Malipiero Concerti 2017

annuncio pubblicitario
MALIPIEROCONCERTI2017
Festival Internazionale di Musica Classica
XXI EDIZIONE
1
Presidente Miro Cremasco
Direttore Generale Patrizia Pedron
Direttore Artistico Valter Favero
M
“La passione per la musica è già da sola una confessione:
sappiamo di più su uno sconosciuto appassionato di musica
che su qualcuno che alla musica è insensibile e che incontriamo ogni giorno.”
(Emil Cioran)
2
FONTE ALTO – CHIESA DI SAN PIETRO SABATO 22 APRILE, ORE 21:00
“Concerto d’apertura della XXI edizione”
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore VALTER FAVERO
Programma:
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in RE min. per 2 violini, archi e basso continuo RV 522
Vivace - Largo ma non tanto - Allegro
Solisti: GLAUCO BERTAGNIN - CARLO LAZARI
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in SOL min. per 2 violoncelli, archi e basso continuo RV 531
Allegro – Largo – Allegro
Solisti: GIUSEPPE BARUTTI - FRANCESCO FERRARINI
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in RE min. per 2 violini, violoncello, archi e basso continuo Op. 3 N. 11 RV 565
Allegro. Adagio e spiccato – Allegro - Largo e spiccato – Allegro
Solisti: FRANCESCO COMISSO, violino - ENZO LIGRESTI, violino - GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
A. DVORAK (1841-1904)
Serenata per archi in MI magg. Op. 22
Moderato - Menuetto: Allegro con moto,Trio - Scherzo: Vivace – Larghetto - Finale: Allegro vivace
Ingresso responsabile
3
CASTELCUCCO- CHIESETTA DI S. LUCIA SABATO 29 APRILE, ORE 21:00
DUO BECHSTEIN
LAURA BELTRAMETTI - ENNIO POGGI
pianoforte a quattro mani
Programma:
W. A. MOZART (1756-1791) Sonata in RE magg. K. 381
Allegro, Andante, Allegro molto
Die Zauberflöte K. 620, Overture*
F. MENDELSSOHN - BARTHOLDY (1809-1847) Le Ebridi, Ouverture Op. 26 No. 1*
M. RAVEL (1875-1937) Ma Mère l'Oye - Suite per pianoforte a quattro mani
F. LISZT (1811-1886) Rapsodia Ungherese No. 2
*Versione a quattro mani originale dell'autore.
Ingresso responsabile
4
CASTELCUCCO – CHIESETTA DI S. LUCIA SABATO 06 MAGGIO, ORE 21:00
FABIO MERLINI, viola – VALTER FAVERO, pianoforte
Programma:
J. S. BACH (1685-1750)
Sonata in SOL min. BWV 1029
Vivace – Adagio – Allegro
F. SCHUBERT (1797-1828)
Sonata in LA min. D 821 “Arpeggione”
Allegro moderato - Adagio. Allegretto
A. ROLLA (1757-1841)
Divertimento
Andante sostenuto - Allegro alla Polacca
C. M. WEBER (1786 -1826)
Andante e Rondo Ungherese Op. 35
Ingresso responsabile
5
CASTELCUCCO – CHIESETTA DI S. LUCIA SABATO 13 MAGGIO, ORE 21:00
GLAUCO BERTAGNIN, violino - VALTER FAVERO, pianoforte
Programma:
L. VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata in FA magg. No. 5 Op. 24 “Primavera”
Allegro - Adagio molto espressivo - Scherzo. Allegro molto - Rondò. Allegro ma non troppo
G. FAURE’ (1845-1924)
Sonata in LA magg. Op. 13
Allegro molto – Andante - Scherzo, allegro vivo - Finale, allegro quasi presto
Ingresso responsabile
6
CAVASO DEL TOMBA – MUNICIPIO SABATO 20 MAGGIO, ORE 21:00
ENSEMBLE DELL’ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore VALTER FAVERO
ENRICO MARIA BASSAN, clarinetto GLAUCO BERTAGNIN, violino - ENZO LIGRESTI, violino
SEBASTIANO MARIA VIANELLO MIRABELLO, violino - SILVESTRO FAVERO, viola
FRANCESCO FERRARINI, violoncello - PATRIZIA PEDRON, contrabbasso
LORETTA FAVERO, pianoforte e clavicembalo
Programma:
J. C. BACH (1685-1750)
Concerto in DO min. per viola, archi e basso continuo
Allegro molto ma maestoso - Adagio molto espressivo - Allegro molto energico
Solista: SILVESTRO FAVERO, viola
W. A. MOZART (1756-1791)
Concerto per clarinetto in La magg. KV 622
Allegro – Adagio - Rondò. Allegro
Solista: ENRICO MARIA BASSAN, clarinetto
P. I. CAJKOVSKIJ (1840-1893)
Andante cantabile per violoncello e orchestra d’archi
Solista: FRANCESCO FERRARINI, violoncello
G. F. HAENDEL (1685-1759)
Passacaglia per violino, viola archi e basso continuo
Solisti: GLAUCO BERTAGNIN, violino e SILVESTRO FAVERO, viola
Ingresso libero
7
PEDEROBBA-SALA CONSILIARE (MUNICIPIO) SABATO 27 MAGGIO, ORE 21:00
DUO
ALESSANDRA TAGLIERI – ROBERTO GENITONI
pianoforte a quattro mani
Programma:
F. MENDELSSOHN - BARTHOLDY (1809-1847)
Le Ebridi ( La grotta di Fingal ) Ouverture Op. 26
N. RUBINSTEIN (1835-1881)
Tarantella
G. FAURÉ (1845-1924) Pavane
G. MARTUCCI (1856-1909) Fantasia sull’ Opera di G. Verdi “ Un ballo in maschera”
A. BORODIN (1834-1887) Nelle Steppe dell’Asia Centrale
A. DVOŘÁK (1841-1904) Due Leggende Op. 59
No. 1 in RE min. – No. 6 in DO# min.
G. GERSHWIN (1898-1937) Rapsodia in Blu
Ingresso libero
8
ASOLO – CATTEDRALE VENERDÌ 2 GIUGNO, ORE 21:00
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore GIANCARLO DE LORENZO
Programma:
D. CIMAROSA (1749-1801)
Concerto per oboe in DO magg.
