BIREME / PAHO / WHO Centro Latino-Americano e del Caribe di Informazione in Sienze della Salute Manuale utente dell'interfaccia IAH Versione 2.6 Sao Paulo - 2006 Copyright © 2006 - BIREME / PAHO / WHO Manuale utente dell'interfaccia IAH È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.2 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con le Sezioni Non Modificabili ELENCARNE I TITOLI, con i Testi Copertina ELENCO, e con i Testi di Retro Copertina ELENCO. Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License". Scheda catalografica BIREME / PAHO / WHO (Brasile) Manuale utente dell'interfaccia IAH. / BIREME (org.). Sao Paulo : BIREME / PAHO / WHO, 2006. 93 p. 1. Manuali per l'utente. 2. Basi di dati. 3. Sistemi informativi. 4. Software CDS/ISIS. I. BIREME II. Titolo Avvertenza – Che determinate compagnie e/o istituzioni o prodotti vengano menzionati nel testo non implica che essi siano sostenuti o raccomandati da BIREME / PAHO / WHO, e non significa nemmeno che vi sia preferenza loro accordata in rapporto ad altri conismili, citati o meno. BIREME / PAHO / WHO Centro Latino-Americano e del Caribe di Informazione in Sienze della Salute Rua Botucatu 862 V Clementino Questo documento è stato prodotto con la Metodologia per la Normalizzazione di Documenti (NorDoc) sviluppata dalla BIREME Indice generale Abbreviazioni .................................................................................................. V Come usare il manuale..................................................................................... VIII 1 Prefazione .................................................................................................1 1.1 A proposito di BIREME ..............................................................................1 1.2 La Biblioteca virtuale della salute (Biblioteca Virtual en Salud -BVS) ......................2 2 Introduzione ..............................................................................................5 3 Struttura della IAH .......................................................................................7 3.1 Area dei documenti .................................................................................7 3.2 Area di esecuzione degli scripts ..................................................................7 3.3 Area delle basi di dati ..............................................................................8 4 Requisiti per l’installazione............................................................................9 4.1 Il pacchetto per l’installazione ...................................................................9 4.2 File e directories del pacchetto IAH ........................................................... 10 4.2.1 BASES/IAH .................................................................................... 10 4.2.2 HTDOCS/IAH ................................................................................. 11 4.2.3 CGI-BIN........................................................................................ 12 4.2.4 CGI-BIN/IAH .................................................................................. 12 5 Come installare la IAH................................................................................. 14 6 Come configurare l’interfaccia IAH................................................................. 15 6.1 Contenuto del file iah.def ....................................................................... 15 6.1.1 Sezione PATH ................................................................................ 16 6.1.2 Sezione APPEARANCE ....................................................................... 16 6.1.3 Sezione HEADER ............................................................................. 16 6.1.4 Sezione IAH................................................................................... 17 6.2 Come configurare il file iah.def ................................................................ 17 6.3 Verifica iniziale dell’interfaccia ................................................................ 18 7 Basi di dati proprie .................................................................................... 19 7.1 Come installare una nuova base dati .......................................................... 19 7.2 Come configurare una nuova base dati ........................................................ 20 7.2.1 Sezione FILE_LOCATION .................................................................... 21 Manuale utente dell'interfaccia IAH Indice generale 7.2.2 Sezione INDEX_DEFINITION ................................................................ 22 7.2.3 Sezione APPLY_GIZMO...................................................................... 23 7.2.4 Sezione FORMAT_NAME .................................................................... 25 7.2.5 Sezione HELP_FORM ........................................................................ 26 7.3 Gestire più basi di dati con presentazioni differenti ........................................ 28 8 Come usare l’interfaccia IAH ........................................................................ 33 8.1 Formulario libero.................................................................................. 33 8.1.1 Annotazioni importanti .................................................................... 34 8.2 Formulari di ricerca basilare e avanzato ...................................................... 34 8.2.1 Come ricercare .............................................................................. 35 8.2.2 Presentazione del risultato ............................................................... 36 8.3 Operatori logici di ricerca ....................................................................... 39 8.4 Campi di ricerca ................................................................................... 41 8.4.1 Parole ......................................................................................... 41 8.4.2 Descrittore di soggetto..................................................................... 42 8.4.3 Autore......................................................................................... 44 8.4.4 Tipo di letteratura.......................................................................... 46 8.4.5 Identificatore univoco...................................................................... 47 9 Riferimenti bibliografici .............................................................................. 50 10 Glossario .............................................................................................. 52 Appendice A – Tecniche di indicizzazione .............................................................. 58 Esempio ridotto di una FST senza prefissi per una base dati compatibile con la metodologia LILACS ........................................................................................ 61 Esempio ridotto di definizione (file <base>.def) compatibile con la FST senza prefissi ....................................................................................................... 61 Esempio ridotto di una FST con prefissi per una base dati compatibile con la metodologia LILACS ........................................................................................ 62 Esempio ridotto di definizioni (file <base>.def) compatibile con la FST con prefissi ....................................................................................................... 62 Appendice B – Campi della metodologia LILACS ....................................................... 64 Appendice C – Campi della metodologia SeCS (Catalogo) ............................................ 67 Appendice D - Sigle dei campi di ricerca nella base dati LILACS .................................. 69 Appendice E - Formulari di ricerca della IAH........................................................... 71 Libero ........................................................................................................ 71 Avanzato..................................................................................................... 73 Appendice F – Come comporre gli URL della IAH mediante parametri............................ 81 Appendice G - Campi dell’interfaccia.................................................................... 83 IV Abbreviazioni ABNT. Associação Brasileira de Normas Tecnicas [Associazione brasiliana per la normativa tecnica]. ANSI. American National Standards Institute [Istituto nazionale americano di normalizzazione]. ASCII. American Standard Code for Information Interchange [Codice americano normalizzato per lo scambio dell’informazione]. BIREME. Centro Latinoamericano y del Caribe de Información en Ciencias de la Salud [Centro latinoamericano e caraibico per le scienze della salute]. BVS. Biblioteca Virtual en Salud [Biblioteca virtuale della salute]. CSS. Cascading Style Sheet [Fogli di stili strutturati a cascata]. DeCS. Descriptores en Ciencias de la Salud [Descrittori di Scienze della salute. FST. Field Selection Table [Tabella di selezione dei campi]. V Manuale utente dell'interfaccia IAH Abbreviazioni HTML. HyperText Markup Language [Linguaggio ipertestuale di marcazione]. HTTP. HyperText Transfer Protocol [Protocollo di trasferimento di informazioni ipertestuali]. IAH. Interface for Access on Health Information [Interfaccia di Accesso all’Informazione Sanitaria]. ISBN. International Standard Book Number [Numero internazionale normalizzato per i libri]. ISO. International Organization for Standardization [Organizzazione internazionale per la normalizzazione]. ISSN. International Standard Serial Number [Numero internazionale normalizzato per i seriali]. LILACS. Literatura Latinoamericana y del Caribe en Ciencias de la Salud [Letteratura latinoamericana e caraibica in scienze della salute]. LILDBI-Web. LILACS Descrizione Bibliografica e Indicizzazione - Versione Web. MEDLINE. Medical Literature Analysis and Retrieval System Online. MeSH. Medical Subject Headings [Thesaurusu MesH di Intestazioni per soggetto in medicina]. NLM. National Library of Medicine [Biblioteca Nazionale di Medicina (USA)]. OMS. Organización Mundial de la Salud [Organizzazione mondiale della sanità]. VI Manuale utente dell'interfaccia IAH Abbreviazioni OPS. Organización Panamericana de la Salud [Organizzazione panamericana della sanità]. SciELO. Scientific Electronic Library Online [Biblioteca elettronica scientifica online]. SeCS. Seriados en Ciencias de la Salud [Seriali in scienze della salute]. UNESCO. United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization [Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione la scienza e la cultura]. URL. Universal Resource Locator [Localizzatore universale di risorse]. XHTML. eXtensible HyperText Markup Language [Linguaggio estensibile di marcazione ipertestuale]. XML. eXtensible Markup Language [Linguaggio estensibile di marcazione]. VII Come usare il manuale Questo manuale ha lo scopo di fornire le informazioni tecniche concernenti l’installazione, la configurazione e la manutenzione dell’interfaccia IAH con basi di dati compatibili con CDS/ISIS, WinISIS e LILDBI-Web. Possedere una conoscenza basilare di basi di dati standard CDS/ISIS, robuste nozioni del lavoro in rete, del funzionamento di serventi (servers) web e internet, così come avere una totale padronanza tecnica del sistema operativo impiegato, rappresentano requisiti imprenscindibili dell’analista di sistema e/o del supporto tecnico che utilizzeranno questo manuale. L’elenco delle abbreviazioni utilizzate, un glossario della terminologia connessa ed una serie di appendici completano le informazioni specifiche del manuale. Infine sono forniti dei riferimenti bibliografici per metodologie e tecnologie collegate alla IAH. In aggiunta alla parte tecnica concernente l’installazione e configurazione dell’interfaccia, un capitolo viene dedicato all’uso dell’interfaccia a partire da una ricerca semplice fino all’uso di espressioni booleane che consentono un recupero più preciso. VIII 1 Prefazione 1.1 A proposito di BIREME Anno dopo anno, BIREME assolve la sua funzione di centro specializzato nell’informazione scientifica e tecnica per la salute nell’area dell’America latina e dei Caraibi. Fondata in Brasile nel 1967, col nome di Biblioteca Regionale di Medicina (Biblioteca Regional de Medicina: da cui la sigla BIREME), sin dall’inizio prestò attenzione alla crescente domanda di letteratura scientifica corrente proveniente dai sistemi sanitari nazionali e dalle comunità di ricercatori, professionisti e studenti. In seguito, nel 1982, prese il nome di Centro Latinoamericano e dei Caraibi per l’informazione in scienze della salute (Centro Latinoamericano y del Caribe de Informazione en Ciencias de la Salud), allo scopo di esprimere meglio le proprie funzioni, orientate all’irrobustimento e all’ampliamento del flusso dell’informazione scientifica e tecnica relativa alla salute in tutta l’area, tuttavia mantenne la stessa sigla. L’attività in rete, fondata sul decentramento, volta a sviluppare le capacità locali, condividere le risorse informative, sviluppare prodotti e servizi