Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
SEGN@LIBRO
Rassegna di articoli, saggi e informazioni bibliografiche
Tutte le segnalazioni sono consultabili presso la biblioteca
tel. 06-5840469/460– fax. 06-5840606 – e-mail: [email protected]
Consulta il catalogo
ARTICOLI E SAGGI
Segnalazioni da periodici suddivise
per argomenti:
Chiesa e religioni
Economia
Educazione
Famiglia
Internazionale
Pace e stili di vita
Politica
Società
Welfare
SEGNALAZIONI
BIBLIOGRAFICHE
Nuovi arrivi in biblioteca
A cura di:
Alberto Scarpitti
APPUNTAMENTI
Rita Di Domenico
Temi Guida 2011/2012:
Pietro Licciardi
Lavoro
Simone Cittadini
Marco Rossi
1
Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
ARTICOLI E SAGGI
CHIESA E RELIGIONI
La Società n.5/6 - 2011
SPECIALE FESTIVAL DOTTRINA SOCIALE CATTOLICA
Monografico
Numero interamente dedicato al festival della Dottrina Sociale della Chiesa che si è svolto a Verona
dal 16 al 18 settembre 2011, ove si è pensato al futuro dell’Italia e al ruolo che i cattolici dovranno
svolgere
Jesus n.2 - 2012
PROTESTANTI: STRANI CRISTIANI D’ITALIA
Dossier
In principio erano “chiese storiche”: valdesi, luterani, battisti. Poi sono arrivati pentecostali e
avventisti. Ora è la volta degli immigrati dal Sud del mondo. In breve: i protestanti italiani crescono
di numero e acquistano un volto più “spirituale”
ECONOMIA
Il Ponte n.1 - gennaio 2012
POLITICHE ECONOMICHE ERETICHE CONTRO LA CRISI
Mario Centorrino, Pietro David
La manovra per la correzione dei conti pubblici approvata a luglio è di dubbia efficacia per quanto
riguarda il contenimento della spesa e ha una sola certezza: l’aumento della pressione fiscale. Ma si
potrebbero individuare per il Paese politiche economiche innovative; l’articolo ne propone tre.
EDUCAZIONE
Nuova Secondaria n.4 -15 dicembre 2011
PROPOSTE PER L’APPRENDISTATO E L’OCCUPAZIONE GIOVANILE
Livio Pescia
L’attuale crisi economica e sociale può essere una opportunità per riflettere sull’insegnamento come
introduzione alla “realtà totale”, intesa cioè nei suoi aspetti teorici e pratici
Rivista di scienze dell’educazione n.3 – settembre/dicembre 2011
VIVERE RETTAMENTE, VERSO UNA PAIDEIA DELLE VIRTU’
Dossier
L’opinione diffusa oggi non è la virtù, bensì la trasgressione. In modo subdolo e perverso prende
piede una trasformazione non solo morale ma antropologica grazie ad una mentalità propugnata da
oltre trent’anni da una Tv commerciale.
Studi economici e sociali n.4- ottobre/dicembre 2011
QUALE UNIVERSITA’ PER QUALE UOMO?
Angelo Scola
Chi frequenta gli ambienti universitari coglie il lamento sulla crisi dell’Università, un problema che
darà filo da torcere per i prossimi decenni
2
Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
FAMIGLIA
Il Segno n.1 - 2012
FAMIGLIA, SPAZI TEMPI E RELAZIONI
Valentina Soncini
L’incontro mondiale delle famiglie previsto a Milano dal 30 maggio al 3 giugno si sta avvicinando.
La presidente diocesana dell’AC ambrosiana suggerisce come prepararsi al grande appuntamento cui
parteciperà anche il Papa
Servizio migranti n.6 - 2012
ESSERE MADRI IN TERRA STRANIERA
Bruno Schettino
Convegno dei centri di aiuto alla vita: “Nessuna vita ci è straniera” che si è svolto a Firenze il 4 e 6
novembre 2012
INTERNAZIONALE
Aggiornamenti sociali n.1 - gennaio 2012
LE AMBIGUITA’ DEGLI INTERVENTI UMANITARI. MILITANZA, INDUSTRIA O NUOVA
FORMA DI GOVERNO?
