TM CST (Controlled Start Transmission) MANUALE DI ISTRUZIONE SISTEMA CONTROLLI Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare o azionare il prodotto. PANORAMICA DEI CONTROLLI Onde evitare ritardi di avvio, completare questa lista di controllo prima di programmare la visita del tecnico controlli Dodge per la messa in servizio. Controlli Sistema di trasmissione CST Lista di controllo della messa in servizio preliminare 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Un CST può essere utilizzato per il controllo dell'accelerazione del nastro del trasportatore durante l'avvio, al fine di minimizzare la tensione dinamica della cinghia. Può essere controllata la rampa di accelerazione per minimizzare la tensione di picco e i transitori di compressione durante un avvio del nastro a vuoto o a pieno carico. Sui trasportatori lunghi, i risultati possono essere ulteriormente migliorati aggiungendo un periodo di attesa addizionale nella rampa di accelerazione (vedere la Figura 1). Il periodo di attesa consente la rimozione dell'allentamento iniziale del nastro e che tutti gli elementi del trasportatore raggiungano una condizione di corsa a un valore di coppia e velocità molto bassi prima che l'accelerazione sia aumentata con valori di coppia più elevati. Ciò elimina la sollecitazione eccessiva del nastro. Il sistema di controllo CST fornisce una porta di comunicazione per stabilire l'acquisizione dei dati a distanza con il sistema informatico centrale dell'impianto. L'allineamento del giunto di ingresso e di uscita è stato completato. Tutti i bulloni nella base, CST e motore sono stati serrati ai valori di coppia specificati. I riduttori CST sono stati riempiti al livello d'olio appropriato. L'alimentazione è collegata ai motori primari e la direzione di rotazione del motore è la stessa di quella della freccia direzionale sull'albero di ingresso CST. L'alimentazione è collegata al pannello di controllo elettrico CST. Tutte le connessioni di ingresso e uscita del pannello di controllo elettrico CST sono collegate correttamente alle scatole di giunzione elettriche su ciascun CST e su altri dispositivi in campo. I pulsanti di arresto di emergenza sulle scatole di giunzione CST e quello sul pannello di controllo elettrico sono stati collaudati. Le pompe di raffreddamento ruotano nella direzione corretta e sono rimaste in funzione per almeno un'ora senza alcuna perdita significativa. Il manometro sul collettore di ingresso olio del CST indica 1,4 bar o un valore superiore. Le ventole di raffreddamento ruotano nella direzione corretta con l'aria che si sposta sul motore, quindi attraverso il radiatore. I riscaldatori della coppa dell'olio, se installati, sono stati alimentati. I motori e tutte le apparecchiature elettriche sono pronti per essere provati in modalità di controllo locale. I filtri di ricambio da 10 e 25 si trovano in situ. Il giunto di uscita tra l'albero del riduttore e quello della puleggia è stato lasciato non accoppiato. Figura 1: Curva della velocità S-ramp del CST con frenatura lineare Sensori I sensori e i trasduttori per il monitoraggio del CST fanno parte del controllo. Su un CST tipico, vengono monitorati i parametri seguenti: temperatura dell'olio nella coppa, pressione del liquido refrigerante, pressione idraulica (pacco dischi) e velocità di uscita. Il segnale kW del motore di trasmissione principale è indirizzato al sistema di controllo PLC dal centro di controllo del motore. Il trasduttore kW è calibrato per l'intervallo 0-150% del massimo valore nominale kW del motore. Il sistema di controllo PLC può inoltre monitorare altri parametri come OPZIONE, quale la velocità del nastro (slip), la tensione del nastro e la temperatura degli avvolgimenti del motore, nonché le vibrazioni del motore e del CST Il PLC invia un segnale di uscita controllato (4-20 mA) a una valvola di controllo proporzionale (PCV) specificamente progettata, montata sul collettore idraulico. La valvola PCV è equipaggiata di amplificatore modulato a larghezza di impulso che assicura il movimento lineare e preciso della valvola. Le caratteristiche di slip 0-100% stabile e dinamico del pacco dischi in relazione alla pressione di controllo, offrendo una relazione lineare della coppia contro la pressione frizione. Questa caratteristica AVVERTENZA: A causa del potenziale pericolo per persone od oggetti dovuto a incidenti derivanti dall'uso improprio dei prodotti, è importante attenersi alle procedure corrette. I prodotti devono essere utilizzati secondo le istruzioni tecniche specificate nel catalogo. È necessario attenersi alle procedure corrette di installazione, manutenzione e azionamento. È necessario attenersi alle indicazioni riportate nel manuale di istruzioni. Eseguire le ispezioni secondo necessità per assicurare il funzionamento sicuro nelle condizioni predominanti. Devono essere forniti schermi di protezione e altri dispositivi o procedure di sicurezza adeguate, secondo quanto desiderabile o specificato nei codici di sicurezza e nessuno di questi viene fornito da Baldor Electric Company né essi costituiscono una responsabilità di Baldor Electric Company. L'unità e l'apparecchiatura associata devono essere installate, regolate e mantenute da personale qualificato, che deve conoscere la costruzione e il funzionamento di tutte le apparecchiature del sistema e tutti gli inerenti rischi potenziali. Nel caso siano presenti rischi per le persone o la proprietà, deve essere predisposto come parte integrante dell'apparecchiatura azionata un dispositivo di arresto oltre all'albero di uscita del riduttore di velocità. 1 Stato-5: Velocità massima raggiunta chiave consente la protezione da sovraccarico accurata e, nel caso di drive multipli, la suddivisione precisa del carico su trasportatori a nastro lunghi. Quando il nastro del trasportatore accelera per raggiungere oltre il 95% della velocità massima, il sistema dichiara che la velocità massima è stata raggiunta. Il materiale può essere sistemato sul nastro. La velocità viene mantenuta al 98% o 100%, in funzione del valore di setpoint selezionato. Il drive master mantiene la velocità costante mentre lo slave opera in condizione di suddivisione del carico. In qualsiasi momento, la lettura kW di entrambi i drive rientrerà in ± 2%. La maggior parte dei trasportatori impiega più sistemi di drive. La suddivisione appropriata del carico tra questi drive durante tutte le fasi del funzionamento del trasportatore è necessaria per minimizzare i carichi e le sollecitazioni su tutti i componenti del trasportatore. Laddove vi sia più di un drive CST in un sistema trasportatore, il sistema di controllo CST assicura che i motori del drive condividano il carico equamente. L'unità controller PLC di una stazione di comando può controllare un massimo di quattro unità CST. La corretta suddivisione del carico tra più sistemi drive è ottenuta tramite la configurazione di un CST come master e gli altri drive come slave. I circuiti di controllo PID in cascata consentono il controllo preciso della coppia a valori di slip molto nominali (bassi). Stato-6 Frenatura trasportatore Durante il funzionamento normale, se le unità CST registrano un malfunzionamento o viene attivato un segnale di STOP, il sistema attiva la modalità di frenatura. La pressione sulla frizione viene diminuita gradualmente per raggiungere un profilo di rampa a "S" per un tempo di frenatura prestabilito. Quando la velocità scende a meno del 5%, i freni, se presenti, vengono applicati (controllo freno di stazionamento). È selezionato il drive master in modo tale che lo slip del drive slave si verifichi nella misura necessaria a mantenere la tensione uniforme sul nastro in condizioni di carico variabile. Stati del trasportatore Allarmi e spegnimenti Il controllo del movimento del trasportatore è spiegato negli stati seguenti: Il sistema di controllo CST fornisce un allarme per quanto segue: Stato-0: Trasportatore arrestato • • • • • Il sistema di controllo CST fornisce il segnale "Pronto per l'avvio" quando la velocità del trasportatore è zero e la pressione sulla frizione è inferiore al 5% della pressione di controllo e non sono presenti segnali di spegnimento. Qualsiasi trasduttore fuori calibrazione (pressione, temperatura, velocità, potenza) Deviazione PID alta/bassa Guasto starter riscaldatore, se pertinente Temperatura olio bassa Temperatura o vibrazione cuscinetti Smart alta (se pertinente) NOTA: per un allarme, il trasportatore non viene fermato né il motore viene spento. Per un allarme, può essere fornito da Baldor, secondo quanto richiesto dal progetto, l'elenco seguente di allarmi e spegnimenti potenziali. Questi elementi sono soggetti alla richiesta del cliente. Stato-1: Trasportatore avviato Quando viene dato il comando START al sistema di controllo CST, il software applicativo nel sistema PLC avvia le pompe di raffreddamento e i motori di trasmissione principali. I drive vengono avviati a intervalli di cinque secondi. La frizione è precaricata a circa il 10% del range di pressione. Ciò viene fatto per innescare la frizione con olio prima di attivare le piastre. L'impostazione di precarico può essere modificata dall'unità touch-screen dell'interfaccia uomomacchina dell'operatore (HMI) fornita sul pannello di controllo CST. • • • • Stato-2: Precarico • • • Quando la pila della frizione di ciascun drive