Domande per orientare lo studio della disciplina “Diritti Umani” in modo critico e organico PER STUDENTI FREQUENTANTI Non esiste un’unica risposta corretta a queste domande, ma viene richiesta una elaborazione critica del percorso di studi fatto. Per elaborare una buona risposta è utile attingere da ciò che si è letto, dalle lezioni seguite, dai video visti, dagli incontri avuti, dall’esperienze personale, dallo studio di altre materie, dalle proprie conoscenze pregresse, dallo scambio con colleghi e altri interlocutori, nonché dalle ipotesi sorte dalla propria creatività intellettuale. Una risposta articolata e convincente ha comunque necessità che le nozioni base fornite nei testi e durante le lezioni siano state apprese correttamente. La valutazione pertanto si basa tanto sull’uso corretto di nozioni, concetti e argomenti, ma anche sulla capacità di rielaborare criticamente il bagaglio di conoscenze acquisite. Consigli per lo studio: - Fissare i concetti chiave in modo nitido e rigoroso. - Fissare i passaggi essenziali delle argomentazioni a sostegno delle tesi difese negli scritti studiati. - Appuntare critiche o perplessità personali verso i testi studiati. - Appuntare dubbi e curiosità, le domande e le questioni che secondo voi sono rimaste aperte. - Segnarsi gli argomenti e i temi che più sono risultati interessanti. - Riflettere se e in che modo lo studio della materia ha determinato dei cambiamenti nella propria percezione e valutazione dei fenomeni in oggetto. * * * Sulla parte introduttiva ai diritti umani 1. Libertà e uguaglianza in che modo possono confliggere e in che modo si supportano a vicenda? Fai degli esempi. 2. In che senso l’uguaglianza come valore è una novità nella storia dell'uomo? 3. Quali conseguenze ritieni che abbia il passaggio da un ordinamento giuridico basato sul concetto di “dovere” ad uno basato sul concetto di “diritto”. 4. Utilizzando la principale classificazione dei diritti umani verifica in che misura possono essere goduti dalla popolazione migrante, dalla popolazione autoctona deprivata sul piano culturale ed economico e dalla popolazione di cittadini maschi adulti abbienti. 5. Quali ripercussioni può avere la cancellazione dei diritti sociali rispetto al godimento dei diritti politici e civili? Fai degli esempi tratti dagli argomenti studiati. 6. Il documento di una Commissione parlamentare indiana incaricata di stabilire misure per avvantaggiare i gruppi emarginati racconta la storia di Mohan – un ragazzino figlio della classe media colta, che conduce una vita ricca di stimoli e agevolazioni – e la vicenda di Lallu – un ragazzo di villaggio, figlio di genitori illetterati di bassa casta, timido e rustico al confronto con i suoi coetanei di altra estrazione. Dal confronto delle due vite emerge quanto gravemente ineguali siano le possibilità di riuscita dei due giovani indiani e quanto possa essere pericoloso e offensivo un criterio di selezione basato meramente sul ‘merito’: per quanto Lallu possa essere più intelligente e determinato di Mohan, si troverà comunque ad esserne battuto in ogni competizione scolastica o professionale di tipo meritocratico. La relazione conclude questa sezione procedendo ad uno smascheramento della nozione di ‘merito’: «Ciò che noi chiamiamo ‘merito’ in una società elitista è un amalgama di doti naturali e privilegi dati dall’ambiente. Mohan e Lallu non sono ‘uguali’ in nessun senso corretto del termine e sarà scorretto giudicarli con uno stesso parametro. La coscienza di una società civile e i dettami della giustizia sociale domandano che ‘merito’ e ‘uguaglianza’ non vengano convertiti in un feticcio e che l’elemento del privilegio venga debitamente riconosciuto e non sia preso in considerazione quando gli ‘ineguali’ vengano fatti concorrere alla medesima gara». Commenta questo brano illustrando la complessità del concetto di uguaglianza. 7. Confronta i tre tipi di libertà di cui parla Celano con le tre forme di razzismo provando a costruire dei nessi. 8. Illustra le diverse forme di libertà descritte nel testo di Celano e ponile in relazione alle sfaccettature delle nuove forme di schiavitù. 9. Cosa può significare che i diritti umani sono “sinergici” tra i diversi gruppi che compongono la popolazione? Ed esempio il mancato o l’effettivo riconoscimento di diritti alla popolazione migrante ha delle ricadute anche sui diritti e la qualità di vita dei cittadini italiani? 10. Cosa significa che il principi di uguaglianza deve essere sempre combinato al principio di ragionevolezza? Fai degli esempi. Sul razzismo istituzionale, la tratta e le nuove forme di schiavitù 1. Prova a costruire un filo conduttore tra i diversi testi che sono indicati per lo studio della materia. 2. Quali relazioni si stabiliscono tra le tre forme di razzismo (individuale, istituzionale e interiorizzato)? Vi è tra questi diversi razzismi un rapporto di causa ed effetto? 3. Cosa significa che la razza è una costruzione sociale e giuridica? Sarebbe ancora possibile la comparsa di nuove razze? Se sì in che modo? 4. Alcuni studiosi ritengono che il “culturalismo” sia una nuova edizione del razzismo. Spiega cosa possa significare avvalendoti se lo ritieni opportuno del seguente passaggio: «Quando l’etnia, la nazionalità, la cultura e la religione non sono trattate come categorie aperte, negoziabili, mutanti, frutto di processi storici, ma come un dato naturale, inalienabile, immutabile che determina totalmente i comportamenti e le opinioni dell’individuo che vi è rubricato e ne decreta l’incommensurabile diversità dal ‘noi’, allora l’etnia, la nazionalità, la cultura e la religione divengono nomi criptati del concetto di razza». 