Spesa effettiva e spesa programmata

Spesa effettiva e spesa programmata
• Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il
reddito totale prodotto da un’economia nel breve
periodo sia determinato in larga misura dalla
domanda
• La spesa effettiva è la somma di denaro che
individui, imprese e pubblica amministrazione
spendono per acquistare beni e servizi (espressa
dal valore del Pil )
• La spesa programmata è la somma che individui,
imprese e pubblica amministrazione desiderano
spendere per acquistare beni e servizi
• La spesa effettiva può essere diversa dalla spesa
programmata.
1
Derivazione Is croce keinesiana
• Le componenti della domanda aggregata sono : c (Y-T)
+I(r) +G. Fissato un livello del tasso di interesse si
determina I che con G determina sulla croce
Keynesiana l’intercetta della spesa programmata.
• L’intersezione della spesa programmata con la bisettrice
determina il punto in cui la spesa programmata è pari
alla spesa effettiva. Si individua in questo modo il reddito
di equilibrio.
• La crescita del tasso di interesse fa diminuire gli
investimenti e determina una diminuzione della
spesa programmata e quindi l’incrocio con la
bisettrice avviene in un punto più basso. Si
individua così un livello di reddito più basso.
2
Come si ricava la Is
3
Il moltiplicatore del reddito
Y = c(Y) +I +G
Che divienene:
Y –cY = I +G
Y (1-c) = I +G
Y =  1 −1 c  (I+G)
Dove c = propensione marginale al
consumo il cui valore è compreso tra 0 e
uno.
(
4
Il moltiplicatore della spesa pubblica
Perché la politica fiscale ha un effetto amplificato
sull’economia?
La ragione è che, data una funzione di consumo
C=c(Y-T) , un reddito più elevaato genera un
livello di consumi superiore: un aumento della
spesa pubblica fa aumentare il reddito e fa
aumentare ulteriormente anche il consumo che,
a propria volta, fa crescere ulteriormente il
reddito e così via. In questo modello, un aumento
della spesa pubblica genera un aumento più che
proporzionale del reddito
5
La Is ed i fondi mutuabili
• Y - C- G = I
• S=I
• Il risparmio nazionale rappresenta l’offerta di
fondi mutuabili, gli investimenti ne
rappresentano la domanda.
• Y – C (Y-T) – G = I (r )
• Quando il reddito aumenta il risparmio nazionale
aumenta. Essendo la propensione marginale al
consumo minore di uno, ad un reddito più
elevato corrisponde un maggior risparmio che, a
sua volta, provoca l’abbassamento del tasso
d’interesse di equilibrio
6
L’interpretazione della curva Is dal punto
di vista dei fondi mutuabili
7
Da cosa dipende la domanda di moneta
• La domanda di moneta varia:
1. Varia proporzionalmente al livello dei prezzi.
2. Cresce meno che proporzionalmente al crescere del
reddito
3. E’ inversamente correlata alle variazione dei tassi di
interesse delle attività alternative (titoli) . Esempio: la
domanda di moneta diminuisce quando aumenta il tasso
di interesse dei titoli.
* Sulla base della relazioni espresse con i punti 2 e 3 la
curva di domanda di moneta viene costruita nel seguente
modo: è inclinata negativamente in virtù della correlazione
inversa che lega la domanda di moneta ed il tasso di
interesse ; la stessa curva trasla verso l’alto nel caso in
cui si verifica un aumento del reddito, trasla verso il basso
nel caso contrario.
8
La costruzione della curva LM
9
Gli spostamenti della curva LM
• Un incremento dell’offerta di moneta
determina uno spostamento della curva Lm
verso il basso in quanto una crescita
dell’offerta di moneta , a parità di reddito,
provoca una riduzione del tasso di
interesse.
• Il contrario accade nel caso in cui
diminuisce l’offerta di moneta.
• La banca centrale controlla l’offerta di
moneta.
10
1.La teoria della preferenza per la liquidità
2. Effetto di una contrazione dell’offerta di
moneta secondo la teoria della preferenza per
la liquidità
11
La domanda di moneta ed il tasso d’interesse
• Chi detiene moneta rinuncia al guadagno che
avrebbe con l’acquisto di titoli (r ) , in aggiunta
subisce l’erosione del potere d’acquisto = -πe
• Chi detiene moneta rinuncia alla differenza tra i
due rendimenti r- (- πe )
• La domanda di moneta è scritta quindi come :
(M/P)d = L (i,Y)
Ricordando Fisher i = r + πe otteniamo :
(M/P)d = L (r + πe , Y).
12