Esistono disuguaglianze nei contesti tecnologici sanitari tra le

Esistono disuguaglianze nei contesti tecnologici sanitari tra le regioni italiane?
La situazione del Mezzogiorno.
Vincenzo Carrieri, Università della Calabria
ABSTRACT
Sebbene non sia ancora chiaro il verso della relazione tra reddito e salute, è evidente il fatto che
svantaggiate condizioni socio-economiche siano accompagnate da peggiori esiti di salute. Ciò
sembra valere anche per l’Italia.
Le difficoltà d’accesso ai servizi sanitari potrebbero rappresentarne una causa. Questo lavoro
prova a misurare le disuguaglianze nelle dotazioni tecnologiche sanitarie tra le regioni italiane
come primo passo verso la valutazione della relazione tra dotazioni tecnologiche e risultati di
salute. L’analisi dei dati mostra come il mezzogiorno presenti carenze soprattutto nelle aree delle
apparecchiature per diagnostica e prevenzione oltre che nei tavoli operatori.
Queste sottodotazioni palesano una difficoltà per le strutture del mezzogiorno nel far fronte alla
domanda sanitaria dei propri cittadini. Pertanto, la mobilità dei pazienti meridionali verso il nord,
potrebbe dipendere non solo dalla maggiore qualità- reale o percepita- delle strutture
settentrionali.
INTRODUZIONE
Negli ultimi decenni si è assistito ad un notevole miglioramento delle condizioni di salute della
popolazione mondiale. Ciò è stato possibile, essenzialmente grazie alle modificazioni positive delle
condizioni di vita ed ai progressivi miglioramenti dei sistemi sanitari (Deaton 2003). Ad un quadro
di generale miglioramento si è però accompagnata una forte disuguaglianza nelle condizioni di
salute sia tra Paesi, che all’interno fra i vari gruppi sociali. Molte di queste differenze nelle
condizioni di salute sono riconducibili a differenti condizioni socio-economiche; sebbene, infatti,
sembra spesso non semplice individuare il verso della relazione tra reddito e salute (Deaton 2006)
resta comunque evidente il fatto che disuguaglianze di reddito e svantaggiate condizioni sociali
siano accompagnate a peggiori condizioni di salute (Preston 1975).
Anche in Italia, dove la presenza del servizio sanitario Nazionale garantisce universalità nella
copertura sanitaria, le differenze di salute tra le varie regioni restano molto forti. Una probabile
determinante delle diverse condizioni di salute è stata individuata nella prevalenza in alcune regioni
di un maggior numero di persone povere, poco istruite e prive di reti sociali o familiari di sostegno,
ovvero ad un effetto composizionale. Tuttavia, è stato verificato come nel mezzogiorno gli effetti
negativi dello svantaggio socio-economico siano più marcati che altrove (Marinacci et al. 2004).
Ciò, rivela implicitamente l’esistenza di diversi contesti sanitari tra le regioni italiane, che
indipendentemente dalle condizioni socio-economiche individuali contribuisce a spiegare il
gradiente nord-sud.
Una sicura componente del contesto sanitario è costituita dai costi d’accesso alla sanità. Questo
tema è stato già trattato in letteratura, sebbene in un quadro di riferimento diverso da quello italiano.
A livello teorico Hjortsberg (2003), per esempio, sviluppando il framework teorico di Grossman
(1972), individua nella distanza dai centri sanitari, nel reddito, nella ricchezza e nella gravità della
malattia, ma anche nella adeguatezza dei presidi sanitari (disponibilità di medicine, ecc) le
principali determinanti che possano influire sui costi d’accesso e quindi sulla decisione di
domandare o meno prestazioni sanitarie.
Accanto a queste variabili, potrebbe avere un peso anche la diversa dotazione tecnologica sanitaria
tra le diverse regioni, che -nelle regioni più dotate - ridurrebbe i costi d’accesso alla sanità
assicurando una pronta soddisfazione dei bisogni sanitari; mentre nelle regioni sottodotate
innalzarebbe i costi d’accesso per i cittadini costretti a sopportare costi di mobilità verso i centri più
dotati o costi monetari derivanti dal ricorso al settore privato non accreditato.
Il presente lavoro tenterà di misurare le disuaglianze tra i contesti tecnologici sanitari tra le regioni
italiane e specificatamente tra l’area del Mezzogiorno e quelle del Centro e del Nord. Ciò
rappresenta idealmente un primo passo verso la valutazione della relazione tra dotazioni
tecnologiche sanitarie e risultati di salute. Il lavoro si compone di due parti.
