PRIMA PARTE: POLITICHE
MACROECONOMICHE
1
In questa parte del corso:
Utilizzeremo i modelli del corso di
Economia politica (macroeconomia) e
ne analizzeremo in maggiore
profondità le implicazioni di politica
economica
Analisi di lungo periodo: la teoria classica
Analisi di breve periodo (ciclo economico):
schema IS-LM
2
Estenderemo l’analisi in due (nuove direzioni):
Un’economia aperta agli scambi internazionali
Tassi di cambio, come si determina l’equilibrio di
breve e lungo periodo in economia aperta
le politiche economiche in economia aperta
La teoria della crescita economica (il lunghissimo
periodo):
cosa succede quando si può modificare la dotazione di
fattori produttivi dell’economia (lavoro e capitale)
Che politiche si possono mettere in atto per favorirla
Discuteremo di alcuni problemi connessi
all’utilizzo delle politiche economiche e gli
effetti di tale scelte sul bilancio statale.
3
GRANDEZZE
ECONOMICHE: RIPASSO
4
Argomenti
La domanda di beni e servizi
La produzione di beni e servizi
La domanda di fattori produttivi
La formazione dei prezzi e la distribuzione del
reddito
Gli scambi con l’estero
Beni e servizi
Movimenti di capitali
5
La variabile economica più importante è il livello
“produzione di beni e servizi” (PIL)
Metodo:
Definizione
Quanto complessivamente viene prodotto in un’economia
= output del sistema economico (offerta aggregata)
Analisi di come si genera:
Nel LP: Y (PIL) = potenziale produttivo, è dato e
dipende dal “lato dell’offerta”, ossia dalla dotazione
di capitale e lavoro di una economia
La domanda aggregata determina unicamente come si
ripartisce tra impieghi alternativi: consumi, investimenti, spesa
pubblica e flussi commerciali con l’estero.
Nel BP: Y può fluttuare, in risposta alle fluttuazioni
della domanda e offerta (shock reali e monetari)
6
PIL = Spesa aggregata finale
la composizione della produzione ci offre informazioni
sulle struttura dell’economia (e permette di
confrontare economie diverse)
Le componenti della spesa aggregata
Consumo
(C)
Investimenti
(I)
Spesa pubblica
(G)
Esportazioni nette
(NX)
7
Identità del reddito nazionale
Reddito totale = Y
Spesa totale = C + I + G + NX
quindi:
Y = C + I + G + NX
N.B. questa è una identità contabile, quindi è sempre verificata
Punto chiave: sviluppare una teoria in grado di spiegare perché
ciò accada!
8
Le componenti della spesa aggregata
Le esportazioni nette (NX )
Definizione: Valore totale delle
esportazioni (EX )
meno
valore totale delle importazioni (IM )
NX = EX – IM
9
Come si misura ?
Utilizzando il Prodotto Interno Lordo,
PIL ai prezzi di un anno base
PIL reale
10
Il PIL reale dipende dalle condizioni di
“offerta”
Nel lungo periodo da:
Caratteristiche degli inputs di produzione:
Caratteristiche del processo produttivo:
qualità del lavoro (livello di istruzione)
caratteristiche del capitale fisico (anno di acquisizione)
qualità delle materie prime e dei beni intermedi
tecnologia di produzione
organizzazione produttiva
Contesto
infrastrutture
efficienza dell’amministrazione pubblica
legislazione
11
Il PIL reale dipende dalle condizioni di
“domanda”
Nel breve periodo dal livello di:
consumi
investimenti
spesa pubblica
importazioni nette
12
Il PIL e le altre variabili chiave di un
sistema economico
Tre misure:
Produzione: livello di produzione dell’economia e suo tasso di
crescita
Tasso di disoccupazione: proporzione di lavoratori non occupati e