1. Introduzione 2. Allegro 3. Siciliana 4. Allegro Giusto
Solista: ROSSANA CALVI, oboe
J. S. BACH (1685-1750)
Concerto per oboe e violino in RE min. BWV 1060
Allegro, Adagio, Allegro
Solisti: ROSSANA CALVI, oboe – FRANCESCO COMISSO, violino
A. VIVALDI (1678-1741)
Da “Il cimento dell'armonia e dell'inventione”: Le quattro stagioni per Violino, Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi Magg. 'Primavera', Op. 8 No. 1, RV 269
Allegro, Largo, Allegro
Concerto in Sol Min. 'Estate', Op. 8 No. 2, RV 315
Allegretto non molto, Adagio, Presto
Concerto in Fa Magg. 'Autunno', Op. 8 No. 3, RV 293
Allegro, Adagio molto, Allegro
Concerto in Fa Min. 'Inverno', Op. 8 No. 4, RV 297
Allegro non molto, Largo, Allegro
Solista: SEBASTIANO MARIA VIANELLO MIRABELLO, violino
Ingresso responsabile
9
CAVASO DEL TOMBA – MUNICIPIO SABATO 03 GIUGNO, ORE 21:00
SANDRA LANDINI e MICHELE PENTRELLA
duo pianistico a quattro mani
Programma:
A. DVORAK (1841 – 1904)
Danze Slave Op. 46
No. 7 Allegro assai – No. 8 Presto
Danze Slave Op. 72
No. 2 Allegretto grazioso
F. BUSONI (1866 – 1924)
Finnlandische Volksweisen op. 27
No. 1 Andante molto espressivo - No. 2 Andantino
E. GRIEG (1843 – 1907)
Peter Gynt Suite No. 1 Op. 46
Morning Mood - Death of Ase - Anitra’s Dance - In the Hall of the Mountain King
G. ROSSINI (1792 – 1868)
Overture (Il Barbiere di Siviglia)
Overture (La gazza ladra)
Ingresso libero
10
ALTIVOLE – AUDITORIUM COMUNALE SABATO 10 GIUGNO, ORE 21:00
OPERA TANGO
MATTEO MIGNOLLI, flauto
MIRKO SATTO, fisarmonica-bandoneon
MADDALENA MURARI, pianoforte
Programma:
N. ROTA (1911-1979) A Nino Rota Medley (arr. J. Grigg):
La Dolce Vita – Amarcord - La strada - Il Padrino - 8 ½
A. L. WEBBER (1948) Phantom of The Opera (arr. J. Grigg):
Phantom of the Opera - Think of me - All I ask of you - Music of the Night
C. GARDEL (1890-1935) Por Una Cabeza
S. COSENTINO (1935) El Nuevo Tango
L. BERNSTEIN (1918-1990) West Side Story – Tonight - Cha Cha - Maria
H. MANCINI (1924-1994)
A Mancini Medley - Baby Elephant Walk - La Pantera Rosa - Meglio Stasera
A. PIAZZOLLA (1921-1992) Milonga de la Anunciacion
E. ROVIRA (1925-1980) A Evaristo Carriego (arr. J. Grigg)
J. D’ARIENZO (1900-1976) Este es el Rey (arr. J. Grigg)
P. LAURENZ (1902-1972) Milonga des mis Amores
A. PIAZZOLLA (1921-1992) Libertango
Ingresso libero
11
PEDEROBBA (COVOLO) – VILLA BELLATI GIOVEDÌ 15 GIUGNO, ORE 21:00
ENSEMBLE DELL’ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore e clavicembalista VALTER FAVERO
CARLO LAZARI - FRANCESCO COMISSO - ENZO LIGRESTI, violini - SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello - PATRIZIA PEDRON, contrabbasso
Programma:
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto RV 419 in LA min. per violoncello, archi e basso continuo
Allegro - Andante – Allegro
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, voloncello
G. P. TELEMANN (1681-1767)
Concerto in SOL magg. per viola, archi & basso continuo
Largo, Allegro, Andante, Presto
Solista: SILVESTRO FAVERO, viola
G. TARTINI (1692-1770)
Concerto in Do magg. D 2 per violino, archi e basso continuo
Allegro – Adagio – Allegro
Solista: CARLO LAZARI, violino
N. CASTELNUOVO TEDESCO (1895-1968)
Figaro Fantasy (Variazioni da: “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini)
Solista: ENZO LIGRESTI, violino
P. DE SARASATE (1844 -1908)
Introduzione e tarantella Op. 43 per violino e archi
Solista: FRANCESCO COMISSO, violino
Ingresso libero
12
ASOLO – PALAZZO BELTRAMINI (MUNICIPIO) SABATO 17 GIUGNO, ORE 21:00
ENZO LIGRESTI, violino
FRANCESCO COMISSO, violino
SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte
Programma:
F. SCHUBERT (1797-1828) Quartetto per archi No. 14 in Re min., D. 810
"Ver Tod und das Mädchen" (La morte e la fanciulla)
Allegro, Andante con moto, Scherzo. Allegro molto. Trio, Presto
A. DVORAK (1841-1904)
Quintetto per pianoforte No. 2 in La magg., Op. 81
1. Allegro, ma non tanto 2. Dumka - Andante con moto 3. Scherzo-Furiant: Molto vivace 4. Allegro
Ingresso responsabile
13
ASOLO – PALAZZO BELTRAMINI (MUNICIPIO) SABATO 24 GIUGNO, ORE 21:00
IVO CREPALDI, violino – EDOARDO BRUNI, pianoforte
Programma:
W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata per violino e pianoforte in DO magg. KV 296
Allegro vivace - Andante sostenuto - Allegro
E. BRUNI (1975)
Tre danze ungheresi (1995)
Allegro vivace - Andante - Allegro appassionato
J. BRAHMS (1833-1897)
Sonata Op. 108 No. 3 in RE min. per violino e pianoforte
Allegro - Adagio - Un poco presto e con sentimento - Presto agitato
E. BRUNI (1975)
Tema e trasmutazioni modali (2014)
Tema
Trasmutazioni 1 - 7
Intermezzo
Trasmutazioni 8 - 14
Tema da capo
Ingresso responsabile
14
ASOLO – PALAZZO BELTRAMINI (MUNICIPIO) SABATO 01 LUGLIO, ORE 21:00
MAGNASCO TRIO
GIANLUCA CAMPI, fisarmonica
ANDREA CARDINALE, violino
ALESSANDRO MAGNASCO, pianoforte
“Tango e Tango Nuevo”
Programma:
A. PIAZZOLLA (1921-1992)
Milonga in Re Mag. - Invierno Porteño - Tanti anni prima - Michelangelo ’70 - Chiquilin de Bachin
J. D’ARIENZO (1900-1976) Milonga de mis amores
A. PIAZZOLLA (1921-1992) Milonga de la Anunciacion
C. GARDEL (1890-1935) Por una cabeza
A. PIAZZOLLA (1921-1992) Soledad
R. GALLIANO (1950) Tango pour Claude
A. PIAZZOLLA (1921-1992) Libertango
Ingresso responsabile
15
ASOLO – PALAZZO BELTRAMINI (MUNICIPIO) SABATO 08 LUGLIO, ORE 21:00
CARLO LAZARI, violino - FRANCESCO FERRARINI, violoncello - VALTER FAVERO, pianoforte
Programma:
P. I. CAJKOVSKIJ Trio con pianoforte in LA min. Op. 50
Pezzo elegiaco (Moderato assai. Allegro giusto)
Tema con variazioni
Tema (Andante con moto)
Variazione I (L' ìstesso tempo)
Variazione II (Più mosso)
Variazione III (Allegro moderato)
Variazione IV (L'istesso tempo)
Variazione V (L'istesso tempo)
Variazione VI (Tempo di Valse)
Variazione VII (Allegro moderato)
Variazione VIII (Fuga: Allegro moderato)
Variazione IX (Andante flebile, ma non tanto)
Variazione X (Tempo di Mazurka)
Variazione XI (Moderato)
Variazione finale e coda (Allegro risoluto e con fuoco. Andante con moto. Lugubre)
Ingresso responsabile
16
ASOLO – CATTEDRALE SABATO 15 LUGLIO, ORE 21:00
“Concerto di chiusura della XXI edizione”
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore e solista VALTER FAVERO
L. VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Romanza No. 2 in FA magg. OP. 50
Solista: GLAUCO BERTAGNIN, violino
F. MENDELSSOHN - BARTHOLDY (1809-1847)
Concerto in RE min. per violino, pianoforte e orchestra d'archi MWV 0 4
Allegro – Adagio - Allegro molto
Solisti: ENZO LIGRESTI, violino – VALTER FAVERO, pianoforte
J. TURINA (1882-1949)
Scene andalouse Op. 7 per viola pianoforte e orchestra d’archi
Solisti: SILVESTRO FAVERO, viola - VALTER FAVERO, pianoforte
Ingresso responsabile
17
♪ ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
L’Asolo Chamber Orchestra è il risultato di un’intesa artistica tra i migliori talenti musicali del territorio cresciuti in questi anni attorno al Festival Internazionale
di Musica Classica Malipieroconcerti. Diretta dal M° Valter Favero, la formazione è nata nel 2005 e da allora ha effettuato numerosi concerti suscitando
interesse e grande successo di pubblico e di critica per la verve esecutiva e l'alternanza di apprezzati solisti. L’Asolo Chamber Orchestra affronta con notevole
flessibilità il repertorio dal ‘700 al ‘900, distinguendosi di conseguenza per una particolare duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli
interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato. Protagonista nel mondo della musica classica l’Orchestra non ha mancato di accostarsi anche al
repertorio Jazzistico, alle canzoni Napoletane, ai Tanghi argentini. Nel corso della sua attività in ambito nazionale e internazionale è stata ospite di prestigiosi
Enti e Associazioni concertistiche collaborando con artisti di fama internazionale. Inoltre, in seno all’Orchestra, sono attive diverse formazioni cameristiche
(Trio Asolano, Quartetto Milonga del Angel, Akedon Quintet, l'Ensamble dell'Asolo Chamber Orchestra), mirando ad un affiatamento ed a una sinergia
musicale e strumentale sempre maggiore. L' Orchestra ha effettuato numerose registrazioni e partecipazioni a trasmissioni RAI e Mediaset.
