 
                                OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le seconde classi la trattazione organica di argomenti di Biologia e di Chimica. COMPETENZE DISCIPLINARI DEL SECONDO ANNO Area scientifica  Saper utilizzare la terminologia scientifica anche in relazione alle informazioni provenienti dai mass-media  Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità  Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica  Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni della materia  Confrontare i diversi fenomeni naturali e i dati relativi, cogliendo le relazioni tra essi  Utilizzare una corretta terminologia per enunciare teorie e leggi (teoria atomica, leggi ponderali ecc.)  Ricercare, raccogliere e selezionare dati da fonti attendibili (testi,riviste scientifiche, siti web)  Saper interpretare la tavola periodica e le periodicità con cui sono posizionati gli elementi ed usare un corretto simbolismo  Spiegare perché la cellula è stata riconosciuta come unità costitutiva degli organismi  Saper spiegare i meccanismi di interscambio selettivo che opera la membrana cellulare  Saper inquadrare organicamente i livelli di organizzazione della materia vivente  Saper definire i vari gruppi sistematici nella classificazione dei viventi. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze CHIMICA ABILITÀ  Riconoscere i vari sistemi materiali e saperli classificare da un punto di vista fisico  Comprendere la differenza fra trasformazioni fisiche e chimiche.  Saper definire il metodo sperimentale.  Possedere il concetto di “grandezza” e distinguere le grandezze fondamentali da quelle derivate.  Definire, anche matematicamente, le grandezze più frequenti in chimica, con le relative unità di misura nel sistema Internazionale.  Risolvere problemi numerici che richiedono l’ impiego di tutte le grandezze studiate.  Individuare i metodi di separazione più opportuni da applicare caso per caso.  Saper interpretare le leggi quantitative della chimica.  Possedere il concetto di mole e saperlo utilizzare.  Definire la costante di Avogadro e saperla applicare negli esercizi numerici.  Determinare la composizione percentuale di una sostanza.  Saper derivare la formula di una sostanza conoscendone la composizione percentuale.  Definire gli stati fisici della materia, in base alle loro caratteristiche macroscopiche.  Disegnare ed interpretare le curve di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura.  Specificarne il significato fisico delle leggi sui gas.  Formulare l’equazione di stato dei gas perfetti e saperla utilizzare.  Applicare le leggi dei gas agli esercizi numerici proposti.  Saper identificare un elemento conoscendone il numero atomico e il numero di massa.  Conoscere la tavola periodica e il suo criterio di organizzazione. CONOSCENZE  Definire i concetti di materia, corpo, sostanza  Distinguere tra fenomeni fisici e fenomeni chimici  Esporre i principi del metodo scientifico di ricerca  Definire il concetto di grandezza e distinguere tra grandezze fondamentali e derivate  Definire le più importanti grandezze del sistema Internazionale con le relative unità di misura  Conoscere le differenti caratteristiche dei tre stati fisici della materia  Distinguere i diversi passaggi di stato  Conoscere la differenza tra elementi, composti e miscele  Spiegare la differenza tra miscele omogenee ed eterogenee  Enunciare le leggi ponderali e darne semplici esempi  Enunciare i punti della teoria atomica di Dalton  Conoscere i primi modelli atomici.  Conoscere le particelle subatomiche: protoni,neutroni, elettroni.  Chiarire il concetto di massa atomica e massa molecolare relativa  Definire il concetto di unità di massa atomica  Enunciare e spiegare i concetti di mole, numero di Avogadro e massa molare  Elencare le proprietà macroscopiche degli aeriformi  Indicare le variabili che determinano il comportamento dei gas e conoscere le loro unità di misura  Elencare le caratteristiche di un gas ideale e riconoscere le differenze di comportamento tra gas ideale e gas reale  Enunciare e spiegare il significato delle leggi sui gas e dell’equazione di stato dei gas perfetti.  Illustrare come è nata la tavola periodica  Descrivere l’organizzazione della tavola periodica  Gli elementi della tavola periodica. BIOLOGIA ABILITÀ  Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni biologici  Caratterizzare le peculiarità del vivente  Progettare un esperimento seguendo il metodo scientifico  Utilizzare il microscopio ottico e stimare le dimensioni del preparato  Sapere che cosa si intende per materia e in che cosa differiscono gli atomi di elementi diversi  Spiegare la polarità di una molecola e l’importanza del legame a idrogeno nella definizione delle proprietà dell’acqua  Elencare le classi principali di molecole biologiche presenti nella cellula e indicarne le principali funzioni  Comprendere l’importanza dei livelli di struttura delle biomolecole rispetto alle loro funzionalità  Mettere in relazione ogni organulo con la relativa funzione  Indicare la differenza fondamentale tra cellula procariote e cellula eucariote  Conoscere che cosa permette alle cellule di mantenere la propria forma e di muoversi  Spiegare in che cosa differiscono le cellule animali da quelle vegetali  Spiegare i meccanismi di interscambio tra il citoplasma e l’ambiente extracellulare  