamente si avvierà la
procedura di espropriazione forzata, in caso di mancato pagamento del tributo o di altro credito
erariale.
Già i primi due gradi di giudizio avevano visto soccombere Equitalia.
Pertanto, se non è possibile procedere ad espropriazione dell’immobile, non è possibile nemmeno
iscrivervi ipoteca. Così facendo la Corte non ha accolto la tesi di Equitalia, che, giustificava
l’iscrizione ipotecaria sulla base del tenore letterale del decreto nr 40/2010, convertito in legge
73/2010 che, vietava si di iscrivere ipoteca sotto gli ottomila euro ma, solo a decorre dall’entrata
in vigore della legge di conversione.
Per la Suprema Corte, infatti, tale assunto non è condivisibile poichè, ciò che conta ai fini
dell’interpretazione di un atto normativo “non è l’intenzione del legislatore (cassazione
2454/1983) o la lettura fattene da ministeri o altri enti, ma la volontà oggettiva della legge (Cass.
3550/1988) quale risultante dal suo dato letterale, che, nel caso di specie depone nel senso della
non iscrivibilità dell’ipoteca per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare”.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
85
TESTO SENTENZA
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONI UNITE CIVILI
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. VITTORIA Paolo
Dott. PREDEN
- Primo Presidente f.f. -
Roberto
Dott. SALVAGO
- Presidente Sez. -
Salvatore
- Consigliere -
Dott. PICCININNI Carlo
- Consigliere -
Dott. AMATUCCI Alfonso
- Consigliere -
Dott. MACIOCE
Dott. MAMMONE
Dott. SPIRITO
Dott. TIRELLI
Luigi
- Consigliere -
Giovanni
- Consigliere -
Angelo
Francesco
- Consigliere - rel. Consigliere -
ha pronunciato la seguente:
sentenza
sul ricorso proposto da:
Equitalia ETR spa, elettivamente domiciliata in Roma, via San Basilio
61, presso l'avv. FERRONI MARIA VITTORIA nello studio dell'avv.
Eugenio Picozza, rappresentata e difesa per procura in atti dagli
avv. Giuseppe Fiertler, Gustavo Visentini e Alfonso Papa Malatesta;
- ricorrente nei confronti di:
La Colonna srl;
- intimata per la cassazione della sentenza n. 145/01/09, depositata il
30/1/2009 dalla Commissione Tributaria Regionale di Catanzaro;
Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del
3/4/2012 dal Relatore Cons. Francesco Tirelli;
Sentito l'avv. Papa Malatesta;
Udita la requisitoria del Pubblico Ministero, in persona
dell'Avvocato Generale Dott. CICCOLO Pasquale Paolo Maria, il quale
ha concluso per il rigetto del ricorso.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
86
FATTO E DIRITTO
La Corte, rilevato che con ricorso del 2/10/2006 la srl La Colonna ha impugnato l'iscrizione ipotecaria effettuata su due
terreni di sua proprietà in conseguenza del mancato pagamento di una cartella esattoriale per complessivi Euro 2.028,66,
dovuti a titolo di contributi per opere irrigue realizzate dal Consorzio di bonifica Alli Copanello negli anni 2000/2003;
che costituitasi la E. Tr. Equitalia, il giudice adito ha pronunciato l'annullamento dell'iscrizione per violazione del D.P.R.
n. 602 del 1973, art. 76, secondo il quale il concessionario non poteva procedere alla espropriazione immobiliare se
l'importo del credito non superava gli ottomila Euro;
che la E. Tr. Equitalia si è gravata alla Commissione Regionale che ha, però, rigettato l'appello perchè "nessun precetto
legislativo e(ra) stato adempiuto dal concessionario sia in ordine al valore indicato dall'art. 76, sia in relazione agli artt.
50 e 77", il primo dei quali stabiliva che in caso di mancato inizio dell'espropriazione entro un anno dalla consegna della
cartella di pagamento, il concessionario doveva procedere alla previa notificazione di un'intimazione ad adempiere; che la
E. Tr. Equitalia ha proposto ricorso per cassazione, deducendo con il primo motivo la violazione del D.Lgs. n. 546 del 1992,
artt. 2 e 19, nonchè del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 50, 76 e 77, in quanto la Commissione Regionale non avrebbe potuto
pronunciare l'annullamento dell'iscrizione ipotecaria, perchè avrebbe dovuto "limitarsi alle vicende del rapporto tributario
ed alla attitudine, efficacia ed esecutività dei titoli (ad essa) sottesi... e ciò in quanto la fase di esecuzione forzata (ipotetica
ed eventuale) e le correlative opposizioni ed anche le domande di riduzione o restrizione dell'ipoteca rientra(va)no nella
giurisdizione e competenza della magistratura ordinaria"; che con il secondo motivo la ricorrente ha nuovamente dedotto
la violazione del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 50, 76 e 77, in quanto la Commissione Regionale non aveva considerato che
decorso infruttuosamente il termine di sessanta giorni dalla consegna della cartella esattoriale, il concessionario non aveva
bisogno di notificare nessuna intimazione per procedere all'iscrizione ipotecaria, che non costituiva un atto della
epropriazione, ma una semplice "forma di cautela, con garanzia reale del credito erariale, cui risultava per ciò solo
inapplicabile sia il limite di valore contenuto nell'art. 76 che l'obbligo preliminare previsto dall'art. 50; che la srl La
Colonna non ha svolto attività difensiva; che il primo motivo è inammissibile, in quanto pronunciando l'annullamento
della ipoteca, la Commissione Provinciale ha implicitamente riconosciuto di avere giurisdizione al riguardo;
che non avendo proposto appello sul punto ed essendosi perciò formato il giudicato interno su di esso, la spa E. Tr.
Equitalia non può pretendere di rimetterlo nuovamente in discussione;
che a proposito del secondo motivo giova ricordare che il sistema delineato dal D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 76 e 77, è stato
da taluni inteso nel senso che assolvendo anche ad un'autonoma funzione anticipatoria e cautelativa, l'ipoteca poteva
essere iscritta pure per crediti che non avrebbero autorizzato il concessionario a procedere ad espropriazione forzata;
che a fronte di tale (pur plausibile) interpretazione, vi sono stati altri che hanno attribuito al combinato disposto delle
predette norme il significato d'impedire l'iscrizione dell'ipoteca per importi inferiori agli ottomila Euro che, com'è noto,
rappresentavano per l'agente della riscossione la soglia minima della espropriazione immobiliare; che chiamate a
pronunciarsi sul punto, queste Sezioni Unite hanno privilegiato la seconda lettura, riconoscendo, nel solco della precedente
giurisprudenza, che al pari del fermo di cui al D.P.R. n. 602 del 1973, art. 86, (su cui v. C. Cass. n. 2053 del 2006), anche
l'ipoteca di cui all'art. 77 del medesimo decreto costituiva un atto preordinato all'espropriazione, per cui doveva
necessariamente soggiacere agli stessi limiti per questa stabiliti dal precedente art. 76 (C. Cass. 22/2/2010, n. 4077);
che la ricorrente ha chiesto di rimeditare il problema, aggiungendo agli argomenti già dibattuti ulteriori considerazioni
basate non soltanto sulla portata attribuita alle predette norme dalla Relazione di accompagnamento al D.Lgs. n. 46 del
1999, dal rappresentante del Governo in risposta ad un'interrogazione parlamentare e dall'Agenzia delle Entrate in due
circolari, ma anche, e soprattutto, sul tenore letterale del D.L. 25 marzo 2010, n. 40, art. 3, comma 2 ter, convertito dalla L.
