OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE
CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane
Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le seconde classi
la trattazione organica di argomenti di Biologia e di Chimica.
COMPETENZE DISCIPLINARI DEL SECONDO ANNO
Area scientifica
 Saper utilizzare la terminologia scientifica anche in relazione alle informazioni
provenienti dai mass-media
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
 Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica
 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni della
materia
 Confrontare i diversi fenomeni naturali e i dati relativi, cogliendo le relazioni tra essi
 Utilizzare una corretta terminologia per enunciare teorie e leggi (teoria atomica, leggi
ponderali ecc.)
 Ricercare, raccogliere e selezionare dati da fonti attendibili (testi,riviste scientifiche, siti
web)
 Saper interpretare la tavola periodica e le periodicità con cui sono posizionati gli
elementi ed usare un corretto simbolismo
 Spiegare perché la cellula è stata riconosciuta come unità costitutiva degli organismi
 Saper spiegare i meccanismi di interscambio selettivo che opera la membrana cellulare
 Saper inquadrare organicamente i livelli di organizzazione della materia vivente
 Saper definire i vari gruppi sistematici nella classificazione dei viventi.
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
CHIMICA
ABILITÀ
 Riconoscere i vari sistemi materiali e saperli
classificare da un punto di vista fisico
 Comprendere
la
differenza
fra
trasformazioni fisiche e chimiche.
 Saper definire il metodo sperimentale.
 Possedere il concetto di “grandezza” e
distinguere le grandezze fondamentali da
quelle derivate.
 Definire, anche matematicamente, le
grandezze più frequenti in chimica, con le
relative unità di misura nel sistema
Internazionale.
 Risolvere problemi numerici che richiedono
l’ impiego di tutte le grandezze studiate.
 Individuare i metodi di separazione più
opportuni da applicare caso per caso.
 Saper interpretare le leggi quantitative della
chimica.
 Possedere il concetto di mole e saperlo
utilizzare.
 Definire la costante di Avogadro e saperla
applicare negli esercizi numerici.
 Determinare la composizione percentuale
di una sostanza.
 Saper derivare la formula di una sostanza
conoscendone
la
composizione
percentuale.
 Definire gli stati fisici della materia, in base
alle loro caratteristiche macroscopiche.
 Disegnare ed interpretare le curve di
riscaldamento e di raffreddamento di una
sostanza pura.
 Specificarne il significato fisico delle leggi
sui gas.
 Formulare l’equazione di stato dei gas
perfetti e saperla utilizzare.
 Applicare le leggi dei gas agli esercizi
numerici proposti.
 Saper
identificare
un
elemento
conoscendone il numero atomico e il
numero di massa.
 Conoscere la tavola periodica e il suo
criterio di organizzazione.
CONOSCENZE
 Definire i concetti di materia, corpo, sostanza
 Distinguere tra fenomeni fisici e fenomeni
chimici
 Esporre i principi del metodo scientifico di
ricerca
 Definire il concetto di grandezza e distinguere
tra grandezze fondamentali e derivate
 Definire le più importanti grandezze del
sistema Internazionale con le relative unità di
misura
 Conoscere le differenti caratteristiche dei tre
stati fisici della materia
 Distinguere i diversi passaggi di stato
 Conoscere la differenza tra elementi, composti
e miscele
 Spiegare la differenza tra miscele omogenee
ed eterogenee
 Enunciare le leggi ponderali e darne semplici
esempi
 Enunciare i punti della teoria atomica di Dalton
 Conoscere i primi modelli atomici.

Conoscere le particelle subatomiche:
protoni,neutroni, elettroni.
 Chiarire il concetto di massa atomica e massa
molecolare relativa
 Definire il concetto di unità di massa atomica
 Enunciare e spiegare i concetti di mole,
numero di Avogadro e massa molare
 Elencare le proprietà macroscopiche degli
aeriformi
 Indicare le variabili che determinano il
comportamento dei gas e conoscere le loro
unità di misura
 Elencare le caratteristiche di un gas ideale e
riconoscere le differenze di comportamento tra
gas ideale e gas reale
 Enunciare e spiegare il significato delle leggi
sui gas e dell’equazione di stato dei gas
perfetti.
 Illustrare come è nata la tavola periodica
 Descrivere l’organizzazione della tavola
periodica
 Gli elementi della tavola periodica.
BIOLOGIA
ABILITÀ
 Raccogliere dati attraverso l’osservazione
diretta dei fenomeni biologici
 Caratterizzare le peculiarità del vivente
 Progettare un esperimento seguendo il
metodo scientifico
 Utilizzare il microscopio ottico e stimare le
dimensioni del preparato
 Sapere che cosa si intende per materia e in
che cosa differiscono gli atomi di elementi
diversi
 Spiegare la polarità di una molecola e
l’importanza del legame a idrogeno nella
definizione delle proprietà dell’acqua
 Elencare le classi principali di molecole
biologiche presenti nella cellula e indicarne
le principali funzioni
 Comprendere l’importanza dei livelli di
struttura delle biomolecole rispetto alle loro
funzionalità
 Mettere in relazione ogni organulo con la
relativa funzione
 Indicare la differenza fondamentale tra
cellula procariote e cellula eucariote
 Conoscere che cosa permette alle cellule di
mantenere la propria forma e di muoversi
 Spiegare in che cosa differiscono le cellule
animali da quelle vegetali
 Spiegare i meccanismi di interscambio tra il
citoplasma e l’ambiente extracellulare
 Dire come cellule adiacenti di un organismo
pluricellulare comunicano tra loro
 Saper descrivere quali sono i criteri per la
classificazione dei viventi
 Saper chiarire il concetto di classificazione
filogenetica
 Saper individuare i rapporti evolutivi fra i
diversi gruppi di organismi viventi.