♪ VALTER FAVERO, direttore d’orchestra e pianista
Ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimo Somenzi, con il massimo dei
voti e la lode, ottenendo un diploma di merito e borsa di studio. Ha frequentato i Master Classes condotti dai pianisti Lev Vlasenko, Michail Voskresensky e
Anatolj Vedernikov, docenti presso il Conservatorio Superiore di Mosca. Ha studiato con il M° Pier Narciso Masi per il pianoforte e frequentato inoltre il corso
di musica da camera istituito dall'Accademia Pianistica di Imola e tenuto dai pianisti Dario De Rosa e Mauren Jones. Determinante, per la sua formazione
artistica, l’incontro con il grande pianista e didatta Aldo Ciccolini. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, invitato da
prestigiose Associazioni ed Enti concertistici di Milano, Venezia, Torino, Firenze, Padova, Bergamo, Genova, Bari, Messina, Bologna, si è esibito in prestigiose
sale da concerto quali la Town Hall di Sydney, "Chapelle Historique du Bon-Pasteur" di Montreal, Centrepoint di Ottawa, Casa della Cultura di Sofia,
Hardotèneti Muzeum di Budapest, Wagner Zale di Riga, Monestier De Sant Pere a Camprodon in Spagna per il XXII Festival Isaac Albèniz, Biblioteca de
Catalunya a Barcellona, Teatro Laz Rosas de Madrid, Französische Kirche di Potsdam, Rocca Sforzesca di Imola, Ateneo Veneto di Venezia, Teatro degli
Industri di Grosseto, Palazzo Siotto di Cagliari, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Bibiena di Mantova. Al suo attivo numerose
registrazioni per la RAI, per Mediaset, per la Radio Televisione Bulgara, per l'emittente canadese "Tele 30" e la Latvia Television. Ha suonato come solista con
numerose orchestre ed è attualmente direttore dell'Asolo Chamber Orchestra. E' direttore dell'Istituto Musicale G.F. Malipiero di Asolo dal 1992, direttore
artistico del Festival Internazionale di Musica Malipieroconcerti ed è docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
♪ GIANCARLO DE LORENZO, direttore d’orchestra
Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi con ottimi voti in Organo e Composizione organistica sotto la guida del
maestro Franco Castelli. Ha studiato inoltre composizione e direzione d'orchestra con il maestro G. Cataldo. Direttore stabile dal 1992 dell'Orchestra Vox Auræ
di Brescia, nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ha ricoperto
sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel corso degli anni, ha effettuato numerosissimi concerti in Italia ed all'estero. Ha collaborato inoltre con grandi
solisti quali L.G. Uriol, M. Fornaciari, A Bacchetti, S.Krylov, F. Manara, A.Persichilli, P.Hommage, E. Klein, G. Costa, U. Clerici, B. Engerer, P. Entremont,
M. Rudy, E. Virsaladze, S. Mintz, U. Ughi, P. Amoyal, P. Galliano, Hiromi Uehara, Uri Caine, Ramin Bahrami, Mischa Maisky. Ha diretto in più occasioni
varie orchestre italiane ed estere quali: Orchestra di Padova e del Veneto, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica
Abruzzese, Orchestra Europa Philarmonie di Magdeburgo, “Mainzer Kammerorchester” di Mainz, Orchestra Sinfonica di Wroclaw (Polonia), Orchestra
Sinfonica di Kiev, Orchestra dell'Ermitage di S. Pietroburgo, la Helsinki Baroque Ensemble, Orchestra Filarmonica di Torino, I Virtuosi Italiani, la “Riverside
Synphonie Orchestra” (New Jersey), Orchestra Philarmonie der Nationen nel Festival der Nationen, Orquesta Sinfonica del Estado de Mèxico, Orchestra
Sinfonica do Teatro Nacional de Brasília, Orquestra Clássica da Madeira, Orchestra Sinfonica di Cipro, Orchestra Sinfonica di Extremadura, Orchestra Sinfonica
di Maracaíbo, Orchestra Sinfonica di Manaus, Orchestra Metropolitana di Lisbona, Sinfonia Toronto, Orchestra Sinfonica di Istanbul, Orchestra Filarmonica di
Belgrado, Orchestra sinfonica di Kalisz (Polonia), Philarmony Hradec Kràlovè alla “Smetana Hall” di Praga. Ha inoltre diretto le prestigiose orchestre
Philarmonisches Kammerorchester Munchen e London Mozart Players. Nel 2009 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese al Teatro Alla Scala di Milano. Dal
1 Gennaio 2015 ricopre la carica di direttore artistico e direttore principale dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo.
♪ ROSSANA CALVI, oboe
E’ Primo Oboe dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Diplomatasi presso il Conservatorio di Musica di Bologna, successivamente segue i corsi di
perfezionamento con Borgonovo presso la Scuola di Musica di Fiesole, e a 21 anni vince il Concorso per il posto di Primo Oboe presso l’ORT Orchestra della
Toscana. Nel 1997 vince ed accetta l’incarico di Primo Oboe nell’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia. L’incontro con il M° Maurice Bourgue è
determinante: approfondisce dal 1997 al 1999 lo studio dell’oboe e della musica sotto la sua raffinata guida presso il Conservatoire National Supérieure di
Ginevra, ove ottiene il Premier Prix de Virtuositè. Nel 1998 si aggiudica il Troisième Prix al 54° Concours International d’Exécution Musicale de Genéve, unica
oboista italiana a raggiungervi un riconoscimento. Contemporaneamente affianca una costante attività solistica: si è spesso esibita accompagnata da varie
orchestre da camera, tra cui l’ORT Orchestra della Toscana e dall’Orchestra da Camera di Mantova, sia da sola, sia con altri solisti quali V. Spivakov, E. Dindo,
G. Angeleri, N. Korsakova, P. Gomziakov. Da anni inoltre collabora regolarmente con I Solisti Veneti del M° C.Scimone, con i quali ha suonato nelle più
prestigiose sale da concerto in Italia, Germania, Francia, Sud America, Portogallo, Turchia, Lussemburgo, e con loro ha registrato per la RAI Radio Televisione
Italiana il concerto di A. Marcello per oboe e archi. Sotto la direzione del M° Claudio Abbado ha suonato a Caracas la Sinfonia Concertante per fiati di W. A.
Mozart, con l’Orquesta Juvenil Simon Bolivar. Si è inoltre esibita alla Salle de la Radio de la Suisse Romande di Ginevra con il Concerto per Oboe e Orchestra
di R.Strauss. Nel ruolo di Primo Oboe ha avuto costanti e prestigiose collaborazioni in Italia e all’estero, con: l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica
18
della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra della Staatsoper di Monaco di Baviera, la Bayerischer Rundfunk
Symphonieorchester, la Royal Concertgebow Orchestra di Amsterdam e con la Royal Scottish National Orchestra, l’Orchestra Mozart con Claudio Abbado, la
Mahler Chamber Orchestra, avendo così l’opportunità di suonare sotto la direzione di maestri quali C.Abbado, L. Maazel, R. Muti, K. Masur, M. W. Chung, G.
Prétre, D. Harding, Temirkanov. Per molti anni, su invito del M° Ivan Fischer, ha suonato con la Budapest Festival Orchestra, di cui è stata membro e con cui ha
effettuato numerose registrazioni tournée in tutto il mondo.
