Autismo e età adulta: epidemiologia e iniziative

“Autismo e età adulta:
epidemiologia e iniziative
formative nel territorio vicentino”
Dott.ssa Annalisa Menegolo – Responsabile S.S.D.Disabilità ULSS 3
25 Settembre 2015
1
FONDAZIONE BRUNELLO
Gruppo Provinciale per l’Autismo
Lavoro di Rete
Interistituzionale e interprofessionale
Istituzioni coinvolte nel
Gruppo Provinciale per l’Autismo












ULSS 3
ULSS 4
ULSS 5
ULSS 6
Presidio Riabilitativo “Villa Maria”
Centro di Riabilitazione “la Nostra Famiglia”
Uff. Scolastico Provinciale e Sportello Provinciale Autismo
Coop.Primavera 85
Azienda Sanitaria - Università di Verona
Ass. ANGSA Veneto
Ass. Autismo triveneto
Consulente esperto
Professionalità presenti nel gruppo





Medici Neuropsichiatri
Psicologi
Pedagogisti
Educatori Professionali
Insegnanti
Obiettivi


Creare un a rete tra tutti i Servizi e gli Operatori che sono
coinvolti nella presa in carico delle persone con ASD
Implementare nei professionisti le conoscenze sull’autismo
sviluppando un lavoro di studio, confronto e ricerca.

Produrre rilevazioni e analisi epidemiologiche.

Formare gli operatori dei servizi socio sanitari e gli insegnanti

Creare un Centro di documentazione sull’Autismo.
Indagine epidemiologica 0 - 17 anni
Raccolta dati parte dal 2009 – 2013
2014 è in corso
Enti coinvolti.







ULSS 3
ULSS 4
ULSS 5
ULSS 6
Presidio Riabilitativo “Villa Maria”
Centro di Riabilitazione “la Nostra Famiglia”
Uff. Scolastico Provinciale
Indagine epidemiologica 18 - 65 anni
Rilevazione della presenza di persone con diagnosi
ASD nei Centri Diurni e nelle Strutture Residenziali
2014 – 2015





Screening previsti per 2015 – 2016
Servizi per l’integrazione Lavorativa
Servizi per la Domiciliarità Disabili
Associazioni dei familiari
Cooperative sociali e progetti sperimentali
Scuole
Alcuni dati estratti dalla
Rilevazione epidemiologica su minori affetti da Disturbi dello
Spettro Autistico in Provincia di Vicenza.
Dati riferiti al 31 dicembre 2013
La rilevazione è disponibile presso la Fondazione Brunello
Centro Documentazione sull’Autismo
Numero soggetti con ASD 0 - 17
Anni 2009 - 2013
Servizio
Ulss 3 NPI
Ulss 4 NPI
Ulss 5 Età Evolutiva
Ulss 6 NPI
Villa Maria (Vigardolo VI)
La Nostra Famiglia (VI)
Totale
2009 2010
55
52
2011 2012 2013
51
56
54
45
38
27
14
13
192
45
41
27
39
14
217
52
44
23
23
26
220
41
51
18
31
20
217
44
50
38
46
28
260
9
Prevalenza ‰
Anni 2012 - 2013
2012
2013
Servizio
casi
Popol.
target
‰ ASD
casi
Popol.
target
‰
ASD
Ulss 3
53
33.237
1,59
56
32.763
1,72
Ulss 4
49
34.223
1,43
52
33.846
1,53
Ulss 5
47
33.978
1,38
54
33.674
1,60
Ulss 6
68
57.024
1,19
98
56.553
1,73
217
158.464
1,37
260
156.836
1,65
Totale
Prevalenza attesa internazionale
Prevalenza attesa nazionale dal
Prevalenza attesa regione Veneto
6‰
2-3‰
3‰
10
Prevalenza per sottotipi diagnostici
2012
2013
Sottotipi diagnostici
ICD X
Dati
Perc.
su target
Dati
Perc.
su target
Dati Fombonne
2002
F 84.0
autismo
114
0,81/1000
127
0,79/1000
1/1.000
F 84.2
Sindrome di Rett.
5
0,03/1000
5
0,03/1000
0,11/1.000
F 84.3
Sindrome disintegrativa
3
1,92/100.00
0
5
3,18/100.000
1,7/100.000
F 84.4
Sindrome iperatt. RM
3
F 84.5
Sindrome di Asperger
24
1,66/10.000
25
1,59/10.000
2,5/10.000
F 84.9
PDDNOS (Non Altrimenti
Specificato)
65
4,41/10.000
95
6/10.000
15/10.000
Totale ASD
217
1,43/1.000
260
1,63/1000
3
3/1.000
11
(DATI ITALIANI:
2-3/1.000)
Distribuzione per Fasce d’età anno 2013
Totale Provincia
anni
numero
0-2
3
3-5
56
6-10
106
11-13
52
14-17
43
Totale
260
12
Diagnosi associata di RM negli ASD anno 2013
Tipo di ritardo mentale
n.
No Ritardo Mentale
75
Nella norma
F70 (QI 69-50)
31
lieve
F71 (49-35)
35
medio
F72 (34-20)
22
grave
F73 (<20)
3
profondo
F78
15
Altro tipo
F79
18
Non specificato
Non valutabili o valutazione in corso
61
Casi in carico
260
13
Disturbi comportamentali associati alla diagnosi di ADS e
casi in terapia farmacologica
n.
%
Etero aggressivi
55
21%
Auto aggressivi
32
12%
Stereotipie
133
51%
D. ossessivo- compulsivo
56
22%
Casi in terapia farmacologica
35
13%
Totale casi in carico Provincia
260
14
Censimento
Centri Diurni e Strutture Residenziali
Provincia di Vicenza
2014 – 2015
N. 60 Centri Diurni
n. 52 Ospiti con ASD
N. 34 Strutture Residenziali n. 37 Ospiti con ASD
Livello di autonomia degli ospiti
Presenza prevalente
nei Centri Diurni e Strutture Residenziali di ospiti con
disabilità grave, media e gravissima
(marginale la presenza di ospiti con disabilità lieve)
Sono presenti inoltre ospiti con
disabilità acquisita,
doppia diagnosi,
problemi comportamentali
Età è dai 16 ai 65 anni
Obiettivi




