programma bibliografia - IssrPisa Istituto Superiore di Scienze

annuncio pubblicitario
ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE “N. STENONE” - PISA
ANNO ACCADEMICO 2009-10
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA – PROF. DON ANDREA BRUTTO
Bibliografia generale e tematica per l’esame
note preliminari:
• l’esame si dividerà in due parti: approfondimento di un capitolo a scelta fra i seguenti e alcune
domande di collegamento con gli altri capitoli del corso;
• la bibliografia incorniciata per ogni capitolo riporta i riferimenti ai testi base e a documenti
magisteriali e non, ed è obbligatoria per tutti;
• il resto della bibliografia riporta testi di consultazione e di approfondimento. Quelli riportati in
neretto sono obbligatori per chi sceglierà quel determinato capitolo per la prima parte dell’esame.
Esempio: chi sceglie di portare come capitolo a scelta quello relativo alla grazia, compimento della
persona, studierà il manuale (Colzani o Brambilla come indicato nella parte incorniciata) e in più i testi in
neretto, e cioè: L. LADARIA, L’uomo alla luce di Cristo nel Vaticano II, in LATOURELLE R.
(a cura di), Vaticano II: bilancio e prospettive. Venticinque anni dopo (1962-1987), vol.II,
Cittadella Editrice, Assisi 1987, 942-945; K. RAHNER, Cose d’ogni giorno, Queriniana,
Brescia 1986, 49-58. Allo stesso tempo studierà gli altri capitoli secondo le indicazioni riportate nelle
parti incorniciate che indicano le pagine dei manuali e, a volte, indicazioni di documenti del magistero e
non solo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A. La questione dell’antropologia teologica
G. COLZANI, Antropologia teologica, 9-37
F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 15-156
Storia dei trattati:
L. SERENTHA’, Uomo/II, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. III, Marietti, Torino
1977, 523-530
Confronto con la postmodernità:
G.COLZANI, Moderno, postmoderno e fede cristiana, in “Aggiornamenti sociali”
41 (1990), 779-798; EDITORIALE, La fede cristiana nell’epoca postmoderna, in
“La Civiltà Cattolica” 1992, vol.IV, 329-342; M. TIBALDI, “Aspetti positivi della
postmodernità” in Settimana 39 (1997), 8-9; G. MUCCI, La postmodernità buona, in “La Civiltà
Cattolica” 1997, vol.I, 435-443; B. FORTE, La teologia come compagnia, memoria e profezia,
Paoline, Alba 1987, 15-35; S. FAUSTI, Elogio del nostro tempo, Piemme, Casale Monferrato
1996; A. MATTEO, Come forestieri. Perché il cristianesimo è divenuto estraneo agli uomini e
alle donne del nostro tempo, Rubbettino, Soneria Mannelli (CZ) 2008.
B. Il progetto antropologico cristiano
1. La predestinazione fondamento della conformità a Cristo
G. COLZANI, Antropologia teologica, 285-309.
F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 157-213
Parte storica:
M. LÖHRER, in J. FEINER - M. LÖHRER (cura di), Mysterium salutis, IX, Queriniana, Brescia
1974, 229-257
Parte sistematica:
L. SERENTHA’, Predestinazione, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol.III,
Marietti, Torino 1977, 759-774; L. F. LADARIA, Antropologia teologica, Piemme – Ed.