CST viene precaricata, i circuiti SPEED e kW PID vengono commutati in modalità "polarizzazione auto/in avanti". Il valore di setpoint del circuito PID di pressione per ciascun drive viene aumentato gradualmente finché non viene rilevato il movimento del nastro. Se il sistema trasportatore ha un'unità di frenatura, il sistema di controllo CST fornisce un segnale discreto e/o analogico ai controlli del cliente per rilasciare i freni una volta completato il precarico. Guasto freni (se pertinente) Alta (HIHI) temperatura o vibrazione cuscinetto Smart (se pertinente) Guasto motore principale e/o pompa e/o ventola e/o starter riscaldatore Pressione raffreddamento e/o frizione bassa (< 0,7 bar) durante l'avvio Pressione frizione alta (> 90%) Slip CST HIHI e/o LOLO (± 20%) Suddivisione carico kW sbilanciata (> ± 30%) Il sistema di controllo CST genera uno spegnimento [Emergenza], dove il motore principale e il CST si fermano in una qualsiasi delle condizioni seguenti: • • • • Stato-3: Spunto Quando la velocità del nastro è superiore al 3% della velocità massima, il trasportatore viene detto essere in modalità di spunto. A questo stato, il setpoint SPEED PID viene aumentato gradualmente mentre il kW PID esegue il controllo di suddivisione del carico. Stato-4: Accelerazione Quando il tempo di attesa è terminato, l'algoritmo PID di velocità incrementa il setpoint della velocità per raggiungere una curva di velocità con profilo a "S" rispetto al tempo finché non viene raggiunta la velocità massima. Durante l'accelerazione, la ventola di raffreddamento dello scambiatore di calore è attivata. 2 Guasto lubrificazione Temperatura olio HIHI Arresto di emergenza esterno attivato Motore principale in sovraccarico (> 110% kW) e/o guasto segnale kW BLOCCO INSTALLATO SULLA TESTA DEL FILTRO I1 – FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO <70% PER AZIONARE CST I2 – CONTROLLO VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO TRA 37,7 E 54,4 °C PER INNESCARE IL MOTORE QUANDO LA TEMPERATURA DELL'OLIO È < 82 °C TRASDUTTORE DI PRESSIONE 0-6,9 BAR (FLT-1) FILTRO OLIO 25µ (PT-3) TRASDUTTORE FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO 0-450 GPM ORIFIZIO Ø,375" MESH CESTELLO (B-STR) 40 PUNTO DI SFIATO (PI-3) INDICATORE DI PRESSIONE 0-6,9 BAR POMPA REFRIGERANTE 1 (MOTORE ELETTRICO COMANDATO) SCAMBIATORE DI CALORE (HX) INVOLUCRO CST RIDUTTORE PER RISCALDATORE ALBEROINTERMEDIO Figura 2 - Schema di sistema di raffreddamento tipico SISTEMA DI CONTROLLO: La Figura 3 mostra i componenti contenuti nel sistema di controllo per il CST. L'olio idraulico viene prelevato dal CST dopo che è stato filtrato tramite un filtro a Y. È presente un filtro da 10μ prima dell'ingresso dell'olio nel collettore idraulico. PANORAMICA IMPIANTI IDRAULICI Sulla base dei requisiti della specifica applicazione, l'impianto effettivo potrebbe differire da quello standard. Se sussistono deviazioni che comportano una variazione significativa nel funzionamento o manutenzione degli impianti idraulici, questi verranno descritti in un supplemento al presente manuale. Per qualsiasi domanda, contattare Dodge CST Product Support. Il collettore è portato internamente a dirigere il flusso pressurizzato verso la Valvola di Sicurezza (RV) della Pressione di Controllo del sistema. Se tutte le condizioni di funzionamento sono soddisfatte, la pressione di controllo del sistema viene stabilita dalla valvola RV. La valvola della pressione di controllo del sistema è stata regolata per erogare una pressione stabile alla valvola di controllo della pressione (PCV). La pressione di controllo del sistema è mostrata sull'indicatore di pressione del sistema (PI-2), che fa parte del gruppo collettore idraulico. Il PCV riceve il segnale di controllo dal Sistema di Controllo CST. La pressione di uscita dal PCV è direttamente proporzionale al segnale di controllo analogico del sistema di controllo. Per il sistema ad alta pressione, l'amplificatore della valvola di controllo è regolato per fornire un intervallo di pressione di uscita di 0 - 900 psig / 62 bar per un segnale in ingresso di 4-20 mA. Il segnale di controllo di 4-20 mA causa l'invio alla pila della frizione della pressione di controllo corrispondente di 0-100% psig. DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO Sono presenti due impianti idraulici distinti per ciascun CST. I due impianti sono il sistema di raffreddamento e il sistema di controllo Gli impianti idraulici devono funzionare tutti correttamente per un funzionamento continuo e sicuro del CST. Gli impianti idraulici CST standard prelevano e restituiscono l'olio alla coppa dell'olio CST. SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO: La Figura 2 mostra i componenti che costituiscono il sistema idraulico di raffreddamento a olio. L'olio è pompato dalla coppa con una pompa comandata a motore elettrico. L'olio è pompato attraverso uno scambiatore di calore dimensionato per coincidere con i requisiti applicativi. L'olio ritorna al CST attraverso un filtro a cestello a 40 maglie, attraverso la pila della frizione e nuovamente nella coppa dell'olio CST. La pressione proveniente dalla PCV è utilizzata per comprimere la pila della frizione. Per i sistemi che richiedono l'inerzia di un motore, di un volano o di entrambi nel caso di arresto di emergenza, è possibile installare la valvola di blocco (BLV) sul gruppo collettore idraulico. La valvola di blocco BLV si chiude nel caso di mancanza di alimentazione. Viene utilizzato un trasduttore di flusso di raffreddamento (PT-3) per trasmettere un segnale direttamente proporzionale alla pressione dell'olio di raffreddamento della frizione. Questo segnale viene inviato alla scatola di connessione CST per l'interfaccia con il sistema di controllo CST. L'indicatore di pressione della frizione (PI-1) si trova sul collettore di controllo idraulico sul CST. Il trasduttore di pressione della frizione (PT1) è utilizzato per trasmettere un segnale direttamente proporzionale alla pressione di controllo per la pila della frizione. Questo segnale è inviato al pannello PLC. Un indicatore di pressione di raffreddamento (PI-3) è ubicato sul collettore di ritorno dell'olio di raffreddamento sul CST. L'orifizio di flusso nella linea di ritorno dell'olio di raffreddamento al CST serve a fornire la contropressione e limitare il flusso attraverso lo scambiatore di calore. L'olio pressurizzato proveniente dal collettore di controllo idraulico fa sì che un pistone ad anello comprima la pila della frizione. Quando il segnale in ingresso sale dal minimo al massimo, l'albero di uscita inizia a ruotare. La rotazione dell'albero di uscita è direttamente proporzionale al segnale proveniente dal sistema di controllo CST e alla pressione della valvola PCV. 3 POMPA AD ALTA PRESSIONE: Quando si avvia il motore di trasmissione CST, la sezione a ingranaggi intermedia e di ingresso del CST ruotano. La pila della frizione non è compressa, perciò l'albero di uscita non ruota. La pompa ad alta pressione è connessa meccanicamente all'albero intermedio e fornisce la pressione di controllo quando il motore CST è in funzione. SCATOLA DEI COLLEGAMENTI: L'interfaccia di controllo tra gli impianti idraulici e il sistema di controllo CST è fornita per mezzo di una scatola dei collegamenti. La scatola dei collegamenti dispone di terminali per l'interconnessione tra il PLC e i sensori. I segnali tipici sono i seguenti: SEGNALI - DA CST A SCATOLA DEI COLLEGAMENTI: SEGNALE TIPO ETICHETTA Pressione frizione Analogico PT-1 Pressione sistema Analogico PT-2 Pressione raffreddamento Analogico PT-3 Valvola controllo pressione Analogico PCV Velocità albero uscita Analogico ST-1 Temperatura olio coppa Analogico TT-1 Discreto BLV (Opzionale) Valvola di blocco LEGENDA BLOCCO LINEA DI LAVORO FLUIDO IDRAULICO LINEA DI SCARICO FLUIDO IDRAULICO INSTALLATO SULLA TESTA DEL FILTRO I1 – FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO <70% PER AZIONARE CST I2 – CONTROLLO VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO TRA 37,7 E 54,4 °C PER INNESCARE IL MOTORE QUANDO LA TEMPERATURA DELL'OLIO È < 82 °C IDENTIFICA LE PORTE DEL COLLETTORE IDENTIFICA LE PORTE CHIUDE O I PASSAGGI DEL COLLETTORE (PI-3) INDICATORE DI PRESSIONE 0-6,9 BAR TRASDUTTORE DI PRESSIONE 0-6,9 BAR (FLT-1) FILTRO OLIO 25 µ (PT-3) TRASDUTTORE FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO 0-450 GPM (PT-1) TRASDUTTORE DI PRESSIONE FRIZIONE [HP] 0-68,9 BAR ORIFIZIO Ø 0,375" CESTELLO (B-STR) MESH 40 SCAMBIATORE DI CALORE (HX) POMPA REFRIGERANTE 1 (MOTORE ELETTRICO COMANDATO) (PT-1) MANOMETRO DI PRESSIONE FRIZIONE [HP] 0-103,4 BAR GRUPPO VALVOLA DI BLOCCO (FC) (OPZIONALE) INVOLUCRO CST PUNTO DI SFIATO RIDUTTORE PER RISCALDATORE (FLT-2) FILTRO IN LINEA 10 µ ALBEROINTERMEDIO POMPA HP ALBERO DI USCITA A 86,1 BAR RITORNO REFRIGERANTE FRIZIONE GRUPPO COLLETTORE IDRAULICO (PI-2) INDICATORE DI PRESSIONE SISTEMA [HP] 0-68,9 BAR (PT-2) TRASDUTTORE DI PRESSIONE SISTEMA [HP] 0-68,9 BAR EPICICLOIDALE (ST-1) ALBERO D/P SENSORE DI VELOCITÀ VSLVOLA DI SFIATO PR CONTROLLO DEL SISTEMA IMPOSTATA A 65,5 BAR PER HP VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE FRIZIONE SIMBOLI: (Y-STR) 238 µ TRASDUTTORE DI PRESSIONE MANOMETRO INDICATORE DI PRESSIONE (LS-1) INTERRUTTORE LIVELLO OLIO BLOCCO ELETTRICO ALBERO DI INGRESSO RIDUTTORE PER RISCALDATORE (T1-1) TRASDUTTORE TEMP