Anno scolastico: 2016-2017 Docente: prof. Sandra Taschetti Materia: scienze naturali Classe: 2ª sez. C PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe si dimostra in generale interessata alla materia, partecipa alle attività in maniera in generale attiva e presenta elementi dotati di buone potenzialità; si nota un piccolo gruppo che fatica a mantenere la concentrazione, nonostante le lezioni siano in generale molto interattive, e tende a distrarsi pur mantenendo un comportamento corretto. Le consegne vengono svolte con regolarità 2. Obiettivi formativi • Saper effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate • Risolvere semplici problemi utilizzando linguaggi specifici, e applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale di moderata complessità al fine di porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale • Assumere atteggiamenti consapevoli di rispetto e di tutela dell’ambiente circostante e della propria ed altrui salute • Iniziare a sviluppare competenze digitali nell’utilizzo consapevole delle informazioni, nella comunicazione anche tramite creazione di semplici contenuti digitali, nella risoluzione di problemi, nell'ambito della sicurezza e della legalità 3. Obiettivi didattici specifici Gli allievi, al termine della classe seconda, dovranno essere in grado di: Conoscenze Competenze specifiche PRIMO PERIODO SETTEMBRE – OTTOBRE Atomi e molecole Tavola periodica moderna. Struttura dell’atomo, legame chimico, molecole; polarità delle molecole •Spiegare la struttura dell’atomo a gusci ed orbitali e le principali proprietà periodiche •Spiegare i diversi tipi di legami per mezzo dell’elettronegatività •Spiegare la diversa polarità di H2O e CO2 •Spiegare il significato di acidi e basi, il significato di pH e le modalità per la sua misurazione • Descrivere la struttura e le proprietà dell’acqua che la rendono L’acqua così importante per la vita Elementi di chimica: acidi, • spiegare quali caratteristiche del pianeta Terra hanno reso basi e scala di acidità possibile l’instaurarsi della vita NOVEMBRE – DICEMBRE • Descrivere e spiegare composizione chimica, struttura e funzione Le biomolecole: struttura e delle classi di macromolecole biologiche costituenti le strutture funzione degli organismi: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici • spiegare a grandi linee il meccanismo della sintesi proteica Proprietà dei viventi e • Indicare somiglianze e differenze delle cellule procariotica ed livelli di organizzazione eucariotica, delle cellule animale e vegetale • Illustrare la complessità degli esseri viventi e la loro Organizzazione della organizzazione cellula: organuli e funzioni • Descrivere struttura e funzione delle varie parti della cellula SECONDO PERIODO GENNAIO- FEBBRAIO La cellula al lavoro • Spiegare il ruolo dell’ATP nei metabolismi: energetico e cellulare • Descrivere gli enzimi e riconoscere la loro importanza • Descrivere la struttura delle membrane biologiche • Illustrare i meccanismi di trasporto attraverso le membrane biologiche Elementi di chimica: le • Saper illustrare le proprietà delle soluzioni, distinguere soluzioni soluzioni ipotoniche, isotoniche ed iperboliche • descrivere i meccanismi di diffusione e l’osmosi • spiegare il trasporto attivo • spiegare il funzionamento della pompa Na K MARZO Il metabolismo energetico Illustrare l’importanza per i viventi delle reazioni metaboliche calcolare il numero di ossidazione nelle biomolecole spiegare che cos’è una ossidoriduzione individuare e spiegare gli elementi più significativi delle reazioni di respirazione cellulare e fotosintesi • distinguere metabolismo aerobico ed anaerobico • • • • La divisione cellulare: • Spiegare il significato biologico e illustrare lo svolgimento dei mitosi e meiosi processi di divisione cellulare • spiegare le fasi di mitosi e meiosi • descrivere il cariotino • descrivere e distinguere cromosomi, cromatidi, cromatina • definire e distinguere cellule aploidi e diploidi APRILE • Illustrare i criteri di classificazione e le caratteristiche dei La diversità degli principali gruppi di viventi organismi viventi • Definire correttamente il concetto di specie MAGGIO • Illustrare l’evoluzione delle teorie sulla varietà dei viventi • Confrontare e spiegare i concetti darwiniani di selezione naturale, adattamento, origine della specie, evoluzione Evoluzione biologica e • Distinguere l’idea darwiniana di adattamento di una popolazione varietà dei viventi: il lavoro da quella di Lamark dell’adattamento dell’individuo e la teoria di Darwin • Spiegare i punti della teoria di Darwin • Spiegare il meccanismo della selezione naturale • descrivere il meccanismo di speciazione 4. Obiettivi minimi • • • • • • • • • • Illustrare le proprietà dell’acqua. Illustrare le differenze tra i diversi gruppi funzionali. Descrivere struttura e funzioni delle macromolecole biologiche. Illustrare l’organizzazione della cellula eucariote e le differenze tra cellula animale e vegetale. Descrivere la struttura delle membrane biologiche e spiegare i principali meccanismi di passaggio delle sostanze attraverso di esse. Spiegare il significato biologico della respirazione cellulare e della fotosintesi. Spiegare il ruolo dell’ATP nel metabolismo energetico della cellula. Spiegare il significato biologico di mitosi e meiosi. Indicare le caratteristiche salienti dei principali gruppi di viventi. Illustrare i concetti darwiniani di selezione naturale, adattamento, origine delle specie, evoluzione. 5. Modalità d’insegnamento e strumenti didattici Oltre a quanto indicato nella programmazione di dipartimento mi propongono di: • effettuare collegamenti tra i vari argomenti abituando gli studenti a cogliere il quadro d’insieme delle conoscenze scientifiche illustrandone anche il progressivo sviluppo; • utilizzare videolezioni per gli studenti a casa, tratte dal web o preparate/modificate da me, come integrazione delle spiegazioni o premessa ad attività in classe (flipped classroom), che aiutino i ragazzi non solo a comprendere, ma anche ad esprimere la propria creatività; • incentivare lo svolgimento di attività collaborative con una didattica varia, interattiva, coinvolgente, anche per mezzo di strumenti digitali e app, in modalità BYOD in classe e Google Drive a casa; • svolgere esperienze di laboratorio cercando di stimolare la curiosità di interpretare i fatti e di acquisire un metodo per arrivare a formulare ipotesi (IBSE), riportando poi tutto in relazioni che siano strutturate ma che possano tuttavia permettere agli studenti di esprimere la propria creatività; • utilizzare regolarmente il materiale didattico presente nel mio sito http://sandroide.altervista.org; • monitorare lo svolgimento della lezione, gli apprendimenti e la consegna dei compiti assegnati per casa tramite app di vario genere che aiutino anche a creare un clima di lavoro sereno e a sostenere motivazione ed interesse. 6. Tipologia e numero di verifiche Si rinvia alla programmazione del dipartimento di Scienze naturali inserita nel PTOF. 7. Criteri di valutazione Si rinvia alla programmazione del dipartimento di Scienze naturali inserita nel PTOF. Firma : Sandra Taschetti