cooperativi, elaborare metodologie comuni, fu sempre la base del lavoro cooperativo di BIREME. In tale maniera il centro si consolida come un modello internazionale che promuove le capacità dei professionisti dell’informazione a livello gestionale e 1 Manuale utente dell'interfaccia IAH Prefazione tecnico, affinché essi adottino protocolli di informazione e di comunicazione che meglio servano le esigenze locali. I principi fondamentali che sono alla base e sostengono l’esistenza di BIREME sono: • • • l’ accesso all’informazione sanitaria scientifica e tecnica è essenziale per lo sviluppo della sanità; la necessità di sviluppare le capacità dei paesi dell’America latina e dei Caraibi a sfruttare le fonti di informazione sanitaria scientifica e tecnica in maniera coperativa ed efficiente; la necessità di promuovere l’uso e di rispondere alla richiesta di informazione sanitaria scientifica e tecnica da parte dei governi, dei sistemi sanitari, delle istituzioni educative e di ricerca. BIREME, in qualità di centro specializzato della Organizzazione panamericana della sanità (Organización Panamericana de la Salud - OPAS)/Organizzazione mondiale della sanità (OMS), coordina e realizza attività di cooperazione tecnica in gestione dell’informazione e della conoscenza scientifiche, coll’intento di rafforzare ed ampliare la circolazione dell’informazione sanitaria scientifica e tecnica in Brasile e negli altri paesi dell’America latina e dei Caraibi, come condizione essenziale per lo sviluppo della sanità, includendovi programmazione, gestione, promozione, ricerca, educazione e servizio. L’accordo che è alla base di BIREME viene rinnovato ogni cinque anni dai membri del Comité Asesor Nacional de la institución (OPAS, Ministerio de la Salud de Brasil, Ministerio de Educación y Cultura de Brasil, Secretaría de Salud del Estado de São Paulo y Universidad Federal de São Paulo – Unifesp). Quest’ultima mette a disposizione l’infrastruttura fisica necessaria al funzionamento dell’istituzione. Nel 2004 l’istituzione prese la decisione di mutarsi in un’entità fondata sulla conoscenza. 1.2 La Biblioteca virtuale della salute (Biblioteca Virtual en Salud -BVS) Con la nascita e il consolidamento di Internet come mezzo prevalente di informazione e di comunicazione, il modello de cooperazione tecnica di BIREME 2 Manuale utente dell'interfaccia IAH Prefazione prese ad evolvere dal 1998 verso la costruzione e lo sviluppo della Biblioteca virtuale della salute (Biblioteca Virtual en Salud BVS) quale spazio comune di confluenza del lavoro cooperativo dei produttori, degli intermediari e degli utenti di informazione. La BVS promuove lo sviluppo di una rete di fonti di informazione scientifica e tecnica con accesso universale in Internet. Per la prima volta si apre la possibilità di un accesso equo all’informazione sanitaria. BIREME cura la Biblioteca Virtual come modello per la gestione dell’informazione e della conoscenza, il che implica la cooperazione e la convergenza di istituzioni, sistemi, reti e iniziative di produttori, intermediari ed utenti per la messa in opera di reti di fonti di informazione locali, nazionali, regionali e internazionali, privilegiando in tal maniera l’accesso aperto ed universale. Attualmente, tutti i paesi dell’America latina e della regione dei Caraibi partecipano direttamente o indirettamente nella fornitura dei prodotti e dei servizi cooperativi promossi dalla BVS, il che significa oltre mille istituzioni in oltre 30 paesi. La BVS si situa in uno spazio virtuale di Internet formato dalla raccolta o rete di fonti di informazione sanitaria di tutta l’area. Utenti di livelli e provenienza diversi possono interagire e navigare nello spazio di una o più fonti d’informazione, a prescindere dall’ubicazione fisica. Le fonti informative vengono generate, aggiornate, conservate e trattate in Internet da produttori, integratori e intermediari, in regime di decentramento, impiegando metodologie condivise per la loro integrazione nella BVS. La BVS organizza l’informazione in una struttura che integra e interconnette basi di dati referenziali, elenchi di specialisti, eventi ed enti, catalogo di risorse informative disponibili in Internet, collezioni di testi integrali con particolare risalto per la raccolta SciELO (Scientific Electronic Online) di riviste scientifiche, servizi di disseminazione selettiva dell’informazione, fonti di informazione di supporto all’educazione ed alle attività decisionali, notizie, liste di discussione e sostegno alle comunità virtuali. Conseguentemente, lo spazio della BVS costituisce una rete dinamica e decentrata di fonti informative a partire dalla quale si possono recuperare ed estrarre informazione e conoscenza per sostenere i processi decisionali nell’ambito della salute. 3 Manuale utente dell'interfaccia IAH Prefazione La BVS Biblioteca Virtual en Salud è vista come la base dati distribuita della conoscenza scientifica e tecnica in materia di salute memorizzata, organizzata conservata in formato elettronico nei paesi dell’area, accessibile universalmente inInternet in maniera compatibile con le altre basi dati internazionali. 4 2 Introduzione La IAH (Interfaccia per l’Accesso a Health Information (documentazione sanitaria) è stata progettata per il recupero tramite un accesso Internet di informazioni contenute in basi di dati ISIS. Scritta in linguaggio IsisScript (codice nativo del WWWISIS) è stata sviluppata da BIREME a partire dal 1999, e si è evoluta insieme a WWWISIS per rendere operative nuove funzionalità come la lettura di record di grandi dimensioni (1 MB), la generazione di file XML etc. La IAH può venire installata in qualsiasi macchina PC compatibile munita di servente (server) web già installato e configurato; sono state testate le funzionalità con MS-Internet Information Server (IIS) -versioni 4 e 5 e con Apache Web Server (Apache) 1.3.xx; quest’ultimo è stato ampiamente testato con Windows e Linux. WWWISIS è la componente attiva dell’interfaccia che permette al codice IsisScript l’accesso multiutente alle basi di dati ISIS attraverso la Common Gateway Interface (CGI). La IAH viene fornito in pacchetto insieme alla versione standard di WWWISIS, per chiavi di ricerca di dimensioni 10/30. Ma se l’utente ha diverse esigenze può utilizzare versioni diverse, come: 16/60, Lind e FFI. 5 Manuale utente Introduzione La disponibilità di queste ultime versioni deve venire verificata con Bireme perché il cambio di versione può comportare effetti indesiderati e altre implicazioni a danno dell’applicazione. 6 3 Struttura della IAH L’interfaccia IAH è composta di tre parti differenti, come di seguito illustrato: 3.1 Area dei documenti Ubicazione primaria dei documenti (HTML, javascript, CSS, immagini, archivi di configurazione) dell’applicativo nel servente web. Normalmente denominata: DOCUMENT_ROOT. 3.2 Area di esecuzione degli scripts Ubicazione dei file eseguibili, programmi o script dell’applicativo. In questa zona si trova il codice dell’applicazione scritto in linguaggio IsisScript (compilato o no) e del WWWISIS eseguibile. Di solito chiamata CGI-BIN, quest’area utilizza i metodi e i protocolli definiti per il CGI e per il servente web in uso , e il suo nome può variare in ragione di quest’ultimo. 7 Manuale utente Struttura della IAH 3.3 Area delle basi di dati Ubicazione delle basi di dati che verranno usate dalla applicazione. La Tabella 1 illustra l’organizzazione strutturale delle aree in alcuni fra i più noti serventi web: Servente web Apache IIS OmniHTTPd Documenti htdocs Wwwroot data CGI cgi-bin scripts cgi-bin Basi di dati bases bases bases Area Tabella 1: aree per il servernte web. ! La directory per le basi dati può venire creata all’interno di qualsiasi struttura di directories purché venga convenientemente configurata nel file iah.def. 8 4 Requisiti per l’installazione La persona che cura l’installazione della IAH deve conoscere il sistema operativo utilizzato, nonché il file system, il controllo degli accessi in locale e in remoto, l’amministrazione della rete, i protocolli di comunicazione, l’installazione e la configurazione del servente web. Il software che funge da prerequisito per l’installazione della IAH è un servente web munito di interfaccia CGI, fra i quali si possono citare: Apache, IIS e OmniHTTPd. 4.1 Il pacchetto per l’installazione La distribuzione della IAH contiene tutti i file e le directories richieste per l’interfaccia, esibendo, tuttavia, una piccola differenza fra le versione Windows e quella Linux. Il pacchetto per Windows è stato preparato con WinZip mentre quello per Linux con tar e gzip per fusione e compressione. 9 Manuale utente Requisiti per l’installazione Sotto ognuna delle directory primarie (bases, cgi-bin e htdocs) è ubicata una sottodirectory IAH che contiene i file dell’applicazione propriamente detta. Nella directory cgi-bin si trova l’eseguibile WWWISIS (wxis.exe) per la piattaforma in uso. Figura 1: Organizzazione delle directories delle distribuzioni Windows e Linux. 4.2 File e directories del pacchetto IAH 4.2.1 BASES/IAH 10 Manuale utente Requisiti per l’installazione Dentro questa directory si trovano quattro subdirectories: fsts/, isos/, gizmos/, e pfts/. Vi sono anche due file particolari: • • per Windows 1. setupdb.bat – file batch per la generazione di basi dati e inverted file con l’opzione per dati in formato ASCII o ANSI; 2. inverte-dblil.bat – file batch per la generazione di inverted file della base dati LILACS con esemplificazione in formato ANSI; 3. inverte-dbsecs.bat – file batch per la generazione di inverted file della base SECS con esemplificazione in formato ASCII; 4. mx.exe – programma di utilità MX; per Linux 1. setupdb.sh - file batch per la generazione di basi dati e inverted file con l’opzione per dati in formato ASCII o ANSI; 2. inverte-dblil.sh - file batch per la generazione di inverted file della base dati LILACS con esemplificazione in formato ANSI; 3. inverte-dbsecs.sh - file batch per la generazione di inverted file della base SECS con esemplificazione in formato ASCII; 4. mx – programma di utilità MX. Nelle subdirectories si trovano i file necessari per realizzare una “installazione standard” con due basi dati contenenti relativamente pochi dati, una presenta la fisionomia SECS e l’altra quella LILACS. Dentro fsts/ si trovano le tabelle per la selezione dei campi (FST) da applicare alle basi dati. In gizmos/ sono presenti varie basi dati ISIS (file .mst, .xrf e .id) che operano in maniera complementare alla interfaccia, in genere come tavole di conversione dei caratteri, gizmo e funzioni correlate. Infine in pfts/ si trovano i vari formati di visualizzazione per le basi dati esemplificative. 4.2.2 HTDOCS/IAH Questa directory contiene quattro subdirectories (E/, I/, P/ e fulltext/), due file di definizione e parametrizzazione di basi dati (DBLIL.def e DBSECS.def), un file di configurazione della IAH (iah.def) e alcuni file applicativi. 11 Manuale utente Requisiti per l’installazione Nella subdirectory fulltext/ si trovano file dimostrativi per l’accesso a file di documenti a testo intero. In ciascuna delle subdirectories E/, I/, e P/ sono presenti due subdirectories: image/ e help/. Nel primo si trovano i file di immagini utilizzati dall’ interfaccia: icone, pulsanti, barre, logo etc. Nel secondo si trovano i file con le istruzioni di aiuto (help) all’uso dell’interfaccia, nelle varie lingue in formato HTML. Il file iah.htm contiene la pagina iniziale della IAH che, una volta effettuate installazione e configurazione, consente di accedere alle basi di dati. 4.2.3 CGI-BIN E’ in questa directory che si trova il file eseguibile di WWWISIS (wxis.exe) necessario per potere interpretare ed eseguire l’applicazione IAH scritta in IsisScript. Sempre in questa directory è collocato il file della licenza d’uso di WWWISIS nel caso in cui il servente abbia un nome diverso da "localhost". La licenza d’uso fa parte del pacchetto della IAH, dal momento che è necessario richiedere la licenza al supporto tecnico di BVS ([email protected]) fornendo i seguenti dati: 1. 2. 3. 4. Nome dell’istituzione/ditta; Nome della persona responsabile dell’installazione e manutenzione della IAH; E-mail della persona responsabile; Nome del dominio web presso cui viene installata la IAH (ad es.: www.bireme.br); 5. IP del servente; 6. Per istituzioni che cooperano con Bireme si dovrà fornire il Codice di Centro Cooperante della rete Bireme (Código de Centro Cooperante); 7. Se si tratta di ditte che hanno acquistato l’interfaccia IAH va fornito il numero di fattura d’acquisto e la data di pagamento. 4.2.4 CGI-BIN/IAH Vi si trovano cinque subdirectories (E/, I/, modules/ e P/) e il codice dell’applicazione (iah.xic). 12 Manuale utente Requisiti per l’installazione In ogni subdirectory relativa ad una lingua diversa si trovano i file di formato che formano le pagine d’interfaccia per la lingua del caso. La sottodirectory modules/ contiene moduli opzionali ed estensioni per le lingue che consentono all’utente di aggiungere nuove funzionalità per una maggiore flessibilità e di eseguire personalizzazioni. 