CALCOLO COMBINATORIO 5) Determinare quanti anagrammi si possono formare con le parole CORRIERE e CORSA Per la parola CORRIERE dobbiamo considerare le permutazioni di 8 elementi con un elemento ripetuto 3 volte (la lettera R) ed uno ripetuto e volte (la lettera E). Gli anagrammi sono quindi dati dalla formula: P83, 2 = 8! = 3360 3! 2! Nel caso della parola CORSA dobbiamo considerare invece le permutazioni semplici di classe 5, ossia: P5 = 5!= 120 3) Determinare in quanti modi diversi si possono mettere quattro maglioni uguali in un armadio di 6 cassetti. Nella figura seguente è rappresentata una delle possibili configurazioni: Abbiamo 4 maglie (uguali tra di loro) e 2 cassetti vuoti. Osserviamo che possiamo schematizzare il problema come una permutazione con ripetizione di classe 6 (il numero totale dei cassetti) in cui abbiamo un elemento ripetuto 4 volte (le maglie) e un altro ripetuto 2 volte (cassetto vuoto). Il numero di combinazioni è dato allora dall’espressione: P6(4 )(2 ) = 6! = 15 4!⋅2! 4) Calcola quanti numeri pari di 3 cifre si possono formare utilizzando le cifre dell’insieme A={1,2,3,5,7,9} Osserviamo che il testo omette di indicare se sono ammesse o no le ripetizioni di cifre, per cui considereremo entrambi i casi. Cominciamo dal caso senza ripetizione. Dobbiamo considerare tutti i numeri di 3 cifre che si possono formare a partire dall’insieme delle 6 cifre date. Tuttavia, se i numeri devono essere pari, devono terminare tutti con la cifra 2, che è l’unica cifra pari presente nell’insieme. Avremo quindi la possibilità di combinare solo altre 2 cifre scelte tra le 5 rimanenti (avendo escluso il 2). Si tratta quindi delle disposizioni semplici di classe 2 prese da un insieme di 5 elementi, ossia: Dn , k = n! (n − k )! con n = 5 e k = 2 D5, 2 = 5! = 20 (5 − 2)! Passiamo ora al caso in cui sia consentita la ripetizione delle cifre. Anche questa volta tutti i numeri devono terminare con 2, quindi possiamo combinare solo 2 cifre, scegliendole tra le 6 dell’insieme. Notiamo che questa volta non dobbiamo escludere il 2 perché è consentita la ripetizione. Si ha quindi: Dn' ,k = n k con n = 6 e k = 2 D6' , 2 = 6 2 = 36 PROBABILITA’ 3) Tre eventi sono tra di loro indipendenti, a due a due. Sapendo che p ( E1 ) = 0,80 p ( E 2 ) = 0,35 p ( E3 ) = 0,65 calcolare la probabilità dell’evento: E1 ∩ E 2 ∩ E3 Sappiamo che se tre eventi sono indipendenti, la probabilità dell’evento composto è data da: p(E1 ∩ E 2 ∩ E3 ) = p(E1 ) ⋅ p(E 2 ) ⋅ p(E3 ) Per gli eventi E1 ed E3 conosciamo la probabilità dell’evento complementare, quindi si ha: ( ) p (E ) = 1 − p (E ) = 0,35 p (E1 ) = 1 − p E1 = 0,20 3 3 In conclusione risulta: p(E1 ∩ E 2 ∩ E3 ) = 0,20 × 0,35 × 0,35 = 0,0245 4) In una fabbrica si trovano 3 macchinari che producono bulloni. La prima macchina produce il 50% dei bulloni e ha un tasso di difetti pari al 5%; la seconda macchina produce il 30% dei bulloni e ha un tasso di difetti dell’8%; la terza macchina produce il 20% dei bulloni e ha un tasso di difetti del 12%. Durante un controllo