n. 73 del 2010, che aveva si vietato d'iscrivere ipoteca per crediti minori di ottomila Euro, ma soltanto "a decorrere dalla
data di entrata in vigore della legge di conversione" confermando così che per il periodo pregresso non esisteva nessun
limite di valore per l'iscrizione; che neppure tali considerazioni appaiono decisive, perchè quello che conta ai fini
dell'interpretazione di un atto normativo non è l'intenzione del Legislatore (C. Cass. n. 2454 del 1983) o la lettura fattane
da ministeri od altri enti, ma la volontà oggettiva della legge (C. Cass. n. 3550 del 1988) quale risultante dal suo dato
letterale, che nel caso di specie depone, per l'appunto, nel senso della non iscrivibilità dell'ipoteca per crediti non
realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare;
che per valere come smentita della predetta interpretazione, il D.L. n. 40 del 2010, art. 3, comma 2 ter, avrebbe dovuto
stabilire il contrario e, cioè, che a partire dal momento della emanazione della legge di conversione non sarebbe più stato
possibile iscrivere ipoteca per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare;
che il D.L. succitato non ha, però, detto nulla di simile, in quanto non ha fatto cenno al predetto collegamento, ma si è
limitato a fissare in modo autonomo il presupposto per le future iscrizioni dell'ipoteca, indicandolo in un importo che
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
87
seppure coincidente con quello minimo all'epoca previsto per l'espropriazione, non può essere per ciò solo apprezzato come
indiretta dimostrazione della inesistenza di limiti per il passato;
che in applicazione del principio stabilito da C. Cass. n. 4077 del 2010, che il Collegio condivide e ribadisce, deve quindi
affermarsi che bene ha fatto il giudice a quo a confermare l'annullamento dell'ipoteca perchè iscritta per un credito di
appena 2.028,66 Euro;
che trattandosi di statuizione da sola sufficiente a giustificare la decisione impugnata, non occorre passare all'esame della
doglianza concernente l'inapplicabilità dell'art. 50, che anche ove fondata non potrebbe giammai condurre alla cassazione
della pronuncia in esame;
che non occorre nemmeno provvedere sulle spese, stante il mancato svolgimento di attività difensiva da parte della srl La
Colonna.
P.Q.M.
La Corte, a Sezioni Unite, rigetta il ricorso.
Così deciso in Roma, il 3 aprile 2012.
Depositato in Cancelleria il 12 aprile 2012
88
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
CIRCOLARI “NORMATIVE” PER EQUITALIA
Cass. civ. Sez. VI, Ord., 12-03-2012, n. 390764
A cura dell’Avv. Domenico Arcuri
Massima
Cass. civ. Sez. V, 11-09-2009, n. 19623
Ai fini del rimborso dell' Iva indebitamente versata sugli aggi corrisposti agl'istituti di credito
concessionari del servizio di riscossione dei contributi di bonifica, trova applicazione, in
mancanza di una disciplina specifica, il termine biennale di decadenza previsto dall'art. 21,
secondo comma, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, il quale decorre non già dalla data del
versamento dell'imposta, ma dall'emanazione della circolare n. 52/E del 1999, con cui
l'Amministrazione finanziaria, prendendo atto dell'orientamento consolidatosi in giurisprudenza,
ha riconosciuto la natura tributaria dei contributi consortili, con la conseguente applicabilità agli
aggi dell'esenzione prevista dall'art. 10 n. 5 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633: il valore
meramente ricognitorio di diritti ed obblighi, normalmente ricollegabile all'interpretazione
ministeriale, non esclude infatti la possibilità di attribuire, nella specie, valore determinante alla
circolare, tenuto conto della posizione di soggezione del concessionario, che, in quanto vincolato al
rispetto delle direttive ed istruzioni impartite dall'Amministrazione, non poteva discostarsi dalle
circolari amministrative che fino a quel momento avevano negato il diritto al rimborso.
Norme di riferimento
-D.P.R. n. 633 del 1972, art. 10, n.5.
-D.Lgs n. 546/1992, art. 21.
Fatto
Il Ministero delle Finanze, con la circolare n.52/E del 26/02/1999, chiarisce che in base al D.P.R.
n. 633 del 1972, art. 10, n.5, l'Iva versata sugli aggi esattoriali percepiti per la riscossione dei
contributi consortili non è dovuta poiché tali contributi hanno natura tributaria.
In ragione dell’ interpretazione ministeriale della norma Equitalia chiede il rimborso delle
somme versate sugli aggi dal 1990 al 1998 con istanza del 14/06/1999.
64La decisione applica il principio già stabilito in Cass. civ. Sez. V, 11-09-2009, n. 19623 di cui si
riporta la massima.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
89
Si apre il contenzioso innanzi la Commissione Tributaria Regionale che però nega Equitalia
possa ottenere il rimborso per le somme versate prima del 14/06/1997 perché l'art. 21 del D.Lgs
n. 546/1992 fissa il termine di decadenza per l’esercizio di tale diritto in due anni dalla data del
pagamento.
Contro tale decisione Equitalia ricorre in Cassazione.
Afferma che la Commissione sbaglia nel far decorrere il dies a quo del termine di decadenza dal
momento dei pagamenti perché lo stesso decorre dalla data della circolare n. 52/E del 26.2.99 e
che pertanto il suo diritto al rimborso non è affatto prescritto avendone fatto istanza il
14/06/1999.
Il quesito
La Suprema Corte, pur ribadendo che le interpretazioni contenute nelle circolari amministrative
non sono idonee a costituire diritti prima insussistenti, conferma l'orientamento per cui il
principio suddetto trova eccezione nel caso in cui il soggetto destinatario sia in posizione di
soggezione rispetto all'amministrazione e non possa pertanto discostarsi dalle
direttive
contenute nelle circolari.
90
Nota
Posto che le circolari amministrative (nel caso di specie la circolare n. 52/E del 26/02/1999 del
Ministero delle Finanze) non sono fonti di diritto e non possono modificare quanto stabilito dalla
legge creando nuovo diritto, nel caso in cui le stesse siano vincolanti per i soggetti destinatari in
posizione di soggezione, acquistano valore normativo in senso lato potendo “riconoscere” diritti
che prima erano negati dalle stesse circolari a causa di una interpretazione scorretta delle norme.
Nel caso in esame l'amministrazione non aveva correttamente inquadrato la natura giuridica dei
contributi consortili.
Sino all'emanazione della circolare menzionata, l’amministrazione erroneamente non riconosceva
la natura tributaria dei contributi in questione e pertanto negava l' applicabilità agli aggi
dell'esenzione prevista dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art.10, n. 5.
