Scheda Insegnamento
Insegnamento: Chimica Analitica e laboratorio
Corso di laurea dell‟insegnamento Chimica (triennale)
Codifica: 27002257
SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/01
Docente Responsabile: Marcello Longeri
Eventuali altri docenti coinvolti: Dr.ssa Emilia Furia
Orario di ricevimento: Concordato su richiesta
Crediti Formativi (CFU): 12
Ore riservate allo studio individuale: 188
Ore di lezione: 64
Ore di laboratorio: 48
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
chimica triemmale
Facoltà competente: smfn
Lingua d‟insegnamento:
Anno di corso: 2
Propedeuticità: Chimica Generale
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e
laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova Scritta
Risultati di apprendimento attesi: Conoscere gli equilibri chimici alla base delle diverse titolazioni.
Conoscere le curve di titolazione e saper scegliere le condizioni migliori per il raggiungimento di risultati
accurati. Conoscere gli indicatori ed operare la scelta opportuna degli indicatori stessi.
Programma/Contenuti: Introduzione alla chimica analitica ed al metodo di studio della disciplina.
Metodi basati sulle titolazioni. I principi delle titolazioni di neutralizzazione ed applicazioni. Curve di
titolazione per sistemi acido/base complessi. Reazioni di complessazione e titolazioni. Applicazioni delle
titolazioni con EDTA. Costruzione di curve di titolazione redox ed applicazioni delle titolazioni di
ossido/riduzione. Diagrammi delle distribuzione delle specie.
Programma laboratorio (Dr.ssa Furia)
Programma/Contenuti: Gli errori in chimica analitica. Classificazione del materiale di
laboratorio (vetreria e piccola strumentazione). Metodologie generali d‟analisi
quantitativa tradizionale - Volumetria (Principi base ed esempi di titolazioni
acidimetriche, di precipitazione (argentometriche), complessometriche (con EDTA) e
di ossido-riduzione (permanganometria e iodometria
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Nessuno
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Scheda Insegnamento
Il calendario delle prove d‟esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Bibliografia:
“Fondamenti di Chimica Analitica” Skoog, West e al.
File PP delle lezioni
Scheda Insegnamento
Insegnamento: CHIMICA FISICA II
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Laurea Triennale in Chimica, DM270/04
SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/02
Codifica: 27002252
Docente Responsabile: Giorgio CELEBRE
Eventuali altri docenti coinvolti:
Orario di ricevimento: Tutti i pomeriggi (dal Lunedì al Venerdì) dalle h. 15.30 alle h. 18.30
(salvo impegni accademici, istituzionali, didattici o missioni).
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore riservate allo studio individuale: 102
Ore di lezione: 48
Ore di laboratorio:
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
chimica
Facoltà competente: SMFN
Lingua d‟insegnamento:
Anno di corso: 2
Propedeuticità: prima di poter sostenere l‟esame occorre aver superato Matematica I e II
(Esame unico) , Fisica I e II (Esame unico), Chimica Generale, Chimica Fisica I .
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): PROVA SCRITTA
Risultati di apprendimento attesi: Fornire allo studente: a) gli strumenti matematici
formali ed operativi adeguati per maneggiare le problematiche quanto-meccaniche; b) le
conoscenze basilari dei principi della Meccanica Quantistica, fino alla struttura elettronica
degli atomi idrogenoidi.
