mod. carta intestata - Università di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari
FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
corso di architettura e composizione architettonica 3°
L’insegnamento è impartito al IV anno del corso di laurea in ingegneria edile, (edile-architettura) corso
annuale
E’ articolato in lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio;
E’ consigliata la precedenza dei seguenti esami:
Storia dell’architettura (2)
Architettura tecnica (2)
Architettura e composizione arch. 1
1.
2.
3.
4.
I contenuti didattici del corso riguardano:
Teorie e storia della composizione urbana- Architettura e città nell’800- ‘900; (Lezioni)
Orientamenti della ricerca contemporanea (lezioni)
Lettura di opere, testi, riviste di architettura; (Esercitazioni)
Attività pratica di progettazione (Laboratorio)
Lezioni; Esercitazioni; Laboratorio
Le lezioni, articolate per moduli, sviluppano in parallelo aspetti teorici (teoria/e della composizione – del
progetto) e approfondimenti storici- con particolare riferimento al tema Architettura-città nel 800/900; Si svolgono il mercoledì (ore 9-11) Aule di Corte d’Appello; dal 11/10 al 20/5
Le esercitazioni approfondiscono le conoscenze sulle esperienze del progetto moderno e forniscono gli
strumenti di metodo per le analisi e le rappresentazioni dei contesti per gli interventi progettuali proposti nel
laboratorio;
Si svolgono il martedì (17-19); Aule di Corte d’Appello;
Il laboratorio è la sede nella quale si sperimentano le pratiche progettuali;
Si svolge il venerdì (16-20); Aule di Corte d’Appello; dal 10/9 al 15/6
Nel Laboratorio vengono affrontate tematiche di progettazione urbana;
Esami
Possono sostenere l’esame gli studenti che hanno concluso il programma del laboratorio;
Gli esami finali si svolgono a partire dal 20 giugno- sugli argomenti del programma con la discussione di un
progetto del laboratorio e degli argomenti sviluppati nelle lezioni e nelle esercitazioni.
Nelle lezioni e nelle esercitazioni vengono fornite le bibliografie di riferimento per i diversi argomenti trattati.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI-
IL FILO STORICO
DALLA CITTA FIGURALE ALLA CITTA DIGITALE
Architettura e città nella modernità
1. La forma città nella modernità: il momento dell’origine
L’antefatto brunelleschiano: l’invenzione della prospettiva
Leon Battista Alberti e l’invenzione della città
Del rappresentare la Città ideale (le tavole di Urbino, Baltimora, Berlino)
2. Città ideale, città reale- Utopia, antiutopia
Niccolò V e L.Battista Alberti- La trasformazione di Roma
Filarete, Francesco di Giorgio…
Urbino, Pienza, Ferrara, Vigevano…
L’Utopia di Tommaso Moro
Sede: via Marengo 2, 09123 CAGLIARI
Tel. 070.6755009 - Fax 070.6756590 - mail: [email protected] - http://facolta.unica.it/ingegneriarchitettura/
Università degli Studi di Cagliari
FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Presidenza
L’antiutopia della città militare- I trattatisti
3. La trasformazione della città europea nel XVII-XVIII secolo
Roma barocca
Parigi, da Enrico IV alle soglie della rivoluzione (Laugier e Pierre Patte)
Londra, dopo il grande incendio
La fondazione di S. Pietroburgo; la ricostruzione di Lisbona
Amsterdam, il piano dei tre canali
4. La rivoluzione industriale
I presupposti e gli antefatti
L’encyclopedie di Diderot e d’Alambert
La ricchezza delle nazioni di Adam Smith
I mutamenti sociali in G. Bretagna
Le contraddizioni (fra Coketown e il pittoresco)
5. I primi moderni: le teorie del progetto nell’illuminismo
Architettura e rivoluzione I concorsi del II° anno
Gli architetti della rivoluzione
Boulleé, architettura, saggio sull’arte
Ledoux, la stupefacente invenzione di tipologie
Quatremère de Quincy o dell’idealizzazione
