Tempi - Liceo "Orsini"

annuncio pubblicitario
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F
Disciplina: ITALIANO
Docente: Felicetti Maria Gabriella
Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l’interpretazione;
Dante Alighieri “La Divina Commedia”, Paradiso, ed. varie
Tempi annuali previsti per la disciplina 4h settimanali - Tempi annuali effettivamente utilizzati =
129 h. (comprensivi delle verifiche).
UNITA’ DIDATTICHE
(mono/pluridisciplinari)
MODULO: ETA’ DEL ROMANTICISMO
TEMPI
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO IN ORE
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
Giacomo Leopardi
la vita e la poetica: dalla poesia ingenua alla poesiapensiero;
il sistema “filosofico”: dal sistema della natura e delle
illusioni alla crisi dell’antropocentrismo, alla valorizzazione
della fraternità sociale
Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817)
“Zibaldone”
Ricordi(50-1,353-6,4417-8,4421-2,)
La natura e la civiltà (1559-62,4128,4175-7)
“Operette morali”:elaborazione e contenuti;speculazione
teorica,scelte stilistiche e filosofia sociale
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e di Porfirio (passo)
Dialogo di un venditore di almanacchi e un
passeggere
“I canti”
L’infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia
A se stesso
La ginestra (vv. 1-86, 111-156, 297-317)
Letture critiche
A se stesso: il conflitto delle interpretazioni
Buono
16
UNITA’ DIDATTICHE
(mono/pluridisciplinari)
MODULO: ETA’ DEL REALISMO
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
TEMPI
IN ORE
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
L’età del realismo
-I luoghi,i tempi le parole chiave:Imperialismo, Naturalismo,
Simbolismo, Decadentismo
-La situazione economica in Europa e in Italia;la seconda
Rivoluzione industriale e le innovazioni tecnologiche.
-Le ideologie,le trasformazioni dell’immaginario,i temi della letteratura e
dell’arte;l’idea di progresso e l’esposizione nazionale del 1881;le macchine e
il treno;la città e la folla;le masse e il socialismo;la donna e l’emancipazione
femminile.
Buono
6
Buono
3
Buono
10
-La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà:la perdita della aureola
e la crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al
Decadentismo.
Scapigliatura milanese
definizione di avanguardia
dichiarazioni di poetica:
E. Praga, Preludio
Il naturalismo francese
Il romanzo: dalla partecipazione all’impersonalità
E.Zola”L’inizio dell’”Ammazzatoio”
Il verismo italiano
confronto Verga-Zola
Giovanni Verga
la vita e le opere
la fase tardo romantica e scapigliata
l’adesione al verismo
la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti
la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento,
regressione, discorso indiretto libero
“L’amante di Gramigna “ “Dedicatoria a Salvatore Farina”
Eva, Prefazione
“Nedda”bozzetto siciliano
“Vita dei campi”
“Rosso malpelo”
La genesi sociale di Rosso Malpelo
Luperini”il tema del diverso in verga
“Novelle rusticane”
“La roba”
“Libertà”
“I Malavoglia”: conoscenza generale
la fiumana del progresso
la religione della famiglia
il motivo dell’esclusione
il tema del diverso
l’impossibilità di mutar stato
“l’addio di ‘Ntoni” (cap. XV
“Mastro Don Gesualdo”
la sconfitta dell’arrampicatore sociale
“la morte di Gesualdo” (cap. V)
MODULO: L’ETA’ DEL DECADENTISMO
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
UNITA’ DIDATTICHE
(mono/pluridisciplinari)
TEMPI
IN ORE
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
L’età del Decadentismo
Simbolismo e decadentismo francese
significato del termine “decadentismo”
il ruolo del poeta e la funzione della poesia
il linguaggio dell’inconscio
la poesia in Francia:Verlaine,Rimbaud,Mallarmè
Caratteri generali
C. Baudelaire
“Perdita d’aureola”
“I fiori del male”
Corrispondenze
Spleen (fotocopia)
Albatros
Giovanni Pascoli
Discreto
5
la vita tra il nido e la poesia
la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese
l’eros negato
il simbolismo impressionistico
democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e
fonosimbolismo
Pascoli e la poesia del Novecento(Pasolini, Anceschi)
Buono
10
Buono
8
Prose
“ Il fanciullino”
“La grande proletaria s’è mossa”
“Myricae”
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Novembre
“Canti di Castelvecchio”
Il gelsomino notturno
La mia sera
“Primi Poemetti”
Digitale purpurea
“Poemi conviviali”
L’ultimo viaggio di Ulisse(fotocopia)
Gabriele D’Annunzio
la vita inimitabile di un mito di massa
l’ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo
“Il piacere”,ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità
“Andrea Sperelli”
“la conclusione del romanzo”
C. Michelstaedter “E’ una opera infame”
“Il trionfo della morte”,il superuomo e l’inetto
“Ippolita, la nemica”,
“Alcyone”, struttura e temi
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
(“Piove” la parodia di Montale)
“ Maia”
L’incontro con Ulisse
UNITA’ DIDATTICHE
(mono/pluridisciplinari)
MODULO: IL NOVECENTO
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
TEMPI
IN ORE
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
L’avanguardia futurista e i crepuscolari
Discreto
3
F.T. Marinetti
il primo manifesto del Futurismo
il manifesto tecnico della letteratura futurista
Le scienze fisiche(Einstein), psicologiche Freud),sociologiche
(Weber),le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi
letterari ed artistici: il conflitto tra padre e figlio, la grande
Guerra,la burocrazia e il motivo dell’impiegato,l’inettitudine,
l’estraneità e l’angoscia
F. Kafka, “La lettera al padre”
Luigi Pirandello
vita e formazione culturale
relativismo filosofico e poetica dell’umorismo
“persona” e “personaggio”, «forma» e «vita»
Lettera alla sorella
“La vita come enorme pupazzata”
“Arte e coscienza d’oggi”
“La crisi di fine secolo”
Tra Verismo e umorismo” L’esclusa” e”I vecchi e i giovani”
“Il fu Mattia Pascal” e la poetica dell’umorismo:la vicenda ,i
personaggi,il tempo e lo spazio,la struttura e lo stile. I temi e
l’ideologia del Fu Mattia Pascal
“Quaderni di Serafino Gubbio”
“Il silenzio di cosa”
“Le macchine e la modernità”
“Uno, nessuno, centomila”
“Novelle per un anno”
“il treno ha fischiato”
“La patente”
Il teatro pirandelliano
Il “Sei personaggi in cerca d’autore”:autonomia dei
personaggi, dissacrazione del teatro,teatro nel teatro
Buono
8
Italo Svevo
Biografia essenziale,opere
La cultura e la poetica
la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
le vicende, il tema dell’inettitudine e le soluzioni formali dei
romanzi
Buono
4
Buono
2
Buono
4
“ Lettera sulla psicanalisi a Pietro Jahier”
“L’elogio dell’abbozzo”
“Una vita” e “Senilità”, problemi generali
“La coscienza di Zeno”
conoscenza generale; definizione di opera aperta; tempo
narrativo; salute e malattia
“lo schiaffo del padre“
L’età del fascismo
Il quadro d’insieme,i confini cronologici e le parole
chiave:fascismo e Grande crisi, “poesia pura, Ermetismo,
Antinovecentismo, Neorealismo.
La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza alla
evasione o all’impegno,la politica culturale del fascismo e
quella delle sinistre nel dopoguerra.
