Liceo Scientifico “B. Croce” di Palermo Anno Scolastico 2013/2014

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “B. Croce” di Palermo
Anno Scolastico 2013/2014
Programma di Filosofia
Classe IV L
Docente: Maria Giovanna Mortillaro
Testo in uso: AA.VV., Discorso Filosofico, 2 A+B, Eta' Moderna, Da Umanesimo a Hegel, B. Mondadori
Aristotele:
- Il programma filosofico di Aristotele: rendere ragione dell’esperienza
- Aristotele e Platone: la critica alla teoria delle Idee platonica, la critica al metodo diaretico platonico, le
Idee che esprimono il “che cos’è”
- La vita, le opere, la Scuola (il Peripato)
- Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, una teoria dell’immanenza, autonomia e
enciclopedia della scienze, le discipline poietiche, le discipline pratiche, le discipline teoretiche, conoscere il
“perché” delle cose
- La “filosofia prima” (o metafisica): la metafisica come scienza, la sostanza, la potenza e l’atto, le quattro
cause del divenire, Dio come motore immobile
- La logica: ontologia e logica, dialettica come metodo per la confutazione, i concetti o termini universali, le
categorie, le proposizioni o giudizi, la definizione, il sillogismo, validità e verità del sillogismo, il problema
dell’indimostrabilità dei princìpi, induzione e intuizione dei primi princìpi
- La “filosofia seconda” (o fisica): fisica della terra e fisica dei cieli, la biologia e il finalismo, biologia e
psicologia (le funzioni dell’anima), il primato dell’individuo, la sostanza come la prima delle categoria
(sostanza prima e sostanza seconda), la sostanza e il sostrato della predicazione (il soggetto), il linguaggio
come specchio del mondo, gli enti naturali e il mutamento, la conoscenza della natura come conoscenza
delle cause (oltre Platone e Parmenide), i principi del divenire, l’analogia tra natura e cosmologia (cosmo,
movimento e motore immobile, l’analogia tra natura e arte (arte come imitazione della natura, finalismo
dell’arte)
- La vita pratica e l’etica: la felicità come bene supremo pratico, la felicità come effetto di una vita virtuosa,
la virtù come disposizione permanente fondata sull’abitudine, le virtù dell’anima desiderativa e le virtù
dell’anima razionale
- La città e la politica
- La concezione naturalistica della pòlis, la critiche alla Repubblica di Paltone, la classificazione delle
costituzioni politiche
- La scienze produttive o poietiche: le tecniche o scienze poietiche (la poesia e la retorica), il confronto tra
poesia e storia, la funzione catartica dell’arte tragica
La filosofia ellenistica: il contesto storico-culturale, la società ellenistica, la diffusione della civiltà greca, le
nuove forma di religione, orizzonte cosmopolitico e l’individualismo etico, la filosofia come “arte del
vivere”, l’Epicureismo.
I concetti di Umanesimo e Rinascimento
Rinascimento e Naturalismo
- Telesio: la natura iuxtia propria principia, il Naturalismo presocratico, il primato dell’esperienza, la morale
dell’autoconservazione),
- Bruno: una vita di peregrinazioni e lotte, l’universo infinito, il rapporto tra filosofia, scienza e teologia, la
libertà della natura, l’unità della natura, unità e molteplicità del tutto e del sapere, la ricerca della verità, gli
Eroici Furori
- Campanella: la vita e le opere, potenza sapienza e amore, l’autocoscienza, la Città del Sole, la religione
naturale
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
Galilei: vita, opere e condanna, Galilei e la scienza moderna, l’autonomia della scienza e le Scritture, la
critica all’Aristotelismo, il metodo della scienza, l’osservazione scientifica, misura, ipotesi, esperimento,
l’ordine matematico-meccanico del mondo, la nuova scienza, l’Eliocentrismo e la teoria della relatività
(Copernico e il nuovo modello cosmico, Keplero e le leggi del moto planetario), la fondazione della
Dinamica)
Bacone: la nascita della filosofia moderna, il Novum organum, il fine pratico della filosofia, il contesto
storico-culturale, la vita e le opere, il Regnum hominis, “sapere è potere”, le facoltà umane, la verità e il
rapporto fra sapere tradizionale e scienza, la riorganizzazione del sapere eil nuovo metodo, la Logica, gli