Solo in seguito, allineandosi all'orientamento giurisprudenziale, invertiva la rotta riconoscendone
la natura tributaria con la conseguenza che il rimborso delle somme versate sugli aggi a titolo
d’Iva risultava dovuto.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Se il diritto, già contenuto nella legge, prima era negato all'agente della riscossione in virtù dell'
interpretazione ministeriale che, pur non avendo valore costitutivo di diritti o di obblighi,
imponeva all'agente della riscossione, stante il suo stato di soggezione, di uniformarsi a tale
interpretazione e di non poter chiedere il rimborso delle somme nei termini previsti all'art. 21
del D.Lgs n. 546/1992 - per cui "la domanda di restituzione, in mancanza di disposizioni
specifiche, non può essere presentata dopo due anni dal pagamento, ovvero, se posteriore, dal
giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione"- è giusto che, laddove muti
l'interpretazione ministeriale, Equitalia continui a regolare la propria condotta sulla base delle
circolari facendo valere un diritto “riconosciuto” dalle stesse quando prima era negato. Per contro
l'amministrazione finanziaria non può pretendere l’osservanza del termine di decadenza stabilito
dalla medesima legge cui non aveva dato precedentemente applicazione perché interpretava in
maniera diversa e difforme rispetto alla giurisprudenza.
Se infatti, secondo giurisprudenza maggioritaria, è vero che le circolari amministrative
interpretative di leggi e regolamenti non vincolano gli organi subordinati, alcune di esse tuttavia
possono avere contenuto vincolante in considerazione della posizione di soggezione dei destinatari
che non possono discostarsene.
In altri termini : “il valore meramente ricognitorio di diritti ed obblighi, normalmente
ricollegabile all'interpretazione ministeriale, non esclude infatti la possibilità di attribuire, nella
specie, valore determinante alla circolare, tenuto conto della posizione di soggezione del
concessionario, che, in quanto vincolato al rispetto delle direttive ed istruzioni impartite
dall'Amministrazione, non poteva discostarsi dalle circolari amministrative che fino a quel
momento avevano negato il diritto al rimborso.”.
Pronunce conformi
Cass. Civ. 19623/2009
Pronunce difformi
Cass. Civ. 6056/2011
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
91
Testo sentenza
Dott. IACOBELLIS Marcello - Presidente
Dott. COSENTINO Antonello - rel. Consigliere
Svolgimento del processo - Motivi della decisione
"La società Equitalia Emilia Nord spa, già concessionaria per la riscossione dei contributi dovuti al Consorzio della
bonifica parmense, ricorre contro l'Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza con cui la Commissione
Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna ha negato il suo diritto al rimborso - limitatamente alle somme versate prima
del 14.6.97 – dell' Iva versata sugli aggi esattoriali percepiti per la riscossione dei contributi consortili negli anni dal 1990
al 1998;Iva non dovuta, ai sensi del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 10, n.5, in considerazione della natura tributaria dei
contributi consortili, come riconosciuto dal Ministero delle Finanze con la circolare n. 52/E del 26.2.99.
La Commissione Tributaria Regionale ha motivato la propria decisione sull'assunto della tardività - in relazione alle
somme versate prima del 14.6.97 - della istanza di rimborso , avanzata il 14.6.99, in considerazione del termine di
decadenza di due anni dalla data del pagamento stabilito dal D.Lgs. n. 546 del 1992, art.21.
Con l'unico motivo di ricorso Equitalia Emilia Nord spa deduce la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. N 546 del
1992,art 21, D.P.R. n. 43 del 1998, art. 32, D.Lgs. n. 112 del 1999, artt. 11 e 53, e L. n. 212 del 2000, art. 10, affermando
che erroneamente la Commissione Tributaria Regionale ha ancorato la decorrenza del termine di cui D.Lgs. n. 546 del
1992, art. 21, alla data dei pagamenti, mentre avrebbe dovuto far decorrere detto termine dalla data della circolare n.
52/E del 26.2.99, in relazione alla quale l'istanza di rimborso era pienamente tempestiva.
L'Agenzia si è costituita con controricorso.
Il ricorso appare manifestamente fondato.
L'assunto della Commissione Tributaria Regionale (e dell'Agenzia delle Entrate) secondo cui la decorrenza del termine di
cui al D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 21, non può ancorarsi alla data di emanazione di risoluzioni dell'amministrazione
finanziaria interpretative della normativa, essendo tali risoluzioni inidonee a costituire un diritto prima insussistente, è
certamente corretto in linea generale e ha plurime conferme nella giurisprudenza di questa Corte (sentenze 11020/97,
813/05 e, proprio in un caso analogo a quello ora in esame, 7271/09). Tale principio, tuttavia, pur astrattamente
condivisibile, va dimensionato sulle singole fattispecie di rimborso , in relazione alle modalità di formazione dei titoli
abilitanti a far valere i relativi diritti e ai soggetti che ne sono destinatari. Per quanto qui in particolare interessa, esso non
può essere applicato trascurando la peculiarità della posizione di soggezione del concessionario, che, in quanto vincolato al
rispetto delle direttive ed istruzioni impartite dall'Amministrazione, non può discostarsi dalle circolari amministrative.
Appare quindi applicabile nella specie la massima fissata da Cass. 19623/09 (non contraddetta da altre successive e a cui
si ritiene debba darsi conferma e seguito) secondo cui ai fini del rimborso dell' IVA indebitamente versata sugli aggi
corrisposti agl'istituti di credito concessionari del servizio di riscossione dei contributi di bonifica, trova applicazione, in
mancanza di una disciplina specifica, il termine biennale di decadenza previsto dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546,
art.21, comma 2, il quale decorre non già dalla data del versamento dell'imposta, ma dall'emanazione della circolare n.
52/E del 1999, con cui l'Amministrazione finanziaria, prendendo atto dell'orientamento consolidatosi in giurisprudenza,
ha riconosciuto la natura tributaria dei contributi consortili, con la conseguente applicabilità agli aggi dell'esenzione
prevista dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art.10, n. 5: il valore meramente ricognitorio di diritti ed obblighi,
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
92
normalmente ricollegabile all'interpretazione ministeriale, non esclude infatti la possibilità di attribuire, nella specie,
valore determinante alla circolare, tenuto conto della posizione di soggezione del concessionario, che, in quanto vincolato al
rispetto delle direttive ed istruzioni impartite dall'Amministrazione, non poteva discostarsi dalle circolari amministrative
che fino a quel momento avevano negato il diritto al rimborso.
In conclusione, si ritiene che il procedimento possa essere definito in camera di consiglio, con l' accoglimento del ricorso";
che la parte intimata è costituita, avendo depositato controricorso;
che la relazione è stata comunicata al pubblico ministero e notificata agli avvocati delle parti;
che nessuna delle parti ha depositato memorie difensive.