Programma/Contenuti: Richiami di algebra lineare (matrici, determinanti, equazioni e
trasformazioni lineari, trasformazioni di similarità, equazione caratteristica di una matrice,
riduzione di una matrice a forma diagonale, trasformazioni ortogonali). Richiami sui numeri
complessi. STRUTTURA ATOMICA E MOLECOLARE: Principi di meccanica quantistica
(approccio concettuale, postulati, funzione d‟onda, operatori, osservabili, principio di
indeterminazione). Equazione di Schrödinger. Stati Stazionari. Soluzione dell‟equazione di
Schrödinger per sistemi modello: Particella nella Scatola, Oscillatore Armonico, Rotatore
Rigido. Atomo di Idrogeno e atomi idrogenoidi. Metodi quantomeccanici di approssimazione
indipendenti dal tempo: Metodo Perturbativo e Metodo Variazionale.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NO
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d‟esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Scheda Insegnamento
Bibliografia: (consigliati) Margenau and Murphy: The Mathematics of Physics and
Chemistry; N.J.B. Green: Quantum Mechanics 1- Foundations (Oxford Chemistry Primers);
P.W. Atkins: Physical Chemistry (Oxford University Press); I. N. Levine : Quantum
Chemistry .
Scheda Insegnamento
Insegnamento: CHIMICA FISICA III E LABORATORIO
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Laurea Triennale in Chimica, DM270/04
SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/02
Codifica: 27002255
Docente Responsabile: Giorgio CELEBRE
Eventuali altri docenti coinvolti: Giuseppe Ranieri
Orario di ricevimento: Tutti i pomeriggi (dal Lunedì al Venerdì) dalle h. 15.30 alle h. 18.30
(salvo impegni accademici, istituzionali, didattici o missioni).
Crediti Formativi (CFU): 12
Ore riservate allo studio individuale: 180
Ore di lezione: 48
Ore di laboratorio: 72
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
Chimica triennale
Facoltà competente: SMFN
Lingua d‟insegnamento:
Anno di corso: 2
Propedeuticità: prima di poter sostenere l‟esame occorre aver superato Matematica I e II
(Esame unico) , Fisica I e II (Esame unico), Chimica Generale, Chimica Fisica I .
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e
laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): PROVA SCRITTA
Risultati di apprendimento attesi: Fornire allo studente: a) gli strumenti matematici
formali ed operativi adeguati alla trattazione teorica delle spettroscopie; b) le basi fisiche per
la descrizione dell‟interazione radiazione-materia ed elementi di conoscenza teorica delle
spettroscopie rotazionale e vibrazionale.
Programma/Contenuti: Rudimenti di calcolo vettoriale e tensoriale. Simmetrie e Teoria dei
Gruppi (elementi ed operazioni di simmetria, gruppi puntuali, classi, rappresentazioni
riducibili e irriducibili). Interazione radiazione-materia. Spettroscopia rotazionale e
vibrazionale.
Programma/Contenuti: Laboratorio (Prof. Ranieri)
Tematiche riguardanti le tipologie di
possibili esperimenti: Exp. A (Corso teorico di riferimento: Chim. Fis. I): Concetti di
Temperatura, Calore ed Energia (esperimenti di calorimetria); Exp. B (Corso teorico di
riferimento: Chim. Fis. I): Il 2° Principio in azione (conversione Calore-Lavoro e viceversa); Exp.
C (Corso teorico di riferimento: Chim. Fis. I): Cinetica Chimica: determinazione dell’ordine di
reazione; Exp. D (Corso teorico di riferimento: Chim. Fis. III): Spettri roto-vibrazionali di
molecole semplici e relativa trattazione; Exp. E (Corso teorico di riferimento: Chim. Fis. III):
Spettri IR in bassa risoluzione di molecole semplici (applicazione del Valence Force Model e
calcoli correlati).
