licenza in teologia dogmatica - Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

annuncio pubblicitario
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
PROGRAMMA DEI TEMI E OPERE TEOLOGICHE
INTRODUZIONE AL TESARIO
PER L’ESAME FINALE DI LICENZA
IN TEOLOGIA DOGMATICA
Questo tesario presenta agli studenti di Licenza in Teologia Dogmatica i
19 temi che sono oggetto dell’esame finale con modalità scritta.
I temi sono raggruppati in cinque grandi aree : teologia fondamentale,
teologia trinitaria e cristologica, ecclesiologia ed ecumenismo, antropologia
teologica e teologia liturgica e sacramentaria.
Per ogni tema è stata compilata una traccia e una bibliografia. La traccia
è volutamente sintetica, formata da frasi brevi che accenna no sia ai temi
fondamentali, sia ai problemi nodali o di speciale rilievo attuale. Ogni frase
deve essere adeguatamente sviluppata dallo studente.
La brevità delle frasi lascia un ampio spazio di iniziativa allo studente
riguardo al modo di sviluppo, all’impostazione, alla coordinazione fra le parti.
Nonostante ciò, si fa pre sente allo studente che nell’esame finale, sia orale
che scritto, e sempre nella misura in cui il tipo dei quesiti lo permetta (cioè
specialmente nelle domande di sviluppo tematico ampio) sono
ordinariamente richieste le seguenti caratteristiche:
- Capacità di presentare all’inizio un breve sguardo generale del tema,
mettendo in luce le grandi questioni e i problemi ad essi inerenti, per poi
passare all’esposizione propriamente detta.
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
-
Fondamento scritturistico, patristico e sviluppo storico (opinioni più
rilevanti dei teologi attuali) e principali interventi del Magistero in
materia di ogni singola questione.
Sviluppo dogmatico proprio del tema, quindi di tipo argomentativo e non
esclusivamente espositivo-dichiarativo.
Rapporti con i documenti principali del C oncilio Vaticano II e del
Magistero più recente.
Status quaestionis, particolarmente nei punti dibattuti.
Possibile portata ecumenica ed esiti pastorali.
Unità nell’impostazione e sviluppo dei diversi temi, così da articolare una
dottrina dogmatica sistema tica. L’approccio cristocentrico è
raccomandato a questo scopo.
La bibliografia suggerita in ogni tema non è di carattere obbligatorio né
restrittivo. Lo studente può avvalersi di altre fonti sicure e solide. Comunque si
fa presente allo studente che lo studio dei documenti del Magistero e della
Commissione Teologica Internazionale riportati nelle tracce come altrettante
frasi non è di carattere opzionale, ma rientra a pieno titolo nell’insieme della
materia che deve essere studiata.
Oltre alla preparazione generale su tutti i temi delle cinque aree, ogni
studente sceglie una delle aree come propria, per consentire un maggiore
approfondimento. L’esame dell’area scelta ha modalità orale.
L’approfondimento realizzato si dovrà mostrare nella maggiore capacità
espositiva durante questo esame, di una durata di 30 minuti. Infatti allo
studente verrà chiesto di sviluppare una delle varie frasi contenute nelle
tracce dei vari temi che compongono la propria area di approfondimento, e
dovrà essere capace di esporre quella frase per almeno 20 minuti.
Un ulteriore aiuto per questo approfondimento riguarda la dissertazione per
la licenza e la scelta di due opere teologiche che sono l’oggetto di un
particolare studio personale. Tanto la dissertazione quanto le opere devono
4
INTRODUZIONE
inserirsi in qualche tema dell’area di approfondimento scelta. Ulteriori
indicazioni si ritrovano nell’appendice a questo tesario. L’esame delle due
opere teologiche va fatto immediatamente dopo l’esame orale della propria
area, e ha una durata di 20 minuti.
Per la preparazione dei diversi temi, che si desidera sintetica e sistematica,
può essere particolarmente utile allo studente il ricorso a delle opere di sintesi
dogmatica. Alcune di queste sono le seguenti:
-
AUER, J., RATZINGER, J., Piccola Dogmatica Cattolica, Cittadella
Editrice, Assisi 1982;
MÜLLER, G.L., Dogmatica cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999;
NICOLAS, J-H., Sintesi dogmatica. Dalla Trinità alla Trinità, LEV, Roma
1991;
SCHMAUS, M., Dogma, Sheed and Ward, New York, 1968;
SPIAZZI, R., Teologia cattolica, Edizioni Vivere In, Roma 1984.
5
I. FONDAMENTI DELLA TEOLOGIA E
TEOLOGIA FONDAMENTALE
Tema 1: La scienza teologica
Traccia
-
6
Dalla fede alla teologia: i motivi di un passo necessario.
La teologia, una scienza: oggetto e fonti. Unic ità o pluralità di metodi
teologici.
Divisione della teologia. Modi di strutturare il discorso dogmatico. Le
discipline teologiche e il loro centro/riferimento di coesione e unità.
Basi di ogni discorso teologico: adesione di fede, analogia fidei, nexus
mysteriorum.
Carattere sapienziale della teologia. Teologia e doni dello Spirito Santo.
La questione della finalità della teologia: aspetto veritativo, ecclesiologico
e di personale santificazione.
L’opera del teologo all’interno della fede e della Chiesa.
Rapporto fra teologia e prassi.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE , Istruzione sulla
vocazione ecclesiale del teologo - Donum veritatis; COMMISSIONE
TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Pluralismo. Unità della fede e pluralismo
teologico, Bologna 1974.
I. FONDAMENTI DELLA TEOLOGIA E TEOLOGIA FONDAMENTALE
Bibliografia
-
COLOMBO, G., La ragione teologica, Milano 1995;
CONGAR, Y., Fede e teologia, Roma 1967;
FISICHELLA, R., Cos’è la teologia, in ROCCHETTA, C., FISICHELLA, R.,
POZZO G., La teologia tra rivelazione e storia, Bologna 1985. 163-252;
FLICK, M., ALSZEGHY, Z., Come si fa la teologia, Roma 1974;
FROSINI, G., Teologia oggi. Una sintesi aggiornata e attualizzata, Bologna
1996;
LATOURELLE, R., Teologia, scienza della salvezza, Assisi 1988;
LONERGAN, B., Pour une méthode en théologie, Paris-Montréal 1978;
NICHOLS, A., The Shape of Catholic Theology, Collegeville, 1991;
NICOLAU, M., Iniciación a la teología, Toledo 1984;
OSCULATI, R., Metodo sistematico e pensiero teologico, in NEUFELD, K.
(ed.), Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia 1983. 21-41;
RATZINGER, J., Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa
contemporanea. Storia e dogma, Milano 1993. 17-106;
SANNA, I. (ed.), Il sapere teologico e il suo metodo, Bologna 1993.
7
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 2: Teologia apologetica fondamentale
Traccia
-
8
L’uomo, capax Dei e ricercatore di Dio.
Modi per discernere una vera rivelazione soprannaturale. C’è rivelazione
fuori del cristianesimo?
Il linguaggio teologico; l’analogia; ermeneutica propria delle affermazioni
teologiche.
La credibilità della Rivelazione: è estrinseca o intrinseca alla Rivelazione?
Dove poggia?
Diversi tipi e valore dei segni della Rivelazione.
Cristo risorto, segno fondamentale; la Chiesa, segno principale.
Bisogno e limiti di motivi razionali in via al compimento dell’atto di fede.
Fede e ragione: due cammini che s’incontrano.
GIOVANNI PAOLO II, Fides et Ratio.
I. FONDAMENTI DELLA TEOLOGIA E TEOLOGIA FONDAMENTALE
Bibliografia
-
ALFARO , J., Rivelazione Cristiana, Fede e Teologia, Brescia 1986;
COLOMBO, G., La ragione teologica, Milano 1995;
DE LUBAC, H., Sulle vie di Dio, Alba 1959;
DULLES, A., Il fondamento delle cose sperate, Brescia 1997;
FISICHELLA, R., La Rivelazione: evento e credibilità, Bologna 1985;
FISICHELLA, R. (a cura di), La Teologia Fondamentale, Casale
Monferrato 1997;
LATOURELLE, R., Miracoli di Gesù e teologia del miracolo, Assisi 1987;
LATOURELLE, R., Cristo e la Chiesa, segni di salvezza, Assisi 1971;
LATOURELLE, R., FISICHELLA, R., Dizionario di Teologia Fondamentale,
Assisi 1990;
LEONARD, A., Razones para creer, Barcelona 1990;
OCÁRIZ , F., BLANCO, A., Revelación, Fe y Credibilidad, Madrid 1998;
PIÉ -NINOT, S., Tratado de Teología Fundamental, Salamanca 1989;
RAHNER, K., Uditori della Parola, Torino 1967;
ROUSSELOT, P., Gli occhi della fede, Milano 1977.
9
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 3: Teologia della Rivelazione
Traccia
-
La Rivelazione come iniziativa divina e offerta di comunione all’uomo.
-
Le fonti della Rivelazione: come esse descrivono la Rivelazione stessa;
tratti della Rivelazione; fasi della Rivelazione.
-
Natura delle fonti stesse della Rivelazione. Rapporto fra Scrittura,
Tradizione e Magistero.
-
La trasmissione della Rivelazione: la tradizione come fatto umano e
teologico; Tradizione e tradizioni; dalla tradizione apostolica alla
tradizione ecclesiale; i cammini della tradizione viva.
-
La mediazione ecclesiale della Rivelazione: ruolo del Magistero. Natura,
estensione, autorità e gradi del Magistero.
-
Tensione fra sviluppo teologico e permanenza della Rivela-zione.
-
Dalla fede ai dogmi: necessità, genesi, natura, interpretazione e
evoluzione dei dogmi; funzione della Chiesa nella definizione dei dogmi.
-
La fede come risposta a Dio che si rivela. Valore personale ed ecclesiale
dell’atto di fede.
-
La novità della lettura delle Scritture nella Chiesa.
