Biblioteca archivio storico Funzione studi 15 aprile 2012 SEGN@LIBRO Rassegna di articoli, saggi e informazioni bibliografiche Tutte le segnalazioni sono consultabili presso la biblioteca tel. 06-5840469/460– fax. 06-5840606 – e-mail: [email protected] Consulta il catalogo ARTICOLI E SAGGI Segnalazioni da periodici suddivise per argomenti: Chiesa e religioni Economia Educazione Famiglia Internazionale Pace e stili di vita Politica Società Welfare SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE Nuovi arrivi in biblioteca A cura di: Alberto Scarpitti APPUNTAMENTI Rita Di Domenico Temi Guida 2011/2012: Pietro Licciardi Lavoro Simone Cittadini Marco Rossi 1 Biblioteca archivio storico Funzione studi 15 aprile 2012 ARTICOLI E SAGGI CHIESA E RELIGIONI La Civiltà Cattolica n. 3882 - 17 marzo 2012 RILETTURE DELLA MODERNITA’ M. Paul Gallagher S.J. Nel rapporto del cristianesimo con la modernità l’autore individua tre momenti di crisi: politico, intellettuale e culturale. Quest’ultimo, caratteristico dei nostri tempi, presenta un aspetto conflittuale riguardo ai temi dell’autorità, dell’autonomia e dell’ateismo ECONOMIA La Società n.1 – gennaio/febbraio 2012 DOTTRIANA SOCIALE E FINANZA INTERNAZIONALE Mons. Mario Toso Dopo le riflessioni del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace sulla riforma del sistema finanziario e monetario l’autore offre ulteriori spunti di analisi Arel n. 1 - 2012 IL TEMPO Monografico Il tempo spiega la crisi. O meglio, dentro la diversa percezione del tempo e il suo impatto sulle dinamiche politiche ed economiche locali e nazionali sta gran parte della spiegazione degli sconvolgimenti ai quali stiamo assistendo Aspenia n.56 - 2012 I FUTURI DEL CAPITALISMO Monografico La caduta del Muro di Berlino e la fine del comunismo avevano creato in Occidente illusioni brevi sul successo del proprio modello politico e economico e sociale. Che cosa è realmente accaduto nei venti anni che hanno cambiato il mondo? EDUCAZIONE Italianieuropei n. 3 - 2012 RIPARTIRE DALLA SCUOLA Aavv. Di fronte all’impatto della crisi attuale le generazioni future saranno chiamate ad un compito di radicale correzione del modello di sviluppo seguito negli ultimi decenni. Una scuola davvero autorevole pertanto dovrebbe partecipare alla formazione di una nuova dimensione morale e fornire alle giovani generazioni gli strumenti per confrontarsi con le difficoltà e la complessità del presente FAMIGLIA Vita e Pensiero n.1 - 2012 CONCILIARE FAMIGLIA E LAVORO: SFIDA NON SOLO FEMMINILE Giovanna Rossi Per correggere l’asimmetria esistente nel rapporto fra questi due grandi contrasti che segnano 2 Biblioteca archivio storico Funzione studi 15 aprile 2012 persone e società, non si tratta di proteggere singole categorie, come madri o anziani bensì rendere compatibile la vita familiare con il mondo produttivo Docete n.5 - febbraio 2012 NUOVI PROFILI DELLA FAMIGLIA ITALIANA Eurispes Dai dati del primo documento dell’Osservatorio Eurispes sulle Famiglie si evidenzia un profondo cambiamento della tradizionale configurazione della famiglia italiana, con pesanti ricadute anche sul piano educativo INTERNAZIONALE Nuova Umanità n.2 – marzo/aprile 2011 TECNOCRAZIA CONTRO DEMOCRAZIA? RIFLESSIONI A VENTI ANNI DA MAASTRICHT E A DIECI ANNI DALL’EURO Pasquale Ferrara La formazione di governi “tecnici”, la riproposizione di parametri economici come priorità assoluta dei programmi politici, il dominio trasnazionale di agenzie di valutazione economica hanno fatto parlare di “sospensione della democrazia” PACE E STILI DI VITA Appunti n.1 – gennaio/febbraio 2012 GUERRE DI OGGI E SFIDE ALLA PACE Focus La vicenda libica e l’incremento delle vittime della violenza in paesi non toccati da conflitti convenzionali hanno evidenziato come la concezione della guerra, degli scontri civili interni e perfino degli interventi multilaterali stia attraversando una fase di trasformazione POLITICA Foedus n.32 – 2012 IL FEDERALISMO DI ALBERTO MARIO Mario Quaranta Facendo un confronto tra la storia d’Italia e quella della Francia, Alberto Mario sottolinea acutamente che lo Stato rappresenta l’elemento dell’unione