a. s. 2012/2013 PROGRAMMA prof. A NGELO C HIARLE MATERIA I TALIANO CLASSE I SEZIONE G MORFOLOGIA • • • • • Il nome: nomi propri e nomi comuni; nomi concreti e nomi astratti; numero e genere; nomi alterati, primitivi, derivati e composti; l’articolo; il nome nella frase. L’aggettivo: funzione predicativa e attributiva; aggettivi primitivi, derivati e composti; l’uso dell’aggettivo. Il pronome: pronomi personali, possessivi, riflessivi; aggettivi e pronomi dimostrativi; aggettivi e pronomi identificativi; il pronome relativo; aggettivi e pronomi interrogativi e esclamativi; aggettivi e pronomi indefiniti; aggettivi e pronomi numerali. Il verbo: numero e persona; verbi transitivi e intransitivi, attivi, passivi e riflessivi: tempi e modi; i modi finiti; le forme nominali del verbo; modalità e sfumature del verbo; la collocazione del verbo nella frase. L’avverbio: struttura e funzioni; intensità e comparazione; tipi di avverbi. ANALISI LOGICA • • • • La frase semplice: la struttura: il soggetto, il predicato verbale e nominale; il sintagma verbale e nominale Il soggetto e il predicato: il soggetto, il predicato, il sintagma; verbi predicativi e copulativi. I complementi diretti: il complemento oggetto o diretto; il complemento predicativo. I complementi indiretti: i complementi di specificazione, termine, luogo, tempo, mezzo o strumento, modo o maniera, causa, compagnia o unione, agente o causa efficiente, altri complementi. TIPOLOGIE TESTUALI • • • Il testo descrittivo: natura della descrizione; tipologia; descrizione d’uso e descrizione letteraria; descrizione oggettiva e soggettiva; la struttura di base del testo descrittivo; le tecniche descrittive; le caratteristiche linguistiche del testo descrittivo. Il testo narrativo: o Le tipologie del racconto. o Le strutture del racconto: la distinzione fra fabula e intreccio; sequenze e sotto-sequenze; i nuclei narrativi; l’azione narrativa: azioni e avvenimenti, lo spazio e il tempo, personaggi e attanti; narratore (interno ed esterno) e autore; analessi e prolessi. o Lo spazio: descrizione diegetica ed extradiegetica; lo spazio simbolico. o Tempo narrativo e tempo reale; temporalità della durata e velocità della narrazione; il ritmo della narrazione. o L’ordine narrativo: isocronia e anacronia; portata e ampiezza dell’analessi e della prolessi; la frequenza (racconto singolativo, iterativo, ripetitivo). o Autore reale e autore implicito e narratore, lettore reale e narratario; narratore nascosto, palese, reticente; la focalizzazione o prospettiva (focalizzazione zero, interna, esterna); il punto di vista. o Voce narrante o istanza narrativa; la cornice. o Le quattro forme del discorso: diretto, indiretto libero, indiretto, narrativizzato; il monologo interiore e il flusso di coscienza. o Le funzioni del narratore: funzione narrativa, di regia, ideologica, metadiegetica, metanarrativa, fatica, testimoniale. o Il sistema dei personaggi: valore funzionale e valore antropologico del personaggio; modalità di presentazione; caratterizzazione diretta e indiretta; il personaggio e lo spazio; il personaggio e la percezione del tempo. o Analisi narratologica dei seguenti racconti: ČECHOV, I simulatori TABUCCHI, I treni che vanno a Madras BUZZATI, Il mantello Il romanzo: autori nordamericani del ’900: lettura obbligatoria di un romanzo di John Steinbeck. EPICA • • Omero e i poemi omerici; la questione omerica; Heinrich Schliemann e la scoperta di Troia. Iliade, lettura dei seguenti brani: o Proemio o Crise e Agamennone o Achille si scontra aspramente con Agamennone o Odisseo e Tersite o Il duello tra Paride e Menelao o Ettore e Andromaca o Il duello tra Ettore e Aiace o Il fiume Xanto contro Achille o Il duello tra Ettore e Achille o Priamo si reca alla tenda di Achille prof. Angelo Chiarle, Italiano, I G • a. s. 2012/2013 2 • • Odissea, lettura dei seguenti brani: o Proemio o Il concilio degli dèi o Atena nella reggia di Odisseo o Penelope e l’inganno della tela o L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo o Nausicaa o Il palazzo e il giardino di Alcìnoo o Nella terra dei Ciclopi o Nel regno dei morti: Tiresia o L’incontro con Agamennone o Le Sirene – Scilla e Cariddi o Argo, il cane di Odisseo o Euriclea o La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed Eurìmaco o Il segreto del talamo Eneide, lettura dei seguenti brani: o Il Proemio e l’ira di Giunone o La tempesta o La caduta di Troia o La strage o La fuga dalla città o Enea e Didone: La passione, L’ultimo colloquio, La morte di Didone o La discesa agli Inferi: Il Tartaro, I Campi Elisi o Il duello tra Enea e Turno Rivoli, 12 giugno 2013 L’insegnante prof. Angelo Chiarle, Italiano, I G • a. s. 2012/2013 3