Simulazione verifica con soluzioni

Test elettrostatica: legge di Coulomb
Se un atomo C cede un elettrone all’atomo B
1
2
3
4
5
1)
2)
3)
4)
Due sfere metalliche, una carica ed una scarica, sono poste in 1)
contatto. Se le due sfere sono sospese tramitte un filo:
2)
3)
4)
In base alla legge di Coulomb, la forza che si esercita tra due carche elettriche
1)
q1 e q2 è direttamente proporzionale:
2)
3)
4)
5)
Quale unità di misura si può usare nel Sistema Internazionale per la costante
1)
dielettrica:
2)
3)
4)
Una bacchetta di plastica caricata negativamente viene posta a contatto con due 1)
sfere metalliche scariche, come
2)
rappresentato in figura. Quando le
3)
sfere vengono separate:
4)
5)
1
3
si attragono
si respingono
non interagiscono
non possimo stabilire se interagiscono
1
2
alla somma delle cariche q1 e q2
al prodotto delle cariche q1 e q2
al rapporto delle cariche q1 e q2
al quadrato delle cariche q1 e q2
nessuna risposta è corretta
C2 /( N·m2)
C2/Nm
m2·C2/N
nessuna delle risposte precedenti è corretta..
quella di destra ha carica negativa e quella di sinistra positiva
entrambe risultano cariche negativamente
entrambe risultano cariche positivamente
quella di destra ha carica positiva e quella di sinistra negativa
non presentano cariche.
1
2
1
1
1
5
1
2
1
2
1
1
1
4
1)
2)
3)
4)
Due cariche puntiformi con un’intensità di +5µC e +5µC sono poste sull’asse x 1)
2)
rispettivamente in x =0 e x=100 cm. Dove inserisci una terza carica sull’asse
3)
affinché sia in equilibrio:
4)
La lana perde elettroni e il vetro ne acquista.
La lana acquista elettroni e il vetro ne perde.
Entrambi acquistano elettroni e si caricano
Entrambi perdono elettroni e si caricano
4,5 cm
50, 0cm
25,0 cm
91,2 cm
1)
2)
3)
4)
Consideriamo due sfere identiche, conduttrici e isolate, aventi la stessa carica
1)
q. Le sfere si trovano ad una certa distanza d e si respingono con una forza F.
2)
Una terza sfera conduttrice identica alle due precedenti, ma scarica, viene posta 3)
in contatto con la prima e poi con la seconda, quindi viene allontanata. Qual è, 4)
ora, l’intensità della forza tra le due sfere?
5)
13,5,0 N verso la carica negativa
135,,0 N verso la carica positiva
150,0 N verso la carica negativa
150,0 N verso la carica positiva
A
B
C
D
E
Se una sbarretta di plastica è strofinata con un pezzo di seta,assume una carica
negativa, mentre la seta ne acquista una positiva. Questo processo significa che
la sbarretta di plastica :
1)
2)
3)
4)
Una sbarretta isolante viene caricata positivamente e viene quindi avvicinata ad 1)
un elettroscopio scarico: quale disegno interpreta correttamente la situazione
2)
sperimentale che si osserva?
3)
4)
5)
è stata strofinata con molto vigore
non è stata strofinata con molto vigore
ha ceduto elettroni alla seta
ha acquistato elettroni dalla seta
A
B
C
D
E
1
4
1
4
12
Due cariche, q1 e q2, sono a una certa distanza l’una dall’altra. Il rapporto fra,
q1 e q2 è 1:2. Il rapporto tra la forza su q1 e quella su q2 è:
1
2
13
Se la distanza tra due cariche è raddoppiata, la forza tra esse è:
1
4
14
Il principio di conservazione della carica afferma che :
1
3
15
Siano A e B due sferette in prossimità di un corpo elettrizzato. A viene attratta
e successivamente, dopo il contatto col corpo elettrizzato, è respinta, mentre B
è soltanto attratta. Possiamo affermare che:
1
2
16
Due cariche, q1 e q2, sono a distanza R. se l’intensità di una sola carica viene
raddoppiata e la loro distanza pure, che cosa accade alla forza elettrica fra le
due cariche?
1:2
1:1
2:1
Nessuna delle risposte è corretta
Raddoppiata
Quadruplicata
ridotta di un fattore 3
ridotta di un fattore 4
nessuna carica può aumentare o diminuire
il numero di cariche esistenti nell'Universo è costante
la quantità totale di carica in un sistema isolato è costante
la quantità totale di carica in un sistema isolato varia
A è isolante e B conduttrice
A è conduttrice e B isolante
il corpo elettrizzato è conduttore e le sferette sono entrambe isolanti
le sferette A e B hanno inizialmente cariche opposte
Raddoppia
Si dimezza
Quadruplica
Rimane la stessa
1
2
6
7
8
9
10
11
Che cosa succede se si strofina una bacchetta di vetro con un panno di lana
(nota che il vetro precede la lana nella scala triboelettrica)?
L’atomo C diventa più negativo dell’atomo B
L’atomo C acquista più neutroni dell’atomo B
L’atomo C diventa uno ione positivo e l’atomo B uno ione negativo
L’atomo B diventa uno ione positivo e l’atomo C uno ione negativo
Due cariche puntiformi di +20µC e -10µC sono distanti 20 cm l’una dall’altra.
Una carica di +5µC è posta nel punto medio fra le due cariche. Trova la forza
risultante su quest’ultima carica.