♪ AKEDON QUINTET
FRANCESCO COMISSO, straordinario violinista, si distingue per purezza formale, eleganza, capacità tecniche notevoli. ENZO LIGRESTI, violinista dalla
singolare bellezza del suono, è apprezzato dal grande pubblico per lo stile rigoroso, accurato e cristallino. Il violista SILVESTRO FAVERO è stimato per le sue
eccezionali interpretazioni, generose e appassionate. GIUSEPPE BARUTTI è considerato dalla critica tra i più straordinari e prodigiosi violoncellisti nel
panorama musicale internazionale. VALTER FAVERO, raffinato interprete, rivela, ad ogni coinvolgente esecuzione, una grande sensibilità ed eleganza.
♪ CARLO LAZARI, violino
Veneziano classe 1962, inizia giovanissimo lo studio del violino con il violinista e tenore Emilio Cristinelli e conseguita la maturità scientifica si diploma in
violino nel 1984 col massimo dei voti al Conservatorio di Venezia sotto la guida di Renato Zanettovich, continuando in seguito lo studio del repertorio
violinistico all'Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo ed alla Scuola di Musica di Fiesole con Stefan Gheorghiu; ha inoltre preso parte a
masterclass tenuti da Franco Gulli ed Henryk Szering presso l’Accademia Chigiana di Siena e Nathan Milstein al Muraltengut di Zurigo. Premiato dalle giurie
di molte rassegne violinistiche nazionali ha ottenuto il 2° premio (1°non assegnato) al IX° Concorso Internazionale di violino "A.Curci" di Napoli. Suona
stabilmente dal 1981 con l'"Ex Novo Ensemble" di Venezia prendendo parte in tutte le numerose tournée ed incisioni discografiche per Dynamic, Ricordi,
Stradivarius, AS Disc e Giulia Records, con programmi monografici di C.Ambrosini, L.Berio, F.Busoni, E. Casale, M.Dall'Ongaro, G.Donizetti, B.Maderna,
G.F.Malipiero, G.Rossini, A.Schoenberg, F.Schubert, G.Sgambati, C.Togni, E.Wolf-Ferrari, nonchè opere di A.Casella, I.Pizzetti e N.Rota. E' primo violino del
quartetto d'archi "Ex Novo". Sul versante filologico, come violinista barocco collabora coll' ensemble "L'Arte dell'Arco". E' membro del complesso "I Solisti
Filarmonici Italiani" con il quale incide per "Denon" ed effettua tourneé in tutto il mondo. Suona un violino costruito a Mirecourt da Didier Nicolas nei primi
anni dell'800, ed è docente di violino presso il Conservatorio di Musica "A.Buzzolla" di Adria.
♪ FRANCESCO COMISSO, violino
Diplomatosi presso il conservatorio di Venezia sotto la guida del Prof. Bonzagni in seguito ottiene con il massimo dei voti il titolo accademico di
“Konzertdiplom” presso la Musikhochschüle di Amburgo nella classe del Prof. Röhn. Dal 2003 ricopre il ruolo di Concertino dei Primi Violini de “I Solisti
Veneti” di Claudio Scimone, suonando, anche in veste di solista nelle sale più prestigiose (Wiener Muiskverein, Teatro alla Scala, Salle Pleyel di Parigi, Tokio
Suntory Hall, Tokio Opera Hall, la Philarmonie di Berlino, Gulbekian Musichall di Lisbona, Center of Performing Tel Aviv, National Theather di Pechino,
Jerusalem Theater,, ecc..) e nei Festival più importanti del mondo. In campo orchestrale ha collaborato in qualità di Primo Violino di Spalla con l’Orchestra di
Padova e del Veneto, la Filarmonia Veneta, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana ed in qualità di Concertino dei Primi e Spalla dei secondi con l’Orchestra del
Teatro alla Fenice di Venezia e l’Orchestra dell’Arena di Verona. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano, la Filarmonica della Scala e
l’Orchestra Nazionale RAI di Torino suonando sotto la direzione di direttori quali Barenboim, Bichkov, Chung, Gatti, Chailly, Harding. Premiato in concorsi
nazionali ed internazionali ha suonato, in contesti cameristici, a fianco di musicisti quali, Vernikov, Mendelssohn, Tchakerjan, Rossi, Masi, Brunello,
Lucchesini. Il suo violino è un Don Nicola Amati del XVIII° secolo.
♪ ENZO LIGRESTI, violino
Enzo Ligresti si è diplomato nel 1989 al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia sotto la guida di Aldo Nardo con il massimo dei voti. Nel 1991 ha
conseguito, presso l'Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella, il relativo diploma sotto la guida di Corrado Romano con esito di "Eccellente con
menzione speciale". Successivamente sempre con Corrado Romano ha frequentato il Conservatorio di Ginevra e nel 1994 si aggiudica il Primo Premio di
"Virtuosité" con menzione speciale, il "Prix Henry Stern" e il "Prix Maggy Brettmayer". Successivamente si è perfezionato con Giuliano Carmignola e ha
frequentato l'Accademia "Stauffer" di Cremona con Salvatore Accardo. E' stato premiato in numerosi concorsi: "Lorenzo Perosi", "Ada Dal Zoppo", "A. M. A.
Calabria", "Rovere d'Oro", "G. B. Pergolesi", "Città di Vittorio Veneto", "Andrea Postacchini", "Valsesia Musica 2000". Ha collaborato con l’orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino di Firenze in qualità di spalla dei secondi violini. L'artista ha effettuato diverse registrazioni discografiche, collaborando anche con
il Maestro Aldo Ciccolini, alcune delle quali prime registrazioni mondiali. Inoltre dicono di lui: - "…Enzo Ligresti si è subito imposto alla mia attenzione per le
sue non comuni doti di musicista e di virtuoso…La sua esperienza derivata dalla assidua attività concertistica ne fanno un musicista completo" Aldo Ciccolini; "Le esecuzioni di Enzo Ligresti si sono sempre dimostrate di altissimo livello tecnico e artistico" Claudio Scimone. Docente di violino presso il Conservatorio di
Novara. Ha svolto intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche (Duo-Trio e Quartetto) in Italia e all'estero (Messico, Germania,
Lussemburgo, Belgio, Francia, Austria, Singapore, Thailandia, Malesia, Corea, Cina, Stati Uniti, Canada, Egitto, India, Giappone, Svizzera e altri ancora)
sempre con grande consenso di pubblico è stampa. E’ membro dell’orchestra dei “Solisti Veneti”, con cui ha svolto intensa attività concertistica.
♪ SEBASTIANO MARIA VIANELLO MIRABELLO, violino
Sono nato ad Ankara da genitori veneziani, pianisti ed docenti di Conservatorio, i quali un po’ contro le mie aspirazioni, mi imposero lo studio del pianoforte.
Non mi sentivo assolutamente attratto da quello strumento sicché, staccato dal muro il violino che era appartenuto a mio nonno Giuseppe, in breve tempo riuscii
a far cantare quella “strana scatola”. E riuscii anche a divertirmi, facendomi accompagnare da mio fratello Gabriele, pianista che ha seguito le orme di papà e
mamma. Venni ben presto affidato alle esperte mani di Giovanni Guglielmo. Il gioco cominciò ad appassionarmi sempre più, sino a diventare un serio
apprendimento. Debuttai a 12 anni, nella Sala Grande dell’Università di Mülacker in Germania. Poi via, via, nei programmi Rai dedicati ai giovani talenti. Ho
ultimato gli studi con Pavel Vernikov, Gregory Zhislin e Corrado Romano, i quali mi diedero la possibilità di mettermi a contatto con altre importanti scuole
19
violinistiche internazionali. Dopo alcune esperienze giovanili al Festival di Barga e con l’orchestra Arrigo Pedrollo, il M° Bruno Giuranna, allora Direttore
Stabile, mi invitò a far parte dell’Orchestra di Padova e del Veneto (1986). Nel 1990 costituii una mia orchestra ove potei esibirmi come solista: il Gruppo
Strumentale Veneto G.F Malipiero, Più di 650 concerti furono la mia palestra per approfondire il repertorio solistico ed il mestiere di spalla d’orchestra.