federale. Elemento che manca alla Francia, fusa da varie centinaia di anni Limes n.2 - 2012 A CHE SERVE LADEMOCRAZIA? Monografico Il marchio geopolitico del globalismo americano è scaduto. La sua sconfitta si riverbera nella grande crisi scaturita dal ventre della finanza a stelle e strisce e investe la credibilità della democrazia occidentale come sistema politico 3 Biblioteca archivio storico Funzione studi 15 aprile 2012 SOCIETA’ Studi Cattolici n.612 - febbraio 2012 IL CIRCUITO MEDIATICO GIUDIZIARIO Lodovico Festa Dopo la prima ondata manipulitista del 1992 la procura di Milano d’intesa con altri settori della magistratura stringe una rapporto più stretto con vasti ambienti dell’establishment consolidando anche un legame di ferro con settori rilevanti della grande stampa Studium n.6 – novembre/dicembre 2011 IL BENE COMUNE DEGLI ITALIANI Gianfranco Spagnesi Si potrebbe affermare che il bene comune degli italiani non esista: altrimenti lo si potrebbe raggiungere, in tempi lunghi o anche solo parzialmente, per cambiare molto di quanto è stato fatto nel paese negli ultimi sessant’anni. Eco n.1 gennaio-febbraio 2012 UNA SFIDA DI FUTURO Andrea Olivero Concluso il 2011, dichiarato dall’UE anno del volontariato, una intervista al portavoce del Forum nazionale del terzo settore Arel seminari n.1 - 2012 GIOVANI SENZA FUTURO? PROPOSTE PER UNA NUOVA POLITICA Monografico Soprattutto per quel che sta accadendo nella trattativa sul mercato del lavoro, che riguarda in particolare i giovani, tutti stanno lavorando affinchè un futuro per i giovani ci sia WELFARE Appunti n.196 -2012 VERSO UNA NUOVA ASSISTENZA SOCIALE Tiziano Vecchiato La situazione di crisi pone non poche domande a chi si occupa di diritti delle persone e potenzialità del nostro Welfare LAVORO Sociologia del lavoro n.125 - 2011 L’INVECCHIAMENTO DELLE FORZE DI LAVORO. LO STATO DEL DIBATTITO IN EUROPA Monografico Oggi per la prima volta l’accentuata longevità unita alla progressiva riduzione della fecondità ha fatto si che i vecchi siano diventati numerosissimi mentre si sono ridotti gli adulti, i giovani e soprattutto i bambini. Il numero della rivista esamina dai diversi punti di vista le conseguenze sul mondo del lavoro e la possibile gestione del fenomeno. 4 Biblioteca archivio storico Funzione studi 15 aprile 2012 Vita e Pensiero n.1 gennaio/febbraio 2012 I CONTRATTI DEL FUTURO E I GIOVANI IN TRAPPOLA Carlo Dell’Aringa Le parti sociali devono contribuire a ristabilire l’equilibrio tra dinamica dei salari e della produttività con un contratto nazionale più “leggero” e meccanismi di retribuzione più simili a quelli degli altri Paesi dell’euro. Se nell’euro vogliamo restare MATERIALI REPORT CALCIO 2012 – di Arel SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE Dupré Ben, 50 GRANDI IDEE DI POLITICA Dedalo, Bari, 2011 In questa epoca l’opinione pubblica è disincantata rispetto alla politica e si sente il bisogno di fare chiarezza sulle questioni cruciali che riguardano tutti noi. Dupré, nell’affermare che la polis è l’habitat naturale degli animali politici e che gli umani sono essenzialmente animali politici, ritiene impossibile la vita senza la politica. Pertanto la finalità di questo testo è quello di introdurre il lettore, attraverso 50 brevi capitoli, ad una materia, la politica, dalle mille sfaccettature. Marrone Gianfranco, ADDIO ALLA NATURA Einaudi, Torino, 2011 Intorno alla nozione di natura si delinea oggi uno scontro teorico che dall’ambito puro della scienza tracima in quelli dell’ideologia, della politica, dell’economia e della vita quotidiana. Oggi parlare di multinaturismo significa rivedere la nozione e le pratiche del multiculturalismo perché nelle nostre società gli incontri e gli scontri tra culture ed etnie diverse non accadono sullo sfondo di una natura unica. E’ sulla base di queste considerazioni che l’autore ritiene la Natura non un concetto chiaro distinto, ma piuttosto un non detto di cui occuparci per cercare luoghi e modi per cui può emergere. Martini Carlo Maria, FAMIGLIE IN ESILIO - FERITE, RITROVATE, RICONCILIATE, San Paolo, Torino, 2012 Non esiste solo una “questione morale” suscitata