Sviluppo delle autonomie personali
Integrazione Sociale
Assistenza alla persona
Sostegno alla famiglia
Attività presenti nei Centri Diurni
Tipologia di attività
N° Centri
Attività motoria in palestra
48 / 60
Fisioterapia
Piscina
6 / 60
42 / 60
Psicomotricità e attività a valenza psicom. 15 / 60
Artigianato
39 / 60
Informatica
39 / 60
Orticoltura
22 / 60
Attività esterna al Centro Diurno
46 / 60
Laboratori attività manuale
40 / 60
Altro
7 / 60
Attività presenti nelle Strutture Residenziali
Tipologia di attività
N° Centri
Attività motoria in palestra
21 / 34
Fisioterapia
6 / 34
Piscina
29 / 34
Psicomotricità e attività a valenza psicom.
4 / 34
Artigianato
16 / 34
Informatica
10 / 34
Orticoltura
12 / 34
Attività esterne
16 / 34
Laboratori attività manuale
16 / 34
Altro
3 / 34
Formazione









Sinergia sanitario-sociale-scuola-famiglia
Formazione continua
Applicazione linee guida regionali
Clinica diagnostica
Interventi operativi
Specialisti e operatori ULSS
Agenzie private accreditate
Scuola
Famiglie
Formazione
Momenti formativi interni al Gruppo Provinciale per Autismo
Formazione Test ADOS (uso clinico e per ricerca)
per NPI e psicologi
Eventi formativi per operatori socio-sanitari
Test EFI e STA-DI per la programmazione educativa
individualizzata in età adolescenziale e adulta
Convegni e Giornate di Studio
Formazione con la scuola
Operatori Asili nido e Scuola d’infanzia

Sperimentazione percorso di informazione /sperimentazione per
operatori
Migliorare la capacità di osservazione dei segnali precoci dei
disturbi della comunicazione e abilità sociali.
Scuola di ogni ordine e grado

Corso di formazione di base
per apprendimenti essenziali per la presa in carico

Percorso di alta formazione (seguente al corso base)
approfondimento dei contenuti per tematiche

Formazione mirata ai Dirigenti Scolastici
per favorire la realizzazione delle linee guida
Formazione con la scuola

Formazione per coetanei adolescenti normodotati
favorire l’integrazione

Ausilioteca
biblioteca specialistica e dotazione di strumenti didattici

Sportello Provinciale Autismo
Gruppo di insegnanti di sostegno esperti e formati a supporto e
consulenza per la didattica e l’inclusione degli alunni ASD
Formazione per genitori