13 5 Come installare la IAH Per installare l’interfaccia IAH occorre: 1. creare la directory radice dove verrà scompattato il pacchetto, che sia Linux o Windows; 2. scaricare il pacchetto della IAH per la piattaforma richiesta; 3. scompattare il pacchetto nella directory definita; 4. configurare i file di definizione dell’interfaccia in ragione della directory definita. Nele figure 1 e 2 si sono viste la struttura delle directories e la disposizione fisica standard delle basi dati. Il nome della directory “bases” e la sua ubicazione fisica possono venire mutate dall’utente se preferisce per conformarsi agli standard utilizzati presso la propria istituzione. Tuttavia non va dimenticato che incombono requisiti minimi da onorare affinché l’interfaccia funzioni correttamente. La directory principale dell’interfaccia (o directory radice di IAH) è la subdirectory iah/, che va collocata sotto l’area nota come DOCUMENT ROOT del servente web affinché sia possibile accedere alle pagine statiche dell’interfaccia, nonché ai file di configurazione, ai file di istruzioni di aiuto, alle immagini etc., in ciascuna delle lingue disponibili. Nel servente Web deve esserci una directory per l’esecuzione degli scripts CGI perché si possa eseguire WWWISIS (wxis.exe). 14 6 Come configurare l’interfaccia IAH Dopo la decompressione del pacchetto della IAH il primo compito da assolvere è la configurazione del file di definizione dell’interfaccia (iah.def). 6.1 Contenuto del file iah.def Lo iah.def è un file testo composto di quattro sezioni le cui funzioni vengono illustrate nella tabella 2. TITOLO DELLA SEZIONE [PATH] [APPEARANCE] [HEADER] [IAH] DESCRIZIONE Indica la localizzazione delle directories e dei file dell’interfaccia Definisce caratteristiche concernenti l’aspetto dell’interfaccia Definisce immagini e collegamenti per l’intestazione delle pagine Riporta l’indirizzo e-mail della persona responsabile e alcune opzioni di stato dell’interfaccia Tabella 2: Sezioni e funzioni di IAH.DEF. 15 Manuale utente 6.1.1 Come configurare l’interfaccia IAH Sezione PATH Questa sezione include le seguenti dichiarazioni: • PATH_DATA= Indica il percorso relativo alla radice dell’applicazione all’interno del servente Web lì dove vengono situate le pagine statiche (IAH); • PATH_CGI-BIN= Indica il percorso assoluto della directory di esecuzione degli scripts CGI (ad es.: /home/user/cgi-bin/iah); • PATH_DATABASE= Indica il percorso assoluto della directory “bases” nel servente (ad es.: /home/user/bases/iah). 6.1.2 Sezione APPEARANCE Questa sezione include le seguenti dichiarazioni: • BODY BACKGROUND COLOR= Indica il color di sfondo delle pagine HTML in valori esadecimali della tavola RGB; • BODY BACKGROUND IMAGE= Indica l’immagine di sfondo delle pagine HTML; BODY TEXT COLOR= Indica il colore della componente testuale delle pagine HTML in valori esadecimali della tavola RGB; BODY LINK COLOR= Indica il colore dei legami nelle pagine HTML in valori esadecimali della tavola RGB; • • • BODY VLINK COLOR= Indica il colore dei legami visitati nelle pagine HTML in valori esadecimali della tavola RGB; • BAR BACKGROUND COLOR= Indica il colore di sfondo delle barre titolo nelle pagine HTML in valori esadecimali della tavola RGB; BAR TEXT COLOR= Indica il colore del testo delle barre titolo nelle pagine HTML in valori esadecimali della tavola RGB. • 6.1.3 Sezione HEADER Questa sezione include le seguenti dichiarazioni: 16 Manuale utente • • • • Come configurare l’interfaccia IAH LOGO IMAGE= Indica il file grafico del logo da usare nell’intestazione delle pagine HTML. In genere questo tipo di file viene posizionato nella subdirectory per le immagini (“image”); LOGO URL= Registra gli URL delle pagine che ospitano l’interfaccia IAH nelle tre lingue disponibili; HEADER IMAGE= Indica il file immagine che forma l’intestazione delle pagine HTML. In genere questo tipo di file viene posizionato nella subdirectory per le immagini (“image”);; HEADER URL= Indica gli URL delle pagine iniziali della IAH (pagina per la scelta delle basi di dati) nelle tre lingue disponibili; 6.1.4 Sezione IAH Questa sezione include le seguenti dichiarazioni: • • • MANAGER E-MAIL= Indica l’indirizzo e-mail della persona responsabile della manutenzione della IAH. Questa e-mail apparirà all’utente in caso di errore di sistema; REVERSE MODE= Determina l’ordine di presentazione dei risultati di una ricerca. I valori possibili sono: in ordine ascendente (OFF), o discendente (ON) di MFN; MULTI-LANGUAGE= Indica se all’utente è concessa o meno la possibilità di cambiare la lingua dell’interfaccia. I valori ammessi sono: OFF cambiamento non consentito, ON scelta consentita fra inglese, spagnolo e portoghese. 6.2 Come configurare il file iah.def 5. Aprire il file archivo iah.def con lo strumento di scrittura che si preferisce; 6. Localizzare la sezione [PATH]; 7. Digitare subito dopo la dichiarazione PATH_DATA=, il percorso relativo alla directory radice della IAH, in questo caso /iah/; 8. Digitare subito dopo la dichiarazione PATH_CGI-BIN=, il percorso assoluto per la directory degli scripts della IAH, ad es.: /home/user/cgi-bin/iah/; 9. Digitare subito dopo la dichiarazione PATH_DATABASE=, il percorso assoluto per la directory che contiene le basi di dati, ad es.: /home/user/bases/iah/; 10. Salvare il file. 17 Manuale utente Come configurare l’interfaccia IAH ! Nel compilare le dichiarazioni di cui sopra si faccia cura di porre la barra iniziale e finale. 6.3 Verifica iniziale dell’interfaccia Utilizzando un navigatore (browser ) Internet (MS-Internet Explorer, Mozila, Netscape etc) scrivere come URL l’indirizzo presso cui la IAH è stata installata: Ad es.: http://mi-servidor/iah/I/index.htm dove mi-servidor è il nome del dominio dove è stato installato il pacchetto. Per accedere alle installazioni fatte solo in locale si può usare come nome di dominio localhost o 127.0.0.1. A partire da questa pagina si può effettuare la scelta fra le basi dati esemplificative che corredano il pacchetto (DBLIL e DBSECS). E’ consigliato procedere ad una ricerca nelle basi dati dimostrative (metodologie LILACS e SeCS) con l’obiettivo di verificare il funzionamento corretto dell’interfaccia prima di proseguire con il resto dell’installazione e configurazione delle proprie basi di dati, personalizzazione dell’aspetto delle pagine etc. Sia in caso di errore che per convalidare la licenza d’uso del WWWISIS, si possono utilizzare questi URL: http://mi-servidor/cgi-bin/wxis.exe?hello http://mi-servidor/cgi-bin/wxis.exe?IsisScript=getenv.xis 18 7 Basi di dati proprie La distribuzione standard della IAH include due basi di dati coi formati di visualizzazione utilizzati dalle metodologie LILACS e SECS. Per installare e configurare adeguatamente una propria base dati è necessario compiere i seguenti passi: 7.1 Come installare una nuova base dati 1. Trasferire nella directory ISOS (bases/iah/isos) i file in formato ISO delle basi di dati che si vogliono trattare; 2. Trasferire nella directory FSTS (bases/iah/fsts) i file di tipo "FST" delle basi dati; 3. Trasferire nella directory PFTS (bases/iah/pfts) i file dei formati di visualizzazione dei record relativi alle basi dati selezionate. Nota: Comandi di indentazione e spaziatura verticale e orizzontale ricorrenti nel linguaggio di formattazione di CDS/ISIS vanno trasformati nei loro equivalenti HTML. I campi che contengono marcatori per il controllo dell’ordinamento (e cioè filing information per il sort) come ad es.: <A >, <The >, <La > etc.) vanno trattati per la visualizzazione corretta col modo heading (mhl). 4. Mandare in esecuzione il file di configurazione della base dati dalla linea di comando DOS o Linux: 19 Manuale utente Basi di dati proprie a) Spostarsi nella directory delle basi dati (ad es.: /home/user/bases/iah); b) Eseguire il file setupdb (shell o batch a seconda del sistema operativo utilizzato), specificando il nome del file ISO (estensione inclusa), nome della FST (estensione inclusa) e nome della base dati che ne risulterà (ad es.: setupdb.bat base.iso base.fst base). ! Se la base dati è stata creata usando la tabella di caratteri ANSI (Windows) si specifichi come quarto parametro ANSI dentro l’istruzione setupdb. Lo standard è ASCII. Creare una copia del file DBLIL.def con il nome della propria base dati, ad es.: vídeo.def, editarlo affinché sia adatto alle specifiche della propria base di dati, secondo quanto descritto nella sezione Come configurare una nuova base dati; 5. Aggiungere dentro la pagina che dà accesso alle varie basi il riferimento a quella nuova, secondo lo schema qui sotto fornito: <p><A HREF = "/cgibin/wxis.exe/iah/?IsisScript=iah/iah.xic&base=base&lang=p">Base</A> [Didascalia illustrante la base]</p> Quanto qui evidenziato in grassetto va modificato in armonia con quanto è stato creato. 7.2 Come configurare una nuova base dati Per configurare una base dati nella IAH occorre modificare alcuni parametri del file di definizione di una base dati (base.def), il cui nome viene stabilito dall’utente durante il procedimento di installazione (7.1, punto 5) e che può venire modellato sulla base della definizione di una base come LILACS (DBLIL.def). Conseguentemente, base.DEF è un file testo formato da sei sezioni le cui funzioni vengono descritte nella Tabella 3. TITOLO DELLA SEZIONE [FILE_LOCATION] [INDEX_DEFINITION] [APPLY_GIZMO] [FORMAT_NAME] [HELP_FORM] [DISPLAY_FORM] DESCRIZIONE Ubicazione dei file delle basi dati, dei formati di visualizzazione e di esportazione dei dati Elenco in cui si definiscono gli indici di cui la ricerca può servirsi Lista dei file usati per i cambiamenti globali dei contenuti Lista dei formati di visualizzazione Lista dei file con istruzioni di aiuto per i formulari di ricerca Lista dei formulari di ricerca 20 Manuale utente Basi di dati proprie Tabella 3: Sezioni e funzioni del file base.def. 7.2.1 Sezione FILE_LOCATION In questa sezione vanno specificati i nomi logici delle basi dati, degli inverted file, dei file di formato per la visualizzazione e dei file per la conversione dei dati, tutti coi rispettivi percorsi fisici. Andranno definiti almeno tre file: la base dati; uno o più inverted file; il formato di visualizzazione. Per la definizione del file della base dati il nome logico DATABASE è obbligatorio. Ogni definizione va preceduta dall’istruzione FILE dentro la struttura generale: FILE NOME_LOGICO.*=/directory-1/directory-n/nome_file.* Usando la definizione di una base dati del tipo LILACS di nome "vídeo" come esempio, la dichiarazione sarebbe: FILE DATABASE.*=/home/user/bases/iah/vídeo.* Affinché l’interfaccia sia trasferibile all’interno di qualsiasi struttura di directories sono state definite tre variabili: 1. %path_database%; 2. %path_cgi-bin%; 3. %lang%. Le variabili %path_database% e %path_cgi-bin% ricevono il loro valore a partire, rispettivamente, dalle istruzioni PATH_DATABASE e PATH_CGI-BIN del file iah.def, mentre la variabile %lang% riceve la lettera identificativa della lingua (p, e, i: per portoghese spagnolo e inglese) a muovere dalla scelta effettuata dall’utente nell’interfaccia. Ciò detto, la definizione del file della base dati potrà venire scritta in questa maniera: FILE DATABASE.*=%path_database%vídeo.* 21 Manuale utente Basi di dati proprie A sua volta e nei medesimi termini, una definizione di formato di visualizzazione, potrà avere questa sintassi: FILE standard.pft=%path_database%pfts/%lang%/lildhtm.pft Si noti che si è usata la struttura Standard del pacchetto di distribuzione in tutti gli esempi. 7.2.2 Sezione INDEX_DEFINITION In questa sezione si devono definire gli indici a disposizione della ricerca. Si può preparare una FST coi termini d’indice o una FST con prefissi. L’impiego di un determinato elemento descrittivo dell’indice ne esclude o include altri a seconda del gruppo a cui appartiene. Gli elementi che si riferiscono alla lingua sono neutri e facoltativi. Ogni definizione è preceduta dal termine INDEX seguito da un prefisso che può recare vari elementi descrittivi identificati in sottocampi come mostrato nella tabella 4. Elemento ^p ^e ^i ^d ^f Gruppo Standard Standard Standard Standard Standard ^t Standard ^g ^s Standard non prefissato prefissato prefissato prefissato prefissato ^x ^y ^u ^m Descrizione Nome dell’indice in portoghese (1) Nome dell’indice in spagnolo (1) Nome dell’indice in inglese (1) Marcatore di indice standard (2) Indicatore che limita la disponibilità del campo nel formulario avanzato (contenuto: "A") (3) Tipo dell’indice ("short" per un indice corto, "hidden" per un indice nascosto) (3) Indica un gizmo da eseguire sulle chiavi lette dell’inverted file (3) Lista delle etichette dei campi (TAG) in cui si vuole potere ricercare Identifica il prefisso che andrà usato nelle espressioni di ricerca Identifica il nome logico usato per l’inverted file Identifica il prefisso da utilizzare Identifica il prefisso che si riferisce al formulario di ricerca o alla nota associati all’indice di ricerca. Funziona insieme alla definizione di note specifiche per i campi della sezione HELP_FORM Tabella 4: Componenti della definizione degli indici. (1) Elemento facoltativo in sintonia con la lingua trascelta. (2) Elemento obbligatorio per l’indice Standard. (3) Elemento facoltativo. 