OLIO 0-149°C Figura 3 - Sistema di controllo tipico 4 PANORAMICA HARDWARE Interfaccia uomo-macchina (HMI) L'interfaccia HMI è di facile utilizzo, grazie al touch-screen e ai tasti funzione Non è richiesta una conoscenza speciale per comprendere e azionare il terminale HMI. L'HMI è programmata con numerose schermate grafiche. Dalla schermata MAIN MENU (Menu principale) (Figura 4), semplicemente toccando qualsiasi tasto sullo schermo si accede alla relativa schermata. Salvo diversamente specificato, questa sezione riguarda esclusivamente i sistemi di controllo forniti da Baldor•Dodge. I pannelli di controllo CST forniti da Baldor•Dodge sono involucri Nema 4 equipaggiati di PLC, lampade necessarie, pulsanti e un monitor touch-screen-tastierino. Il PLC esegue la trasmissione di avvio controllato (CST) o la trasmissione di arresto controllato per uno o più drive su un trasportatore. Per l'elaborazione dei segnali, quali temperatura e pressione vengono utilizzati ingressi e uscite sia analogici sia digitali. Un'interfaccia uomo-macchina (HMI) visualizza tutte le informazioni richieste per il funzionamento del CST. l'HMI standard è PanelView (Vista pannello). Quando viene dato il segnale di avvio trasportatore al pannello di controllo della stazione drive, viene raggiunta la curva velocità in relazione al tempo a forma di "S". Il tempo di accelerazione del nastro trasportatore è regolabile nell'intervallo 40 -300 secondi per il raggiungimento del 100% di velocità. Il trasportatore può inoltre essere azionato a velocità molto ridotta, regolabile dal 20 al 50%. Quando viene dato il segnale di arresto del trasportatore, il sistema di controllo decelera il nastro trasportatore fino a velocità zero entro 30 secondi (regolabile nell'intervallo 10-30 secondi). Il software applicativo nel PLC esegue la suddivisione automatica del carico tra i drive. Il sistema PLC è progettato per eseguire il controllo di un massimo di quattro drive CST presso un'unica stazione drive. Uno dei drive è configurato come Master e gli altri come Slave. La configurazione master/slave può essere selezionata dall'unità HMI dell'operatore oppure selezionata automaticamente con l'ordine nel quale i motori di trasmissione vengono avviati dall'utente finale. Figura 4: Schermata MAIN MENU (Menu principale) [Schermata del Logo] L'HMI è ubicata sullo sportello del pannello di controllo. Fornisce la necessaria interfaccia uomo-macchina con display grafici touchscreen per avvio e controllo comandati da menu di tutti i drive CST. Le caratteristiche operative dell'HMI sono trattate nelle sezioni seguenti. Se è attiva qualsiasi schermata diversa da quella del menu principale, premendo il tasto F10 si visualizza la schermata MAIN MENU. Pulsante del touch-screen "NEXT" (Successivo); pulsante del touchscreen "PREVIOUS" (Precedente). Si consiglia di alimentare il pannello CST da un gruppo di continuità affidabile, con una riserva minima di 15 minuti. (Prima di alimentare il pannello, è posto il ponticello all'interno del modulo di alimentazione del PLC per la tensione di 110 V CA in ingresso). Tutti gli amplificatori, lampade del pannello e altri componenti sono standardizzati per 24 V CC. Un pacco batterie da 24 V CC fornisce tensione a tutti i circuiti a 2 conduttori per tutti i trasduttori di monitoraggio dello stato di salute del drive CST. Le caratteristiche salienti di alcune schermate sono illustrate di seguito. Le schermate visualizzate di seguito potrebbero non essere esattamente le stesse per l'applicazione del cliente. Consultare la tabella fornita con il sistema CST Baldor•Dodge per l'interfaccia uomo-macchina specifica di applicazione. Ingressi e uscite SCHERMATA DI SELEZIONE CONTROLLI Il sistema PLC è equipaggiato di hardware I/O. Gli ingressi discreti sono 24 V CC, mentre i moduli di uscita discreti sono contatti relè isolati singolarmente. Ciò agevola il cliente a interfacciarsi con le tensioni circolanti di 220 V Ca o 48 V CC o 24 V CC verso gli interblocchi, i relè esterni o le bobine. L'ingresso dei cavi si trova sulla parte inferiore del pannello, sono forniti isolatori passanti/guarnizioni per assicurare la tenuta NEMA 4. Prima di avviare i motori di trasmissione principali, effettuare le selezioni appropriate dalla schermata di selezione dei controlli. Le selezioni sono possibili solo quando il trasportatore è fermo (Stato-0). Con riferimento alle schermate di esempio, le varie selezione dei tasti sono illustrate come segue: Tutti gli strumenti di monitoraggio su ciascun CST (pressione frizione, pressione raffreddamento e lubrificazione, temperatura olio, velocità albero di uscita e valvola di controllo proporzionale + valvola di blocco) sono collegati a una piccola scatola di giunzione. Un cavo di controllo schermato multicoppia, così come consigliato o fornito con l'apparecchiatura, si interconnette con il pannello di controllo CST, situato nel raggio di 61 m. Figura 5: Schermata di selezione del controllo trasportatore 5 Selezione velocità O/p TAC: Per il controllo dell'accelerazione di avvio e della velocità massima, il sistema controlla la velocità dell'albero di uscita del drive CST master. Tuttavia, se il sensore di velocità del drive-1 (Master) sviluppa un guasto, questo tasto offre la selezione di riavvio del nastro sul segnale di velocità TAC del drive-2 (Slave-1) o drive-3 (Slave-2) o drive-4 (Slave-3). Questa scelte serve a evitare la perdita di produzione e a occuparsi del problema relativo alla velocità durante un'importante spegnimento programmato. Attivazione/ disattivazione drive: Questo tasto offre la selezione del numero di drive da avviare prima dell'emissione del segnale RUN. Ad esempio, in un'applicazione a quattro drive, se uno dei drive slave è spento per manutenzione, il trasportatore può comunque essere azionato attivando gli altri drive e applicando il carico secondo la capacità di tali drive. Figura 7: Stato sistema drive Lo stato di salute o di funzionamento del nastro trasportatore o di qualsiasi apparecchiatura, quale una pompa o ventola è indicato dalla spia che diventa più scura quando l'apparecchiatura si accende. Selezione master/slave: Nella maggior parte delle applicazioni, la configurazione master/slave è predeterminata e gestita automaticamente dal programma PLC. Tuttavia, in alcune applicazioni, generalmente per tre o quattro drive presso un'unica stazione drive, è prevista la selezione Master/Slave. Ad esempio, con due drive sul medesimo albero, può essere selezionato come master l'uno o l'altro indifferentemente. Il tasto di selezione fornisce all'utente la scelta di mettere in automatico il funzionamento della pompa di raffreddamento , così come spiegato in precedenza oppure di disattivarlo. Se disattivato, la pompa di raffreddamento funzionerà solo quando il drive CST è operativo. Figura 8: Valori analogici NOTA: Le schermate Alarm (Allarme) e Malfunction//Trip (Malfunzionamento/blocco) sono illustrate nella sezione Risoluzione dei problemi. Il pulsante Fault Reset (Reset guasto) cancella tutti i guasti e di conseguenza si accende la spia DRIVE HEALTHY (Drive ok) e READY FOR START (Pronto per l'avvio). L'HMI FAULT RESET è disponibile sulla schermata MAIN MENU [Premere F10]. SCHERMATE OVERVIEW (PANORAMICA) Sono presenti due schermate Overview (Panoramica). • La schermata Drive System Status (Stato sistema drive) visualizza lo stato di avvio/arresto operativo e di selezione del drive • La schermata Analog Values (Valori analogici) visualizza tutti i parametri di elaborazione analogici INSTALLAZIONE CONTROLLI ATTENZIONE: Di seguito sono riportate le raccomandazioni generali per il cablaggio del sistema di controllo PLC CST. • Individuare il pannello di controllo CST entro un raggio di 61 m dalla stazione drive. • Posare il cavo di alimentazione in ingresso verso il controller con un percorso distinto da quello del cablaggio dei dispositivi. Laddove i percorsi debbano incrociarsi, la loro intersezione deve essere perpendicolare. • Non posare conduttori di segnale o comunicazioni e conduttori di alimentazione nella medesima canalina. È opportuno posare conduttori con caratteristiche di segnale diverse in percorsi distinti. • Tutti i cavi schermati devono essere collegati alla barra di rame di messa a terra fornita all'interno del pannello del controller. Non mettere a terra il conduttore dello schermo in situ presso il lato di misurazione. 