Considerato che il Collegio, a seguito della discussione in camera di consiglio, condivide le argomentazioni esposte nella
relazione;
che pertanto, riaffermati i principi sopra richiamati, il ricorso va accolto e la sentenza gravata va cassata con rinvio
Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna, in altra composizione, che si atterrà al principio di diritto sopra
enunciato e regolerà anche le spese del presente giudizio.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza gravata e rinvia la causa alla Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia
Romagna, in altra composizione, che regolerà anche le spese del giudizio di cassazione.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
93
LA RESPONSABILITA’ DI EQUITALIA S.P.A. PER DANNO NON PATRIMONIALE DA
ILLEGITTIMO PIGNORAMENTO (RECTIUS DA OMISSIONE DI ATTI D’UFFICIO)
Cassazione, sez. III, 11 giugno 2012, n. 9445
A cura dell’Avv. Loretta Moramarco
Massima
In tema di responsabilità civile e di richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale, quando
è prospettato un illecito, astrattamente riconducibile a fattispecie penalmente rilevanti, (come
nella specie, nella quale il danneggiato assume come causa del danno il pignoramento mobiliare
eseguito, per un credito accertato come inesistente, nonostante la espressa richiesta al Comune e al
Concessionario di interruzione del procedimento per il recupero del credito, e in mancanza di
risposta a tale richiesta per spiegarne le ragioni, ed è ipotizzabile la fattispecie di reato prevista
dall'art. 328, secondo comma, cod. pen.) per il quale la risarcibilità del danno non patrimoniale è
espressamente prevista dalla legge, ai sensi degli artt. 2059 cod. civ. e 185 cod. pen., spetta al
giudice accertare, incindenter tantum e secondo la legge penale, la sussistenza degli elementi
costitutivi del reato, indipendentemente dalla norma penale cui l'attore riconduce la fattispecie;
accertamento che è logicamente preliminare all'indagine sull'esistenza di un diritto leso di rilievo
costituzionale (cui sia eventualmente ricollegabile il risarcimento del danno non patrimoniale,
secondo l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 2059 cod. civ. sostenuta dalla
giurisprudenza di legittimità oramai consolidata) potendo quest'ultimo venire in rilievo solo dopo
l'esclusione della configurabilità di un reato; accertamenti, entrambi, preliminari alla indagine in
ordine alla sussistenza in concreto (alla prova) del pregiudizio patito dal titolare dell'interesse
tutelato
Norme di riferimento
2059 c.c.; 185 c.p.; 328 secondo comma c.p.;
Il fatto
Nel marzo 2002 un avvocato subiva un pignoramento mobiliare presso il proprio studio legale –
in presenza di due college e della segretaria – in riferimento ad un debito relativo a sanzioni
amministrative dichiarato non dovuto da una sentenza del Tribunale di Roma oltre un anno
prima dell’atto di esecuzione forzata (febbraio 2011). L’avvocato, peraltro, aveva provveduto ad
inviare copia della predetta sentenza al Comune e al Concessionario dopo aver ricevuto l’avviso di
mora (ottobre 2011), chiedendo l'annullamento dell'avviso di mora, con diffida ad astenersi dal
compiere atti di esecuzione forzata.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
94
L'avvocato conveniva, dunque, in giudizio il Comune di Roma e il concessionario del servizio di
riscossione dei tributi (Monte dei Paschi di Siena Spa a cui succedeva Equitalia s.pa.), chiedendo
il risarcimento del danno non patrimoniale cagionato dall’illegittimo pignoramento.
Il quesito giuridico
La Corte di Cassazione è chiamata a pronunciarsi sulla possibilità di configurare il diritto al
risarcimento del danno morale in conseguenza di un illegittimo pignoramento mobiliare, a carico
del concessionario per la riscossione e dell’ente presunto creditore (il Comune). In particolare la
Suprema Corte analizza l’ipotesi in cui il credito – per cui è avviata l’esecuzione – sia stato
accertato come inesistente da una sentenza, debitamente comunicata sia al concessionario per la
riscossione che all’ente creditore, ipotesi in cui è astrattamente configurabile il reato di omissione
di atti d’ufficio.
Nota esplicativa
La Corte di Cassazione, nella sentenza in esame, si premura anzitutto di chiarire la nozione di
danno morale, richiamandosi integralmente ai precedenti arresti delle Sezioni Unite ed, in
particolare, alla sentenza n. 26972 del 2008, con la quale la Suprema Corte ha distinto le ipotesi
che danno luogo al diritto al risarcimento del danno morale: la lesione conseguente il fatto di
reato, le altre ipotesi tipiche (extra codicistiche) e la lesione di diritti costituzionali. Come è noto,
infatti, la giurisprudenza più risalente – precedente le due sentenze della III sez. civile della
Cassazione (nn. 8827 e 8828 del 2003) - leggeva l'art. 2059 c.c. in combinato disposto con l'art.
185 c.p., unica norma che – all’epoca dell’emanazione del codice civile - prevedeva la risarcibilità
del danno non patrimoniale cagionato da un reato. Tale danno era configurato come danno
morale soggettivo transeunte, come pretium doloris, e, pertanto, si a lungo parlato di danno in re
ipsa la cui liquidazione era possibile solo in via equitativa.
Con le sentenze “gemelle” del 2003 questa impostazione è stata superata sulla base della
riconosciuta natura precettiva delle disposizioni costituzionali e muovendo dalla considerazione
che la tutela minima ai beni giuridici è quella risarcitoria e, pertanto, non è conforme a
costituzione interpretare l'art. 2059 c.c. nel senso che è esclusa la risarcibilità del danno non
patrimoniale laddove manchi un espressa disposizione in tal senso. L’evoluzione del concetto di
“danno non patrimoniale” – dovuta anche all’introduzione di diverse ipotesi tipiche extra
codicistiche (si veda, ad esempio, l’art. 2 della L. 117/88, l’art. 29 comma 9 della L. 675/96, poi
sostituito dall’art. del d.lgs. 196/03, l’art. 2 della L. 89/01) - ha, poi, portato a configurare come
ulteriori voci del medesimo danno anche il danno biologico ed esistenziale, originariamente
ricondotti all’art. 2043 c.c. in quanto fattispecie atipica.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
95
Qualunque sia la “voce” del danno non patrimoniale azionata, poi, secondo l’orientamento più
recente della Suprema Corte, esso va provato sia nell’an, non essendo ammissibile la ritenuta
esistenza di tale danno, anche se conseguente a reato, come danno in re ipsa che nel quantum (cfr.
Corte di Cassazione, Sez. 3, Ordinanza n. 8421 del 12/04/2011). Sul punto si è espressa
recentemente la Cassazione a Sezioni Unite affermando che "il diritto al risarcimento del danno
morale, in tutti i casi in cui è ritenuto risarcibile, non può prescindere dall’allegazione, da parte
del richiedente, degli elementi di fatto dai quali desumere l'esistenza e l'entità del pregiudizio”
(Cass. civ. Sez. Unite, 16-02-2009, n. 3677), ferma restando la possibilità per la parte di avvalersi
di prove presuntive (Cass. n. 20143 del 2009; Cass. n. 7695 del 2008).
Se l’onere della prova è analogo, a prescindere dalla voce di danno non patrimoniale di cui si
chiede il risarcimento, l’iter logico che il giudicante deve seguire nell’ipotesi di danno non
patrimoniale da reato e di danno non patrimoniale derivante da lesione di interessi
costituzionalmente tutelati è differente. Nella prima ipotesi, a cui è riconducibile il caso in esame,
la verifica dell’astratta configurabilità di una fattispecie di reato è logicamente preliminare alla
indagine sulla sussistenza in concreto (alla prova) del danno lamentato.
Tale differenza è la ragione della cassazione con rinvio della sentenza d'appello, la quale non ha
adeguatamente valorizzato la circostanza che la lesione lamentata dall'attore è conseguenza di
un reato commesso tanto dall'ente creditore quanto dal concessionario della riscossione (Equitalia
s.p.a.).
