COMPITI NATALIZI_classi terze
a.s.2016-17
Durante il periodo di vacanze natalizie si chiede agli alunni di effettuare gli esercizi allegati avendo cura di
ripassare gli argomenti teorici qualora necessari.
Gli esercizi sono una selezione tratta dalle passate edizioni dei Giochi della Chimica e presentano una prima
parte obbligatoria e una seconda parte facoltativa.
Al rientro si discuterà di quanto fatto.
Buon lavoro e felice Natale,
Laura Poletti
Esercizi per le classi terze (Natale 2016)
Esercizi obbligatori
1. Indicare il nome corretto IUPAC dei due ioni Na+ e Cl-:
A) ione sodio e ione cloro
B) anione sodio e ione cloruro
C) catione sodio e anione cloro
D) ione sodio e ione cloruro
2. La formula del carbonato acido di calcio è:
A) CaCO2
B) CaHCO3
C) Ca(HCO3)2
D) CaOH(CO3)2
3. Indicare il nome internazionale (IUPAC) del composto P2O5 e il numero di ossidazione del fosforo:
A) ossido di fosforo(V); N.O. = 5+
B) pentossido di difosforo; N.O. = +5
C) pentossido di difosforo; N.O. = 5+
D) perossido di difosforo; N.O. = +5
4. Indicare il numero di ossidazione dello zolfo nella pirite (FeS2):
A) -2
B) -1
C) +1
D) +2
5. Indicare il composto in cui l’atomo di azoto ha numero di ossidazione N.O. = +3:
A) NaNO3
B) HNO2
C) NH4Cl
D) NH3
6. Indicare il composto binario:
A) solfuro di idrogeno
B) acido solforico
C) solfuro di ammonio
D) clorato di potassio
7. Indicare il nome internazionale dei seguenti ossidi, MnO, Mn2O7, CO, CO2:
A) ossido di manganese(II), ossido di manganese(VII); ossido di carbonio(I), ossido di carbonio(II)
B) ossido di manganese(II), eptaossido di dimanganese; ossido di carbonio, diossido di carbonio
C) ossido di manganese, eptaossido di dimanganese; ossido di carbonio(I), ossido di carbonio(II)
D) ossido di manganese, ossido di manganese(VII); monossido di carbonio, diossido di carbonio
8. Nello ione H2AsO3- il numero di ossidazione dell’arsenico è:
A) +1
B) +2
C) +3
D) +5
9. Indicare la formula chimica ERRATA:
A) BaO2
B) BaCl2
C) KMnO4
D) Al2F3
10. Secondo la nomenclatura internazionale il composto Al 2O3 è:
A) anidride alluminica
B) sesquiossido di alluminio
C) triossido di dialluminio
D) ossido di alluminio
11. Indicare l’affermazione corretta. Nel solfato di alluminio sono presenti:
A) 2 atomi di Al, 3 di S e 9 di O
B) 3 atomi di Al, 2 di S e 12 di O
C) 2 atomi di Al, 3 di S e 12 di O
D) 3 atomi di Al, 2 di S e 9 di O
12. La formula SO2 appartiene al composto detto:
A) anidride solforica
B) diossido di zolfo
C) ossido di sodio
D) ossido di stagno(II)
13. La formula HPO3 rappresenta:
A) l’acido meta fosforico
B) l’acido metafosforoso
C) l’acido ortofosforico
D) l’acido pirofosforico
14. La formula del perossido di potassio è:
A) KO
B) K2O
C) KO2
D) K2O2
15. La formula del clorito di sodio è:
A) NaClO
B) NaClO2
C) NaClO3
D) NaClO4
16. La formula del solfuro di zinco è:
A) ZnS
B) ZnSO3
C) ZnSO4
D) ZnS2O3
17. Individuare i coefficienti, disposti in ordine casuale, che permettono di bilanciare la seguente reazione:
H2S + NO3– + H+ →NO + SO42– + H2O