5. In quale senso paternalismo e assistenzialismo possono essere considerate delle forme di razzismo? Fai esempi di norme o policy che illustrano questo concetto. 6. Quale idea di libertà e di responsabilità scaturisce dagli esperimenti di Zimbardo e dal caso di Lampedusa? E in che modo tale idea sfida i concetti di “libertà” e “responsabilità” presenti nei principali testi giuridici. 7. Spiega approfonditamente questo passaggio facendo riferimento alla condizione della popolazione rom e alla realtà del campo: «Se una teoria di compartimentazione della popolazione si afferma con tanta forza. da plasmare i luoghi, se un certo sistema di visione e di divisione produce un ambiente a sé coerente, le persone che vi abitano avranno difficoltà ad immaginare che la società possa essere strutturata secondo comparti differenti. Guardandosi attorno vedranno solo conferme che il proprio sistema sia quello più ovvio. Paradossalmente il processo artificioso di canonizzazione giuridica delle identità produce infine un “effetto natura”. Le identità sancite dal diritto appaiono naturali, corretti i giudizi che ad esse si accompagnano, scontate le relazioni tra gruppi e individui che ne conseguono. Ciò accade perché le classificazioni istituzionalizzate hanno educato il linguaggio e le menti di chi le adotta. E menti strutturate in accordo ad una determinata classificazione strutturano lo spazio e i rapporti in conformità di quella classificazione (Bourdieu, 1983: 173-228). Le norme, come i romanzi, narrano, inventano personaggi, generano o inibiscono emozioni, ma, a differenza dei personaggi letterari, le creazioni giuridiche si oggettivano nella realtà e prendono corpo». 8. Cosa significa che le istituzioni o le norme costruiscono la loro verità? Fai degli esempi che non sono presenti nei saggi studiati. 9. Se una norma xenofoba viene abrogata si annullano i suoi effetti? Fai degli esempi. 10. Tra le diverse proposte che chiudono il testo “Razzisti per legge” quale ti sembra la più interessante? Quale ti convince di meno? E quale altra tua proposta aggiungeresti all’elenco? 11. Quali somiglianze e quali differenze vedi tra il Cie, il campo rom e il ghetto agricolo in cui sono costretti a vivere i braccianti sfruttati? 12. Fai un quadro delle principali norme (nazionali, comunitarie e internazionali) finalizzate alla prevenzione e contrasto della tratta e delle nuove forme di schiavitù. 13. La definizione giuridica di human trafficking (Direttiva EU/36/2011) comprende i seguenti atti dolosi: «il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l’alloggio o l’accoglienza di persone, compreso il passaggio o il trasferimento dell’autorità su queste persone, con la minaccia dell’uso o con l’uso stesso della forza o di altre forme di coercizione, con il rapimento, la frode, l’inganno, l’abuso di potere o della posizione di vulnerabilità o con l’offerta o l’accettazione di somme di denaro o di vantaggi per ottenere il consenso di una persona che ha autorità su un’altra, a fini di sfruttamento». Si tratta di una fattispecie estremamente complessa che chiama in causa molti aspetti sociali, culturali e psicologici. Illustrala e articola maggiormente. 14. Che ruolo gioco lo status giuridico della persona trafficata o sfruttata all’interno del fenomeno della tratta o dello sfruttamento lavorativo. 15. Illustra quelle che tu ritieni siano le ragioni di una modesta efficacia della normativa relativa alla tratta, al grave sfruttamento lavorativo, al caporalato e alle nuove schiavitù vista la diffusione del fenomeno. 16. Cosa significa può significare che il razzismo è razionale e trasversale? Illustra questo concetto relativamente al fenomeno del caporalato. 17. Lo sfruttamento comprende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione altrui o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro o i servizi forzati, compreso l’accattonaggio, la schiavitù o pratiche simili alla schiavitù, la servitù, lo sfruttamento di attività illecite o il prelievo di organi. Esponi come nella pratica avvenga almeno una di queste diverse forme di tratta. 18. In che relazione stanno razzismo e schiavitù? 19. In che relazione sta la vulnerabilità con tratta e schiavitù? 20. Quali tipi di razzismo possono essere coinvolti nelle odierne forme di schiavitù? 21. Quali sono le caratteristiche dell’articolo 603bis cp? Quali le novità, i vantaggi e i limiti? 22. Compara vecchi e nuovo caporalato. Spiega analogie tra la questione meridionale e la questione dei migranti. 23. In che senso la schiavitù può essere un limite per lo sviluppo tecnologico e sociale? 24. Spiega il fenomeno del caporalato e illustra quali strumenti giuridici ne permettono il contrasto. Ipotizza anche quali ulteriori previsioni normative ne potenzierebbero l'efficacia. 25. In alcuni casi di tratta ai fini della prostituzione o di grave sfruttamento del lavoro le persone che subiscono tali trattamenti hanno un certo grado di consapevolezza e di volontarietà. Analizza questa forma di “consenso” della vittima e discuti se essa debba essere considerata o meno un attenuante nel perseguimento dei responsabili della tratta. ----------------------Per chi ha scelto: K. Bales, I nuovi schiavi, Milano, Feltrinelli, 2011, pp. 7-37 Domanda: Quali somiglianze e differenze vi sono fra nuove e vecchie schiavitù? illustra il fenomeno attraverso dei casi. Per chi ha scelto: R.J. Wilson, Training for Justice. The Global Reach of Clinical Legal Education, in «Penn State International Law Review», vol. 22, (III, 2003/04), pp. 421-431. Domanda: Illustra cosa sono le Legal clinic e quale funzione hanno da un punto di vista educativo e quali funzioni da un punto di vista della giustizia sociale.