-
Concetti scritturistici fondamentali: ispirazione, canonicità, verità biblica.
-
Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura. Principali criteri ermeneutici.
I vari sensi della Scrittura. Le principali metodologie esegetiche: natura,
possibilità, limiti.
10
I. FONDAMENTI DELLA TEOLOGIA E TEOLOGIA FONDAMENTALE
-
CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum; GIOVANNI PAOLO II, Fides et
Ratio; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA L’interpretazione della Bibbia
nella Chiesa.
Bibliografia
-
-
ALENCHERRY, F., The Truth of the Holy Scripture According to Vatican
II and in Catholic Theology 1965-1992, Roma 1994;
ALONSO-SCHÖKEL, L., La Palabra inspirada. La Biblia a la luz de la
ciencia del lenguaje, Ed. Cristiandad, 1986;
ARTOLA, A.M., La Escritura inspirada. Estudios sobre la inspiración
bíblica, Universidad de Deusto, 1994;
CABA, J., Métodos exegéticos en el estudio actual del Nuevo Testamento,
in Gregorianum 73 (1992), pp. 611-669;
CONGAR, Y., La Tradition et les traditions, Paris 1960;
DE LA POTTERIE , I., L’interpretazione della Sacra Scrittura nello spirito in
cui è stata scritta (DV 12,3), in NEUFELD, K. (ed.), Problemi e
prospettive di teologia dogmatica, Brescia, vol. I. 204-242;
DE LA POTTERIE , I., Lectura de la Sagrada Escritura “En el Espíritu”, in
Ecclesia II-3 (1988), pp. 220-235;
DE LA POTTERIE , I., Storia e verità, in LATOURELLE, R., O’COLLINS, G.,
Problemi e prospettive di teologia fondamentale, Brescia 1980;
DE LUBAC, H., L’Écriture dans la tradition, Paris 1966;
11
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
-
-
-
12
DULLES, A., Models of Revelation, Dublin 1983;
DULLES, A., Il fondamento delle cose sperate, Queriniana, Brescia 1997;
FISICHELLA, R., La rivelazione, evento e credibilità, Bologna 1986;
GILBERT , M., Prospettive e istanze nell’esegesi dopo il Vaticano II, in
NEUFELD, K. (ed.), Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia,
vol. I. 289-307;
GRECH, P., Quid est veritas? Rivelazione e ispirazione, in Lateranum LXI
(1995), pp. 413-424;
GRECO, C., La Rivelazione, Cinsello Balsamo, 2000;
IZQUIERDO , A., Cuatro niveles en la lectura de la Biblia, in Ecclesia II
(1988) 254-269;
LATOURELLE, R., Théologie de la Révélation, Tournai 1966;
LONERGAN, B., Unità e pluralità: la coerenza della verità cristiana, in
NEUFELD, K. (ed.), Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia.
121-131;
MANNUCCI, V., Bibbia come parola di Dio, Brescia 1991;
NEUHAUS, R.J., Biblical Interpretation in Crisis, Grand Rapids 1989;
RATZINGER, J., L’interpretazione biblica in conflicto. Pr oblemi del
fondamento ed orientamento dell’esegesi contemporanea , in A.
IZQUIERDO , La Palabra de Dios, vol. II: Antología, Roma 1994. 129-164;
SAYÉS, J. A., Compendio de Teología Fundamental, Valencia 1998;
SCHMITZ, J., La Rivelazione, Brescia 1991;
SEGALLA, G., Cento anni di studi biblici (1893-1993). L’interpretazione
della Bibbia nella Chiesa, in Studia Patavina, Padova 1994;
SESBOÜE , B., THEOBALD, Ch., La Parole du salut, tome IV de Histoire
des dogmes, Desclee 1996;
TÁBET, M., Introduzione generale alla Bibbia, Cinisello Balsamo 1998;
I. FONDAMENTI DELLA TEOLOGIA E TEOLOGIA FONDAMENTALE
-
-
VANNI, U., Esegesi e attualizzazione alla luce della Dei Verbum , in
NEUFELD, K. (ed.), Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia,
vol. I. 308-323;
WICKS, J., Biblical Criticism Criticised, Casale Monferrato 1994.
13
II. TEOLOGIA TRINITARIA E
CRISTOLOGICA
Tema 4: Il Dio della Rivelazione
Traccia
-
-
-
14
Conoscenza naturale e soprannaturale di Dio: punti di partenza,
differenze, continuità o discontinuità. Caratteristiche della conoscenza
soprannaturale di Dio.
Monoteismo cristiano: fondamento dell’unità di Dio e distinzione da altre
concezioni monoteistiche. Dio Uno è personale. Rapporto fra Creatore e
creatura.
Il nome di Dio: identità di Dio, fra Rivelazione e apofatismo.
Principali attributi di Dio Uno, secondo la rivelazione cristiana.
Il mistero di Dio nella storia della Teologia.
CONCILIO VATICANO II, Dei Filius.
II. TEOLOGIA TRINITARIA E CRISTOLOGICA
Bibliografia
-
-
AUER, J., RATZINGER, J., Il mistero di Dio, in Piccola Dogmatica Cattolica
(vol III), Assisi 1982;
BOURASSA , F., La trinità, in NEUFELD, K.H., Problemi e prospettive di
teologia dogmatica, Brescia 1983;
CODA , P., Dio uno e Trino, Milano 1993;
DOLMAN, V., Dios revelado por Cristo, Madrid;
MANARANCHE, A., Il monoteismo Cristiano, Brescia 1988;
MONDIN , B., La trinità mistero d’amore, Bologna 1993;
O’DONNELL, J., Il mistero della trinità, Casale Monferrato 1989;
RAHNER, K., Il Dio Trino come fondamento originario e trascendente
della storia della salvezza, in Mysterium Salutis, III, Brescia 1972/75. 401507;
RATZINGER, J., Il Dio di Gesù Cristo, Brescia 1978;
RATZINGER, J., Introduzione al Cristianesimo, parte I, Brescia 1969;
SAN TOMMASO, Summa Theologicae, I, qq. 2-43;
SCARAFONI, P., Il Mistero di Dio, Roma 1998;
SESBOÜÉ , B. (ed.), Il Dio della Salvezza in La storia dei dogmi, cap. III a
VI, Casale Monferrato 1996;
TORRES QUEIRUGA , A., Credo in Dio Padre, Casale Monferrato 1994;
VERGEZ, S., DALMAU, J.M., Dios revelado por Cristo, Madrid 1969.
15
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 5: Gesù Cristo, Rivelatore del Dio Trino
Traccia
-
16
Basi bibliche per una teologia della Trinità.
Il travaglio del pensiero teologico: l’apporto dei Padri e dei primi Concili
per una teologia trinitaria nei primi sei secoli. Le immagini della Trinità.
Modi per distinguere i Diversi nella Trinità, alla luce della storia della
teologia.
Le missioni, cammino verso le processioni.
Le relazioni sussistenti in Dio: le Persone.
Attributi delle singole Persone; Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo.
GIOVANNI PAOLO II, Dominum et Vivificantem e Dives in Misericordia.
II. TEOLOGIA TRINITARIA E CRISTOLOGICA
Bibliografia
-
-
AUER, J., RATZINGER, J., Il mistero di Dio, in Piccola Dogmatica Cattolica
(vol III), Assisi 1982;
BOURASSA , F., La trinità, in NEUFELD, K.H., Problemi e prospettive di
teologia dogmatica, Brescia 1983;
CODA , P., Dio uno e Trino, Milano 1993;
DOLMAN, V., Dios revelado por Cristo, Madrid;
MANARANCHE, A., Il monoteismo Cristiano, Brescia 1988;
MONDIN , B., La trinità mistero d’amore, Bologna 1993;
O’DONNELL, J., Il mistero della trinità, Casale Monferrato 1989;
RAHNER, K., Il Dio Trino come fondamento originario e trascendente
della storia della salvezza, in Mysterium Salutis, III, Brescia 1972/75. 401507;
RATZINGER, J., Il Dio di Gesù Cristo, Brescia 1978;
RATZINGER, J., Introduzione al Cristianesimo, parte I, Brescia 1969;
SAN TOMMASO, Summa Theologicae, I, qq. 2-43;
SCARAFONI, P., Il Mistero di Dio, Roma 1998;
SESBOÜÉ , B. (ed.), Il Dio della Salvezza in La storia dei dogmi, cap. III a
VI, Casale Monferrato 1996;
TORRES QUEIRUGA , A., Credo in Dio Padre, Casale Monferrato 1994;
VERGEZ, S., DALMAU, J.M., Dios revelado por Cristo, Madrid 1969.
17
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 6: Cristologia
Traccia
-
-
La figura del Redentore: prefigurazione nell ’Antico Testamento e
compimento nel Nuovo Testamento. Basi per una cristologia.
Principali titoli cristologici neotestamentari.
Il mistero dell ’Incarnazione e della ken osi del Verbo. Il motivo
dell’Incarnazione. Verbum incarnandum ab aeterno? Incarnazione e
mutabilità di Dio.
Ontologia del Verbo Incarnato: sintesi storica e sistematica a partire dei
Concili, Padri e dottori.
Cristo, l’uomo perfetto: io ontologico e psicologico; anima in grazia; simul
viator et comprehensor; virtù di Cristo: ebbe virtù teologali?
Cristologie non-ontologiche contemporanee: prospettive, possibilità,
limitazioni.
GIOVANNI PAOLO II, Redemptor Hominis.
