allegato

annuncio pubblicitario
Large Animals Review, Anno 8, n. 3, Giugno 2002
3
INFEZIONI DA CIRCOVIRUS
NELLE SPECIE AVIARI E NEL SUINO
PATRIZIA CASAGRANDE PROIETTI, GIAMPAOLO ASDRUBALI
Dipartimento di Scienze Biopatologiche Veterinarie - Sezione di Patologia e Igiene Veterinaria
Università degli Studi di Perugia
Riassunto
I circovirus sono virus di piccole dimensioni, privi di envelope, di forma icosaedrica, unici tra i virus animali ad avere un genoma circolare a filamento singolo di DNA. La famiglia dei circovirus comprende attualmente il circovirus del suino, il virus
della malattia del becco e delle penne degli psittacidi, il virus dell’anemia infettiva del pollo e in modo provvisorio quello dei
piccioni. Inoltre sono stati descritti altri virus definiti circovirus-like, isolati in canarini, in gabbiani, in colombi in Senegal e in
oche. L’infezione causata da tali virus si può considerare potenzialmente mortale, in quanto essi danneggiano il tessuto linfoide e causano pertanto immunodepressione. Scopo di tale rassegna è quello di riassumere le informazioni correnti sui circovirus classificati e su quelli ritenuti circovirus-like.
Summary
Circoviruses are small, non-enveloped, icosahedral viruses that are unique among animal viruses in having circular, single
stranded DNA genomes. The circovirus family currently comprises three members, porcine circovirus, psittacine beak and
feather disease virus and chicken anaemia virus, with pigeon circovirus being classified as a tentative member. Also have been
reported additional circoviruses or circovirus-like viruses isolated in canaries, in southern black-backed gull, in Senegal doves
and in geese. Infections with circovirus are associated with potentially fatal diseases in which virus-induced damage to
lymphoid tissue and immunosuppression are common features. Aim of present review is to summarize the currently available
information about the classified circoviruses and viruses that are regarded as circovirus-like.
INTRODUZIONE
In medicina veterinaria, come accade in medicina umana, notevoli progressi vengono realizzati anche in tempi
relativamente brevi. Nuove malattie sono scoperte, mentre
di altre vengono meglio conosciuti gli aspetti eziologici e
conseguentemente diagnostici, profilattici e terapeutici.
Nel caso specifico si fa riferimento ad alcune malattie che
interessano varie specie animali e che sono causate da virus appartenenti alla famiglia Circoviridae identificata solo
di recente. Le infezioni da circovirus sono da considerare
di notevole interesse in quanto causano malattie emergenti
a carattere immunodepressivo.
Tischer et al. (1982) hanno dimostrato che virus di piccole dimensioni, privi di envelope, di forma icosaedrica,
con un genoma circolare a filamento singolo di DNA contaminavano linee cellulari di rene di suino. Questa è stata
la prima dimostrazione dell’esistenza di un virus animale
con tali caratteristiche e sulla base di questa scoperta il virus è stato chiamato circovirus del suino. Successivamente
il virus della malattia del becco e delle penne degli psittacidi (BFDV) e il virus dell’anemia infettiva del pollo
(CAV) sono stati anch’essi caratterizzati come piccoli virus
di forma icosaedrica contenenti un genoma circolare a filamento singolo di DNA (Gelderclom et al., 1989; Ritchie et
al., 1989). I tre virus sono stati classificati dal Comitato Internazionale per la Tassonomia dei virus (ITCV) in un singolo genere chiamato circovirus, nell’ambito della famiglia
Circoviridae (Lukert et al., 1995). Il circovirus del piccione
(Pi CV) è stato successivamente incluso in modo provvisorio in questa famiglia sulla base della grandezza delle particelle virali, dei rilievi istopatologici e delle omologie riscontrate con BFDV nel DNA virale (Todd et al., 2000).
Sulla base di differenze molecolari che esistono tra CAV e
gli altri due circovirus classificati, al Congresso Internazionale di Virologia tenuto a Sidney nel 1999 è stata accettata
dall’ITCV una proposta tassonomica che ha portato alla
creazione di un nuovo genere chiamato Gyrovirus inserito
all’interno della famiglia Circoviridae; a questo è stato assegnato CAV come unico virus, mentre PCV e BFDV sono
4
Infezioni da circovirus nelle specie aviari e nel suino
rimasti appartenenti al genere Circovirus con PCV considerato il virus prototipo (Pringle, 1999). Dal 1994 sono
stati descritti altri virus definiti circovirus-like, isolati in
canarini (Goldsmith, 1995), in gabbiani (Mysore et al.,
1995), in colombi in Senegal (Raidal e Riddoch, 1997) e
nelle oche (Soike et al., 1999).