Giuseppe Ungaretti
La vita, la formazione, la poetica
“Allegria”
titolo, temi, religione della parola
“in memoria”
“Veglia”
“Soldati
“San Martino del Carso”
“Fratelli” (fotocopia)
Da “sentimento del tempo” “La madre”
“
Eugenio Montale *
biografia essenziale
“Ossi di seppia” come “romanzo di formazione”:
l’«attraversamento di d’Annunzio» e la crisi del Simbolismo
“I limoni”
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
“Cigola la carrucola”
“Non recidere forbici quel volto”
“ La casa dei doganieri”
Buono
6
Umberto Saba
Biografia essenziale,la formazione,la poetica
I temi del “Canzoniere”
La poesia onesta
A mio padre l’assassino
Trieste
Ulisse
Il teatro degli artigianelli
“
Il Neorealismo non fu una scuola. *
“Fu un insieme di voci in gran parte periferiche,una scoperta
delle diverse Italie,anche –o specialmente- delle italie fino allora
più inedite della letteratura”Calvino.
Neorealismo ed epica esistenziale: Beppe Fenoglio
“Il partigiano jonny”
“L’esperienza terribile della battaglia”
Italo Calvino,le diverse fasi della vita e della produzione
narrativa:dal Neorealismo alla “sfida al labirinto,il ciclo
fantastico allegorico;dal gioco combinatorio della letteratura al
Postmoderno.
“Il sentiero dei nidi di ragno”
Buono
4
UNITA’ DIDATTICHE
(mono/pluridisciplinari)
MODULO: DANTE ALIGHIERI
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI
IN
ORE
Paradiso
struttura
la poesia della luce
il tema dell’ineffabilità
il tema della giustizia
Francesco come alter Christus
Poesia della terra e poesia del cielo
Cacciaguida l’antenato guerriero di Dante
Canti I, III, VI, XI, XV,XII
*Gli argomenti contrassegnati saranno svolti dal 15 maggio al’6 giugno
Buono
14
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F
Disciplina: LATINO
DOCENTE: FELICETTI MARIA GABRIELLA
Libri di testo adottati Menghi Gori, Novae Voces( Lucrezio, Seneca), Mondadori - A. Garbarino, Letteratura latina,
Paravia - AA.VV., Comprendere e tradurre, Bompiani
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali settimane) = h.
Tempi annuali effettivamente utilizzati h. (comprensivi delle verifiche).
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
L’età di Tiberio e della dinastia GiulioClaudia: politica culturale degli
imperatori; rapporto intellettuali e
potere
LIVELLO DI TEMPI IN
Approfondime
ORE
nto
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Fedro
Vita
Buono
La favola: origini del genere, punti di contatto
con la commedia, struttura, finalità
3
Letture in traduzione italiana:
“Il lupo e l’agnello”, 1, 1
“Il lupo magro e il cane grasso” III,7
Lucano
Vita
Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e
rapporti con l’epos virgiliano, personaggi, stile Buono
4
Lettura in traduzione italiana:
I ritratti di Pompeo e di Cesare
“la quercia e il fulmine”vv.129-157
“Una scena di necromanzia”
Petronio
Satyricon: il problema dell’autore, la questione
del genere letterario; il realismo comico,
Buono
parodia e plurilinguismo
4
Lettura in traduzione italiana “La matrona di
Efeso”
Persio
Buono
Notizie biografiche
La satira rappresentazione del “verum”e
intento morale
I contenuti,la forma e la “iunctura acris”
4
MODULI
L’età dei Flavi: la politica culturale
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
TEMPI IN ORE
Approfondimento
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente cenni)
Marziale
Vita
Epigrammata: precedenti letterari e tecnica
compositiva; poetica e temi.
sufficiente
3
Letture in traduzione:
“Epitafio per Erotion”, V, 34
“la torta che scotta”III,17
“Il trasloco di Vacerra” XII,32
Quintiliano
Vita
Institutio oratoria
formazione dell’oratore; rapporto oratorepoeta; cause della decadenza dell’oratoria
buono
4
Letture in traduzione:
“Consigli per l’educazione dei bambini”, I, 1-3;
15-20
L’età di Traiano e Adriano: la ripresa Giovenale
dei generi letterari
Vita
Satire:
lo
sviluppo
della
poetica
dall’«indignatio» all’ironia;espressionismo,
Buono
forma e stile
delle satire(tecnica
dell’amplificatio)
4
Letture in traduzione:
Tacito
Vita
De vita Julii Agricolae
De origine et situ Germanorum: fonti, giudizio
sui barbari
Dialogus de oratoribus
Historiae e Annales: schema compositivo, Buono
sintesi dei contenuti, concezione e prassi
storiografica, lingua e stile
Letture in traduzione:
Dall’Agricola “Denuncia dell’ imperialismo
romano 30,I ;”Annales, “Morte di Seneca”, XV,
62-64
4
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
TEMPI IN ORE
Approfondimento
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente cenni)
L’età degli Antonini: la diffusione della Apuleio
cultura
Vita
De Magia: contenuti
buono
4
Metamorphoseon libri XI: il problema delle fonti;
struttura, significato, lingua e stile
Lettura in traduzione:
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
AUTORI
LIVELLO DI
TEMPI IN ORE
Approfondimento
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente cenni)
Lucrezio
Vita e contesto storico
Buono
De rerum natura: contenuti e modelli; tra
neoterismo e tradizione; lingua
3
De rerum natura: lepos e ratio
“Inno a Venere”, I, vv. 1-43
Buono
3
De rerum natura: ratio vs. religio
“Il trionfo di Epicuro”, I, vv. 62-79
“Empietà della religio”, I, vv. 80-101
Buono
12
Buono
3
Buono
2
“Nulla nasce dal nulla”,Ivv.149-185
“L’universo infinito”, I, vv. 951-983
“Tedio e ignoranza”, III, vv. 1053-1075
Voci a confronto:Lucrezio,Orazio,Seneca
La natura“Madre o matrigna?”, V, vv. 195-234
Voci a confronto: Lucrezio e Leopardi
“La peste di Atene” IV,vv.1230-1271
MODULI
Seneca
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Vita, opere, contesto storico
Dialogi, Epistulae morales ad Lucilium
Le tragedie:caratteri generali
Stile della prosa senecana ()
LIVELLO DI
TEMPI IN ORE
Approfondimento
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente cenni)
Buono
7
L’interiorità e il tempo
Epistulae ad Lucilium
“Il viaggio:illusoria evasione”28,13-18
Buono
De brevitate vitae
Le passioni e le occupazioni che abbreviano la
vita
Cap II,1-5
13
De tranquillitate animi
La malattia dell’insoddisfazione
II, 6-10
Cfr. Lucrezio, tema del taedium vitae
L’etica della solidarietà
Epistulae ad Lucilium
Il problema della schiavitù 47, 1-2-3-4-5-67-8-9-10
Buono
2
Esami di Stato A.S. 2014/2015
PERCORSO FORMATIVO
della classe V F del Liceo Scientifico “A. Orsini” - Ascoli Piceno
Disciplina: Lingua Inglese
Docente: prof. Ferruccio Armillei
Il programma di Lingua Inglese ha trattato alcuni dei principali autori del Novecento, in quanto i
temi e le problematiche da questi affrontati risultano più vicini agli interessi degli studenti e più
motivanti.
Il libro di testo in adozione è stato:
“Only Connect… New Directions”, 3^ edizione
The Twentieth Century
Autrici: M. Spiazzi, M. Tavella
Casa editrice: Zanichelli
La lettura di una o due opere, tratte dal programma proposto allo studente, è da effettuarsi nel
periodo estivo e sostituirà l’analisi del testo.
Si precisa inoltre che agli studenti è sempre stato consentito l’uso del dizionario bilingue.