Bibliografia
- AMATO, A., Gesù il Signore. Saggio di Cristologia, Bologna 1988;
- ARIAS REYERO , M., Jesús el Cristo. Curso fundamental de Cristología,
Madrid 1982;
- BIFFI, I., I misteri di Cristo in Tommaso d’Aquino, Vol 1, Milano 1994;
- BORDONI, M., Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa, Brescia 1995;
- COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alcune questioni sulla
teologia della redenzione, in Civiltà Cattolica 1995. 551-599;
18
II. TEOLOGIA TRINITARIA E CRISTOLOGICA
-
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le
religioni, in Civiltà Cattolica 1997. 146-183;
FORTE, B., Gesù di Nazareth: storia di Dio, Dio della storia. Saggio di una
cristologia come storia, Cinisello Balsamo 1981;
GALOT, J., Chi sei tu, o Cristo?, Firenze 1997;
GALOT, J., Cristo, contestato. Le cristologie non calcedoniane e la fede
cristologica, Firenze 1979;
GNILKA, J., Jesús de Nazaret. Mensaje e historia, Barcelona 1995;
GRILLMEIER, A. Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Vol.I/1 Dall’età
apostolica al Concilio di Calcedonia (451), Brescia 1982;
GRILLMEIER, A., La Ricezione del Concilio di Calcedonia (451-518),
Vol.II/1, Brescia 1996;
GONZALEZ, C.I., El Desarrollo Dogmático en los Concilios Cristológicos.
Estudio introductorio. Textos Patrísticos y Conciliares, Bogotá 1991;
IAMMARRONE, G. (ed.), La Cristologia Contemporanea, Padova 1992;
KASPER, W., SCHILSON, A., Cristologie, oggi. Analisi critica di Nuove
Teologie, Brescia 1974;
OLS, D., Le Cristologie contemporanee e le loro posizioni fondamentali al
vaglio della dottrina di S.Tommaso, Vaticano 1991;
PONTIFICIA COMMISIONE BIBLICA, Bibbia e Cristologia, Milano 1987,
parti I e II;
SAN TOMMASO, Summa Theologicae III, qq.1-26 e qq.27-58;
SESBOÜÉ , B., Cristologia fondamentale, Casale Monferrato 1997.
19
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 7: Soteriologia
Traccia
-
20
L’impossibilità dell’autosalvezza. Di quale tipo di redentore ha bisogno
l’uomo caduto?
La missione del Redentore: tratti biblici fondamentali. Coscienza di Gesù
nei confronti della propria missione. Scopo della missione del Redentore.
Lettura soteriologica dei misteri della vita occulta e ministero pubblico di
Cristo.
Il Mistero Pasquale: principali interpretazioni della morte e risurrezione di
Cristo.
L’universalità della redenzione: in quale modo essa attinge tutti gli
uomini e tutti i tempi.
Il problema della salvezza dei non battezzati.
L’unicità della mediazione di Cristo: fondamenti e discernimento delle
difficoltà formulate dalle proposte della teologia pluralista delle religioni.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE , Dichiarazione
sull’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa Dominus Iesus.
II. TEOLOGIA TRINITARIA E CRISTOLOGICA
Bibliografia
- AMATO, A., Gesù il Signore. Saggio di Cristologia, Bologna 1988;
- ARIAS REYERO , M., Jesús el Cristo. Curso fundamental de Cristología,
Madrid 1982;
- BIFFI, I., I misteri di Cristo in Tommaso d’Aquino, Vol 1, Milano 1994;
- BORDONI, M., Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa, Brescia 1995;
- COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alcune questioni sulla
teologia della redenzione, in Civiltà Cattolica (1995), pp. 551-599;
- COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le
religioni, in Civiltà Cattolica (1997), pp. 146-183;
- FLICK, M., ALSZEGHY, Z., Il mistero della croce, Brescia 1978;
- FORTE, B., Gesù di Nazareth: storia di Dio, Dio della storia. Saggio di una
cristologia come storia, Cinisello Balsamo 1981;
- GALOT, J., Jesús Liberador, Madrid 1982;
- GARCÍA , J., Jesucristo Liberador. Fundamentos bíblicos de un nuevo
título cristológico, in Ecclesia 1 (1987), pp. 436-455;
- GNILKA, J., Jesús de Nazaret. Mensaje e historia, Barcelona 1995;
- IAMMARRONE, G. (ed.), La Cristologia Contemporanea, Padova 1992;
- KASPER, W., SCHILSON, A., Cristologie, oggi. Analisi critica di Nuove
Teologie, Brescia 1974;
- OLS, D., Le Cristologie contemporanee e le loro posizioni fondamentali al
vaglio della dottrina di S.Tommaso, Vaticano 1991;
- PONTIFICIA COMMISIONE BIBLICA, Bibbia e Cristologia, Milano 1987,
parti I e II;
- SAN TOMMASO, Summa Theologicae III, qq.1-26 e qq.27-58;
- SESBOÜÉ , B., Cristologia fondamentale, Casale Monferrato 1997.
21
III. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
Tema 8: Teologia della creazione
Traccia
- Dottrina biblica sulla creazione: creazione e alleanza; la creazione, primo
atto della storia della Salvezza nell’Antico Testamento; luce cristologica
sulla creazione.
- La Trinità, tutta all’opera nella creazione.
- Travaglio storico della dottrina della creazione; creazione vs. panteismo;
creazione vs. dualismo. Principali interventi del Magistero al riguardo.
- Motivo, modo e finalità della creazione. Governo, Provvidenza e
conservazione della creazione.
- Fondamento e ricapitolazione cristologica della creazione.
- L’uomo, imago Dei, corpore et anima unus, guardiano e coltivatore del
mondo, membro della famiglia umana.
- “Condizione originale dell’uomo”.
- “Condizione soprannaturale dell’uomo”
- Angeli e demoni.
- La Chiesa di fronte all’evoluzione
- Rapporto tra scienza e teologia riguardo alla creazione e natura del
mondo.
- Visione cristiana dell’ecologia.
- CONCILIO VATICANO II, Gaudium et spes.
22
III. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
Bibliografia
-
-
ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La creazione e l’uomo (a cura di
STAGLIANÒ, A.), Messaggero, Padova 1991;
AUER, J., Il mondo come creazione, Assisi 1977;
AA.VV., Discorsi indirizzati dai Sommi Pontefici Pio XI, Pio XII,
Giovanni XXII, Paolo VI, Giovanni Paolo II alla Pontificia Accademia
delle Scienza dal 1936 al 1986, Vaticano 1986;
BARRAJÓN A. P., “Al inicio Dios creó ...” Dios Creador, México D.F.,
2000;
COLOMBO, G., La teologia della creazione nel XX secolo, in Bilancio della
teologia del XX secolo, vol.III, Città Nuova, Roma 1972;
FLICK, M., ALSZEGHY, Z., II Creatore, Firenze 1961;
GANOCZY, A., Dottrina della creazione, Brescia 1985;
GISEL, P., La creazione, Torino 1987;
HAFFNER, P., The Mystery of Creation, Herfordshire 1995;
JAKI, S., Genesis 1 through the ages, New York 1992;
MARCONCINI, B., et al., Angeli e demoni, in Corso di Teologia
Sistematica, Bologna 1987;
MOLTMANN, J., Dio nella creazione, Brescia 1986;
MONDIN B., L’uomo secondo il disegno di Dio, Bologna 1992;
MORALES, J., El misterio de la creación, Pamplona 1994;
RUIZ DE LA PEÑA, J.L., Teologia della creazione, Roma 1988;
SANNA, I., Chiamati per nome. Antropologia teologica, Roma 1995;
SAYÉS, J.A., El demonio, ¿realidad o mito?, Madrid 1997;
SEMMELROTH, O., El mundo como creación, Madrid 1965.
23
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 9: Peccato e grazia
Traccia
- Dottrina biblica sul peccato e la grazia. Grazia, giustizia e giustificazione
in san Paolo.
- Grazia e natura: la questione del soprannaturale e dell’unico fine ultimo
dell’uomo. Gratuità e necessità della grazia.
- Il peccato: dottrina biblica e riflessione sistematica. Peccato originale:
originante e originato; situazione dopo la perdita della santità originale.
Peccato personale e sociale.
- Principali tappe storiche della dottrina sulla grazia; la predestinazione;
grazia e libertà.
- La dottrina della giustificazione nella Scrittura e nel Concilio di Trento.
- La dottrina sulla giustificazione. Frutti della giustificazione. Il dialogo
cattolico-luterano sulla giustificazione. Grazia e capacità di merito.
- Grazia creata e increata. L’essenza della grazia creata. Grazia abituale e
attuale; grazia efficace e sufficiente.
- La grazia come divinizazzione dell’uomo e inabitazione della Trinità.
- La grazia, la predestinazione e la libertà dell’uomo. L’esperienza della
grazia.
- GIOVANNI PAOLO II , Reconciliatio et Paenitentia.
Bibliografia
24
AA.VV., L’azione della Grazia di Dio, in Mysterium Salutis, IV/III,
Brescia 1975:
ALFARO , J., Cristologia e antropologia, Assisi 1973;
ALFARO , J., Speranza cristiana e liberazione dell’uomo, Brescia 1972;
ALFARO , J., Esistenza cristiana, Roma 1979;
AUER J., Il Vangelo della grazia, Assisi 1988;
BECKER, K., De gratia, Roma 1993;
III. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
-
BOYER, C., Luther. Sa doctrine, Rome 1970;
CODA , P., L’agape come grazie e libertà, Roma 1994;
COLZANI, G., Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero,
Bologna 1988;
DUNAS A., Conoscere la fede, Torino 1965;
FLICK, M., L’attimo della giustificazione secondo S. Tommaso, Roma
1947;
FLICK, M., ALZSEGHY, Z., Fondamenti di antropologia teologica, Firenze
1970;
FLICK, M., ALZSEGHY, Z., Il vangelo della grazia, Firenze 1964;
GALLI, A., La teologia della grazia secondo San Tommaso e nella storia,
Bologna 1987;
GANOCZY, A., Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti
fondamentali della dottrina della grazia, Brescia 1991;
GOZZELINO, G., Vocazione e destino dell’uomo in Cristo. Antropologia
teologica fondamentale, Torino 1986;
JEDIN , H., Storia del Concilio di Trento, vol. 2, Brescia 1962;
KASPER W., Introduzione alla fede, Brescia 1973;
LADARIA , L., Antropologia teologica, Roma 1986;
LADARIA , L., Teología del pecado original y de la gracia, Madrid 1993;
MOLTMANN, J., Teologia della speranza, Brescia 1964;
PESCH, O.H., Liberi per grazia. Antropologia teologica, Brescia 1986;
RONDET, H., La grazia di Cristo, Roma 1966;
RUIZ DE LA PEÑA, J.L., El don de Dios, Antropología teológica espeical,
Maliaño 1991;
SANNA, I., Chiamati per nome, Milano 1994;
SAYES, J.A., La Gracia de Cristo, Madrid 1993;
SCHEEBEN, M., Naturaleza y Gracia, Barcelona 1968;
SCOLA, A., MARENGO, G., PRADES, J., La persona umana. Antropologia
teologica, Milano 2000.