La I sezione che segue, presenta l’analisi dei dati sulle dotazioni tecnologiche effettuata tramite
confronti tra le dotazioni ospedaliere ed extra-ospedaliere pubbliche e private accreditate del
Mezzogiorno, rispetto alla media nazionale ed alle regioni che registrano migliori esiti di salute;
come misura dell’adeguatezza sono state confrontate le dotazioni in relazione alla platea dei
potenziali fruitori, ovvero la popolazione residente. La II sezione presenta una discussione sui dati
osservati e prova a delineare delle indicazioni di policy.
SEZIONE I
In questa sezione, proveremo a confrontare i dati del Mezzogiorno rispetto alle altre regioni per
ogni tipologia d’apparecchiatura medica e diagnostica, raggruppati in 3 comparti di apparecchiature
elettro-medicali:
1. Apparecchi per medicina generale
2. Apparecchi di diagnostica
3. Apparecchiature per Chirurgia e sala operatoria .
Ovviamente, i tre comparti non rappresentano tutte le dotazioni presenti nei centri sanitari ma
possono costituire, a nostro avviso, il set di dotazioni per cui le valutazioni sull’adeguatezza
possono essere ragionevoli anche in assenza di un analisi epidemiologica. Il primo comparto, infatti,
contempla apparecchiature utilizzate per esigenze di pronto soccorso e medicina generale molto
spesso caratterizzate da alta imprevedibilità. I comparti della diagnostica e della chirurgia, invece
contemplano apparecchiature utilizzate a soddisfare bisogni sanitari di prevenzione o di ricorso ad
operazioni chirurgiche che non dovrebbero divergere di molto tra le diverse regioni.
I dati utilizzati sono contenuti nella banca dati Health For All per l’Italia fornita dalla World Health
Organization aggiornati all’anno 2003.
I dati disponibili sono stati rielaborati, attraverso la costruzione di un indicatore che aggrega per
ogni apparecchiatura le dotazioni degli ospedali pubblici e privati accreditati, sia per le strutture
ospedaliere, che per quelle non di ricovero. Nel nostro caso, i dati per le strutture non di ricovero si
riferiscono essenzialmente alle Aziende sanitarie Locali.
Come misura dell’adeguatezza delle dotazioni, si è costruito un indicatore che restituisce le
dotazioni ponderate rispetto alla numerosità della popolazione residente sul territorio; poi si è
provveduto ad un analisi della dispersione rispetto alla media nazionale.
La popolosità può essere a nostro avviso un benchmark per verificare l’adeguatezza delle dotazioni,
anche perché - come vedremo- i dati totali sono spesso proporzionali alla popolosità di ogni
regione; diventa ,quindi, importante valutare se è solo la differenza di popolosità che determina le
differenze di dotazioni ,o se invece vi sono elementi di iniquità nei contesti tecnologici tra le macro
aree (Nord, Centro e Mezzogiorno) e tra le regioni.
1. Apparecchi per Medicina generale
Abbiamo raggruppato in questo comparto le apparecchiature che non vengono utilizzate per la
diagnosi o la cura di particolari patologie, ma che sono di largo utilizzo per la medicina generale ed
il pronto soccorso.
Analizzeremo i dati relativi alle dotazioni di camere iperbariche e dei ventilatori polmonari.
1.1. CAMERE IPERBARICHE
L’ossigeno terapia è molto utilizzata nella pratica medica, vista la notevole diversità di patologie
curabili con essa come raccomandato da diversi Comitati Scientifici Internazionali. Le indicazioni
per l’utilizzo sono numerose: gangrena gassosa, intossicazione da ossido di carbonio e da fumo,
avvelenamento da cianuro ed idrogeno solforato, alcune ustioni, infezioni necrotizzanti dei tessuti
molli, ferite complicate, lesioni da schiacciamento, innesti cutanei a rischio, certe lesioni del
midollo spinale, certe amputazioni, osteomieliti, vari tipi di radionecrosi ed altre indicazioni minori.
Ciò che ci attendiamo è quindi una larga diffusione di camere iperbariche nei centri sanitari.
I dati della tabella1 (APP) mostrano, però, differenze tra le dotazioni. Il campo di variazione non è
molto ampio, dallo 0 di sei regioni al massimo di 14 della Campania e Sicilia, ma sono vistose le
differenze tra le macroaree, tuttavia non a svantaggio del mezzogiorno. Infatti, su un totale di 78
camere Iperbariche, circa il 53% si trova al Sud, rispetto al 32% del Nord e il 16% del Centro.