Emanuele Fantini
L’aumento delle emergenze naturali e belliche a livello planetario e i ricorrenti scandali impongono
una riflessione approfondita sul significato degli interventi umanitari
Limes n.3 – 2011 quaderni speciali
L’IMPORTANZA DI ESSERE SVIZZERA
Monografico
Miti e fatti di una eccezione europea, la meccanica fine di una potenza multietnica
Rocca n.1 gennaio - 2012
PRIMAVERA ARABA IL TRIONFO DEI PARTITI ISLAMICI
Maurizio Salvi
Elemento centrale emerso dalla cosiddetta primavera araba è sotto gli occhi di tutti: non sono stati i
movimenti di giovani laici e democratici a prevalere come si sperava ma i gruppi islamici di diversa
tendenza.
PACE E STILI DI VITA
Studi Cattolici n.6117 - gennaio 2012
NOBEL. TRE DONNE PER LA PACE
Giovanni Livi
Le tre donne insignite del premio Nobel per la pace: Ellen Johnson, Sirleaf, Leyeran Gbovwee,
Tawaakkul Karman
Famiglia Cristiana n.8 19 febbraio 2012
TAGLIA LE ALI ALLE ARMI PER FAR DECOLLARE L’ITALIA
Andrea Olivero
Tagliare le spese militari in questa fase di crisi economica per garantire fondi alla spesa sociale
3
Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
POLITICA
Studi Cattolici n.6117 - gennaio 2012
LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ DEI LAICI NELLAVITA PUBBLICA
Angelo Bagnasco
La fede è totalizzante, salva tutto l’uomo perciò non può non ispirare ogni azione sia privata che
pubblica
Rivista italiana di scienza politica n.3 - 2011
LEADER, IDENTITÀ DI PARTITO E VOTO IN ITALIA 1990-2008
Diego Garzia e Federico Viotti
Benché la tesi della presidenzializzazione dei sistemi parlamentari non abbia consenso unanime nella
letteratura è difficile negare che la figura del leader rivesta un ruolo sempre più importante nella
competizione elettorale, oggi più che mai personalizzata e centrata sulla figura del candidato
Italianieuuropei n.1 - 2012
PENSARE A SINISTRA
Aavv
Superare il berlusconismo significa alimentarsi di pensieri e principi nuovi o semplicemente
riscoprirne alcuni messi da parte. Potremmo così provare a costruire un pensiero lungo
Aggiornamenti Sociali n.2 - febbraio 2012
I CATTOLICI DEMOCRATICI DOPO TODI
Franco Monaco
Un secondo intervento sul seminario di Todi: come si colloca questo incontro nella storia del
cattolicesimo politico italiano? Quali sfide lancia al Partito democratico e ai cattolici che militano
nelle sue fila?