25
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 10: Escatologia
Traccia
-
-
-
-
26
La Parusia: la dottrina biblica; i segni della Parusia; la consumazione del
mondo e della storia. Il Giudizio finale.
Immortalità e Risurrezione: origine del problema; sopravvivenza e
antropologia nell’Antico Testamento; la dottrina del Nuovo Testamento:
le sue idee antropologiche.
La Risurrezione dei morti: la sua preparazione nella Sacra Scrittura; la
dottrina del Nuovo Testamento; la dottrina dei Padri e del Magistero. La
nuova creazione.
La vita eterna: Concetto di “vita” nella Sacra Scrittura; la dottrina di s.
Giovanni sulla Vita eterna; rivalutazione definitiva della bontà dell’ordine
temporale.
La retribuzione definitiva dell’empio (L’inferno): La dottrina di Gesù;
errori sull’inferno; 1’inferno creazione dell’uomo.
L’escatologia intermedia come retribuzione piena: il problema dello stato
intermedio; la dottrina della Scrittura. La discussione teologica.
L’idea di purificazione ultraterrena: il purgatorio.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE , Lettera riguardante
alcune questioni di escatologia - Recentiores episcoporum; COMMISSIONE
TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Problemi attuali di escatologia.
III. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
Bibliografia
-
AA.VV., I novissimi. Morte e giudizio, inferno e paradiso, Alba 1990;
-
AUBERT , J. M., E dopo la morte... Niente? Saggi sull’aldilà, Balsamo 1993;
-
BIFFI, G., Linee de Escatologia cristiana, Milano 1984;
-
BORDONI, M., Dimensioni antropologiche della morte. Saggio sulle ultime
realtà cristiane, Roma 1969;
-
BORDONI, M., CIOLA, N., Gesù nostra speranza. Saggio di escatologia,
Bologna 1988;
-
CASALE, U., E dopo? Riflessioni sul futuro dell’uomo, Torino 1982;
-
CROCE, V., Quando Dio sarà tutto in tutti. Escatologia , Casale
Monferrato 1987;
-
CULLMANN, O., Immortalità dell’anima o risurrezione dei morti? ,
Brescia 1960;
-
DIEZ MACHO, A., La Resurrection de Jesucristo y del hombre en la Biblia,
Madrid 1977;
-
DUFORT , J.M., A la rencontre de Jésus Christ. Précis d’escathologi e
chrétienne, Paris-Tournai-Montréal 1974;
-
GOZZELINO, G., Lineamenta di Escatologia, Torino 1992;
-
GOZZELINO, G., Nell’attesa della beata speranza. Saggio di Escatologia
cristiana, Torino 1993;
-
GRELOT, P., De la mort à la vie eternelle, Paris 1971;
-
GRESHAKE, G., Breve trattato sui novissimi, Brescia 1978;
-
GRESHAKE, L’uomo e la salvezza di Dio, in NEUFELD, K., Problemi e
prospettive di Teologia Dogmatica, Brescia 1983. 135-152;
27
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
KEHL, M., Eschatologie, Würzburg 1986;
-
KREMER, J., Essi vivranno. Set capitoli su lla morte, risurrezione, vita
nuova, Brescia 1978;
-
MAGGIOLINI, S., I novissimi, Casale Monferrato 1989;
-
MANARANCHE, A., Celui qui vient, Paris 1976;
-
MARTELET, G., L’aldilà ritrovato. Una Cristologia dei novissimi, Brescia
1977;
-
NITROLA, A., Escatologia, Casale Monferrato, 1992;
-
NOCKE, F.J., Escatologia, Brescia 1984;
-
POZO, C., Teología del más allá, Madrid 1981;
-
RAHNER, K., Saggi sui sacramenti e sull’escatologia, Roma 1973;
-
RATZINGER, J., Escatologia. Morte e vita eterna, Assisi 1979;
-
RONDET, H., Fins del’homme etfin du monde, Paris 1966;
-
RUDONI, A., Escatologia, Torino 1972;
-
RUIZ DE LA PEÑA, J., La otra dimensión. Escatología cristiana, Santander
1986;
-
RUIZ DE LA PEÑA, J., La pascua de la creación, Madrid 1996;
-
SALAS, A., La Biblia ante el “mas alia”, ¿Inmortalidad o resurrection?,
Madrid 1973;
-
SCHMAUS, M., Le ultime realtà, Alba 1960;
-
SEQUERI, P., La speranza oggi e il fin dell’uomo, in NEUFELD, K., Problemi
e prospettive di Teologia Dogmatica, Brescia 1983. 135-152;
-
TALONE, C., I novissimi oggi. Riflessioni sull’amore di Dio, Balsamo 1992;
-
TORNOS, A., Escatología, 2 Vol., Madrid 1989;
28
III. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
-
BALTHASAR, H.U., I novissimi nella teologia contemporanea,
Brescia 1967;
-
VORGRIMLER, H., Hoffnung auf Vollendung. Aufriss der Eschatologie,
Friburgo-Basilea-Vienna 1980;
-
ZEDDA , S., L’escatologia biblica, Brescia 1972.
VON
29
IV. ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO
Tema 11: Il mistero della Chiesa
Traccia
-
L’origine trinitario della Chiesa e l’azione fondante di Gesù Cristo sia
prima che dopo la Pasqua.
La natura della Chiesa alla luce delle immagini bibliche e del concetto di
sacramento.
Le proprietà della Chiesa, doni di Cristo che esprimono la sua essenza e
richiamano all’impegno.
La missione e la necessità della Chiesa per la salvezza degli uomini.
Rapporto fra la Città di Dio e la Città del mondo: la Chiesa di fronte al
mondo; modi fondamentali di rapporto lungo la storia.
La dimensione escatologica della Chiesa e la comunione dei santi.
CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, audium et Spes e Ad gentes.
Bibliografia
- ALFARO , J., Cristo sacramento de Dios Padre. La Iglesia sacramento de
Cristo glorificado, in Gregorianum 58 (1967), pp. 5-28;
- AUER, J., La Iglesia, Sacramento universal de salvación, Barcelona 1986;
- BARAÚNA, G. (ed.), La Chiesa del Vaticano II, Firenze 1965;
- BUENO DE LA FUENTE, E., Eclesiología, Madrid 1998;
- CERVI, A., Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologia di
comunione nella Lumen Gentium, Bologna 1975;
30
IV. ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO
-
-
CONGAR,Y., Proprietà essenziali della Chiesa, in Mysterium Salutis, VII,
Brescia 1972/75. 431-605;
CONGAR,Y., La Chiesa è apostolica e Apostolicità di ministero e
apostolicità di dottrina. Tentativo di spiegazione della reazione protestante
e della dottrina cattolica, in Mysterium Salutis, VII, Brescia 1972/75. 639807;
DE LA SOUJEOLE, B.-D., Il sacramento della comunione, Casale
Monferrato 2000;
DE LUBAC, H., Paradosso e mistero della Chiesa, Milano 1979;
FORTE, B., L’Église icône de la Trinité, Paris 1985;
HAMER, J., La Chiesa è una comunione, Brescia 1964;
KASPER, W., La Iglesia como sacramento de la unidad, in Ecclesia II
(1988), pp. 169-176;
LANNE, E., Le esigenze dell’unità, Roma 1971;
MATEOS GIL , F., Cristo amó a la Iglesia, México 1997;
PHILIPS, G., La Chiesa e il suo mistero, Milano 1989;
RAHNER, K., La Iglesia de los santos, in Escritos de teología, vol. III,
Madrid 1968. 109-123;
RATZINGER, J., Origen y esencia de la Iglesia, in Ecclesia V (1991), pp. 723;
SCHONBÖRN , Ch., La Iglesia de la tierra, el Reino de Dios y la Iglesia del
cielo, in Ecclesia II (1988) 37-54;
SÁYES S., J.A., La Iglesia de Cristo, Madrid 1999;
SEMERARO , M., Mistero, comunione e missione, Bologna 1996;
SULLIVAN, F., The Church We Believe In, New York 1988;
VON BALTHASAR, H.U., Lo Spirito e l’istituzione, Brescia 1979.
31
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 12: Strutture di comunione nella Chiesa
Traccia
- La Chiesa, mistero di comunione: carismi e ministeri.
- Chiesa universale e chiese locali: rapporto, priorità di qualcuna?
- Ministero petrino, l’episcopato e la collegialità.
- Ministeri ordinati nella Chiesa.
- Natura e dono della vita religiosa nella Chiesa.
- Il laicato come parte integrante del Popolo di Dio: stato, compito.
- Peccati contro la comunione della Chiesa: scisma, apostasia, eresia,
contestazione.
- CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium; CONGREGAZIONE PER LA
DOTTRINA DELLA FEDE , Dichiarazione riguardante alcuni errori circa la
dottrina cattolica sulla Chiesa - Mysterium Ecclesiae e Lettera su alcuni
aspetti della Chiesa intesa come comunione - Communionis notio.