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
Licenza registrata a Usala Maria Carla - Studente n.30 - Pagina 1
17
Tre cariche puntiformi sono messe ai vertici di un
quadrato di lato d, come è mostrato in figura.
Quale delle frecce indicate rappresenta la direzione
e il verso della forza risultante che agisce sulla
carica positiva, q0, posta nel punto d’intersezione
delle diagonali del quadrato?
18
Le cariche sui corpi A e B della figura sono
uguali in valore e segno. Nel punto medio del
segmento AB mettiamo prima un protone e
poi un elettrone. Che cosa succede nei due casi ?
Un conduttore viene caricato positivamente. La sua massa, dopo
l’elettrizzazione:
19
20
21
22
23
24
25
26
1)
2)
3)
4)
A
B
C
D
1
4
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
Una sfera conduttrice è carica positivamente. Se la colleghiamo la sfera a terra 1)
con in filo metallico dal punto di vista microscopico cosa succede:
2)
3)
4)
Due sfere metalliche A e B hanno carica elettrica 4x10 -5 C e -2x10 -5 C
1)
rispettivamente. Se la forza che B esercita su A è uguale a 10N quanto vale la
2)
forza che A esercita su B.
3)
4)
Una sfera metallica A, dopo il contatto con una sfera identica di carica elettrica 1)
-6
-6
+4x10 C, ha una carica elettrica di -2x10 C. Qual è il valore della carica
2)
della sfera A prima del contatto ?
3)
4)
Un conduttore neutro, strofinato con un panno di seta, assume una carica
1)
positiva, perché:
2)
3)
4)
5)
Supponiamo
1)
di avere due
2)
sfere
3)
4)
conduttrici
scariche
poste in contatto. Si avvicini alle sfere, senza toccarle, un corpo carico
positivamente. Prima di allontanare il corpo carico si stacchino le due sfere. Si
domanda quale delle situazioni illustrate si viene a determinare:
Uno studente riferisce ai suoi compagni il risultato di un singolare esperimento 1)
effettuato portando a contatto del pomello di un elettroscopio caricato
positivamente un corpo C carico. Egli ha osservato che le foglioline
2)
3)
dell'elettroscopio si sono chiuse. Quale fra le seguenti interpretazioni del
fenomeno date dai suoi compagni è quella esatta?
4)
sia l’elettrone che il protone rimangono in equilibrio
solo il protone rimane in equilibrio
solo l’elettrone rimane in equilibrio
nessuno dei due rimane in equilibrio
Aumenta lievemente.
Non si può rispondere
Diminuisce lievemente
Rimane invariata
gli elettroni si spostano dalla terra alla sfera
gli elettroni si spostano dalla sfera alla terra
i protoni si spostano dalla terra alla sfera
i protoni si spostano dalla sfera alla terra
10N
20N
5N
40N.
zero
-10x10 -6 C
-8x10 -6 C
-6x10 -6 C
Acquista protoni.
Perde elettroni
Acquista più protoni di quanti elettroni perde
Acquista elettroni
Perde protoni
A
B
C
nessuna delle situazioni illustrate
1
1
1
3
1
1
1
1
1
2
1
2
1
1
il corpo C al contatto col pomello dell'elettroscopio ha perduto un
certo numero di protoni
il corpo C aveva una carica positiva
il corpo C aveva una carica negativa
l’esperimento sembra contraddire la legge di Coulomb
1
3
Due cariche elettriche ad una certa distanza esercitano tra loro una forza data
dalla legge di Coulomb. Tale forza, a parità di distanza:
è maggiore se le due cariche sono poste nel vuoto.
È maggiore se le due cariche sono poste in acqua in quanto la
costante dielettrica del vuoto è circa 1/80 di quella dell’acqua.
È la stessa in quanto, per ipotesi, non sono cambiante né le cariche né
le loro distanza.
dimezzando solo q
raddoppiando solo d.
dimezzando q e d.
dimezzando q e raddoppiando d.
l’intensità della forza è maggiore nel primo caso perché la distanza è
minore.
l’intensità della forza è maggiore nel secondo caso perché le cariche
sono maggiori
l’intensità della forza è uguale nei due casi
nessuna delle affermazioni è corretta..
quadratica inversa
diretta
quadratica
inversa
x=6a
x=-2a
x=+a
x=+2a
x=-6a
1
1
1
4
1
3
1
4
1
5
1)
2)
3)
27
28
29
30
Due cariche elettriche entrambe uguali a q, sono poste a distanza d. In quale dei 1)
seguenti modi si ottiene il maggiore decremento della forza d'interazione?
2)
3)
4)
Due cariche di 1 x10-6 C sono poste alla distanza di 1m nel vuoto. Altre due
1)
cariche di 2 x10-6 C sono poste alla distanza di 2m sempre nel vuoto.
2)
3)
4)
La forza tra due cariche elettriche puntiformi poste in un mezzo isolante
1)
dipende dalla costante dielettrica assoluta del mezzo secondo una
2)
proporzionalità:
3)
4)
Due cariche elettriche puntiformi si trovano nei punti indicati in figura. La
1)
carica +2q nel punto di ascissa +3a e la carica +q nel punto di ascissa -3a in che 2)
punto dell’asse dovremmo disporre una carica +4q affinché una quarta carica
3)
+q si trovi in equilibrio nel punto O?
4)
5)
Licenza registrata a Usala Maria Carla - Studente n.30 - Pagina 2