P.U.G., Asti 1995, 481-487; M. LOHRER, Predestinazione/Elezione, in P. EICHER (cur.),
Enciclopedia teologica, Queriniana, Brescia 1990, 768-774
2. La grazia, compimento della persona
G. COLZANI, Antropologia teologica, 311-340
F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 413-475
GS 22
Sguardo complessivo (per un confronto con i testi base):
L.F. LADARIA, Antropologia teologica, 408-480
Commento a GS 22:
L. LADARIA, L’uomo alla luce di Cristo nel Vaticano II, in LATOURELLE R. (a
cura di), Vaticano II: bilancio e prospettive. Venticinque anni dopo (1962-1987),
vol.II, Cittadella Editrice, Assisi 1987, 942-945
Parte biblica:
J. GUILLET, “Grazia”, in X. LEON-DUFOUR (ed.), Dizionario di teologia biblica, Marietti,
Torino 1971, 518-524; G. MANCA, La grazia. Dialogo di comunione, Edizioni San Paolo,
Cinisello Balsamo 1997, 27-65
Inabitazione trinitaria:
M. FLICK – Z. ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982,
254-270; R. MORETTI, “L’inabitazione trinitaria”, in E. ANCILLI – M. PAPAROZZI (a cura di),
La Mistica, II, Città Nuova, Roma 1984, 113-138; Ch. A. BERNARD, “L’esperienza spirituale
della Trinità”, in E. ANCILLI– M. PAPAROZZI (a cura di), La Mistica, II, Città Nuova, Roma
1984, 295-321
Divinizzazione:
M. FLICK – Z. ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982,
295-301
Esperienza cristiana:
R. GUARDINI, “Esperienza religiosa e fede”, in ID., Fede religione esperienza. Saggi teologici,
Morcelliana, Brescia 1984, 57-108; K. RAHNER, Cose d’ogni giorno, Queriniana,
Brescia 1986, 49-58
3. Lo stato originale
G. COLZANI, Antropologia teologica, 341-365
F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 479-485
Sguardo complessivo (per un confronto con i testi base):
L. F. LADARIA, Antropologia teologica, 205-225; G. GOZZELLINO, Il mistero
dell’uomo. Saggio di protologia, LDC, Leumann (TO) 1991, 419-426
4.
La creazione e la libertà umana
F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 214-412
G. COLZANI, Antropologia teologica, 407-449
Vaticano I: Denz 3001-3003. 3021-3025
Sguardo complessivo (per un confronto con i testi base):
G. COLZANI, Creazione/I, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. I, Marietti, Torino 1977,
601-614; M. KEHL, “E Dio vide che era cosa buona”. Una teologia della creazione, Queriniana,
Brescia 2009, 21-31. 277-309.
Tradizione cristiana:
W. KERN, Interpretazione teologica della fede nella creazione in Mysterium salutis, IV,
Brescia, Queriniana, 89-191; L. F. LADARIA, Antropologia teologica, 63-97
Parte biblica:
G. PANTEGHINI, L’uomo scommessa di Dio. Antropologia teologica, Padova, Edizioni
Messaggero, 65-91; G. VON RAD, La sapienza in Israele, Marietti, Casale Monferrato 1975,
134-161
Immagine di Dio:
M.FLICK-Z.ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, Firenze, LEF 1981, 62-65;
G.BARBAGLIO, Immagine, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. II,
Torino, Marietti 1977, 270-279; L. F. LADARIA, Antropologia teologica, 109-165
nei Padri: J. FEINER – M. LOHRER (a cura di), Mysterium salutis, IV, Queriniana, Brescia
1970, 544-547
in s. Tommaso: M. FLICK – Z. ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, L.E.F.,
Firenze 1982, 66-67
Concetto teologico di libertà:
P. GIANNONI, L’uomo creatura di Dio, in Enciclopedia delle Religioni, vol. I,
Firenze 1970, 1593-98
Vallecchi,
Libertà come relazione fondamentale con cui leggere le relazioni con gli altri e con il mondo –
corpo e sessualità, sentimenti e affetti, sofferenza, lavoro, morte:
G. COLZANI, Antropologia cristiana, Piemme, Casale Monferrato 1991, 58-112; D. MONGILLO,
“Esistenza cristiana”, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Torino 1982, 411-447
La persona unità di corpo e anima:
C.M. MARTINI, Sul corpo, Centro Ambrosiano, Milano 2000, 36-45; A.