Idola, pars destruens e pars costruens, le tre tavole (della presenza, dell’assenza e dei gradi), la
sperimentazione, la Nuova Atlantide
La ragione cartesiana: la rottura epistemologica e l’inaugurazione della modernità (il razionalismo
moderno), l’indagine metafisica e la soggettività, la ragione, il metodo, l’evidenza, la verità e la Scienza, il
Metodo e le sue regole, il dubbio metodico e il dubbio iperbolico, il Cogito e la sua natura e il suo rapporto
con le idee, res cogitans e res extensa, Dio e le Idee
Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese
Hobbes: il contesto storico-culturale, l’età delle guerre civili, vita ed opere, la politica come scienza rigorosa
(istanze antimetafisiche e scienza dei corpi, autonomia della politica e assolutismo), il “materialismo
metodologico”, la conoscenza tra Empirismo e Razionalismo (le critiche a Cartesio, il fondamento empirico
della conoscenza, linguaggio e calcolo razionale, definizioni genetiche e conoscenze ipotetiche), la scienza
morale (egoismo e istinto di autoconservazione, la negazione della libertà del volere), lo Stato come
Leviatano (istinto di conservazione e stato di natura, lo Stato come espressione di ragione, lo StatoLeviatano come “Dio-mortale”
Locke: la vita e le opere, le possibilità e i limiti della Ragione (una diversa idea di ragione, ragionevolezza,
tolleranza e libertà), critica all’innatismo, le idee semplici, le idee complesse (modi e relazioni), la critica
all’idea complessa di sostanza, il linguaggio, i gradi della conoscenza, il rapporto fra idee e cose, il
Liberalismo politico, i diritti di natura, Stato civile e salvaguardia dei diritti, i limiti del potere, tolleranza e
ragionevolezza del Cristianesimo
Spinoza: il contesto storico-culturale, Amsterdam “città-mondo”, la vita e le opere, Dio, la natura e l’uomo
come ordine geometrico, monismo e immanentismo, l’ordine matematico-geometrico del mondo,
geometria delle passioni e ordine collettivo, la Sostanza, i suoi attributi e i suoi modi, il processo conoscitivo
(Anima e corpo, verità ed errore, intelletto e volontà), la schiavitù e la libertà dell’uomo, l’amore
intellettuale di Dio, la Stato e la libertà, la critica dei pregiudizi, tolleranza e libertà
Letture:
Aristotele: estratto “Il bene come fine”
Aristotele: estratti dall’Etica Nicomachea, sull’Amicizia
Epicuro: estratto “Un metodo per la tranquillità dell’animo” (Epistola a Pitocle)
Bruno- De la causa, principio et uno, estratti
Bacone- Nuovo organo, estratti
Galilei- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, estratti
Descartes- Discorso sul metodo, estratti sul metodo e le sue regole, le regole
Descartes, Meditazioni metafisiche, Dal dubbio al cogito
Palermo __________________
Alunni
Docente
____________________
________________
____________________
____________________
Liceo Scientifico “B. Croce” di Palermo
Anno Scolastico 2013/2014
Programma di Storia
IV L
Docente: Maria Giovanna Mortillaro
Testo il uso: De Bernardi- Guarracino, Epoche 2 + Atlante, B. Mondadori
1.
L’Impero di Carlo V e la Riforma: i mali della Chiesa e le 95 tesi di Lutero, i fondamenti teologici
della Riforma, la sfida di Lutero, l’Exurge Domine e la Dieta di Worms, la Riforma in quanto Rivoluzione
culturale, Erasmo da Rotterdam, tentativi di Riforma dentro la Chiesa e la Satira, la Bibbia di Lutero, Il De
Libero arbitrio e il De servo arbitrio, Carlo V e la guerra con la Francia, la guerra dei contadini in Germania,
dalla Germania alla svizzera (la lega di Smacalda, Zwingli, il Calvinismo, la diffusione della Riforma e le
resistenze), il sacco di Roma, l’idea di Europa e l’Impero, la rottura di Enrico VIII e la nascita della Chiesa
Anglicana, la pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V, la pace di Cateau-Cambresis, la controriforma e
l’apertura del Concilio di Trento
2.
Gli stati europei tra assolutismo e liberalismo: la crisi del Seicento e la peste, la Francia di Enrico IV,
la convocazione degli Stati generali, la Francia di Richelieu, la decadenza della Spagna, l’Impero e la guerra
dei Trent’anni, la defenestrazione di Praga, la pace di Vestfalia, le guerre tra Seicento e Settecento
3.