6 • • • • Separare i cablaggi per tipo di segnale. Legare insieme il cablaggio con caratteristiche elettriche simili. Separare il cablaggio di ingresso da quello di uscita. Etichettare il cablaggio di tutti i dispositivi del sistema. Utilizzare nastro, tubetti retrattili o altri mezzi affidabili per effettuare l'etichettatura. Prestare attenzione durante la spelatura dei fili. I frammenti di conduttore che cadono nel pannello del controller possono causare danni. • • AVVERTENZA: Per raccomandazioni concernenti i requisiti di sicurezza di installazione e generali e le procedure di lavoro correlate alla sicurezza, fare riferimento agli specifici requisiti locali. • Europa: Fare riferimento agli standard riportati nella Direttiva EN60204 e alle proprie normative nazionali. • Stati Uniti d'America: Fare riferimento ai Requisiti di sicurezza elettrica dei luoghi di lavoro dei dipendenti NFPA 70E. • Cablaggio cliente • Fare riferimento all'elenco dei disegni fornito con il sistema CST per l'interconnessione del kit dei cavi e degli schemi pertinenti a un'applicazione specifica. Tutto il cablaggio di potenza trifase tra le pompe di raffreddamento CST, ventole dello scambiatore di calore e riscaldatore coppa dell'olio CST devono essere fornito, posato e collegato dall'utente finale. AVVERTENZA: è responsabilità del cliente fornire i necessari arresti di emergenza e segnali di avvertenza. I pulsanti E-Stop forniti da Baldor devono essere collegati direttamente nel circuito di arresto di emergenza. Controllare il funzionamento di questi dispositivi di sicurezza prima di avviare il trasportatore e quando si apportano variazioni al programma. Messa a terra: La messa a terra aiuta a limitare gli effetti del rumore elettrico a causa dell'interferenza elettromagnetica (EMI). La barra/ capocorda di rame di messa a terra dell'apparecchiatura fornisce il percorso di messa a terra per l'involucro CST. Utilizzare un filo conduttore di messa a terra di calibro AWG 10-14 da collegare al capocorda di messa a terra. Osservare i punti seguenti quando si pianifica la selezione, posa e terminazione dei cavi. • • • • • • • • Se il controller CST viene azionato in un ambiente industriale "inquinato da rumore", è opportuno tenere in considerazione le eventuali interferenze elettriche. Quanto segue riduce l'effetto delle interferenze elettriche: • corretta messa a terra dell'apparecchiatura • corretta posa del cablaggio • opportuna soppressione supplementare di dispositivi generanti rumore I generatori di rumore potenziali comprendono i carichi induttivi, quali relè, solenoidi e starter dei motori se azionati tramite "contatti fisici" come pulsanti o interruttori a selettore. La soppressione potrebbe essere necessaria quando tali carichi sono connessi come dispositivi di uscita o se connessi alla stessa linea di alimentazione del controller. La mancata soppressione dei picchi transitori sui carichi induttivi può contribuire ai guasti e al funzionamento sporadico del processore. Si consiglia l'utilizzo di un dispositivo di soppressione sulle uscite utilizzate per controllare i dispositivi induttivi, ad esempio: • relè • starter di motore • solenoidi L'attivazione di carichi induttivi senza la soppressione dei picchi transitori può ridurre in modo significativo la vita utile dei contatti del relè. I metodi idonei di soppressione dei picchi transitori per dispositivi di carico CA induttivo comprendono un varistore, un rete RC o un soppressore di picco transitorio. Questi componenti devono avere valore nominale appropriato per sopprimere la caratteristica di transitorio di commutazione del particolare dispositivo induttivo. Il dispositivo di soppressione deve essere ubicato il più vicino possibile al dispositivo del carico. Schermatura: Tutti i cavi di segnale analogico di strumento CST da e per il CST deve essere schermato soltanto a un'estremità. Si consiglia di collegare la schermatura alla barra di rame prevista all'interno dell'involucro del controller CST. L'altra estremità, verso il trasduttore di campo, deve essere nastrata/isolata e non collegata ad alcuna messa a terra. Tutti i cavi di controllo discreto per segnali di ingresso/uscita devono avere conduttori a trefoli, di calibro 16-18 AWG, in rame stagnato, isolati in PVC, a doppini intrecciati, con guaina in PVC adatta a 300 V, 80°C. Tutti i cavi per segnali analogici devono avere conduttori a trefoli, di calibro 18-22 AWG, in rame stagnato, isolati in polietilene, a doppini intrecciati. Ciascun doppino deve essere schermato singolarmente con schermatura di alluminio-poliestere e conduttore interno di rame stagnato a trefoli calibro 20 AWG. Guaina complessiva in PVC al cromo, valore nominale 30 V, 80°C. L'ingresso dei cavi di controllo/segnale nell'involucro del controller deve avvenire dalla piastra inferiore. Staccare la piastra prima di praticare i fori delle boccole, onde evitare l'ingresso di polvere metallica nel controller. Tutti gli ingressi del sistema di controllo del cliente devono essere isolati singolarmente. Si consiglia di fornire l'alimentazione elettrica al pannello di controllo da un gruppo di continuità. Se è presente rumore condotto ad alta frequenza nell'apparecchiatura di distribuzione o attorno a essa, si consiglia di utilizzare un trasformatore di isolamento nella linea CA verso l'alimentazione. Questo tipo di trasformatore fornisce l'isolamento dal sistema di distribuzione elettrica e viene utilizzato spesso come trasformatore abbassatore per ridurre la tensione della linea. Qualsiasi trasformatore utilizzato con il controller CST deve avere un valore nominale di energia sufficiente per il proprio carico. Ciascun controller CST deve essere visto come un carico di 300 VA. Se sono presenti eccessive variazioni di tensione di linea, la soluzione migliore è correggere eventuali problemi della linea di alimentazione nel sistema di distribuzione. Ove ciò non risolva il problema di variazione della linea o in determinate applicazioni critiche, utilizzare un trasformatore di tensione costante per alimentare il controller CST. ATTENZIONE: L'involucro CST e altri dispositivi di controllo devono essere opportunamente messi a terra. Durante il cablaggio del sistema di controllo è necessario attenersi a tutti i codici e ordinamenti vigenti. ATTENZIONE: Il nastro deve essere spesso e piegato in modo da produrre un'azione di "molla a spirale". Se il supporto del nastro è "rigido", ciò può causare guasti nei cuscinetti dell'albero dell'encoder e trasmettere anche segnali erronei al controller. ATTENZIONE: Il cavo schermato deve essere messo a terra opportunamente all'interno del controller CST. NON METTERE A TERRA LA SCHERMATURA ALL'INTERNO DELLA SCATOLA DI GIUNZIONE. Durante il cablaggio del sistema è necessario attenersi al codice elettrico nazionale e a tutti i codici e ordinamenti locali vigenti. Sensore di velocità dell'albero di uscita Un sensore elettromagnetico, installato sulla copertura della "ruota TAC" misura la velocità dell'albero di uscita del CST. La sonda di velocità è regolata per lo spazio d'aria tra la ruota dentata e la punta del sensore; tuttavia, è probabile che durante l'installazione e/o durante la messa in servizio, lo spazio regolato sarà disturbato. Se il segnale di velocità viene perso, è possibile intraprendere l'azione correttiva seguente: 7 1. 2. 3. Allentare il dado di arresto e ruotare la sonda di velocità in senso orario finché non tocca la ruota tachimetro. Ruotare la sonda in senso antiorario di un quarto o di mezzo giro. Serrare il dado di arresto. Un giro completo sposta la sonda assialmente di circa 1,3 mm. Collegare un voltmetro tra i conduttori bianco e nero e applicare +5Vcc tra rosso e nero. Quando la sonda tocca il dente, il valore di tensione sarà 0. Quando allentata di un quarto di giro, il valore sarà approssimativamente di 4,9 V CC. Se la sonda viene ruotata di tre quarti di giro, il valore del voltmetro scenderà ancora a 0. Spostare la sonda in modo che si trovi all'incirca tra un quarto e tre quarti di giro e il valore rimanga a 4,9 V CC. Serrare il dado di arresto. Serrare i collegamenti elettrici al motore della ventola dello scambiatore di calore. Fissare i collegamenti elettrici al motore della pompa di raffreddamento. Serrare i collegamenti elettrici tra PT-3 e il controller. Il cablaggio nella canalina è montato sul CST con connettori Mini-Din per PT-3 già installato sul cablaggio. Collocare il filtro in una posizione in cui il tappo di spurgo possa essere facilmente rimosso. Lasciare 12 pollici di spazio sopra il filtro per consentire la rimozione del cestello. Il filtro Lid-Ease ha segni di freccia incisi sul corpo per indicare la direzione che deve seguire il flusso. Nel caso di filtro stile flangia da 4", può essere necessario il supporto esterno del filtro per ridurre la tensione sul tubo del sistema. Ciò può essere ottenuto supportando le flange o fornendo una base per il fondo del filtro. Accertarsi che la parte superiore del filtro non sia a più di 3 piedi dal terreno per tenere conto della rimozione e manutenzione del coperchio. Nel caso in cui il filtro non si trovi nel punto più elevato del sistema, si consiglia l'utilizzo di valvole su ambo i lati del filtro per evitare che il filtro si riempia durante la pulizia del cestello. Lo spazio d'aria deve essere compreso tra 0,13 mm e 0,6 mm. In fabbrica, lo spazio d'aria è mantenuto a circa 0,38 mm. Segnale conduttore bianco +5 V O +24 c.c. Conduttore rosso 0 V c.c. conduttore nero Sistema di controllo idraulico Se il pannello di controllo idraulico è stato fornito assemblato al CST, i tubi flessibili e i raccordi del sistema di controllo sono già installati. Serrare tutti i tubi flessibili, raccordi, tubazioni e connessioni flangiate per verificare che non si allentino durante la spedizione e installazione del CST. Sensore di velocità DZH460 (ST-1) Dado di arresto Ruota dentata ATTENZIONE: Non serrare eccessivamente i raccordi. Serrare eccessivamente i raccordi può causarne la rottura o lo smontaggio. I collegamenti dei raccordi dei tubi flessibili/ tubazioni di ghisa sono maggiormente soggetti a danni causati da serraggio eccessivo. Carter ruota TAC ISTRUZIONI DI AVVIO ATTENZIONE: L'intera installazione, compresi tutti i collegamenti da e per l'apparecchiatura di supporto, deve