in cerca di occupazione
Variabile reale
Tasso di inflazione: tasso di crescita del prezzo medio dei beni
nell’economia
Variabile reale
Variabile nominale
+ una quarta: scambi commerciali con l’estero (bilancia dei
pagamenti)
Flusso di beni e servizi da e verso l’estero
Influenzato dal tasso di cambio reale
13
TERMINOLOGIA ECONOMICA:
ALCUNE DEFINIZIONI
14
Pil e ciclo economico
Pil
(dinamiche temporali)
tempo
15
Pil e ciclo economico
(dinamiche temporali)
recessione
espansione
stagnazione
Pil
svolta superiore
svolta inferiore
tempo
(A) Ciclo = intervallo compreso tra due punti di svolta
superiori (o inferiori) consecutivi
16
Concetti e definizioni
classico = presenza di una fase di recessione
Ciclo
(Contrazione dell’attività economica)
di crescita = crescita debole o attività stabile
(Rallentamento dell’attività economica)
Recessione = intervallo tra un picco ed il successivo
punto di svolta inferiore
non inferiore a due trimestri consecutivi
Criteri di
individuazione
analisi comparata di due o più variabili
macro-economiche fondamentali
17
Fasi dei cicli secondo lo schema dei picchi
Picco 2
Pil
Picco 1
tempo
18
Pil
Fasi dei cicli secondo lo schema dei picchi
Ampiezza del ciclo
t1
t2
tempo
19
Fasi dei cicli secondo lo schema dei picchi
Prosperità
Pil
↑ Y, L, W, I, profitti
Fase 1
tempo
20
Pil
Fasi dei cicli secondo lo schema dei picchi
Fase 2
Recessione
↑ Costi prod, P, scorte
↓ m.p, C, Y, L
tempo
21
Pil
Fasi dei cicli secondo lo schema dei picchi
Fase 3
Depressione
↑ U, ↓ aspettative
tempo
22
Pil
Fasi dei cicli secondo lo schema dei picchi
Fase 4
Ripresa
↑ DA → ↑ Y
→ ↑ C, L, I, aspettative
tempo
23
Ciclo e variabili economiche
(B) Ciclo
co-movimento delle principali variabili
Variabili
pro-cicliche
Variabili
anti-cicliche
Variabili
acicliche
Concorde con le
fasi del ciclo
Discorde con le
fasi del ciclo
Nessuna relazione
con le fasi del ciclo
(U, CIG)
variabili
(Y, L)
Pil
Occup
CIG
tempo
24
Ciclo e trend
Trend
direttrice del sentiero di
crescita di lungo periodo
Ciclo
oscillazioni contingenti
attorno al trend
(mutamenti strutturali)
(mutamenti congiunturali)
Pil
rappresentazione delle dinamiche del sistema
secondo ottiche temporali differenti
tempo
25
ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE:
VIAGGIO NELLA CRISI ECONOMICA
26
Congiuntura economica: Europa
27
Congiuntura economica: Italia
28
Congiuntura economica: Italia
29
Congiuntura economica: Italia
30
Trends di lungo periodo e struttura
dell’economia
31
Congiuntura economica: una finestra
sulla seconda parte del corso (la
finanza pubblica)
32
Congiuntura economica: una finestra
sulla seconda parte del corso (la
finanza pubblica)
33
Il debito pubblico (in % del PIL)
Belgio
Danimarca
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Olanda
Portogallo
U.K.
Spagna
Svezia
Area Euro
Canada
USA
1982
1990
99,3 124,7
60,0
57,7
25,3
34,9
38,7
43,5
37,3
89,0
83,1
92,4
64,7
97,2
54,2
75,6
48,4
63,7
53,9
35,0
25,6
43,5
56,8
42,1
42,3
58,0
69,2
94,7
49,8
67,2
1995
1997 2005
129,9 122,3 92,1
72,5
65,2 37,1
55,5
59,3 66,4
55,6
59,7 68,0
97,0
96,6 100,0
82,1
64,3 27,6
121,5 118,1 105,8
76,1
68,2 51,8
61,0
56,1 63,6
50,8
49,8 42,2
63,3
66,1 43,0
72,2
71,0 50,8
72,7
73,8 70,0
101,6
96,3 71,6
70,6
67,3 61,4
2010
96,8
43,6
81,7
83,2
142,8
96,2
119,1
62,7
93,0
80,0
60,1
39,8
85,4
84,2
93,6
34
una finestra sulla seconda parte del
corso (la finanza pubblica)
35