Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 1 / 15 Introduzione Scomposizione di un’onda in componenti polarizzate Consideriamo un’onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna ~ cartesiana con l’asse z nella direzione di propagazione dell’onda. E possiamo scomporlo come: ~ = x̂Ex + ŷ Ey , E Ex = E1 sin(ωt − kz) Ey = E2 sin(ωt − kz + δ) (1) (2) dove ω = 2πν, k = 2π/λ e δ rappresenta la differenza di fase fra le due componenti. A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 2 / 15 Introduzione Vettore campo elettrico nel sistema cartesiano scelto e sua scomposizione delle componenti linearmente polarizzate Ex , Ey A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 3 / 15 Introduzione Caso generale: polarizzazione ellittica Ora studiamo l’andamento nel tempo di Ex (z = 0, t) e Ey (z = 0, t), cercando di stabilire la relazione fra Ex ed Ey in funzione delle ampiezze E1 , E2 e dello sfasamento δ. Scrivendo la prima e la seconda equazione di (2) per z = 0 otteniamo, dopo un po’ di algebra, s # " Ex2 Ex cos δ + 1 − 2 sin δ . (3) Ey = E2 E1 E1 che corrisponde a: Ey2 E22 sin2 δ ovvero aEy2 − 2Ex Ey cos δ E1 E2 sin2 δ + Ex2 E12 sin2 δ = 1, (4) − bEx Ey + cEx2 =1 che rappresenta l’equazione di un’ellisse nel piano Ex , Ey . A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 4 / 15 Introduzione Casi particolari: polarizzazione lineare L’oscillazione armonica di Ex ed Ey combinandosi con lo sfasamento δ fa ~ lungo un’ellisse nel piano x, y. Alcuni casi particolari: ruotare E I I se E1 o E2 sono nulli ⇒ onda polarizzata linearmente lungo x o y ~ è inclinato se δ = 0 allora l’onda e’ polarizzata linearmente ed il vettore E di un angolo γ = tan−1 EE12 . Se E1 = E2 allora l’onda e’ polarizzata linearmente a 45◦ rispetto all’asse x. (a) A. Mennella (UniMi) (b) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 5 / 15 Introduzione Casi particolari: polarizzazione circolare Un altro caso particolare è quello in cui δ = ±π/2 e E1 = E2 . In questo caso l’equazione (5) diventa Ex2 + Ey2 = E 2 che rappresenta un’onda polarizzata circolarmente. Caso di polarizzazione circolare: δ = π/2 corrisponde a polarizzazione destrorsa (sinistra), δ = −π/2 corrisponde a polarizzazione sinistrorsa (destra). A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 6 / 15 Introduzione Casi particolari: polarizzazione circolare Un altro caso particolare è quello in cui δ = ±π/2 e E1 = E2 . In questo caso l’equazione (5) diventa Ex2 + Ey2 = E 2 che rappresenta un’onda polarizzata circolarmente. Caso di polarizzazione circolare: δ = π/2 corrisponde a polarizzazione destrorsa (sinistra), δ = −π/2 corrisponde a polarizzazione sinistrorsa (destra). A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 6 / 15 I parametri di Stokes Polarizzazione totale e parziale I Osservando una sorgente celeste, il segnale lo riceviamo in una banda ∆ν di frequenze ed è costituito dalla sovrapposizione di un grande numero di modi statisticamente indipendenti con una grande varietà di polarizzazioni. I Il caso estremo è quello in cui tutti i modi di polarizzazione si combinino in modo casuale con il risultato di un grado di polarizzazione medio nullo. I Nel caso del fondo cosmico il segnale è costituito da una parte (statisticamente) non polarizzata ed una completamente polarizzata. I Deriviamo ora i parametri di Stokes nel caso di onda completamente polarizzata A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 7 / 15 I parametri di Stokes ~ nelle sue componenti linearmente polarizzate Scriviamo il vettore E A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 8 / 15 I parametri di Stokes Vogliamo passare ad un sistema di riferimento allineato con gli assi dell’ellisse A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 8 / 15 I parametri di Stokes A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 8 / 15 I parametri di Stokes A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 8 / 15 I parametri di Stokes I Con un po’ di algebra si ottiene Ex = E0 (cos cos τ sin ωt − sin sin τ cos ωt) Ey = E0 (cos sin τ sin ωt + sin cos τ cos ωt) A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 (5) 9 / 15 I parametri di Stokes I I Con un po’ di algebra si ottiene Ex = E0 (cos cos τ sin ωt − sin sin τ cos ωt) Ey = E0 (cos sin τ sin ωt + sin cos τ cos ωt) (5) Inoltre dalle equazioni iniziali Ex = E1 sin ωt cos δ1 − E1 cos ωt sin δ1 (analogamente per Ey ). A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 9 / 15 I parametri di Stokes I Con un po’ di algebra si ottiene Ex = E0 (cos cos τ sin ωt − sin sin τ cos ωt) Ey = E0 (cos sin τ sin ωt + sin cos τ cos ωt) I Inoltre dalle equazioni iniziali Ex = E1 sin ωt cos δ1 − E1 cos ωt sin δ1 (analogamente