Insegnamento: Chimica Corso di laurea dell`insegnamento

annuncio pubblicitario
Insegnamento: Chimica
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27000003
SSD (Settore scientifico disciplinare): 6 cfu CHIM/03 e 3 cfu CHIM/06
Docente Responsabile: Aiello Iolinda
Eventuali altri docenti coinvolti: Nardi Monica
Orario di ricevimento: Martedì ore 15:30 -17:30; Giovedì ore 15:30-17:30
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore di lezione: 56
Ore riservate allo studio individuale: 145
Ore di laboratorio: 24
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni e laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta, prova orale su richiesta e se
necessaria
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti di base della chimica generale, partendo
dalla composizione della materia ed arrivando alla reattività chimica. A tal fine l’attenzione sarà
focalizzata sulla struttura atomica, sul legame chimico, sulle proprietà della materia nei diversi stati
di aggregazione e sulle proprietà chimiche di soluzioni contenenti acidi, basi o sali.
Programma/Contenuti:
Unità, misure ed equazioni
Materia e trasformazioni. Conservazione della massa. Elementi, composti, miscele. Unità di
misura. Basi sperimentali della teoria atomica. Struttura del nucleo. Isotopi. Masse atomiche
relative. Concetto di mole. Massa e quantità molari. Composizione percentuale e formula.
Composizione elementare e formule empiriche. Nomenclatura. Bilanciamento di reazioni.
Equazioni chimiche. Coefficienti stechiometrici. Reagente limitante. Resa percentuale. Numero di
ossidazione. Concetto di semireazione. Bilanciamento di reazioni di ossido-riduzione.
Struttura atomica
Atomo d'idrogeno (modello di Bohr) e spettro dell'idrogeno. Modello quantistico. Numeri quantici.
Orbitali. Atomi polielettronici. Regole di Hund. Principio di Aufbau e configurazioni elettroniche.
Proprietà periodiche e configurazione. Variazioni di energia di ionizzazione, affinità elettronica,
raggio atomico e ionico.
Il legame chimico
Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Radicali. Risonanza. Elettronegatività.
Polarità del legame. Forma delle molecole (teoria VSEPR) e polarità. Orbitali di legame localizzati
(legame  e ). Ibridizzazione. Orbitali molecolari (cenni).
Stati della materia
Stato gassoso. Forze intermolecolari. Legame a idrogeno. Proprietà dei liquidi. Stato solidi. Solidi
cristallini. Legame metallico.
I liquidi e i solidi
Forze intermolecolari. Legame a ponte d'idrogeno. Proprietà dei liquidi. Proprietà dei solido.I
metalli. Solidi cristallini.
Le soluzioni
Misura della concentrazione. Soluti e solventi, elettroliti e non elettroliti. Proprietà delle soluzioni.
L’equilibrio chimico
Reversibilità delle reazioni: leggi dell'equilibrio chimico. Calcolo della costante di equilibrio.
Concentrazioni di equilibrio e quoziente di reazione. Effetto della variazione delle condizioni di
reazione sull'equilibrio.
Equilibri fra elettroliti
Gli acidi e le basi (teoria di Brønsted-Lowry, teoria di Lewis). Acidità delle soluzioni acquose:
scala del pH e scala relativa di forza. Calcolo del pH di acidi e basi forti e di acidi e basi deboli.
Le soluzioni saline acquose
Gli ioni come acidi e basi. Titolazioni acido-base. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Attività di tutoraggio - 24 h
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia:
Testi consigliati
P. Atkins, L. Jones “Chimica Generale”- Zanichelli
P. Atkins, L. Jones “Principi di Chimica” – Zanichelli
W.L. Masterton, Hurley N.C. “Chimica – Principi e Reazioni” – Piccin
Stoker H. S. “Principi di Chimica” – Edises
Insegnamento: Fisica I per Geologi
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27002271
SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01
Docente Responsabile: Chiarello Gennaro
Eventuali altri docenti coinvolti:
Orario di ricevimento: Ogni lunedì dalle 16.30 alle 18.30
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione: 40
Ore riservate allo studio individuale: 98
Ore di laboratorio: 12
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e orale
Risultati di apprendimento attesi: Comprensione dei principi fondamentali della meccanica e
della termodinamica.
