Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. De Nicola”
Via Saint Denis 200 – 20099 Sesto San Giovanni
Tel.: 02.26224610/16/19 Fax 02.2480991
e-mail uffici: [email protected]
Sito www.iisdenicola.it
Anno scolastico:
2013/14
RELAZIONE FINALE
DOCENTE: PROF. SSA TODISCO FLAVIA Materia: ITALIANO classe 2BC
Contenuti specifici delle attività di insegnamento/apprendimento
programmati a inizio anno
IL TESTO NARRATIVO
- Il testo narrativo letterario: ripasso all’inizio dell’anno
scolastico degli elementi narratologici fondamentali, studiati
in Prima Superiore, attraverso la lettura di alcuni testi
presenti, sul primo volume dell’antologia in adozione
- A. Manzoni, I Promessi Sposi, lettura dei primi otto capitoli;
Sintesi e commento dei contenuti dell’Introduzione al
Romanzo.
Vita, opere, poetica di A. Manzoni (sul volume de I Promessi
Sposi in adozione, appunti)
Il romanzo storico: caratteristiche generali (appunti), la
questione della lingua e le differenti edizioni de I promessi
sposi (appunti)
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Lettura a casa dei seguenti romanzi:
V. Swarup, Le dodici domande, Parma, Guanda, 2005
K. Kressmann Taylor, Destinatario sconosciuto, Milano,
Rizzoli, 2003
G. Catozzella, Non dirmi che hai paura, Milano, Feltrinelli,
2014
IL TESTO POETICO (Antologia: Parole in viaggio):
• Che cos’è la poesia. La specificità del testo poetico.
• Denotazione e connotazione: Significante e significato. La
polisemia del testo poetico.
• Il verso: le sillabe metriche, l’accento tonico, fenomeni
metrici; gli accenti ritmici (in generale), la cesura,
l’enjambement, tipologie di versi della tradizione lirica
italiana (endecasillabo e settenario)
• La strofa e tipologie di componimenti poetici della
tradizione (sonetto, canzone, ballata)
• La rima: tipologie di rime, rime perfette e imperfette,
versi liberi e sciolti.
• Isostrofismo
e
isosillabismo,
anisostrofismo
e
anisosillabismo (appunti);
• I suoni: il timbro (in generale), le figure di suono
(allitterazione, onomatopea, paronomasia)
Affrontati
si/no
Eventuali modifiche
apportate e motivazioni
Sì
Sì
Sì
Sì
Per mancanza di
tempo non si è
ultimata la lettura del
romanzo.
•
•
•
•
Il ritmo: cenni generali.
Il lessico e le figure retoriche: che cos’è la retorica,
tipologie di figure retoriche di posizione, suono e
significato. Figure retoriche analizzate: Similitudine,
Allegoria, Metafora, Metonimia, Sineddoche, Ossimoro.
Parafrasi, analisi e commento: come si svolgono.
Lettura e analisi di alcuni testi antologizzati.
Per mancanza di
tempo non è stata
ultimata l’analisi delle
figure retoriche
ILTESTO DRAMMATICO (Antologia: Parole in viaggio):
- Il testo drammatico: definizione, tipologie, drammaturgo,
lavoro di regia e sue modalità di interpretare un testo
drammatico, il copione, la locandina di un testo
drammatico (appunti)
- Il testo teatrale: la struttura, tipologia di batture, tipologia
di didascalie, personaggi, caratteristiche dei personaggi, il
linguaggio teatrale (valore performativo e deittici).
- Il teatro greco e i suoi generi dalle origini all’età classica
greco-romana: tragedia e commedia.
- Schema di sviluppo, personaggi, ambientazioni,
linguaggio, tre regole delle unità aristoteliche.
- Lettura, analisi e commento dei brani antologizzati di
Edipo re di Sofocle. Approfondimento: il complesso di
Edipo nella psicanalisi (in generale)
- William Shakespeare: breve cronologia della produzione
teatrale, schema di sviluppo di Romeo e Giulietta (appunti
e manuale): lettura dei brani antologizzati tratti dalla
tragedia.
- Lo schema di sviluppo e la trama in generale de La
locandiera di C. Goldoni
- Il teatro nell’Ottocento: Il dramma borghese o moderno:
caratteristiche generali
PRODUZIONE SCRITTA
Il riassunto, il tema (l’argomentazione nel tema; come si
analizza la traccia di un tema, tipologie di tracce), il
commento di un testo letterario e di uso comune: esercizi in
classe e a casa di produzione scritta.
GRAMMATICA
! L’ortografia – in funzione della produzione scritta –
! La punteggiatura – in funzione della produzione scritta Morfologia:
- - Il verbo: nozioni di base – ripasso - Modi finiti e
indefiniti – ripasso –. Verbi servili e fraseologici.
- La coniugazione: esercizi di analisi di voci verbali e
coniugazione dei verbi regolari e irregolari.
! La frase semplice – in funzione della sintassi della frase
complessa e della produzione scritta -: soggetto,
predicato, espansioni, attributo, apposizione, principali
complementi diretti e indiretti (in generale)
! La sintassi della frase complessa: in generale, la divisione
del periodo in proposizioni principali, coordinate e
subordinate.
Per mancanza di
tempo non si è
ultimata l’analisi della
frase semplice e
complessa.
INTERVENTI DI RECUPERO ATTUATI
Durante il primo quadrimestre
X no
sì tipologia di intervento: ______________________________
Dopo la fine del primo quadrimestre
no X sì tipologia di intervento: IN ITINERE
Risultati positivi nelle prove di recupero (superamento debito primo quadrimestre): buona parte degli studenti
Durante il secondo quadrimestre
X no
sì tipologia di intervento: ______________________________
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO ATTUATI
rivolti a tutta la classe: ________________________ /___________________________________________
proposti a gruppi ____________________________ /___________________________________________
proposti a singoli studenti: ____________________ /___________________________________________
CONSEGNE PER IL LAVORO ESTIVO DI TUTTI GLI STUDENTI: verranno date dalla docente
direttamente agli studenti in classe.
Lettura e analisi obbligatoria per tutti gli studenti di almeno tre romanzi.
Esercizi di produzione scritta.
Sesto San Giovanni, 28 maggio 2014
La docente Prof. ssa Flavia Todisco
Gli studenti