LICEO STATALE “PRIMO LEVI” CLASSICO SCIENTIFICO – S. DONATO MILANESE LINGUISTICO – S . GIULIANO MILANESE Via Martiri di Cefalonia, 46 – SAN DONATO MILANESE (MI) tel 02 5569121155691211- 225 fax 02 5271789 mail: mail [email protected] - sito web: web levi.gov.it [email protected] PEC: PEC [email protected] Cod. Sede: MIPS11000C - Linguistico: MIPS11002E CF: 80126050154 Sede di San Donato Milanese INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO a.s. 2013/14 ARGOMENTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA Docente: Emanuela Cosi Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: IªBL-IªDL MORFOLOGIA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE La struttura del verbo Il genere del verbo, la persona, il numero Il tempo e il modo Uso di tutti i modi e tempi del verbo Il significato del verbo Verbi copulativi e predicativi La funzione del verbo Verbi ausiliari, servili, fraseologici, causativi Verbi transitivi, intransitivi, impersonali La forma del verbo La forma attiva, passiva, riflessiva La coniugazione verbale I verbi essere e avere Le tre coniugazioni regolari Gli elementi minimi della frase Frase verbale e frase nominale Il soggetto ed il gruppo del soggetto Il predicato ed il gruppo del predicato Il predicato verbale e nominale Il verbo essere come predicato verbale e come predicato nominale Il predicato con i verbi copulativi L'attributo e l'apposizione Classificazione dei complementi Complementi diretti ed indiretti Complemento oggetto Soggetto e complemento oggetto partitivi Complementi predicativi Complemento di denominazione Complemento di termine Complemento di d'agente e causa efficiente Complementi di tempo e luogo Complemento di origine e provenienza Complemento di allontanamento e separazione Complemento di causa Complemento di fine o scopo Complemento di mezzo o strumento Complemento di modo o maniera Complemento di compagnia e unione I pronomi personali e le particelle pronominali I pronomi riflessivi I pronomi dimostrativi I pronomi determinativi I pronomi possessivi I pronomi indefiniti I pronomi interrogativi ed esclamativi I pronomi relativi I pronomi misti I molti usi del “che” Complemento di rapporto o relazione Complemento di materia Complemento di argomento Complemento di vocazione Complemento di esclamazione Complemento di vantaggio e svantaggio Complemento di paragone Complemento partitivo Complemento di limitazione Complemento di età Complemento di qualità Complemento di quantità Complemento di colpa Complemento di pena Complemento di esclusione Complemento concessivo Complemento di sostituzione o scambio Complemento distributivo LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo e le proposizioni La coordinazione Coordinazione mediante congiunzione, per asindeto o polisindeto Forma esplicita ed implicita PRODUZIONE TESTUALE La comunicazione Il segno e le sue caratteristiche Gli elementi della comunicazione verbale: il canale, il contesto, il registro Il testo e le abilità Caratteristiche di un testo: coerenza, coesione armonia delle parti I tipi di testo Saper ascoltare e prendere appunti Saper scrivere: Le fasi della scrittura La lingua scritta e la sua valutazione Il tema I testi scritti I testi descrittivi, caratteri generali Descrizione soggettiva e oggettiva Tecniche della descrizione Caratteristiche linguistiche della descrizione I testi informativo-espositivi Il riassunto La relazione EPICA Caratteri generali del poema epico Il poema di Gilgamesh; argomento generale L’eroe Gilgamesh ed Enkidu Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu Alla ricerca dell’immortalità La Bibbia: caratteri generali Pagine epiche