Durand, o dell’utilità
Semper e la riflessione sulla tecnica; materiali e materialisti
6. La trasformazione della città ottocentesca: Parigi, Capitale del XIX secolo;
l’architettura della città neoclassica
Les grands boulevards
Gli interventi di Haussman
La circolazione secondo Eugene Hénard
7. La città neoclassica nel clima della modernità: Vienna, dal ring all’apocalisse gioiosa
Il concorso per il ring;
I piani urbanistici; il concorso del 1893;
Otto Wagner e la crescita infinita della città borghese
Il progetto della metropolitana
La secessione viennese
8. La critica della modernità e la riproposta della tradizione
I fattori critici del territorio e della città dopo la rivoluzione industriale
Le inchieste, le analisi, le utopie sociali, i riformatori; gli atti parlamentari
La reazione artistica e culturale; (da Ruskin a Morris)
Notizie da nessun luogo
La dignità della tradizione; architettura domestica in G. Bretagna
C.F.A. Woysey, Parker & Unwin;
H. Howard e la città giardino
La legge urbanistica del 1909
9. La metropoli del novecento: prove tecniche di modernità
Tecnologie metropolitane
Tony Garnier e la città industriale
A. Soria y Mata e la ciudad lineal
10. Metropoli possibili, metropoli impossibili
Le avanguardie artistiche e la metropoli
La metropoli futurista
La città sovietica
I costruttivisti
Sede: via Marengo 2, 09123 CAGLIARI
Tel. 070.6755009 - Fax 070.270642 - mail: [email protected] - http://facolta.unica.it/ingegneriarchitettura/
2
Università degli Studi di Cagliari
FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Presidenza
K. Mel’nikov e un’idea di Mosca
11. L’esplosione della modernità
Delirius New York
12. IL Laboratorio della modernità
Sozialpolitik e città nella Germania di Weimer
Martin Wagner a Berlino
B. Taut (le parabole dell’utopia)
13. Il progetto moderno
Il Bauhaus, la vicenda, la teoria, i prodotti…
La lezione di Klee al Bauhaus
Non solo Klee; Kandiskiy; teorie dell’arte, teorie della composizione, teorie del progetto;
14. Lo statuto teorico del progetto moderno
La metropoli progettata;
Hilberseimer e la gross-stadt
15. Una meravigliosa città chiamata Le Corbusier
Maniera di pensare l’urbanistica
16. Lo Stile Internazionale
Il moderno in Italia
Le città di fondazione in Sardegna
LA CONTEMPORANEITÀ
17. La ricostruzione della città, la ricostruzione della disciplina
La mia esperienza di architetto:Adalberto Libera
L’unità di abitazioni in Via Pessina a Cagliari
La ricostruzione INA-CASA- Il quartiere e la città
Progettare un edificio- Il progetto per la città: Ludovico QuaroniDal miracolo al boom- L’architettura italiana nel dopoguerra
18. Le perturbazioni degli anni ‘60-70
Lo spazio è politico (H. Lefebvre)
Rivoluzione culturale, architettura radicale
Progetto e utopia (M. Tafuri)
Società e cultura di massa- Cultura e comunicazione
La struttura assente (U. Eco)- Pareyson e la formatività
L’antropologia culturale e l’origine del “regionalismo critico”
19. La ricerca artistica- L’arte contemporanea
Reazione all’astrattismo I nuovi realisti
Arte pop, cultura pop al di là dell’oceano
Complessità e contraddizione in architettura (1966) Robert Venturi
20. Da “L’architettura della città” alla “Città analoga” (1966-76)
Aldo Rossi –Realtà e immaginazione
21. Il gioco delle perle di vetro
La critica architettonica alla fine degli anni ‘70
22. Urbe effimera. Architettura e città nel “postmoderno”
Il decostruttivismo
23. La globalizzazione e le trasformazioni urbane degli anni ‘90
(Berlino, Londra, Barcellona…) Casi esemplari
24. Pensare per figure, pensare digitale
La virtualizzazione della realtà
Sede: via Marengo 2, 09123 CAGLIARI
Tel. 070.6755009 - Fax 070.270642 - mail: [email protected] - http://facolta.unica.it/ingegneriarchitettura/
3