La Civiltà Cattolica n.3878 - 21 gennaio 2012
LA SUSSIDIARIETÀ: DA PRINCIPIO A PRASSI
Francesco Occhetta sj
Nel 2001 il principio di sussidiarietà è ufficialmente entrato tra i principi costituzionali. Tuttavia il
legislatore e la giurisprudenza sembrano credere meno nel principio rispetto ai Comuni e ai quartieri
dove grazie alla sussidiarietà sta fiorendo un nuovo modo di fare politica
SOCIETA’
Tempi n.5- 8 febbraio 2012
BUFERA SUL CLIMA
Rodolfo Casadei
7a un lato quelli che vorrebbero archiviare per sempre Kyoto, dall’altro chi tifa per un patto
mondiale che imponga l’abbandono dell’energia fossile e il passaggio alle costosissime fonti
rinnovabili. Dopo decenni di mezze verità servono i “democristiani climatici”
Polis n.3 - dicembre 2011
DONNE IN SOCIETÀ
Monografico
4
Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
Le donne sul mercato del lavoro, i mutamenti nel loro modo di vivere e rappresentare la sessualità,la
relazione tra migrazione e la redifinizione delle relazioni di genere alla luce della rottura del vincolo
familiare
MicroMega - I classici
MANI PULITE 1992/2012
Supplemento
Reprint del volume uscito alla fine del gennaio 2002, il fascicolo della rivista fino ad oggi più
venduto in assoluto. Riproposto perché il bilancio a più voci sulla vicenda Mani pulite può essere
oggi uno strumento indispensabile per una nuova generazione di lettori
Censis n.11/12 - 2011
UNA SOCIETÀ FRAGILE, ISOLATA E ETERODIRETTA
Monografico
Sintesi del 45° rapporto sullo stato della società italiana
WELFARE
Communitas - novembre 2011
WELFARE CHE VERRÀ
Monografico
Dai contribuiti di diversi attori e protagonisti del welfare una panoramica sulle pratiche possibili e
quelle in attuazione per una riflessione sul significato del Welfare odierno e futuro
LAVORO
Famiglia cristiana n.5 - 29 gennaio 2012
TROVI LAVORO AI GIOVANI E L’ITALIA PARTIRÀ
Andrea Olivero
Per far ripartire l’economia occorre puntare sulla risorsa del lavoro giovanile
Tracce - gennaio 2012
IL LAVORO CHE TI CAMBIA
Giorgio Vittadini
Se ne parla sempre. Perché da riformare e perché manca. Viene ridotto a pensioni, contratti
licenziamenti ma a noi il mercato del lavoro cosa chiede? Vittadini, presidente della Fondazione per
la Sussidiarietà, traccia un breve “vademecum” per affrontarlo.
MicroMega n.1 - 2012
FINCHE’ C’E’ LOTTA C’E’ SPERANZA
Supplemento
La società civile con gli operai della Fiom per una Italia di “giustizia e libertà”
MATERIALI
•
POVERI DI DIRITTI RAPPORTO 2011 SU POVERI ED ESCLUSIONE SOCIALE IN
ITALIA – Caritas Italiana, Fondazione E. Zancan
5
Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Damilano Marco, EUTANASIA DI UN POTERE - STORIA POLITICA D'ITALIA DA
TANGENTOPOLI ALLA SECONDA REPUBBLICA, Laterza, Roma-Bari, 2012
Nel 1992-93 Tangentopoli appare come una rivoluzione e cade in modo drammatico un potere che
sembrava eterno; un crollo che non ha paragoni nelle democrazie occidentali.
Oggi, a vent’anni dall’inizio di Mani pulite, è possibile provare a scrivere la storia politica di quella
classe dirigente e della sua rovina, ripercorrendo le scelte dei protagonisti dell’epoca.
In questi venti anni Tangentopoli non è mai finita e il tangentista ordinario continua ad affollare le
procure e le pagine dei giornali e una parte consistente della società italiana ha cambiato classe
politica ma non ha cambiato mentalità.
L’autore ci aiuta a capire perché la rivoluzione giudiziaria non sia stata accompagnata da un vero
cambiamento politico, istituzionale e morale e perché abbia lasciato il posto all’avvento di Silvio
Berlusconi.
De Giorgi Fulvio, MONS. MONTINI - CHIESA CATTOLICA E SCONTRI DI CIVILTÀ NELLA
PRIMA METÀ DEL NOVECENTO, Il Mulino, Bologna, 2012
Il libro ricostruisce la biografia intellettuale di Giovanni Battista Montini dalla nascita, nel 1897,
alle soglie dell’episcopato milanese, nel 1954; una fase fondamentale della formazione del futuro
Paolo VI. In quegli anni Montini maturò una visione caratterizzata da una grande apertura alla
civiltà moderna e documenti inediti rivelano riflessioni originali di quella che fu probabilmente la
personalità più importante, a livello mondiale, del Novecento cattolico italiano.