Programma/Contenuti: La cinematica del punto materiale, la dinamica del punto materiale,
Lavoro ed energia, leggi di conservazione, Cenni sulla fisica del corpo rigido, I fluidi, statica e
dinamica dei fluidi, temperatura e teoria cinetica dei gas, il calore, i principi della termodinamica
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia: Giancoli-Fisica., Halliday-Resnick-Krane, Fisica I, Alonso Finn, Elementi di Fisica
per l’università, Meccanica, Mazzoli-Nigro-Voci, Fisica.
Insegnamento: Fisica II per Geologi
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27002276
SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01
Docente Responsabile: Tassi Enrico
Eventuali altri docenti coinvolti:
Orario di ricevimento:
Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore di lezione: 40
Ore riservate allo studio individuale: 98
Ore di laboratorio: 12
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):
Prova scritta e orale
Risultati di apprendimento attesi:
Una generale conoscenza dei principali fenomeni elettrici e magnetici, dei circuiti
elettrici in corrente continua e delle principali proprietà elettriche e magnetiche della
materia
Programma/Contenuti:
ELETTROSTATICA:
La carica elettrica: conservazione e quantizzazione della carica elettrica; distribuzioni di carica
discrete e continue. Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Principio di sovrapposizione. Flusso del
campo elettrico e legge di Gauss in forma integrale. Materiali dielettrici e conduttori. Conduttori
in equilibrio elettrostatico. Definizione del potenziale elettrico e sua relazione con il campo
elettrico. Capacità elettrica. Capacità di un condensatore. Energia e densità di energia del campo
elettrostatico.
CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI:
La corrente elettrica. Densità di corrente elettrica. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività.
Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice (fem). Effetto Joule. Generatori ideali e reali di
tensione. Modello classico della conduzione nei metalli. Circuiti in corrente continua: Leggi di
Kirchoff. Strumenti di misura: amperometro e voltmetro.
MAGNETISMO:
Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico.
Campo magnetico di una corrente. Forze tra circuiti percorsi da correnti: definizione dell’Ampere.
Teorema di circuitazione del campo magnetico: Legge di Ampere. Flusso del campo magnetico.
Magnetismo nella materia: Paramagnetismo; Diamagnetismo; Ferromagnetismo. Ciclo d’ isteresi
magnetica. Misura del campo magnetico terrestre,
EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE:
Induzione magnetica: Legge di Faraday-|Lenz. Generalizzazione della legge di Ampere: la corrente
di spostamento. Equazioni di Maxwell in forma integrale.
Onde elettromagnetiche.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Tutoraggio
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia:
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker – Fondamenti di Fisica – Vol. 2
(Elettrologia- Magnetismo e Ottica) - CEA
J. W. Jewett, R. A. Serway – Principi di Fisica – Vol. 2 – Edises
Insegnamento: Introduzione all’Informatica e GIS
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27002114
SSD (Settore scientifico disciplinare): ING-INF/05
Docente Responsabile: Rongo Rocco
Eventuali altri docenti coinvolti:
Orario di ricevimento: Lunedì 15.00-17.00 tranne sovrapposizione con ore di lezione
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione: 24
Ore riservate allo studio individuale: 77
Ore di laboratorio: 24
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):
Lezioni ed esercitazioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e di Laboratorio
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisitola conoscenza
della rappresentazione dell’informazione, l’architettura del calcolatore, mentalità algoritmica la
capacità di rappresentare carte territoriali tematica tramite GIS.
Programma/Contenuti:
Rappresentazione dell’informazione,
Architettura dei Calcolatori,
Reti di calcolatori
Algoritmi.
Georeferenziazione di Raster,
Vettorializzazione di oggetti spaziali.
Semplici analisi spaziali.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
E’ prevista la presenza di coadiutore durante le esercitazioni di laboratorio.
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia:
Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari. Introduzione ai Sistemi Informatici. McGraw-Hill, 1997.
Curtin, Foley, Sen, Morris. Informatica di Base. McGraw-Hill, 1999.
Suardi. ECDL Advanced Office Modulo AM4, Foglio elettronico, collana ECDL Apogeo, 2003.
