ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE
Scienze della Terra
CORSI: Amministrazione Finanza e Marketing
Turismo
Agraria, Agroindustria ed Agroalimentare
CLASSI: 1Aafm, 1Bafm, 1Cafm, 1Dafm,1At, 1Bt,
1Aaa, 1Baaa
Competenze dell’asse scientifico-tecnologico



Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale,
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali a partire dall’esperienza.
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
Obiettivi di apprendimento
Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali. Utilizzare
strumenti e reti informatiche nelle attività di studio e ricerca.
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà.
Articolazione dei contenuti
La Terra come sistema integrato
L’ambiente celeste
Il sistema solare
La Terra e la Luna
L’atmosfera
La litosfera (suolo, fattori e formazione solo per l’indirizzo aa)
L’idrosfera continentale (solo per l’indirizzo cat. E aa)
Metodologie didattiche
L’uso del libro di testo misto ed eventualmente delle sue estensioni multimediali saranno usati nel
limite del disponibile.
La lezione frontale sarà supportata, laddove possibile,da sussidi audiovisivi,da materiale vario di
laboratorio e uscite didattiche, nel limite del possibile.
L’attività sperimentale, che dovrebbe svolgere un ruolo importante per l’apprendimento delle scienze
della Terra , sarà fatta compatibilmente con il monte ore e spazi attrezzati disponibili.
Metodi e strumenti di valutazione
Le verifiche sommative saranno relative ai moduli nei quali sarà articolata la programmazione, così
da permettere l’individuazione degli eventuali argomenti oggetto di recupero individuale.
Le verifiche per il recupero infraquadrimestrale e/o estivo potranno essere concordate a livello
dipartimentale, comuni e per moduli, così da poter essere personalizzate a seconda delle carenze
del singolo studente.
Le eventuali verifiche scritte valide per l’orale conterranno domande aperte, chiuse, multiple ed
esercizi applicativi, per permettere la valutazione delle diverse abilità. Anche per le eventuali prove
comuni si manterrà la stessa articolazione.
Si presterà attenzione anche ad altre prove come brevi interrogazioni orali , esercizi applicativi e
correzione delle consegne finalizzate all’apprendimento disciplinare.
Numero delle verifiche
Durante il PRIMO periodo di valutazione saranno svolte almeno n° 2. verifiche.
Durante il SECONDO periodo di valutazione saranno svolte almeno n°2 verifiche.
Eventuali prove comuni potranno essere concordate tra gli insegnanti del dipartimento.
*Programma svolto nell’indirizzo Agraria, agroalimentare, agroindustria
Modulo
Contenuti
Abilità
Competenze
Tempi
1° Periodo
Concetti base
di chimica*
Atomi, molecole,
ioni. Isotopi.
Sostanze pure,
miscugli. Tavola
periodica.
Legami chimici:
legame ionico e
covalente
La Terra come
sistema
integrato
litosfera,
idrosfera,
atmosfera,
biosfera
L’universo e i
corpi celesti
Unità di misura
in astronomia
Caratteristiche
delle stelle
e reazioni
termonucleari .
Il Sistema solare
Il Sole
Caratteristiche
generali dei
pianeti terrestri e
gioviani
Le leggi di
Keplero
La legge della
gravitazione
universale
La forma e le
dimensioni della
Terra.
Il moto di
rotazione e il
moto di
rivoluzione
L’ambiente
celeste
Il Sistema
Solare*
La Terra*
conoscere la
struttura
dell’atomo e
individuare il
tipo di legame
chimico che
può essere
formato tra due
atomi
Comprendere il
concetto di
sistema
interattivo
Comprendere
la relazione tra
aspetto,
composizione e
distanza delle
stelle
Saper utilizzare la
terminologia
specifica
Ricondurre le
caratteristiche
dei pianeti alla
tipologia cui
appartengono.
Interpretare il
moto dei
pianeti con
leggi fisiche.
Saper
utilizzare
modelli
appropriati
per interpretare i
fenomeni.
Saper collocare le
scoperte scientifiche
nella loro dimensione
storica.
Saper utilizzare la
terminologia
specifica.
Saper osservare e dicembre/
analizzare fenomeni gennaio
naturali complessi
Saper
utilizzare
modelli
appropriati
per interpretare i
fenomeni.
Utilizzare
le
metodologie
Conoscere le
prove e saper
individuare le
conseguenze
dei moti
terrestri
settembre
Saper osservare e
Settembreanalizzare fenomeni
naturali complessi.
Saper
utilizzare
modelli
appropriati
per interpretare i
fenomeni.