Contenuto disciplinare sviluppato
Livello di
Approfondimento
Tempo
complessivo in
ore
The Modern Novel
Buono
8
Thomas Stearns Eliot
The Waste Land; in particolare “The Fire
Sermon”
Discreto
6
Joseph Conrad
Heart of Darkness
Buono
8
David Herbert Lawrence
Sons and Lovers
Buono
8
James Joyce
Dubliners
Discreto
6
Ulysses
Buono
12
Virginia Woolf
Mrs Dalloway
Buono
10
Aldous Huxley
Brawe New World
Sufficiente
6
George Orwell
Animal Farm
Sufficiente
4
Nineteen Eighty-Four
Sufficiente
8
Francis Scott Fitzgerald
The Great Gatsby
Buono
10
John Osborne
Look Back in Anger
Sufficiente
6
Criteri di valutazione adottati
Per ciò che concerne i criteri di valutazione adottati, si fa riferimento a quanto presentato nel
Piano dell’Offerta Formativa e alla Programmazione curricolare per la disciplina, redatta in
sede dipartimentale e concordata all’inizio dell’anno scolastico in corso.
Strumenti di verifica e valutazione adottati
Sono state effettuate le seguenti prove di verifica:
I quadrimestre: due prove scritte tradizionali, due prove orali tradizionali.
II quadrimestre: una prova scritta tradizionale, una prova scritta di simulazione della terza
prova (Tipologia A); due prove orali tradizionali.
Ascoli Piceno, 15 maggio 2015
Il Docente
Prof. Ferruccio Armillei
I rappresentanti degli studenti
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V SEZ. F 2014-2015
Prof.ssa Marina Sofia
LA GERMANIA BISMARCKIANA: l’unificazione tedesca e la politica estera di Bismarck; il
congresso di Berlino.
DISCRETO n. ore 2
LA SOCIETA’ DI MASSA E I MOVIMENTI COLLETTIVI: la società di massa: caratteri generali.
Ortodossia ed eresie nel marxismo: la II internazionale.
Lenin e la nuova concezione del partito.
Il sindacalismo internazionale.
Il movimento cattolico (la rerum novarum)
Il nazionalismo e l’antisemitismo.
BUONO n. ore 6
L’EUROPA TRA LA FINE DELL’800 E GLI ANNI CHE PRECEDONO LA I GUERRA
MONDIALE: la belle epoque e le sue contraddizioni; le nuove alleanze; il caso Dreyfus in Francia; la
Germania guglielmina; l’impero asburgico e i movimenti nazionalistici; la rivoluzione russa del 1905; le
due crisi marocchine e le due guerre balcaniche.
I Balcani dal congresso di Berlino alla guerra nella ex Jugoslavia: le tappe fondamentali.
BUONO n. ore 5
L’ETA’ GIOLITTIANA: La crisi di fine 800 in Italia: la questione sociale tra conservatorismo e
repressione; l’opposizione della sinistra liberale: Giolitti e l’atteggiamento nei confronti del movimento
operaio.
Le linee della politica giolittiana: l’allargamento delle istituzioni liberali; la legislazione sociale e il
decollo industriale; la questione meridionale; la riforma elettorale e la guerra di Libia.
Il nazionalismo italiano.
Socialisti e cattolici nell’età giolittiana.
BUONO n. ore 4
LA I GUERRA MONDIALE: le interpretazioni storiografiche.
I socialisti di fronte alla guerra.
L’Italia i guerra: il patto di Londra; neutralisti e interventisti.
Il 1917: anno cruciale.
La disfatta di Caporetto.
I 14 punti di Wilson.
Le condizioni di pace imposte alla Germania e le acquisizioni italiane: la questione fiumana.
BUONO n. ore 7
LA RIVOLUZIONE RUSSA: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre: le tesi di aprile.
La III internazionale.
La Nep.
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese; l’opposizione di Trotzkij.
DISCRETO n. ore 2
IL DOPOGUERRA IN GERMANIA: la repubblica di Weimar.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA: il manifesto dei fasci di combattimento e il fascismo agrario.
DISCRETO n. ore 2
Il FASCISMO: il fascismo al potere: il discorso del bivacco.
L’omicidio Matteotti e la secessione dell’Aventino.
Il discorso del 3 gennaio 1925 e l’interpretazione di De Felice.
La fascistizzazione dello stato.
Le interpretazioni del fascismo: Gobetti, Salvatorelli, Gramsci e Croce.
La voce “fascismo” della enciclopedia Treccani.
BUONO n. ore 11
LA GRANDE CRISI E L’AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA:
economia e società prima della crisi del’29.
La grande crisi e le sue conseguenze: Roosevelt e il new deal.
L’agonia della repubblica di Weimar e il nazismo al potere: la trasformazione dello stato in senso
totalitario.
Le interpretazioni del nazismo: Meinecke, Lukacs, Mosse, Nolte.
BUONO n. ore 5
LO STALINISMO: l’industrializzazione forzata e la collettivizzazione dell’agricoltura.
Lo sterminio di classe e le grandi purghe.
DISCRETO n. ore 2
L’ITALIA FASCISTA NEGLI ANNI’ 30 E LE RIVENDICAZIONI HITLERIANE:
l’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; cultura e comunicazioni di massa; la
politica economica; la politica estera.
Il 1936: i fronti popolari, la guerra civile spagnola, l’asse Roma-Berlino.
La Germania hitleriana: l’annessione dell’Austria, l’annessione dei Sudeti, e la questione polacca.
L’atteggiamento delle potenze europee: Inghilterra, Francia, Russia.
BUONO n. ore 4
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: le responsabilità della Germania: l’occupazione della
Boemia e della Moravia.
L’occupazione italiana dell’Albania e il patto d’acciaio.
Il patto Ribbentrop-Molotov.
L’invasione della Polonia: gli anni 1939-1942.
1942-43: il crollo del fascismo e la resistenza; lo sbarco alleato in Sicilia.
1943-45: la resistenza di Stalingrado e l’avanzata sovietica; lo sbarco in Normandia.
La conferenza di Jalta.
Lo sganciamento dell’atomica sul Giappone.
BUONO n. ore 4
CONSEGUENZE DELLA GUERRA SOTTO IL PROFILO POLITICO:
la nascita dell’ONU.
La guerra fredda: il bipolarismo e l’equilibrio del terrore;” le democrazie popolari” sovietizzate e la
questione tedesca; la guerra fredda negli anni ’50-’60: la guerra di Corea e i fatti di Ungheria; il muro di
Berlino, la crisi cubana e la primavera di Praga.
DISCRETO n. ore 3
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA: il governo Parri; l’opposizione dei liberali e il primo
governo De Gasperi.
Le elezioni per la costituente e l’analisi del voto.
La svolta moderata del 1947.
Le elezioni del 1948.
La Costituzione: i principi fondamentali e il confronto con lo Statuto. L’art.11 come risposta alla guerra.
DISCRETO n. ore 2
Il programma di seguito riportato si intende svolto secondo linee tematiche generali:
1) La decolonizzazione: terzo mondo e non allineamento; sottosviluppo e neocolonialismo. La
liberazione di Algeria, India, Vietnam e nascita dello stato di Israele.
2) La guerra del Vietnam.
3) Gli anni ’80: il crollo del comunismo.
Ascoli Piceno, 15/05/2015
I rappresentanti di classe
L’insegnante
PROGRAMLMA DI FILOSOFIA CLASSE V SEZ. F 2014-15
Prof.ssa Marina Sofia
HEGEL: La dimensione negativa del pensiero dialettico. Intelletto e ragione: momento negativo e
momento speculativo. L’aufheben. L’andamento a spirale della dialettica e la nozione di compimento.
La problematica ontologica: identità di pensiero ed essere; il panlogismo; la soggettività come essenza
del pensare e quindi dell’essere; l’Assoluto come Spirito.
L’Assoluto come risultato e il suo svolgimento: logos, natura e spirito; la circolarità del sistema.
L’identificazione di reale e razionale.