32
IV. ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO
Bibliografia
-
BAUM , G., La realidad eclesial de las otras Iglesias, in Concilium 1 (1965),
pp. 66-89;
CONGAR, Y., Santa Iglesia, Barcelona 1968;
GARIJO-GUEMBE, M.M., La comunión de los santos, Barcelona 1991;
NICOLAU, M., L’ecumenismo al Concilio Vaticano II, Roma 1966;
RATZINGER, J., El nuevo pueblo de Dios, Barcelona 1972;
RAHNER, K., Miembros de la Iglesia, in Sacramentum mundi, vol. III.
670-676;
RAHNER, K., Los cristianos anónimos, in Escritos de Teología, vol. VI,
Madrid 1969;
SULLIVAN, F.A., Salvation Outside the Church?, London 1992.
33
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 13: Ecumenismo e dialogo interreligioso
Traccia
-
34
L’impegno ecumenico della Chiesa: motivi teologici e percorsi storici.
Il dialogo interreligioso: concetto, fine e presupposti. Il dialogo con il
popolo ebreo. Rapporti con l’Islam. Le relazioni con le altre religioni.
Le teologie cristiane del pluralismo religioso: tendenze e analisi.
Ecumenismo e apologetica: opposizione o complementarietà.
CONCILIO VATICANO II, Unitatis Redintegratio e Nostra aetate;
GIOVANNI PAOLO II, Ut Unum Sint; CONGREGAZIONE PER LA
DOTTRINA DELLA FEDE , Dichiarazione sull’unicità e l’universalità
salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa - Dominus Iesus.
IV. ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO
Bibliografia
-
AA.VV., Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948, Bologna
1973;
AA.VV., Storia del movimento ecumenico. L’avanzata ecumenica dal
1948 al 1968, Bolonga 1982;
CONGAR, Y., Chétiens désunis, Paris 1937;
DHAVAMONY, M., Pluralismo religioso e missione della Chiesa, Città del
Vaticano 2001;
NICOLAU, M., L’ecumenismo al Concilio Vaticano II, Roma 1966;
PATTARO , G., Corso di teología dell’ecumenismo, Queriniana, Brescia
1985.
RAHNER, K., Los cristianos anónimos, in Escritos de Teología, vol. VI,
Madrid 1969;
ROSANO, P., Dialogo e anunnuncio cristiano. L’incontro con le grandi
religioni, Cinisello Balsamo 1993;
SULLIVAN, F.A., Salvation Outside the Church?, London 1992;
THILS, G., Propos et problèmes de la théologie des religions non
chrétiennes, Tounai 1966;
TILLARD, J.M.R., Iglesia de iglesias, Salamanca 1991.
35
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 14: Mariologia
Traccia
-
36
La mariologia fra la cornice cristologica ed ecclesiologica.
Lettura mariologica dei principali testi della Scrittura.
Principali “privilegi” mariani di segno cristologico: fondamento biblico,
sviluppo dogmatico, definizione dogmatica e lettura teologica.
Principali titoli mariani di segno ecclesiologico: fondamento, lettura
teologica.
Maria, icona della Chiesa pellegrina.
PAOLO VI, Marialis Cultus; GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Mater.
IV. ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO
Bibliografia
-
AA.VV., Mariología fundamental (María en el misterio de Dios) ,
Salamanca 1995;
CONTINAT, J., La Madonna nella Bibbia, Alba 1987;
GONZÁLEZ, C.I., María, evangelizada y evangelizadora, México 1988;
BATTAGLIA , O., La madre del Signore; Maria nei Vangeli di Luca e di
Giovanni, Assisi 1994;
BÖLL, G., Storia dei Dogmi Mariani, Roma 1981;
DE LA POTTERIE , I., Maria nel misterio dell’alleanza, Genova 1992;
DE F IORES, S., Maria nella teologia contemporanea, Roma 1991;
DE F IORES, S., MEO, S., Nuovo dizionario di Mariologia, Alba 1985;
LANDUCCI, P.C., Maria Santissima nel Vangelo, Ed. San Paolo, 2000;
POZO, C., María en la obra de la salvación, Madrid 1974.
37
V. TEOLOGIA LITURGICA E
SACRAMENTARIA
Tema 15: Sacramenti in generale
Traccia
-
-
-
38
Modo sacramentale della comunicazione di Dio.
Struttura economica della comunicazione di Dio. Cristo, sacramento
originale; Chiesa, sacramento principale.
Concetti di sacramento e mistero nella Scrittura e nella storia della
teologia.
Elementi costitutivi: celebrazione, disposizione del ministro e del soggetto,
elementi strutturali di materia e forma. La teoria della res et
sacramentum.
I sacramenti in quanto segni: segni di Cristo, della Chiesa, della fede.
Dimensioni dei sacramenti: temporale, esistenziale, escatologica.
La questione dell’istituzione dei sacramenti: affermazioni dogmatiche e
principali spiegazioni nella storia della teologia. Potere della Chiesa per
cambiare i sacramenti. Numero dei sacramenti.
L’efficacia dei sacramenti nell’ordine della grazia: discussione dei diversi
tipi di causalità.
Il carattere sacramentale: natura, scopo, permanenza.
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
Bibliografia
Manuali
-
ARNAU, R., Tratado general e los sacramentos, Sapientia Fidei 14, Serie
de manuales de teología, Madrid 1994;
BOROBIO, D., La celebrazione nella Chiesa 1. Liturgia e sacramentaria
fondamentale, Elle Di Ci, Torino Leumann 1992. 373-565;
COLOMBO, G., Teologia Sacramentaria, Glossa, Milano 1997. 4-63;
DORE, J. (ed.), Sacraments de Jesus Christ, Paris 1983;
MARSILI, S., Sacramenti, in SARTORE D., TRIACCA A.M., Nuovo
Dizionario de Liturgia, Cinisello Balsamo (MI)19956;
MARTIMORT , A.G., I segni della nuova alleanza, Cinisello Balsamo (MI)
1962;
MIRALLES, A., Los sacramentos cristianos, Curso e sacramentaria
fundamental, Palabra, Madrid 2000;
NICOLAU, M., Teología del signo sacramental, Madrid 1967;
NEUNHEUSER, B., Memoriale, in SARTORE D., TRIACCA A.M., Nuovo
Dizionario di Liturgia, Cinisello Balsamo (MI)19956;
NEUNHEUSER, B., Mistero, in SARTORE D., TRIACCA A.M., Nuovo
Dizionario de Liturgia, Cinisello Balsamo (MI)19956;
PAZ LATOVA , M., Los signos del encuentro con Cristo, Teología de los
sacramentos en general, México 1999;
PIOLANTI, A. (a cura di), I sacramenti, Coletti, Roma 1959 pp 289-357;
ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale, Dal “Mysterion” al
“sacramentum”, Corso di teologia sistematica 8, Bologna 1989;
RUFFINI E., LODI, E., “Mysterion” e “Sacramentum”. La sacramentalità
39
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
negli scritti dei Padri e nei testi liturgici primitivi, Bologna 1987;
RUFFINI E., Sacramentaria, in BARBAGLIO, G., DIANICH, S., Nuovo
Dizionario di Teologia, Cinisello Balsamo (MI) 19916;
SARAIVA MARTINS, J., I sacramenti della nuova alleanza, Roma 1987;
SARTORE , D., Segno/Simbolo, in SARTORE D., TRIACCA A.M., Nuovo
Dizionario de Liturgia, Cinisello Balsamo (MI)19956;
SCHNEIDER, T., Signos de la cercanía de Dios, Salamanca 1982;
VAN ROO, W.A., The Christian Sacrament, PUG, Roma 1992. 99-191;
VORGRIMLER, H., Teologia dei sacramenti, Queriniana, Brescia 1992. 11136.
Letture Raccomandate
-
SCHILLEBEECKX, E., Cristo, Sacramento dell’incontro con Dio, Cinisello
Balsamo 199410;
TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae III pars QQ 60-65.
Suggerimenti per l’approfondamento
-
40
AA.VV., Sacramentalidad de la Iglesia y sacramentos, IV Simposio
internacional de teología de la Universidad de Navarra, Eunsa, Pamplona
1983. (Parte III. Los sacramentos, Ministro y Sujeto: 551-651; 663-683;
701-717);
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
-
-
-
FERRARO , G., Dottrina della liturgia sui sacramenti della fede ,
Dehoniane, Roma 1990;
DANIELOU, J., Sacramentos y culto según los SS. Padres, Guadarrama,
Madrid 1962. 37-317;
HOTZ, E., Los sacramento en nuevas perspectivas, la riqueza sacramental
de Oriente y Occidente, Sígueme, Salamanca 1986 (cap II; Cap III
excursus VI; Cap IV,9);
MARSILI, S., I segni del Mistero di Cristo, teologia liturgia dei sacramenti,
CLV, Roma 1987. 25-137;
RAHNER, K., Chiesa e sacramenti, Morcelliana, Brescia 1965;
ROCCHETTA, C., I sacramenti della fede vol I, Saggio di teologia biblica
dei sacramenti come “eventi di salvezza” nel tempo della Chiesa, EDB,
Bologna 19987;
TRAGAN, R., Fede e sacramenti negli scritti giovannei, Studia Anselmiana
90, Roma 1985.
41
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 16: La liturgia della Chiesa
Traccia
-
42
La liturgia, opera della Trinità. Presenza multiforme ed efficace di Cristo
nella liturgia.
Definizione e natura della liturgia; liturgia e culto.
Unità e diversità della liturgia della Chiesa: famiglie liturgiche.
La liturgia e la fede: lex orandi, lex credendi.
Elementi fondamentali: assemblea, parola di Dio, preghiera liturgica.
La santificazione del tempo.
CONCILIO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium.