CONOSCENZE
 Conoscere le caratteristiche fondamentali dei
viventi
 Descrivere i livelli di organizzazione della
materia vivente e non vivente
 Conoscere il metodo scientifico e i campi
d’indagine della biologia
 Conoscere il microscopio e suo utilizzo
 Conoscere la differenza tra elementi, molecole
e composti
 Conoscere le caratteristiche degli elementi
biologicamente importanti
 Illustrare le proprietà dell’acqua
 Conoscere le caratteristiche delle biomolecole:
carboidrati, lipidi,proteine,acidi nucleici
 Illustrare la struttura e le funzioni delle differenti
molecole biologiche presenti nei viventi
 Descrivere le caratteristiche generali della
cellula
 Distinguere tra cellula procariote e cellula
eucariote
 Conoscere la struttura della membrana
plasmatica e i meccanismi di trasporto
 Descrivere la struttura interna della cellula e le
funzioni degli organuli cellulari
 Descrivere i livelli di organizzazione dei viventi
 Evidenziare i criteri di classificazione in domini
e regni
 Conoscere la gerarchia sistematica dei viventi
CONTENUTI
CHIMICA
ELEMENTI DI BASE PER LA CHIMICA
La chimica e la materia La chimica studia la materia e le sue trasformazioni. Concetto di materia,
di corpo e di sostanza. Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Le principali grandezze del sistema
internazionale e loro misura.
La chimica e Il metodo scientifico Il metodo scientifico di ricerca dall’osservazione dei fenomeni
alla definizione della teoria e costruzione di modelli.
LA MATERIA
Gli stati di aggregazione Lo stato di aggregazione delle sostanze in rapporto alle condizioni
ambientali. Descrizione microscopica dei tre stati di aggregazione. I cambiamenti di stato.
Le sostanze e le miscele La composizione particellare della materia. Gli elementi chimici. Nomi e
simboli dei principali elementi che costituiscono la materia. I composti. Le miscele omogenee ed
eterogenee. Tecniche di separazione delle miscele.
LA MATERIA SI TRASFORMA
Leggi ponderali: Legge di Lavoisier. Legge di Proust. Legge di Dalton. La teoria atomica di Dalton
interpreta le leggi ponderali. Gli esperimenti di Gay –Lussac. La teoria atomico-molecolare di
Avogadro. Cannizzaro e la definizione di molecola.
Dalla massa atomica alla mole: Massa assoluta e massa relativa. L’unità di massa atomica
relaliva. Definizione di mole e massa molare. Il numero di Avogadro. Determinazione della formula
minima e della formula molecolare.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
La composizione dell’atomo: Cenni sulla struttura atomica. Le particelle subatomiche. Numero
atomico e numero di massa atomica. Gli isotopi.
Tavola periodica degli elementi: La classificazione degli elementi. La legge periodica. La
descrizione del sistema periodico (periodi e gruppi). Metalli, non metalli e semimetalli.
Gli aeriformi: Lo stato rarefatto della materia. Le caratteristiche dei gas. Le variabili in gioco:
temperatura, volume e pressione.le condizioni normali. I gas perfetti e gas reali. Le leggi sui gas.
Equazione di stato dei gas perfetti.
I liquidi: Le caratteristiche dei liquidi. I diversi tipi di liquidi e le loro volatilità. La pressione di
vapore. Evaporazione ed ebollizione. Tensione superficiale, capillarità e viscosità.
I solidi: Le caratteristiche dei solidi. La struttura interna dei solidi cristallini. Le proprietà dei cristalli.
La fusione.
BIOLOGIA
LA SCIENZA DELLA VITA
Introduzione allo studio della biologia: Cenni storici sulla biologia. Osservazione e ricerca
scientifica oltre il visibile. Il metodo scientifico applicato alla biologia. L’esperimento di Pasteur.
Caratteristiche dei viventi: Differenze tra viventi e non viventi. Condizioni essenziali per la vita . I
livelli di organizzazione dei viventi. Le proprietà della vita.
LA CHIMICA DELLA VITA
L’acqua e la vita: La struttura della molecola Acqua. Il legame a idrogeno. Le proprietà biologiche
dell’acqua.
Le molecole organiche: Gli elementi fondamentali della materia organica. Il carbonio e le catene
idrocarburiche. I gruppi funzionali. Gli zuccheri. I lipidi. Le proteine. Gli acidi nucleici
LA CELLULA: BASE ORGANIZZATIVA DEI VIVENTI
La struttura della cellula: Principi e storia della moderna teoria cellulare. Dimensioni e forme delle
cellule. Cellula procariote e cellula eucariote. I principali componenti della cellula eucariote.
Struttura e funzioni degli organuli cellulari. Differenze tra cellule animali e vegetali.
La cellula in attività: La struttura della membrana plasmatica. Funzioni della membrana e il flusso
di materia. Diffusione, osmosi e trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
Organismi Unicellulari: Cenni sul criterio di classificazione binomia e definizione del concetto di
specie come unità della sistematica. Il regno delle monere. Le principali caratteristiche dei batteri.
Organizzazione della vita autotrofa ed eterotrofa. Il regno dei protisti.
Organismi pluricellulari: Il regno dei funghi e il passaggio alla vita pluricellulare. Il regno delle
piante. Il regno degli animali.