La scienza della logica: il rovesciamento della logica aristotelica: la nuova formulazione del principio di
identità; il primato dell’universale sul particolare: il concetto come vero concreto.
La logica dell’essere: il problema del cominciamento e la prima triade. Le categorie della qualità. Finito e
infinito.
La logica dell’essenza: la riflessione. Il contrasto tra apparenza ed essenza, il passaggio alla realtà in atto.
Dalla logica dell’essenza alla logica del concetto: identità di forma logica e contenuto: tutto è sillogismo.
La filosofia della natura: l’alienazione dell’Idea.
La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo; diritto, morale, eticità; la concezione dello stato.
La filosofia della storia.
Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.
La fenomenologia dello spirito: significato e funzione dell’opera. L’autocoscienza: la figura signoriaservitù e la coscienza infelice. Il ciclo della ragione.
BUONO n. ore 10
FEUERBACH: Destra e sinistra hegeliana.
La critica alla filosofia hegeliana come teologia mascherata; il sensismo antropologico e la filosofia
genetico critica.
L’essenza del cristianesimo: l’identità dei predicati divini e umani; la perfezione dell’essenza umana e
l’imperfezione del singolo; l’uomo religioso di fronte a Dio: nullità e realtà; verità di fede e antropologia;
il movimento di riappropriazione.
DISCRETO
n. ore 4
MARX : La dialettica di teoria e prassi: la critica ad Hegel; la critica al materialismo di Feuerbach: le 11
tesi.
Il: non è la coscienza che determina la vita ma la vita che determina la coscienza; la distinzione tra
struttura e materialismo sovrastruttura; l’alienazione del lavoro; lavoro manuale e lavoro mentale: il
significato di ideologia. L’interpretazione marxiana del fenomeno religioso.
La concezione materialistica e dialettica della storia: dai bisogni materiali ai mezzi, ai sistemi di
produzione; la lotta di classe: la rivoluzione del proletariato e il comunismo come movimento.
Il Capitale: la merce; il plusvalore.
BUONO n. ore 12
SCHOPENHAUER : La contestazione ad Hegel.
Il mondo è la mia rappresentazione: l’eredità cartesiana, berkeleiana e kantiana nell’affermazione
idealistica della rappresentazione come fondamento del mondo. I principi formali della rappresentazione:
spazio, tempo e causalità.
Il mondo è la mia volontà: dall’esperienza corporea alla volontà in sé come essenza del mondo; la
volontà e i suoi gradi di oggettivazione: le idee. La funzione dell’arte. La volontà da cieco impulso a
volontà di vivere: l’esistenza umana come oscillazione tra il dolore e la noia.
Le vie di liberazione dalla volontà: il giusto, il buono, il santo.
L’ascetismo e la negazione della volontà: l’esperienza del nulla di senso del mondo.
Considerazioni conclusive: pessimismo ed irrazionalismo.
BUONO n. ore 8
KIERKEGAARD: distruttore del mondo cristiano-borghese (Lowith)
L’opposizione ad Hegel: il singolo e l’esistenza contro il sistema; la conclusività del sistema e l’esistenza
come intervallo; la difficoltà di pensare l’esistenza come supremo interesse di colui che esiste; la
solitudine dell’esistente e la conoscenza di un altro possibile solo nella fede; la soggettività della verità e
la verità come passione dell’infinetezza.
L’esistenza come possibilità: il sentimento dell’angoscia.
Gli stadi sul cammino della vita: la vita estetica: Giovanni il seduttore e il Don Giovanni; la vita etica:
aut- aut; la vita religiosa: Abramo: assurdo, paradosso e scandalo.
BUONO n. ore 9
NIETZSCHE: Gli scritti del primo periodo: “La nascita della tragedia”: l’influenza di Schopenhauer e il
metodo genealogico; apollineo e dionisiaco; il ruolo di Socrate.
“La seconda considerazione inattuale”: l’utilità e il danno degli studi storici per la vita; i rimedi contro la
saturazione di storia: l’antistorico e il sovrastorico.
“Il saggio su verità e menzogna in senso extra morale”: l’attività simbolica dell’uomo e l’origine del
prospettivismo; il ruolo delle convenzioni sociali.
Gli scritti del secondo periodo: “Umano troppo umano”: il metodo della chimica al servizio della
filosofia storica; alle origini del mondo morale: istinto di auto conservazione, ricerca del piacere. fuga dal
dolore; l’autosoppressione della morale: la dissoluzione del fondamento-annuncio della morte di Dio-e le
ragioni di questo processo; il nichilismo passivo; la filosofia del mattino.
Gli scritti del terzo periodo: Zarathustra e la filosofia del meriggio: la radicalizzazione del nichilismo e la
dottrina dell’eterno ritorno; la redenzione dallo spirito di vendetta e la volontà di potenza come capacità
di interpretare e valutare creando nuovi valori; il nichilismo attivo;l’uomo come ponte e l’annuncio
dell’oltreuomo; le tre metamorfosi.
“La genealogia della morale”: l’origine della contrapposizione buono-cattivo; buono-malvagio. La
morale del risentimento e la trasvalutazione dei valori operata dalla religione giudaico-cristiana.
BUONO n. ore 10
HUSSERL: Psicologisti e logicisti; “Le ricerche logiche”: espressione e significato, l’intenzionalità della
coscienza: l’intuizione delle essenze, la relazione tra noesi e noema, andare alle cose stesse. A priori
formale e materiale: le ontologie regionali.
La fenomenologia trascendentale: il fenomeno della coscienza e l’epochè fenomenologica; il rapporto
con Cartesio; la fenomenologia come scienza rigorosa e il suo rapporto con le scienze naturali.
“La crisi delle scienze europee”: le mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto; le scienze naturali e
le domande di senso; il mondo della vita.
BUONO n. ore 6
HEIDEGGER: “Essere e tempo”: l’analitica esistenziale come condizione preliminare per affrontare il
problema dell’essere; il dasein come poter essere. Gli enti come utilizzabili; la precomprensione; la
situazione affettiva, l’essere gettato; esistenza inautentica ed esistenza autentica; l’essere per la morte
come possibilità autentica ed autentica possibilità; la decisione anticipatrice della morte e la temporalirtà.
Il venir meno del linguaggio per superare l’errore della metafisica classica.
Il secondo Heidegger: la metafisica come storia dell’oblio dell’essere: il problema del fondamento, il
problema del nulla, la verità. Nietzsche come ultimo pensatore metafisico e la tecnica come il mondo in
cui dell’essere non ne è più nulla.
La svolta: per un’interpretazione non metafisica dell’essere: il rapporto tra uomo ed essere come rapporto
tra pensiero ed essere; la nozione di evento come reciproca appropriazione di pensiero ed essere; essere e
linguaggio: la poesia come arte della parola ed il rapporto tra evento e linguaggio.
BUONO n. ore 7
SARTRE: L’esistenzialismo ed il suo contesto storico; la crisi dell’ottimismo di idealismo, positivismo,
marxismo; la centralità della esistenza, la trascendenza dell’essere cui l’esistenza si rapporta, la possibilità
come modo d’essere della esistenza.
La biografia di Sartre: dalla cultura come salvezza personale all’impegno pubblico.
“La nausea”: sentimento della essenziale contingenza e assurdità del reale: la gratuità dell’esistere.
“ L’essere e il nulla”: essere per sé e essere in sé; coscienza e libertà; libertà e responsabilità; la malafede;
l’angoscia come esperienza del nulla ovvero della libertà incondizionata; la vita come un’avventura
assurda. L’esperienza dell’altro: lo sguardo e la vergogna. Amore e odio come relazioni fondamentali con
l’alterità.