La Corte di Cassazione descrive, quindi, l’iter logico e cronologico che il giudice avrebbe dovuto (e
deve) seguire quando si chieda il risarcimento del danno morale da reato: solo dopo aver accertato
la configurabilità di un reato il giudicante deve verificare la sussistenza di un concreto
pregiudizio patito dal titolare dell'interesse tutelato. Se, invece, il reato non è configurabile si
verificherà l’esistenza di un diritto leso di rilievo costituzionale, cui sia eventualmente
ricollegabile
il
risarcimento
del
danno
non
patrimoniale,
secondo
l'interpretazione
costituzionalmente orientata dell'art. 2059 cod. civ., sopra richiamata. L'errore di diritto
compiuto dalla Corte di merito consiste nell’aver valutato le testimonianze che avrebbero dovuto
provare la lesione in concreto del bene “reputazione” (di rilevanza costituzionale) pur in presenza
di un fatto astrattamente sussumibile in una fattispecie di reato. La domanda attorea, invece,
mirava al riconoscimento del diritto al risarcimento del danno morale da reato, inteso come
sofferenza contingente, turbamento d'animo transeunte.
La Suprema Corte si preoccupa, infine, di chiarire se il giudice possa procedere ad un'autonoma
valutazione della fattispecie di reato in assenza di una condanna pronunciata in sede penale ed
in presenza di una diversa qualificazione del fatto di reato da parte dell'attore, circostanze
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
96
entrambe ricorrenti nel caso di specie. Si evidenzia che, anche in questo caso, non si tratta di
questioni nuove né la Corte innova rispetto ad autorevoli precedenti. Tuttavia la sentenza riveste
interesse per l'applicazione concreta ad un’ipotesi peculiare di tali principi.
La Suprema Corte si limita, infatti, a ribadire – richiamandosi alla sentenza resa dalla Cass.
pen. il 5 giugno 2007, n. 31669 e alla sentenza dell’11 febbraio 2010, n. 8996 - che l'accertamento
del giudice in ordine alla configurabilità in astratto del reato è indipendente rispetto alla
prospettazione della parte, si compie secondo la legge penale, deve avere ad oggetto l’esistenza
del reato in tutti i suoi elementi oggettivi e soggettivi e deve essere condotto incidenter tantum
non essendo possibile per il giudice civile emettere una pronuncia con valore di giudicato sulla
sussistenza del reato. Venuta meno la pregiudizialità penale, a seguito dell’entrata in vigore del
nuovo codice di procedura penale, è, infatti, possibile per il giudice civile procedere ad un
autonomo accertamento – privo di valore di giudicato – sulla sussistenza del reato ferma
restando la possibilità che in sede penale il giudicante pervenga anche ad una tesi
completamente diversa (artt. 75 e 652 c.p.p. vigente).
Nel caso di specie l'attore lamentava che a fronte di una sentenza di accertamento
dell'inesistenza del debito nei confronti dell'ente Comune e nonostante la tempestiva
comunicazione della pronuncia sia all'ente creditore che all'Equitalia s.p.a., quest'ultima avesse
provveduto al pignoramento dei beni e il Comune non avesse richiesto la sospensione
dell'esecuzione. Tanto, secondo, l'attore integrava il reato di inosservanza della sentenza
dell'Autorità giudiziaria (art. 650 cod. pen.) o di omissione di atti d'ufficio (art. 328 secondo
comma cod. pen.) come dedotto nell'atto d'appello, mentre in primo grado (davanti al giudice di
pace) era stato ipotizzato l'abuso di ufficio (art. 323 c.p.).
La Suprema Corte ritiene che la situazione di fatto sia sussumibile nella fattispecie di reato di
cui all’art. 328, secondo comma cod. pen. ovvero l’omissione di atti d’ufficio.
Non appaiono condivisibili alcuni commenti entusiasti sulla presente pronuncia che le
attribuirebbero il merito di aver “avvertito” Equitalia s.p.a. (società su cui si appuntano critiche e
veleni da più parti) di avere maggiore attenzione nell’esercizio dell’esecuzione: la sentenza – che
riguarda anche l’ente creditore – non aggiunge nulla a quanto è già ricavabile da una corretta
applicazione del combinato disposto degli artt. 2059 c.c. e 185 c.p.
Pronunce conformi e/o difformi
Conformi: Cass. Sez. Un. 11 novembre 2008, n. 26972; Cass. 25 settembre 2009, n. 20684; Cass.
25 settembre 2009, n. 20684; Cass. pen. 5 giugno 2007, n. 31669; Cass. pen. 11 febbraio 2010, n.
8996
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
97
Testo Sentenza
Cassazione, sez. III, 11 giugno 2012, n. 9445
Svolgimento del processo
1. L'Avv. R..S. conveniva in giudizio il Comune di Roma e il Monte dei Paschi di Siena Spa, quale concessionario del
servizio di riscossione dei tributi, chiedendo il risarcimento del danno non patrimoniale. Esponeva di aver subito (il 20
marzo 2002) pignoramento mobiliare presso il proprio studio legale - dove erano presenti una collega, la figlia, pure
avvocato, e la segretaria - in riferimento a un debito (di circa Euro mille), relativo a sanzioni amministrative, che il
Tribunale di Roma, con sentenza del 6 febbraio 2001, aveva dichiarato non dovuto. Premetteva che, nella data in cui aveva
ricevuto l'avviso di mora (23 ottobre 2001), aveva inviato al Comune e al Concessionario copia della suddetta sentenza,
chiedendo l'annullamento dell'avviso di mora, con diffida ad astenersi dal compiere atti di esecuzione forzata.
Il giudice di pace rigettava la domanda. Riteneva: non integrata la risarcibilità del danno morale, ex art. 185 cod. pen.,
mancando l'intenzionalità del fatto rispetto all'art. 323 cod. pen.; non sussistenti i requisiti per la liquidazione del danno
non patrimoniale - nonostante l'illegittimità del comportamento dell'Amministrazione - perché l'esecuzione dei
pignoramento fu dai presenti associata ad un errore dell'Amministrazione procedente e la conoscenza del fatto non
raggiunse altre persone.
1.1. L'impugnazione proposta dallo S. veniva respinta dalla Corte di appello di Roma, nel contraddittorio con il Comune e
con Equitalia Gerit Spa, succeduta al Monte dei Paschi (sentenza del 5 luglio 2010).
2. Avverso la suddetta sentenza, R..S. propone ricorso per cassazione con tre motivi, esplicati da memoria.
Resistono con controricorso il Comune di Roma e Equitalia.
Motivi della decisione
1. La Corte di merito ha fondato il rigetto della domanda sulle argomentazioni che seguono.
a) L'appellante deduce la configurabilità dell'illecito penale per inosservanza della sentenza dell'Autorità giudiziaria (art.
650 cod. pen.), avendo il Comune e il Concessionario avuto conoscenza tempestiva della sentenza che negava il debito (al
primo la sentenza era stata notificata sei mesi prima del pignoramento, ad entrambi era stata inviata cinque mesi prima,
insieme alla diffida a non eseguire); tanto più che il Comune aveva dato notizia del “discarico” al Concessionario solo il 6
marzo 2002, ben al di là dei sessanta giorni entro i quali aveva l'obbligo di provvedere, e, comunque, era informato della
sentenza da circa cinque mesi e non aveva dato risposta alla richiesta dell'interessato.