MARRANZINI, Anima e corpo, in “Dizionario teologico interdisciplinare”, I,
Marietti, Torino 1977, 368-369; G. GOZZELLINO, Il mistero dell’uomo in Cristo. Saggio di
protologia, LDC, Leumann (TO) 1991, 86-105; G. CANOBBIO, Il destino dell’anima. Elementi
per una teologia, Morcelliana, Brescia 2009
Concetto di anima come problema della mente nel suo rapporto con il corpo:
G. RAVASI, Breve storia dell’anima, Mondadori, Milano 2003, 295-308; F.G. BRAMBILLA,
“Antropologia teologica”, in G. CANOBBIO – P. CODA (Edd.), La Teologia del XX secolo. Un
bilancio, 2. Prospettive sistematiche, A.T.I. -Città Nuova, Roma 2003, 219-223
C. Il progetto cristiano messo alla prova della storia
1. L’uomo peccatore
G. COLZANI, Antropologia teologica, 457-476
Sguardo complessivo (per un confronto con gli altri testi base):
G. PIANA, Peccato, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol.II, Marietti, Torino 1977,
660-669; S. VIRGULIN, “Peccato”, in P. ROSSANO – G. RAVASI – A. GIRLANDA (a
cura di), Nuovo Dizionario di Teologia biblica, Edizioni Paoline, Cinisello
Balsamo (MI) 1988, 1122-1140
Ira di Dio:
P. GRELOT, “Ira”, in X. LEON-DUFOUR (a cura di), Dizionario di Teologia biblica, Marietti,
Torino 1978, 562-570; L. MORALDI, “Ira”, in P. ROSSANO – G. RAVASI – A.
GIRLANDA (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia biblica, Edizioni Paoline,
Cinisello Balsamo (MI) 1988, 756-759; R. MIGGELBRINK, L’ira di Dio. Il significato di
una provocante tradizione biblica, Queriniana, Brescia 2005.
2. Il peccato originale e la questione del male
G. COLZANI, Antropologia teologica, 477-518
F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 486-549
la crisi pelagiana e semipelagiana:
G. COLZANI, Antropologia teologica, 167-185; per quel che riguarda la posizione di Agostino e
quella del concilio di Trento: G. COLZANI, Antropologia teologica, 477-518
F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 175-178
Concilio di Trento: Denz. 1510-1516
Sguardo complessivo (per un confronto con i testi base):
F.L. LADARIA, Antropologia teologica, 226-306 o G. PANTEGHINI, L’uomo scommessa di
Dio, Messaggero, Padova 1998, 129-143; L. SERENTHA’, Peccato originale, in Dizionario
teologico interdisciplinare, vol. II, Marietti, Torino 1977, 674-690; M. FLICK, Peccato originale,
in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Torino 1982, 1131-1150; M. FLICK – Z. ALSZEGHY,
Fondamenti di un’antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982, 154-160
Concupiscenza:
L. SCHEFFCZYK, “Concupiscenza” in K. RAHNER (a cura di), Sacramentum Mundi, II,
Morcelliana, Brescia 1974, 558-562
Male:
G. COLZANI, Il male. Ricognizione di un tema antropologico e teologico, in “Vivens Homo”,
5/1, 1994, 21-48; G. COLZANI, Il male e la fede oggi. Piste per un avvio di soluzione in “Vivens
Homo”, 6/1, 1995, 63-78; W. KASPER, “Il problema teologico del male”, in W.
KASPER – K. LEHMANN (edd.), Diavolo-demoni-possessione. Sulla realtà del
male, Brescia, Queriniana 1983, 45-78; K. LEHMANN, “Il diavolo – Un essere
personale?”, in W. KASPER – K. LEHMANN (Edd.), Diavolo – demoni –possessioni…, 79-111
[specialmente, 93-99]; F.M. DOSTOEVSKIJ, I fratelli Karamazov, vol.I, Milano,
Garzanti 1991, 252-263 [IV. La rivolta]; W.KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Brescia,
Queriniana 1984, 216-223. 264-267; GIOVANNI PAOLO II, Memoria e identità, Rizzoli,
Milano 2005, 13-43; G. GRESHAKE, Perché l’amore di Dio ci lascia soffrire?, Queriniana,
Brescia 2008.
3. La giustificazione del peccatore
G. COLZANI, Antropologia teologica, 232-249. 519-549
F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 550-586
Concilio di Trento: Denz 1520-1583
Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione in “Il Regno-doc” 7/1997, 250-256.