A) 3, 2, 2, 3, 4, 6
B) 3, 2, 8, 3, 4, 4
C) 4, 2, 8, 3, 8, 3
D) 4, 2, 2, 3, 4, 8
18. Individuare i coefficienti, disposti in ordine casuale, della seguente ossidoriduzione:
NO3– + Zn + OH– →ZnO22– + NH3 + H2O
A) 1, 2, 3, 1, 2, 7
B) 1, 4, 4, 1, 2, 7
C) 2, 2, 4, 3, 5, 8
D) 6, 2, 2, 5, 5, 8
19. Indicare il coefficiente di OHnella seguente reazione dopo averla bilanciata con i coefficienti interi più piccoli:
Br2 + OH→Br+ BrO3+ H2O
A) 3
B) 6
C) 12
D) 18
20. In una reazione di ossidazione c’è sempre una specie che:
A) si ossida e un’altra che funge da riducente
B) si ossida e una che si riduce
C) si ossida e funge da ossidante
D) si riduce ed è anche detta riducente
21. Indicare i coefficienti, riportati in ordine confuso, della seguente ossidoriduzione:
H2C2O4 + MnO4+ H+ →Mn2+ + CO2 + H2O
A) 5, 1, 1, 4, 10, 4
B) 6, 2, 4, 8, 10, 2
C) 4, 5, 10, 4, 6, 4
D) 6, 2, 2, 8, 10, 5
22. Indicare i coefficienti che bilanciano, se messi nell’ordine corretto, la seguente reazione:
Cu + NO3- + H+ → Cu2+ + NO + H2O
Nella proposta sono in ordine casuale:
A) 3, 2, 3, 4, 8, 2
B) 3, 2, 2, 4, 6, 2
C) 1, 2, 3, 4, 4, 3
D) 3, 2, 3, 5, 6, 2
23. L’ematite (Fe2O3) è un minerale del ferro molto usato per ottenere ferro metallico mediante la reazione (da
bilanciare): Fe2O3 + CO → Fe + CO2 In essa:
A) il ferro si riduce da +3 a 0 e il carbonio si ossida da +2 a +4
B) il ferro si ossida da +3 a 0 e il carbonio si riduce da +2 a +4
C) il ferro si riduce da +3 a +2 e il carbonio si ossida da +2 a +4
D) il ferro in parte si ossida da +2 a +3 e in parte si riduce da +3 a +2 e il carbonio si ossida da +2 a +4
24. Il coefficiente stechiometrico dell'acqua nella reazione redox da bilanciare: H2S + HNO2 → S + NO + H2O è:
A) 5
B) 3
C) 2
D) 1
25. Il coefficiente stechiometrico di NO nella reazione redox da bilanciare: H2S + HNO3 → H2SO3 + NO + H2O è:
A) 1
B) 2
C) 3
D) 8
26. Il coefficiente stechiometrico dell'acqua nella reazione redox da bilanciare:
KMnO4 + HNO2 + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + HNO3 + H2O è:
A) 8
B) 6
C) 3
D) 1
27. Il coefficiente stechiometrico dell'argento nella reazione redox da bilanciare: Al + AgNO 3 → Al(NO3)3 + Ag è:
A) 3
B) 4
C) 5
D) 7
28. Il coefficiente stechiometrico dell'acqua nella reazione redox da bilanciare: MnO2 + HCl → MnCl2 + Cl2 + H2O è:
A) 6
B) 5
C) 3
D) 2
29. Il coefficiente stechiometrico dell'acqua nella reazione redox da bilanciare: HNO3 + H3AsO3 → H3AsO4 + NO + H2O
è:
A) 5
B) 3
C) 2
D) 1
30. Il coefficiente stechiometrico di HClO nella reazione redox da bilanciare: NaI + HClO → NaIO3 + HCl è
A) 5
B) 3
C) 2
D) 1
31. Il coefficiente stechiometrico dell'alluminio nella reazione redox da bilanciare: H 2SO4 + Al → Al2(SO4)3 + SO2 + H2O
è:
A) 1
B) 2
C) 4
D) 7
32. Il coefficiente stechiometrico di KI nella reazione redox da bilanciare:
KMnO4 + H2SO4 + KI → MnSO4 + H2O + I2 + K2SO4 è
A) 10
B) 8
C) 5
D) 3
33. Il coefficiente stechiometrico dell'NO2 nella reazione redox da bilanciare:
CuS + HNO3 → Cu(NO3)2 + H2O + NO2 + SO2 è:
