Programma di SCIENZE NATURALI CLASSE I^ D, I^ F, I^ G

annuncio pubblicitario
Programma di SCIENZE NATURALI
CLASSE I^ D, I^ F, I^ G
Conoscenze di base - Rapporti percentuali - Grafici – Multipli sottomultipli, angoli - Misure precise e
accurate- Notazioni esponenziali, cifre significative.
Misure e grandezze – Il sistema internazionale di Unità di misura- Grandezze estensive e grandezze
intensive - Lunghezza, tempo, volume -Massa e peso- Pressione e densità - Energia, lavoro e calore Energia cinetica ed energia potenziale - Temperatura e calore – Calore e calore specificoMateria e le sue caratteristiche- Gli stati di aggregazione della materia - Sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure- Miscugli omogenei e miscugli eterogenei- Miscugli eterogenei tra fasi differenti – I
colloidi - I passaggi di stato- I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze - la molecola
dell’acqua.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche – Elementi e composti – Classificazione degli
elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - Proprietà periodiche degli elementi – Metalli, non metalli e
semimetalli - Gli elementi della vita.
Le teorie della materia - L’atomo e la sua storia - La proprietà atomica e le proprietà della materia –
Composti e ioni- Formule chimiche – I legami chimici –
La Terra come sistema integrato – L’ambiente celeste: Universo e il sistema solare – La sfera celeste - La
posizione delle stelle - Le costellazioni - I corpi celesti – Radiazioni elettromagnetiche diverse : la luce - Le
reazioni termonucleari - La luminosità delle stelle – La classificazione delle stelle- Evoluzione delle stelle - Le
galassie - Ammassi e superammassi - Quasar - L’origine dell’Universo – La legge di Hubble - La teoria del
Big-Bang – L’espansione dell’Universo – La radiazione cosmica di fondo –
I corpi del Sistema solare - Sistema geocentrico e sistema eliocentrico -– La Via Lattea - Pianeti terrestri e
pianeti gioviani - Il Sole e la sua struttura - Il movimento dei pianeti intorno al Sole – Le leggi di Keplero –
La legge di gravitazione universale – Evoluzione del sistema solare - La vita nel sistema solare – L’energia
dal Sole.
La Terra - Forma e dimensioni della Terra - Il calcolo di Eratostene – L’ellissoide terrestre - -Il geoide - Il
reticolo geografico e le coordinate geografiche - Il moto di rotazione terrestre – L’alternarsi del dì e della
notte - La forza centrifuga – La forza di Coriolis- Il moto di rivoluzione della Terra – La durata del giorno e
della notte nel corso dell’anno – L’alternanza delle stagioni - Le zone astronomiche – I moti millenari della
Terra – Precessione luni-solare – Eccentricità dell’orbita – Le variazione dell’inclinazione dell’asse – I moti
millenari e le glaciazioni La luna - La luna e i suoi movimenti – Conseguenze dei movimenti lunari: fasi, eclissi – Ipotesi sull’origine
della Luna L’atmosfera e i fenomeni meteorologici – Gli strati dell’atmosfera – Origine dell’atmosfera – L’acqua
nell’atmosfera – Il bilancio termico globale – L’effetto serra - L’inclinazione dei raggi solari e la temperatura
– L’influenza della vegetazione sulla temperatura – Il diverso riscaldamento delle terre e dei mari – La carta
delle isoterme - L’inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale – Il buco dell’ozonosfera - I
clorofluorocarburi - La pressione atmosferica e l’esperienza di Torricelli - la misura della pressione
atmosferica – La variazione della pressione atmosferica - L a carta delle isobare - I venti – Movimenti
dell’aria- Cicloni e anticicloni – Monsoni, alisei, brezze – L’energia eolica - la circolazione generale dell’aria
nella troposfera – La circolazione dell’aria in quota – Le correnti a getto - L’umidità dell’aria – Umidità
assoluta e relativa- La misura dell’umidità – Le nuvole – Il raffreddamento dell’aria – Rugiada, brina – Forma
delle nuvole – Le precipitazioni meteorologiche – Vari tipi di precipitazioni - Distribuzione delle
precipitazioni – Le piogge acide - le perturbazioni atmosferiche – fronti cladi e fronti freddi – I cicloni exstra
tropicali e tropicali – I tornado – il fenomeno dello Squall-line.
Gli alunni
……………………………………………………………
……………………………………………………………
…………………………………………………………..