La doglianza è inammissibile per carenza di specificità, atteso che il Tribunale non aveva rigettato la domanda per
l'impossibilità di considerare illecito penale il comportamento dei convenuti, ma per mancanza del danno in concreto,
restando così superata ogni questione in ordine alla qualificazione del fatto come reato.
b) L'appellante deduce l'errata interpretazione della prova testimoniale, nel senso che laddove il giudice ha ritenuto che il
pignoramento fu associato dai presenti ad un errore dell'Amministrazione, dalle testimonianze emergerebbe che i presenti
ebbero la sensazione che l'Avvocato non aveva pagato i debiti, a suo parere ingiusti, ma dovuti, tanto che
l'Amministrazione procedette al pignoramento.
Va condivisa la decisione del primo giudice che ha escluso, in concreto, il danno non patrimoniale.
L'immediata conoscenza da parte delle persone presenti in studio che il titolo era inefficace - per il tramite della telefonata
fatta dalla figlia al padre che informò della sentenza -, nonché i rapporti pregressi, a vario titolo, dei pochi presenti con il
debitore, con la conseguenza che questi non potevano dubitare della correttezza dell'avvocato Scartati e lasciarsi
influenzare dall'episodio per menomarne la reputazione, ed ancora, la circostanza che la conoscenza dell'episodio rimase
circoscritta, esclude la possibilità di immaginare che in capo allo Scartati sia derivata alcuna significativa sofferenza
psicologica.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
98
2. Con il primo motivo di ricorso, si deduce la violazione dell'art. 2059 cod. civ., in riferimento all'art. 185 cod. pen..
La Corte di merito avrebbe errato nel non affrontare il profilo della sussistenza di un fatto di reato (art. 650 o art. 328 cod.
pen.) produttivo di danno morale, come sofferenza contingente, turbamento d'animo transeunte, ai sensi dell'art. 185 cod.
pen., ritenendo - peraltro, sulla base dell'inesatta interpretazione della sentenza di primo grado che aveva in primo luogo
escluso l'intenzionalità rispetto all'art. 323 cod. pen. - che l'esclusione di un danno non patrimoniale in concreto lo
esonerava dalla valutazione in ordine alla ipotizzabilità del fatto reato.
In particolare, secondo il ricorrente, sarebbe ipotizzabile il reato di omissione di atti di ufficio (art. 328, secondo comma
cod. pen.), per il quale sarebbe sufficiente la consapevolezza di agire in violazione dei doveri imposti (dolo generico), stante
la diffida al Comune e all'Esattore, contestuale al ricevimento dell'avviso di mora, alla quale non era seguito
l'adempimento, né la giustificazione del ritardo.
3. Il motivo va accolto.
3.1. L'evento dedotto dall'Avv. S., a fondamento della domanda di risarcimento del danno non patrimoniale, è la mancata
interruzione, da parte del Comune di Roma e del Concessionario del servizio di riscossione, della procedura volta al
recupero del credito, dopo l'emanazione della sentenza che lo aveva disconosciuto, nonostante la sentenza fosse stata
portata a conoscenza di entrambi al fine dichiarato di interrompere la suddetta procedura e senza che alla richiesta di
provvedere in tal senso fosse seguita una qualunque risposta da parte del Comune e del Concessionario. Mancata
interruzione del procedimento avviato, che ha comportato il pignoramento mobiliare presso lo studio del debitore,
nonostante l'inesistenza del diritto rispetto al quale si procedeva ad esecuzione, con conseguente richiesta del risarcimento
del danno non patrimoniale patito.
3.2. Essendo prospettato come causa dell'illecito civile un fatto astrattamente riconducibile a fattispecie penalmente
rilevanti, spetta al giudice accertare, incindenter tantum, l'astratta configurabilità di un reato, indipendentemente dalla
norma penale cui l'attore riconduce la fattispecie. Accertamento logicamente preliminare alla indagine sulla sussistenza in
concreto (alla prova) del danno lamentato, compiuta dalla Corte di merito.
La Corte di merito, al contrario, ha ritenuto di prescindere totalmente da tale preliminare accertamento ed ha valutato le
testimonianze (con argomentazioni non rilevanti ai fini dell'accoglimento del motivo in argomento), escludendo la
sussistenza del danno morale, assunto come derivante, sembrerebbe, dalla lesione dell'immagine del professionista;e,
quindi, dalla lesione dei diritti della personalità tutelati dalla Costituzione.
Invece, quando è prospettato un illecito costituente reato, per il quale la risarcibilità del danno non patrimoniale è
espressamente prevista dalla legge, ai sensi degli artt. 2059 cod. civ. e 185 cod. pen., l'indagine sull'esistenza di un diritto
leso di rilievo costituzionale - cui sia ricollegabile il risarcimento del danno non patrimoniale, entro determinati limiti,
secondo l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 2059 cod. civ. sostenuta dalla giurisprudenza di legittimità
oramai consolidata - può venire in rilievo solo dopo l'esclusione della configurabilità di un reato. Infatti, quando il fatto
illecito sia astrattamente configurabile come reato, la vittima avrà astrattamente diritto al risarcimento del danno non
patrimoniale scaturente dalla lesione di qualsiasi interesse della persona tutelato dall'ordinamento, ancorché privo di
rilevanza costituzionale, costituendo la tutela penale sicuro indice di rilevanza dell'interesse leso (Sez. Un. 11 novembre
2008, n. 26972).
3.3. Nella specie, il fatto allegato dal ricorrente appare linearmente riferibile all'art. 328, secondo comma cod. pen., nella
formulazione vigente, come sostituita dalla legge 26 aprile 1990 n. 86. Ed invero, risponde del reato di omissione di atti di
ufficio il pubblico ufficiale, o l'incaricato di un pubblico servizio, che, entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia
interesse, non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo.
Nel nostro caso, l'interessato ha chiesto che il procedimento per il recupero del credito fosse interrotto e il Comune e il
Concessionario non hanno provveduto in tal senso e non hanno risposto per spiegarne le ragioni.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
99
3.3.1. Secondo la giurisprudenza consolidata di questa Corte, ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale, a
norma dell'art. 2059 cod. civ., l'inesistenza di una pronuncia del giudice penale, nei termini in cui ha efficacia di giudicato
nel processo civile ex artt. 651 e 652 cod. proc. pen., l'estinzione del reato (art. 198 cod. pen.), l'improponibilità o
l'improcedibilità dell'azione penale, non costituiscono impedimento all'accertamento da parte del giudice civile della
sussistenza degli elementi costitutivi del reato. Accertamento che il giudice civile deve condurre secondo la legge penale e
deve avere ad oggetto l'esistenza del reato in tutti i suoi elementi oggettivi e soggettivi, ivi comprese eventuali cause di
giustificazione e l'eccesso colposo ad esse relativo (da ultimo, Cass. 25 settembre 2009, n. 20684).
Reato, che la giurisprudenza penale ritiene: - plurioffensivo, ledendo oltre l'interesse pubblico al buon andamento della
Pubblica Amministrazione, anche il concorrente interesse privato danneggiato dall'omissione o dal ritardo dell'atto dovuto
(Cass. pen. 29 marzo 2011, n. 17345); - di mero pericolo (Cass. pen. 29 gennaio 2009, n. 13519); - caratterizzato da due
condotte omissive, consistenti nella mancata adozione dell'atto entro trenta giorni dalla richiesta scritta della parte
interessata e nella mancata risposta sulle ragioni del ritardo (Cass. pen. 13 marzo 2003, n. 11877); - caratterizzato, ai fini
dell'elemento psicologico, dalla consapevolezza di avere ingiustificatamente omesso di dare risposta all'intimazione del
privato, senza che rilevi il fine specifico di violare i doveri imposti dal proprio ufficio (Cass. pen. 5 giugno 2007, n. 31669;
11 febbraio 2010, n. 8996).