Scheda Insegnamento
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NO
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d‟esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Bibliografia: (consigliati) Margenau and Murphy: The Mathematics of Physics and Chemistry;
P.W. Atkins: Physical Chemistry (Oxford University Press); F.A. Cotton : Chemical Applications of
Group Theory; D. M. Bishop: Group Theory and Chemistry; S.F.A. Kettle: Symmetry and Structure;
D. C. Harris and M. D. Bertolucci: Symmetry and Spectroscopy; G.M. Barrow: Molecular
Spectroscopy
Bibliografia:Laboratorio (Prof. Ranieri Chimica Fisica, Peter W. Atkins, Zanichelli,
Introduzione all'analisi degli errori, John R. Taylor, Zanichelli
Scheda Insegnamento
Insegnamento: Chimica Generale e Laboratorio
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Corso di laurea triennale in Chimica
SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03
Codifica: 27002245
Docente Responsabile: Nino Russo
Eventuali altri docenti coinvolti: Dr.ssa Monica Leopoldini
Orario di ricevimento: Lunedì, Mercoledì, Giovedì dalle ore 15 alle ore 16
Crediti Formativi (CFU): 12
Ore riservate allo studio individuale: 180
Ore di lezione: 48
Ore di esercitazione: 36
Ore di laboratorio: 36
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
Chimica
Facoltà competente: SMFN
Lingua d‟insegnamento: Italiano
Anno di corso: I anno
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni
esercitazioni e laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e colloquio orale
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/Contenuti: Introduzione allo studio della chimica. La materia e le sue
proprietà. Atomi, elementi e composti chimici. Le reazioni chimiche. La teoria
atomica: configurazione elettronica degli elementi e proprietà atomiche. Il legame
chimico: Forma e polarità delle molecole. Energia e reazioni chimiche. Stati di
aggregazione della Materia e trasformazioni di fase. Le soluzioni. Proprietà delle
soluzioni. L’equilibrio chimico. Gli acidi e le basi. Reazioni tra acidi e basi. Equilibri di
solubilità. Reazioni con trasferimento di elettroni. Elettrochimica. Esercitazioni
numeriche.
Programma Corso di laboratori (Dr.ssa Leopoldini)
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Tutor
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Come da Calendario
accademico http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Scheda Insegnamento
Il calendario delle prove d‟esame: Due appelli alla fine del I e del II trimestre come da
decisioni della Facoltà di SMFN http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Bibliografia:
-B: H. Mahan, Chimica , Casa Editrice Ambrosiana
-J. C. Kotz e P. Treichel, Chimica, EdiSES
- I. Bestini, C. Luchinat e F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
- R. Breschi e A. Massagli, Stechiometria, ETS, Pisa
- P. Ferri, Calcoli Stechiometrici, Edizioni ETS
Scheda Insegnamento
Insegnamento: CHIMICA ORGANICA II E LABORATORIO
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Chimica
L-27 (triennale)
Codifica: 27002253
SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/06
Docente Responsabile: Prof. Giuseppe Salerno
Eventuali altri docenti coinvolti: Dr.ssa Monica Nardi
Orario di ricevimento: tutti i venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00
Crediti Formativi (CFU): 12
Ore riservate allo studio individuale: 180
Ore di lezione: 48
Ore di laboratorio: 72
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
chimica triennale
Facoltà competente: smfn
Lingua d‟insegnamento:
Anno di corso: 2
Propedeuticità: Chimica Organica I
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e
laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova orale
Risultati di apprendimento attesi: Il completamento dell’acquisizione da parte dello
studente delle nozioni di base della chimica organica utili sia alla comprensione sia
all’utilizzo dei principali composti organici a livello di classificazione, struttura e proprietà
sia alla interpretazione della reattività dei composti organici.
Programma/Contenuti
Acidi carbossilici. Struttura nomenclatura e proprietà degli acidi carbossilici. Acidità e
fattori che la influenzano. Preparazione. Reattività: riduzione, conversione nei cloruri
acilici e nelle anidridi, reazione con diazometano, esterificazione di Fischer.
Decarbossilazione degli acidi malonici e dei -chetoacidi.
Derivati degli acidi carbossilici. Struttura, nomenclatura e proprietà. Le reazioni di
addizione/eliminazione. Interconversione di derivati funzionali. Struttura e proprietà delle
ammidi e immidi: tautomeria, acidità, basicità, alchilazione all’azoto. Riduzione ad alcoli o
ad aldeidi. Idrolisi acida e basica dei derivati degli acidi carbossilici. Reazioni con
composti organometallici.