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
Bibliografia
Manuali
-
-
BOROBIO, D. (a cura di), La celebrazione nella Chiesa I-III., Elle Di Ci,
Torino Leumann 1994. (Vol 1. 174-366; vol 3. 23-68);
CHEVALIER, J., CHEERBRANT, A., Diccionario de los Simbolos, Barcelona
1991;
CHUPUNGCO, A. (ed.), Scientia liturgica. Manuale di Liturgia, (5
volumi), Casale Monferrato 1998 (Vol I. 26-66; vol II. 119-181; vol V. 2956;150-165; 356-370);
DALMAIS, I.H., “Mystery Theology,” in New Catholic Encyclopedia, Vol
X, Washington D.C. 1967. 164-166;
GÉLINEAU, J. (a cura di), Assemblea Santa, Manuale di liturgia pastorale,
Bologna 1991;
KUNZLER, M. La liturgia della Chiesa, AMATECA 10, Milano 1996. 37184; 233-246; 447-457;
LÓPEZ MARTÍN, J., La Liturgia de la Iglesia, Sapientia Fidei 20, Madrid
1994;
MARSILI, S., et al., Anámnesis I-VII, Casale Monferrato 1974-1994 (Vol.
I. 33-156; Vol. II.11-40; Vol V. 207-220; vol VI.11-36);
MARTIMORT, A.G., La Chiesa in Preghiera, Brescia 1987 (Part I. sezione
II-III);
RATZINGER, J., La Festa della fede, Milano 19902;
RATZINGER, J., Cantare al Signore un canto nuovo, Milano 1996;
SARTORE , D., TRIACCA, A.M. (a cura di), Nuovo Dizionario di Liturgia,
Milano 1988;
VAGAGGINI, C., Il senso teologico della liturgia, Saggio di liturgia teologica
43
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
generale, Roma 19652.
Letture raccomandati
-
CASEL O., Il mistero del Culto cristiano, Ed. Burkhard Neunheuser osb,
Torino 19662;
LÓPEZ MARTÍN, J., In Spirito e Verità, introduzione alla liturgia, Paoline,
Cinisello Balsamo 1989;
MARSILI, S., I segni del mistero di Cristo, Teologia liturgica dei
sacramenti, Roma 1987. 361-371; 407-460;
RATZINGER, J., Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo
2001.
Suggerimenti per l’approfondamento
-
-
-
44
AA.VV., El sacerdocio de Cristo y los diversos grados de su participación
en la Iglesia XXVI Semana Española de teología Madrid 12-25 Sept.
1966, Madrid 1968;
AA.VV., De praesentia Domini in comunitate cultus, Acta Congressus
internationalis de theologia Vat. II, Vaticano, Roma 1968, 272-331;
AUGÉ, M., Preghiera liturgica e non liturgica, alcune riflessioni su un
dibattito ancora in atto, in FARNEDI, G. (a cura), Traditio et progressio,
Studia Anselmiana 95, Roma 1988. 35-45;
BERNAL, J.M., La presencia de Cristo en la liturgia, in Notitiae, 216217(1984), 455-490;
CASTELLAÑO, J., El año litúrgico, memorial de Cristo y mistagogía de la
Iglesia, Centre de Pastoral Liturgica, Barcelona 1994;
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
-
-
-
CONGAR, Y., El misterio del templo, Economía de la presencia de Dios en
su criatura del Génesis al Apocalipsis, Colección Ecclesia VI, Barcelona
1967;
CUVA , A., La presenza di Cristo nella liturgia, Ed Liturgiche, Roma 1973;
DANIÉLOU, J., Bibbia e liturgia. La teologia biblica dei sacramenti e delle
feste secondo i padri della Chiesa, Milano 1958;
DANIELOU, J., Historia de Salvación y liturgia, Sígueme, Salamanca
1967;
DANIELOU, J., Sacramentos y culto según los SS. Padres, Guadarrama,
Madrid 1962. 321-492;
LOPPA , L., In Persona Christi,, - “Nomine Ecclesiae”, Linee per una
teologia del ministero nel Concilio Ecumenico Vaticano II e nel Magistero
post-conciliare (1962-1985), Corona Lateranensis 34, Pont. Università
Lateranense, Roma 1985;
MARSILI, S. Mistero di Cristo e liturgia nello Spirito, Teologia Sapienziale
I, Vaticano, Roma 1986;
SARTORE , D., La molteplice presenza di Cristo nella recente riflessione
teologica, in AA.VV., Cristologia e liturgia. EDB, Bologna 1980, 231-258;
SCHMIDT , H., La Costituzione sulla sacra liturgia, Testo -GenesiCommento, Roma 1966;
TRIACCA, A.M., “Liturgia” locus theologicus o “Theologia” locus
liturgicus? Da un dilemma verso una sintesi, in AA.VV., Paschale
Mysterium, Studia Anselmiana 91, Roma 1986.193-233.
45
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 17: I sacramenti dell’iniziazione
cristiana: Battesimo, cresima, Eucaristia
Traccia
-
46
Visione sistematica: fondamenti biblici, istituzione, elementi strutturali,
ministro e soggetto, grazia sacramentale propria.
Visione storica: problemi particolari e risposte teologiche.
Battesimo e giustificazione; la questione della libertà del battezzando; il
battesimo dei bambini.
Battesimo, fondamento dell’appartenenza alla Chiesa e della vocazionemissione in essa.
Necessità assoluta del battesimo per la salvezza?
Cresima, questione della sua sacramentalità ; apparenti variazioni del
sacramento.
Eucaristia in quanto sacrificio: il memoriale; fondamento biblico,
spiegazione teologica.
Eucaristia in quanto Presenza: la Transustanziazione; altri tentativi
moderni di spiegazione.
Eucaristia in quanto banchetto.
Eucaristia e Chiesa: culmine e fonte della vita della Chiesa. La Chiesa fa
l’Eucaristia e viceversa.
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
Bibliografia
Manuali
-
-
SACRA CONGREGAZIONe PER LA DOTTRINA DELLA FEDE , Istruzione
Pastoralis actio sul battesimo dei bambini, in Enchiridion Vaticanum 7,
1980-1981, pp. 568-603;
BOROBIO, D., La celebrazione nella Chiesa 2, I Sacramenti, Elle di Ci,
Torino Leumann 1994. 23-328; 369-420;
DI NOLA, G., Monumenta eucaristica, la testimonianza dei Padri della
Chiesa, Vol I. Sec 1-IV; vol II. sec. V. Dehoniane, Roma 1994;
GIRAUDO , C., In unum corpus. Trattato mistagogico sull’Eucaristia, San
Paolo, Cinisello Balsamo 2000;
HAFFNER, P., The sacramental Mystery, Leominster 1999;
LIGIER, L., La confermazione, Roma 1990;
MARINELLI, F., L’Eucaristia, presenza del Risorto, Bologna 1995;
MARSILI, S., NOCENT, A., AUGE , M., Liturgia, Eucaristia, in Anámnesi
3/2, Genova 1991. 11-223;
MAZZANTI, G., I sacramenti, Simbolo e teologia I. , Introduzione
Generale, EDB, Bologna;
NICOLAS, J.-H., Sintesi dogmatica. Dalla Trinità alla Trinità, Vol. II: La
Chiesa e i Sacramenti, Vaticano 1992;
O’CONNOR, J.T., The Hidden Manna, A Theology of the Eucharist,
Ignatius Press, San Francisco 1988;
PIOLANTI, A., Il mistero eucaristico, Roma 1983;
PIOLANTI, A., I sacramenti, Vaticano 1990;
SAYÉS, J. A., El misterio eucarístico, Madrid 1986.
47
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Suggerimenti per l’approfondamento
-
-
-
48
AA.VV., I simboli dell’Iniziazione cristiana, Studia Anselmiana 87, Roma
1987;
AA.VV., Baptism in the New Testament, Helicon, Baltimore 1964;
AA.VV., Corso di teologia sacramentaria I., Metodi e prospettive,
Queriniana, Brescia 2000pp 283-337;
AA.VV, La Confermazione, Problemi e proposte, Elle Di Ci, Leumann
(TO) 1975. 11-71;
CABA, J., Cristo Pan de Vida, Teología eucarística del IV Evangélio,
BAC, Madrid 1993;
CODA , P., Uno in Cristo Gesù. Il battesimo come evento trinitario, Città
Nuova Editrice, Roma;
DE LA POTTERIE , I., L’economia fede-sacramento nel Nuovo
Testamento, in R. TRAGAN, Fede e Sacramenti negli scritti Giovanei,
Anselmiano, Roma 1985. 27-47;
GARCÍA PAREDES, J.C.R., Iniciación Cristiana y Eucaristía, Paulinas,
Madrid 1992;
GRASSO, D., Dobbiamo ancora battezzare i bambini?, Cittadella, Assisi
1972. 5-195;
GUTTAZ, F., Effetti del Battesimo, Paoline, Cinisello Balsamo, 1996;
FUSTER, S., La Confirmación y el sacerdocio de los fieles, in AA.VV., El
sacerdocio de Cristo y los diversos grados de su participación en la Iglesia
XXVI Semana Española de teología Madrid 12-25 Sept. 1966, Madrid
1968.
HULSEN, C., Unbaptized Infants, Catholic Mission Press, Cape Coast
Ghana 1965;
LÉGASSE , S., Alle origini del Battesimo, fundamenti biblici del rito
cristiano, San Paolo, Milano 1994;
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
-
-
-
-
LEÓN-DUFOUR, X., Condividere il pane eucaristico seconodo il Nuovo
Testamento, Elle di Ci, Torino Leumann 1983;
MAZZA, E. , Continuità e disco ntinuità, Concezioni medievali
dell’Eucaristia a confronto con la tradizione dei padri e della liturgia,
CLV, Roma 2001;
MCPARTLAN, P., “The Eucharist Makes the Church”. Henri de Lubac
and John Zizioulas in Dialogue, T&T Clark, Edinburgh 1993;
MOSSO, D., Riscoprire l’Eucaristia, le dimensioni teologiche dell’ultima
cena, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993;
PRETE, B., L’unzione “Crisma” ricevuta dai credenti (1Giov 2,20-27), in
TRAGAN, R., Fede e sacramenti negli scritti giovannei, Studia Anselmiana
90, Roma 1985, pp 199-235;
RAFFA , V., Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa dalla storia e dalla
teologia alla pastorale pratica, CLV, Roma 1998 pp 33-55; 757-851;
SAYÉS, J.A., La presencia real de Cristo en la Eucaristía, BAC, Madrid
1978;
STENZEL, A., Il Battesimo, Genesi ed evoluzione della liturgia battesimale,
Paoline, Alba 1962;
TRAGAN, R., Le origini del battesimo cristiano, problemi e prospettivi, in
IDEM, Alle origini del battesimo cristiano. Radici del battesimo e il suo
significato nelle comunità apostoliche, Studia Anselmiana 106, Roma
1991. 4-42;
VAGGAGINI, C., “Per unctionem chrismatis in fronte, quae fit manus
impositione”, Una curiosa affermazione dell “Ordo Confirmtionis” del
1971 sulla materia prossima essenziale della Confermazione, in AA.VV.,
Mysterion, nella celebrazione del mistero di Cristo la vita della Chiesa,
Quaderni di Rivista Liturgica, Nuova serie 5, Elle di Ci, Torino Leumann
1980. 363-439.