Focalizzando l’attenzione sulle differenze interregionali, la figura 1 mostra quanto sia disomogenea
la distribuzione delle camere iperbariche sul territorio. Solo 9 regioni, infatti, presentano dotazioni
di camere iperbariche superiori a due e di queste regioni, ben 5 si trovano al sud contro 3 del nord.
La maggior dotazione del mezzogiorno si osserva anche nei valori massimi. Le due regioni più
dotate sono infatti la Campania e la Sicilia e nel Mezzogiorno, ad eccezione della Basilicata, tutte le
altre regioni hanno almeno una camera iperbarica, rientrando nei primi 3 scaglioni. Al nord, invece,
eccezion fatta per Lombardia,Veneto e Toscana, tutte le altre regioni appartengono all’ ultimo
scaglione.
Figura 1
Camere Iperbariche totali
ITALIA
78
2003
<= 14
<= 12
<= 8
<= 4
<= 2
No dati
Min = 0
Per valutare l’adeguatezza compariamo i dati regionali rispetto alla media nazionale di camere
iperbariche per 1mln di abitanti (figura 2): la base di 1 milione di abitanti è utilizzata per un miglior
confronto.
Figura 2
Scarti dalla media nazionale di camere iperbariche per 1mln di
abitanti(M+F)
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
1
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
E. Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Sull’asse delle ascisse è presente la media nazionale (circa 1.34 camere iperbariche per 1 milione di
abitanti). Le barre dell’istogramma rappresentano gli scarti dalla media. Media condizionata da
outliers con valore 0 che tuttavia non impediscono di verificare la performance relativa di ogni
regione.
I dati ponderati rispetto alla popolazione residente confermano le indicazioni che scaturivano dai
dati grezzi. Tutte le regioni del settentrione, infatti, tranne Veneto e Lombardia, presentano valori
inferiori alla media nazionale, mentre tutte quelle del mezzogiorno, ad eccezione della Basilicata e
della Puglia, presentano valori superiori e di molto rispetto alla media.
La sovradotazione del sud rispetto al nord potrebbe essere spiegata da una maggiore richiesta di
trattamenti per problemi di decompressione in genere associati ai soggetti che praticano attività
subacquea, ovviamente più presenti al Sud vista la presenza del mare.
Al centro la sottodotazione potrebbe essere non problematica, in quanto potrebbe derivare
dall’applicazione di una sorta di principio di sussidiarietà. E’ molto verosimile, che i cittadini delle
regioni del centro, piccole e poco popolose, possano rivolgersi nei centri limitrofi più dotati, che
suppliscano, di fatto, all’assenza dell’apparecchiatura, prestando i servizi ai cittadini delle regioni
non dotate di tale strumento. Discorso opposto potrebbe valere ad esempio per le Isole, Sicilia e
Sardegna, che invece presentano la necessità di dotarsi adeguatamente, come testimoniano i dati.
1.3 VENTILATORI POLMONARI
Il ventilatore polmonare è un apparecchiatura che viene utilizzata per ventilare artificialmente i
polmoni, nel caso in cui il paziente non sia in grado di svolgere l’attività respiratoria in maniera
autonoma.
La ventilazione polmonare è destinata, sia ad esigenze di pronto soccorso, che di rianimazione in
genere; vista quindi l’imprescindibiltà dell’apparecchiatura, anche in questo caso a livello intuitivo
non dovrebbero presentarsi ampi divari tra le varie strutture sanitarie.
Tuttavia la tabella 2 (APP) e la figura 3 mostrano forti differenze tra le regioni; il campo di
variazione è molto elevato: da un minimo di 29 per la Valle D’Aosta al massimo di 2155 per la
Lombardia.
A livello di macro-aree il centro ed il mezzogiorno appaiono in ritardo rispetto al Nord.. Su un
totale di 13752 ventilatori polmonari, infatti, il Nord dispone del 55% contro il 25% del Sud ed il
20% del Centro.
Figura 3
VENTILATORI POLMONARI TOTALI
ITALIA
13752
2003
<= 2155
<= 1730
<= 1304
<= 879
<= 454
No dati
Min = 29
Le regioni del Nord occupano, generalmente, i primi tre scaglioni nella distribuzione di
apparecchiature sul territorio. In questo caso, tuttavia, tranne poche eccezioni, le regioni del Nord
rientrano addirittura nei primi due scaglioni. Il dato è ancora più forte, se verifichiamo come le
regioni del centro o del Sud siano tutte negli ultimi 3 intervalli.
L’analisi sui dati in relazione alla platea dei potenziali fruitori mostra ancora di più come le
differenze siano corpose (figura 4).