La Rivoluzione inglese: dalla monarchia alla repubblica, Cromwell e il Bill of Right, la Gloriosa
rivoluzione, il conflitto con l’Olanda
4.
La Francia di Luigi XIV: la sua personalità, l’assolutismo “illuminato” e gli interventi in campo
politico-economico e socio-religioso, la politica estera, la guerra di devoluzione, la pace di Nimega, la Lega
di Augusta e la pace di Rijswijk.
5.
L’Europa tra ‘600 e ‘700: la crescita demografica, l’incremento dell’agricoltura, dell’industria e del
commercio, miglioramento del clima e diminuzione della mortalità, la scomparsa della peste, il commercio
e il nuovo ceto sociale degli imprenditori, l’Inghilterra, Francia e Olanda e il commercio con le colonie, nuovi
prodotti coloniali, nuove abitudini alimentari e nuovo sistema di consumi
6.
L’Europa nel ‘700: La guerra di successione spagnola, l’Impero russo e l’ascesa di Pietro I il Grande,
la Guerra del Nord, la Francia di Luigi XV e il cardinale Fleury, il sistema parlamentare inglese, la politica
dell’equilibrio , la guerra di successione polacca e la guerra di successione austriaca, la Guerra dei Sette anni
7.
Liberalismo e Illuminismo: i caratteri dell’Illuminismo in Francia e in Inghilterra, il “sensismo” e
l’utilitarismo, la tolleranza religiosa, il deismo di Voltaire, Newton e la legge di gravitazione universale,
Montesquieu e la teoria della divisione dei poteri, Rousseau e la sovranità popolare, gli illuministi italiani
(Beccaria e Dei delitti e delle pene), le teorie liberiste (la dottrina fisiocratica di Quesnay e la “mano
invisibile” di Smith), l’Enciclopedia e la lotta all’intolleranza e all’oscurantismo, la stampa periodica,
assolutismo e riformismo, il re-filosofo di Valtaire (Federico II di Prussia e Caterina II di Russia), gli Asburgo, i
Borboni, l’avvento di Luigi XVI e le riforme di Turgot, l’Inghilterra “culla della Rivoluzione industriale”, gli
Imperi asiatici (Il crollo dell’Impero ottomano, l’India e l’Impero cinese), gli Imperi coloniali europei (la Voc
e la Compagnia orientale inglese)
8.
La rivoluzione demografica, agricola ed industriale: le grandi Rivoluzioni di fine ‘700, la nascita
dell’età contemporanea, le trasformazioni del sistema produttivo e i grandi rivolgimenti politici (Stati Uniti e
Francia), le innovazioni tecnologiche, la nascita del proletariato, la borghesia protagonista della vita politica
ed economica, l’Antico Regime e la società moderna, l’incremento demografico e lo sviluppo economico, la
rivoluzione industriale e i fattori che la determinarono, il self-made-man, l’utilitarismo, il laissez-faire (il
libero scambio e il liberismo economico)
9.
La rivoluzione americana: le tredici colonie inglesi e le dinamiche economico-politico-sociali,
l’America “continente delle opportunità” e la diffusione delle idee illuministe, il modello mercantilista e
monopolista inglese, la battaglia del thè, il boicottaggio economico delle colonie, il I e il II Congresso
continentale, il III Congresso e la Dichiarazione di Indipendenza, la Guerra di Indipendenza e la pace di
Versailles, la Costituzione federale e la separazione dei poteri, Franklin, Jefferson e Washington, la
Dichiarazione dei diritti, l’espansione verso Ovest
10.
La rivoluzione francese: crisi economica e mobilitazione politica, il rovesciamento del vecchio
regime e al convocazione degli Stati generali, la Rivoluzione borghese, la Rivoluzione popolare, la
Repubblica e la guerra rivoluzionaria, la dittatura giacobina e il Terrore, la figura di Robespierre, continuità
rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione, la rivoluzione francese e l’Europa (la guerra contro l’Austria e le
coalizioni europee), la fase termidoriana e il governo del Direttorio.
11.
Napoleone: Bonaparte e le campagne militari in Italia, le Repubbliche giacobine in Italia, la
spedizione in Egitto e il colpo di Stato, il consolato, l’Impero e le guerre di Napoleone, trasformazioni e
contrasti nell’Europa napoleonica, la campagna in Russia e il crollo dell’Impero, l’esilio e il Memoriale di
Sant’Elena, l’avvio del Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa.
Palermo __________________
Alunni
_______________________
_______________________
________________________
Docente
_________________________
Scarica