Il Pontificato di Paolo VI segnò il vero e profondo momento del rinnovamento della Chiesa
cattolica, ma la figura e l’opera di papa Montini rischiano di sbiadirsi nella memoria storica,
schiacciate tra il mito di Giovanni XXIII e quello di Giovanni Paolo II.
Fondazione Giovanni Agnelli, I NUOVI LAUREATI - LA RIFORMA DEL 3+2 ALLA PROVA
DEL MERCATO DEL LAVORO, Laterza, Roma-Bari, 2012
Nel 2000 viene introdotta la riforma del ‘3+2’ per adeguare l’organizzazione dell’offerta
universitaria al modello prevalente di istruzione superiore europea e superare il grave ritardo
dell’Italia rispetto ai paesi avanzati in termini di capitale umano.
Il Rapporto si occupa della relazione tra formazione universitaria e mercato del lavoro nei quasi
dodici anni trascorsi dalla riforma per cercare di darne una valutazione articolata ed equilibrata.
Nel primo capitolo viene ricostruita la storia della riforma e del suo innesto sul cammino
dell’autonomia degli atenei; nel secondo si analizza l’impatto della stessa sulla base sociale della
partecipazione universitaria; nel terzo vengono messi in luce i risultati della riforma e nel quarto
viene indagata la risposta delle aziende italiane all’arrivo sul mercato del lavoro dei “nuovi
laureati” del 3+2. Il quinto capitolo cerca le motivazioni del perché i “nuovi laureati” sono stati
assorbiti dal mercato del lavoro, ma a condizioni meno favorevoli di prima; infine il sesto e settimo
capitolo sono dedicati a conclusioni e raccomandazioni.
Gallo don Andrea, LA BUONA NOVELLA - PERCHÉ NON DOBBIAMO AVERE PAURA,
Aliberti, Roma, 2012
Don Gallo, spinto dall’urgenza di questo momento, annuncia la Buona Novella. La crisi che stiamo
attraversando può essere un momento di ricostruzione del tessuto sociale e per farlo bisogna partire
dal piccolo. Sono necessari una solidarietà che non sia semplice assistenzialismo, l’incontro,
l’accoglienza, l’ascolto dei movimenti e delle richieste dei giovani e, soprattutto, la giustizia sociale
6
Biblioteca
archivio storico
Funzione studi
29 febbraio 2012
e l’equità. Don Gallo ci esorta a non arrenderci perché “alla fine, Dio non ci chiederà se siamo
stati credenti, ma se siamo stati credibili”.
Ruspini Elisabetta (a cura di), STUDIARE LA FAMIGLIA CHE CAMBIA, Carocci, Roma, 2011
A partire dalla seconda metà degli anni settanta la famiglia italiana ha subito grandi cambiamenti e
i saggi contenuti in questo volume mettono bene in evidenza le tendenze di mutamento che stanno
modificando i corsi di vita, le relazioni tra generi e generazioni, l’organizzazione della vita
familiare e le esperienze di paternità e maternità.
Oltre ai contributi di taglio demografico e sociologico che danno una risposta ai numerosi
interrogativi sul cambiamento della famiglia italiana, il testo contiene una riflessione sul ruolo delle
aree urbane come spazi di sperimentazione nella definizione delle preferenze familiari.
Zilio Renato, DIO ATTENDE ALLA FRONTIERA Emi, Bologna, 2011
Renato Zilio, missionario scalabriniano, racconta i tanti episodi della sua lunga esperienza in
missione in diversi paesi, proponendo quadri di vita vissuta e andando oltre l’apparenza della
superficie per arrivare in profondità, alla vera essenza che è l’anima.
L’uomo di frontiera, ci dice il sacerdote è colui che si abitua a spaziare nell’orizzonte dell’altro
come una normalità e a vivere a fianco dell’altro con empatia, oltrepassando i nemici dell’umanità.
Contemplare questo significa riscoprire Colui che ti libera da te stesso: il Dio dell’incontro. Colui
che ti attende ad ogni frontiera.
7