22 Manuale utente Basi di dati proprie Come struttura sintattica generale si ha: INDEX XX=^p<Nome>^e<Nome >^i<Name>^d*^s<Tag>^fA^t<short|hidden> Stante ciò, la definizione di un indice per parole standard potrebbe essere: INDEX TW=^pPalavras^ePalabras^iWords^d* Nell’esempio precedente l’indice si presenterà come “Palabras” in spagnolo, sarà l’indice Standard ed eseguirà una ricerca in tutti i campi definiti nella FST. Questa definizione si applica anche ad una FST senza campi prefissati. Per un indice autori composto dei campi 10, 16 e 23 e mostrato solamente nel formulario avanzato di ricerca, sarebbe valida una dichiarazione come: INDEX AU=^pAutor^eAutor^iAuthor^s10,16,23^fA Per un indice di descrittori a soggetto identificato dal prefisso "MH" nella FST e disponibile solamente nell’interfaccia in inglese sarebbe valida una dichiarazione come: INDEX Mh=^iSubject descriptor^xMH ^uMH_^yDATABASE^mMH_ Per un indice a parole dell’abstract identificato dal prefisso "AB" nella FST e con riferimento ad un inverted file di nome "RESUMEN" avremmo nella sezione di definizione dei file: FILE RESUMEN.*=/home/user/bases/iah/resumen.* e nella definizione degli indici: INDEX Ab=^pPalavras do resumo^ePalabras del resumen^iAbstract words^xAB ^uAB_^yRESUMEN^mAB_ 7.2.3 Sezione APPLY_GIZMO In questa sezione vanno indicati i file per effettuare i cambiamenti globali di sequenze di caratteri contenuti nelle basi dati (file GIZMO), e che consentono di 23 Manuale utente Basi di dati proprie realizzare conversioni di tabelle di caratteri, codifica/decodifica di dati, compressione di informazioni etc. I nomi logici vanno obbligatoriamente definiti nella sezione FILE_LOCATION. Ogni definizione deve venire preceduta dal termine GIZMO, secondo la sintassi: GIZMO NOME_LOGICO Il pacchetto standard della IAH contiene alcune basi GIZMO predefinite: NOME_LOGICO GANS850 G850ANS QLFANS QLF850 LANGS GIZMOTL GIZMONB Descrizione Effettua la conversione dei caratteri ANSI nei corrispondenti ASCII 850. Effettua la conversione dei caratteri ASCII 850 nei corrispondenti ANSI. Effettua la decodifica dei qualificatori dei termini del DeCS secondo la tabella ANSI (Windows). Disponibile in tre lingue. Effettua la decodifica dei qualificatori dei termini del DeCS secondo la tabella ASCII 850 (DOS). Disponibile in tre lingue. Effettua la decodifica dei codici di lingua del testo secondo la tabella ANSI (Windows). Disponibile in tre lingue. Effettua la decodifica dei codici di tipo di letteratura [documenti: monografie, spogli, seriali etc., n.d.t.] secondo la tabella ANSI (Windows). Disponibile in tre lingue. Effettua la decodifica dei codici di livello bibliografico secondo la tabella ANSI (Windows). Disponibile in tre lingue. Tabella 5: Tabella dei GIZMO standard del pacchetto della IAH. Si osservi che ogni tavola gizmo si trova già definita nel file DBLIL.def accluso come esempio nel pacchetto: FILE GIZMOTL.*=%path_database%gizmo/%lang%/gizmotl.* FILE GIZMONB.*=%path_database%gizmo/%lang%/gizmonb.* FILE LANGS.*=%path_database%gizmo/%lang%/lang.* FILE G850ANS.*=%path_database%gizmo/g850ans.* FILE GANS850.*=%path_database%gizmo/gans850.* FILE QLFANS.*=%path_database%gizmo/%lang%/qlfans.* 24 Manuale utente Basi di dati proprie FILE QLF850.*=%path_database%gizmo/%lang%/qlf850.* Analogamente si può specificare la base GIZMO ASC2ANS perché i dati memorizzati nella base dati in formato ASCII siano convertiti in ANSI: GIZMO=ASC2ANS 7.2.4 Sezione FORMAT_NAME In questa sezione si definiscono i nomi logici dei formati di visualizzazione disponibili e le loro descrizioni nelle tre lingue. Ogni definizione viene preceduta dal termine FORMAT, seguito dall’identificatore propriamente detto e dalle didascalie descrittive in ogni singola lingua (^p per portugués; ^e per español e ^i per inglés), secondo questo schema generale: FORMAT xxxxx=^pnononon^enononon^inononon Il pacchetto di installazione è accompagnato da sei file di formati di visualizzazione per lingua, quattro basati sulla metodologia LILACS e due su quella SECS. I quattro basati sulla LILACS sono: lungo, dettagliato, citazione e titolo. Come standard (default) vale il formato citazione. I file (con estensione .pft) definiti per ciascun formato vanno dichiarati secondo le regole nella sezione [FILE_LOCATION]. La definizione del formato dettagliato verrà dichiarata in in questo modo: FORMAT detailed.pft=^pDetalhado^eDetallado^iDetailed La dichiarazione FORMAT DEFAULT specifica quale formato l’interfaccia dovrà considerare come standard per la visualizzazione e deve, preferibilmente, essere l’ultima dichiarazione di questa sezione. Si noti che il formato deve già essere stato dichiarato: FORMAT DEFAULT=detailed.pft 25 Manuale utente 7.2.5 Basi di dati proprie Sezione HELP_FORM In questa sezione si definiscono i file HTML per le istruzioni di aiuto e le note esplicative per ciascun tipo di formulario di ricerca (libero, elementare e avanzato) e/o per ogni indice messo a disposizione nell’interfaccia. Si assume che questi file sono ubicati sotto la radice della IAH nella subdirectory help sotto quella di ciascuna lingua (appunto dal nome P, E, I). Il contenuto di questi file può essere generico, perché serve a tutti gli elementi di una stessa categoria (che siano formulari di ricerca o indici); o specifico per determinati elementi all’interno di una categoria. Ad esempio si può definire un solo file di istruzioni di aiuto per tutti gli indici disponibili ed in più un file di aiuto che fornisca una descrizione più dettagliata di un indice in particolare. Per definire un testo di aiuto generico la dichiarazione deve venire preceduta dai termini HELP FORM o HELP INDEX e seguita del nome fisico del file. Es.: HELP FORM=ajuda_forms.html HELP INDEX=ajuda_indices.html Per definire un testo di aiuto specifico, la dichiarazione deve includere il tipo di formulario (F: libero, B: basilare/elementare, A: avanzato) e/o di indice (secondo quanto indicato nella sezione INDEX_DEFINITION). Es.: HELP FORM F=ajuda_form_livre.html HELP INDEX TW=ajuda_indice_palavras.html Per definire un testo di note esplicative, la dichiarazione deve venire preceduta dai termini NOTE FORM e NOTE INDEX al posto di HELP FORM e HELP INDEX. Il resto delle definizioni è identico. Sezione delle PREFERENZE (PREFERENCES) 26 Manuale utente Basi di dati proprie In questa sezione vengono definite alcune opzioni dell’interfaccia per una specifica base dati. Le dichiarazioni contenute in questa sezione sono le seguenti: • AVAILABLE FORMS Registra l’insieme dei formulari di ricerca disponibili, dove il primo dell’elenco è assunto come standard (default) durante la inizializzazione. I formulari vengono identificati da lettere come mostrato nella Tabella 6. Identificatore Formulario di ricerca F Libero B Basilare/elementare A Avanzato Tabella 6: Identificatori dei formulari di ricerca. La definizione viene preceduta dal termine AVAILABLE FORMS, seguita dalla lista degli identificatori dei formulari separati da virgola, in questa maniera: AVAILABLE FORMS=F,A Questa dichiarazione comunica alla IAH che sono disponibili due formulari di ricerca (Libero e Avanzato), e che il formulario “libero” è assunto come standard nella inizializzazione. • SEND RESULT BY EMAIL Determina se si deve abilitare o meno l’invio dei risultati di ricerca per e-mail. I valori possibili sono ON e OFF. Affinché quest’opzione funzioni correttamente l’utente deve installare e configurare un programma SMTP e creare una routine per ricevere i parametri che vengono inviati dall’ interfaccia. La linea di comando che verrà mandata in esecuzione quando quest’opzione è attiva va descritta dentro il file sendmail.conf della directory radice della IAH (/home/user/htdocs/iah/). In Windows il contenuto del file sendmail.conf potrebbe essere: EXECUTE=blat <file> -subject risultato -to <mailto> -q -html In Linux il contenuto sarebbe: EXECUTE=/home/user/iah/cgi-bin/email.sh <mailto> <file> ! Il programma responsabile dell’invio dell’e-mail non è parte del pacchetto IAH. In Linux il comando shell mostrato come esempio dovrebbe essere responsabile di passare i parametri necessari al programma di posta elettronica selezionato. SEND RESULT BY EMAIL=OFF • NAVIGATION BAR 27 Manuale utente Basi di dati proprie Determina se la barra di navigazione fra i documenti, record, reperiti in ricerca va mostrata o no. I valori possibili sono ON e OFF. NAVIGATION BAR=ON • DOCUMENTS PER PAGE Determina il numero massimo di documenti da presentare in una stessa pagina dei risultati di ricerca. DOCUMENTS PER PAGE=20 • FEATURES Indica caratteristiche aggiuntive della IAH che possono venire utlizzate. Al momento il pacchetto consente solamente di usare lo standard XML nella esportazione dei record. Es.: FEATURES=XML 7.3 Gestire più basi di dati con presentazioni differenti Una stessa istanza della IAH può contenere una gran quantità di basi dati e contemporaneamente consentire che la presentazione, i colori e il formato di uscita (output) dei dati siano diversi. Quando si vogliono rendere disponibili due nuove basi dati nella IAH (ad es., libri rari e video di documentazione – citati qui come "raros" e "videos") con identità visuali ben distinte, occorre cominciare con la preparazione dell’ambiente in cui verranno replicati i parametri di un’installazione modello. Nei passi qui di seguito esemplificati si è assunto che le basi siano compatibili con il modello proposto per la metodologia LILACS. 1. Creare una sottodirectory per ciascuna base sotto la directory radice dei documenti della IAH ed anche nella zona dei formati di visualizazzione, ad esempio: htdocs\iah\raros htdocs\iah\videos bases\iah\pfts\raros 28 Manuale utente Basi di dati proprie bases\iah\pfts\videos 2. Copiare i file \htdocs\iah\iah.def e \htdocs\iah\dblil.def in ogni subdirectory dell’area dei documenti (htdocs\iah\raros y htdocs\iah\videos); 3. Copiare le subdirectories E, I e P sotto \htdocs\iah in ogni subdirectory dell’area dei documenti (htdocs\iah\raros y htdocs\iah\videos); 4. Copiare le subdirectory E, I e P sotto \bases\iah\pfts in ogni subdirectory dell’area delle basi (bases\iah\pfts\raros e bases\iah\pfts\videos). Con la struttura preparata si può cominciare la personalizzazione di ogni nuova istanza virtuale della IAH, come di seguito mostrato: ! Nei passi successivi si esemplificherà come configurare adeguatamente l’istanza per "raros" previamente preparata. 1. Editare il file htdocs\iah\raros\iah.def, cambiando la linea qui indicata: da: PATH_DATA=/iah/ in: PATH_DATA=/iah/raros/ 2. Rinominare il file htdocs\iah\raros\dblil.def come htdocs\iah\raros\raros.def; ! Questo passo non è necessario però conferisce più chiarezza ai passi esemplificati. 3. Editare il file htdocs\iah\raros\raros.def, cambiando le linee qui sotto riportate, già descritte nella sezione FILE_LOCATION: da: FILE DATABASE.*=%path_database%dblil.* FILE standard.pft=%path_database%pfts/%lang%/lillhtm.pft FILE detailed.pft=%path_database%pfts/%lang%/lildhtm.pft FILE citation.pft=%path_database%pfts/%lang%/lilchtm.pft FILE citation.xml=%path_database%pfts/lilCitationXML.pft 29 Manuale utente Basi di dati proprie FILE title.pft=%path_database%pfts/%lang%/lilthtm.pft FILE SHORTCUT.IAH=%path_database%pfts/%lang%/shortcut.pft FILE descritores.pft=%path_database%pfts/%lang%/descritores.pft in: FILE DATABASE.*=%path_database%raros.* FILE standard.pft=%path_database%pfts/raros/%lang%/lillhtm.pft FILE detailed.pft=%path_database%pfts/raros/%lang%/lildhtm.pft FILE citation.pft=%path_database%pfts/raros/%lang%/lilchtm.pft FILE mes.pft=%path_database%pfts/raros/%lang%/mes.pft FILE title.pft=%path_database%pfts/raros/%lang%/lilthtm.pft FILE SHORTCUT.IAH=%path_database%pfts/raros/%lang%/shortcut.pft FILE descritores.pft=%path_database%pfts/raros/%lang%/descritores. pft 4. Copiare la base dati "raros" (raros.mst e raros.xrf) nella directory definita nell’opzione FILE DATABASE del file raros.def (bases\iah); 5. Copiare il file di estrazione delle chiavi dblil.fst come raros.fst (bases\iah\fsts); 6. Aprire una sessione DOS e posizionarsi nella directory bases\iah\; 7. Generare l’inverted file della base dati raros.fst utilizzando come modello la linea qui sotto riportata: a) in Windows: mx raros fst=@fsts\raros.fst fullinv/ansi=raros now -all b) in Linux ./mx raros fst=@fsts/raros.fst fullinv/ansi=raros now -all 30 Manuale utente Basi di dati proprie Adeso occorre soltanto fissare l’URL di chiamata della base dati con i parametri mutati per puntare alla nuova istanza virtuale RAROS. Consideriamo, di conseguenza, l’URL di base con cui la IAH accede alla base esemplificativa DBLIL usando lo spagnolo come lingua, secondo quanto distribuito nel pacchetto IAH: http://dominio/cgibin/wxis.exe/iah/?IsisScript=iah/iah.xic&lang=E&base=dblil Possiamo frazionare le componenti dell’URL in blocchetti nella maniera seguente: Componente Protocollo Dominio programma Radice dell’applicativo parametro 1: applicativo parametro 2: lingua parametro 3: base dati Codice http: //dominio/ cgi-bin/wxis.exe /iah/ IsisScript=iah/iah.xic lang=E base=dblil Per costruire la URL adatta alla base dati "RAROS", occorre compiere i seguenti passi: 1. Aggiungere il nome della directory alla fine della componente "radice dell’applicativo": /iah/raros/ 2. Cambiare il nome della base dati nel parametro 3: base=raros La tabella coi nuovi parametri sarebbe dunque: Componente Protocollo Dominio Programma radice dell’applicativo parametro 1: applicativo parametro 2: lingua parametro 3: base dati Codice http: //dominio/ cgi-bin/wxis.exe /iah/raros/ IsisScript=iah/iah.xic lang=E base=raros Ricomponendo l’URL, essa si presenterebbe come: http://dominio/cgibin/wxis.exe/iah/raros?IsisScript=iah/iah.xic&lang=E&base=raros 31 Manuale utente Basi di dati proprie Ora che esiste un’area separata e configurata per la nuova base dati (RAROS), i file delle immagini (htdocs\iah\raros\?