Favorire le competenze sulle problematiche comportamentali,
sostenere l’apprendimento delle autonomie personali e sociali
favorire lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
informazioni e conoscenze per sostenere l’integrazione
scolastica
Formazione Operatori Centri Diurni e Residenziali
Progetto pluriennale
“Per mondi verticali ed emozioni orizzontali”
per Educatori Professionali e Operatori Socio Sanitari

Apprendimenti teorici e sperimentazione di modelli di intervento
con ASD
Sede della Biblioteca:
Villetta Rosa Maria
Via Ugo Foscolo, 52
36100 Vicenza
Email contatto: [email protected]
Telefono:0444/321152
Fax: 0444/321152
Email PEC: [email protected]
VOLUMI PRESENTI IN BIBLIOTECA SU
SINDROME DI ASPERGER ED ARTICOLI













Attwood, T. – Guida alla sindrome di Asperger
Grandin, T. – Pensare in immagini
Asperger, A. – Bizzarri, isolati e intelligenti
Schopler, E. – Sindrome di Asperger e autismo alto funzionamento
Segar, M. – Guida alla sopravvivenza per persone con Asperger
Bogdashina, O.- Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di
Asperger
Valtellina, E. – Sindrome di Asperger, autismo HF e formazione
superiore
Henault, I. – Sindrome di Asperger e sessualità nella pubertà e nell’età
adulta
Sohn, A. - – Un figlio con la sindrome di Asperger
Grandin, T. – Il cervello autistico
De Meo, T. – Interventi cognitivi nei disturbi autistici e Asperger
ATTWOOD, T – The Autism spectrum, sexuality and the law
ATTWOOD, T.-CBT to Help Young People – Asperger e affettività
27
VOLUMI PRESENTI IN BIBLIOTECA SU
SINDROME DI ASPERGER ED ARTICOLI










CORNAGLIA FERRARIS, P. – Io sento diverso
ATTWOOD,T. – Gli devo dire che è Asperger?
ATTWOOD,T. – Esplorare i sentimenti
GRAY,C. – Conversazione a fumetti
Da “Autismo e Disturbi dello sviluppo”
AA.VV.- Abilità sociali e emotive: una ricerca-intervento con bambini con
Sindrome di Asperger e Autismo HF ( n°2/2015)
Solari, S. – Il Progetto IDEAS – Interventi drammatico-Espressivi
Asperger’s Syndrome – Linee operative e elementi di ricerca (n°1/2015)
Capurso, M. – Inserimento di persone con autismo ad alto
funzionamento nel mondo del lavoro: una rassegna di studi internazionali
(n°1/2015)
Portman Minne, E.- Intervento sulle competenze sociali per bambini
affetti da autismo HF e Sindrome di Asperger: studio pilota (n°2/2014)
Moscone, D. – L’educazione cognitivo-affettiva e le condizioni dello
Spettro Autistico HF (n°1/2013)
28
VOLUMI PRESENTI IN BIBLIOTECA SU
SINDROME DI ASPERGER ED ARTICOLI









Pring, L. – Creatività negli artisti savant con autismo (n°2/2013)
AA.VV. – Il contributo della valutazione dei processi cognitivi nella
sindrome di Asperger (n°2/2013)
Vannucchi, G.- Sindrome di Asperger e Disturbo bipolare nell’adulto.
Specificità sintomatologiche e implicazioni terapeutiche (n°3/2013)
Sifronoff, K. – Vulnerabilità sociale e bullismo in bambini affetti da
Sindrome di Asperger (n°3/2012)
Militerni, R. – L’Autismo ad Alto funzionamento. Studio di correlazione tra
ADOS 3 e CARS 2-HF (n°1/2012)
AA.VV. – Il compagno adulto per adolescenti e adulti con Sindrome di
Asperger e autismo HF (n°1/2012)
AA.VV. – Sindrome di Asperger e Autismo: uno studio di follow-up
comparativo longitudinale a distanza di più di 5 anni dalla diagnosi
iniziale (n°1/2011)
Rosso, E. – Affettività e sessualità nelle persone con Sindrome di
Asperger e autismo HF. Sintesi del Seminario di I.Henault (Roma, 20
maggio 2010) (n°1/20011)
Frith, U. – Autismo e talento (n°2/2011)
29