dai fenomeni di corruzione, abuso di potere o scarsa trasparenza nel suo esercizio, ma ce n’è un’altra non meno grave: quella del decadimento etico. I mutamenti di ideali e responsabilità intervenuti nella nostra società hanno avuto riflessi anche sulla famiglia. Nonostante abbia resistito, smentendo i detrattori, perché è la più fondamentale delle comunità naturali, deve fare i conti con la debolezza e la fragilità psicologica e affettiva delle relazioni di coppia. E’ la parola pubblica della Chiesa che deve segnalare la serietà della situazione e dare voce ai tanti che soffrono, in uno spirito di dialogo che comporta grandi difficoltà su una realtà carica di emotività come quella della famiglia. 5 Biblioteca archivio storico Funzione studi 15 aprile 2012 Morganti Annalisa, INTELLIGENZA EMOTIVA E INTEGRAZIONE SCOLASTICA Carocci, Roma, 2012 Scopo di questo volume è quello di fornire agli insegnanti alcune linee di azione concrete per applicare percorsi didattici che promuovano lo sviluppo intrapersonale e interpersonale di ogni allievo, riconoscendone l’unicità e la diversità. Una profonda convinzione è alla base del libro: le emozioni coinvolgono ogni età e ogni aspetto della nostra vita e parlarne nella scuola significa studiare la loro funzione nella vita scolastica quotidiana. L’educazione socio-emotiva, per dare prospettiva di integrazione e inclusione, si muove su tre direzioni di lavoro: la conoscenza teorica del mondo delle emozioni; la prassi didattica e la formazione professionale degli insegnanti. E’ necessario promuovere e diffondere nel sistema scolastico una cultura dell’integrazione scolastica e dell’inclusione sociale per modificare comportamenti e pensieri che spesso accompagnano il rapporto con la diversità. Nkafu Nkemnkia Martin, IL DIVINO NELLA RELIGIONE TRADIZIONALE AFRICANA - UN APPROCCIO COMPARATIVO ED ERMENEUTICA, Città Nuova, Roma, 2011 E’ intenzione dell’autore presentare la religione tradizionale africana alla luce della matrice culturale ed esaminare il suo incontro con il messaggio evangelico. In Africa tutti i membri della comunità sono coinvolti in prima persona nella pratica religiosa: è questo il motivo dei sacrifici e del culto di Dio e della venerazione degli antenati. E’ una ricerca di tipo comparativo ed emeneutico: da un lato individua somiglianze e differenze delle diverse esperienze africane del Divino e, dall’altro, elabora una interpretazione teologica. Le parti che compongono tale ricerca esaminano i seguenti temi: la religione tradizionale africana come esperienza di Dio, l’interpretazione dell’immagine del Divino, il rapporto tra cristianesimo e religione tradizionale africana. E’ dall’incontro/dialogo con il cristianesimo che la religione tradizionale africana potrà dare il proprio contributo per l’edificazione dei valori spirituali dell’umanità. Nussbaum Martha C., CREARE CAPACITÀ - LIBERARSI DALLA DITTATURA DEL PIL, Il Mulino, Bologna, 2012 Da tempo economisti, politici e funzionari che lavorano sui problemi delle nazioni più povere affermano che la qualità della vita di una nazione migliora solo quando aumenta la percentuale pro-capite del Pil. Ma oggi c’è un nuovo paradigma teorico che ha origine dall’interrogativo su cosa effettivamente sono in grado di essere e di fare le persone. E’ questo un approccio sempre più influente ma che viene illustrato essenzialmente a specialisti, dimenticando i comuni lettori ed è a questa esigenza che il libro vuole rispondere illustrando con chiarezza gli elementi fondamentali di questo paradigma. Realacci Ermete, GREEN ITALY, Chiarelettere, Milano, 2012 I vecchi equilibri economici mondiali sono cambiati nell’arco di un decennio determinando nuove ricchezze e disuguaglianze e nella attuale crisi economia e morale si intrecciano. La crisi finanziaria è certamente ineludibile ma, nel nostro Paese, possiamo fronteggiarla con le energie positive, perseguendo con convinzione la riconversione ecologica della nostra economia, scommettendo su una green economy che tenga insieme innovazione e tradizione. Questo libro racconta proprio alcune storie di donne e uomini che scommettono sul futuro. 6