MICROBIOLOGIA - Università degli Studi di Parma

annuncio pubblicitario
MICROBIOLOGIA
(Corso Integrato con: Igiene)
Prof. Valter Magliani
FINALITA'
Fornire le conoscenze fondamentali su: batteri, miceti, protozoi e virus; interazioni ospite-parassita e
meccanismi di induzione delle malattie infettive; modalità d’azione ed utilizzazione dei principali farmaci
antimicrobici ed antivirali; risposta dell’ospite alle infezioni e modalità di prevenzione delle malattie
infettive.
PROGRAMMA
•
Origine ed evoluzione della Microbiologia.
- I diversi settori della Microbiologia
- Origine ed evoluzione dei microrganismi
•
Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica
- Organizzazione generale, morfologia e fisiologia
- Membrana cellulare, matrice citoplasmatica, organuli ed inclusioni
- Nucleoide e divisione cellulare
- Parete cellulare ed involucri esterni
- Organi di movimento e di adesione
- Endospore: processo di sporificazione e germinazione
- Analisi comparativa tra cellula procariotica ed eucariotica
•
L'osservazione dei microrganismi e dei virus
- Il microscopio ottico ed elettronico
- Le colorazioni semplici e differenziali
•
I miceti
- Morfologia, nutrizione e riproduzione
- I lieviti e le muffe
•
I protozoi
- Morfologia, nutrizione e riproduzione
•
I virus
- Struttura e composizione della particella virale
- Le diverse fasi del ciclo moltiplicativo
- Adsorbimento, penetrazione, sintesi macromolecolari
- Replicazione, assemblaggio e liberazione
- Virus animali e batteriofagi
- Metodi di coltivazione dei virus
- Effetti citopatici ed interferenza virale
•
Viroidi e prioni
•
La classificazione dei microrganismi
•
Crescita e metabolismo dei microrganismi
- Principali vie anaboliche e cataboliche
•
Coltivazione dei microrganismi
- I terreni di coltura
- Condizioni chimico-fisiche necessarie per l'accrescimento
- Mantenimento e conservazione dei microrganismi
- Riproduzione e accrescimento dei microrganismi
- La curva di crescita batterica
•
Metodi per la titolazione dei microrganismi
•
Genetica dei microrganismi
- L'organizzazione dei geniprocarioti
- Variabilità genetica: le mutazioni
•
I plasmidi: origine e classificazione
•
La ricombinazione genetica: coniugazione, trasformazione, trasduzione
•
Rapporti ospite-parassita nelle infezioni e malattie da infezione
•
La popolazione microbica normale del corpo umano
•
Microrganismi patogeni e loro meccanismi di patogenicità e virulenza
- Fattori di adesione ed aggressione
- Tossine batteriche: esotossine ed endotossine
- Micotossine e micotossicosi
•
Meccanismi di patogenicità dei virus, dei miceti e dei protozoi
•
Principali malattie da infezione
•
Infezioni ed immunità
- Le difese aspecifiche dell'organismo nei confronti delle infezioni
- Meccanismi di difesa inducibili: la risposta immunitaria nei confronti delle infezioni
- Antigeni ed anticorpi: reazioni antigene-anticorpo
- Linfociti B e T e citochine
- Sistema del complemento e sue vie di attivazione
- Anticorpi monoclonali
- Vaccini e sieri
•
Strategie dei microrganismi per contrastare od eludere il sistema immunitario
•
Agenti chimici e fisici ad attività antimicrobica
- Metodi di sterilizzazione
- Disinfettanti, antisettici e conservanti
•
Trattamenti antimicrobici
•
Antibiotici e chemioterapici antibatterici, antifungini, antiparassitari
•
Chemioterapici antivirali
- I bersagli dell'azioneantimicrobica ed antivirale
- La resistenza agli antimicrobici: meccanismi molecolari ed epidemiologia
- Saggi di sensibilità ad antibiotici e chemioterapici: antibiogramma
•
Microbiologia Farmaceutica
- I microrganismi nell'industria chimica e farmaceutica
- Valutazione della genotossicità: test di Ames
•
Biotecnologie: prodotti farmaceutici e DNA ricombinante
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
P. MAZZA, C. DA CARRO. "Microbiologia Farmaceutica", Società Editrice Farmaceutica, Milano.
Testi da consultare:
HUGO-RUSSELL. "Microbiologia Farmaceutica", Editrice EMSI, Roma
M. LA PLACA. "Principi di Microbiologia Medica", Società Editrice Esculapio, Bologna
M. BENDINELLI, C. CHEZZI, D. FUMAROLA, M. PITZURRA. "Microbiologia Medica", Monduzzi
Editore, Bologna
IGIENE
(Corso Integrato con: Microbiologia)
Prof.ssa Lucia Ferrari
FINALITA’
Formare gli studenti alla prevenzione delle malattie ed alla tutela della salute della collettività. Fornire
elementi di valutazione epidemiologica.
PROGRAMMA
•
Introduzione allo studio dell'igiene. Definizione e contenuti; caratteristiche della patologia
infettiva e non infettiva.
•
Elementi di demografia. Tassi relativi allo stato e al movimento della popolazione. Prevalenza e
incidenza.
•
Principi generali di epidemiologia e prevenzione. Educazione sanitaria.
•
Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie infettive. Rapporti ospite-parassita,
sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e di eliminazione, modalità di trasmissione,
malattie infettive nelle comunità. Denuncia, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione e
sterilizzazione. Disinfettanti e disinfestanti. Immunoprofilassi e chemioprofilassi.
