Microeconomia – Prof. Trezzini (I canale) Esempi di temi assegnati

Microeconomia – Prof. Trezzini (I canale)
Esempi di temi assegnati
Lo svolgimento deve essere sintetico (una/due facciate di foglio al netto degli eventuali grafici o equazioni), si
devono trattare i punti essenziali evitando di trattare argomenti non strettamente inerenti al tema indicato.
Si sviluppi un confronto tra le proprietà principali di un’economia di sussistenza ed un’economia con
sovrappiù.
Si costruisca un esempio di economia di sussistenza (con due soli settori produttivi) e si illustrino le
proprietà principali di una tale economia.
I dati e la struttura analitica del “nucleo” della teoria classica della distribuzione.
Dopo aver illustrato quali circostanze si suppongono note nel nucleo della teoria classica, si spieghi
perché esse vengono definite “dati intermedi”.
La spiegazione del saggio del salario reale nella teoria classica. Quale relazione sussiste tra il saggio
del salario e quello del profitto?
La concorrenza e la tendenza ad un saggio del profitto uniforme nella teoria classica (si argomenti
utilizzando un esempio).
Si spieghi (attraverso un esempio con due sole merci) il problema dell’interdipendenza tra il saggio
del profitto ed i prezzi relativi.
La determinazione simultanea del saggio del profitto e dei prezzi relativi: le equazioni di prezzo
(possibilmente anche nel caso con N merci).
Dopo aver definito i concetti di vincolo di bilancio e di curva di indifferenza si illustri in quale modo è
possibile individuare il paniere scelto da un consumatore dati i prezzi dei due beni, il reddito e le sue
preferenze.
Dopo aver elencato e definito le proprietà degli ordinamenti di preferenza, si discutano le
implicazioni che esse hanno sulle caratteristiche delle curve di indifferenza.
Si illustrino le nozioni di beni ordinari, inferiori e di Giffen mostrando le differenze in termini di
funzioni di domanda.
La curva reddito-consumo e la curva di Engel.
La curva prezzo-consumo e la curva di domanda individuale.
Si costruisca la funzione di domanda di un fattore produttivo sulla base dell’ipotesi di sostituibilità
(diretta) tra i fattori nella produzione.
Si costruisca la funzione di domanda di un fattore produttivo sulla base dell’ipotesi di sostituibilità
indiretta dei fattori (cioè sostituibilità tra beni nel consumo).
La determinazione della distribuzione attraverso l’equilibrio tra domanda e offerta dei fattori
produttivi.
La minimizzazione dei costi per una data quantità prodotta (isoquanto - isocosto).
La condizione di equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta che determina la quantità prodotta.
La curva di offerta di breve periodo per un’impresa operante in regime di concorrenza perfetta.
La determinazione della quantità prodotta e del prezzo in regime di monopolio.
Si descriva il modello di oligopolio di Cournot.
Si confronti la struttura analitica della teoria della distribuzione degli economisti classici con quella
della teoria marginalista.