“La critica della ragione dialettica”: il rapporto tra esistenzialismo e marxismo: si al materialismo storico,
no al materialismo dialettico sovietico; la dialettica della storia e la possibilità della alienazione: i rapporti
intersoggettivi, la serie e il gruppo.
BUONO n. ore 6
Ascoli Piceno, 15/05/2015
I rappresentanti di classe
L’insegnante
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
MATEMATICA
Prof. M. ROSA PIERANTOZZI
CLASSE V F A.S. 2014/2015
MODULO 1: RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :10
Recupero delle conoscenze e competenze relative agli anni precedenti, in particolare: dominio di
funzione ,disequazioni ,grafici deducibili.Elementi di Topologia.
MODULO 2: TEORIA DEI LIMITI
Livello di approfondimento: BUONO Ore :28
Definizioni di limite di una funzione.
Verifiche di limiti, teoremi sui limiti:unicita’, confronto, permanenza del segno .Teoremi sul limite della
somma , del prodotto di funzioni…
Limiti notevoli (il lim (1+1/x)^x non è stato dimostrato) . Continuita’,vari tipi di discontinuita’,teoremi
fondamentali sulle funzioni continue. Dimostrazioni relative alla continuità di funzioni elementari.
Asintoti di una funzione. Teorema di Weierstrass e teoremi di esistenza degli zeri.
Infinitesimi ed infiniti.Ricerca approssimata delle soluzioni di un’equazione : metodo di bisezione.
MODULO 3: SUCCESSIONI
Livello di approfondimento: DISCRETO
Ore :7
Definizione di successione e limite di una successione. Successioni convergenti, divergenti e
indeterminate. Progressioni aritmetiche e geometriche :convergenza ,somma dei primi n termini.
MODULO 4: TEORIA DELLE DERIVATE
Livello di approfondimento: BUONO
Ore: 22
Problemi che condussero al concetto di derivata.Concetto di derivata, rapporto incrementale di una
funzione nell'intorno di un suo punto. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata di una
funzione in un suo punto, significato geometrico della derivata. Teorema sulla continuità delle funzioni
derivabili in un punto. Calcolo della derivata di alcune funzioni elementari attraverso la definizione.
Teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. Regole di derivazione:somma,
prodotto,quoziente e funzione reciproca. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive.
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Significati fisici della derivata: Velocità e
accelerazione istantanea in un moto rettilineo, intensità di corrente.
MODULO 5: CALCOLO DIFFERENZIALE MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Livello di approfondimento: BUONO Ore :10
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, Lagrange ,Cauchy e significati geometrici. Teorema di De
L’Hopital (dimostrazione solo della forma (0/0)).
Forme indeterminate. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti. Massimi e minimi
relativi di una funzione. Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile.
Studio dei punti di non derivabilità.
MODULO 5: CALCOLO DIFFERENZIALE E STUDIO DI FUNZIONI
Livello di approfondimento: BUONO Ore : 30
Massimi e minimi. Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange, di Cauchy. I teoremi di de L’Hopital.
Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti.
Flessi. Determinazione dei massimi, minimi e flessi orizzontali tramite lo studio del segno della y'.
Concavità e convessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Ricerca dei
max, min e flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive. Massimo e minimo assoluto di una
funzione derivabile in un intervallo chiuso.
Studio dell’andamento di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, goniometrica,
logaritmica, esponenziale.
MODULO 6: PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO
Livello di approfondimento: BUONOOre : 12
Problemi di massimo e minimo assoluto applicati alla geometria euclidea piana e solida, alla
trigonometria e alla geometria analitica.
MODULO 7: L’INTEGRALE INDEFINITO
Livello di approfondimento: BUONO
Ore :10
Funzioni primitive di una funzione data, significato geometrico dell'integrale indefinito. Proprietà
dell'integrale indefinito.
Integrali immediati. Integrazione per decomposizione della funzione integranda. Integrazione per
sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali. Calcolo di alcuni
integrali notevoli.
MODULO 8: L’ INTEGRALE DEFINITO
Livello di approfondimento: BUONO
Ore :9
Area del trapezoide, integrale definito, proprietà dell'integrale definito, teorema della media e suo
significato geometrico, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di
Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani, (esempi teorici:area del segmento parabolico, della
regione delimitata dall'ellisse). Volume dei solidi di rotazione .Volume della piramide. Significato fisico
dell'integrale definito: moto rettiliuneo, quantità di carica, lavoro di una forza , energia di una corrente
alternata. Integrali impropri.
Applicazioni fisiche degli integrali. *
Integrazione numerica : metodo dei rettangoli. *
MODULO 9: EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Le equazioni differenziali del primo ordine
Le equazioni differenziali a variabili separabili
Le equazioni differenziali lineari
Applicazioni alla Fisica
Ore : 3 *
MODULO 10: GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Postulati della geometria euclidea.
Geometria iperbolica e geometria ellittica.
Modello di Riemann e modello di Poincare’.
Ore : 2*
RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :5*
Analisi , geometria analitica , geometria piana e solida, concetti fondamentali relativi ai numeri
complessi. Problemi assegnati alla maturità negli anni precedenti e simulazioni inviate dal
Ministero.
MODULO 11: ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore : 4*
Ripasso dei concetti fondamentali relativi al calcolo combinatorio e al calcolo delle probabilità.
Variabili aleatorie discrete.
Distribuzioni di probabilita’: distribuzione binomiale o di Bernoulli e di Poisson.
* Lezioni da svolgere dopo il 15 Maggio.
Testo: M. Bergamini- A. Trifone- G. Barozzi
MATEMATICA.BLU 2.0
Zanichelli
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F
Disciplina: FISICA
DOCENTE: M. ROSA PIERANTOZZI
Testo utilizzato: FISICA! Le regole del gioco vol.2 e 3 - A. Caforio A. Ferilli
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 h. settimanali x 33 settimane =) 99 h.
Tempi annuali effettivamente utilizzati = 77 h. di cui 15 ore svolte dalla prof. E. Frangou e relative
all’insegnamento DNL/CLIL (comprensivo delle verifiche fino alla data 15/05/2012; si prevedono
altre 8 ore di lezione fino al 6 giugno).
MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
Livello : Buono
Ore: 3
I corpi elettrizzati e le loro interazioni
Conduttori ed isolanti.