a caso, viene trovato un bullone difettoso; calcolare la probabilità che sia stato prodotto dalla terza macchina. Per risolvere questo problema dobbiamo utilizzare la formula di Bayes: p(H 3 E ) = ( ) p(H ) ⋅ p (E H ) + p(H ) ⋅ p(E H ) + p (H ) ⋅ p(E H ) p H 3 ⋅ p (E H 3 ) 1 1 2 2 3 3 dove si considerano gli eventi: E : il bullone è difettoso H1: il bullone è stato prodotto dalla macchina 1 H2: il bullone è stato prodotto dalla macchina 2 H3: il bullone è stato prodotto dalla macchina 3 e le corrispondenti probabilità. Applicando la formula si ottiene: p(H 3 E ) = 0,20 × 0,12 = 0,329 0,50 × 0,05 + 0,30 × 0,08 + 0,20 × 0,12 6). Si estraggono tre palline, senza reinserirle, da un’urna che contiene 8 palline rosse e 6 bianche. Calcolare la probabilità che vengano estratte: a) tre palline rosse b) tre palline dello stesso colore c) una pallina rossa Costruiamo per prima cosa l’albero stocastico rappresentativo della situazione: Di seguito sono evidenziati i percorsi corrispondenti all’evento a) La probabilità dell’estrazione di tre palline rosse è quindi: 8 7 6 ⋅ ⋅ 14 13 12 Di seguito sono rappresentati i percorsi corrispondenti all’evento b) ossia l’estrazione di tre palline rosse o tre palline bianche: p(a) = La probabilità dell’evento è: p (b) = 8 7 6 6 5 4 ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ 14 13 12 14 13 12 Di seguito sono evidenziati i percorsi corrispondenti all’evento c) ossia l’uscita di una pallina rossa: Si ha: p (c ) = 8 6 5 6 8 5 6 5 8 ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ 14 13 12 14 13 12 14 13 12 5) Prendi a caso due cioccolatini da una scatola di cioccolatini che ne contiene 4 al latte, 10 fondenti e 2 al liquore. Calcola la probabilità che essi siano: a) entrambi fondenti b) non siano al liquore c) siano di gusto diverso Per prima cosa costruiamo l’albero stocastico generale: caso a) entrambi fondenti Gli eventi corrispondenti alla richiesta sono evidenzia in verde: La probabilità corrispondente è: 10 9 3 P= × = 16 15 8 caso b) non siano al liquore La probabilità corrispondente è: P= 4 ⎛ 3 10 ⎞ 10 ⎛ 4 9 ⎞ 91 ≅ 0,76 ×⎜ + ⎟ + ×⎜ + ⎟ = 16 ⎝ 15 15 ⎠ 16 ⎝ 15 15 ⎠ 120 caso c) siano di gusto diverso Gli eventi corrispondenti alla richiesta sono evidenzia in verde: La probabilità corrispondente è: P= 4 ⎛ 10 2 ⎞ 10 ⎛ 4 2 ⎞ 2 ⎛ 4 10 ⎞ 34 ≅ 0,57 ×⎜ + ⎟ + ×⎜ + ⎟ + ×⎜ + ⎟ = 16 ⎝ 15 15 ⎠ 16 ⎝ 15 15 ⎠ 16 ⎝ 15 15 ⎠ 60 6) Calcola la probabilità che, estraendo una carta da un mazzo di 40, essa sia un re, sapendo che è uscita una figura Dobbiamo ricordare la definizione di probabilità condizionata: P(A B ) = P( A ∩ B ) P (B ) Nel nostro caso consideriamo gli eventi: A: si estrae un re B: si estrae una figura Risulta: P ( A) = 4 1 = 40 10 12 3 P( B) = = 40 10 La probabilità dell’intersezione, cioè che si estragga un re e che sia una figura, coincide evidentemente con la probabilità che si estragga un re, in quanto i re sono un sottoinsieme proprio delle figure. Si ha quindi: P( A ∩ B ) = 1 10 La probabilità richiesta è quindi: 1 1 P (A B ) = 10 = 3 3 10