Risposta della Chiesa cattolica alla Dichiarazione congiunta tra la Chiesa cattolica e la
Federazione luterana mondiale circa la dottrina della giustificazione (25.06.1998) in A.
MAFFEIS, Dossier giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolica-luterana, commento e
dibattito teologico, Queriniana, Brescia 2000, 67-74.
Dichiarazione ufficiale comune della Federazione luterana mondiale e della Chiesa cattolica +
Allegato in “Il Regno-doc” 15/1999, 476-480.
Sguardo complessivo (per un confronto con i testi base):
F.L.LADARIA, Antropologia teologica, 358-407; I. SANNA, Chiamati per nome. Antropologia
teologica, San Paolo, Alba (CN) 2007, 291-380; O.H.PESCH, Giustificazione, in P.
EICHER (a cura di), Enciclopedia teologica, Queriniana, Brescia 1990, 427-440; G.
BOF, Giustificazione, II/nella storia del cristianesimo, in Nuovo Dizionario di Teologia,
Paoline, Torino 1982, 1992-2004
Lutero:
E. ISERLOH, Lutero e la riforma, Morcelliana, Brescia 1977, 39-61 [partic.: 43-49. 52-56]; J.
LORTZ, La Riforma, 1., Jaca Book, Milano 1971, 169-219; F. BUZZI, Breve storia del
pensiero protestante da Lutero a Pannenberg, Ancora, Milano 2007, 13-22; A.
MODA, Martin Lutero: messaggio e spiritualità, in S. ROSSO – E. TURCO (edd.), La Riforma
protestante (quaderni “Ecumenismo e dialogo” 5), Commissione interregionale per
l’ecumenismo e il dialogo di Piemonte e Valle d’Aosta, Torino 2001, 15-26.
Per il contesto storico: R. DECOT, Breve storia della Riforma protestante, Queriniana, Brescia
2007.
Per il contesto teologico e filosofico: F. BUZZI, Teologia e cultura cristiana tra XV e XVI secolo,
Marietti 1820, Genova 2000, 25-96.
La problematica ecumenica:
A. MAFFEIS, Dossier giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolica-luterana,
commento e dibattito teologico, Queriniana, Brescia 2000; G. MARCHESI, La Dichiarazione
congiunta tra cattolici e luterani sulla dottrina della giustificazione, in Civiltà Cattolica 1999
IV, 592-601; P. GAMBERINI, La Dichiarazione congiunta tra cattolici e luterani
sulla giustificazione, in Civiltà Cattolica 2000 II, 549-563; A. MAFFEIS,
Giustificazione. Percorsi teologici nel dialogo tra le Chiese, San Paolo, Alba 1988, 181-215; P.
HOLC, Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, in “Credere oggi” 4/2002,
7-38; W. KASPER, Raccogliere i frutti. Aspetti fondamentali della fede cristiana
nel dialogo ecumenico, in “Il Regno-doc” 19/2009, solo le pp. 596-603.
4. La via nello Spirito: dono e responsabilità
G. COLZANI, Antropologia teologica, 551-589
F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, 586-594
Virtù:
K. RAHNER, “Virtù”, in ID. (a cura di), Sacramentum Mundi, V, Morcelliana, Brescia 1974,
631-637; J. PIEPER, “Virtù”, in H. FRIES (dir.), Dizionario teologico, III,
Queriniana, Brescia 1968, 713-718; D. MONGILLO, “Virtù”, in F. COMPAGNONI – G.
PIANA – S. PRIVITERA (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San Paolo, Torino
1994, 1450-1474; R. GUARDINI, Virtù, Morcelliana, Brescia 1980 [pp. 11-20;
207-223]; G. KRAUS, “Virtù teologali”, in W. BEINERT, Lessico di Teologia sistematica,
Queriniana, Brescia 1990, 762-765; J. AUER, Il Vangelo della grazia, Cittadella, Assisi 1988,
170-181
Doni, carismi, frutti dello Spirito:
C.A.BERNARD, Teologia spirituale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, 475-480. 501-505
Scarica