La polarizzazione dei dielettrici
L’induzione elettrostatica
La legge di Coulomb
Il principio di sovrapposizione
Forza tra due cariche in un dielettrico
MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO
Livello : Buono
Ore: 20
Concetto di campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Rappresentazione del vettore campo elettrico
Principio di sovrapposizione
Flusso del Campo elettrico e Teorema di Gauss
Applicazioni del teorema di Gauss
Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica (lastra, filo, condensatore)
Campo elettrico generato da una sfera conduttrice
Energia potenziale elettrica, lavoro del campo elettrico e calcolo dell’energia potenziale elettrica
Circuitazione del campo elettrico
Conservazione dell’energia nel campo elettrico
Il potenziale elettrico
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico
Equilibrio elettrostatico fra due conduttori
Il campo elettrico generato da un conduttore e teorema di Coulomb
Il potenziale generato da un conduttore
Il potere dispersivo delle punte
La capacità di un conduttore
I condensatori, capacità di un condensatore
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore
Sistemi di condensatori (collegamento in serie e parallelo)
Energia immagazzinata in un condensatore carico
MODULO 3: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Livello : Ottimo
Ore: 16
Corrente elettrica e la forza elettromotrice
Resistenza elettrica e sua interpretazione microscopica
Le leggi di Ohm
Circuiti elettrici in corrente continua
Leggi di Kirchhoff
Semplici circuiti elettrici, resistenze in serie e parallelo
Energia e potenza elettrica, l’effetto Joule
L’effetto termoionico
Effetto Volta e l’effetto Seebeck
La conduzione elettrica nei liquidi e nei gas (principi fondamentali)
MODULO 4: CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA
CORRENTI
Livello : Buono
Ore:10
Campi magnetici dei magneti permanenti
Campi magnetici delle correnti
Interazioni magneti-correnti e correnti-correnti
Il campo di induzione magnetica
L’induzione magnetica di un filo rettilineo percorso da corrente
L’induzione magnetica prodotta da una spira circolare
Il flusso del campo di induzione magnetica
La circuitazione del campo di induzione magnetica
L’induzione magnetica prodotta da un solenoide retto
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
Il magnetismo e la materia
Momenti atomici e molecolari
Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia
I vettori H e M
Ferromagnetismo e ciclo di isteresi
MODULO 5: MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
Livello : Ottimo
Ore:8
Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme
L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica
La forza magnetica sulle cariche in movimento, la forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
L’esperimento di Thomson
Lo spettrometro di massa
MODULO 6: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Livello : Buono
Ore: 10
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte
La legge di Faraday-Neumann-Lenz
Verso della corrente indotta e conservazione dell’energia
Induttanza di un circuito ed autoinduzione elettromagnetica
La mutua induzione
Alternatori e dinamo *
Circuiti in corrente alternata (Cenni) *
MODULO 7: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE
ELETTROMAGNETICHE
Livello : Buono
Ore: 5
Il campo elettrico indotto
La corrente di spostamento ed il campo magnetico
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche *
L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche *
Lo spettro elettromagnetico (cenni) *
MODULO 8: LA RELATIVITA’ RISTRETTA (CLIL)
Livello :
Vedere programma allegato.
* da svolgersi nel periodo successivo al 15 maggio
Ore: 15 (11+4*)
Programma svolto di Fisica – CLIL
1. SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALE  Trasformazioni di Galileo  La Terra come sistema di riferimento inerziale  Soluzione di alcuni problemi tramite le trasformazioni di Galileo  Contraddizioni tra la meccanica e le leggi dell’elettromagnetismo 2. L’ETERE  L’etere utilizzato per giustificare l’invarianza della velocità della luce  L’esperimento di Michelson & Morley  L’interferenza fra onde 3. I POSTULATI DELLA RELATIVITA’  Il principio della relatività  Il principio della costanza della velocità della luce  Limiti delle trasformazioni di Galileo  Sincronizzazione degli orologi  Le trasformazioni di Lorentz  La velocità della luce come limite massimo 4. DILATAZIONE DEL TEMPO  Le trasformazioni di Lorentz per la velocità  Dilatazione del tempo  Tempo “proprio”  L’esperimento dei muoni 5. CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE  La simultaneità degli eventi  Alcuni esempi numerici  Contrazione delle lunghezze  Esercizi sul calcolo della contrazione delle lunghezze  Applicazione della contrazione delle lunghezze al modo del muone 6. IL PARADOSSO DEI GEMELLI  Dilatazione del tempo e paradosso dei gemelli  Effetto Doppler relativistico  Esempi numerici sul calcolo della velocità di una stella utilizzando l’effetto Doppler 7. FORZA ED ENERGIA  L’accelerazione tra due sistemi di riferimento usando le trasformate di Galileo e quelle di Lorentz  Conservazione della quantità di moto  La quantità di moto dipende dal sistema di riferimento  Esempi di collisioni e conservazione della quantità di moto  Collisioni a velocità relativistiche  La quantità di moto nella meccanica classica ed in quella relativistica  La massa relativistica  L’energia cinetica relativistica  L’energia totale e la formula e=mc2  Massa ed energia 8. TERMINI E DEFINIZIONI Sono stati illustrati i termini per indicare grandezze numeriche, i confronti tra le stesse, termini
per indicare gli operatori matematici (quadrato, radici quadrate, denominatore comune,…),
elevamento a potenza, lettura dei numeri e delle cifre decimali, termini tecnici per sistemi di
riferimento, dimostrazione di teoremi e leggi.
9. ESERCIZI  Calcolo della variazione di aree di figure in movimento usando la contrazione delle lunghezze  Calcolo della variazione di inclinazione di oggetti lineari dovuti al movimento ed alla contrazione delle lunghezze  Verifica dei tempi misurati da osservatori in due sistemi di riferimento uno in movimento rispetto ad un altro Scienze
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
Contenuto disciplinare
sviluppato
I materiali della
litosfera
N° unità didattiche monodisciplinaripluridisciplinari
e/o moduli
Livello di
approfondimento:
ottimo/buono/discreto/
suff. /solo cenni
Buono
Tempo complessivo in ore
3
I minerali. I materiali della litosfera. Che
cos’è un minerale. La struttura dei
cristalli. Le proprietà dei minerali. La
composizione dei minerali. I silicati, i
minerali più abbondanti.
Le rocce
Che cosa sono le rocce. Il processo
magmatico. Struttura delle rocce
magmatiche. Composizione delle rocce
magmatiche. Il processo sedimentario.
La struttura e le caratteristiche delle
rocce sedimentarie. Il processo
metamorfico. La struttura delle rocce
metamorfiche.
Il ciclo delle rocce.
Buono
3
La Terra è un Pianeta
instabile: I fenomeni
vulcanici
I vulcani. I prodotti dell’attività
vulcanica. Le forme degli edifici
vulcanici. Le diverse modalità di
eruzione. La geografia dei vulcani.
Buono
3
I fenomeni sismici
I fenomeni sismici. Le onde sismiche.
La magnitudo e le scale di intensità.
Distribuzione geografica dei terremoti.
Buono
3
La dinamica della
litosfera
L'interno della terra: modello a gusci
concentrici. Flusso termico. Campo
magnetico terrestre.
La deriva dei continenti.La teoria
dell'espansione dei fondali oceanici La
teoria della tettonica a zolle. I margini
divergenti, I margini convergenti. I
margini conservativi.
Il motore della tettonica a zolle.
Tettonica delle zolle e l'attività
endogena.
Buono
3
Ottimo
Le multiformi
proprietà del carbonio La chimica del carbonio. Ibridazione
tetragonale, trigonale, digonale. Rottura
e formazione dei legami covalenti.
L'isomeria: isomeria di catena, di
posizione di funzione, la stereoisomeria,
8
isomeria geometrica e isomeria ottica.
Dal carbonio agli
idrocarburi alifatici
Gli idrocarburi e la loro classificazione. Buono
Gli alcani: formula generale,
nomenclatura formulazione, formazione
di radicali alchilici. Le proprietà
chimiche: sostituzione radicalica,
combustione e craking. Gli alcheni:
formula generale, nomenclatura
formulazione. Le proprietà chimiche:
reazioni di addizione al doppio legame,
reazioni di polimerizzazione, reazioni cis
- trans. Gli alchini, gli alcadieni, gli
aliciclici: formula generale,
nomenclatura formulazione.
Il benzene:formula generale,
Buono
nomenclatura formulazione, formazione
di radicali arilici.Le proprieta chimiche
dell'anello aromatico: le reazioni di
sostituzione elettrofila aromatica con
particolare riguardo alle reazioni di
alogenazione, nitrazione, solfonazione,
acilazione e alchilazione. Nomenclatura
dei derivati del benzene mono e
polisostituiti con orientamento orto,
meta, para. Cenni sugli areni.
8
Buono
4
Buono
4
La nomenclatura, la reazione
caratteristica: l'addizione nucleofila.
Reazioni di ossidazione e riduzione.
Gli acidi carbossilici e i La nomenclatura, le proprietà fisiche, le
loro derivati
proprietà chimiche. La sostituzione
nucleofila acilica.