Figura 4
Scarti dalla media nazionale di ventilatori polmonari per 10000
abitanti(M+F)
6
5
4
3
2
1
0
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
La figura è stata costruita ponendo la media nazionale di ventilatori polmonari sull’asse delle
ascisse (2.39). Come si nota nella parte sinistra della figura tranne Piemonte e Liguria, tutte le
regioni del Nord appaiono di molto sovradotate rispetto alla media nazionale; man mano che ci si
sposta verso destra ed idealmente ci si muove verso Sud lungo la penisola , si osserva come le
dotazioni si stabilizzino intorno alla media nelle regioni del Centro, e scendano di molto sotto la
media per l’intero mezzogiorno.
Quello che di più merita l’attenzione è, a nostro avviso, la sottodotazione dell’intera area
mezzogiorno. All’interno delle aree, infatti, permane molta omogeneità tra le regioni; tutte quelle
del Nord appaiono sovradotate, tutte quelle del Centro dotate in media, tutte quelle del Sud
sottodotate. All’interno del Mezzogiorno la situazione peggiore è della Calabria, le cui dotazioni
appaiono le più distanti dalla media nazionale.
La caratteristica di bassa prevedibilità delle patologie curate con la ventilazione polmonare lascia
intuire che le differenze osservate non possano essere dettate da diverse condizioni epidemiologiche
e che quindi le dotazioni possano essere inadeguate nel mezzogiorno.
2. Apparecchiature per diagnostica
In questo comparto, rientrano tutti i tipi d’apparecchiature utilizzate per vari tipi di esami
diagnostici, con differenti tecniche: raggi X, onde magnetiche, etc.
Questa area sarà importante nell’individuare il contesto tecnologico presente nelle diverse strutture
sanitarie con riferimento alla diagnostica , prevenzione e monitoraggio delle condizioni di salute.
2.1 ECOTOMOGRAFI
Gli ecotomografi sono uno strumento di fondamentale importanza per la diagnosi e la
caratterizzazione di una buona parte della patologia nodulare mammaria. Inoltre l'ecotomografia
consente di guidare, con grande precisione, anche le procedure interventistiche.
La tabella 3 (APP), riguardo ai valori assoluti, mostra una sotto-dotazione del mezzogiorno rispetto
al Nord-Italia. Su un totale di 11330 ecotomografi presenti sul territorio nazionale ben il 48% è
presente al nord contro il 21% del centro ed il 31% del mezzogiorno.
La figura 5 consente di cogliere graficamente queste differenze.
Figura 5
Ecotomografi Totali
ITALIA
11330
2003
<= 2098
<= 1500
<= 900
<= 600
<= 400
No dati
Min = 31
Come si evince dalla figura, le regioni del centro-nord sembrano essere strutturalmente più dotate di
quest’apparecchiatura; nel sud, ad eccezione della Campania, tutte le altre regioni non superano la
soglia di 900 ecotomografi; nel centro nord, invece oltre al valore massimo della Lombardia, ben 3
regioni toccano quota 1500 e le altre rientrano comunque nello scaglione dei 900; unica eccezione
sono le regioni piccole e poco popolose che sembrano essere tutte accomunate, al centro-nord così
come al sud, da una bassa dotazione.
Il quadro si delinea, ed in peggio se si fa il confronto con la platea dei fruitori, per valutare
l’adeguatezza delle dotazioni. In questo caso la platea dei potenziali fruitori ,vista la specificità
dell’apparecchiatura, è rappresentata dalla popolazione femminile presente sul territorio.
Figura 6
Scarti dalla media nazionale di ecotomografi per 1000 abitanti(F)
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino A.A.
Veneto
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
La figura 6 costruita settando la media nazionale sull’asse delle ascisse(0.37) delinea un quadro
sicuramente poco incoraggiante per il Mezzogiorno; osservando il grafico, si nota come partendo da
sinistra tutte le regioni del Nord e del Centro, tranne Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna hanno
valori superiori alla media, mentre tutte quelle del Sud ,tranne la Campania, presentano valori
molto inferiori alla media. Per dare un idea di quanto grandi siano le differenze, le dotazioni per
abitante della Val D’Aosta, la regione più dotata in base alla nostra analisi, sono quasi doppie
rispetto a quelle della regione meno dotata, la Calabria.