Il Docente
Prof. Pietro Battaglia
Liceo Scientifico “L.Da Vinci” – Reggio Calabria
anno scolastico 2013/2014
Programma di SCIENZE NATURALI
CLASSI : II^ C, II^F, II^H, II^E, II^N, II^S
Conoscenze di base - Rapporti percentuali - Grafici – Multipli sottomultipli, angoli - Misure precise e
accurate- Notazioni esponenziali, cifre significative.
Misure e grandezze – Il sistema internazionale di Unità di misura- Grandezze estensive e grandezze
intensive - Lunghezza, tempo, volume-Massa e peso, pressione, densità - Energia, lavoro e calore - Energia
cinetica ed energia potenziale - Temperatura e calore – Calore e calore specificoMateria e le sue caratteristiche- Sistemi omogenei ed eterogenei - Le sostanze pure- Miscugli omogenei e
miscugli eterogenei- Miscugli eterogenei tra fasi differenti – I colloidi –I passaggi di stato- Curva di
riscaldamento di una sostanza pura – Curva di raffreddamento di una sostanza pura- Curva di
riscaldamento di un miscuglio – La pressione e i passaggi di stato - La tensione di vapore- Pressione e
fusione – I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze - Filtrazione, stratificazione in imbuto
separatore, centrifugazione, estrazione, cromatografia, distillazione.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche – Elementi e composti – Classificazione degli
elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - I simboli di Lewis -Proprietà
periodiche degli elementi – Metalli, non metalli e semimetalli - Gli elementi della vita.
Le teorie della materia - L’atomo e la sua storia – Le leggi ponderali della chimica : Lavoisier, Proust, Dalton
- Le leggi ponderali spiegate con la teoria atomica - La proprietà atomica e le proprietà della materia –
Composti e ioni- Formule chimiche- Le particelle e l’energia - La teoria cinetica e i passaggi di stato - Sosta
termica e calore latente.
La quantità chimica: la mole - La massa di atomi e molecole. Il principio di Avogadro - Il peso di un atomo e
di una molecola - La massa atomica e la massa molecolare - Contare per moli - Costante di Avogadro Calcolo con le moli - Formule chimiche e composizione percentuale - Formula minima e formula
molecolare.
La struttura della materia – Organizzazione dei viventi - Gli atomi - Gli isotopi - La disposizione degli
elettroni - La tavola periodica degli elementi- Elettroni ed energia - Legami chimici e molecole -Legami
ionici, covalenti legami covalenti semplici, doppi e tripli – Legami covalenti polari - Reazioni chimiche - Gli
elementi biologicamente importanti - La struttura della molecola dell’acqua - Tensione superficiale Capillarità e imbibizione resistenza ai cambiamenti di temperatura – Evaporazione – Solidificazione Conseguenza del legame ad idrogeno - I legami deboli - L’acqua come solvente- La ionizzazione dell’acquaAcidi e basi: linee generali.
Le biomolecole - Il ruolo centrale del carbonio - Lo scheletro carbonioso - Idrolisi e condensazioneFormule chimiche e gruppi funzionali - I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi polisaccaridi - I lipidi Grassi e olii - Fosfolipidi e glicolipidi - Cere - Colesterolo e steroidi - Le proteine- Gli amminoacidi -Livelli di
organizzazione proteica - Struttura delle proteine - L’emoglobina - Nucleotidi ed acidi nucleici - DNA ed
RNA- ATP come valuta energetica.
Origine ed evoluzioni delle cellule - La nascita dell’universo - L’origine della vita - La teoria di Oparin e
l’esperienza di Miller - Comparsa delle prime cellule - Procarioti ed eucarioti - Pasteur e la generazione
spontanea - Eterotrofi ed autotrofi - Esigenze energetiche nelle prime cellule - La teoria cellulare Origine
della pluricellularità - Le attuali forma di vita - Osservazione del mondo cellulare - Il microscopio.
Struttura e funzioni della cellula - Le cellule procariote - Forma e dimensioni delle cellule - Gli involucri
cellulari esterni: membrana cellulare, parete cellulare - Il nucleo-Funzioni del nucleo - Il citoplasma - Il
citoscheletro - Vacuoli e vescicole - Ribosomi e reticolo endoplasmatico - Sintesi delle proteine e dei lipidi L’apparato del Golgi - Lisosomi - I cloroplasti - I mitocondri -Ciglia e flagelli : la motilità.
Gli alunni
……………………………………………………………
……………………………………………………………
…………………………………………………………..
Il Docente
Prof. Pietro Battaglia
Liceo Scientifico “L.Da Vinci” – Reggio Calabria
anno scolastico 2013/2014
Scarica