essere completa e il sistema CST deve essere riempito con l'olio idraulico raccomandato, prima del collaudo di un CST o del motore della trasmissione CST. ATTENZIONE: Non lasciare che sporco, stracci di officina, utensili o altri detriti entrino in qualsiasi componente, tubo flessibile, tubazione o scatola degli ingranaggi degli impianti idraulici. Figura 9: Sensore di velocità dell'albero O/P con copertura Tutte le unità CST Baldor•Dodge sono state collaudate in fabbrica. Durante l'avvio iniziale, dopo l'installazione in situ, le procedure seguenti promuovono il funzionamento sicuro di un CST. Si ha una zona di insensibilità per la distanza dello spazio d'aria entro 0,67 mm-0,89 mm quando il segnale viene perso. Il segnale riappare entro uno spazio d'aria di 0,91 mm-1,34 mm. Oltre 1,42 mm, il segnale viene perso completamente. • • NOTA: Si consiglia di mantenere lo spazio d'aria vicino a 0,015". Sistema di raffreddamento NOTA: I collegamenti dei tubi, il tubo e le aree di saldatura devono essere pulite prima dell'assemblaggio o dei collegamenti con il sistema di raffreddamento. Le aree di saldatura devono essere inoltre pulite per rimuovere schizzi o residui di saldatura una volta completata la saldatura. • • Installare la pompa di raffreddamento, lo scambiatore di calore, il tubo di interconnessione e il filtro a cestello, come indicato nei disegni forniti e come spiegato nel manuale di installazione del sistema meccanico. Se il trasduttore di pressione del raffreddamento PT-3 e l'indicatore di pressione di raffreddamento PI-3 vengono forniti separatamente rispetto al CST, installare il gruppo di PT-3 e PI-3 così come illustrato nei disegni. Verificare che tutti i tubi flessibili, raccordi, tubazioni e connessioni flangiate siano serrati saldamente, onde evitare perdite di fluido idraulico. • 8 Controllare la direzione di rotazione di tutti i componenti prima del collegamento finale dell'apparecchiatura comandata. Controllare i giunti che collegano il motore del drive al CST per verificarne l'allineamento corretto. Se necessario, controllare che i giunti siano riempiti con grasso di grado corretto, secondo quanto raccomandato dal produttore del giunto. Verificare che i fissaggi siano stati ricontrollati per verificarne il serraggio ai valori di coppia corretti. Controllare che i cuscinetti del motore della trasmissione siano riempiti con grasso di grado corretto, secondo quanto raccomandato dal produttore del motore della trasmissione. Controllare tutti i bulloni, dadi e viti di montaggio per accertarsi che siano serrati saldamente. Accertarsi che il tappo del filtro dell'involucro ingranaggi sia stato rimosso e che il filtro, i coperchi di accesso e le protezioni del giunto siano in posizione e fissati. AVVERTENZA: è responsabilità del cliente fornire i necessari arresti di emergenza e segnali di avvertenza. Controllare il funzionamento di questi dispositivi di sicurezza prima di avviare il trasportatore e quando si apportano variazioni al programma. Con la pompa di raffreddamento in esecuzione e l'olio circolante, allentare leggermente il trasduttore del flusso di raffreddamento PT-3 per spurgare una piccola quantità d'olio. In questo modo è possibile rimuovere l'aria intrappolata. Serrare il trasduttore. Controllare eventuali perdite intorno ai raccordi del manometro e del trasduttore. AVVERTENZA: Attenersi alle procedure di esclusione prima di eseguire eventuali interventi di manutenzione sul trasportatore o sistema CST. Pannello di controllo CST Il sistema di controllo CST è collaudato in fabbrica per tutti i segnali di salute/monitoraggio e interblocco correlati al drive CST. Il programma applicativo sul PLC e l'HMI verranno caricati presso il sito di installazione. Presso il sito, il cablaggio dell'interfaccia cliente deve essere svolto secondo i disegno di interconnessione. È necessario attenersi alle procedure seguenti al fine di promuovere un avvio sicuro e omogeneo del CST. AVVERTENZA: Accertarsi che i sistemi idraulici siano privi di corrente e sfiatare la pressione idraulica prima di qualsiasi intervento di manutenzione sul trasportatore o sistema CST. AVVERTENZA: Non azionare l'unità con tappi, coperchi o schermi mancanti. • • • • In condizioni climatiche di freddo estremo, se l'unità ne è equipaggiata, è necessario utilizzare un riscaldatore per rimuovere il freddo dall'unità prima dell'avvio. Un controllo del riscaldatore della coppa dell'olio è spesso integrato nel sistema di controllo elettronico. Controllare il manometro della frizione PI-1 per verificare che non sia presente alcuna pressione sul pistone della pila della frizione del CST. Controllare tutti i collegamenti elettrici per verificare che siano realizzati opportunamente e ben isolati. Se il trasportatore ha un blocco rotazione, verificare che il verso di rotazione del blocco e dell'albero di uscita CST sia lo stesso. NOTA: Un tecnico per i controlli CST sarà sul sito a eseguire le fasi da 5 a 7, se tale disposizione è stata specificata nel contratto di acquisto. Le fasi 1 - 4 devono essere completate prima dell'arrivo del tecnico dei controlli onde evitare ritardi nell'avvio. NOTA: Non tentare l'avvio del sistema finché non si è acquisita una completa familiarità con i componenti del controller e con le tecniche di programmazione/modifica. È inoltre necessario avere completa dimestichezza con l'applicazione di controllo dell'impianto. Lubrificazione 1. Le condizioni di funzionamento normali richiedono che il CST sia riempito al livello riportato sull'indicatore livello olio. Per riempire la coppa dell'olio, utilizzare fluido Mobil 424. Richiederanno inoltre una quantità di fluido aggiuntiva, le linee olio esterne, una pompa di raffreddamento, le linee di controllo e uno scambiatore di calore. La capacità di fluido per il CST Baldor•Dodge è inciso sulla targhetta fissata sul CST. Tale capacità è per il solo CST e non comprende le linee d'olio esterne, la pompa di raffreddamento, le linee di controllo e lo scambiatore di calore. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di installazione dei sistemi meccanici. Filtro (10 μ) Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di installazione dei sistemi meccanici. Il CST viene spedito con un filtro montato sulla testa del filtro. Inoltre, sono forniti filtri di ricambio attaccati all'unità. Per l'avvio dovrebbero essere presenti forniture aggiuntive di filtri. Alcune unità richiedono filtraggio supplementare durante l'avvio, a causa della contaminazione o dei detriti entrati nel sistema durante l'installazione. 2. Fare riferimento ai disegni per il produttore e il numero di modello dei filtri forniti con l'unità CST. 3. Filtro a cestello Il CST viene fornito con filtri a cestello a 40 maglie, montati o imballati separatamente. Prima dell'avvio del sistema, accertarsi che tutte le valvole che erano chiuse per manutenzione siano aperte. Dopo l'avvio del sistema, verificare la presenza di eventuali perdite. Se è presente perdita intorno al coperchio, rimuoverlo e fare riferimento alla sezione Risoluzione dei problemi del "Manuale di manutenzione tecnica sui filtri di linea di tipo a cestello". Ispezionare l'installazione: L'insorgere di problemi gravi può essere evitato effettuando una scrupolosa ispezione fisica prima dell'installazione. Si consiglia di completare quanto segue: a. Accertarsi che il pannello di controllo del PLC e tutti gli altri dispositivi del sistema siano montati saldamente. b. Accertarsi che tutti i collegamenti del cablaggio siano corretti e che non vi siano conduttori mancanti. Controllare il serraggio di tutti i terminali per accertarsi che i conduttori siano fissati saldamente. Accertarsi che i cavi di controllo della schermatura siano messi a terra all'interno del controller sulla barra di messa a terra di rame. c. Misurare la tensione della linea di ingresso. Accertarsi che corrisponda ai requisiti del controller e che rientri nell'intervallo di tensione specificato. Negli Stati Uniti d'America l'alimentazione di controllo è generalmente di 115 V CA, 60 Hz mentre nei paesi dell'Est asiatico è di 230 V CA, 50 Hz]. Sul modulo di alimentazione del controller PLC è previsto un ponticello per la selezione 115 V CA o 230 V CA. Accertarsi che il ponticello sia collocato correttamente secondo la propria alimentazione di controllo disponibile. d. Accertarsi che non vi siano ponticelli indesiderati tra i terminali. Disconnettere la puleggia della trasmissione del nastro: Prima di alimentare il pannello di controllo del CST, come precauzione di sicurezza, occorre accertarsi che il giunto di uscita del trasportatore sia disconnesso. Il motore principale dovrà essere in moto per creare la pressione di controllo idraulica. Provare/controllare il pannello di controllo CST: a. Non avviare il motore principale. Applicare solo l'alimentazione di controllo (115 V CA 50/60 Hz, monofase, secondo quanto pertinente) al pannello di controllo CST. Sull'HMI dovrebbe essere visualizzata la schermata OVERVIEW (Panoramica) e tutti i LED dei moduli PLC dovrebbero indicare lo stato di funzionamento corretto. b. Accertarsi che il tasto di selezione del programma sul modulo PLC-CPU sia nello stato RUN (Funzionamento). c. Controllare i segnali di ingresso discreti sulla schermata Controller/HMI: 1. Ingresso avvio/arresto trasportatore 2. Selezione/deselezione CREEP (marcia lenta) trasportatore 3. Arresto di emergenza 4. Motore acceso 5. Freno rilasciato 9 4. 