per Ey ). I Ancora con un po’ di algebra si ottiene: A. Mennella (UniMi) E0 cos cos τ = E1 cos δ1 E0 sin sin τ = E1 sin δ1 . Misure di polarizzazione (5) (6) 20 novembre 2009 9 / 15 I parametri di Stokes I Con un po’ di algebra si ottiene Ex = E0 (cos cos τ sin ωt − sin sin τ cos ωt) Ey = E0 (cos sin τ sin ωt + sin cos τ cos ωt) I Inoltre dalle equazioni iniziali Ex = E1 sin ωt cos δ1 − E1 cos ωt sin δ1 (analogamente per Ey ). I Ancora con un po’ di algebra si ottiene: I E0 cos cos τ = E1 cos δ1 E0 sin sin τ = E1 sin δ1 . (5) (6) e infine: q E1 = E0 cos2 cos2 τ + sin2 sin2 τ q E2 = E0 cos2 sin2 τ + sin2 cos2 τ , (7) da cui si ricava che E02 = E12 + E22 . A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 9 / 15 I parametri di Stokes I Calcoliamo ora la densità di flusso media (potenza per unità di superficie) che è data da: S = Sx + Sy = hE 2 i hE12 i + hE22 i = 0 , Z Z (8) dove Z è l’impedenza caratteristica del mezzo (in Ω m−2 ) e 2 2 hE0,1,2 i = 1/2E0,1,2 (valor medio della potenza in un periodo). A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 10 / 15 I parametri di Stokes I Calcoliamo ora la densità di flusso media (potenza per unità di superficie) che è data da: S = Sx + Sy = hE 2 i hE12 i + hE22 i = 0 , Z Z (8) dove Z è l’impedenza caratteristica del mezzo (in Ω m−2 ) e 2 2 hE0,1,2 i = 1/2E0,1,2 (valor medio della potenza in un periodo). I Passiamo ora a definire i parametri di Stokes come segue: I Q = Sx + Sy = S = Sx − Sy = S cos 2 cos 2τ (9) U V E1 E2 cos δ = (Sx − Sy ) tan 2τ = S cos 2 sin 2τ = 2 Z E1 E2 = (Sx − Sy ) tan 2 sec 2τ = S sin 2 = 2 sin δ Z A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 10 / 15 I parametri di Stokes I I rappresenta l’intensità totale dell’onda, U e V dipendono dalla polarizzazione lineare e V è legato alla polarizzazione circolare. I Polarizzazione circolare. δ = ±π/2 e Sx = Sy e, di conseguenza, I = S, Q = U = 0 e V = ±S. I Polarizzazione lineare. La polarizzazione lineare è definita da = 0 per cui si ha I = 0, Q = S cos 2τ , U = S sin 2τ e V = 0. A seconda del valore di τ , inoltre, si hanno i casi di polarizzazione lungo x e lungo y (Q = S e U = 0) e polarizzazione a 45◦ (Q = 0, U = S). A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 11 / 15 La misura della radiazione parzialmente polarizzata I Consideriamo ora il caso di polarizzazione lineare parziale; in questo caso anche i termini di ampiezza e gli sfasamenti sono dipendenti dal tempo: A. Mennella (UniMi) Ex = E1 (t) sin(ωt − δ1 (t)) Ey = E2 (t) sin(ωt − δ2 (t)). Misure di polarizzazione (10) 20 novembre 2009 12 / 15 La misura della radiazione parzialmente polarizzata I I Consideriamo ora il caso di polarizzazione lineare parziale; in questo caso anche i termini di ampiezza e gli sfasamenti sono dipendenti dal tempo: Ex = E1 (t) sin(ωt − δ1 (t)) Ey = E2 (t) sin(ωt − δ2 (t)). (10) In questo caso nel definire i parametri di Stokes è necessario considerare delle medie temporali nelle varie quantità, in modo che si ha: hE12 i hE22 i + = Sx + Sy = S Z Z hE12 i hE22 i Q = − = Sx − Sy = Shcos 2 cos 2τ i Z Z 2 U = (Sx − Sy )htan 2τ i = S hcos 2 sin 2τ i = hE1 E2 cos 2δi Z 2 V = (Sx − Sy )htan 2 sec 2τ i = Shsin 2i = hE1 E2 sin δi Z RT dove I 2 ≥ Q 2 + U 2 + V 2 e la media temporale è data da hf i = T1 0 f (t) dt. I = A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 12 / 15 La misura della radiazione parzialmente polarizzata I I τ , δ e sono legati dalla relazione tan δ = tan 2/ sin 2τ . Lo stato di polarizzazione di un segnale elettromagnetico è possibile determinarlo mediante la misura di 4 osservabili (abbiamo 4 incognite). È possibile, nel caso di polarizzazione lineare, misurare lo stato di polarizzazione effettuando unicamente misure di ampiezza con due antenne puntate sulla stessa sorgente e ruotate di 45◦ una rispetto all’altra A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 13 / 15 La misura della radiazione parzialmente polarizzata Poichè consideriamo solo polarizzazione lineare abbiamo che V = 0. Gli altri parametri di Stokes possono essere scritti come segue: I Antenna 1: I = Sx + Sy = S Q = Sx − Sy = S cos 2 cos 2τ U = S cos 2 sin 2τ (11) I Antenna 2: I0 = Sx 0 + Sy 0 = S 0 = Sx 0 − Sy 0 = S cos 2 cos 2τ 0 U0 = S cos 2 sin 2τ 0 Q (12) A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 14 / 15 La misura della radiazione parzialmente polarizzata Poiché τ 0 = τ − π/4 si ha che cos 2τ 0 = sin 2τ e sin 2τ 0 = − cos 2τ e quindi si ha che I0 = I = Sx + Sy Q 0 = U = Sx 0 − Sy 0 U 0 = −Q = Sy − Sx (13) (14) che mostra come dalle quattro misure di intensità Sx , Sy , Sx 0 , Sy 0 sia possibile derivare i parametri di Stokes I, Q, U. A. Mennella (UniMi) Misure di polarizzazione 20 novembre 2009 15 / 15