Ammine. nomenclatura, struttura, basicità ed acidità. Sintesi per alchilazione SN2 di
ammoniaca o ammine. Sintesi per riduzione di azidi e nitrili e ammidi. Trasposizione di
Curtius e di Hofmann. Alchilazione di immidi. Amminazione riduttiva di aldeidi e chetoni.
Scheda Insegnamento
Reazione di eliminazione di Hofmann e di Cope. Reazione con acido nitroso. Sali di
arildiazonio e loro reazioni. Sali di alchildiazonio: reazione di Tiffeneau-Demjanov.
Anioni enolato ed enammine.Acidità degli idrogeni in al gruppo carbonilico. Tautomeria
cheto-enolica. Anione enolato. Condensazione aldolica e crotonica. Alchilazione di enolati.
Alchilazione di enammine. Sintesi acetoacetica e malonica. Reazione di Mannich.
Addizione coniugata di enolati a composti carbonilici
-insaturi. Composti dicarbonilici:
condensazione intramolecolare ed anellazione di Robinson. Condensazioni aldoliche
incrociate. Condensazione di Claisen e di Dieckmann. Acilazione di enolati. Uso di
ausiliari chirali per alchilazioni o condensazioni enantio o diasteroselettive.
Eterocicli aromatici. Pirrolo, tiofene, furano, piridina, chinolina, isochinolina e indolo:
aromaticità, sintesi e reattività.Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e di
sostituzione nucleofila aromatica. Piridina N-ossido e sua reattività. Addizione elettrofila al
furano. Reazioni di metallazione. Eterocicli a cinque termini come dieni in reazioni di
Diels-Alder. Ossazolo, imidazolo, tiazolo, pirimidina:sintesi e reattività. Triazoli: sintesi e
reattività.
PROGRAMMA LABORATORIO (Dr.ssa Nardi) MANCA
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d‟esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Bibliografia:
W.H. Brown, C.S. Foote, B.L. Iverson, E.V. Anslyn. Chimica Organica, Edises, Napoli
J. Clayden, N. Greeves, S. Warren, P. Wothers. Organic Chemistry, Oxford University
Press.
D.T. Davies. Aromatic Heterocyclic Chemistry, Oxford University Press
Scheda Insegnamento
Insegnamento: MATEMATICA PER CHIMICI
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA
Codifica: 27002247
SSD (Settore scientifico disciplinare): MAT/05
Docente Responsabile: GIUSEPPE MARINO
Eventuali altri docenti coinvolti: Dr.ssa Concettina Galati
Orario di ricevimento: Durante la durata del corso: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
previo appuntamento con gli studenti come descritto nella mia home page
http://www.mat.unical.it/~marino/
Crediti Formativi (CFU): 12
Ore riservate allo studio individuale: 204
Ore di lezione: 96
Ore di laboratorio: 0
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
Laurea triennale in Chimica
Facoltà competente: SMFN
Lingua d‟insegnamento: ITALIANO
Anno di corso: I
Propedeuticità: NESSUNA
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): PROVA SCRITTA E PROVA ORALE
Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DEI METODI E DEI
RISULTATI FONDAMENTALI DI ANALISI MATEMATICA UNO
Programma/Contenuti: I RISULTATI FONDAMENTALI DEL CALCOLO
DIFFERENZIALE ED INTEGRALE
Programma Parte B (Dr.ssa Galati)
Programma/Contenuti: Spazi vettoriali reali e complessi, applicazioni lineari,
matrici, sistemi lineari rette e piani nello spazio.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NESSUNA
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 25 OTTOBRE „10, 7
FEBBRAIO 2011 http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d‟esame: 22.VI.11 – 6.VII.11 - 21.IX.11
Scheda Insegnamento
Bibliografia: MARCELLINI-SBORDONE: ANALISI MATEMATICA UNO,
LIGUORI ED.