Le ammine e le
Nomenclatura: proprietà fisiche e
ammidi
chimiche
Buono
3
Buono
3
Sufficiente
3
I composti eterociclici
Sufficiente
2
Gli idrocarburi
aromatici
Dai gruppi funzionali
ai polimeri
5
I gruppi funzionali nei composti
organici. Gli alogenoderivati, le reazioni
tipiche di sostituzione nucleofila e di
eliminazione bimolecolare e
monomolecolare.
Alcoli, fenoli ed eteri
La nomenclatura, le proprietà fisiche,
l'acidità degli alcoli e dei fenoli, le
reazioni con rottura del legame C-O
reazioni di ossidazione.
Aldeidi e chetoni
I composti aliciclici e aromatici e loro
presenza nelle principali molecole
biologiche.
Le basi della
biochimica
Buono
8
Buono
4
Ottimo
6
Discreto
2
Discreto
2
Ottimo
3
Le biomolecole: i carboidrati,
monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi.
I lipidi: saponificabili e insaponificabili.
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.
La struttura delle proteine e la loro
attività biologica. Gli enzimi: i
catalizzatori biologici e la loro modalità
di azione.
Nucleotidi e acidi nucleici. La
duplicazione del DNA, la trascrizione, il
codice genetico e la traduzione.
Il metabolismo
Anabolismo e catabolismo. Energia
libera di Gibbs. Le vie metaboliche
divergenti, convergenti e cicliche.
L'ATP principale fonte di energia per le
reazioni metaboliche. I processi
metabolici e loro controllo.
Il metabolismo dei
carboidrati
Il metabolismo dei
lipidi
Il metabolismo degli
amminoacidi
Il metabolismo
terminale
La glicolisi: principale via catabolica del
glucosio. Le fermentazioni. Cenni sulla
via dei pentoso fosfati. La
gluconeogenesi: biosintesi del glucosio
da piruvato, lattato e amminoacidi. La
glicogenosintesi e la glicogenolisi.
Catabolismo dei trigliceridi, la beta
ossidazione degli acidi grassi. I corpi
chetonici. Il fegato e la produzione di
lipidi e colesterolo.
Catabolismo degli amminoacidi: la
perdita del gruppo amminico. La
biosintesi dell'urea.
La produzione di acetil-CoA. Il ciclo
dell'acido citrico. La produzione di
energia nelle cellule. L'ossigeno
accettore finale della catena di trasporto
elettronico mitocondriale. La
fosforilazione ossidativa.La regolazione
delle attività metaboliche: controllo della
glicemia. Metabolismo differenziato
delle cellule dell'organismo.
Cosa sono le
biotecnologie
*
Cenni
2
Visione d'insieme sulle biotecnologie
classiche e nuove. La tecnologia delle
colture cellulari. La tecnologia del DNA
ricombinante. Cenni sul clonaggio e la
clonazione. Analisi del DNA e analisi
delle proteine. L'ingegneria genetica e
gli OGM. Il ruolo dell'RNA
* Questi argomenti verranno trattati dopo il 15 maggio.
Data 15.05.2015
I Rappresentanti di classe
…..............................................................
…..............................................................
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
a.s. 2014 -‘15
Storia dell’arte e Disegno
Classe V F
Prof. ssa Di Loreto Diana
Storia dell’arte
Primo modulo: L’Europa della restaurazione.
Totale: 4 ore
1ª U.D.: Il Romanticismo
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: buono.
2ª U.D.: Théodore Géricault
La zattera della Medusa
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: buono.
3ª U.D.: Eugène Delacroix
La libertà che guida il popolo
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: buono.
4ª U.D.: Francesco Hayez
Il bacio.
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: buono.
Secondo modulo: Il Realismo in Francia e in Italia.
Totale: 4 ore.
1ª U.D.: Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo
L’ atelier del pittore
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: discreto.
2ª U.D.: I Macchiaioli
G. Fattori
Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta
Diego Martelli a cavallo
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: sufficiente
3ª U.D.: La fotografia e il modello dell' arte giapponese
Tempo: 1ora.
Approfondimento: discreto.
Terzo modulo: La stagione dell’impressionismo.
Totale: 7 ore.
1ª U.D.: L’Impressionismo
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: buono.
2ª U.D.: Edouard Manet
Olympia
Colazione sull’erba.
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: buono.
3ª U.D.: Claude Monet
Impression:, levar del sole
Cattedrale di Rouen.
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: buono.
4ª U.D.: E. Degas
Classe di danza.
Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto.
5° U.D. : P. Auguste Renoir
Il ballo al Moulin de la Galette
Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto.
Quarto modulo: Alle origini dell’ arte moderna.
Totale: 6 ore.
1ª U.D.: Paul Cézanne
Giocatori di carte
Le grandi bagnanti.
Tempo: 2 ore. Approfondimento: buono.
2ª U.D.: V. Van Gogh
Notte Stellata
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: buono.
3ª U.D.: P. Gauguin
Da dove veniamo?Che siamo?Dove andiamo?
Tempo: 2 ore. Approfondimento: buono.
Quinto modulo: L’ età dell’ Art nouveau.
Totale: 5 ore.
1ªU.D.: Il volto della città si trasforma e L’Art Nouveau.
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: discreto
2ª U.D.: A. Gaudì
Sagrada familia
Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto.
3ª U.D.: G. Klimt
Il bacio
Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto.
4°U.D.: E. Munch
L’ urlo
Tempo: 1 ora
Approfondimento: buono.
Sesto modulo: Le avanguardie artistiche del novecento.
Totale: 24 ore.
1ª U.D.: La linea dell’ espressione.
Tempo: 1 ora
Approfondimento: buono
2ª U.D.: Fauves
H. Matisse
La danza
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: buono
3ª U.D.: Die Brüche
Ernst Ludwig Kirchner
Potsdamer Platz
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: discreto
4ª U.D.: Il Cubismo
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: ottimo
5ª U.D.: Pablo Picasso
Les demoiselles d’Avignon
Ritratto di A. Vollard
Guernica
Tempo: 3 ore.
Approfondimento: ottimo
6ª U.D.: Il Futurismo
Tempo: 1 ora.
Approfondimento: buono
7ª U.D.: Umberto Boccioni
Forme uniche della continuità dello spazio.
La città che sale.
Tempo: 2 ore.
Approfondimento: discreto
8ª U.D.: La Metafisica
G. De Chirico
Le Muse inquietanti
Tempo: 1 ora
Approfondimento: buono
9ª U.D.: Dadaismo
M. Duchamp
Fontana
Tempo: 2 ore
Approfondimento: ottimo
10ª U.D.: Surrealismo
S. Dalì
La persistenza della memoria
Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto
11ª U.D.: La linea dell’Astrazione
Vasilij Kandinskij
Primo acquerello astratto
Tempo: 2 ore
Approfondimento: ottimo
12ª U.D.: W. Gropius e il Bauhaus.
Tempo: 1 ora
Approfondimento: buono
13° U.D.: Pop art ed A. Warhol
Tempo: 1 ora
Approfondimento: discreto
14° U.D.: L’ architettura moderna e le tendenze della contemporanea
Le Corbusier; F. L. Wright e F.O. Gehry
Tempo: 3 ore
Approfondimento: discreto
Disegno
Elementi di prospettiva accidentale e centrale ed applicazione delle ombre.
(Completamento del programma svolto nel quarto anno)
Tempo: 16 ore.
Approfondimento: buono.
Dopo il 15 maggio verranno effettuate lezioni a completamento del programma, attività di ripasso ed
approfondimento relative alle varie unità didattiche affrontate.
Metodi d’insegnamento utilizzati
Storia dell’arte: metodo basato sulle capacità di ascolto, di concentrazione e di ricerca,
sulla conoscenza delle strutture del linguaggio visuale, sull’uso corretto del linguaggio
specifico.