\image) e i testi di sostegno e di aiuto (htdocs\iah\raros\?\help) possono venire cambiati senza rischio che vengano alterati i file originali o quelli di altre istanze virtuali. E’ del pari possibile cambiare le definizione di colore e nome dei logotipo definiti per l’interfaccia, nel caso in cui l’utente desideri differenziare la pagina principale d’accesso per ciascun database (cfr. Parametri APPEARANCE y HEADER). 32 8 Come usare l’interfaccia IAH Qualsivoglia ricerca in una base dati viene eseguita a partire da un formulario in cui l’utente compone la propria “espressione di ricerca”, combinando parole intere, stringhe e operatori logici booleani . Una volta selezionata la base dati prescelta l’ interfaccia IAH presenta il formulario libero (assunto come default, standard, dell’installazione), restando disponibili gli altri due formulari: il basilare/elementare e l’avanzato. Negli esempi e nelle figure qui riportate si utilizzeranno interfacce IAH configurate per le basi LILACS e MEDLINE. 8.1 Formulario libero Realizza una ricerca nel campo parole, cioè in tutti i campi indicizzati parola per parola. 33 Manuale utente 8.1.1 • • • Come usare l’interfaccia IAH Annotazioni importanti Quando si scrivono più parole occorre separarle con un solo spazio selezionando uno degli operatori ammessi: AND (per intersecare) oppure OR (per addizionare); se si vogliono troncare stringhe e parole si usa il simbolo ($) dopo la radice, per esempio: infect$ rintraccerà infection, infections, infectious etc; è importante tenere in conto i sinonimi/varianti delle parole ricercate (es.: cerebral, brain). Esempio 1: ricerca nella base LILACS circa il contenimento del rischio o dell’infezione da virus della immunodeficienza umana (VIH) in pazienti in trattamento di emodialisi (l’esempio nelle figure è in portoghese, n.d.t.). Si prendano in considerazione ai fini della ricerca solo le parole più significative e le si scriva nel campo apposito. L’esempio mostra che va selezionato l’operatore AND affinché la IAH cerchi documenti contenenti tutte le parole digitate. Figura 3: Esempio d’uso del campo per la ricerca a testo libero. 8.2 Formulari di ricerca basilare e avanzato Il Formulario basilare fa svolgere la ricerca nei campi principali della base come: parole, soggetti, filtri/qualificatori dei soggetti, autori, titolo di periodico, e permette anche di scorrere gli indici relativi a questi campi facilitando la composizione dell’espressione di ricerca. Il Formulario avanzato consente di svolgere una ricerca in tutti i campi della base e dispone degli stessi strumenti di quello basilare. Per accedere al formulario basilare o a quello avanzato, si clicchi col mouse sul nome del formulario nella parte superiore destra del formulario libero. 34 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 4: Scelta del tipo di formulario. 8.2.1 Come ricercare 1. Non scrivere niente dentro le linee vuote; 2. Selezionare uno dei campi di ricerca , prima cliccando sul pulsante (combo box) che si trova nella finestra dei campi e poi cliccando analogamente sulla linea dell’indice desiderato; Figura 5: Scelta dei campi di ricerca . ! Nel caso in cui ci siano più termini di ricerca nella stessa linea non si può usare più di un operatore booleano (AND, OR, AND NOT) fra ogni termine; L’operatore AND è assunto in partenza come default, standard, fra le varie linee, ma puo’ essere modificato secondo le esigenze di chi cerca. 35 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 6: Esempio di un’espressione di ricerca composta nel formulario basilare. In questo esempio, utilizzando l’AND, il sistema cercherà i due soggetti compresenti nei record e recupererà unicamente articoli in inglese. 8.2.2 Presentazione del risultato Una volta eseguita la ricerca, la prima parte della pagina mostra informazioni relative a: la base dati in cui si è ricercato, l’espressione di ricerca, il numero di record recuperati e riuniti in gruppi di 10, presentati nel formato di visualizzazione specificato nel CONFIG (nell’esempio che segue viene usato il formato lungo). Figura 7: Esempio di esito di una ricerca. 36 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH ! Il numero di record mostrati per pagina può venire modificato con la dichiarazione DOCUMENTS PER PAGE nel file di definizione della base dati. Questa pagina come possibilità di rilievo offre le seguenti: [refinar] – torna al formulario di ricerca con l’espressione appena usata. 3. - torna al formulario di ricerca per comporre una nuova espressione. - numera i record che sono stati selezionati. 4. 5. La selezione si effettua cliccando dentro al quadratino [selecciona] mostrato nell’angolo di sinistra di ogni riferimento bibliografico visualizzato, come si può vedere nell’esempio precedente in cui il riferimento n. 1 è selezionato. Per eliminare la selezione, basta cliccare nuovamente dentro al quadratino. 6. -permette di stampare/scrivere su file i riferimenti/record recuperati con la ricerca, selezionati o meno, per inviarli ad un indirizzo di email. Questa opzione può includere: c) tutti i record recuperati con la ricerca; d) un intervallo sequenziale di record recuperati. Es.: da 1 a 50; e) i record selezionati previamente nella pagina dell’esito della ricerca; Nell’opzione di invio alla stampa il sistema genererà una lista con l’opzione definita dall’utente. Su questa base l’utente dovrà utilizzare il comando di stampa o scrittura su file del proprio navigatore (browser) Internet. ° ° 7. Per stampare – usare l’opzione Print (Stampa) del navigatore Internet; Per scrivere su file in formato testo – usare l’opzione File, Save As (File | salva come, o equivalente) del navigatore Internet. - comando che consente di cambiare il formato di presentazione/numerazione dei record recuperati in ricerca; cambiare la lingua dell’interfaccia e scegliere se includere o meno la barra di navigazione. 37 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 8: Finestra per la configurazione dell’interfaccia. Questi sono i formati disponibili: ° lungo: include i dati della scheda, citazione, bibliografica(riferimento bibl.) e dell’abstract; ° dettagliato: include i dati della scheda, citazione, bibliografica, abstract, descrittori del soggetto (parole chiave); ° ° titolo: include solamente il titolo dell’articolo/documento; citazione: è il formato citazione del riferimento bibliografico senza abstract (formato standard). . 8. Selezionare il formato preferito e confermare con il pulsante 9. Per navigare fra le pagine si utilizzi la barra di paginazione del risultato. Figura 9: Barra per la paginazione del risultato. Ogni pagina del risultato include al massimo 20 record, fermo restando che tale valore può venire configurato durante l’installazione ed anche dopo. Per muoversi fra i riferimenti bibliografici compresi nella stessa pagina si utilizza il pannello di freccette messo a disposizione nella barra di navigazione dei record: . 38 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH 8.3 Operatori logici di ricerca Gli operatori logici di ricerca o operatori booleani si usano per porre termini e parole in relazione fra loro dentro un’espressione. Si possono combinare due o più termini di uno o più campi. Gli operatori booleani sono: 1. AND - Intersezione - usato per intersecare termini. Con una espressione comprendente due o più termini collegati con AND, si rintracciano i documenti (i record) che contengono entrambi i termini. Esempio: Hepatitis B AND Cirrosis Hepática. 2. OR - Unione - usato per sommare termini. Con una espressione comprendente due o più termini collegati con OR, si rintracciano documenti (record) che contengono uno qualsiasi dei termini. Esempio: Hepatitis B OR Cirrosis hepática. 3. AND NOT – Esclusione – usato per escludere. In un’espressione di ricerca escludendo un determinato termine, anche composto, si rintracciano i documenti (record) che non contengono questo termine. Esempio: hepatitis B AND NOT Cirrosis hepática. In questo esempio si recuperano documenti (record) che contengono il termine hepatitis B ad esclusione di quelli che riguardano la cirrosis hepática. L’operatore che viene selezionato per primo nei formulari di ricerca è lo AND. Nei formulari di ricerca basilare ed avanzato, gli operatori booleani si trovano nella prima colonna a partire della linea 2 del formulario. La relazione fra il termine digitato nella linea 1 e quello digitato nella linea 2 sarà determinata dalla scelta dell’operatore booleano selezionato nella prima colonna del formulario. Selezionare dunque l’operatore adeguato per porre in relazione corretta i termini di ricerca. Solo nei formulari di ricerca basilare e avanzato è possibile comporre un’espressione di ricerca con più di un operatore booleano. Esempio 1: ricerca col descrittore a soggetto hepatitis B in relazione con il descrittore a soggetto Cirrosis hepática – relazione di tipo AND. 39 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 10: Esempio di ricerca con l’operatore AND. In questo esempio il sistema recupererà i record che contengono entrambi i descrittori. Esempio 2: ricerca di hepatitis B o hepatitis C in relazione con cirrosis hepática – relazione di tipo OR e AND. Figura 11: Esempio di ricerca con operatori OR e AND. In questo esempio si dovranno impiegare due operatori booleani: OR e AND. In espressioni di ricerca che impiegano più operatori booleani diversi l’ordine dei termini ricercati può comportare differenze di rilievo. Per questo va seguita la logica delle espressioni matematiche. Poniamo che l’insieme dei documenti che riguardano l’hepatitis B sia A, e che l’insieme dei documenti concernenti l’hepatitis C sia B e che l’insieme dei documenti riguardanti la cirrosis hepática sia C; l’espressione di ricerca riportata nell’esempio deve formulare l’unione degli insiemi A e B, e il risultato di tale relazione va connesso all’insieme C. In una espressione matematica questa ricerca verrebbe composta alla seguente maniera: 40 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH (A ∪ B) ∩ C E cioè: (hepatitis B OR hepatitis C) AND cirrosis hepática Esempio 3: ricerca circa hepatitis B o hepatitis C non unite a cirrosis hepática – relazione di tipo OR e AND NOT Figura 12: Esempio di ricerca con operatori OR e AND NOT. In questo esempio, il sistema rintraccerà i record che contengono uno dei due descrittori ed escluderà quelli contenenti il descrittore “cirrosis hepática”. Es: hepatitis B OR hepatitis C AND NOT cirrosis hepática 8.4 Campi di ricerca 8.4.1 Parole Il campo di ricerca parole (palabras) è considerato un campo a testo libero composto di singole parole. Conseguentemente, nell’espressione di ricerca non vanno inseriti articoli, preposizioni, termini composti né frasi. La ricerca viene svolta all’interno delle parole dei titoli (inclusi titolo originale e titolo tradotto) in quelle dell’abstract e dei descrittori per soggetto attribuiti al documento. Come effettuare ricerche nel formulario libero: 41 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Esempio – ricerca “complicaciones de la cirrrosis hepática”, nella base dati MEDLINE Se la ricerca viene effettuata nel database MEDLINE, dobbiamo usare, preferibilmente, parole in lingua inglese: complications, hepatic, cirrhosis. Figura 13: Esempio di ricerca libera con l’operatore AND (base MEDLINE). 1. Scrivere una o più parole, separate da un solo spazio (blank) e scegliere l’operatore AND (per intersecare) o OR (per sommare). 2. Per includere le varie desinenze di una parola usare il troncamento. Esempio: complicat$ - per recuperare complication, complications, etc. 3. Per la stessa ricerca dentro la base LILACS, occorre ricorrere a parole in portoghese o spagnolo. Figura 14: Esempio di ricerca libera con l’operatore AND (base LILACS). 8.4.2 Descrittore di soggetto Il campo descrittore di soggetto è il più indicato per una ricerca efficace visto che dà migliori garanzie di risultato. 42 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Questo campo contiene infatti termini che rappresentano l’argomento dell’articolo/documento, chiamati descrittori di soggetto, noti anche come parole chiave, o termini MeSH/DeCS. I descrittori sono in portoghese, il che consente che anche la ricerca possa farsi in portoghese pur consultando un database internazionale come MEDLINE. Nella ricerca che fa uso di descrittori di soggetto la questione di maggiore rilievo è sapere quali sono i descrittori giusti, ammessi in ricerca. E per questo non c’è di meglio che consultare l’indice del campo che li elenca. Esempio: ricerca sull’argomento "síndrome alcohólica fetal" Passo 1- nei formulari basilare o avanzato, non scrivere nulla nelle linee vuote. 