A) 6
B) 3
C) 2
D) 1
34. Passando dall'aldeide CH3CHO all'alcool CH3CH2OH è avvenuta:
A) una ossidazione
B) una reazione di neutralizzazione
C) una riduzione
D) una reazione di scambio di protoni
35. Passando dall’anione ioduro allo iodio molecolare è avvenuta:
A) una ossidazione
B) una reazione disproporzione
C) una riduzione
D) nessuna delle risposte precedenti è corretta
36. La reazione: KMnO4 →MnO è:
A) una ossidazione
B) una reazione disproporzione
C) una riduzione
D) nessuna delle risposte precedenti è corretta
37. Quale specie cattura elettroni nella reazione tra sodio e acqua in cui si formano idrogeno e idrossido di sodio?
A) sodio metallico
B) ossigeno dell'acqua
C) idrogeno dell'acqua
D) ioni sodio
38. Qual è il reagente che fornisce l'ossidante di questa reazione: 2HCl+ Mg → H2 + MgCl2
A) H2
B) MgCl2
C) HCl
D) Mg
39. Quale delle seguenti reazioni è una ossidoriduzione?
A) OH- + H+ → H2O
B) SO2 + H2O → H2SO3
C) NaCl(aq) + AgNO3(aq) → NaNO3 + AgCl(s)
D) 2H2 + O2 --> 2H2O
40. Data la reazione: Cl2(aq) + 2 Br-(aq) → 2 Cl- + Br2(aq), l'agente riducente nella reazione è :
A) Cl2
B) BrC) ClD) Br2
41. Nella reazione Al + Cr3+ → Al3+ + Cr, l'agente riducente è :
A) Al
B) Cr3+
C) Al3+
D) Cr
42. Si consideri la reazione: SO32- + MnO4- + H+ → SO42- + Mn2+ + H2O
Indicare la proposta che riporta i coefficienti delle specie che vi partecipano, sapendo che sono riportati in ordine
errato:
A) 3, 2, 5, 2, 6, 5
B) 4, 1, 4, 3, 5, 6
C) 2, 3, 4, 5, 6, 3
D) 2, 3, 4, 7, 3, 4
43. Indicare i coefficienti che bilanciano in modo corretto la seguente reazione: Al + H 2O → Al3+ + H2 + OHA) 2, 6, 4, 3, 6
B) 2, 6, 2, 3, 6
C) 2, 6, 4, 3, 3
D) 2, 6, 4, 6, 6
44. Il composto NaClO si può comportare da ossidante:
A) perché l’O2- può passare a O2
B) perché il Cl in esso presente può passare da N.O. +1 a -1
C) lo ione Na+ è uno ione riducente
D) perché il Cl in esso presente può passare da N.O. +1 a -3
45. Se si fa reagire Ag con HNO3:
A) NO3- si riduce a NO2
B) NO3- si ossida a NO2
C) NO3- si riduce a NH3
D) NO3- si riduce a NO
46. La reazione NaOH + I2 → NaI + NaIO + H2O
A) è una reazione redox tra lo ione OH- e lo I2
B) è una reazione di neutralizzazione
C) è una reazione di scambio
D) è una reazione redox interna dello I (dismutazione)
47. La reazione NaOH + S →Na2S2O3 + Na2S + H2O è una
A) neutralizzazione
B) dismutazione
C) riduzione
D) ossidazione
48. Nella reazione As2O3 + 4 HNO3 + H2O -> 2 H3AsO4 + 4 NO2 gli elementi che subiscono una variazione del numero di
ossidazione sono:
A) As e N
B) N e H
C) As e H
D) O e As
49. Indicare tra i composti seguenti un tipico agente ossidante:
A) KMnO4
B) CO
C) SO2
D) H2O
50. Individuare i coefficienti, disposti in ordine casuale, della seguente ossidoriduzione:
NO3– + Zn + OH– → ZnO22– + NH3 + H2O
A) 1, 2, 3, 1, 2, 7
B) 1, 4, 4, 1, 2, 7
C) 2, 2, 4, 3, 5, 8
D) 6, 2, 2, 5, 5, 8
Esercizi facoltativi
1. La molecola di una sostanza chimica (elemento o composto) possiede tutte le proprietà:
A) chimiche ma non quelle fisiche della sostanza
B) chimiche e la maggior parte di quelle fisiche della sostanza
C) fisiche ma non tutte quelle chimiche dell’individuo chimico
D) delle specie atomiche che la compongono