Ottobre Saper utilizzare la
novembre
terminologia
specifica
acquisite per porsi
con
atteggiamento
scientifico di fronte
alla realtà.
Saper utilizzare la
terminologia
specifica.
2° Periodo
La Luna*
Caratteristiche
della luna
I moti della Luna
e le loro
conseguenze
Le eclissi
Atmosfera e i
fenomeni
meteorologici*
La composizione
dell’aria
Le suddivisioni
dell’atmosfera
Il riscaldamento
terrestre
L’inquinamento
atmosferico.
Temperatura
dell’aria
Pressione
atmosferica
Venti
Umidità dell’aria
Cenni su
precipitazioni
meteoriche e
previsioni del
tempo
Individuare le
condizioni
necessarie al
verificarsi
dell’eclissi e
delle fasi.
Saper osservare e
analizzare fenomeni
naturali complessi
Saper
utilizzare
modelli
appropriati
per interpretare i
fenomeni.
Utilizzare
le
metodologie
acquisite per porsi
con
atteggiamento
scientifico di fronte
alla realtà.
Saper utilizzare la
Terminologia
specifica
Capire la
Saper
utilizzare
provenienza e
modelli
appropriati
la utilità dei vari per interpretare i
gas atmosferici fenomeni.
per gli esseri
Saper osservare e
viventi, per le
analizzare fenomeni
attività umane. naturali complessi
Ripercussioni
Analizzare le
delle variazioni
relazioni tra
atmosferiche
l’ambiente abiotico e
sul sistema
le forme viventi per
Terra. Saper
interpretare le
correlare le
modificazioni
attività
ambientali di origine
antropiche con
antropica e
l’inquinamento.
comprenderne le
Individuare le
ricadute future
cause del
modellamento
della superficie
gennaio/
febbraio
febbraio/
marzo/april
e
Idrosfera
continentale*
Modellamento
del paesaggio
terrestre per
azione degli
agenti
atmosferici
Il ciclo dell’acqua
Le acque sulla
terra
Cenni
all’idrosfera
marina
Le acque
sotterranee
(L’acqua nel
terreno e nelle
rocce.)
Fiumi, laghi e
cenni ai ghiacciai
terrestre
Comprendere i
fenomeni
connessi con
l’idrosfera e le
loro
correlazioni
Saper osservare e
analizzare fenomeni
naturali complessi
Utilizzare
le
metodologie
acquisite per porsi
con
atteggiamento
scientifico di fronte
alla realtà.
Capire la
correlazione tra
la
composizione
interna della
Terra, la
Tettonica e
l’origine della
sismicità , del
vulcanismo,
dell’orogenesi.
Saper osservare e
analizzare fenomeni Maggio/giu
naturali complessi
gno
Utilizzare
le
metodologie
acquisite per porsi
con
atteggiamento
scientifico di fronte
alla realtà.
Saper utilizzare la
Terminologia
specifica
Utilizzare
le
metodologie
acquisite per porsi
con
atteggiamento
scientifico di fronte
alla realtà.
Azione
geomorfologica
della acque
correnti
Inquinamento
delle acque
continentali
Litosfera e
sua
dinamicità*
Minerali
Rocce e ciclo
litogenetico
Struttura interna
della Terra
I fenomeni
vulcanici e i
fenomeni sismici
Tettonica a
placche
Saper utilizzare la
Terminologia
specifica
Contenuti e abilità minimi per l’ammissione alla classe successiva:
conoscere quali sono i componenti che costituiscono il sistema terra
conoscere i componenti del sistema solare, le caratteristiche comuni dei pianeti, la struttura del sole
conoscere il significato delle leggi di Keplero e della legge di gravitazione universale
conoscere il moto di rotazione e di rivoluzione della terra e capire le loro conseguenze
conoscere le caratteristiche della luna e le fasi lunari
conoscere la composizione dell’atmosfera , la suddivisione in sfere e le caratteristiche generali di
troposfera e stratosfera
individuare le principali cause dell’inquinamento atmosferico
saper definire la pressione atmosferica e quali fattori la influenzano
conoscere le caratteristiche generali delle aree cicloniche e anticicloniche
descrivere il ciclo dell’acqua
distinguere le falde freatiche e le falde artesiane
conoscere le caratteristiche dei tratti del corso di un fiume
conoscere la differenza tra minerale e roccia
conoscere le caratteristiche distintive delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
conoscere la struttura dei vulcani e i tipi di eruzione vulcanica
conoscere la causa di un sisma
conoscere la struttura interna della terra
conoscere la causa dei movimenti delle placche litosferiche
Thiene, 09/10/16
Il coordinatore di Dipartimento
Lucia Guadagnin