Intervista a Maurizio Martelli - Associazione Nazionale Banche del

annuncio pubblicitario
INTERVISTA A MAURIZIO MARTELLI
Dipartimento Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - Università La Sapienza di Roma
Professor Martelli, che cos’è il linfoma-non Hodgkin?
Il linfoma non-Hodgkin è una malattia tumorale del sistema linfatico che si sviluppa per
un’alterazione delle cellule linfocitarie contenute all’interno di organi del sistema linfatico come
i linfonodi, la milza e il midollo osseo. Rispetto al linfoma di Hodgkin, l’altro tipo di tumore del
sistema linfatico, il linfoma non-Hodgkin ha una diversa istologia. Queste due tipologie di tumore
necessitano, dunque, di approcci clinici e terapeutici differenti.
Il linfoma non-Hodgkin si caratterizza per la sua estrema eterogeneità: si contano infatti 45
tipologie diverse, mentre nel linfoma di Hodgkin si hanno quattro principali varianti. Il linfoma
non-Hodgkin è una malattia subdola, con una diagnosi difficile. Nei casi in cui il sintomo
principale, ossia l’ingrossamento dei linfonodi, è localizzato all’interno dell’addome o del torace,
il suo riconoscimento è difficile e tardivo.
Quali sono i numeri del linfoma non-Hodgkin?
I numeri di questo tumore non sono da sottovalutare. Costituisce infatti il 3% di tutti i tumori
maligni con circa 386 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno in tutto il mondo e 93.500 in Europa.
Rappresenta così la sesta neoplasia più diffusa nel mondo occidentale e la quinta nel Vecchio
Continente. In Italia si calcolano circa 19 casi ogni 100 mila abitanti, con 12.800 nuovi pazienti
nel 2014. Si tratta di numeri destinati a crescere: i trend sono infatti in aumento soprattutto nei
pazienti anziani, da una parte per il progressivo invecchiamento della popolazione, dall’altra
perché l’età media di insorgenza della malattia si colloca intorno ai 60-65 anni.
Professore, qual è lo scenario terapeutico del linfoma non-Hodgkin?
Trattandosi di un tumore molto eterogeneo, anche il panorama terapeutico è molto vario: ciascun
tipo di linfoma non-Hodgkin necessita, infatti, di specifici approcci terapeutici. Le principali
opzioni terapeutiche sono la radioterapia, la chemioterapia, gli anticorpi monoclonali e in alcuni
casi selezionati anche il trapianto di midollo osseo. Attualmente il trattamento principale per il
linfoma non-Hodgkin è rappresentato dall’immunochemioterapia, cioè l’associazione fra
chemioterapia e anticorpi monoclonali, in particolare con l’anticorpo anti CD20 Rituximab. Il
linfoma non-Hodgkin è oggi una malattia estremamente curabile: la possibilità di cura nelle forme
più aggressive è ormai intorno al 70-80% dei casi e la terapia con anticorpi monoclonali ha
contribuito a migliorare la percentuale di guarigione in almeno il 20% dei casi.
Il tempo riveste un ruolo importante nel linfoma non-Hodgkin. In che modo?
Il rapporto del linfoma non-Hodgkin con il tempo ha molti aspetti da considerare. In alcuni tipi di
linfoma non-Hodgkin, ad esempio, lo sviluppo della malattia può essere molto veloce. In questi
casi ci troviamo di fronte a un tipo di tumore tra i più aggressivi conosciuti. Nel paziente sottoposto
1
a terapie non ci dobbiamo dimenticare l’impatto che la malattia ha sul suo tempo quotidiano. Le
persone sono infatti costrette a passare molto tempo in ospedale con lunghe attese ed infusioni
di farmaci della durata anche di quattro-sei ore, con un significativo peggioramento della qualità
di vita.
2
Scarica