2. Una reazione chimica è un processo:
A) che trasferisce tutte le proprietà dei reagenti in quelle dei prodotti
B) modifica spesso le proprietà delle specie che reagiscono
C) non modifica mai la natura degli individui chimici che reagiscono
D) modifica sempre la natura dei composti che reagiscono
3. L’aria atmosferica non inquinata è formata da:
A) un miscuglio (miscela eterogenea) di ossigeno, azoto e idrogeno
B) una soluzione di ossigeno e altri gas in tracce (soluti) in azoto (solvente)
C) un miscuglio di ossigeno, ossido di carbonio e azoto
D) una miscela omogenea di ossigeno, azoto e idrogeno
4. In un bicchiere d’acqua è presente un cubetto di ghiaccio galleggiante. Perciò nel sistema in esame:
A) ci sono due fasi
B) c’è una sola fase
C) avendo acqua e ghiaccio la stessa formula non ci sono fasi
D) c’è una sola fase perché il ghiaccio galleggia e non è sul fondo
5. Indicare il fenomeno chimico:
A) sublimazione
B) fusione
C) brinamento
D) riduzione
6. Nebbia e fumo sono esempi di:
A) sostanze pure
B) miscugli omogenei
C) miscugli eterogenei
D) elementi
7. Un sistema che scambia con l’ambiente materia ed energia si dice:
A) aperto
B) chiuso
C) isolato
D) chimico
8. Una mole di acqua e una mole di ammoniaca hanno:
A) lo stesso numero di atomi
B) lo stesso numero di molecole
C) la stessa massa
D) la stessa densità
9. Riguardo alla molecola dell'azoto possiamo dire che:
A) il suo PM = 28 u
B) la sua massa molare = 28 g/mol
C) che la sua molecola è formata da due atomi
D) tutte e tre le risposte precedenti sono esatte
10. L'unità di misura della massa molare è:
A) grammi
B) mole
C) u
D) grammi/mole
11. Individua la risposta corretta. Il peso atomico del ferro è:
A) numericamente uguale alla sua massa molare
B) minore rispetto alla massa atomica del cromo
C) maggiore rispetto alla massa atomica del nichel
D) tutte e tre le risposte precedenti sono corrette
12. In una reazione chimica:
A) per ogni elemento il numero di atomi a sinistra della freccia deve essere uguale al numero di atomi a destra della
freccia
B) la densità deve rimanere costante
C) il volume totale deve rimanere costante
D) il numero di molecole deve rimanere costante
13. Che cosa è definito come la dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12?
A) u
B) la mole
C) il numero di Avogadro
D) la massa molare
14. 0,5 moli di acqua hanno una massa di:
A) 18 grammi
B) 9 grammi
C) 18 u
D) 9 u
15. Durante una reazione chimica:
A) la massa deve rimanere costante
B) il peso deve rimanere costante
C) il numero di atomi deve rimanere costante
D) tutte le risposte precedenti sono corrette
16. Se in una reazione è presente un agente limitante, vuole dire che:
A) la reazione è quantitativa
B) uno dei due reagenti non si consuma completamente
C) dalla reazione si forma solo un prodotto
D) nella reazione non si formano tutti i prodotti
17. Sono contenuti più atomi in:
A) 26 grammi di cromo
B) 40,08 grammi di calcio
C) 24,02 grammi carbonio
D) contengono tutti lo stesso numero di atomi
18. La combustione del butano procede come segue:
2 C4H10(g) + 13 O2(g) → 8 CO2(g) + 10 H2O(g)
Indicare la quantità massima di CO2 ottenibile se 5,00 g di C4H10 reagiscono con 25,0 g di O2.
