Curriculum vitae MIRIO TOZZINI
Mirio Tozzini
Nato a Manciano il 15/08/1972
Residente a Grosseto, Via dei Lavatoi, 4
Tel. 339/ 8739510
C.F. TZZMRI72M15E875C
Matricola Enpals: 2090151
Formazione e profilo professionale
 Nel 1992, consegue la Licenza Liceale, presso il Liceo Classico “D.Alighieri” di Orbetello (GR)
 Nel 1992 si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Siena sostenendo gli esam
i
di: sociologia, geografia politica, letteratura francese, storia romana;
 1998 accede al corso di laurea in “conservazione dei beni culturali”
 Dal 2000 lavora come rappresentante presso un’agenzia pubblicitaria di Prato
 Nel 2004 si iscrive al corso di Formazione teatrale del Teatro Studio di Grosseto, diretto da
Mario Fraschetti completando il percorso formativo di tre anni per un totale di 500 ore di corso
su:
tecniche psicofisiche di movimento
dizione
interpretazione
improvvisazione
cenni di didattica teatrale
drammatizzazione
tecniche di teatro sociale - Teatro dell’Oppresso–
 Nello stesso periodo (2004-2007) segue corsi e stages di approfondimento, sempre sotto la
guida di Mario Fraschetti, partecipando ai seguenti laboratori teatrali:
teatro outsider : “Che gesto parli”, “I meccanismi del Comico”, “Frammenti di stelle filanti” ,
teatro e disagio mentale, in collaborazione col Centro Ippogrifo, - utenti e operatori – della
ASL 28 di Grosseto
teatro
“Teatro e Mito”
“Il teatro dell’Assurdo”
 Dal 2007 al 2013 continua a seguire i laboratori e gli stages di ricerca e training teatrale che si
tengono settimanalmente e bimensilmente presso il Centro di Formazione del Teatro Studio
(formazione permanente)
Esperienze formative in ambito didattico (tirocinio e partecipazioni)







Nel 2006 ha preso parte come osservatore ad un laboratorio di propedeutica teatrale e costruzione di una performance presso la
scuola elementare di via Rovetta a Grosseto, tenuto da Mario Fraschetti (12 ore)
Nel 2007 ha preso parte come osservatore attivo al laboratorio tenuto da Enrica Pistolesi presso il Dipartimento di salute mentale
della Asl 9 di Massa Marittima, partecipando come attore alla messa in scena finale con gli utenti del laboratorio (20 ore)
2008, ha preso parte come osservatore ad eventi di “Fiabe interattive” tenuti nella scuola Materna Consani di Orbetello da
Enrica Pistolesi (10 ore)
Nel 2009 ha preso parte al laboratorio tenuto da Enrica Pistolesi presso il Dipartimento di salute mentale della Asl 9 di Massa
Marittima, prendendo parte alla messa in scena finale con gli utenti del laboratorio (20 ore)
Nel 2009 ha preso parte come osservatore attivo al laboratorio tenuto da Enrica Pistolesi presso il Dipartimento di salute mentale
della Asl 9 di Massa Marittima, partecipando come attore alla messa in scena finale con gli utenti del laboratorio (20 ore)
Nel 2010 – in corso - osservatore attivo al laboratorio di teatro outsider tenuto da Enrica Pistolesi presso il Dipartimento di salute
mentale della Asl 9 di Massa Marittima - partecipazione come attore alla messa in scena finale con gli utenti del laboratorio (20 ore)
2011: Stage residenziale GRUNDTVIG WORKSHOP progetto europeo “COMUNICAZIONE TEATRALE-LA RELAZIONE UMANA
COME ELEMENTO EVOLUTIVO”.
Esperienze professionali in ambito didattico
 2009 LABORATORIO TEATRALE PER ADOLESCENTI – CENTRO GIOVANI CINIGIANO (GR)
su incarico dell'agenzia formativa dell'Arci Provinciale di Grosseto (20 ORE)
 2010 LABORATORI TEATRALI PRESSO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORII
su incarico della Rassegna Provinciale del Teatro della Scuola - Istituto “Rosmini” Grosseto
 2011 LABORATORI TEATRALI PRESSO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORII
su incarico della Rassegna Provinciale del Teatro della Scuola - Istituto “Rosmini” Grosseto
o 2011 propedeutica teatrale in collaborazione con i docenti SCUOLA MEDIA STATALE DI CAPALBIO
(Grosseto).