Contemporaneamente ho avuto l’opportunità di fare altre interessanti e lusinghiere esperienze musicali: 200 concerti nell’arco di 8 anni con I Virtuosi
dell’Ensemble di Venezia. Sono membro solista degli Interpreti Veneziani dal ’95 con i quali ho già fatto 750 concerti e ho così l’occasione di esibirmi nelle più
belle sale in Australia, Giappone, Stati Uniti, America del Sud tutta. Dal 1996 ho iniziato una collaborazione con il M° Josè Maria Ulla, allora Direttore dell’
Orquesta Sinfonica di Bahia Blanca. Volete sapere che violino suono? Un poderoso Antonius et Hieronymus Amati Cremonensis del 1611.
♪ GLAUCO BERTAGNIN, violino
Nato a Padova dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "C. Pollini" diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida dl Maestro
P. Juvarra. Dal 1978 al 1986 si è perfezionato al Conservatorio di Ginevra con il Maestro C. Romano, ottenendo il diploma di virtuositeè con menzione speciale
d’onore. Ha partecipato a diverse rassegne e concorsi dove ha ottenuto premi e riconoscimenti (Vittorio Veneto, Pescara, Cesena, Città di Castello). Svolge un’
intensa attività cameristica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra d’archi. Dal 1980 è altro primo violino solista dei "Solisti Veneti" con i quali ha
preso parte a concerti per i più importanti festivals e nelle più importanti sale da concerto (Salisburgo, Edimburgo, Carnegie Hall, Bunka Kaikan Tokyio). Con "I
Solisti Veneti" ha inoltre inciso numerosi dischi anche in veste di solista (Estro armonico di Vivaldi) e registrato per molte radio e televisioni in tutto il mondo.
Insegna violino presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Novara. Suona un violino Guadagnini del 1803.
♪ SILVESTRO FAVERO, viola
Ha conseguito il diploma in viola presso il Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova sotto la guida del Maestri Fabrizio Scalabrin e Dino Asciolla con il
quale ha studiato dal 1991. Nel 1994 e nel 1995 si è perfezionato presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona sotto la guida del M° Bruno Giuranna ed ha
partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri Fedor Drhzinin e Wolfram Christ. Nel 1997 si è ulteriormente perfezionato ottendendo il Master
Degree a Sydney nel 1997 sotto la guida del M° Wolfram Christ, della Prof.sse Ester van Strallen e Susan Blake presso il Sydney Conservatorium. Si è inoltre
perfezionato con i M. Piero Farulli, Milan Skampa, Dario de Rosa e Alexander Lonquic e Pier Narciso Masi. Si aggiudica il I premio nel Concorso Nazionale
Strumenti ad Arco “Città di Genova” nel 1990 e consegue il I premio – categoria Viola, nelle edizioni del Concorso Città di Vittorio del 1988 e nel 1994. Nel
1998 è stato scelto dal M° Claudio Abbado per ricoprire il ruolo di Prima Viola della Gustav Mahler Jungendorchester. Ha collaborato con artisti quali L.
Spierer, M. Brunello, K. Bogino, D. Bogdanovic, M. Palumbo, S. Mullai, S. Zumbrosky, Piero Toso, E.van Strallen, G. Carmiglnola, Pavel Vernikov, Dejan
Bogdanovich,. In qualità di Prima Viola ha collaborato con le seguenti orchestre nazionali ed internazionali; Orchestra della Fondazione Gran Teatro La Fenice,
Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Gustav Mahler Jungendorchester, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica del Friuli
Venezia Giulia, Orchestra Verdi di Milano, United Europe Chamber Orchestra, Orquestre Sinfonica della Galicia, Orchestra della Fondazione Teatro Comunale
di Bologna. Dal 1998 collabora stabilmente con l’Orchestra “I Solisti Veneti” diretti dal M° Claudio Scimone.
♪ FABIO MERLINI, viola, clavicembalo, organo
Fabio Merlini, classe 1967, è concertista di Viola, clavicembalo e Organo. Completa i suoi studi in direzione d’orchestra con Giuseppe Lanzetta e composizione
con Bruno Bettinelli. Dopo essersi perfezionato in Germania, inizia una brillante carriera con I Solisti Veneti di Claudio Scimone, orchestra che lo porterà ad
esibirsi in veste di solista in tutte le sale da concerto piú importanti del mondo come: Musikvereisaal Wien, Mozarteum Salzburg, Mosca Sala Tchaikowsky,
Concertgebouw Amsterdam, Lincoln Center New York, Tonhalle Zurich, Opera de Paris, Teatro alla Scala Milano, Osaka Symphony Hall, Teatro Colon Buenos
Aires, Chicago Symphony Hall, Megaron Atene, Seul Arts Center, Singapore Concert Hall, Suntory Hall Tokio, Caracas Auditorium Carreno, Hermitage a San
Pietroburgo. Ha collaborato a fianco di solisti di fama internazionale come Ithzak Perlman, Salvatore Accardo, Isaac Stern, Uto Ughi, Jean Pierre Rampal,
Enrico Dindo, James Galway, Cecilia Gasdia, Sabine Mayer, Michala Petri, June Anderson. Ha tenuto masterclasses a Caracas, Abu Dhabi, Tokyo e New York.
Dal 1991 è organista, clavicembalista solista nonchè continuista de I Solisti Veneti. Con la Filarmonica della Scala e la Filarmonica Toscanini, ha lavorato con
direttori di fama mondiale come Maazel, Muti, Gatti, Temirkanov, Pretre, Dutoit, Plasson, Tate, Rostropovich, Masur, Baremboim, Pappano, Harding, Giulini.
Registra CD e DVD per case discografiche del calibro di DECCA, RCA Victor, Warner Fonit, Arts, Dynamic , TDK, TACTUS, e per emittenti televisive di
tutto il mondo.
♪ GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
Violoncellista veneziano tra i più talentuosi e raffinati interpreti italiani, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Benedetto Marcello di
Venezia sotto la guida del M° Adriano Vendramelli. Ha svolto un'intensa attività cameristica a fianco di musicisti quali Salvatore Accardo, Bruno Giuranna,
Dejan Bogdanovich, Kostantin Bogino, Pavel Vernikov, Bruno Canino, Roni Rogoff, Alain Meunier e Rocco Filippini, suonando nei festival più prestigiosi del
mondo. Per il Gran Teatro “La Fenice” di Venezia ha inciso l'integrale della musica da camera di Johannes Brahms, riscuotendo un considerevole successo di
pubblico e critica. Ha ricoperto inoltre il ruolo di Primo Violoncello nell'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e, a soli ventuno anni, nell' Orchestra del
Gran Teatro la Fenice di Venezia. Fondamentali nella sua formazione sono stati gli incontri e l'intimo rapporto artistico avuti in gioventù con il grande direttore
Sergiu Celibidache e con il violoncellista del Quartetto Italiano Franco Rossi: il primo per l'approccio fenomenologico alla musica fondato sostanzialmente
sull'importanza della struttura e il secondo per il culto del suono. Dal 2001 è, assieme a Gianantonio Viero, Primo Violoncello dell'orchestra da camera “I Solisti
Veneti” di Claudio Scimone. Con questa formazione ha suonato come solista nelle sale più prestigiose del mondo come il Wiener Muiskverein, la Philarmonie di
Berlino, il Teatro alla Scala di Milano, la Salle Gaveau di Parigi, la Sala Simon Bolivar e il Teatro Teresa Carreno di Caracas, il Teatro Nazionale di Riga, il
Teatro dell'Opera di Praga, la Tokio Suntory Hall, la Tokio Opera Hall, la Gulbekian Musichall di Lisbona, Center of Performing Tel Aviv, il JerusalemTheatre
e molte altre.