49
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 18: I sacramenti di guarigione:
riconciliazione e unzione degli infermi
Traccia
Sacramento della Riconciliazione
- Fondamenti biblici: peccato e perdono nell’Antico Testamento e nel
Nuovo Testamento. Gesù trasmette il potere di perdonare i peccati.
Pratica della riconciliazione nella chiesa apostolica.
-
Storia della pratica della penitenza: variazione di forma, continuità di
struttura. Il perché del passaggio dalla forma pubblica alla privata.
Elementi strutturali: Ministro e soggetto. Atti del ministro e del soggetto,
il loro rapporto; in particolar modo: rapporto tra contrizione e assoluzione.
Il perché della soddisfazione. Grazia sacramentale propria.
- Questioni attuali: La dimensione ecclesiale del sacramento della
Riconciliazione nel Concilio Vaticano II. Le forme attuali della
celebrazione della Riconciliazione. La confessione dei peccati veniali.
Dottrina attuale sulle indulgenze.
- GIOVANNI PAOLO II, Riconciliatio et Paenitentia, nn. 1-11; 28-31;
Misericordia Dei.
Sacramento dell’Unzione degli infermi
-
-
-
50
Fondamenti biblici: significato dell’unzione con olio nella Sacra Scrittura.
Messaggio e azione di Gesù con riguardo ai malati e alla malattia.
L’unzione nella lettera di Giacomo.
Elementi strutturali: Materia e forma. Ministro e soggetto. Dimensione
ecclesiale della Unzione. Effetti dell’Unzione sul malato, con riferimento
speciale alla grazia propria del sacramento.
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
Bibliografia
Manuali
-
ADNÉS, P., La penitencia, Madrid 1981;
ALSZEGHY, Z., FLICK, M., Il sacramento della riconciliazione, Torino
1976;
AUER, J., RATZINGER, J., I sacramenti della Chiesa (Piccola dogmatica
cattolica, v. VII), Assisi 19892;
AA. VV., Il quarto sacramento, Torino 1983;
AA. VV., Convertici, o Signore, Dehoniane, Bologna 1968;
AA. VV., Dimensión trinitaria de la penitencia , Ed. Secretariado
Trinitario, Salamanca 1994;
COLLO, C., Riconciliazione e penitenza, Cinisello Balsamo 1993;
COMISIÓN TEOLÓGICA INTERNACIONAL, La reconciliación y la
penitencia, 1982;
FLÓREZ G., Penitencia y Unción de enfermos, B.A.C., Madrid 1993;
FUCEK, I., Il Peccato oggi, Roma 1991;
GOZZELLINO, G., L’unzione degli infermi, Casale Monferrato 1976;
HAFFNER, P., The sacramental Mystery, Leominster 1999;
LARRABE, J.L., La Iglesia y el sacramento de la unción de los enfermos,
Salamanca 1974;
LUSTIGER, J.M., L’unzione degli infermi, Casale Monferrato (AL) 1991;
LUTHE, H., Incontrare Cristo nei sacramenti, Paoline, Cinisello Balsamo
(MI) 1988, 257-292, 293-328;
MOIOLI, G., Il peccatore perdonato, Casale Monferrato (AL) 1997;
NICOLAS, J.-H., Sintesi dogmatica. Dalla Trinità alla Trinità, Vol. II: La
Chiesa e i Sacramenti, Vaticano 1992;
51
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
NICOLAU, M., La reconciliación con Dios y con la Iglesia. Estudio bíblicohistórico, Madrid 1977;
NICOLAU, M., La unción de los enfermos, Madrid 1975;
ORTEMANN, C., Il sacramento degli infermi, Torino 1972;
PIOLANTI, A., I sacramenti, Vaticano 1990;
ROCCHETTA, C., I sacramenti della fede. Saggio di teologia biblica sui
sacramenti, Bologna 19884. 373-424.
Suggerimenti per l’approfondamento
-
-
-
-
52
AA.VV., La penitenza, Studi biblici teologici e pastorali. Il nuovo rito
della riconciliazione, Quaderni di Rivista Liturgica Nuova Serie 3, Elle Di
Ci, Torino Leumann 1976. 109-183;
AA.VV., Il Sacramento dei Malati. Aspetti antropologici e teologici della
malattia, liturgia e pastorale, Quaderni di Rivista Liturgica, Nuova Serie
2, Elle Di Ci, Torino Leumann 1975. 26-209;
BUSCA, M., Verso un nuovo sistema penitenziale? Studio sulla riforma
della Riconciliazione dei penitenti, CLV, Roma 2002;
GONZÁLEZ BLANCO, A., La institución del Sacramento de la Penitencia.
Estudio de la tradición atestiguada por el canon 3º del la Sesión XIV del
Concilio de Trento a S. Agust ín, en AA.VV., El sacramento de la
Penitencia, XXX Semana Española de teología (Madrid 14-18 sept
1970), Madrid 1971. 121-196;
PIANAZZI, G., TRIACCA A.M. (a cura), Valore e attualità del Sacramento
della penitenza, Pas Verlag, Roma 1974. 35-103;
POZO, C., El Señor Jesús y Santa Mar ía en una teolog ía de la
reconciliación, Lima 1990;
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
-
-
-
SABUGAL, S., Pecado y reconciliación en el mensaje de Jesús, Palermo
1985;
TIHISTA, J.A., Liturgias penitenciales en el Antiguo Testamento, en
AA.VV., El sacramento de la Penitencia, XXX Semana Española de
teología (Madrid 14-18 sept 1970), Madrid 1972. 85-104;
TRIACCA, A.M., Reflexión teológica sobre la Penitencia, aportación para
una apertura “Trinitaria”, in AA.VV., Dimensión Trinitaria de la
Penitencia, Semana de Esudios Trinitarios 28, Ediciones Secretariado
Trinitario, Salamanca 1994. 171-224;
VOGEL, C., Il pecatore e la penitenza nella Chiesa antica, Elle Di Ci,
Torino Leumann 1967;
VOGEL, C., Il pecatore e la penitenza nel Medioevo, Elle Di Ci, Torino
Leumann 1970.
53
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
Tema 19: I sacramenti di servizio alla
comunione: ordine e matrimonio
Traccia
Sacramento dell’ordine
-
Visione sistematica: fondamenti biblici, istituzione, elementi strutturali,
ministro e soggetto, grazia sacramentale propria.
Visione storica: problemi particolari e risposte teologiche.
Fondamenti per la distinzione dei gradi dell’ordine.
Motivi teologici del sacerdozio riservato ai maschi.
Sacramento del matrimonio
- Visione della sessualità umana e del matrimonio nella Sacra Scrittura. Il
modo dell’istituzione del sacramento del matrimonio. Definizione del
sacramento del matrimonio.
-
La celebrazione del matrimonio: consenso, consumazione, benedizione,
cerimonia liturgica.
-
Ministro e soggetto. Il problema della «forma» sacramenta le.
Inseparabilità tra contratto e sacramento.
-
Riflessione teologica sul vincolo sacramentale. La grazia sacramentale.
La famiglia come «chiesa domestica».
-
Unità e indissolubilità del matrimonio. I poteri della Chiesa sul
matrimonio.
CONCILIO VATICANO II, Gaudium et spes, nn. 48-52; GIOVANNI PAOLO
II, Familiaris consortio, nn. 11-16; Lettera alle famiglie, nn. 17-19.
-
54
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
Bibliografia
Manuali
- ADNÉS, P., El matrimonio, Barcelona 1979;
-
ALIAGA , E., Compendio de teología del matrimonio, Valencia 1991;
-
FAVALE, A., Il ministero presbiterale. Aspetti dottrinali pastorali,
spirituali, Las, Roma 1989. 12-209;
-
FLÓREZ, G., Matrimonio y familia, Madrid 1995;
-
GALOT, J., Teologia del sacerdozio, Firenze 1981;
-
GIL HELLÍN, F., El matrimonio y la vida conyugal, Valencia 1995. (Ed.
Ital: Il matrimonio e la vita coniugale, Città del Vaticano 1996);
-
GIOVANNI PAOLO II, esortazione apostolica Familiaris Consortio;
-
GIOVANNI PAOLO II, lettera alle famiglie;
-
HAFFNER, P., The sacramental Mystery, Leominster 1999;
-
HUBERT , J., REINHARDT , K., Il matrimonio, Brescia 1981;
-
LARRABE, J.L., El matrimonio cristiano y la familia, Madrid 1973;
-
LIGIER, L., Il matrimonio, questioni teologiche e pastorali, Roma 1988;
-
MIRALLES, A., Il matrimonio. Teologia e vita, Cinisello Balsamo (MI)
1996;
-
NICOLAS, J.-H., Sintesi dogmatica. Dalla Trinità alla Trinità, Vol. II: La
Chiesa e i Sacramenti, Vaticano 1992;
-
NICOLAU, M., Ministros di Cristo, BAC, Madrid 1971;
-
PADOVESE , L., Uomo e donna a immagine di Dio, Padova 1994;
-
PIOLANTI, A., I sacramenti, Vaticano 1990;
-
ROCCHETTA, C., Il sacramento della coppia, Bologna 1996;
55
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
RUPI, G., La famiglia, sacramento dell’amore, Cinisello Balsamo (MI)
1996;
-
SÁNCHEZ, M., Antropología y teología del matrimonio y la familia,
Madrid 1987;
-
SCHILLEBEECKX, E., El Matrimonio, realidad terrena y misterio de
salvación, Salamanca 1968.