L’inadeguatezza di questa apparecchiatura nel mezzogiorno è particolarmente significativa, in
quanto numerosi studi mostrano come il Sud presenta ritardi circa il tasso di prevenzione e
screening dei tumori femminili (ad esempio Mancini, Segnan, Ronco 2002). Al dato della bassa
propensione individuale alla prevenzione ed allo screening della popolazione residente nel
mezzogiorno, mediamente meno istruita e meno abbiente, potrebbe dunque accompagnarsi anche
una scarsa dotazione di apparecchiature che ostacolerebbe l’accesso ai servizi di prevenzione, come
dimostrano fra l’altro le lunghe liste d’attesa delle strutture meridionali
Il peso specifico di quest’inadeguatezza è molto alto anche nella valutazione del contesto
tecnologico sanitario del mezzogiorno, in quanto la prevenzione è unanimemente riconosciuta
OECD(2004) come uno degli aspetti più pregnanti della qualità tecnica dei servizi sanitari, oltre
che cruciale nel migliorare gli esiti di salute.
2.2. T.A.C.
La tomografia Assiale computerizzata è un importante strumento di neurologia clinica che consente
di visualizzare con buona risoluzione le strutture nervose del cranio e della colonna vertebrale. È
indicata, soprattutto, nelle situazioni di emergenza, quali traumi cranici, diagnosi di emorragie o
diagnosi nei casi di coma per causa sconosciuta.
La tabella 4 (APP) da contezza del numero di TAC disaggregate per regione. I valori presentano un
largo campo di variazione; da un minimo di 2 per la Valle d’Aosta al massimo di 226 per la
Lombardia.
Facendo un analisi disaggregata per macro-area, il Centro esprime una sottodotazione (20% del
Totale) rispetto al Nord (40.5%) ed al Mezzogiorno (39.5%).
La figura 7 che rappresenta la distribuzione di Tac nel territorio testimonia il ritardo del Centro
rispetto a questa dotazione; tutte le regioni del centro ad eccezione del Lazio presentano un numero
di Tac che idealmente rientrano nello scaglione più basso (<= 47 TAC). La figura, tuttavia, da
contezza del fatto che le regioni rientranti nello scaglione più basso siano quelle più piccole e meno
popolose, ma in tutte le aree della penisola.
Figura 7
T.A.C. Totali
ITALIA
1422
2003
<= 226
<= 181
<= 136
<= 92
<= 47
No dati
Min = 2
In merito al Sud non si registrano particolari dati di ritardo, ad eccezione della Sardegna che è
l’unica regione con un elevata estensione territoriale a rientrare nello scaglione più basso di
dotazioni. Le altre regioni del Sud sono tutte in linea con quelle del nord, con la Campania che
appare come quella più dotata. Anche la Calabria, in base ai dati assoluti, non sembra destare
elementi di arretratezza.
La distribuzione sul territorio rispetto ai dati grezzi, a differenza di quello che si è detto circa gli
ecotomografi non presenta, pertanto, elementi di iniquità orizzontale territoriale, ma piuttosto
differenze dettate dalla diversa estensione e popolosità delle regioni, a qualunque latitudine.
La figura 8 che segue, mostra gli scarti dalla media nazionale (24.44) delle dotazioni di Tac per un
milione di abitanti .
Figura 8
Scarti dalla media nazionale di TAC per un milione di
abitanti(M+F)
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
La valutazione sull’adeguatezza in base alla popolazione residente conferma quasi in toto le
considerazioni fatte sui dati assoluti; alcune regioni, tuttavia, come il Molise cha apparivano poco
dotate, in realtà sembrano essere sovradotate se rapportate alla platea degli utenti; regioni come la
Lombardia, invece,dotate del maggior numero di Tac a livello nazionale sembrano essere appena in
linea con la media. In generale, però, la distribuzione sul territorio non sembra essere penalizzante
per il mezzogiorno e neanche iniqua tra le macro-aree; sembrano esistere soltanto piccole differenze
tra le regioni.
2.3. Tomografi a risonanza magnetica
La Risonanza Magnetica é una moderna tecnica diagnostica che fornisce immagini dettagliate del
corpo umano. La RM rappresenta la più moderna metodica di diagnostica per immagini oggi
disponibile e pertanto essa viene utilizzata in rapporto a numerose e diverse esigenze cliniche. Ciò
ci induce a pensare che nei centri sanitari Italiani vi sia una distribuzione piuttosto uniforme.
La tabella 5 (APP), che evidenzia le dotazioni di tomografi a risonanza magnetica disaggregati per
regione, tuttavia, non sembra confermare questa intuizione.
Come si osserva dai dati, le differenze tra le macroaree sono ingenti. Riguardo a questa
apparecchiatura il nord presenta dotazioni quasi doppie (49% del totale), rispetto al centro (24%) ed
al sud (27%).