1. Selezionare nella linea 1 del campo di ricerca descritor de assunto (interfaccia portoghese n.d.t.] , cliccando sul pulsante (combo box) a destra della finestrella per la scelta dei campi; 2. Cliccare sull’icona campo che si è scelto. per dischiudere la pagina di accesso all’indice del Figura 15: Selezione del descrittore per soggetto nella casella riservata ai campi di ricerca e pulsante di accesso all’indice. Passo 2 –nella pagina di accesso all’indice digitare dentro lo spazio predisposto la prima parola o radice del termine che descrive l’argomento (nell’esempio síndrome), cliccare su . 43 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 16: Esempio di come si riempe la casella per accedere all’indice. Passo 3 – a partir dall’indice mostrato click del mouse per selezionare il descrittore che interessa Figura 17: Esempio di lista delle voci dell’indice. 1. Per effettuare una ricerca cliccare sul pulsante . Il sistema recupera tutti i record che contengono il descrittore a soggetto "síndrome alcohólica fetal" [n.d.t: nella figura mostra solo ‘sindrome’). 2. Per connettere questo soggetto ad un altro o ad un altro campo di ricerca (lingua, autore etc), cliccare sul pulsante . Il sistema trasferisce la voce di soggetto selezionata dentro al formulario di ricerca. 8.4.3 Autore Il campo di ricerca Autore contiene cognome e nome degli autori degli articoli/documenti registrati nella base dati. 44 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Nella base dati MEDLINE gli autori sono registrati nella forma cognome e iniziali del nome , senza virgola di separazione fra il cognome e le iniziali e senza il punto dopo le iniziali. Esempio: WILL AF Nella base dati LILACS e in altre basi, gli autori sono registrati nel formato cognome e nome con virgola di separazione e nella forma in cui vengono citati nei documenti. Esempio: SILVA, Antonio Carlos Pereira I nomi degli autori non sono sempre esibiti in forma normalizzata. Si veda ad esempio come l’autore Adib Domingos Jatene è registrato nell’indice degli autori di MEDLINE e in quello di LILACS. MEDLINE LILACS Figura 21: Raffronto fra la lista degli autori delle basi MEDLINE e LILACS. AVVERTENZA: Ammesso che sia possibile, si ricorra sempre alle istruzioni di aiuto per comporre l’espressione di ricerca dentro il formulario. E in caso contrario si usi l’indice degli autori e lo strumento $ per troncare i cognomi. Esempio: JATENE$ (in questo modo si recuperano tutti gli autori che hanno il cognome Jatene). 45 Manuale utente 8.4.4 Come usare l’interfaccia IAH Tipo di letteratura Il campo di ricerca tipo di letteratura [tipologia documentaria, n.d.t.] è disponibile soltanto nel Formulario Avanzato di ricerca e solo nelle basi di dati che applicano le tecniche del sistema LILACS (LILACS, ADOLEC, BBO, ADSAUDE, etc). Contiene i descrittori di tipi di letteratura, ossia tipologie di documenti come: monografie, tesi, progetti etc. Esempio: per recuperare tesi su indocianina verde Paso 1- nel formulario avanzato non si scriva nulla nella prima linea; si selezioni nella 3. colonna della prima linea il campo di ricerca descrittore per soggetto e si clicchi su ; per accedere all’indice, scrivere "indocianina"; selezionare il descrittore e cliccare su . Figura 22: Esempio di lista di descrittori per soggetto. Passo 2- passare alla seconda linea, selezionare nella 3ª colonna di questa linea il campo di ricerca "tipo de literatura"; cliccare l’icona (indice per la seconda linea); a partire dall’indice selezionare il tipo tesis e cliccare il pulsante per trasferire il termine dentro al formulario. 46 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 23: Esempio di indice per la tipologia documentaria (tipo di letteratura). Si veda il formulario con l’espressione di ricerca preparata nell’esempio seguente: Figura 24: Esempio composto con descrittore di soggetto e tipo di letteratura. 8.4.5 Identificatore univoco Il campo di ricerca identificatore univoco contiene il numero di identificazione dell’articolo/documento dentro la base dati. Una ricerca in questo campo permette di recuperare un determinato record dentro la base dati a partire dall’indicazione del numero che identifica l’articolo/documento. L’identificatore univoco è il primo dato che compare dentro ad un record del database subito dopo la sigla Id (LILACS) o PMID (Medline). Si veda l’esempio: 47 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 29: Esempio di scheda bibliografica con l’identificatore univoco in evidenza. Spesso l’utente stampa l’esito di una ricerca e dopo, analizzati gli articoli recuperati, decide di chiedere la fotocopia di uno o più articoli. Affinché sia possibile usare l’opzione di compilazione automatica di una richiesta di fotocopia l’utente deve recuperare nuovamente l’articolo, o più articoli, a partire dalla lista dei risultati che include quelli che gli interessano. Esempio: per recuperare gli articoli i cui numeri ID sono 22176790 e 21266022 e 93374112, nella base dati LILACS. Scrivere gli ID nella prima linea, separati dall’operatore booleano OR e selezionare il campo di ricerca “identificador único” (ID = identificatore univoco). 48 Manuale utente Come usare l’interfaccia IAH Figura 30: Esempio di compilazione del formulario di ricerca col campo dell’identificatore univoco. Nella base dati MEDLINE la ricerca procede in modo simile ma occorre tenere presente la particolarità della ripartizione dei record per gruppi di anni. 49 9 Riferimenti bibliografici 1. Centro Latinoamericano e del Caribe de Información en Ciencias de la Salud. Descritores em Ciências da Saúde. 2.ed. rev. São Paulo, 1992. 1111 p. 2. Centro Latinoamericano e del Caribe de Información en Ciencias de la Salud. Manual do Sistema SeCS. São Paulo, 1992. 88 p. 3. Centro Latinoamericano e del Caribe de Información en Ciencias de la Salud. Manual de Indexação. São Paulo, 1988. 209 p. 4. Centro Latinoamericano e del Caribe de Información en Ciencias de la Salud. LILDBI: LILACS – Descrizione bibliográfica e indización. Chile: Centro Coordinador Nacional de Chile, 1998. (Metodología LILACS) 5. Packer, A. L., Castro, E. de. Biblioteca Virtual en Salud. [Monografia in internet]. São Paulo SP : BIREME - OPS - OMS, 1998 [ultima consultazione 2005 Set 21]. Modo di accesso: http://www.bireme.br/bvs/por/entresp.htm. 50 Manuale utente 6. Riferimenti bibliografici Packer, A. L. et al. SciELO: uma metodologia para publicação eletrônica. Ciência da Informação [online]. 1998, v. 27, n. 2 [ultima consultazione 2005 Set 21]. Modo di accesso: http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S010019651998000200002&tlng=pt&lng=pt&nrm=iso. ISSN 0100-1965. 51 10 Glossario Affiliazione. Indica l’istituzione alla quale un autore appartiene o è subordinato. Analitico (record). Parte di un documento, come un articolo di un periodico o il capitolo di un libro. Applicazione. Programma utilizzato per svolgere funzioni orientate ad un’applicazione come la creazione o edizione di testi, disegni, diagrammi etc. Es.: elaboratori di testi, gestori di basi di dati, navigatore internet etc. Area temática. Raggruppamento specifico di informazioni relative ad uno stesso campo tematico di una BVS la cui funzione è quella di permettere all’utente di effettuare una navigazione per argomenti. Backup. Procedura grazie alla quale uno o più file e/o directories vengono duplicati su un altro supporto di memorizzazione (nastro o disco), allo scopo di produrre una copia di sicurezza, che potrà venire ripristinata nel caso in cui dei dati vengano cancellati accidentalmente o si verifichi un danno fisico ai dati originali. 52 Manuale utente Glossario Base dati. Raccolta di dati strutturati allo scopo di rendere possibile avere accesso ad essi e manipolarli facilmente. Composta di unità denominate record i cui diversi attributi sono rappresentati da campi e sottocampi. Per esempio, in un archivio indirizzario dei clienti", ogni cliente rappresenta un record che possiede vari campi, come "NOME", "CODICE DEL CLIENTE", "TELEFONO" etc. Basi dati bibliografica. Versione elettronica di un catalogo o indice bibliografico. Browser. Navigatore che percorre le pagine in internet, come MS- Internet Explorer e Netscape Navigator. Campo. Elemento di un record che consente di registrare delle informazioni particolari. Cfr. Base dati. CDS/ISIS – MicroISIS. Software sviluppato e mantenuto dall’UNESCO per il trattammento di dati bibliografici. CGI. Costituisce un modello per collegare applicazioni esterne con i serventi che forniscono informazioni ad es. l’HTTP o servente Web. Cita. Frammento di testo di altro autore citato fra virgolette all’interno di un testo con indicazione dell’autore del frammento. DeCS Server. Applicazione sviluppata da Bireme in linguaggio IsisScript per gestire la base dati di descrittori della sanità (DeCS). Descrizione bibliografica. Descrizione di un documento bibliografico attraverso sue componenti come l’autore, il titolo, l’edizione, le dimensioni fisiche etc. Descrittore. Termina che rappresenta un concetto e che è riconosciuto all’interno di un vocabolario controllato (come un thesaurus). 53 Manuale utente Glossario Epigrafe. Citazione d'inizio, di autore diverso dallo scrivente, tratta da un’opera al cui significato in genere il testo è collegato. Ver también cita. File. In informatica, un insieme di dati che può venire scritto su un supporto di memorizzazione. I file di dati sono creati per delle applicazioni, come ad esempio un sistema di elaborazione testi. Foglio di stile. File che contiene tutte le definizioni degli stili usati in una pubblicazione. Vedi anche Modello. Formato elettronico. Qualsiasi forma di memorizzazione, recupero e presentazione delle informazioni suscettibile di venire trasmessa online o per scrittura su supporti magnetici o ottici. Formato ISO (di scambio dei dati). Modello definito dalla ISO per lo scambio di dati fra istituzioni, reti ed utenti, ci si riferisce alla norma ISO 2709. Formato LILACS. Formato di descrizione bibliografica definito da BIREME, basato su UNISIST Reference Manual for Machine-readable Bibliographic Descriptions. Gruppo Vancouver. Costituito nel 1978 per l’elaborazione di un formato normalizzato per la redazione di articoli comprendente anche le norme per la redazione dei riferimenti bibliografici, con il sostegno della Biblioteca Nazionale. Guida. Definisce i procedimenti necessari per la produzione di una fonte informativa o di fasi di una metodologia. Indicizzazione. Procedimento attraverso cui si identifica e descrive il contenuto di un documento con termini che rappresentano i temi del documento, allo scopo di consentirne dopo il recupero. 54 Manuale utente Glossario LILDBI-Web. Versione Web del sistema “LILACS Descrizione Bibliográfica e Indexación”. Livello analítico. Descrizione bibliografica di una parte di un documento. Vedi anche Analitico (Rercord). Livello di trattamento. Descrizione codificata del grado di profondità con cui verrà condotta la Descrizione bibliografica del documento. Livello monografico. Descrizione bibliografica di un documento che da sé costituisce un’unità autonoma. Manuale. Insieme di passi e di operazioni vuoi automatiche vuoi manuali indispensabili per insegnare all’utente una determinata procedura d’uso di un’applicazione, o di un programma o di una metodologia. Metodologia. Insieme di norme e convenzioni impiegate allo scopo di standardizzare un processo o la produzione di una fonte d’informazioni. Modello o template. File che contiene la definizione basilare del tipo di documento che si desidera utilizzare, compresi stili, testi etc. PDF. Formato di file sviluppato dalla ditta Adobe la cui funzione è quella di preservare il formato di presentazione di un documento pensato per la stampa, in formato digitale e nell’assetto tipografico il più fedele possibile. Protocollo TCP/IP. Norma che definisce il processo di comunicazione fra elaboratori attuato utilizzando un solo numero di identificazione. 55 Manuale utente Glossario Pubmed. Servizio della Biblioteca nazionale di medicina [NLM USA] che contiene 15 milioni di citazioni bibliografiche del database MEDLINE e di altre riviste del settore biologico per articoli di carattere biomedico dal 1950. PubMed associa alle citazioni bibliografiche il testo integrale degli articoli ed altre risorse. Record. Insieme strutturato di dati che permette di registrare una determinata informazione. Cfr. Basi dati. SGML. Standard utilizzato per la definizione di un linguaggio di marcazione di testi elettronici la cui implementazione consente lo scambio e la diffusione di documenti nei piu’ svariati formati a partire dagli stessi dati sorgente. Stile. Elemento che definisce la forma di un carattere, di un insieme di caratteri o di un paragrafo con riferimento alla visualizzazione o alla stampa. Vedi anche Modello. Stylesheet. Vedi Foglio di stile. Template. Vedi Modello. Teshaurus. Vocabolario strutturato che segnala le relazioni gerarchiche, associative e di esclusione fra i termini (descrittori). Vedi anche Vocabolario controllato. URL. Modello stabilito per l’indirizzamento di dati per il tramite del protocollo TCP/IP. I navigatori di internet utilizzano l’URL per accedere a pagine del world wide web. Vocabolario controllato o strutturato. Insieme di termini posti in relazione fra loro, organizzati secondo una metodologia, allo scopo di facilitare l’accesso alle informazioni indicizzate mediante quegli stessi termini. 