20
♪ FRANCESCO FERRARINI, violoncello
Francesco Ferrarini nasce a Verona e ha compiuto gli studi al Conservatorio di Rovigo, nella classe del M° Simoncini, diplomandosi con 10 e Lode. Dal 1991 al
96 ha frequentato i corsi del M° Brunello e dal 1984 per quindici anni ha mantenuto un rapporto di studio con il M° F. Rossi, grande quartettista e violoncellista,
che lo ha considerato uno dei suoi migliori allievi. Viene premiato in concorsi per violoncello e musica da camera; Perosi di Biella,Zamboni di Cesena,Concorso
Internazionale di Caltanissetta, Nuovi Talenti, Premio Quadrivio, etc. Suona come primo violoncello e solista con: I Virtuosi Italiani, Il Parma Opera Ensemble,
Nextime Ensemble, I Filarmonici di Verona, I Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra da Camera del Teatro Regio di Parma. Dal 2000 ricopre il ruolo di primo
violoncello nell’Orchestra del Teatro Regio di Parma e con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova,l’Orchestra del Teatro Regio di Torino,Orchestra
Filarmonia Veneta di Treviso, Orchestra Giovanile dell’Accademia di S. Cecilia di Roma. Numerose sono le sue partecipazioni con l’orchestra della Radio
Svizzera Italiana, con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet, con l’Accademia De li musici, Arte dell’Arco, I Virtuosi Barocchi, I Filarmonici, Gruppo
Barocco de I Virtuosi Italiani. Registra per: Chandos, BMG Ricordi, EMI,Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Nuova Era, Naxos,Deutsche Harmonia Mundi.
Suona su un violoncello del 1700 della scuola italiana e un violoncello tirolese del 1600. E’ l’ideatore della stagione di musica da camera “I Concerti di S. Luca”
a Verona, e fondatore del gruppo Interpreti Italiani.
♪ DUO BECHSTEIN
ENNIO POGGI e LAURA BELTRAMETTI suonano stabilmente in duo nelle formazioni per due pianoforti e a quattro mani dal 1991. La lunga esperienza
nell'interpretazione del repertorio per duo pianistico permette loro una straordinaria intesa. Il loro repertorio spazia infatti dal classicismo alla musica
contemporanea. L' importante carriera artistica li ha visti protagonisti in Italia, Europa, Medio oriente. Da sottolineare la loro esibizione al Cremlino a Mosca e
nella casa museo del compositore A. Scriabin. Hanno scritto di loro......il duo ha dimostrato, oltre all'affiatamento, una grande unità di intenti espressivi, non solo
nel ritrarre ciascun quadro nel suo complesso , ma anche nelle sfumature e nei dettagli....(B. Zappa -L'Eco Di Bergamo ) ......Laura Beltrametti ed Ennio Poggi,
pianisti dalle mani d'oro, hanno dimostrato di essere artisti autentici, hanno stupito per il controllo tecnico ed hanno commosso il pubblico con una musicalità
originale, anche perchè sono stati capaci di richiamare dallo strumento una molteplicità di timbri e dinamiche che difficilmente si ascoltano.....( M.C.-Il Giornale
Di Ragusa)…..Dinamica e appassionata è stata la loro esibizione, momento d’arte e di poesia insieme, interpretazione carismatica di due artisti che riescono a
trasmettere vita agli spettatori, i quali, di certo, non possono rimanere indifferenti. Se Laura Beltrametti è l’anima dell’esibizione, Ennio Poggi è la forma e
viceversa….(C. Saja – Barcellona news) ......Difficile indicare i momenti più significativi di un recital di altissimo livello, ma l'apice è stato raggiunto nei due
brani " Le Ebridi e Les Preludes ". Pubblico numerosissimo ed entusiasta......(Del Vaglio-Napoli-Critica Classica)
♪ ENSEMBLE DELL’ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Si è costituita nel 2013 grazie alla passione per la musica barocca, ed in particolare quella veneziana, che lega i musicisti dell’ensemble. Questo permette al
grande pubblico di conoscere ed apprezzare i capolavori di un immenso repertorio cameristico del ‘600 e ‘700. L’ensemble coinvolge alcuni tra i più talentuosi e
noti strumentisti: VALTER FAVERO, pianista e direttore d’orchestra – E’ apprezzato dal pubblico e dalla critica per le sue performance di grande intensità.
Raffinato interprete rivela, ad ogni esecuzione, una sensibilità ed eleganza frutto di continua ricerca introspettiva che solo una personalità accorta e travolgente
sa esprimere. GLAUCO BERTAGNIN, violino - Solista di chiara fama internazionale, è degno di essere annoverato tra i maggiori violinisti in Italia. Ogni sua
esibizione da sfoggio della grande padronanza tecnica ed espressiva unita ad un’ appassionato vigore interpretativo. FRANCESCO COMISSO, straordinario
violinista, si distingue per purezza formale, metodicità intensa e fluida intrise di eleganza e una tecnica accompagnata da una forza e da un impegno espressivo
di altissimo livello. ENZO LIGRESTI, violino - Dalla singolare bellezza del suono, è apprezzato dal grande pubblico per lo stile rigoroso, accurato e cristallino
che denota la sicura padronanza strumentale. L’intensa attività artistica ha sempre riscontrato unanimi apprezzamenti per le sue magnifiche interpretazioni.
SEBASTIANO MARIA VIANELLO, violino - Artista di notevole sensibile, è conosciuto per le sue delicatezze interpretative. Un suono caldo, limpido,
vibrante e ricco di sfumature timbriche, sostenuto da un temperamento appassionato e incisivo, lo rendono uno straordinario interprete. SILVESTRO
FAVERO, viola - Si è fatto apprezzare nei più celebri teatri al mondo destando sempre l'ammirazione del pubblico e della critica. Eccezionali interpretazioni,
generose e appassionate, rispecchiano un carattere di prim' ordine per profondità espressiva e sapiente equilibrio. GIUSEPPE BARUTTI, violoncello - E’
considerato dalla critica tra i più straordinari e prodigiosi violoncellisti nel panorama musicale internazionale grazie alle sue esibizioni energiche, sorprendenti
ed esclusive che denotano una profonda conoscenza dello strumento e delle sue dinamiche. FRANCESCO FERRARINI, violoncello - Fra i più apprezzati
violoncellisti del momento, si distingue per l’eleganza delle sue esecuzioni accompagnate da una tecnica strepitosa e un suono meraviglioso. PATRIZIA
PEDRON, contrabbasso - Grande dedizione, coinvolgente slancio e una forte sensibilità musicale sono le principali caratteristiche della contrabbassista che ha
all’attivo numerose esibizioni in ambito orchestrale e cameristico. Svolge un’intensa attività concertistica affiancata dalla passione per il teatro, inteso come
strumento rivolto a conoscere, in profondità, le singolari vite di artisti del passato o riscoprire e rivalutare straordinarie donne compositrici. Questo interesse ha
concretizzato la messa in scena di “Amore e Follia”, “Monologhi” di Gandolin e “Donne in Musica”: “Mel Bonis: fuori e dentro le righe. Contrabbassista
dell’Asolo Chamber Orchestra, è attiva nell’ambito cameristico con il Trio Akedon, il Quintetto Milonga del Angel e il Quartetto@solo. E’ direttore generale di
Malipieroconcerti, Festival Internazionale di Musica Classica. LORETTA FAVERO, clavicembalo Pianista e clavicembalista, si è diplomata con il massimo
dei voti e la lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia in pianoforte sotto la guida del M° F. Bencivenga. Si è perfezionata con il M° Giuranna per la
musica da camera. Ha vinto nel 1991 il Concorso nazionale pianistico “Città di Camaiore” e si è classificata tra le prime posizioni in altri concorsi pianistici
nazionali. Ha tenuto una tournèe in Australia, suonando nella prestigiosa Town Hall di Sydney e nei teatri delle città di Melbourne, Griffith e Camberra.