A livello interregionale (figura 9), è importante osservare come tutte le regioni del sud e del centro
rientrino (tranne il Lazio) negli ideali ultimi 2 scaglioni, mentre quasi tutte le regioni del nord si
trovano nei primi tre posti. Dunque, escludendo le regioni piccole e poco popolose dal confronto, le
differenze tra Nord e Sud si fanno molto marcate, in special modo per Calabria e Sardegna.
Ovviamente, va tenuto conto della diversa estensione territoriale e popolosità tra le regioni che
afferiscono alle diverse macro-aree, come sarà evidente dall’analisi sull’adeguatezza, ma
dall’osservazione dei dati assoluti il ritardo per il mezzogiorno appare notevole.
Figura 9
tomografi a risonanaza magnetica totali
ITALIA
683
2003
<= 125
<= 100
<= 76
<= 51
<= 27
No dati
Min = 2
Il confronto in relazione alla popolosità si rende necessario per valutare l’adeguatezza ancor di più
se si tiene conto dell’alto utilizzo che generalmente si fa dei tomografi a risonanza magnetica.
La figura 10 che esprime la distanza dalla media nazionale di tomografi a RM per un milione di
abitanti, conferma come l’intuizione sulla bassa dotazione per il mezzogiorno fosse azzeccata.
Partendo da sinistra osserviamo, che -sebbene all’interno delle macro-aree sono presenti situazioni
anche molto diverse tra le regioni- in generale, il centro ed il nord presentano una media dell’area
molto vicina a quella nazionale, mentre il mezzogiorno esprime in toto sottodotazione con la sola
Sardegna che si attesta sopra i valori medi.
In sostanza per il Sud non sembra valere neanche quel principio di “sussidiarietà” che invece in
molti casi contraddistingue le regioni del Centro e del Nord.
L’osservazione dei dati sulle RM ci dice, infatti, che si palesano elementi di arretratezza per tutta
l’area, precludendo di fatto la possibilità di mobilità interregionale nei centri limitrofi.; ad esempio
mentre potrebbe essere plausibile che un cittadino dell’Umbria, leggermente sottodotata ,utilizzi le
strutture delle regioni del Lazio o delle Marche che appaiono ben dotate, lo stesso non può dirsi per
un cittadino della Basilicata, della Campania, o della Sicilia, in quanto il contesto per il
mezzogiorno è contraddistinto quasi interamente da sottodotazione. La mobilità che si richiede ad
un cittadino del Sud sembra cioè essere molto più ingente e costosa.
Figura 10
S carti dalla media nazionale di RM per 1 milione di abitanti
35
30
25
20
15
10
5
0
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abbruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
3. Apparecchi per chirurgia e sala operatoria
In questo comparto analizzeremo solo i dati dei tavoli operatori. Abbiamo ritenuto, di trascurare
l’analisi dei dati di altre apparecchiature utilizzate in chirurgia (lampade scialitiche, apparecchiature
per anestesia, ecc) vista la forte complementarietà che esiste tra queste dotazioni ed il numero dei
tavoli operatori.
L’aggregazione dei dati tra gli istituti extraospedalieri e quelli non di ricovero, in questo caso, si
dimostra non particolarmente necessaria , visto che l’attività operatoria è molto ridimensionata negli
istituti non di ricovero; tuttavia, visto che è il confronto tra regioni ed aree che ci interessa e non il
dato assoluto delle dotazioni, possiamo continuare a ragionare sullo stesso indicatore.
La tabella 6 (APP) presenta il numero di tavoli operatori disaggregati per regione
Anche in questo caso i dati evidenziano un grande campo di variazione, passando dal minimo di 14
della Valle d’Aosta al massimo di 1377 della Lombardia. Il sud nel suo complesso appare
svantaggiato sui dati assoluti. Su un totale di 8679 tavoli operatori in Italia, ben il 50% è al Nord,
mentre appena il 30% si trova al Sud.
A livello interregionale le differenze sono anche molto corpose, ma lo sono anche tra regioni
appartenenti alla stessa macro-area; ad esempio al Sud, si trovano regioni come la Sardegna con
circa 200 tavoli operatori, ma anche regioni come la Sicilia con 761 tavoli operatori; dato questo
ultimo superiore ad esempio a quello del Piemonte. Graficamente le differenze sono illustrate nella
figura 11.