56 Manuale utente Glossario XML. Linguaggio creato per consentire una organizzazione dei dati in forma strutturata e gerarchica, agevolando la comunicazione fra sistemi e piattaforme software diverse. 57 Appendice A – Tecniche di indicizzazione Affinché la IAH possa effettuare una ricerca in una base dati ISIS è necessario eseguire una trasposizione dei dati (detta anche “inversione”, inversion) utilizzando un file FST (Field Select Table). I file FSTs sono formati da una o più linee ripartite in tre segmenti (colonne): 1. un identificatore di campo (TAG IDentifier); 2. una tecnica di indicizzazione; 3. un formato di estrazione dei dati in linguaggio di formattazione CDS/ISIS. Le tecniche di indicizzazione definiscono le procedure che vengono svolte sopra i dati generati dal formato. CDS/ISIS offre 9 tecniche di indicizzazione, identificate da un codice numerico costituito da una cifra, come qui di seguito illustrato: • Tecnica 0 (zero) Costruisce un elemento a partire da ogni linea estratta dal formato. Questa tecnica viene di solito utilizzata per indicizzare interi campi o sottocampi. Si noti tuttavia che CDS/ISIS costruirà elementi a partire da lineee non da campi. Ciò è dovuto al fatto che CDS/ISIS considera l’uscita (output) prodotta dal formato come una serie di caratteri in cui i campi non sono più identificabili. 58 Manuale utente • • • • Appendice A – Tecniche di indicizzazione E’ di conseguenza responsabilità dell’utente produrre i dati in modo corretto attraverso il formato, specie quando si indicizzano campi ripetibili o più di un campo. Altrimenti detto, quando si usa questa tecnica occorre verificare che il formato di estrazione dei dati produca come uscita una linea per ogni elemento che deve venire indicizzato. Tecnica 1 Costruisce un elemento a partire da ogni sottocampo, come una linea, estratto dal formato che prende in conto i delimitatori. Dato che CDS/ISIS cerca i codici delimitatori di sottocampo nell’output del formato, affinché la tecnica funzioni correttamente occorre che il formato specifichi il modo prova mpl (proof, o nulla visto che proof è il default) il quale conserva nell’uscita i delimitatori di sottocampo. Si rammenti che i modi “intestazione” (heading) e “dati” (data) sostituiscono i delimitatori di sottocampo con segni di punteggiatura. La tecnica 1 è in realtà una variante amplificata della tecnica 0. Tecnica 2 Costruisce un elemento a partir da ogni termine o frase racchiusi fra < e > (minore di e maggiore di). Non verrà indicizzata nessuna stringa al di fuori dei caratteri < e >. Si noti che questa tecnica reclama il modo ‘prova’ (proof) visto che gli altri modi cancellano i caratteri < e >. Es.: Relazione che descrive un <corso universitario> in <tecniche documentarie> in una <scuola di biblioteconomia> africana grazie a questa tecnica produrrà i seguenti elementi indicizzati: ° ° ° corso universitario ° ° ° corso universitario tecniche documentarie scuola di biblioteconomia Tecnica 3 Svolge lo stesso trattamento dei dati che la tecnica 2, salvo che i termini vanno racchiusi fra / e /). Es.: Relazione che descrive un /corso universitario/ in /tecniche documentarie/ in una /scuola di biblioteconomia/ africana grazie a questa tecnica produrrà i seguenti elementi indicizzati: tecniche documentarie scuola di biblioteconomia Tecnica 4 Costruisce un elemento a partire da ogni parola estratta dal testo trattato dal formato. Per “parola” si intende una qualsiasi sequenza di caratteri alfabetici contigui. Si noti che quando si usa questa tecnica per indicizzare un intero database che contiene delimitatori di sottocampo, nel formato di estrazione va specificato il modo “intestazione” (heading) o "dati" (data) (mhl o mdl) affinché la sostituzione dei delimitatori di sottocampo abbia luogo prima della 59 Manuale utente Appendice A – Tecniche di indicizzazione indicizzazione. Se ciò non venisse fatto, i codici alfabetici di sottocampo verrebbero considerati come parte di una parola. Parimenti è consigliabile utilizzare il modo “intestazione” (heading) o “dati” nel caso in cui il campo che deve venire indicizzato contenga istruzioni di ordinamento (filing information), ed quando non si abbia cognizione precisa della forma di presentazione dei campi. ! • La definizione dei caratteri alfabetici può venire adattata alle esigenze di ogni utente agendo sulla tabella di sistema ISISAC.TAB. Tecniche 5, 6, 7 e 8 Le tecniche di indicizzazione 5, 6, 7 e 8 operano analogamente alle tecniche 1, 2, 3 e 4, rispettivamente, distaccandosene un po’ per il fatto di associare prefissi ai termini estratti. La specifica di un prefisso è un testo incondizionato che usa la forma generale: 'dprefixod',<formato CDS/ISIS> dove: d È un carattere delimitatore non usato come parte del prefisso; prefisso È la stringa di caratteri che costituisce il prefisso; <formato CDS/ISIS> È il formato di estrazione dei dati di CDS/ISIS. Es.: Per prefissare la parola del campo 24 con "TI_", si deve compilare una FST con la seguente dichiarazione: 24 8 '#TI_#',v24 dove: Formato '#TI_#' # TI_ v24 Descrizione Testo incodizionato Delimitatori del prefisso prefisso da usare formato di estrazione CDS/ISIS Tabella 8: Esempio di formato di estrazione di campi nella FST. Per ottenere un raffronto possiamo analizzare una FST con regole di estrazione con e senza l’uso di prefissi, come mostrato qui di seguito: Senza prefisso Con prefisso 70 0 mhu,(v70/) 70 0 mhu,('AU_',v70/) 24 4 mhu, v24 24 8 mhu,'/TI_/',v24 69 2 v69 69 6 '/KW_/',v69 Tabella 9: Raffronto fra tecniche di indicizzazione E’ importante osservare che la Tecnica 0 (zero) è l’unica che ammette il prefisso come opzione [all’interno del formato di estrazione, n.d.t.]. La tabella 4 mostra la relazione fra le diverse tecniche di indicizzazione e di prefissazione 60 Manuale utente Appendice A – Tecniche di indicizzazione Senza Con prefisso Azione della Tecnica prefisso 0 0 Tutto il campo 1 5 Sottocampo 2 6 Termini marcati con < e > 3 7 Termini marcati con / e / 4 8 Parola per parola Tabla 10: Raffronto fra tecniche di indicizzazione Esempio ridotto di una FST senza prefissi per una base dati compatibile con la metodologia LILACS 06 0 (v06/) 12 4 (v12|%|/) 13 4 (v13|%|/) 18 4 (v18|%|/) 19 4 (v19|%|/) 25 4 (v25|%|/) 40 1 (v40/) Esempio ridotto di definizione (file <base>.def) compatibile con la FST senza prefissi INDEX Tw=^pPalavras^ePalabras^iWords^d* INDEX Ti=^pPalavras do título^ePalabras del título^iTitle words^s12,13,18,19,25 INDEX La=^pLingua^eLingua^iLanguage^s40^tshort INDEX Nb=^iBibliographic level^eNivel bibliográfico^pNível bibliográfico^s6^tshort^fA^gGIZMONB 61 Manuale utente Appendice A – Tecniche di indicizzazione Esempio ridotto di una FST con prefissi per una base dati compatibile con la metodologia LILACS 06 0 (|TW_|v06/) 12 8 ("|TW_|"d12,v12|%|/) 13 8 ("|TW_|"d13,v13|%|/) 18 8 ("|TW_|"d18,v18|%|/) 19 8 ("|TW_|"d19,v19|%|/) 25 8 ("|TW_|"d25,v25|%|/) 12 8 ("|TI_|"d12,v12|%|/) 13 8 ("|TI_|"d13,v13|%|/) 18 8 ("|TI_|"d18,v18|%|/) 19 8 ("|TI_|"d19,,v19|%|/) 25 8 ("|TI_|"d25,v25|%|/) 40 5 ("|LA_|"d40,v40|%|/) 06 0 (|NB_|v06/) Esempio ridotto di definizioni (file <base>.def) compatibile con la FST con prefissi INDEX Tw=^pPalavras^ePalabras^iWords^d*^xTW ^uTW_^yDATABASE^mTW_ INDEX Ti=^pPalavras do título^ePalabras del título^iTitle words^xTI ^uTI_^yDATABASE^mTI_ INDEX La=^pLingua^eLingua^iLanguage^xLA ^uLA_^yDATABASE^mLA_^tshort 62 Manuale utente Appendice A – Tecniche di indicizzazione INDEX Nb=^iBibliographic level^eNivel bibliográfico^pNível bibliográfico^xNB ^uNB_^yDATABASE^mNB_^tshort^fA^gGIZMONB 63 Appendice B – Campi della metodologia LILACS [01] - Codice del Centro [02] - Numero identificativo [03] – Localizzazione fisica del Documento [04] - Base dati [05] - Tipo di Litteratura (tipologia documentaria) [06] – Livello del trattamento [07] - Numero d’inventario [08] – Supporto elettronico [10] - Autore Personale (livello analitico) [11] – Autore Ente collettivo (livello analitico) [12] - Titolo (livello analitico) [13] – Titolo tradotto in inglese (livello analitico) [14] - Pagine (livello analitico) [16] - Autore Personale (livello monografico) [17] - Autore Ente collettivo (Livello monografico) [18] - Titolo (Livello monografico) [19] - Titolo Tradotto dall’inglés (Livello monografico) [20] - Pagine (Livello monografico) [21] - Volume (Livello monografico) [23] - Autore Personale (Livello collezione) 64 Manuale utente Appendice B – Campi della metodologia LILACS [24] – Autore Ente collettivo (Livello collezione) [25] - Titolo (Livello collezione) [27] - Numero Totale dei volumi (Livello collezione) [30] - Titolo (Livello seriale) [31] - Volume (Livello seriale) [32] - Numero del Fascicolo (Livello seriale) [35] - ISSN [38] – Descrizione fisica (dimensioni, illustrazioni …) [40] - Lingua del Testo [41] - Lingua dell’Abstract [50] - Tesi e Dissertazione – Istituzione presso cui viene presentata [51] – Tesi e Dissertazione - Titolo Accademico [52] – Convegno (et sim.) – Institución Patrocinadora [53] - Convegno (et sim.) - Nome [54] - Convegno (et sim.) - Data [55] - Convegno (et sim.) – Data normalizzata [56] - Convegno (et sim.) – Città-Luogo [57] - Convegno (et sim.) - Paese [58] - Progetto - Istituzione Patrocinante [59] - Progetto - Nome [60] - Progetto - Numero [61] - Note [62] - Editore [63] - Edizione [64] – Data di pubblicazione [65] – Data normalizzata [66] – Luogo di pubblicazione [67] – Paese di pubblicazione [68] – Simbolo/identificatore editoriale della pubblicazione [69] - ISBN [71] - Tipo di Pubblicazione [72] - Numero Totale di Riferimenti bibl. [74] – Ambito/Periodo Temporale (da) [75] – Ambito/Periodo Temporale (fino a) [76] - Descrittore Precodificato [78] - Soggetto biografico [82] – Indicazione geografica non normalizzata secondo DeCS [83] - Abstract [84] – Data del caricamento in banca dati [87] – Descrittore Primario [88] – Descrittore Secondario [91] – Data di trattamento 65 Manuale utente Appendice B – Campi della metodologia LILACS [92] – Documentalista/Catalogatore [98] – Record complementare (Monografia, Materiale non librario, Collezione, Seriale, Tesi) [101] - Record Complementare (Congresso) [102] - Record Complementare (Progetto) [899] – Versione del Software 66 Appendice C – Campi della metodologia SeCS (Catalogo) [001] – Nome del database [005] - Tipo di letteratura/documento [006] – Livello di trattamento [010] – Codice del centro [020] – Codice nazionale [030] - Numero di record [040] – Sistemi connessi [050] – Stato della pubblicazione [100] – Titolo della pubblicazione [110] - Sottotitolo [120] - Designaz. di Sez./parte [130] - Titolo di Sez./parte [140] – Formulaz. di responsabilità [150] – Titolo abbreviato [230] – Variante del titolo - parallelo [240] – Variante del titolo - altri [301] – Anno d’inizio [302] - Volume iniziale [303] - Fascicolo iniziale [304] – Anno di fine 67 Manuale utente Appendice C – Campi della metodologia SeCS (Catalogo) [305] - Volume finale [306] - Fascicolo finale [310] - Paese di pubblicazione [320] – Stato federale (UF in Brasile) [330] – Livello di publicazione [340] - Alfabeto del titolo [350] – Lingue del testo [360] – Lingue dell’abstract [380] – Periodicità corrente [400] - ISSN attuale [410] - CODEN [420] – Codice del periodico (Medline) [430] - Classificazione [440] - Descrittori [450] – Ambito di indicizzazione [480] – Nome dell’editore commerciale [490] – Città di pubblicazione [500] - Data [510] - Titolo - Ha ed. in altra lingua [520] - Titolo – Ha come ed. originale [530] - titolo – ha come sottoserie [540] - titolo – è sottoserie [550] - titolo – ha supplemento/inserto [560] - titolo – è supplemento/inserto [610] - titolo precedente – continuazione di [620] - titolo precedente - cont.parziale di [650] - titolo precedente – ha assorbito [660] - titolo precedente – assorb. in parte [670] - titolo precedente - suddiv. di [680] - titolo precedente – fusione di... con... [710] - titolo seguente- continuato da [720] - titolo seguente- cont. in parte da [750] - titolo seguente- assorbito da [760] - titolo seguente- assorbito in parte da [770] - titolo seguente- seuddiviso in ... e in ... [780] - titolo seguente- fuso con [790] - titolo seguente- per formare [900] - note generali [940] – Data di compilazione [950] – documentalista/catalogatore [098] – serie monografica 68 Appendice D - Sigle dei campi di ricerca nella base dati LILACS Campo Descrizione TW Parole TI Parole del titolo AB Parole dell’abstract AU Autore AI Autore Ente collettivo MH Descrittore di soggetto CT Qualificatori/Filtri dei soggetti LA Lingua PD Paese, anno di pubblicazione TA Rivista 69 Manuale utente Appendice D - Sigle dei campi di ricerca nella base dati LILACS Campo Descrizione TL Tipo di letteratura/documento NB Livello bibliografico MS Monografia in serie PT Tipo di pubblicazione CF Convegno ID Identificatore unico LO Localizzazione fisica c/o istituzione FE Supporto elettronico DT Data di ingresso 70 Appendice E Formulari di ricerca della IAH Libero L’esempio che segue include un formulario di ricerca libera in una base dati LILACS: <!