dell’antico Testamento Mosé salvato dalle acque; Dio si manifesta a Mosé Il canto della vittoria (dopo la fuga dall’Egitto) Il cantico di Deborah L'epica omerica Il mistero di Omero e la questione omerica L'Iliade: antefatto mitico e storia Titolo e argomento del poema, Durata degli eventi narrati Proemio Crise ed Agamennone Crise si scontra con Agamennone Odisseo e Tersite Il duello tra Paride e Menelao Le gesta di Diomede Ettore e Andromaca La spedizione notturna Il duello tra Ettore ed Achille Priamo si reca alla tenda di Achille Odissea: antefatto mitico Argomento e titolo del poema Struttura dell'Odissea, durata degli eventi narrati Caratterizzazione del protagonista Proemio Il concilio degli dei Atena nella reggia di Itaca Penelope L’inganno della tela L'isola di Ogigia: Calipso e Odisseo Nausicaa Nella terra dei Ciclopi Circe La strage dei Proci ANTOLOGIA Il testo narrativo letterario I metodi della narrazione Fabula, intreccio, tempo L'ordine della narrazione: ordine narrativo e ordine naturale; alterazione dell'ordine naturale Suspance ed effetto a sorpresa I tempi verbali nella narrazione Struttura e sequenze Le fasi narrative I tempi della narrazione Il sistema dei personaggi I ruoli dei personaggi: oggetto, destinatario e destinatore La gerarchia e le caratteristiche dei personaggi Il narratore e l'autore Le tipologie di narratore Il punto di vista, la voce narrante La lingua e lo stile I livelli di signifiato Le figure retoriche del significato e dell’ordine La fiaba, La favola, La novella e il racconto Il romanzo Lettura dei seguenti passi antologici: A. N. AFANASIEV, La bambina saggia ANONIMO, Huang e il genio del tuono J. e W. GRIMM, Re Mentone I.. CALVINO, Il palazzo delle scimmie ESOPO, Il topo di città e il topo di campagna FEDRO, Il leone vecchio, il cinghiale, il toro e l’asino ANONIMO, Narciso alla fonte G. BOCCACCIO, Lisabetta da Messina E. A. POE, Il barile di Amontillado A. MORAVIA; Romolo e Remo J.W.POLIDORI, Una morte tragica e misteriosa P. MAURENSIG, Una notte da incubo A. C. DOYLE, Il mistero di Lauriston Gardens AA:VV. Elisa di Rivombrosa: orgoglio e sentimento E. SALGARI, La generosità del Leone di Damasco W. SCOTT, L’assalto a castello di Torquilstone A. MANZONI, Don Abbondio in fuga dai Lanzichenechi G. VERGA; Il naufragio della Provvidenza LETTURE COMPLEMENTARI LEONARDO SCIASCIA Una storia semplice DINO BUZZATI Il segreto del bosco vecchio VALERIO MASSIMO MANFREDI Lo scudo di Talos RAY BRADBURY Fahrenhieit 451 A.A. V.V Il giro del mondo in 12 romanzi INDICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DI RECUPERO: Ripassare le indicazioni riassuntive e svolgere tutti gli esercizi delle pagine di seguito indicate: pp.57-61; 81-84; 191-195; 215-217; 275-277; 320-325; 429-436; 464-467; 488-491; 508510; 553-557; 612-618 Dopo aver ripassato e compreso la corrispondente parte teorica, svolgere tutti gli esercizi da pag. 716 a p.726; es. 5 p. 727. Lettura i testi sotto indicati e stesura delle relative schede: Stefano e Valentina Gelain, “I memorabili. Vite segrete di uomini illustri” Bram Stoker, “Dracula”. TIPOLOGIA DELLA PROVA DI VERIFICA A SETTEMBRE: SCRITTO: La prova ha la durata di due ore; il candidato dovrà comporre un tema scegliendo una delle tre tracce che gli verranno assegnate, mostrando di aver acquisito adeguate competenze testuali ORALE: Nella prova orale il candidato dovrà mostrare congrue abilità espositive, la conoscenza delle pagine di epica e di narrativa analizzate durante l’anno scolastico e opportune capacità di applicazione delle regole grammaticali e logiche. San Giuliano Milanese, 7-VI-2014 Firma del docente: Emanuela Cosi…