Figura 11
Tavoli operatori totali
ITALIA
8679
2003
<= 1377
<= 1104
<= 832
<= 559
<= 287
No dati
Min = 14
Come si osserva dalla figura, le regioni del nord, eccezion fatta per quelle più piccole, rientrano
tutte nei primi tre scaglioni, mentre quelle del Sud si trovano solo negli ultimi 2 dell’ideale
distribuzione di tavoli operatori nel territorio. Nel sud, a confermare la disomogeneità all’interno
della macro aree il ritardo sembra caratterizzare in special modo alcune regioni, quali Calabria,
Basilicata e Sardegna. Ma mentre per la Basilicata, potrebbero valere le stesse considerazioni di
piccola dimensione che accomunano anche alcune regioni del centro e del nord, per Calabria e
Sardegna sembrano emergere situazioni di sottodotazione; specie in quest’ultima la distanza dalla
penisola e quindi la necessità maggiore di copertura nelle dotazioni non dovrebbe a livello intuitivo
relegarla agli ultimi posti nelle dotazioni.
La verifica dell’adeguatezza rispetto alla popolazione residente diviene ancora più pregnante in
questo caso, vista l’imprescindibilità dell’apparecchiatura per l’attività operatoria ospedaliera.
La figura 12 è stata costruita settando la media nazionale sull’asse delle ascisse (150,66). Come si
evince nella parte destra della figura, il ritardo per tutta l’area del mezzogiorno appare sistematico e
pesante nelle proporzioni. Tranne la Sicilia, con valori esattamente in linea con la media, tutte le
altre regioni del Sud appaiono sottodotate. Tutte le regioni del Centro e del Nord, tranne pochissime
eccezioni, presentano valori anche di molto superiori alla media nazionale.
L’analisi di questa dotazione appare, sotto molti profili, cruciale nel valutare l’eventuale presenza
di barriere all’accesso alle strutture sanitarie del mezzogiorno.
Le sottodotazioni di tavoli operatori evidenziano difficoltà per le regioni del mezzogiorno nel far
fronte ai bisogni sanitari della popolazione residente riguardo a tutte le tipologie di interventi
chirurgici.
D’altro canto, i dati sulla mobilità interregionale per gli interventi chirurgici, nota peculiare della
sanità Italiana, mostrano un imponente “flusso migratorio” a senso unico, dal Sud verso il Nord.
Ciò, certamente fornisce indicazioni importanti circa le difficoltà di accedere alle prestazioni
sanitarie per i cittadini del mezzogiorno.; le cause di questa mobilità ingente, però, potrebbero
risiedere, oltre che in una maggiore qualità reale o percepita delle strutture sanitarie centro-
settentrionali, anche da un inadeguatezza nella quantità di apparecchiature da utilizzare per gli
interventi chirurgici.
Figura 12
Scarti dalla media nazionale di Tavoli Operatori per 1
mln di abitanti(M+F)
250
200
150
100
50
0
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
CONCLUSIONI E IMPLICAZIONI DI POLICY
Nella I parte del lavoro, abbiamo confrontato i dati per ogni apparecchiatura medica e diagnostica
suddivisi in 3 comparti.
Nel comparto della medicina generale e pronto soccorso è emersa una situazione poco chiara
sull’adeguatezza. Sovra dotazione per le Camere Iperbariche, pesante sottodotazione per i
ventilatori polmonari.
Nel comparto delle apparecchiature per diagnostica emerge il quadro più critico per il mezzogiorno.
Tre dati su quattro mostrano un forte e sistematico ritardo per tutte le regioni dell'area. Solo il dato
delle TAC è di leggera sottodotazione ma con ampie differenze tra le regioni del Sud.
Nel comparto delle apparecchiature per chirurgia e sala operatoria si evidenzia una notevole
differenza tra i dati del Mezzogiorno e quelli del Centro-Nord.
Alla luce di ciò, come valutare il contesto tecnologico sanitario del Mezzogiorno?
Innanzitutto, occorre una analisi guidata dalla prudenza. Nel corso del lavoro più volte si sono
espressi i limiti di un analisi dei dati svincolata da un analisi epidemiologica.
Ciò che però rimane ineludibile è la sistematica sottodotazione delle regioni del mezzogiorno; meno
pressante per le apparecchiature di base utilizzate per medicina generale e pronto soccorso, ma
molto ingente nell’area della diagnostica e della prevenzione, così come in quella della chirurgia.
L’aver constatato un contesto tecnologico di sottodotazione per il mezzogiorno non vuole
individuare in esso l’unica causa dei peggiori esiti di salute dei cittadini meridionali. Il lavoro, però,
vuole evidenziare come l’accesso alle prestazioni sanitarie per i cittadini del Sud sia più difficile
che altrove, vista l’inadeguatezza delle dotazioni tecnologiche di cui le strutture meridionali
dispongono.