Dire come cellule adiacenti di un organismo pluricellulare comunicano tra loro  Saper descrivere quali sono i criteri per la classificazione dei viventi  Saper chiarire il concetto di classificazione filogenetica  Saper individuare i rapporti evolutivi fra i diversi gruppi di organismi viventi. CONOSCENZE  Conoscere le caratteristiche fondamentali dei viventi  Descrivere i livelli di organizzazione della materia vivente e non vivente  Conoscere il metodo scientifico e i campi d’indagine della biologia  Conoscere il microscopio e suo utilizzo  Conoscere la differenza tra elementi, molecole e composti  Conoscere le caratteristiche degli elementi biologicamente importanti  Illustrare le proprietà dell’acqua  Conoscere le caratteristiche delle biomolecole: carboidrati, lipidi,proteine,acidi nucleici  Illustrare la struttura e le funzioni delle differenti molecole biologiche presenti nei viventi  Descrivere le caratteristiche generali della cellula  Distinguere tra cellula procariote e cellula eucariote  Conoscere la struttura della membrana plasmatica e i meccanismi di trasporto  Descrivere la struttura interna della cellula e le funzioni degli organuli cellulari  Descrivere i livelli di organizzazione dei viventi  Evidenziare i criteri di classificazione in domini e regni  Conoscere la gerarchia sistematica dei viventi CONTENUTI CHIMICA ELEMENTI DI BASE PER LA CHIMICA La chimica e la materia La chimica studia la materia e le sue trasformazioni. Concetto di materia, di corpo e di sostanza. Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Le principali grandezze del sistema internazionale e loro misura. La chimica e Il metodo scientifico Il metodo scientifico di ricerca dall’osservazione dei fenomeni alla definizione della teoria e costruzione di modelli. LA MATERIA Gli stati di aggregazione Lo stato di aggregazione delle sostanze in rapporto alle condizioni ambientali. Descrizione microscopica dei tre stati di aggregazione. I cambiamenti di stato. Le sostanze e le miscele La composizione particellare della materia. Gli elementi chimici. Nomi e simboli dei principali elementi che costituiscono la materia. I composti. Le miscele omogenee ed eterogenee. Tecniche di separazione delle miscele. LA MATERIA SI TRASFORMA Leggi ponderali: Legge di Lavoisier. Legge di Proust. Legge di Dalton. La teoria atomica di Dalton interpreta le leggi ponderali. Gli esperimenti di Gay –Lussac. La teoria atomico-molecolare di Avogadro. Cannizzaro e la definizione di molecola. Dalla massa atomica alla mole: Massa assoluta e massa relativa. L’unità di massa atomica relaliva. Definizione di mole e massa molare. Il numero di Avogadro. Determinazione della formula minima e della formula molecolare. GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La composizione dell’atomo: Cenni sulla struttura atomica. Le particelle subatomiche. Numero atomico e numero di massa atomica. Gli isotopi. Tavola periodica degli elementi: La classificazione degli elementi. La legge periodica. La descrizione del sistema periodico (periodi e gruppi). Metalli, non metalli e semimetalli. Gli aeriformi: Lo stato rarefatto della materia. Le caratteristiche dei gas. Le variabili in gioco: temperatura, volume e pressione.le condizioni normali. I gas perfetti e gas reali. Le leggi sui gas. Equazione di stato dei gas perfetti. I liquidi: Le caratteristiche dei liquidi. I diversi tipi di liquidi e le loro volatilità. La pressione di vapore. Evaporazione ed ebollizione. Tensione superficiale, capillarità e viscosità. I solidi: Le caratteristiche dei solidi. La struttura interna dei solidi cristallini. Le proprietà dei cristalli. La fusione. BIOLOGIA LA SCIENZA DELLA VITA Introduzione allo studio della biologia: Cenni storici sulla biologia. Osservazione e ricerca scientifica oltre il visibile. Il metodo scientifico applicato alla biologia. L’esperimento di Pasteur. Caratteristiche dei viventi: Differenze tra viventi e non viventi. Condizioni essenziali per la vita . I livelli di organizzazione dei viventi. Le proprietà della vita. LA CHIMICA DELLA VITA L’acqua e la vita: La struttura della molecola Acqua. Il legame a idrogeno. Le proprietà biologiche dell’acqua. Le molecole organiche: Gli elementi fondamentali della materia organica. Il carbonio e le catene idrocarburiche. I gruppi funzionali. Gli zuccheri. I lipidi. Le proteine. Gli acidi nucleici LA CELLULA: BASE ORGANIZZATIVA DEI VIVENTI La struttura della cellula: Principi e storia della moderna teoria cellulare. Dimensioni e forme delle cellule. Cellula procariote e cellula eucariote. I principali componenti della cellula eucariote. Struttura e funzioni degli organuli cellulari. Differenze tra cellule animali e vegetali. La cellula in attività: La struttura della membrana plasmatica. Funzioni della membrana e il flusso di materia. Diffusione, osmosi e trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi. LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Organismi Unicellulari: Cenni sul criterio di classificazione binomia e definizione del concetto di specie come unità della sistematica. Il regno delle monere. Le principali caratteristiche dei batteri. Organizzazione della vita autotrofa ed eterotrofa. Il regno dei protisti. Organismi pluricellulari: Il regno dei funghi e il passaggio alla vita pluricellulare. Il regno delle piante. Il regno degli animali.