Mezzi
Libro di testo:“Il nuovo arte tra noi” vol. 4 di E. Demartini, L. Beltrame L. Tonetti; e “Il
nuovo arte tra noi” vol. 5 E. Demartini, G. Gatti, L. Tonetti; E. P.Villa - Edizioni
Scolastiche Bruno Mondatori Arte.
Fotocopie per approfondire opere, autori e movimenti artistici;
Proiezione VHS,CD e DVD.
Tempi
Delle 66 ore annue sono state effettivamente utilizzate 56 ore.
(Al 15-05-2015)
Criteri di valutazione utilizzati
 I criteri relativi alla valutazione sono stati rivolti al metodo di lavoro, all’acquisizione
dei contenuti e dei codici del linguaggio, ma, soprattutto al loro uso espressivo e di
comunicazione. La verifica è avvenuta in classe, è servita a suggerire ulteriori
informazioni individuali e collettive. Sono stati considerati elementi di valutazione:
l’impegno, la metodologia operativa, il rispetto degli impegni presi.
 Si è verificata la conoscenza e competenza degli argomenti, l’esposizione chiara e
corretta, la capacità di collegamento con altre discipline, l’uso appropriato del
linguaggio specifico.
Strumenti di verifica e valutazione adottati
 Per valutare il corretto apprendimento e il regolare studio, sono state utilizzate
domande orali a risposta sintetica.
 Interrogazioni, e verifiche scritte sono stati proposti in modo da verificare almeno la
conoscenza del contenuto di una unità didattica per ogni modulo proposto.
 Il disegno è stato valutato con i criteri adottati secondo il piano di lavoro annuale,
tenendo oltremodo presente le costruzioni di figure solide nello spazio assonometrico
e in prospettiva.
Sono state effettuate le seguenti verifiche:
- 2 verifiche grafiche,
- 2 verifiche orali
- 2 verifiche scritte ( con 3° prova ).
Obiettivi didattici raggiunti (per gruppi omogenei)
 L’applicazione dei criteri e degli strumenti di valutazione, consente, al termine del
processo di apprendimento di precisare che la classe ha raggiunto gli obiettivi
prefissati nel seguente modo: un gruppo conosce la terminologia specifica degli autori
e delle correnti artistiche, ha evidenziato una fluida e ampia conoscenza dei contenuti
e ha acquisito un lodevole senso critico; un secondo gruppo, invece, ha raggiunto un
livello soddisfacente per quanto concerne la conoscenza dei contenuti.
15/05/2015
Il Docente
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
EDUCAZIONE FISICA
a. s. 2014-15
Classe 5° F
Contenuto disciplinare sviluppato
N° unità didattiche
monodisciplinari
e/o moduli
Livello di
approfondimento
Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica
generale e di tonificazione muscolare.
Test motori.test saltelli con funicella.test
addominali.
Resistenza organica Discreto.
e muscolare.
Esercizi di stretching e di mobilizzazione
articolare, a corpo libero e con attrezzi.
Test motori.
Mobilità articolare. Discreto.
Esercizi di coordinazione con piccoli e grandi
attrezzi. Esercizi a corpo libero per la forza e la
flessibilità. Traslocazioni al quadro svedese.
Prove di verifica.test funicella.test pallina da
tennis. Test palla medica.
Calcetto. Pallavolo. Pallacanestro. Test palleggi
pallavolo e pallacanestro.
Coordinazione
neuro-muscolare.
Discreto.
Attività sportive e
di squadra.
Discreto.
App.scheletrico. alimentazione,principi alimentari
e disturbi alimentari . Paramorfismi e dimorfismi Approfondimenti
della colonna vertebrale e degli arti inferiori.
teorici effettuati
durante le lezioni
pratiche.
METODI UTILIZZATI:
Lezione frontale, lezione interattiva.
Sufficiente.
Nel corso dell’anno, a causa delle differenti caratteristiche psico-fisiche degli alunni,
sono stati spesso utilizzati lavori individualizzati o di gruppo per favorire la
rielaborazione e l’approfondimento dei contenuti proposti.
:
MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI
Piccoli e grandi attrezzi sportivi presenti in palestra.
Libro di testo : “VIVERE LO SPORT ” casa editrice ATLAS.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:
Gli spazi utilizzati sono stati : palestra scolastica, campetti e spazi esterni
scolastici.Ambiente montano.
Tempi previsti dai programmi ministeriali sono 2 ore settimanali e 66 ore annue.
Tempi effettivamente utilizzati sono stati : 47 ore fino AL 15.MAGGIO . Da svolgere
ancora 6 ore fino al 10 giugno 2015 che saranno utilizzate per verifiche ed
approfondimenti di argomenti trattati.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
Ai fini valutativi sono state utilizzate: per un 50% verifiche sulle abilità motorie e sui
miglioramenti ottenuti da ciascuno e per l'altro 50 % verifiche effettuate sulle
osservazioni sistematiche dell’impegno, della partecipazione e del metodo di lavoro.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI:
N° 2 o più prove pratiche di attività motorie . Interrogazioni per verifica argomenti
teorici.
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI:
Consapevolezza delle modalità operative per il miglioramento delle abilità motorie di
base.
Miglioramento di abilità coordinative in situazioni complesse riguardo a giochi sportivi
o attività ginniche.
Socializzazione e acquisizione del senso di responsabilità nel confronto con gli altri.
Acquisizione di informazioni riguardo ai benefici che l'attività motoria produce ai fini
della prevenzione e tutela della salute.
Riguardo agli obiettivi su citati, gli alunni hanno conseguito una preparazione
globalmente positiva.
Ascoli Piceno, lì 15/05/2015.
Firma del docente
Visto per adesione i rappresentanti di classe
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Maria Rita Rucci
TEMPI ANNUALI per la disciplina 33 ORE
LIBRO DI TESTO: Terzo millennio cristiano Ed. La Scuola
Anno scolastico 2014/2015 Classe V F
1. Contenuti disciplinari sviluppati
Contenuti disciplinari- Unità didattiche
Livello di
approfondimento
I cristiani e la carità.. L’amore per il prossimo e le applicazioni nella storia
Ottimo
del cristianesimo. Le nuove forme di povertà, di emarginazione e di
disagio. Le risposte della Chiesa ai problemi economico-sociali.
Indifferenza religiosa e agnosticismo religioso.
Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II. Il
Ottimo
concetto di tolleranza religiosa e di pace. Nostra Aetate.
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa: “Rerum Novarum”. La
Ottimo
Chiesa e il XX secolo. L’azione sociale di Leone XIII.
Enciclica “Caritas in veritate”, in particolare amore di Dio e amore del
Ottimo
prossimo. Carità e giustizia. Principi ispiratori della dottrina sociale della
Chiesa. Il principio di fraternità nel cristianesimo.
Lo sviluppo morale : concetto di bene e male, valore e formazione della
Ottimo
coscienza, il giudizio morale. Il concetto cristiano di libertà. L’etica in
generale e nei vari ambiti di applicazione: lavoro, politica, economia.
Testimonianza di alcuni ”profeti” del XX secolo dei principi evangelici in
Ottimo
vari ambiti. Giovanni Paolo II .
Legge naturale e legge positiva. Il Decalogo e la legge universale
Buono
dell’amore evangelico. Il Discorso della montagna. Solidarietà, economia
di comunione e no profit.
Il Concilio Vaticano II: la Chiesa e la modernità. Le Costituzioni
Ottimo
dogmatiche e pastorali.
Problemi di bioetica. Obiezione di coscienza. Una scienza per l’uomo.
Ottimo
Il matrimonio e la famiglia secondo il secondo il pensiero cristianocattolico (da svolgere dopo il 15 maggio).
Ascoli Piceno, 15 maggio 2015
Firma del docente
Scarica