♪ IVO CREPALDI, violino
nato a Bolzano, inizia lo studio del violino presso il Conservatorio di Bolzano con Franco Turra. Successivamente continua gli studi presso il Conservatorio
F.A.Bonporti di Trento conseguendo il diploma nell’anno 1999 sotto la guida di Alberto Martini. Nel 2001 risulta idoneo presso l’orchestra della Fondazione
Toscanini per il progetto biennale Post-diploma “Mythos” di perfezionamento orchestrale e solistico. All’interno di questo progetto si perfeziona con Eugene
21
Sarbu (premio Paganini nel 1978). Nel 2002 si perfeziona con il quartetto presso il conservatorio di Bolzano con Andrea Repetto, Milan Skampa, Hugh McGuire
e Andrea Nannoni. Con Andra Nannoni e soprattutto con Piero Farulli ha la possibilitá di perfezionarsi anche presso la scuola di musica di Fiesole (FI)
frequentando, tra l’altro, l’Accademia Europea del Quartetto e, nel 2003, il corso di perfezionamento di violino tenuto da Giulio Franzetti. A giungno 2004
risulta unico idoneo all´audizione indetta dall´Accademia I Filarmonici di Verona. Collabora con varie Orchestre tra le quali l’Orchestra Haydn, I Pomeriggi
Musicali di Milano, la Toscanini di Parma, l’Orchestra del MusicaRiva Festival di Riva del Garda e con Ensemble d’archi tra i quali l’Accademia I Filarmonici
di Verona, l’Ensemble Zandonai di Trento, l’Officina degli Affetti di Castelfranco Veneto ed il Conductus Ensemble di Merano.
♪ EDOARDO BRUNI, pianoforte
Edoardo Bruni è pianista e compositore. Diplomato in pianoforte col massimo dei voti presso i Conservatori di Trento e di Rotterdam, si è perfezionato con
Cohen, Berman, Delle Vigne, Schiff, Margarius. Svolge attività concertistica in Italia ed in Europa come solista ed in formazioni cameristiche e si è esibito in
cartelloni prestigiosi in cui comparivano anche artisti del calibro di Yo Yo Ma, Canino, Pogorelich, Bollani, Campanella, Bahrami, Laneri, Piovani, Bacalov.
Diplomato in composizione col massimo dei voti presso il Conservatorio di Trento, si è perfezionato con Mullenbach, Corghi, Bacalov. Sue composizioni sono
state eseguite in Italia ed Europa in oltre 200 concerti. E' laureato in filosofia presso l'Università di Padova ed è dottore di ricerca in musicologia delle Università
di Trento e di Paris 4 – Sorbonne. Ha insegnato presso la Scuola Musicale Giudicarie ed i conservatori di Verona, Padova, Trento, Siena, Frosinone, Riva del
Garda, Darfo. Attualmente insegna lettura della partitura presso il conservatorio di Vicenza. È direttore artistico delle rassegne musicali “Più Piano” (con
Monique Ciola), “I martedì a casa Raphael” (con Santo Albertini), “I concerti dell' Associazione Rosmini”, “Katharsis”, “GiudiJazz”.
♪ MAGNASCO TRIO
Il Magnasco Trio, formazione cameristica esistente già da diversi anni , è costituito da artisti che hanno avuto modo di esibirsi in svariate parti d’Italia ed
all’estero eseguendo musiche, originali o trascritte, composte dal Settecento ad oggi sempre con grande attenzione filologica e conseguente riscontro di critica e
pubblico. Caratteristica peculiare di questo ensemble è che, partendo dall’assoluto valore solistico dei singoli componenti (tutti vincitori di Concorsi
Internazionali relativi al proprio strumento), si sia riusciti a dare vita ad un gruppo in cui le individualità lascino il posto ad un’unica identità interpretativa. Il
Trio incide per la DRC - Dryno Record Company. Il Magnasco Trio è composto da: GIANLUCA CAMPI, fisarmonica Vincitore del Trofeo Mondiale di
Fisarmonica di Alcobaça in Portogallo e a 12 anni ha vinto il Concorso Internazionale di Vercelli ed il Campionato Italiano. Il M° W. Beltrami lo definì un
“enfant prodige” ed “il Paganini della Fisarmonica” sia per l’interpretazione sia per l’amore dimostrato verso le trascrizioni delle musiche del virtuoso violinista
.Come solista si è esibito in vari teatri nazionali ed esteri tenendo concerti con grande riscontro di critica e pubblico. ANDREA CARDINALE, violino
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali svolge attività concertistica come solista e in formazioni da camera; ha eseguito come
solista i capolavori per violino e orchestra di Beethoven, Bach, Paganini, Tchaikowsky, ecc. Si è poi specializzato nel repertorio virtuosistico per violino solo
arrivando a eseguire in concerto l'integrale dei 24 Capricci di N.Paganini. Ha effettuato tournées in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Svizzera, Stati Uniti,
Inghilterra, Germania, Austria, Polonia, Svezia, Irlanda, Algeria, Brasile, Malesia. Ha effettuato registrazioni televisive per RAI, Mediaset, LA7 e Tele +. Ha
inciso oltre 15 CD per case discografiche italiane, inglesi, tedesche e americane, diffusi in più di 30 paesi. Suona un violino “Vuillaume”del 1864.
ALESSANDRO MAGNASCO, pianoforte Si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la L.J.Lefrak Concert Hall di New York e l'Italian Culture Center
di Washington, il Teatro SESI di Porto Alegre e l’Auditorium di Santa Cruz, la Casa della Cultura – Alliance Française di Montevideo, la Tohnhalle di Zurigo,
il Gasteig di Monaco di Baviera, la Europa Haus di Meirhofen, il Teatro e l'Auditorium A.Segovia di Linares, il Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Carlo Felice e
Casa Paganini di Genova, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Rendano di Cosenza e in importanti festivals tra cui
Asolo, Piemonte in Musica , Estate Musicale Internazionale di Alghero, Portofino Classica International, Festival Paganiniano di Carro, Emilia Romagna
Festival, Monaco di Baviera, Stoccolma e Julita Festival (Svezia), Linburg e Beringen (Belgio), Cordoba, Murcia, Linares, Fête Nationale de la Musique di
Parigi, Floraisons Musicales di Avignone, Nancy-Phonies e molti altri.
♪ DUO ALESSANDRA TAGLIERI & ROBERTO GENITONI, pianoforte a quattro mani
Contagioso slancio, forte personalità, profondo affiatamento, così come più volte sottolineato dalla critica, caratterizzano le interpretazioni del duo pianistico
formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni, unito nella musica così come nella vita. Attivo da oltre un ventennio, questo duo è frequentemente ospite di
importanti festival e stagioni concertistiche (Estate Spoletina, Musiques en Eurorégion dans les Flandres, Klavierwoche di Heidelberg, Festival International du
Piano en Cabardès, Festival des Trois Iles d’Or, Sala Barozzi di Milano, Fondazione Piccinni di Bari, Palazzo Albrizzi di Venezia, Ambiente Musica di Cagliari,
Arts Academy di Roma, Teatro dell’ Acquario di Cosenza, “Preludi d’Estate” di Brescia, Teatro Rossini di Lugo, Torino Classica, Teatro Moriconi di Jesi,
Teatro Stimate di Verona, Gubbio Summer Festival, Festival Internazionale di Musica da Camera a Palazzo Tursi di Genova, Accademia Galileiana di
Padova,Villa Cattolica di Palermo, Fondazione Napolitano di Napoli, Università degli Studi di Udine, Teatro Elettra di Iglesias, Sentieri Mediterranei di
Avellino, Auditorium Gazzoli di Terni, Festival Malipiero di Asolo, Suoni Multicolori di Catania, Associazione “Nino Rota” di Brindisi, A.GI.MUS. di Firenze,
Teatro delle Clarisse di Rapallo, Amici della Musica di Monza, Teatro Scaligero di Malcesine, Teatro Comunale di Cesenatico, Teatro Comunale di Portofino,
Istituto Europeo di Musica di Teramo, Festival Internazionale Echos, “Anacaprifamusica”, “Finestre sul Novecento” di Treviso, Festival Pianistico
Internazionale di Savona, Piemonte in Musica, “Domeniche al Castello” di Piombino, Amici della Musica di Chieti, Festival Ultrapadum, PianoCityMilano).
