Istituto d'istruzione Superiore “E. Majorana” di Torino Sezione scientifica (Liceo Scientifico con sperimentazione Piano nazionale d'Informatica) Anno Scolastico 2010­2011 Classe V B Pni Docente: prof. Vincenzo Ariano Programma di Filosofia 1. Kant Criticismo e “rivoluzione copernicana La “Critica della ragion pura” Estetica trascendentale Analitica trascendentale Dialettica trascendentale La “Critica della ragion pratica” Realtà e assolutezza della legge morale Postulati pratici e fede razionale La “Critica del Giudizio Il problema e la struttura dell’opera La giustificazione dell’universalità del giudizio di gusto la rivoluzione copernicana estetica Bello e sublime Il giudizio teleologico: il finalismo come “bisogno”connaturato alla nostra mente. 2. Dal kantismo all’idealismo La questione della “cosa in sé” Significati del termine “idealismo” Caratteri generali dell’idealismo 3. Fichte L’infinità dell’Io (lettera a Reinhold del 2 gennaio 1795) L’intuizione intellettuale La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi La struttura dialettica dell’ Io La scelta fra dogmatismo e criticismo La valenza pratica della filosofia fichtiana Intersoggettività, nazione e missione dell’intellettuale 4. Hegel Il giovane Hegel “Lo Spirito del Cristianesimo” “La Fenomenologia dello Spirito” L’ “Enciclopedia” ed il sistema La Logica La filosofia della natura La filosofia dello Spirito Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo Il diritto La moralità L’ eticità La famiglia La società civile Lo Stato La filosofia della storia Lo Spirito assoluto Il dibattito sulle teorie politiche di Hegel 5. Feuerbach Il rovesciamento della filosofia speculativa L’alienazione religiosa L’essenza della religione e del Cristianesimo 6. Marx La critica al “misticismo logico” di Hegel La critica dell’economia politica e l’alienazione Dall’ideologia alla scienza La concezione materialistica della storia Il “Capitale” Rivoluzione e dittatura del proletariato 7. Schopenhauer “Il mondo come volontà e rappresentazione” La volontà di vivere Tra dolore e noia Religione e liberazione dalla sofferenza L’arte Compassione e ascesi Il nulla 8. Kierkegaard La possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia La dialettica della disperazione, il paradosso, la fede 9. Nietzsche “La nascita della tragedia”: spirito apollineo e spirito dionisiaco Socrate e la morte della tragedia Il prospettivismo L’annuncio della morte di Dio La filosofia di Zarathustra: l’ “l’oltre­uomo” (Ueber­mensch), l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza (Wille zur Macht) 10. Il problema del fondamento della scienza tra Ottocento e Novecento e la Fenomenologia Il crollo del modello meccanicistico della scienza fisica Le geometrie non euclidee e la crisi della nozione positivistica di spazio Le nuove algebre e la crisi della nozione positivistica di corrispondenza Tra matematica e realtà La psicologia nell’età del positivismo e della sua crisi Il dibattito contemporaneo sui fondamenti della scienza: Duhem, Wittgenstein, Popper, Quine, Putnam Approfondimento interdisciplinare in collaborazione con il prof. Marco Tomatis dell'Univerità di Torino Introduzione alla linguistica in chiave multidisciplinare: “George Dalgarno e l'invenzione della lingua perfetta” 1. Perché parole uguali hanno significati diversi? La Babele delle lingue e l'arbitrarietà del rapporto tra significante e significato. Ambiguità e disambiguazione. 2. Struttura del mondo e struttura della lingua. Il logos ossia il rapporto tra orizzonte linguistico e orizzonte ontologico 3, L'arbitrarietà della lingua: il problema e i tentativi di soluzione. Dalla ridondanza alla formalizzazione logico­ matematica. It's raining cats and dogs! Piove a catinelle? Linguaggio metaforico vs linguaggio formalizzato Percorso interdisciplinare sull'epistemologia del 900 Il percorso è parte di un progetto specifico presentato nell'ambito del POF e ha carattere interdisciplinare. Esso si articola in tre approfondimenti di carattere matematico, fisico e filosofico. La parte filosofica sarà trattata dal prof. Ariano; la parte fisica dal prof. Alzona; la parte matematica dal dott. Fornasiero, già ex­allievo del Majorana e laureato in Matematica con 110 e lode presso l'Università degli Studi di Torino. Percorso filosofia­matematica I paradossi della probabilità: studio di un quesito dell'ultima maturità ­noto come paradosso di Steve Gardner­, paradossi geometrici­probabilistici e problemi nella natura dello zero. La filosofia della mente: significato di inferenza ed esperienza, teoria del fascio, studio della contingenza della natura umana. Progetto nel progetto: far vedere ai ragazzi i seguenti film, in applicazione a ciò che verrà studiato nella parte della filosofia della mente: Live! Memento Harold e Maude The cube L'attimo fuggente Parnassus Don Juan de Marco maestro d'amore Il problema dell'assiomatizzazione della logica e dell'infinito. Concetto di teoria, linguaggio del prim'ordine e di tutti gli strumenti necessari per affrontare