5. d. In modalità MANUAL (il pannello di controllo può essere realizzato con interruttore a selettore o con schermata distinta sulla schermata HMI), verificare il funzionamento della pompa di raffreddamento, della ventola di raffreddamento e del riscaldatore dell'olio della coppa (se pertinente). Quando la pompa di raffreddamento è in funzione, osservare il valore della pressione del flusso d'olio di raffreddamento e quello della temperatura dell'olio sulla schermata HMI. e. Se tutti i trasduttori analogici sono collegati correttamente e funzionalmente intatti, la schermata OVERVIEW visualizza il valore 0. Provare/controllare l'encoder del nastro: L'encoder del nastro, elemento opzionale se installato, deve essere installato come indicato sul disegno di installazione standard Dodge. Si consiglia di controllare la funzionalità dell'encoder del nastro prima di spostare il nastro. Si consigliano i passi seguenti: a. Disaccoppiare l'encoder del nastro dal perno dell'albero della puleggia. b. Annotare la direzione di rotazione corretta dell'albero dell'encoder in relazione alla puleggia. c. Ruotare a mano l'albero dell'encoder. Se non si vede la visualizzazione positiva sulla schermata Overview, controllare il collegamento dei cavi, scambiare il cavo segnale A e AA o BBB. È opportuno disporre di uno strumento di calibrazione impostato per osservare gli impulsi in ingresso sui terminali. Inoltre, verificare la calibrazione del convertitore di frequenza/corrente fornito nella scatola di giunzione idraulica. d. Montare l'encoder sul perno dell'albero della puleggia. Accertarsi che il giunto sia serrato saldamente; l'encoder sia montato correttamente secondo le istruzioni. Test di rotazione senza carico: Non accoppiare la puleggia del nastro; avviare il motore principale. Osservare quanto segue: a. Poiché l'albero di uscita del CST non è accoppiato quando il motore viene avviato, l'albero ruoterà. La schermata HMI dovrebbe visualizzare i dati seguenti: 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. 3. 4. 5. c. d. e. f. Velocità encoder nastro Velocità albero uscita KW motore Pressione frizione Pressione di raffreddamento e pressione di lubrificazione 6. Aumento temperatura olio 7. Controllo freno 8. Regolare il PID pressione e il PID velocità per ottenere le curve di tendenza migliori. In modo analogo, avviare il motore del solo secondo CST e osservare le prestazioni del nastro mediante RSTREND. Regolare PID pressione. Dopo aver messo in funzione correttamente il nastro di ciascun drive CST e osservato i parametri per alcune ore, arrestare il motore. Avviare i motori con un intervallo in sequenza sfalsata di almeno 10 secondi. Quando tutti i motori sono attivi, fornire il segnale START (avvio nastro). Prestare attenzione di tanto in tanto ai parametri di regolazione dei PID su ciascun circuito di controllo per consentire al sistema di operare in configurazione di suddivisione del carico MASTER/SLAVE. Controllare il funzionamento dei drive per le modalità seguenti: • • Slip frizione driver master al 2% Frizione drive master "bloccata" g. Il sistema simulato si blocca per quanto segue: 7. Giri/min in uscita. KW motore (nessun carico) Temperatura dell'olio Pressione flusso lubrificazione olio Pressione di flusso della pompa di raffreddamento meccanica (pertinente a determinate misure) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Arresto di emergenza Arresto normale Guasto lubrificazione o raffreddamento Guasto comunicazione rete Temperatura alta Motor Overload Errore velocità Test funzionamento nastro con carico: Dopo aver messo in funzione correttamente il nastro senza alcun carico con tutti i drive in configurazione di suddivisione carico Master/Slave per diverse ore, eseguire funzionamenti a carico con materiale reale. Eseguire funzionamenti con carico del 25%, 50%, 75% e 100%. Regolare i PID per ottenere un buon controllo di "suddivisione carico". Creare curve di tendenza mediante RSTREND per tutti i parametri importanti, come illustrato nelle figure 10a-c. Registrare le impostazioni Gain/Integral/Derivative del PID per ciascun circuito su viste di tendenza separate. b. Avviare la pompa di raffreddamento in modalità MANUAL e osservare la pressione del flusso dell'olio di raffreddamento sulla schermata HMI. c. Applicare pressione sulla pila della frizione in modalità MANUAL (questa funzione è resa disponibile sulla schermata HMI oppure è necessario accedere al programmatore PLC e imporre l'uscita) e osservare il valore di pressione della frizione sulla schermata HMI. d. Dal pannello di programmazione, forzare a OFF l'uscita “Motor trip” per assicurare che l'interblocco del motore principale blocchi effettivamente il motore. Ripetere il test di blocco motore simulando quanto segue: 1. Arresto di emergenza 2. Guasto lubrificazione 3. Temperatura olio HIHI Figura 10a: Profilo Avvio/Arresto di 2 x 280KRS drive CST 6. Test di corse nastro senza carico: Dopo la conferma che il controller CST funziona correttamente, arrestare il motore principale e accoppiare la puleggia del nastro all'albero di uscita del CST. Eseguire ora la corsa del nastro senza carico per ciascun drive CST singolarmente. Passi successivi raccomandati: a. Avviare il motore principale di un solo CST e simulare il segnale RUN dal telecomando. b. Osservare la pressione della frizione che sale sulla curva della tendenza. Far funzionare il nastro per un po' di tempo. Osservare i parametri seguenti: Figura 10b: Controllo velocità marcia lenta al 10% del setpoint 10 ATTENZIONE: non affidarsi al terminale HMI come dispositivo primario di avvertenza in applicazioni che potrebbero comportare lesioni personali, danni al prodotto o significativo tempo di inattività di processo. L'uscita discreta del PLC assegnata come CST FAULT/TRIP (vedere il diagramma di interconnessione dell'applicazione) deve essere cablata elettricamente e/o interbloccata meccanicamente con il sistema dell'impianto principale. Tutti gli altri interruttori di sicurezza e a tirante del nastro trasportatore devono essere cablati direttamente al sistema di blocco dell'impianto principale. Allarmi Figura 10c: Controllo velocità marcia lenta al 50% del setpoint Gli allarmi sono guasti non cruciali che non richiedono lo spegnimento del trasportatore. Quando un allarme è rilevato, viene inserito nel registro degli allarmi e sulla schermata HMI si accende (fissa) la spia LAMP corrispondente. L'uscita ALARM CST cablata (dall'utente) al sistema operativo d'impianto dell'utente finale passa allo stato alto (contatto chiuso su condizione di allarme). MANUTENZIONE PANNELLO DI CONTROLLO CST I moduli PLC devono essere protetti dallo sporco, olio, umidità e altri contaminanti presenti nell'aria. Per proteggere queste schede, l'involucro deve essere tenuto pulito e lo sportello deve essere tenuto sempre chiuso. Deve essere controllata la guarnizione o il rivestimento dello sportello dell'involucro e tutti i morsetti attorno allo sportello devono essere serrati completamente onde evitare l'ingresso di acqua o polvere. Spegnimenti Gli spegnimenti richiedono la cancellazione di un reset manuale. Ciò può essere fatto dallo schermo a sfioramento dell'HMI. La spia rossa sulla parte anteriore dell'involucro del CST si accende e rimane fissa finché lo spegnimento non è stato cancellato. Ispezionare regolarmente i collegamenti terminali per verificare che siano serrati saldamente. I collegamenti allentati possono causare il funzionamento improprio del controller o danneggiare i componenti del sistema. Gli spegnimenti sono guasti cruciali che richiedono lo spegnimento del trasportatore e il blocco dei motori principali mediante la sequenza di arresto di emergenza. AVVERTENZA: Per garantire la sicurezza personale e proteggere contro i danni alle apparecchiature, ispezionare i collegamenti con l'alimentazione disattivata. I malfunzionamenti di emergenza richiedono lo spegnimento del motore. L'uscita discreta permissiva del motore del PLC è spenta. Inoltre, l'uscita on/off della valvola di blocco cablata ai componenti idraulici del CST è disattivata. Il National Fire Protection Association (NFPA) fornisce raccomandazioni per la manutenzione delle apparecchiature elettriche. Fare riferimento all'articolo 70B del NFPA per i requisiti generali riguardanti la sicurezza connessa alle procedure di lavoro. La valvola di blocco viene normalmente riattivata al raggiungimento dello stato di arresto per drenare la frizione e riattivare il motore. La valvola viene nuovamente attivata non appena il motore si arresta. Si consiglia di tenere come ricambio una serie delle schede seguenti: • CPU • I/O, uno di ciascun tipo • Lampade, fusibili e altri elementi simili ALLARME TRASPORTATORE NOTA: Fare riferimento ai manuali dell'utente delle unità PLC e HMI per la cura e la manutenzione appropriate. Non rimuovere la CPU né qualsiasi modulo I/O dal telaio finché non è stata disconnessa tutta l'alimentazione dell'unità. ATTENZIONE: Non esporre il processore a superfici o altre aree che generalmente possono tenere una carica elettrostatica. Le cariche elettrostatiche possono alterare o distruggere la memoria. RISOLUZIONE DEI GUASTI Introduzione Sono stati definiti due livelli di allarmi per il sistema di controllo del drive: Questa schermata visualizza gli allarmi correlati al nastro trasportatore. Allarmi Spegnimenti Allarme ripartizione del carico sul motore: Durante l'accelerazione del nastro, la variabile di processo scalata kW è inferiore al setpoint kW oppure durante il funzionamento a massima velocità, questo valore è più basso del limite inferiore del setpoint SD kW (90% di kW master) per 15s, quindi un bit d allarme viene impostato su alto. Diverse azioni vengono intraprese in funzione del livello dell'allarme e del tipo di drive. La spia rossa posta sopra l'HMI, sullo sportello anteriore del pannello di controllo del CST, si accende per indicare che è attivo un allarme. 