liceo scientifico statale con sezione classica annessa

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA
“Bonaventura Cavalieri”
Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB)
Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: [email protected] - www.liceocavalieri.it
C.F. 84012210039 cod. Scuola VBPS02000P
Programma svolto di Scienze Umane classe I B Liceo Scienze Umane
Anno Scolastico 2014 – 2015
 Modulo 1 La psicologia e i suoi metodi
Unità 1 La psicologia e il metodo scientifico
 L’uomo e la conoscenza
 La psicologia prima della psicologia
 La scoperta del metodo scientifico
 Il metodo scientifico
 La psicologia del senso comune e la psicologia scientifica
Unità 2 Lo sviluppo storico e i metodi della psicologia
 Gli indirizzi scientifici della psicologia: lo strutturalismo, la psicologia della Gestalt, il
comportamentismo, la psicoanalisi, il cognitivismo
 I metodi della ricerca in psicologia: l’osservazione, il metodo sperimentale, il metodo
clinico, l’inchiesta
 Modulo 2 La percezione e l’apprendimento
Unità 1 La percezione e le leggi dell’organizzazione percettiva
 I processi sensoriali
 Le leggi dell’organizzazione percettiva
 I vari tipi di percezione
 L’attenzione
Unità 2 l’apprendimento: teorie comportamentiste, gestaltitiche e cognitiviste
 Le varie forme di apprendimento
 Il condizionamento classico
 Il condizionamento operante di Skinner
 L’apprendimento per osservazione
 L’apprendimento cognitivo
 Modulo 3 La memoria, l’intelligenza e le differenze individuali
Unità 1 La memoria come elaborazione attiva
 L’uomo come elaboratore di informazioni: il modello di Atkinson e Shiffrin
 La memoria sensoriale, a breve termine (MBT), a lungo termine (MLT) e la memoria
di lavoro
 Il recupero e l’oblio
 Lo sviluppo della meta memoria
Unità 2 L’intelligenza
 Che cosa si intende per intelligenza
 I modelli di spiegazione dell’intelligenza: il pensiero produttivo di Wertheimer, il
modello di Guilford, il modello di H. Gardner
 La misurazione dell’intelligenza
 Modulo 9 Introduzione allo studio della pedagogia
Unità 1 Pedagogia e storia della pedagogia
 Che cosa si intende per pedagogia
 La cultura filosofico – scientifica e la pedagogia
 Il rapporto della pedagogia con le altre scienze umane
Unità 2 la pedagogia come riflessione teorica sull’educazione
 La persona come soggetto dell’educazione
 I processi formativi e le finalità formative
 Le agenzie educative e i processi educativi
 Modulo 10 L’educazione nel mondo antico e nella polis
Unità 1 L’educazione nel mondo antico
 Dal nobile allo scriba
 L’organizzazione politico-economica e sociale dell’antico Egitto. L’educazione
presso la civiltà egizia
 L’organizzazione politico-economica e sociale d’Israele. L’educazione e l’istruzione
presso gli antichi Ebrei
 L’organizzazione politico-economica e sociale degli Achei. L’educazione presso la
civiltà Achea
Unità 2 L’educazione nella polis Sparta e Atene
 La nuova civiltà della polis
 L’organizzazione politico-economica e sociale di Sparta. L’educazione a Sparta
 L’organizzazione politico-economica e sociale di Atene. L’educazione ad Atene
 Modulo 11 Dai sofisti ad Aristotele
Unità 1 I Sofisti, Socrate e Isocrate
 Lo sviluppo del pensiero greco e le nuove esigenze culturali
 L’insegnamento dei Sofisti
 Socrate e l’Atene del suo tempo
 Isocrate e lo sviluppo della retorica
Unità 2 Platone e Aristotele
 L’ideale filosofico e politico di Platone
 Il progetto politico-pedagogico di Platone
 Aristotele: il liceo una nuova scuola per un mondo che cambia. Politica, etica ed
educazione
Attività trasversali e approfondimenti
 Analisi e comprensione del brano: Che cosa fanno gli psicologi, approfondimento
curato dai docenti e ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma;
 Analisi e comprensione del testo: i funghi in città tratto da: I. Calvino, Marcovaldo,
Einaudi, Torino, 1966, pp.15-19;
 Analisi e comprensione di un caso clinico: la dedizione autoritaria tratto da: P. Daco,
Che cos’è la psicologia, Rizzoli, Milano, 1997, pp. 140-141;
 Esercitazione su percezione, attenzione, memoria e intelligenza: prolem solving, le
immagini impossibili di M. C. Escher, la camera distorta di Ames;
 Analisi e comprensione del brano: Condizionamento classico e fobie, tratto da: H.J.
Eysenck, Nuove vie della psicoterapia, in “Psicologia contemporanea” n.10, luglioagosto 1975, p. 26;
 Analisi e comprensione del cap. XXI del libro di A. de Saint-Exupéry, Il Piccolo
Principe, Bompiani, Milano, 2000.
 Applicazione: come le informazioni collaterali aiutano la memoria;
 Lettura e comprensione del brano: Montessori, gli oggetti semplici e belli della “casa
dei bambini”, tratto da: M. Montessori, Manuale di pedagogia scientifica, Giunti,
Firenze, 1970, pp.31-32;
 Analisi e comprensione del brano: Platone, lo stato e l’anima, tratto da: Platone,
Fedro, 246ab; La Repubblica, 441ab, Laterza, Bari, 1971;
 Visione del Film: Anna dei miracoli, The Worker Miracle di Arthur Penn, USA, 1963.
Alunni Rappresentanti di classe
Irene Dri
Pietro Punginelli
Docente
Rosa Simeti
Scarica