G. Biallo, Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali.
Insegnamento: Istituzioni Matematiche
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27002112
SSD (Settore scientifico disciplinare): MAT/05
Docente Responsabile: Costabile Carlo
Eventuali altri docenti coinvolti: Marino Giuseppe
Orario di ricevimento: Durante la durata del corso: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
previo appuntamento con gli studenti come descritto nella mia home page
http://www.mat.unical.it/~marino/
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore di lezione: 72
Ore riservate allo studio individuale: 153
Ore di laboratorio:
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità: nessuna
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e prova orale
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza dei metodi e dei risultati fondamentali di analisi matematica uno
Programma/Contenuti:
I risultati fondamentali del calcolo differenziale ed integrale con cenni di equazioni differenziali
ordinarie
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia: MARCELLINI-SBORDONE: ANALISI MATEMATICA UNO, LIGUORI ED.
Insegnamento: Geologia I
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27002113
SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/02
Docente Responsabile: Crisci Gino Mirocle
Eventuali altri docenti coinvolti: Sonnino Maurizio
Orario di ricevimento: Lunedì 15:30
Crediti Formativi (CFU): 12
Ore di lezione: 56
Ore riservate allo studio individuale: 184
Ore di laboratorio: 60
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):
Lezioni e laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova orale
Risultati di apprendimento attesi:
Programma/Contenuti:
Introduzione generale della geologia. Composizione della Terra. Struttura interna della terra
(crosta, mantello, nucleo, litosfera). Discontinuità fra crosta e mantello e geoterma.
Introduzione sui terremoti . Ipocentro ed epicentro, tipo di onde e loro caratteristiche. Scala
Mercalli e Richter e rischio sismico.
Caratteristiche dei magmi. Meccanismi di genesi dei magmi. Meccanismi di risalita del magma.
Introduzione sul vulcanismo. Vulcanismo effusivo ed esplosivo.
Magnetismo terrestre e inversione del campo magnetico. Tettonica delle placche. Espansione del
fondo oceanico. Processo di subduzione e relative strutture (slab, fossa, arco metamorfico,
vulcanismo, cuneo di accezione e bacino di retro arco ).
Wegner e la deriva dei continenti. Placche e microplacche e faglie trascorrenti. Evoluzione della
terra dal paleozoico ad oggi.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Attività di tutoraggio - 24 h
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia:
Casati
Introduzione alle Scienze della terra Vol I
Insegnamento: Cartografia e Topografia
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica: 27002115
SSD (Settore scientifico disciplinare): ICAR/06
Docente Responsabile: Guerra Ignazio
Eventuali altri docenti coinvolti:
Orario di ricevimento:
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione: 32
Ore riservate allo studio individuale: 81
Ore di laboratorio: 12
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano
Anno di corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni e laboratorio
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova orale
Risultati di apprendimento attesi:
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia:
Insegnamento: Inglese I
Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):
Scienze Geologiche (Triennale)
Codifica 27002279
SSD (Settore scientifico disciplinare): L-LIN/12
Docente Responsabile: Ting Teresa
Eventuali altri docenti coinvolti:
Mandoliti Annamaria, Internò Anna, Filice Sara, Chapman Cheryl, Caponsacco Barbara
Orario di ricevimento: Il ricevimento è previsto dopo ciascuna lezione e previo appuntamento
([email protected])
Crediti Formativi (CFU): 5
Ore di lezione: 40
Ore riservate allo studio individuale: 85
Ore di Laboratorio:
Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:
Facoltà competente: S.M.F.N.
Lingua d’insegnamento: Italiano/Inglese
Anno di Corso: 1
Propedeuticità:
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): FOCUS on FORM
1h/settimana; COMMUNICATION & FUNCTION 2h/settimana
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria
Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale
Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): Prova scritta
Risultati di apprendimento attesi:
Fornire allo studente una base solida d’Inglese generale al livello B1 del CEF.
Programma/Contenuti:
FORM: determiners; nouns, pronouns; present simple; present progressive; simple past;
conjunctions; clauses (declarative, interrogative, negative); syntax. VOCABULARY &
FUNCTION: everyday events (e.g. food, drink, simple information exchange, house, hobbies &
leisure, people, entertainment, services, weather, work); travel & holidays; language, health, study
& work abroad etc.
Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):
Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38
Il calendario delle prove d’esame:
http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=84&sa=5
Bibliografia:
a. qualsiasi testo adottato sarà consigliato ad inizio corso;
b. consigliati come testi aggiuntivi:
English Grammar in Use, Cambridge University Press
English Vocabulary in Use, Cambridge University Press
Scarica