in modo critico tale argomento. Cantor e l'infinito: concetto di numero cardinale, il teorema di Cantor e l'ipotesi del continuo. Concetto di coerenza completeza e dedicibilità. Numeri naturali. Assiomi di Zermelo­Frenkel "verbali" e paradossi legati all'ambiguità del primitivo di insieme. I teoremi di Goedel Percorso filosofia­fisica Einstein e la teoria della relatività Il ruolo dell'osservazione e della misurazione Il realismo filosofico di Einstein “Dio non gioca a dadi” Einstein e Kant Da Laplace a Nietzsche: determinismo, probabilità e prospettivismo Poincaré e il convenzionalismo Heisenberg e il principio di indeterminazione La crisi del modello meccanicistico di realtà fisica “ Fisica e filosofia” (“Physics and Philosophy”, Gifford Lectures 1955­1956; ed. tedesca: “Physik und Philosophie” Stuttgart, 1959, ora in W. Heisenberg, “Gesammelte Werke” Abt.C, Band II, Physik und Erknntnis 1956­1968, S. 3­201, Piper Muenchen Zuerich 1984). Lettura, analisi e commento del cap. 5 Lo sviluppo delle idee filosofiche dopo Descartes in rapporto alla nuova situazione determinatasi in seguito alla teoria dei quanti ( Die Entwicklung der philosophischen Ideen seit Descartes im Vergleich zu der neuen Lage in der Quantentheorie): 1. 2. Descartes e il metodo moderno d'indagine della natura Il cogito ergo sum e il “triangolo” Dio­mondo­io La polarità tra res cogitans e res extensa e le sue conseguenze La scuola di Copenaghen e il superamento del dualismo cartesiano: la scienza descrive la natura in rapporto ai sistemi usati per interrogarla 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Il realismo metafisico di Descartes e il realismo pratico della meccanica quantistica Il realismo dogmatico di Einstein L'empirismo di Locke, Berkley e Hume Kant e la Critica della ragion pura: le forme a priori della conoscenza “La fisica moderna ha trasformato l'affermazione di Kant circa la possibilità di giudizi sintetici a priori da metafisica in pratica. I giudizi sintetici a priori hanno di conseguenza il carattere di una verità relativa” La condizionatezza biologica e culturale degli strumenti concettuali della scienza e i limiti, definiti empiricamente di volta in volta, della loro applicabilità L'impossibilità di conoscere a priori e in modo definitivo i limiti di applicabilità dei nostri strumenti concettuali d'indagine della natura determina l'impossibilità di una verità assoluta La nuova rappresentazione della realtà che soggiace alla fisica delle particelle e la fine della fisica intuitiva: lettura, analisi e commento di un brano tratto da “La scoperta di Planck e i problemi filosofici della fisica atomica” (“Die Plancksche Entdeckung und die philosophischen Probleme der Atomphysik”, relazione di Heisenberg tenuta a Ginevra il 4 settembre 1958, ora in Ibidem, pag. 237­243) 3B pag. 115­116 Brani antologici nel manuale 1. Einstein, L'inconciliabilità tra teoria del campo e meccanica classica vol. 3B, pag.166­167 2. Bohr, Fisica quantistica e abbandono del modello deterministico vol. 3B, pag.168­169 3. De Laplace, Determinismo e probabilità, vol 3 B, pag.139 Letture integrative “Da Kant a Einstein: un dibattito”, Pianeta Galileo 2005: Luca Landi, La scienza e il suo riflesso trascendentale: da Kant a Cassirer; Paolo Parrini, I filosofi e la scienza: da Kant a Einstein; Silvestro Marcucci, Su l'attualità dell'a priori kantiano. Einstein, Il fondamento della fisica, (Das Fundament der Physik, Considerations Concerning the Fundaments of Theoretical Physics," Address before the Eighth American Scientific Congress, Washington, D.C., May 15, 1940. ): lettura parziale e commento. Edizione digitale dell'autografo on line (Einstein Archives Online). Edizione italiana utilizzata: “La scienza come problema” a cura di R. Zanin, Pagus 1994, pag. 119­136. Strumenti Manuali: M. De Bartolomeo, V. Magni, I senteri della ragione. Filosofia moderna, tomi 2A e 2B, Atlas, Bergamo 2006. M. De Bartolomeo, V. Magni, I sentieri della ragione. Filosofie contemporanee, tomo 3A, Profilo storico, Atlas, Bergamo 2006; M. De Bartolomeo, V. Magni, I sentieri della ragione. Filosofie contemporanee, tomo 3B, Percorsi tematici, Atlas, Bergamo 2006. Monografie • Già per le vacanze dell'estate 2009 sono stati assegnati agli studenti tre testi da leggere: M. Kumar, Quantum. Da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea di realtà, Mondadori, Milano 2010; W. Heisenberg, Fisica e filosofia, Saggiatore, Milano 1961, 2000, (ed. originali inglese e tedesca: Physics and philosophy, New York 1958; Physik und Philosophie, Stuttgart 1959); H. Kueng, L'inizio di tutte le cose. Scienza e religione a confronto, Rizzoli, Milano 2006 (ed. orig. tedesca Der Anfang aller Dinge. Naturwissenschaft und Religion, Piper, Muenchen 2005. • A. Rebaglia, Scienza e verità. Introduzione all'epistemologia del Novecento, Paravia, Torino 1997. Esercitazioni e navigazioni in Internet nel laboratorio informatico con utilizzo di open source multimediale. Bibliografia e sitografia Analisi e sintesi dell’insegnante