L’alta mobilità per motivi sanitari, potrebbe quindi dipendere non solo da una maggiore qualità
reale o percepita dai cittadini meridionali per le strutture sanitarie del centro-nord, ma anche
dall’impossibilità per le strutture del sud di far fronte all’intera domanda di sanità dei suoi cittadini.
Il lavoro non aveva l’intenzione di fornire indicazioni specifiche di policy; tuttavia, i dati sulle
dotazioni di risorse, nell’esprimere carenze sanitarie nel mezzogiorno, alle quali sono accompagnati
anche esiti di salute peggiori, dimostrano come l’attenzione debba essere focalizzata sugli interventi
sanitari , più che su quelli extra-sanitari.
Inoltre, vista la possibilità di individuare per ogni dotazioni le carenze a livello regionale, sarebbe
più opportuno favorire interventi volti a ridurre le disuguaglianze territoriali, anziché mirati
specificatamente al mezzogiorno; ovviamente, però, il mezzogiorno potrebbe beneficiarne in
misura più consistente, avendo un maggior numero di regioni che esprimono sottodotazione.
Per finire, come ulteriore approfondimento di ricerca, sarebbe interessante verificare se le
disuguaglianze di dotazioni tra le aree siano dovute a sottoinvestimenti nel mezzogiorno rispetto
alle altre aree del Paese, o se la disuguaglianza è da ricercare in una cattiva gestione organizzativa a
livello regionale. Nel primo caso si tratterebbe di un problema di equità, nel secondo di efficienza
nella spesa.
APPENDICE
Tabella 1:
Aree
Piemonte
Valle
d'Aosta
Lombardia
Trentino
A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
Camere
Iperbariche
2003
1
0
13
1
7
0
1
2
4
0
0
8
0
1
14
5
0
3
14
4
78
Tabella 2
Aree
Piemonte
Valle
d'Aosta
Lombardia
Trentino
A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
Ventilatori
Polmonari
2003
859
29
2155
489
1606
375
297
1793
999
196
331
1233
181
70
864
739
108
256
879
293
13752
Tabella 3
Aree
Piemonte
Valle
d'Aosta
Lombardia
Trentino
A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
Ecotomografi
2003
818
31
2098
207
905
217
254
921
874
202
339
1001
183
79
979
631
74
349
838
330
11330
Tabella 4
Aree
Piemonte
Valle
d'Aosta
Lombardia
Trentino
A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
TAC
2003
109
2
226
13
87
24
32
82
80
19
27
163
29
13
192
81
13
57
136
37
1422
Tabella 5
Aree
Piemonte
Valle
d'Aosta
Lombardia
Trentino
A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
Tomografi
a
Risonanza
Magnetica
2003
63
4
125
11
65
12
18
36
38
8
23
93
15
6
54
37
2
12
38
23
683
Tabella 6
Aree
Piemonte
Valle
d'Aosta
Lombardia
Trentino
A.A.
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia
Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
Tavoli
Operatori
2003
576
14
1377
175
922
237
248
819
609
157
218
782
168
56
649
421
75
224
761
191
8679
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Costa, Spadea, Cardano (2004) (a cura di) “Disuguaglianze di salute in Italia”. Epidemiologia e
prevenzione.28(3) Supplemento.
Cutler, Deaton, Muney (2006) “The Determinants of Mortality” , Journal of economic perspectives,
Volume 20, N° 6.
Deaton (2002) “Health, inequality, and economic development, Journal of economic literature,
N°112.
Hjortsberg (2003) “Why do the sick not utilise health care? The case of Zambia”, Health
Economics 12 755-770.
Grossman (1972) “The demand for health: A theoretical and empirical investigation”, NBER
occasional paper 119, New York, 1972.
Mancini, Segnan, Rocco (2002) “I determinanti del ricorso allo screening dei tumori femminili”. In
Informazione statistica e politiche per la promozione della salute, ISTAT 2002.
Marinacci et al (2004), Marinacci,Spadea, Cesaroni, Vittori, Costa "La geografia della salute in
Italia", in ISTAT, 2004 .Informazione statistica e politiche per la promozione della salute.
Materia et al (2005), Materia, Cacciani, Bugarini, Cesaroni, Davoli, Mirale, Vergine, Baglio,
Simeone, Perucci, “Income inequality and mortality in Italy”, European journal of public health,
2005.
Oecd health promotion prevention and primary care panel (2004). “Selecting indicators for the
quality of health promotion, prevention and primary care at the health system level in OECD
countries” Oecd technical paper N° 16.
Preston (1975),”The changing relation between mortality and level of economic development”,
Population studies, 29, 231-48.
.