11 Deviazione circuito PID velocità nastro Alta/Bassa: Il limite di deviazione superiore del setpoint velocità è impostato al 110% di SP e quello inferiore al 90%. Durante lo spunto, l'accelerazione e la corsa a velocità massima del nastro, la variabile di processo Velocità viene confrontata con i due limiti. Se la velocità del nastro PV incrocia uno qualsiasi dei limiti per 100 ms, un bit di allarme viene impostato su alto. SCHERMATA DI STATO ALLARME CST: Trasportatore in sovraccarico: Durante l'accelerazione del nastro, quando il valore della variabile di processo scalata (velocità nastro) è inferiore al valore di setpoint (velocità impostata) per 15s oppure durante il funzionamento a velocità massima quando la velocità nastro PV è più bassa del limite inferiore del setpoint PID SPEED (90% di SP) per oltre 15s, un bit di allarme viene impostato su alto. Guasto trasduttore velocità nastro: Se il sistema PLC è equipaggiato con ingresso FREQUENCY, ignorare questo allarme. Quando il segnale analogico in ingresso di 4-20 mA proveniente dal convertitore di frequenza/corrente scende al di sotto di 2 mA o sale oltre 22 mA per 100 mS, il PLC interpreta ciò come guasto del trasduttore. Controllare la calibrazione del convertitore F/I oppure l'installazione del sensore di velocità dell'albero di uscita. SCHERMATA DI STATO MALFUNZIONAMENTO/ BLOCCO TRASPORTATORE Questa schermata visualizza gli allarmi di malfunzionamento e blocco relativi al trasportatore. Motore bloccato a causa di un guasto di sistema: L'uscita discreta permissiva dell'interblocco del motore diventa bassa (il contatto si apre) quando si verifica uno qualsiasi dei guasti seguenti: • • • • Arresto di emergenza attivato: Il pulsante di emergenza E/stop, quando attivato dal telecomando o sul pannello di controllo del CST, determina il blocco del motore di trasmissione principale. Il PLC genera un segnale di uscita blocco collegato direttamente allo starter principale di controllo del motore per bloccare il motore. L'ingresso del pulsante di emergenza E/stop è a prova di guasto, un ingresso a contatto mantenuto chiuso sul sistema PLC quando non attivato. Anche un collegamento momentaneamente allentato causa il blocco del motore. Per ripristinare, ruotare e tirare il pulsante rosso, quindi premere reimposta guasto per riavviare il trasportatore. Freno non rilasciato: Se il controllo (digitale) del freno è applicabile, quando la frizione CST viene precaricata (stato-2), il PLC fornisce un segnale (l'uscita discreta diventa alta; contatto chiuso) per rilasciare il freno. Si dovrebbe ricevere un feedback (segnale di ingresso, contatto su chiuso dall'interruttore di limite freno) entro cinque secondi. Se il feedback non viene ricevuto, il PLC interpreta questo bit come malfunzionamento e il trasportatore non si muove. Controllare l'impianto idraulico del freno e la continuità dei conduttori. Il tempo di feedback deve essere regolato nel programma PLC durante la messa in servizio del sistema. Guasto interruttore limite freno: Se il controllo (digitale) del freno è applicabile, quando il trasportatore si muove (nello stato di spunto, accelerazione o velocità massima) e l'interruttore di limite di feedback del freno non funziona correttamente per un secondo, il PLC interpreta la perdita di un segnale come guasto. Controllare la continuità dei conduttori e i collegamenti del bilanciere dell'interruttore di limite. Temperatura olio HIHI Errore flusso olio lubrificazione Arresto di emergenza attivato Motore in sovraccarico per la terza volta Queste schermate visualizzano gli allarmi correlati al numero di drive nell'applicazione. Il nastro trasportatore non viene arrestato né alcun motore bloccato. L'allarme viene generato in modo da poter pianificare l'azione correttiva nel successivo spegnimento del trasportatore. Trasduttore raffreddamento/lubrificazione/frizione/temperatura olio fuori calibrazione: Il sistema PLC controlla l'intervallo calibrato dei trasduttori verso 4-20 mADC. Se il segnale analogico in ingresso scende al di sotto di 2 mA per 500 msec, il sistema interpreta questo bit come guasto allarme. Deve essere controllata la calibrazione del trasduttore oppure devono essere controllate anche entrambe le estremità del collegamento del conduttore. Trasduttore potenza motore fuori calibrazione: Il sistema PLC controlla l'intervallo calibrato del trasduttore verso 4-20 mADC. Se il segnale analogico in ingresso scende al di sotto di 2 msec per 500 msec, il sistema interpreta questo bit come guasto di allarme. Deve essere controllata la calibrazione del trasduttore oppure devono essere controllate entrambe le estremità del collegamento del conduttore. Deviazione PID pressione bassa/alta: Ciascun CST ha un circuito PID di pressione nel programma PLC per controllare la pressione della frizione. Il limite di deviazione superiore del setpoint è impostato al 110% di SP e quello inferiore al 90%. Durante la corsa normale del nastro, il valore della variabile di processo CST1 e/o CST2 viene confrontato con i due limiti. Se la variabile di processo PV incrocia uno qualsiasi dei limiti per 100 msec, un bit di allarme viene impostato su alto. 12 Gli allarmi precedenti appaiono e si ripristinano da soli quando le deviazioni si cancellano. Il nastro non viene bloccato. Motore in sovraccarico: Il valore di potenza massimo viene impostato dalla schermata di configurazione del CST. Durante la corsa di SPUNTO, ACCELERAZIONE e VELOCITÀ MASSIMA del nastro, quando i kW effettivi del motore superano il 100% di questo limite impostato, il bit di allarme (N11:26/7 per CST1) viene impostato su alto. Il bit viene interpretato. L'HMI visualizza il messaggio "CST1 Motor overload ALARM" (Allarme sovraccarico motore CST1) o "CST2 Motor overload alarm" (Allarme sovraccarico motore CST2). Per cancellare questo allarme è necessario premere il pulsante di ripristino guasto. Il trasportatore continua a funzionare. Errore starter riscaldatore: Il sistema PLC controlla il segnale di feedback dello starter. Il riscaldatore esegue il ciclo ON/OFF con la temperatura dell'olio. Se non si riceve il feedback per 500 msec quando il PLC indica il comando Heater ON (Riscaldatore acceso). Lo starter deve essere controllato. NOTA: Questo allarme è pertinente solo se il sistema è equipaggiato di riscaldatore dell'olio della coppa CST e starter on/off. SCHERMATA MALFUNZIONAMENTO/BLOCCO CST: Errore starter motore: Il sistema PLC controlla il feedback del contatto ausiliario dello starter del motore principale. Quando viene dato il comando RUN, dovrebbe essere disponibile il feedback del motore principale (ingresso alto), altrimenti viene interpretato questo bit e il trasportatore non si avvia. Durante il funzionamento normale del nastro, se questo ingresso di feedback viene perso per 500 msec, il nastro trasportatore viene arrestato. Segnale potenza kW motore basso: Il limite kW minimo del motore viene impostato dalla schermata HMI (in generale tra il 5 e il 20%). Durante il funzionamento del motore senza carico, il sistema PLC controlla continuamente il segnale analogico in ingresso proveniente dal trasduttore kW. Se questo segnale scende al di sotto del limite impostato per 100 msec, quando il trasportatore viene attivato, il bit viene interpretato per l'arresto del nastro. Motore principale in sovraccarico: Il limite superiore di sovraccarico viene impostato dalla schermata di configurazione della vista pannello. Durante il funzionamento a pieno carico, se qualsiasi motore di trasmissione viene sovraccaricato per cinque secondi, questo bit viene interpretato per l'arresto del trasportatore. È necessario evitare il sovraccarico del nastro ed è opportuno indagare sulla causa del sovraccarico. Limite di sotto temperatura dell'olio della coppa: Il limite di sotto temperatura viene impostato dalla schermata di configurazione della vista pannello. Durante il funzionamento normale, se la temperatura dell'olio del CST scende al di sotto di questo limite impostato, questo bit viene interpretato per l'arresto del trasportatore. Il riscaldatore deve essere controllato. L'olio deve essere tenuto tiepido, al di sopra dei 7°C, prima dell'avvio del nastro. Errore starter pompa/ventola: Il sistema PLC controlla il feedback del contatto ausiliario della pompa e dello starter. Ogni volta che il sistema fornisce l'uscita discreta per l'avvio della pompa o della ventola, il feedback deve essere disponibile (ingresso alto) entro 500 msec, altrimenti questo bit viene interpretato e il trasportatore non si avvia. Il motore principale viene bloccato se la pressione di lubrificazione scende al di sotto di 0,7 bar. I filtri dell'olio devono essere