•
Immunoprofilassi attiva. Vaccini e vaccinazioni (con notizie di eziologia ed epidemiologia)
contro le seguenti malattie infettive:
• poliomielite (e altre infezioni da enterovirus),
• febbre tifoide,
• epatiti virali,
• influenza (e altre infezioni da virus respiratori),
• tubercolosi,
• difterite,
• tetano,
• pertosse,
• rabbia,
• morbillo,
• rosolia,
• parotite,
• infezioni da Haemophilus influenzae di tipo b,
• infezioni pneumococciche,
• infezioni meningococciche.
•
Immunoprofilassi passiva: sieri immuni e immunoglobuline (caratteristiche e indicazioni).
•
Danni alla salute da errato stile di vita.
•
Epidemiologia e prevenzione di malattie non infettive di importanza sociale.
•
Problemi di igiene dell'ambiente. L'aria: inquinamenti atmosferici. L'acqua potabile:
approvvigionamento idrico, criteri di potabilità, sistemi di potabilizzazione.
•
Igiene degli alimenti. Tossinfezioni alimentari, igiene del latte, conservazione degli alimenti.
•
Elementi di organizzazione sanitaria. Organizzazione sanitaria internazionale, organizzazione
sanitaria italiana.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (scritto) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
C. SIGNORELLI: “Igiene, Epidemiologica, Sanità Pubblica”, SECRETS, Soc. Ed. Universo, Roma.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
Prof. Fabrizio Bordi
FINALITA'
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio farmacocinetico e
farmacodinamico. Vengono anche considerati i farmaci attivi sul sistema nervoso periferico, gli autacoidi,
i cardiovascolari ed alcuni antibatterici.
PROGRAMMA
Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica:
o
Farmaci strutturalmente non specifici; farmaci strutturalmente specifici.
o
Interazioni Farmaco-Recettore: legami covalenti, ionici, di idrogeno, ione-dipolo, dipolodipolo, van der Waals, idrofobico.
o
Fattori che influenzano l’accessibilità dei farmaci alla sede d’azione.
o
Legame dei farmaci con le proteine.
o
Eliminazione dei farmaci.
Isomeria ottica, geometrica, conformazionale ed attività farmacologica. Bioisosteria
Metabolismo dei farmaci
o
Fase I. Reazioni microsomiali. Ciclo catalitico del Citocromo P-450. Idrossilazioni, Ndealchilazioni, O-S-dealchilazioni. Deamminazioni. N-S-ossidazioni. Azo- Nitroriduzioni.
Reazioni non microsomiali.
o
Fase II. Coniugazioni con l’acido glicuronico, solforico, con glicina, con l’acido acetico,
con l’acetil cisteina.
o
Induzione enzimatica.
o
Tossicità da metabolismo ossidativo.
Teoria recettoriale
Affinità. Attività. Costanti di legame. Uso dei marcati.
Farmaci prevalentemente attivi sul Sistema Nervoso Periferico
o
Ortosimpatico: simpaticomimetici e simpaticolitici.
o
Parasimpatico: parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici.
o
Ganglioplegici e curarizzanti.
o
Anticolinesterasici.
Autacoidi
o
Istamina. Antagonisti dei recettori H1.
o
Autacoidi derivati dai lipidi. Eicosanoidi e fattori di attivazione delle piastrine.
o
Agenti analgesici, antipiretici e antiinfiammatori.
Farmaci cardiovascolari e diuretici
o
Renina e angiotensina: inibitori enzimatici ed antagonisti recettoriali.
o
Calcio antagonisti.
o
Nitrati organici.
o
Glucosidi cardioattivi.
o
Diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica, benzotiadiazinici, dell’ansa, risparmiatori di
potassio.
Insulina ed ipoglicemizzanti orali
Farmaci antibatterici
o
Struttura, metabolismo, crescita, moltiplicazione dei batteri. Resistenza batterica. Azione
patogena dei batteri. Saggi biologici di principi attivi antibatterici.
o
Sulfamidici. Trimetoprim. Sulfametoxazolo. Chinolonici. Antibiotici β-lattamici. Antibiotici
amminoglucosidici.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
C.G. ALBERTI e L. VILLA: "Chimica Farmaceutica" I e II; O.E.M.F., Milano.
W.O. FOYE: "Principi di Chimica Farmaceutica"; Piccin, Padova.
E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica Farmaceutica" I e II; EdiSES, Napoli.
M.E. WOLFF: "Burger's Medicinal Chemistry and Drug Discovery"; Wiley, New York.
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Prof.ssa Maria Grazia Saginario
FINALITA'
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i principi fondamentali di psicologia della comunicazione, attraverso una
metodologia sia cognitiva che esperienziale, finalizzando la didattica alla conoscenza di dinamiche
interpersonali proprie della realtà quotidiana.
PROGRAMMA
Si approfondiranno tematiche inerenti:
•
Breve introduzione della storia della psicologia
•
Il linguaggio
•
La comunicazione
•
La percezione
•
La psicologia comportamentista – Il cognitivismo
•
La programmazione neuro-linguistica
•
Il mondo delle emozioni
MODALITA' DI VERIFICA
Prova scritta da superare con punteggio da definirsi, a cui segue eventuale colloquio orale.
Testi consigliati:
- Dispensa a cura del docente
- Pubblicazioni varie
- Eventuali approfondimenti da definirsi a seconda di argomenti specifici scelti in collaborazione con
lo studente.
Scarica