Suggerimenti per l’approfondamento
-
AA.VV., Il ministero e i ministri secondo il Nuovo Testamento,
documentazione esegetica e riflessione teologica, Paoline, Alba 1977;
-
AA.VV., Teología del Sacerdocio (21 Volumi), Aldecoa, España 19691990;
-
AA.VV., El sacerdocio de Cristo y los diversos grados de su participación
en la Iglesia XXVI Semana Española de teología Madrid 12-25 Sept.
1966, Madrid 1968;
-
AA.VV., La coppia nei Padri, Paoline, Milano 1991;
-
AA.VV., Il matrimonio cristiano. Studi biblici, teologici e pastorali. Il
nuovo rituale, Elle Di Ci, Torino Leumann 1978;
-
FERRARO , G., Le preghiere di ordinazione al diaconato, al presbiterato e
all’episcopato, Dehoniane, Napoli 1977;
-
LECUYER, J., Il Sacerdozio di Cristo e della Chiesa, esegesi e tradizione,
Dehoniane, Bologna 1964;
-
MATTIOLI, A., Le realtà sessuale nella Bibbia, storia e dottrina, Piemme,
Casale Monferrato 1987;
-
SARMIENTO, A. (dir.), Cuestiones fundamentales sobre matrimonio y
56
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
familia. II Simposio internacional de teolog ía de la Universidad de
Navarra, Eunsa, Pamplona 1980. 169-201; 321-421;
-
SCHELKLE, K.H., Discepoli e apostoli. Il ministero sacerdotale secondo il
Nuovo Testamento, Paoline Roma 1966;
-
TRIACCA, A.M., Per una teologia liturgica del Sacramento dell’Ordine in
Occidente. Linee metodologiche, in FARNEDI, G., ROUILLARD, P.(a cura),
Atti dell VII Convegno di teologia sacramentaria 22.24 novembre 1984,
Studia Anselmiana 92, Roma 1985. 77-107.
57
LETTURA DI OPERE TEOLOGICHE
I candidati alla licenza in teologia sono tenuti alla lettura di due opere
teologiche importanti dell’elenco di autori e opere presentati dalla Facoltà. La
scelta delle opere si fa d’accordo con il rispettivo professore dell’area di
approfondimento e l’approvazione del Decano, dopodichè si procederà a
notificarle in Segreteria. Una volta scelte, le opere non si possono cambiare
senza il consenso del Decano. Le opere saranno oggetto di una delle parti
dell’esame orale finale di Licenza. Lo studente può anche suggerire e
richiedere al Decano la lettura di un’opera non indicata nell’elenco.
L’esame delle opere consiste nell’esposizione di qualche brano dell’opera
in modo che si possa verificare che il candidato conosca non soltanto il senso
generale del testo, il contesto e l’importanza storica di esso, ma anche la
terminologia e la struttura dell’opera.
Le opere devono corrispondere a due periodi diversi.
I. Periodo patristico
- S. Giustino, Il dialogo con Trifone
- S. Ireneo, Adversus haereses
- Tertulliano, Apologeticum
- S. Cipriano, De catholicae ecclesiae unitate
- S. Clemente Alessandrino, Pedagogus; Stromata
- Origene, De principiis
- S. Ilario di Poitiers, De Trinitate
- S. Ambrogio, De Spiritu Sancto; De Sacramentis
- S. Agostino, De Trinitate
- S. Atanasio di Alessandria, Orationes contra arianos
58
LETTURA DI OPERE TEOLOGICHE
-
S. Cirillo di Gerusalemme, Catechesi mistagogiche
S. Basilio, De Spiritu Sancto
S. Gregorio di Nissa, Vita di Mosè; Grande catechesi
S. Gregorio Nazianzeno, 5 discorsi teologici
S. Giovanni Crisostomo, Sul sacerdozio; Catechesi mistagogiche
S. Cirillo di Alessandria, Perché Cristo è uno
S. Leone Magno, Lettere (dogmatiche)
S. Gregorio Magno, Regula pastoralis
Dionigi l’Aeropagita, I nomi divini
S. Massimo il Confessore, Liber asceticus; Capita de Caritate; Capita
theologica et oeconomica.
S. Giovanni Damasceno, De fide ortodoxa
II. Periodo medievale
- S. Anselmo d’Aosta, Cur Deus homo
- S. Bernardo di Chiaravalle, De gratia et libero arbitrio
- S. Bonaventura, Breviloquium
- Giovanni Eckhart, I sermoni latini
- S. Pier Damiani, Contra errorem graecorum de processione Spiritus
Sancti
- Pietro Lombardo, Libri IV Sententiarum (Vol.I)
- Pietro Abelardo, Historia calamitatum; de unitate et trinitate divina
- Riccardo di San Vittore, De trinitate
- Duns Scoto, Opus oxoniense
- Giovanni Scoto Eriugena, De divisione naturae
- Ugo di San Vittore, Didascalion
59
LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA
-
Gugliemo di Occam, Quodlibeta septem
S. Alberto Magno, Summa Theologica
S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologica, III, 1-59
S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologica, III, 60-83; Supp. 1-68
Gregorio Palamas, Triadi di difesa dei santi esicasti
III. Periodo moderno e contemporaneo
- Martin Lutero, Alla nobilità cristiana; La libertà cristiana; La cattività
babilonese della Chiesa
- S. Teresa d’Avila, Castello interiore
- S. Caterina da Siena, Dialoghi
- S. Giovanni della Croce, Subida del Monte Carmelo
- S. Alfonso Maria de’Ligouri, Glorie di Maria
- Domingo Soto, De natura et gratia
- S. Roberto Bellarmino, Diputationes de controversiis christianae fidei
adversus huis temporis haereticos
- Giovanni Calvino, Institutio religionis christianae
- Melchiore Cano, Libri XII de locis teologicis
- J. Adam Möhler, Die Einheit in der Dirche oder das Prinzip des
Katholizismus (L’unità nella Chiesa ossia il principio del cattolicesimo)
- J. Mathias Scheeben, Manuale della Dogmatica cattolica (in 3 vol.)
- Antonio Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa
- Francisco Suárez, De Verbo incarnato
- Francisco de Vitoria, 15 Relectiones theologicae
- Johan Sebastian Drey, Kurze Einleitung in das Studium der Teologie
(Breve introduzione allo studio della teologia)
60
LETTURA DI OPERE TEOLOGICHE
-
Charles Journet, L’Église du Verbe Incarné
Pierre Theilhard De Chardin, Le phénomine humain; Le milieu divin
Luis de Molina, Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis
Domingo Bañez, Apologia
John H. Newman, An Essay on Development of Christian Doctrine
Idem, Sermons on Justification
Romano Guardini, Il Signore
Jean Danielou, Essai sur le Mystère de l’Histoire
Idem, Bibbia e liturgia
Karl Rahner, Grundkurs der Glaube (Corso fondamentale sulla fede)
Yves Congar, La tradizione e le tradizioni
Idem, Credo nello Spirito Santo
Marie Dominique Chenu, La théologie au douzieme siècle
Joseph Ratzinger, Storia e dogma
John C. Murray, We Hold These Truths
Henri de Lubac, Le mystère du surnaturel
Karl Barth, Dogmatica ecclesiale
Cipriano Vagaggini, Il senso teologico della liturgia
Hans Urs von Balthasar, Antico patto e Nuovo patto
Sergei Bulgakov, L’Agnello di Dio, Il consolatore e La sposa dell’Agnello
Bernard Lonergan, Il metodo in teologia
Reginaldo Garrigou-Lagrange, Perfezione Cristiana e contemplazione
secondo S.Tommaso d’Aquino e S. Giovanni della Croce
61
INDICE
INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................3
I. FONDAMENTI DELLA TEOLOGIA E TEOLOGIA FONDAMENTALE...........................6
Tema 1: La scienza teologica ......................................................................................................................6
Tema 2: Teologia apologetica fondamentale.......................................................................................8
Tema 3: Teologia della Rivelazione......................................................................................................10
II. TEOLOGIA TRINITARIA E CRISTOLOGICA...............................................................................14
Tema 4: Il Dio della Rivelazione.............................................................................................................14
Tema 6: Cristologia......................................................................................................................................18
Tema 7: Soteriologia....................................................................................................................................20
III. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA.........................................................................................................22
Tema 8: Teologia della creazione...........................................................................................................22
Tema 9: Peccato e grazia.............................................................................................................................24
Tema 10: Escatologia..................................................................................................................................26
IV. ECCLESIOLOGIA ED ECUMENISMO..............................................................................................30
Tema 11: Il mistero della Chiesa .............................................................................................................30
Tema 12: Strutture di comunione nella Chiesa...................................................................................32
Tema 13: Ecumenismo e dialogo interreligioso..................................................................................34
Tema 14: Mariologia...................................................................................................................................36
62
INDICE
V. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA..........................................................................38
Tema 15: Sacramenti in generale.............................................................................................................38
Tema 16: La liturgia della Chiesa...........................................................................................................42
Tema17:Isacramentidell’iniziazionecristiana:Battesimo,cresima,Eucaristia............................................................46
Tema 18: I sacramenti di guarigione: riconciliazione e unzione degli infermi.........................50
Tema 19: I sacramenti di servizio alla comunione: ordine e matrimonio.................................54
LETTURA DI OPERE TEOLOGICHE.......................................................................................................58
63
Scarica