A) 15,1 g di CO2
B) 20,0 g di CO2
C) 10,9 g di CO2
D) 20,9 g di CO2
19. Indicare la quantità chimica di CuSO4 · 5 H2O presente nella massa di 1kg di sale:
A) 4 · 6,02 ·1023 molecole
B) 4 · 250 mol
C) 4 · 22,414 mol
D) 4 mol di CuSO4· 5 H2O
20. Nella reazione da bilanciare: Na +Cl2→NaCl indicare la quantità di NaCl prodotta da 22,99 g di Na, ammettendo la
resa quantitativa e il cloro sufficiente:
A) 28,87 g
B) 58,44 g
C) 86,61 g
D) 64,95 g
21. Una possibile definizione dell’energia di affinità elettronica (E ae espressa in kJ/mol di atomi) afferma che essa
rappresenta:
A) la variazione di energia che si osserva quando una mole di atomi allo stato gassoso acquista una mole di elettroni
dall’esterno
B) l’energia che bisogna fornire a una mole di atomi in fase gassosa per estrarre una mole di elettroni, i più facili da
estrarre
C) la tendenza ad attrarre gli elettroni di un legame a cui un atomo partecipa
D) l’energia che un atomo spende nel formare un legame ionico
22. Indicare la serie che riporta gli atomi dei seguenti elementi: Be, B, Mg, Al, in senso crescente di raggio atomico:
A) Be < B < Mg < Al
B) B < Be < Al < Mg
C) Mg < Be < Al < B
D) Al < Mg < B < Be
23. Indicare l’atomo con minor valore di energia di prima ionizzazione:
A) Na
B) K
C) Mg
D) Ca
24. Procedendo da sinistra verso destra in un periodo della tavola periodica, le proprietà metalliche:
A) aumentano
B) diminuiscono
C) aumentano in corrispondenza dei gruppi dispari e diminuiscono in corrispondenza dei gruppi pari
D) aumentano in corrispondenza dei gruppi pari e diminuiscono in corrispondenza dei gruppi dispari
25. L’elettronegatività di un atomo è:
A) l’energia emessa da un atomo quando riceve un elettrone dall’esterno
B) l’energia necessaria per strappare a un atomo l’elettrone più facile da strappare
C) la capacità di un atomo legato di attrarre gli elettroni di un suo legame
D) l’energia necessaria per strappare, a una mole di atomi allo stato gassoso, una mole degli elettroni più facili da
strappare
26. Indicare l’atomo più elettronegativo tra N, Si, S, Cl:
A) Si
B) N e S a pari merito
C) S
D) Cl
27. Completare in modo corretto la frase: Le forze di Van der Waals sono forze:
A) di interazioni tra ioni
B) intermolecolari con energia di legame confrontabile con quella di un legame covalente
C) intermolecolari con energia di legame compresa tra quella del legame covalente e quella del legame di idrogeno
D) intermolecolari con energia di legame inferiore a quella del legame di idrogeno
28. Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:
A) sodio
B) cloruro di sodio
C) acido cloridrico
D) diamante
29. Indicare il tipo di legame che si rompe durante l’ebollizione dell’acqua.
A) legame covalente polare
B) legame covalente non polare
C) legame a idrogeno
D) nessuna delle risposte precedenti è corretta
30. Indicare quale delle seguenti coppie di elementi può realizzare un legame covalente.
A) Br e Na
B) F e Ca
C) C e O
D) Cl e K
31. Il legame ionico si forma tipicamente:
A) tra atomi dello stesso elemento
B) tra atomi di elementi con alta differenza di elettronegatività
C) tra atomi di elementi con bassa differenza di elettronegatività
D) tra atomi metallici
32. Individuare, l’unica affermazione corretta.
A) il legame a idrogeno si forma nella molecola dell’idrogeno
B) le forze intermolecolari dipolo permanente - dipolo permanente sono generalmente più forti delle forze
intermolecolari dipolo indotto - dipolo indotto
C) il triplo legame si forma solo tra atomi uguali
D) una molecola che ha legami covalenti polari è sicuramente una molecola polare
33. Indicare la specie che non possiede alcun legame covalente multiplo.
A) CO
B) CO2
C) NH4+
D) CN–
34. Nella molecola di HCl, è presente un legame:
A) ionico
B) covalente non polare
C) covalente polare
D) covalente polare, ma solo se è sciolta in acqua