Scheda Insegnamento
Insegnamento: Metodologie Inorganiche
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Triennale Chimica (DM 509/99)
Codifica:
SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03
Docente Responsabile: Marirosa Toscano
Eventuali altri docenti coinvolti:
Orario di ricevimento: Tutti i pomeriggi da lunedì a giovedì dalle 15:30 alle 18:30
Crediti Formativi (CFU): 3 CFU (frontali)
Ore riservate allo studio individuale:
Ore di lezione: 24
Ore di laboratorio:
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
Caratterizzante
Facoltà competente: SMFN
Lingua d‟insegnamento: Italiano
Anno di corso: terzo
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta + Prova orale da concordare
col docente nel caso di lieve insufficienza della prova scritta
Risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sui
metodi spettroscopici più comunemente usati per la caratterizzazione dei composti
bioinorganici e dovrà essere in grado di selezionare la tecnica più adatta alla
caratterizzazione strutturale ed elettronica del sistema che si intende esaminare e di saper
interpretare i dati spettroscopici di letteratura.
Programma/Contenuti:
Caratteristiche e proprietà dei metalli: Stati di ossidazione e loro stabilità, Teoria del campo
cristallino, Teoria HSAB, Reazioni di scambio di leganti, Reazioni di trasferimento
elettronico.
Caratteristiche e proprietà di leganti: ammino acidi, peptidi, proteine, acidi nucleici.
Metodi spettroscopici di analisi di complessi bioinorganici: radiazione elettromagnetica e
stati di energia, legge di Boltzman; spettroscopia ottica; dicroismo circolare; spettroscopia
raman; spettroscopia di luminescenza; risonanza magnetica nucleare; risonanza magnetica
nucleare; risonanza paramagnetica elettronica; Effetto Doppler e spettroscopia Mossbauer.
Scheda Insegnamento
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: come stabilito dalla Facoltà
Il calendario delle prove d‟esame: come stabilito dalla Facoltà
Bibliografia:
James A. Cowan: Inorgani
Dispense messe a disposizione dal docente
, Wiley-VCH edition
Scheda Insegnamento
Insegnamento:Chimica fisica I
CHIMICA
Codifica: 27002249
SSD CHIM/02
Giuseppe Chidichimo
Eventuali altri docenti coinvolti: Bruna Clara De simone
Venerdì ore 16.00
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione: 32 + Ore riservate allo studio individuale: 94
24 ore di
esercitazione
Ore di laboratorio:
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
Attività di Base
Facoltà competente: SSMMFFNN
Lingua d‟insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed
esercitazioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e orale
Risultati di apprendimento attesi: Conescenza della termodinamicha chimica
Programma/Contenuti: I principi della Termodinamica, L‟equilibbrio chimico, le
transizioni di fase , le proprietà delle soluzioni
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d‟esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Bibliografia:P. Atkins Chimica Fisica ( Zanichelli)
Scheda Insegnamento
Insegnamento: Fisica per chimici
Corso di laurea dell‟insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Chimica triennale
Codifica: 27002246
SSD (Settore scientifico disciplinare): Fis/01
Docente Responsabile: Elio Colavita
Eventuali altri docenti coinvolti: Gaetano Zimbardo – Giovanni Crosetti
Orario di ricevimento: Martedì 14-15
Crediti Formativi (CFU): 14
Ore riservate allo studio individuale: 218
Ore di lezione: 72
Ore di esercitazioni: 48
Ore di laboratorio:12
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un‟attività di base o caratterizzante:
attività di base
Facoltà competente: Facoltà di Scienze
Lingua d‟insegnamento:
Anno di corso: primo
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni,
esercitazioni, laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/Contenuti: FISICA per CHIMICI Parte A
Contenuto dell'attivita' formativa : Il movimento degli oggetti (lezioni 4 ore - esercitazioni 3 ore).Punto
materiale. Posizione nello spazio. Il concetto di tempo. Introduzione del concetto di velocità, dalla velocità
media alla velocità istantanea. Accelerazione media ed accelerazione istantanea. Velocità ed accelerazione
come vettori. La traiettoria di un punto materiale. Moti parabolici nel campo di gravità terrestre. Velocità e
accelerazione del moto circolare uniforme. Le cause del movimento (lezioni 6 ore - esercitazioni 4 ore):
L’esperienza del piano inclinato di Galilei. Tecniche usate da Galilei per ridurre gli effetti della resistenza
dell’aria e degli attriti. Principio d’inerzia. La seconda legge della dinamica di Newton. Definizione di
massa e forza e relative unità di misura. Forze elastiche. Moto armonico come soluzione della relativa
equazione differenziale. Periodo del moto armonico. Forza di gravità. Reazioni vincolari. Forze di attrito.