controllati. Fare riferimento alla sezione dei componenti idraulici per determinare la causa probabile del guasto. Temperatura olio coppia HIHI: La temperatura dell'olio viene controllata costantemente dal sistema PLC. Il limite di blocco HIHI viene impostato dalla schermata HMI. Se la temperatura supera questo limite per 500 msec, questo bit viene interpretato per l'arresto del trasportatore e il blocco del motore di trasmissione principale. Il sistema può essere riavviato quando l'olio si raffredda e raggiunge una temperatura inferiore a 74°C. Il livello dell'olio deve essere controllato, così come le prestazioni dello scambiatore di calore e la calibrazione RTD. Qualsiasi guasto interpretato su questa schermata determina l'arresto del trasportatore. Il motore principale viene bloccato alle condizioni seguenti: • Errore olio lubrificazione • Temperatura olio coppa HIHI • Motore in sovraccarico per la terza volta. Pressione frizione bassa: Il limite di sotto pressione viene impostato sulla schermata della vista pannello. Prima di avviare il nastro, la pressione della frizione deve essere pressoché zero o al di sotto del limite impostato, all'incirca 0,7 bar. Quando si sceglie il comando RUN, il sistema inizia a creare sulla frizione per precaricarla. Se non si crea pressione oltre 0,7 bar entro 15 secondi, questo bit viene interpretato e il trasportatore non si avvia. È opportuno indagare sulla causa. Il filtro dell'olio lubrificante potrebbe essere intasato, la valvola proporzionale potrebbe essere bloccata oppure la bobina potrebbe essere bruciata. Potrebbero sussistere altre cause di guasto probabili nel circuito idraulico. Per una migliore comprensione, fare riferimento alla sezione relativa ai componenti idraulici. Pressione frizione HIHI: Il limite di sotto pressione viene impostato sulla schermata della vista pannello. Quando il drive è attivato e se la pressione della frizione supera il limite superiore per la durata di un secondo, questo bit viene interpretato per l'arresto del trasportatore. È opportuno indagare sulla causa. La valvola proporzionale potrebbe essere bloccata oppure l'amplificatore potrebbe essere fuori calibrazione. La valvola RV sul collettore idraulico potrebbe essere malfunzionante. È opportuno controllare la pressione del sistema con un manometro. Quando il motore è in funzione, il manometro dovrebbe indicare 20,7 bar. Regolare la valvola RV per mantenere la pressione del sistema a 20,7 bar. Potrebbero sussistere altre cause di guasto nel circuito idraulico. Per una migliore comprensione, fare riferimento alla sezione relativa ai componenti idraulici. 13 Velocità non rilevata durante lo spunto: Una volta precaricata la frizione, il sistema PLC continua ad applicare pressione sulla frizione per ottenere lo spunto. Si prevede che il nastro inizi a muoversi entro 30 secondi. Se il trasportatore è equipaggiato di sistema di controllo dei freni digitale o analogico, il tempo di 30 secondi per il rilevamento della velocità viene regolato, in base al tempo di rilascio del freno. Se non viene rilevata alcuna velocità dopo il precarico, entro questo specifico periodo di tempo, il bit viene interpretato e il movimento del nastro arrestato. Deve essere controllato il sistema frenante nonché la valvola proporzionale o qualsiasi altro ostacolo che potrebbe trattenere il nastro e impedirgli di muoversi. Anche il circuito di velocità deve essere controllato. Il sensore TAC potrebbe essere danneggiato o potrebbe essere presente una connessione elettrica allentata. Per correggere questo problema, dalla schermata HMI, selezionare il sensore Other TAC e riavviare il trasportatore. Pressione frizione troppo elevata per avviare il trasportatore: Quando il trasportatore viene arrestato, tutta la pressione sulla frizione viene rilasciata. Il sistema PLC assicura che prima del segnale RUN, non deve sussistere alcuna pressione sulla pila della frizione. Il limite inferiore viene impostato dalla schermata Configurazione dell'HMI. Se sussiste pressione superiore al limite impostato, questo bit viene interpretato e il trasportatore non si avvia. Deve essere controllata la valvola di blocco, che deve essere reimpostata dal sistema PLC per il rilascio della pressione bloccata dopo che il nastro è stato arrestato. Accertarsi che la bobina della valvola di blocco sia alimentata ponendo su di essa un cacciavite per rilevare l'attrazione magnetica. Se necessario, sostituire la bobina bruciata. Controllare la calibrazione zero della fase del trasduttore di pressione della frizione. Slip CST alto/basso: La velocità dell'albero di uscita è controllata costantemente e confrontata con il segnale di velocità dell'encoder del nastro. Quando il drive è attivato e se lo slip tra l'albero e il nastro si verifica a ± 20% della velocità per cinque secondi, questo bit viene interpretato. Il trasportatore viene arrestato. È necessario controllare l'allineamento nastro/puleggia e la regolazione della tensione. Inoltre, in condizioni bagnate, se il nastro viene sovraccaricato, si verifica lo slip sulla puleggia ad alta tensione. Il carico dovrebbe essere ridotto onde evitare lo slittamento. Motore CST sovraccaricato la terza volta: Se il nastro viene avviato ripetutamente sotto un carico pesante, quando si attiva l'allarme di sovraccarico per la terza volta, il sistema PLC blocca il motore. Sebbene la maggior parte degli allarmi di guasto e stati di blocco sia monitorata dal PLC e visualizzati sull'HMI, possono verificarsi alcuni guasti intermittenti. Fare riferimento alla sezione Suggerimenti per la risoluzione dei problemi CST per alcuni dei guasti più comuni. 14 Suggerimenti per la risoluzione dei problemi CST Guasto probabile Azione correttiva Allarme CST innescato per "Tutti i trasduttori • fuori calibrazione". Impossibile avviare il • trasportatore. • L'alimentazione 24 V cc non funziona. Sostituire l'alimentazione. Tutti i trasduttori (pressione frizione, lubrificante e raffreddamento, temperatura e velocità) sono circuiti cc da 4-20 mA a 2 conduttori, alimentati da unità da 24 V CC. Controllare il fusibile sul pacco di alimentazione cc o lo stato di salute dell'unità cc. Il segnale kW fluttua o scende a zero, • causando l'arresto del trasportatore in condizione di allarme ripartizione carico. • Collegamento allentato del trasduttore di energia dovuto a vibrazione o schermatura impropria. Controllare la calibrazione del trasduttore kW o lo stato di corretto funzionamento dei PT/CT all'interno del MCC. Il connettore di ingresso sul modulo analogico potrebbe essersi allentato a causa della vibrazione e rende intermittente il contatto durante il funzionamento. Serrare i connettori/terminali. • Durante la suddivisione del carico, uno • dei drive slave inizia a oscillare, causando sollecitazione non necessaria e squilibrio del • carico sul nastro. L'uscita controllata sulla frizione potrebbe oscillare a causa del movimento non fluido dell'albero della valvola proporzionale. Sostituire il PCV. Malfunzionamento della valvola di blocco. Bobina bruciata o conduttore di alimentazione allentato. Sostituire la bobina o serrare i collegamenti. NOTA: per controllare lo stato di corretto funzionamento della bobina della valvola BLV, è sufficiente avvicinare un cacciavite alla bobina. Se la bobina è alimentata e funziona correttamente, l'attrazione magnetica sarà evidente sulla punta del cacciavite. Il nastro si arresta ma non si registra alcun • allarme. Oppure il pulsante E/stop viene registrato, ma lo stato di funzionamento del pulsante è corretto. • Durante l'avvio, il CST non riesce ad • accelerare o mantenere stabile la velocità del nastro oppure non è presente alcuna pressione sulla frizione. • • • • Il segnale RUN (avvio/arresto) deve essere fisso su ON (attivo). Se il conduttore di collegamento è allentato, potrebbe causare interruzioni momentanee del segnale. Il PLC esegue la scansione del segnale di ingresso in millisecondi da registrare come segnale di arresto, determinando l'arresto del nastro. Serrare il conduttore e controllare lo stato di corretto funzionamento del segnale ON/OFF RUN. Il conduttore del pulsante E/Stop potrebbe essere allentato, determinando interruzione momentanea. Serrare il conduttore o controllare lo stato di contatto del pulsante. Elemento di contatto allentato, polvere o acqua potrebbero causare un cattivo contatto. Circuito idraulico da analizzare passo per passo. Controllare la pressione del sistema sul manometro quando il motore è attivo. Se la pressione è bassa, regolare la valvola di spurgo RV. Controllare i filtri. Fare riferimento alla sezione relativa ai componenti idraulici. Controllare la PCV. L'amplificatore potrebbe essere fuori calibrazione o difettoso. Sostituire o ricalibrare l'amplificatore. La valvola di spurgo PRV-1 potrebbe perdere copiosamente. Sostituire la valvola. Filtro da 25 micron FLT-1 intasato. Sostituire l'elemento. L'olio potrebbe essere sporco. Analizzare un campione d'olio e cambiare l'olio. 15 P.O. Box 2400, Fort Smith, AR 72902-2400 U.S.A., Tel.: (1) 479.646.4711, Fax (1) 479.648.5792, Fax internazionale (1) 479.648.5895 Dodge Product Support 6040 Ponders Court, Greenville, SC 29615-4617 U.S.A., Tel: (1) 864.297.4800, Fax: (1) 864.281.2433 www.baldor.com © Baldor Electric Company IMN16004IT Tutti i diritti riservati. Stampato negli U.S.A. 2/12