o 2012-2013 laboratorio teatrale presso l’Istituto Comprensivo di Castiglione della Pescaia
Principali Performance professionali all'interno della Compagnia del Teatro Studio di
Grosseto (tutti per la regia di Mario Fraschetti e Daniela Marretti)
Teatro adulti
All’interno del progetto “Il fascino delle Rovine”
, teatro antico in siti archeologici:
- "Medea" (2006, 30 repliche effettuate)
- “Cassandra” (2007, 25 repliche effettuate)
- “Elena” (2008, 20 repliche effettuate)
- “Frammenti” (2009, 20 repliche effettuate, in circuito)
- “Orpheus” (2011, 15 repliche effettuate, in circuito)
- “La Pace” (2012, 15 repliche effettuate, in circuito)
- “Migrazioni” (2013, 7 repliche)
All’Interno del progetto “Miti Musei e Muse”,performance di promozione e comunicazione museale
- “Le amazzoni”, (2007) museo archeologico di Firenze
- “Apollo”, (2008) museo archeologico di Piombino
- “Ercole”, (2008) museo archeologico di Vetulonia (Gr)
- “Vie di Mare”, (2008) museo archeologico di Firenze
- “Storie di lavoro”, (2008) museoarcheologico di Grosseto
- “I sette contro Tebe” (2009) museo archeologico di Grosseto
“Donne etrusche” (2009)museo archeologico di Grosseto e Vetulonia
“Le Baccanti” rete museale provinciale
- “Eneide” (2009-2010) lettura scenica, museo Vetulonia, Lavinio
Altre produzioni:
2007
I racconti del brivido – A. Poe (80 repliche)
2009
Gomorra - lettura scenica dal libro di R.Saviano (5 repliche, in circuito)
Li sposi di san bisognino - M. Vergari – teatro dialettale (20 repliche, in circuito)
2010
A Veglia con Morbello – M.Vergari (15 repliche in circuito)
Oltre il Ponte – lettura scenica sulla Resistenza (4 repliche in circuito)
Terrore e miseria del Terzo Reicht – B.Brecht (3 repliche in circuito)
Antologia di Spoon River-lettura scenica musicata con canzoni di F.De Andrè.2011
All’interno del progetto “Rilettura creativa” per la Biblioteca Comunale “I.Calvino” di Castiglionedella
Pescaia, Interventi di lettura interpretata (2007-2008, 2008-2009, 2009-2010)
Citiamo solo alcuni titoli:
- La mennulara
- Chernobyl
- La coscienza di Zeno
- La storia
- Il nome della Rosa
- Se questo è un uomo
- il Fu Mattia Pascal
- Mille Splendidi soli
-
Teatro ragazzi
“C’era una volta Buon Natale” di Mario Fraschetti (2007)
“Pinocchio” (2009)
“San Guglielmo, il Santo di Malavalle” (2008)
Amore e Psiche teatro di animazione (2009) Cappuccetto rosso Tutti in circuito
“La Pace” di Aristofane (2010)
Teatro sociale
Prende parte ad una serie di performance di Teatro Forum all’interno di progetti promossi dalla Biblioteca
Chelliana di Grosseto, dall’Università degli Studi di Siena, dalla Commissione Pari Opportunità di Castiglione
della Pescaia (2007-2008-2009):
 Bullismo e disagio a scuola
 Il caso Welby
 Storie di ordinaria violenza
Principali Performance professionali come attore solista o in atre Compagnie







letture per la Presentazione del Romanzo “Fuori stazione “ di Ale Angeli (Siena, Grosseto, e Follonica)
performances di divulgazione delle opere di Alfio Cavoli
realizzazione di un CD con lettura e musica dedicata all'opera di Alfio Cavoli
partecipazione come attore allo spettacolo outsider “Ho perso il mondo” sulla vita di Piero Ciampi
(Premio Ciampi Livorno)
Letture sceniche di autori contemporanei accompagnato da musicisti e attori.
Performances come attore all’interno di mostre d’arte e rappresentazioni teatrali sperimentali.
Speaker in spot pubblicitari televisivi e radiofonici.
COME PRINCIPALE RIFERIMENTO ALLA FORMAZIONE E ALLA PROFESSIONE DI MIRIO
TOZZINI RIMANDIAMO AL SITO DEL TEATRO STUDIO
www.teatrostudio.it