♪ OPERA TANGO
Quando la forza espressiva di un interprete come Mirko Satto alla fisarmonica si unisce agli echi del flauto traverso di Matteo Mignolli, il pensiero corre subito
al mondo della musica sudamericana con un particolare riferimento al tango, genere che affonda le proprie radici nell’incontro tra queste due sonorità. Se poi a
questo si aggiunge la ritmica percussiva del pianoforte di Maddalena Murari, si ha la perfetta sintesi tra intenzione e passione. Opera Tango nasce dall’incontro
di un gruppo di musicisti che vogliono comunicare le emozioni e le sensazioni dello spirito tanguero ripercorrendone gli aspetti più salienti. Il Trio Opera Tango
è formato da: MATTEO MIGNOLLI, flauto traverso Nato nel 1972 a Padova e diplomato in flauto traverso nel 1995 al Conservatorio della sua città con la
22
Sig.ra Clémentine Hoogendoorn Scimone, si laurea in Scienze Politiche nel 1998 all'Università patavina unendo negli anni l'attività di concertista con quello di
organizzatore di rassegne e manifestazioni culturali in Italia e all'estero. Dal 1991 ininterrottamente fino ad oggi è componente della Civica Orchestra di Fiati di
Padova e ha collaborato come flautista e ottavinista con l’Orchestra Beethoven, Orchestra G.F. Malipiero, Orchestra di Venezia, Orchestra Italiana, Orchestra
Filarmonica del Veneto, Orchestra di Venezia, New Jersey Symphony Orchestra. MIRKO SATTO, fisarmonica e bandoneon Ha studiato fisarmonica presso
il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) diplomandosi nel 1999 con il M° I. Paterno con il massimo dei voti, lode e ''menzione d`onore'' e
meritando due borse di studio come miglior allievo dell'Istituto. Si e`perfezionato e ha studiato con il M° Scappini, Noth, Zubitsky e con Salvatore di Gesualdo.
Inoltre si è diplomato in oboe sotto la guida del prof. Paolo Brunello. Ha vinto i più importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali di Fisarmonica meritando
in tutti il primo premio assoluto. Ha suonato in oltre settecento importanti Festivals e Rassegne concertistiche esibendosi nei più prestigiosi teatri di tutta Europa,
Australia, Giappone, Africa e Sud America. MADDALENA MURARI, pianoforte Nata a Padova nel 1976, ha studiato pianoforte con la Prof.ssa Maria Luisa
Caprara presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, diplomandosi nel 1995 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Nel febbraio 1996 è
diventata membro effettivo dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole dove è stata seguita per la musica da camera dai maestri: De Rosa, Baldovino,
Zanettovich, Jones, Mealli, Globokar, Faja e Nannoni. E’ risultata vincitrice di nove primi premi assoluti in importanti concorsi nazionali ed internazionali e del
secondo premio al Premio Venezia del 1996. Nel Giugno 2005 ha conseguito il diploma di Dottore di Ricerca in Letterature Anglo-Germaniche e nell’Ottobre
2005 ha ottenuto il diploma accademico di II livello in pianoforte rilasciato dal Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con il massimo dei voti e la lode.
♪ DUO LANDINI – PETRELLA, pianoforte a quattro mani
SANDRA LANDINI si è affermata fin da giovanissima nel panorama pianistico nazionale risultando vincitrice del primo premio e di borse di studio in
numerosi concorsi pianistici nazionali a Genova, Savona, Pompei, Pisa, Livorno, Rimini, Ravenna, Verbania e Brindisi. In seguito ottiene il primo premio
assoluto ai Concorsi Internazionali di Stresa e Taranto, il secondo premio assoluto al Concorso Internazionale di Chieti e il terzo premio assoluto al Concorso
pianistico F. Liszt di Lucca e al Concorso Internazionale F. Chopin di Roma. La sua attività artistica la vede protagonista nelle sale e nei festival più prestigiosi
in Europa, Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen (Norvegia), Fondation Pierre Gianadda a Martigny (Svizzera), Theatre des Varietes a
Montecarlo, Musik Theater e Università di Vienna, Havellandische Musikfestspiele in Brandenburgo, Fondazione N. Piccinni di Bari, Basilica di San Giorgio a
Roma, Festival Melusine (Francia), St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Accademia Nazionale di Lovran (Croazia), Cultuurcentrum Beringen (Belgio), Festival
Pau Casals (Spagna), Festival “Città di Castello” di Perugia, Asolo Musica, e inoltre a Torino, Genova, Milano, Stresa, Lugano, Londra, Norimberga, Dublino…
Ha eseguito il Concerto n.1 di F. Chopin con l’Orchestra Filarmonica di Stato di J. Dumitrescu della Romania e il Concerto di J. S. Bach per tre pianoforti ed
orchestra presso il Teatro Comunale di Alessandria. Figlia d'arte, inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della madre Vilma Sepe diplomandosi al
Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode. Successivamente consegue il biennio specialistico ad indirizzo
concertistico al Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Si è perfezionata a Firenze con Orazio Frugoni e a Brescia presso l’Accademia Romanini
con Maria Golia; hanno inoltre contribuito alla sua formazione Muriel Chemin e Boris Petrushansky. MICHELE PENTRELLA Nato a Barletta nel 1969, si è
diplomato al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, sotto la guida della Prof.ssa Maria Lucrezia Pedote, con il massimo dei voti lode e menzione d’onore. Si
è esibito come pianista solista in numerose città italiane e straniere quali Roma, Salisburgo, Ravenna, Napoli, Parma, Oslo, Bari, Catania, Bucarest, Grosseto,
Venezia, Parigi, Bruxelles, Palermo. Ha suonato per importanti istituzioni musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Mozarteum di
Salisburgo, il Palazzo Chigi di Ariccia, il Teatro Piccini di Bari, il Teatro Ghione ed il Teatro di Marcello di Roma, il Teatro la Fenice di Venezia, la Salle Cortot
di Parigi, riscotendo sempre grandi consensi di pubblico e critica. Ha partecipato ad importanti manifestazioni musicali come quali il Festival Musicale delle
Nazioni di Roma, il Festival di Napoli, il Festival “Omaggio a Massimo Troisi”. Ha registrato per varie emittenti televisive e inciso due CD per la EMA
Records. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo il 1° Premio alla quinta edizione del Concorso Nazionale “G. B. Pergolesi” di
Napoli, il 1° Premio assoluto alla sesta edizione del Concorso Nazionale “G. B. Pergolesi” di Napoli, il 1° Premio assoluto all’ottava edizione del Concorso di
“Motta Santa Anastasia” (Ct), il 2° Premio al Concorso Nazionale “Città di Albenga”, il 2° Premio alla seconda edizione del Concorso Nazionale “Città di San
Ferdinando di Puglia”, il 2° Premio alla prima edizione del Concorso Nazionale “Città di Barletta”, il 3° Premio alla quinta edizione del Concorso Internazionale
“Città di Trani”, il 3° Premio alla diciannovesima edizione del premio Rendano di Roma, il 3° Premio al Concorso Nazionale Pianistico” A.M.A. Calabria” di
Lamezia Terme e classificandosi finalista alla quarantatreesima edizione del Concorso Nazionale Pianistico “Città di Treviso”. Ha seguito vari corsi di
perfezionamento pianistici tra cui quelli tenuti dai Maestri Boris Petrushansky, Hector Pell, Nelson Delle Vigne ed altri. Si è diplomato sotto la guida del M°
Sergio Perticaroli al Corso di Alto Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. È stato assistente del M° Nelson Delle
Vigne presso l’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi.
23
Assessorati alla Cultura dei Comuni di:
Asolo, Altivole, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Fonte, Pederobba.
Centro Infanzia “Maria Bambina” di Fonte Alto, Parrocchie di Asolo, Castelcucco e Fonte Alto.
PER PRENOTARE I POSTI
inviare una e. mail a: [email protected] oppure un sms a 3394721228
scrivendo il vostro nome e cognome, data del concerto e numero dei posti da riservare.
www.malipieroasolo.it
24
Scarica