Tensione nei fili. Applicazioni al piano inclinato. Resistenza di un fluido. Viscosità. Caduta di un grave in
un fluido viscoso. Altre grandezze meccaniche (lezioni 4 ore - esercitazioni 3 ore): Impulso, quantità di
moto. Teorema dell’impulso. Lavoro, energia cinetica. Teorema delle forze vive. Forze conservative,
energia potenziale. Teorema di conservazione dell’energia. Energia potenziale del campo di gravità
terrestre, energia potenziale elastica. Lavoro delle reazioni vincolari e delle forze di attrito. Momento della
Scheda Insegnamento
quantità di moto (momento angolare). Momento di una forza. Equazione di evoluzione del momento
angolare. Moti relativi (lezioni 2 ore - esercitazioni 1 ora): Relazioni tra le posizioni di un punto in due
sistemi di riferimento in moto relativo, velocità assoluta e velocità relativa, velocità di trascinamento,
definizione della velocità angolare. Accelerazione assoluta e accelerazione relativa, accelerazione di
trascinamento. Dinamica relativa (lezioni 2 ore - esercitazioni 1 ora): Sistemi di riferimento non inerziali.
Forze apparenti d’inerzia. Forza centrifuga e forza di Coriolis alla superficie della terra. Ascensore in caduta
libera. Astronave in rotazione intorno alla terra. Dinamica dei sistemi (lezioni 3 ore - esercitazioni 2 ore):
Forze interne e forze esterne. Equazione del moto del baricentro. Momento angolare di un sistema di punti
materiali. Equazioni cardinali per un sistema di punti materiali. Energia cinetica di un sistema di punti
materiali. Teorema di Koenig. I corpi rigidi (lezioni 3 ore - esercitazioni 2 ore): Equazioni cardinali per un
corpo rigido. Momento d’inerzia di un corpo rigido che ruota intorno ad un suo asse. Energia cinetica e
momento angolare di un corpo rigido in rotazione intorno ad un suo asse. Equazione di evoluzione del
momento angolare con il polo nel baricentro. Cilindro che rotola senza strisciare. Analisi statistica dei dati
sperimentali (lezioni 16 ore - esercitazioni 8 ore): Misura di una grandezza fisica, errori sistematici errori
casuali, propagazione degli errori. Errore standard. Distribuzioni binomiale, di Poisson, di Gauss. Varianza
della media. Test del che quadro. Principio della massima verosimiglianza. Metodo dei minimi quadrati.
Esperimenti di laboratorio (4 esperienze pari a 12 ore)
Struttura della verifica di profitto : esame singolo
Descrizione verifica profitto :. prova orale e/o prova pratica di laboratorio
FISICA PER CHIMICI PARTE B (Prof. Zimbardo)
MANCA PROGRAMMA
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d‟esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Bibliografia: Testi di riferimento:
Resnick, Halliday, Krane- Fisica 1;
Giancoli- Fisica
G. Cannelli -Metodologie sperimentali in Fisica - EdiSes
J.R. Taylor - Introduzione all'analisi degli errori – Zanichelli
Scheda Insegnamento
Scheda Insegnamento
Scheda Insegnamento