-- IAH --> <form action="http://meu-servidor/cgi-bin/wxis.exe/iah/" method="POST"> <input type="hidden" name="IsisScript" value="iah/iah.xic"> <input type="hidden" name="lang" value="p"> <input type="hidden" name="base" value="LILACS"> <input type="hidden" name="nextAction" value="extsearch"> <input type="hidden" name="form" value="F"> 71 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <table border="0" width="600" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tr><td colspan="5">&nbsp;</td></tr> <tr> <td width="50">&nbsp;</td> <td width="550"><em><font face="verdana" size="2">Entre uma ou mais palavras</font></em></td> </tr> <tr> <td width="50">&nbsp;</td> <td width="500"><input type="text" size="50" maxlength="150" name="exprSearch" value="">&nbsp;&nbsp;</td> </tr> <tr> <td width="50">&nbsp;</td> <td width="500"><font face="Verdana" size="1"> <input type="radio" name="conectSearch" value="and" checked>Todas as palavras <b>(AND)</b>&nbsp;&nbsp;&nbsp; <input type="radio" name="conectSearch" value="or" >Qualquer palavra <b>(OR)</b> </font> </td> </tr> <tr><td colspan="2">&nbsp;</td></tr> <tr> 72 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <td colspan="2" align="center"><input type="submit" value="Pesquisa"></td> </tr> </table> </center> </form> <!-- IAH --> Avanzato L’esempio che segue presenta un formulario di ricerca avanzata in una base LILACS. <!-- IAH --> <form action="http://meu-servidor/cgi-bin/wxis.exe/iah/" method="POST"> <input type="hidden" name="IsisScript" value="iah/iah.xic"> <input type="hidden" name="lang" value="p"> <input type="hidden" name="base" value="LILACS"> <input type="hidden" name="nextAction" value="extsearch"> <input type="hidden" name="form" value="B"> <center> <table border="0" width="550" align="center" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tr> <td width="30">&nbsp;</td> 73 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <td width="80">&nbsp;</td> <td width="270"><i><font face="verdana" size="2">Pesquisar</font></i></td> <td width="235"><font face="verdana" size="2"><i>no campo</i></font></td> <td width="62">&nbsp;</td> </tr> <tr> <td width="30"><font face="Verdana" size="2"><b>1</b></font></td> <td width="80"> <input type=hidden name="conectSearch" value="init">&nbsp; </td> <td width="270" align="left"> <input type="text" size="32" maxlength="256" name="exprSearch" value=""> </td> <td width="235"> <select name="indexSearch" size="1"> <option value="^nTw^pPalavras^ePalabras^iWords^xALL ^yDATABASE" >Palavras</option> <option value="^nTi^pPalavras do titolo^ePalabras del titolo^iTitle words^x/12,13,18,19,25^yDATABASE" >Palavras do titolo</option> 74 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <option value="^nDe^pDescritor de assunto^eDescriptor de asunto^iSubject descriptor^x/76,78,87,88,871,881^yDATABASE" >Descritor de assunto</option> <option value="^nAu^pAutor^eAutor^iAuthor^x/10,16,23^yDATABASE" >Autor</option> <option value="^nLa^pLingua^eLingua^iLanguage^x/40^tshort^yDATABASE" >Lingua</option> <option value="^nId^iUnique identifier^eIdentificador único^pIdentificador único^x/2^yDATABASE" >Identificador único</option> <option value="^nAi^iInstitutional author^eAutor institucional^pAutor institucional^x/11,17,24^yDATABASE" >Autor institucional</option> <option value="^nPd^iCountry, year publication^ePaís, año de publicación^pPaís, ano de publicação^x/8^tshort^fA^yDATABASE" >País, ano de publicação</option> <option value="^nCf^iConference^eConferencia^pConferência^x/9^fA^yDATABASE" >Conferência</option> <option value="^nTl^iType of literature^eTipo de literatura^pTipo de literatura^x/5^tshort^fA^yDATABASE" >Tipo de literatura</option> <option value="^nNb^iBibliographic level^eNivel bibliográfico^pNível bibliográfico^x/6^tshort^fA^yDATABASE" >Nível bibliográfico</option> </select> </td> 75 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <td width="62" align="left">&nbsp;</td> </tr> <tr> <td width="30"><font face="Verdana" size="2"><b>2</b></font></td> <td width="80"> <select name="conectSearch" size=1> <option value="and" >and <option value="or" >or <option value="and not" >and not </select> </td> <td width="270" align="left"> <input type="text" size="32" maxlength="256" name="exprSearch" value=""> </td> <td width="235"> <select name="indexSearch" size="1"> <option value="^nTw^pPalavras^ePalabras^iWords^xALL ^yDATABASE" >Palavras</option> <option value="^nTi^pPalavras do titolo^ePalabras del titolo^iTitle words^x/12,13,18,19,25^yDATABASE" >Palavras do titolo</option> <option value="^nDe^pDescritor de assunto^eDescriptor de asunto^iSubject 76 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH descriptor^x/76,78,87,88,871,881^yDATABASE" >Descritor de assunto</option> <option value="^nAu^pAutor^eAutor^iAuthor^x/10,16,23^yDATABASE" >Autor</option> <option value="^nLa^pLingua^eLingua^iLanguage^x/40^tshort^yDATABASE" >Lingua</option> <option value="^nId^iUnique identifier^eIdentificador único^pIdentificador único^x/2^yDATABASE" >Identificador único</option> <option value="^nAi^iInstitutional author^eAutor institucional^pAutor institucional^x/11,17,24^yDATABASE" >Autor institucional</option> <option value="^nPd^iCountry, year publication^ePaís, año de publicación^pPaís, ano de publicação^x/8^tshort^fA^yDATABASE" >País, ano de publicação</option> <option value="^nCf^iConference^eConferencia^pConferência^x/9^fA^yDATABASE" >Conferência</option> <option value="^nTl^iType of literature^eTipo de literatura^pTipo de literatura^x/5^tshort^fA^yDATABASE" >Tipo de literatura</option> <option value="^nNb^iBibliographic level^eNivel bibliográfico^pNível bibliográfico^x/6^tshort^fA^yDATABASE" >Nível bibliográfico</option> </select> </td> <td width="62" align="left">&nbsp;</td> 77 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH </tr> <tr> <td width="30"><font face="Verdana" size="2"><b>3</b></font></td> <td width="80"> <select name="conectSearch" size=1> <option value="and" >and <option value="or" >or <option value="and not" >and not </select> </td> <td width="270" align="left"> <input type="text" size="32" maxlength="256" name="exprSearch" value=""> </td> <td width="235"> <select name="indexSearch" size="1"> <option value="^nTw^pPalavras^ePalabras^iWords^xALL ^yDATABASE" >Palavras</option> <option value="^nTi^pPalavras do titolo^ePalabras del titolo^iTitle words^x/12,13,18,19,25^yDATABASE" >Palavras do titolo</option> <option value="^nDe^pDescritor de assunto^eDescriptor de asunto^iSubject descriptor^x/76,78,87,88,871,881^yDATABASE" >Descritor de assunto</option> 78 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <option value="^nAu^pAutor^eAutor^iAuthor^x/10,16,23^yDATABASE" >Autor</option> <option value="^nLa^pLingua^eLingua^iLanguage^x/40^tshort^yDATABASE" >Lingua</option> <option value="^nId^iUnique identifier^eIdentificador único^pIdentificador único^x/2^yDATABASE" >Identificador único</option> <option value="^nAi^iInstitutional author^eAutor institucional^pAutor institucional^x/11,17,24^yDATABASE" >Autor institucional</option> <option value="^nPd^iCountry, year publication^ePaís, año de publicación^pPaís, ano de publicação^x/8^tshort^fA^yDATABASE" >País, ano de publicação</option> <option value="^nCf^iConference^eConferencia^pConferência^x/9^fA^yDATABASE" >Conferência</option> <option value="^nTl^iType of literature^eTipo de literatura^pTipo de literatura^x/5^tshort^fA^yDATABASE" >Tipo de literatura</option> <option value="^nNb^iBibliographic level^eNivel bibliográfico^pNível bibliográfico^x/6^tshort^fA^yDATABASE" >Nível bibliográfico</option> </select> </td> <td width="62" align="left">&nbsp;</td> </tr> <tr> 79 Manuale utente Appendice E - Formulari di ricerca della IAH <td colspan="6">&nbsp;</td> </tr> <tr> <td colspan="6" align="center"> <input type="reset" value = " Limpa ">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; <input type="submit" value = "Pesquisa"> </td> </tr> </table> </center> </form> <!-- IAH --> 80 Appendice F – Come comporre gli URL della IAH mediante parametri E’ possibile comporre un URL che acceda direttamente al servizio di ricerca della IAH. Segue la descrizione di come costruire manualmente un tipico URL. 1. Cominciare l’URL con l’indirizzo del dominio all’interno del quale è installata la IAH e l’istruzione di ricerca: http://meu-servidor/cgibin/wxis.exe/iah/?IsisScript=iah/iah.xic&nextAction=lnk& ... 2. Aggiungere all’URL i parametri del nome della base in cui fare ricerche e la lingua di ricerca: ...&base=BASE&lang=LINGUA&... dove BASE deve essere il mome della base dati configurata durante l’installazione, per esempio: LILACS e LINGUA deve essere: p (per portoghese) e (per spagnolo) i (per inglese). 3. Specificare l’espressione di ricerca: ...&exprSearch=PESQUISA&indexSearch=[INDICE]&conectSearch=[OPERATORE ]&.... 81 Manuale utente Appendice F – Come comporre gli URL della IAH mediante parametri dove PESQUISA deve essere un’espressione booleana e INDICE può contenere la specifica del campo ( per esempio DE ). Si può comporre un’espressione booleana per la ricerca con un massimo di tre campi diversi. A questo scopo va usato il “conectsearch” e occorre porre in OPERATORE uno degli operatori booleani disponibili (AND, OR o AND NOT). Es.: 4. Per cercare i termini "salud" e "pública" nella base LILACS: nextAction=lnk&base=LILACS&lang=p&exprSearch=saúde+AND+pública 5. Per cercare il termine "cirrosis hepática" nel campo del descrittore di soggetto nella base MEDLINE: nextAction=lnk&base=MEDLINE&lang=p&exprSearch=cirrose+hepática&indexSearch =MH 6. Per cercare "hepatitis" nel campo delle parole E (AND) "inglés" nel campo di lingua nella base MEDLINE: nextAction=lnk&base=MEDLINE&lang=p&exprSearch=hepatitis&indexSearch=TW&con ectSearch=AND&expSearch=inglês&indexSearch=LA 82 Appendice G - Campi dell’interfaccia Tag 5000 5001 5002 5003 5004 5005 Sottocampo Descrizione Variabili d’ambiente ^a azione corrente ^b path_database ^c path_cgi-bin ^d path_data ^s Nome dello script ^p PATH_TRANSLATED alternativo ^f File alternativo di definizione dell’applicazione ^l Informazione sul servente (server) locale ^t Directory provvisoria Prossima azione (nextAction) ^s Status Percorso per la directory delle immagini Nome della base dati ^* File di definizione ^d drive per "cipchange" ^n New - base dati corrente modificata per eseguire la funzione LoadBaseDef Funzione baseResubmit Formati disponibili ^n Nome logico ^p Descrizione in portoghese ^e Descrizione in spagnolo ^i Descrizione in inglese 83 Manuale utente Appendice G - Campi dell’interfaccia Tag 5006 Sottocampo Descrizione Aspetto ^c colore di fondo del corpo (body in HTML) ^i colore di fondo delle immagini ^t colore del testo del corpo (body in HTML) ^l colore del link del testo ^b colore della barra di navigazione ^e e-mail dell’amministratore dell’interfaccia ^m Selettore per più lingue (ON/OFF) ^r Selettore per visualizzare il risultato di ricerca in ordine inverso (ON/OFF) ^v colore del legame (link HTML) del testo visitato 5007 Funzione navBar (barra di navigazione) 5008 Numero di record selezionati nella ricerca 5009 Nome del formato di visualizzazione 5010 Istruzioni d’aiuto ^n Identificazione del tipo di informazione (help/nota esplicativa) ^v Nome del file html 5011 Identificatore di istruzioni d’aiuto contestuale ^h Aiuto sullo status corrente del sistema ^n Nota sullo status corrente del sistema 5012 Base dati gizmo per la sostituzione/decodifica ^g Sostituzione (gizmo) ^d Decodifica 5013 Nome dell’utente ^* Codice dell’utente ^m mfn nella base dati dell’utente (nel log file della sessione di ricerca) 5014 formulari disponibili (F,B,A) 5015 accesso diretto ad un determinato indice 5018 baseFeatures’ 5020 base del log della esecuzione 5021 Lingua 5030 logotipo (imagen) 5031 logotipo (URL) 5040 Intestazione (imagen) 5041 Intestazione (URL) 6000 Formulario 6001 variabile conectSearch 6002 variabile exprSearch 6003 variabile indexSearch ^l linea del formulario ^n Nome dell indice ^x Prefisso ^y inverted file ^u prefisso non indicizzato ^t tipo (kwic,short) ^g gizmo (applica gizmo nei termini dell’indice) ^s lista dei tags per la ricerca 6099 Lista degli indici 84 Manuale utente Tag 6100 6111 6112 6102 6121 6122 6205 6209 6210 6211 6300 6301 6302 6400 7000 Appendice G - Campi dell’interfaccia Sottocampo Descrizione Indice selezionato ^l linea del formulario ^n Nome dell’indice ^x prefisso dell’indice ^y Inverted file associato con un dato indice ^u prefisso non indicizzato ^t tipo (kwic,short) ^g gizmo (applica gizmo nei termini dell’indice) ^s lista dei tags per la ricerca gizmoIndex tag 1 gizmoIndex tag 2 termsFromIndex variabile kwicMode variabile indexRoot variabile pagesRange lista delle opzioni Termine dell’indice selezionato ^m Mfn lista dei risultati listHit Opzioni XML Tabella XML formato xmlPFT Dato correlato ^m mfn limite della ricerca (restrizione dell’espressione) 85