Pertanto, solo dopo tale accertamento, che terrà necessariamente conto della eventuale diversa configurabilità del reato
rispetto al Comune e al Concessionario, anche sulla base della normativa di settore, il giudice dovrà verificare la
sussistenza di un concreto pregiudizio patito dal titolare dell'interesse tutelato.
3.4. In conclusione, la sentenza è cassata in applicazione del seguente principio di diritto: “In tema di responsabilità civile
e di richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale, quando è prospettato un illecito, astrattamente riconducibile a
fattispecie penalmente rilevanti, (come nella specie, nella quale il danneggiato assume come causa del danno il
pignoramento mobiliare eseguito, per un credito accertato come inesistente, nonostante la espressa richiesta al Comune e al
Concessionario di interruzione del procedimento per il recupero del credito, e in mancanza di risposta a tale richiesta per
spiegarne le ragioni, ed è ipotizzabile la fattispecie di reato prevista dall'art. 328, secondo comma, cod. pen.) per il quale la
risarcibilità del danno non patrimoniale è espressamente prevista dalla legge, ai sensi degli artt. 2059 cod. civ. e 185 cod.
pen., spetta al giudice accertare, incindenter tantum e secondo la legge penale, la sussistenza degli elementi costitutivi del
reato, indipendentemente dalla norma penale cui l'attore riconduce la fattispecie; accertamento che è logicamente
preliminare all'indagine sull'esistenza di un diritto leso di rilievo costituzionale (cui sia eventualmente ricollegabile il
risarcimento del danno non patrimoniale, secondo l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 2059 cod. civ.
sostenuta dalla giurisprudenza di legittimità oramai consolidata) potendo quest'ultimo venire in rilievo solo dopo
l'esclusione della configurabilità di un reato; accertamenti, entrambi, preliminari alla indagine in ordine alla sussistenza
in concreto (alla prova) del pregiudizio patito dal titolare dell'interesse tutelato”. Il giudice del rinvio deciderà la
controversia applicando il suddetto principio e liquiderà anche le spese del presente giudizio.
4. All'accoglimento del primo motivo di ricorso, consegue l'assorbimento dei motivi secondo e terzo, con i quali,
rispettivamente, si deduce: la violazione dell'art. 2059 cod. civ., in riferimento ai principi generali di legalità, imparzialità,
buona amministrazione, che regolano l'attività della Pubblica Amministrazione, posti dall'art. 97 Cost. e dalla legge n.
241 del 1990 (art. 1, 2 bis e 29), oltre a vizi motivazionali, con lesione dei diritti inviolabili della persona (art. 2 Cost.);
insufficiente e contraddittoria motivazione rispetto alla prova testimoniale.
P.Q.M.
La Corte di Cassazione accoglie il primo motivo di ricorso; dichiara assorbiti il secondo e il terzo; cassa la sentenza
impugnata e rinvia, anche per le spese del presente giudizio, alla Corte di appello di Roma, in diversa composizione.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
100
IMPOSSIBILE LA RISCOSSIONE COATTA PER UN DEBITO INFERIORE A OTTOMILA EURO
Cass. Sez. Tributaria Sentenza n. 16348 del 26 settembre 2012
a cura della D.ssa Filomena Agnese Chionna
Massima
In
tema
77 del
di
d.P.R.
riscossione
n.
602
coattiva
del
strumentale all'espropriazione
1973,
delle
imposte,
rappresentando
immobiliare,
soggiace
l'ipoteca
un
prevista
atto
agli
dall'art.
preordinato
stessi
!imiti
e
per
quest'ultima stabiliti dall'art. 76 del medesimo d.P.R., come da ultimo modificato
dall'art. 3 del d. l. n. 203 del 2005, convertito in legge n. 248 del 2005, e non
può, quindi,
essere
iscritta
se
il
debito
del
contribuente
non
supera
gli
ottomila euro.
Norme di riferimento
d.P.R. n. 602 del 1973
76. Espropriazione immobiliare.
Il concessionario può procedere all'espropriazione immobiliare se l'importo complessivo del
credito per cui si procede supera complessivamente ottomila euro. Tale limite può essere
101
aggiornato con decreto del Ministero delle finanze.
Il concessionario non procede all'espropriazione immobiliare se il valore del bene,
determinato a norma dell'articolo 79 e diminuito delle passività ipotecarie aventi priorità sul
credito per il quale si procede, è inferiore all'importo indicato nel comma 1.
77. Iscrizione di ipoteca.
Decorso inutilmente il termine di cui all'articolo 50, comma 1, il ruolo costituisce titolo per
iscrivere ipoteca sugli immobili del debitore e dei coobbligati per un importo pari al doppio
dell'importo complessivo del credito per cui si procede.
Se l'importo complessivo del credito per cui si procede non supera il cinque per cento del
valore dell'immobile da sottoporre ad espropriazione determinato a norma dell'articolo 79, il
concessionario, prima di procedere all'esecuzione, deve iscrivere ipoteca. Decorsi sei mesi
dall'iscrizione
senza
che
il
debito
sia
stato
estinto,
il
concessionario
procede
all'espropriazione.
Il fatto
Viene proposto appello avverso una sentenza della commissione tributaria con la quale
Equitalia aveva provveduto ad iscrivere ipoteca per il mancato pagamento di una cartella
esattoriale riguardanti tributi del valore di sei mila euro circa. La Commissione Tributaria
Regionale accoglieva la richiesta di cancellazione di ipoteca a spese dell’ente di
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
riscossione. A fondamento della decisione venivano posti gli art 76 e 77 del D.P.R. 602 del
1973. Avverso tale decisione Equitalia proponeva ricorso in Cassazione.
Il quesito giuridico
È possibile iscrivere ipoteca per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare?
Nota esplicativa
Ancora una volta la cassazione va a pronunciarsi in materia di riscossione coatta per i debiti
del contribuente inferiori a ottomila euro. Tale orientamento può ritenersi al contempo
innovativo e consolidato in quanto oggetto di recenti e numerose pronuncee che vanno a
consolidare un attuale orientamento.
È evidente come l’ipoteca rappresentando un atto preordinato all’espropriazione
immobiliare soggiace ai limiti del d.p.r. in questione per tale ragione la suprema corte si
esprime nell’impossibilità di iscrivere il debito del contribuente qualora lo stesso non sia
superiore a ottomila euro. Tuttavia l’iscrizione di ipoteca per un valore inferiore non risponde
ad esigenze disciplinate dal legislatore vista la impossibilità di soddisfare il credito erariale
mediante l’espropriazione immobiliare.
102
Pronunce conformi e/o difformi
Conforme a Cassazione civile sez. un. 12 aprile 2012 n. 5771
Sentenza
doc_sentenza_65348.
pdf
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
NULLITA’ CARTELLE ESATTORIALI
CORTE DI CASSAZIONE- SEZ. TRIBUTARIA- 2 FEBBRAIO 2012 N. 1532
a cura della D.ssa Giorgia Scardaci
Massima
In materia tributaria, il contribuente, che voglia fare valere in giudizio la nullità della cartella
di pagamento non proceduta dalla notifica dell’atto presupposto, possa citare in giudizio
indifferentemente l’Amministrazione o l’Agente delle Riscossione, non sussistendo
litisconsorzio necessario fra gli stessi.
