LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA “Bonaventura Cavalieri” Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: [email protected] - www.liceocavalieri.it C.F. 84012210039 cod. Scuola VBPS02000P Programma svolto di Scienze Umane classe I B Liceo Scienze Umane Anno Scolastico 2014 – 2015 Modulo 1 La psicologia e i suoi metodi Unità 1 La psicologia e il metodo scientifico L’uomo e la conoscenza La psicologia prima della psicologia La scoperta del metodo scientifico Il metodo scientifico La psicologia del senso comune e la psicologia scientifica Unità 2 Lo sviluppo storico e i metodi della psicologia Gli indirizzi scientifici della psicologia: lo strutturalismo, la psicologia della Gestalt, il comportamentismo, la psicoanalisi, il cognitivismo I metodi della ricerca in psicologia: l’osservazione, il metodo sperimentale, il metodo clinico, l’inchiesta Modulo 2 La percezione e l’apprendimento Unità 1 La percezione e le leggi dell’organizzazione percettiva I processi sensoriali Le leggi dell’organizzazione percettiva I vari tipi di percezione L’attenzione Unità 2 l’apprendimento: teorie comportamentiste, gestaltitiche e cognitiviste Le varie forme di apprendimento Il condizionamento classico Il condizionamento operante di Skinner L’apprendimento per osservazione L’apprendimento cognitivo Modulo 3 La memoria, l’intelligenza e le differenze individuali Unità 1 La memoria come elaborazione attiva L’uomo come elaboratore di informazioni: il modello di Atkinson e Shiffrin La memoria sensoriale, a breve termine (MBT), a lungo termine (MLT) e la memoria di lavoro Il recupero e l’oblio Lo sviluppo della meta memoria Unità 2 L’intelligenza Che cosa si intende per intelligenza I modelli di spiegazione dell’intelligenza: il pensiero produttivo di Wertheimer, il modello di Guilford, il modello di H. Gardner La misurazione dell’intelligenza Modulo 9 Introduzione allo studio della pedagogia Unità 1 Pedagogia e storia della pedagogia Che cosa si intende per pedagogia La cultura filosofico – scientifica e la pedagogia Il rapporto della pedagogia con le altre scienze umane Unità 2 la pedagogia come riflessione teorica sull’educazione La persona come soggetto dell’educazione I processi formativi e le finalità formative Le agenzie educative e i processi educativi Modulo 10 L’educazione nel mondo antico e nella polis Unità 1 L’educazione nel mondo antico Dal nobile allo scriba L’organizzazione politico-economica e sociale dell’antico Egitto. L’educazione presso la civiltà egizia L’organizzazione politico-economica e sociale d’Israele. L’educazione e l’istruzione presso gli antichi Ebrei L’organizzazione politico-economica e sociale degli Achei. L’educazione presso la civiltà Achea Unità 2 L’educazione nella polis Sparta e Atene La nuova civiltà della polis L’organizzazione politico-economica e sociale di Sparta. L’educazione a Sparta L’organizzazione politico-economica e sociale di Atene. L’educazione ad Atene Modulo 11 Dai sofisti ad Aristotele Unità 1 I Sofisti, Socrate e Isocrate Lo sviluppo del pensiero greco e le nuove esigenze culturali L’insegnamento dei Sofisti Socrate e l’Atene del suo tempo Isocrate e lo sviluppo della retorica Unità 2 Platone e Aristotele L’ideale filosofico e politico di Platone Il progetto politico-pedagogico di Platone Aristotele: il liceo una nuova scuola per un mondo che cambia. Politica, etica ed educazione Attività trasversali e approfondimenti Analisi e comprensione del brano: Che cosa fanno gli psicologi, approfondimento curato dai docenti e ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma; Analisi e comprensione del testo: i funghi in città tratto da: I. Calvino, Marcovaldo, Einaudi, Torino, 1966, pp.15-19; Analisi e comprensione di un caso clinico: la dedizione autoritaria tratto da: P. Daco, Che cos’è la psicologia, Rizzoli, Milano, 1997, pp. 140-141; Esercitazione su percezione, attenzione, memoria e intelligenza: prolem solving, le immagini impossibili di M. C. Escher, la camera distorta di Ames; Analisi e comprensione del brano: Condizionamento classico e fobie, tratto da: H.J. Eysenck, Nuove vie della psicoterapia, in “Psicologia contemporanea” n.10, luglioagosto 1975, p. 26; Analisi e comprensione del cap. XXI del libro di A. de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, Bompiani, Milano, 2000. Applicazione: come le informazioni collaterali aiutano la memoria; Lettura e comprensione del brano: Montessori, gli oggetti semplici e belli della “casa dei bambini”, tratto da: M. Montessori, Manuale di pedagogia scientifica, Giunti, Firenze, 1970, pp.31-32; Analisi e comprensione del brano: Platone, lo stato e l’anima, tratto da: Platone, Fedro, 246ab; La Repubblica, 441ab, Laterza, Bari, 1971; Visione del Film: Anna dei miracoli, The Worker Miracle di Arthur Penn, USA, 1963. Alunni Rappresentanti di classe Irene Dri Pietro Punginelli Docente Rosa Simeti