Fatto
La vicenda ha tratto origine da un ricorso, presentato ai giudici della Suprema Corte da
Equitalia, per la riforma di una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della
Toscana del 2010 con la quale veniva accolto il ricorso di un contribuente, proposto avverso
la notifica di alcune cartelle di pagamento, relative a tasse automobilistiche, avvenuta in
assenza della preventiva notifica degli atti impositivi ad esse presupposti.
L’Ente impositore, lamentava, con unico motivo di ricorso, l’erroneità della sentenza
impugnata laddove questa riteneva sussistente, nel caso di specie, la legittimazione passiva
del concessionario, sostenendo, invece, che l’agente della riscossione possa essere parte del
giudizio esclusivamente nel caso in cui la contestazione abbia ad oggetto la validità o la
regolarità degli atti esecutivi da esso predisposti e che, per converso, tale legittimazione
debba escludersi nel caso in cui vengano sollevate questioni che esulino dalla legittimità del
giudizio di opposizione.
Questio iuris
Il tema dell’omessa notifica degli atti presupposti assume un importante rilevo in un sistema
come quello attuale della riscossione ove, non di rado, il contribuente, a causa di irregolarità
nelle notifiche, viene a conoscenza dell’importo dovuto solo a seguito della notifica della
cartella di pagamento, contenente di già l’elencazione di somme maggiorate dovute, oltre che
a titolo di imposta, anche per interessi e sanzioni.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
103
La Corte di Cassazione, dichiarando inammissibile il ricorso proposto da Equitalia, ha
proceduto ad una puntuale applicazione dei principi affermati dalle Sezioni Unite della
Cassazione con la storica sentenza n. 16412 del 2007.
Ad avviso del Supremo Collegio, infatti, in materia tributaria l’omessa notifica di un atto
presupposto costituisce vizio procedurale implicante la nullità dell’atto successivo (cartelle di
pagamento). Ne deriva che, l’azione esercitata dal contribuente, e volta a far accertare la
nullità anzidetta, può indifferentemente essere proposta nei confronti dell’ente creditore o del
concessionario senza necessità che tra i due si realizzi un litisconsorzio necessario. Rimette,
dunque, all’interesse dell’Ente concessionario, ove evocato in lite, la facoltà di chiamare in
giudizio l’ente impositore qualora lo ritenesse opportuno.
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
104
Sentenza 2 febbraio 2012, n. 1532
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -
Composta dagli lll.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. ANTONINO DI BLASI -Presidente-
Don. BIAGIO VIRGILIO - Consigliere -
Dott. GIUSEPPE CARACCIOLO -Consigliere-
Dott. ANTONELLO COSENTINO - Consigliere-
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
Dott. FRANCESCO TERRUSI - Rel. Consigliere -
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso 9628-2010 proposto da:
EQUITALIA CERIT SPA - quale Agente della Riscossione in persona del suo rappresentante delegato, elettivamente domiciliata in ROMA,
VIA PANAMA 68, presso lo studio degli avvocati PUOTI GIOVANNI e CUOCHI BRUNO, che la rappresentano e difendono, giusta
procura speciale in calce al ricorso;
- ricorrente -
contro
elettivamente domiciliato in ROMA, VIA RENZO DA' CERI 195, presso lo studio dell'avvocato ALBERTO PUGLIESE, rappresentato e
difeso da se medesimo;
- controricorrente
nonché contro
REGIONE CALABRIA;
105
- intimata -
avverso la sentenza n. 8/5/2010 della Commissione Tributaria
Regionale di FIRENZE del 6.7.09, depositata 1*1/02/2010;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 10/01/2012 dal Consigliere Relatore Dott. FRANCESCO TERRUSI.
E' presente il Procuratore Generale in persona del Dott. FEDERICO SORRENTINO.
Ritenuto che è stata depositata la seguente relazione ai sensi dell'art. 380 bis c.p.c.
1. - Equitalia Cerit s.p.a. ricorre per cassazione nei confronti della sentenza della commissione tributaria regionale della Toscana, n.
8/5/2010, che, riformando la decisione di primo grado, ha accolto un ricorso di avverso talune cartelle di pagamento relative a tasse
automobilistiche degli anni 2000 e 2001.
Deduce un motivo cui l'intimato resiste con controricorso. Non ha svolto attività difensiva la Regione Calabria.
2. - L'unico motivo di ricorso lamenta essere errata l'impugnata sentenza nella misura in cui ha ritenuto - così disattendendo la speculare
eccezione sollevata in appello la legittimazione passiva di Equitalia Cerit nel giudizio instaurato contro la cartella esattoriale.
Assume che l'agente della riscossione è parte del giudizio solo quando l'oggetto della contestazione sia costituito dalla validità o dalla
regolarità degli atti esecutivi da esso predisposti; mentre lo stesso non può ritenersi parte nel momento in cui vengano sollevate questioni
che esulano dalla legittimità dei giudizio di opposizione.
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
3. - Il ricorso appare inammissibile in relazione all'art. 360-bis, n. 1, c.p.c.
Invero l'impugnata sentenza ha accolto l'appello del contribuente sull'essenziale rilievo della mancata notifica degli atti impositivi
presupposti dalle cartelle in oggetto. Lo ha fatto affermando la concorrente legittimazione, nel relativo giudizio di opposizione, della
Regione (ente impositore) e del concessionario (emittente la cartella). Tanto è conforme all'orientamento recepito dalle sezioni unite di
questa Corte, secondo il quale, in materia tributaria, l'omessa notifica di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta La
nullità dell'atto successivo e - per quanto interessa in ordine al profilo sollevato nell'odierno ricorso - l'azione del contribuente, diretta a far
valere la nullità detta, può essere svolta indifferentemente nei confronti dell'ente creditore o del concessionario alla riscossione (senza
litisconsorzio necessario tra i due), essendo rimessa al concessionario, ove evocato in lite, la facoltà di chiamata nei riguardi dell'ente
medesimo (cfr. sez. un. 16412/2007). E' quindi da ritenere che l'impugnata sentenza abbia deciso la questione di diritto in conformità alla
giurisprudenza della Corte. Donde il ricorso è inammissibile a misura del fatto di non indicare, in seno al motivo, elemento alcuno
finalizzato a modificare l'orientamento summentovato.";
- che il collegio condivide le considerazioni di cui alla relazione,-
- che le spese seguono la soccombenza,-
p.q.m.
La Corte dichiara l'inammissibilità del ricorso e condanna la ricorrente alle spese del giudizio di cassazione, che liquida, in favore dei
controricorrente, in euro 500,00, di cui euro 100,00 per esborsi.
Deciso in Roma, camera di Consiglio del 10.1.2012. e relazione del cons. dr. Terrusi (est.).
106
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X
107
2012 Nuove frontiere del diritto - Rivista mensile telematica di diritto
'Lo speciale' di Nuove frontiere del diritto
Codice ISSN 2240-726X
In attesa di registrazione presso il Tribunale
Nuove frontiere del diritto
Rivista mensile telematica di diritto
ISSN 2240 - 726X