INFEZIONE DA PCV NEL SUINO (PMSW)
La Post-Weaning Multisystemic Wasting Sindrome (sindrome da deperimento del suino svezzato) è stata segnalata nel 1994 in Canada e negli anni successivi in Usa, Spagna, Francia, Germania, Irlanda e Giappone (Clark, 1997;
Hinrichs, 1999; Segales, 1997; Allan, 1998b; Allan 1999b;
Onuki, 1999). Nel corso del 1999 è stata identificata anche
in Italia (Marcato, 1999).
Nelle forme cliniche di PMSW è stato ripetutamente segnalato un virus a DNA appartenente alla famiglia delle
Circoviridae (Allan, 1999a), che comprende virus di piccole dimensioni, privi di envelope e a simmetria icosaedrica
(Lukert, 1999).
Già nel 1974, un virus con queste caratteristiche era stato individuato come contaminante della linea stabilizzata
di rene di suino PK 15 (Tischer, 1982), ma l’assenza di sintomi nell’infezione sperimentale generò la convinzione che
si trattasse di un virus apatogeno (Allan, 1995).
Solamente dopo un ulteriore isolamento di un altro Circovirus dai primi casi di PMSW si pensò di confrontare le
caratteristiche antigeniche e la sequenza genomica di questo
virus con quello contaminante le PK15 e si arrivò, pertanto,
ad affermare che i due virus sono antigenicamente distinti e
presentano epitopi diversi, differenziabili con i sieri policlonali o con anticorpi monoclonali (Allan, 1998a).
I Circovirus del suino sono stati designati con l’acronimo PCV(Porcine Circovirus): quello correlato alle forme
di PMSW è stato denominato PCV II, mentre al virus
contaminante le cellule PK15 è stata attribuita la sigla
PCV1.
Secondo studi più recenti l’infezione naturale si realizza
probabilmente nel corso dello svezzamento, immediatamente prima dell’espressione clinica (Suh, 1998; Lukert,
1999), per via respiratoria, mentre sembra sia da escludere
la via transplacentare (Tischer, 1986, Jojnson, 1999).
Eseguendo la PCR su visceri di suini colpiti da PMSW è
stato possibile dimostrare la presenza di PCV II, talvolta
associato a PRRS (Porcine Reproductive Respiratory Sindrome); tuttavia, il Circovirus è stato rilevato anche in animali asintomatici, facendo supporre una variabilità nella
virulenza dei diversi stipiti virali (Larochelle, 1999a), oppure un’infezione subclinica o inapparente. A sostegno di
quest’ultima tesi esiste anche il riscontro di anticorpi specifici per PCV II in aziende con anamnesi negativa per
PMSW (Allan, 1998b; Cottrell, 1999). Per tali motivi, la riproduzione sperimentale della sindrome, nel pieno rispetto dei postulati di Koch, rappresenta un obiettivo importante, in quanto i numerosi tentativi fin qui condotti hanno fornito risultati diversi e spesso in aperto contrasto tra
di loro. Si è tentato infatti di riprodurre l’infezione sperimentale sia inoculando suini svezzati con omogenati di
tessuti infetti da PCV II (Balasc, 1988), senza, tuttavia, dare luogo al caratteristico corredo sintomatologico, sia a
partire da PCV II prodotto su colture tissutali (Ellis,
1999a), che ha determinato lesioni istopatologiche da PMSW, ma non i segni clinici; accertamenti successivi e più
accurati hanno tuttavia dimostrato che l’inoculo, nel secondo caso, non era costituito solo da PCV II, ma vi era
presente anche uno stipite di parvovirus del suino (PPV)
sfuggito ai controlli preliminari (Allan, 1999a).
Per chiarire il ruolo dei parvovirus, sono stati confrontati diversi inoculi virali, infettando suini con PPV e PCV
II, da soli o in associazione (Allan, 1999a) ed è stato dimostrato che, mentre PCV II da solo non è in grado di riprodurre alcun sintomo, l’associazione con PPV provoca il
quadro clinico tipico della sindrome, associato alla morte e
alle lesioni caratteristiche.
Da un punto di vista patogenetico PCV II è in grado di
replicare nei monociti e nei macrofagi e determina una
grave deplezione del tessuto linfoide che conferma la capacità del virus d’interferire con le funzioni del sistema
immunitario, favorendo la comparsa di gravi infezioni secondarie (Ellis, 1998; Segales, 1998b; Segales, 1999; Larochelle, 1999a).
Per quanto riguarda l’aspetto clinico, gravità e diffusione della sintomatologia dipendono in larga misura dalla
presenza di alcuni fattori condizionanti; stato sanitario
preesistente (soprattutto la presenza di infezioni opportunistiche), sovraffollamento delle strutture e qualità dell’aria sono senza dubbio determinanti per quanto riguarda
l’impatto sulla produzione, ma sono soprattutto le carenze
nell’igiene ambientale a condizionare il danno economico.
La PMSW si caratterizza principalmente per la presenza
di tre sintomi: perdita progressiva di peso, ittero, di grande importanza nella diagnosi differenziale con la PRRS
(Harding, 1997; Rosell, 1999) e manifestazioni respiratorie
(Harding, 1997; Allan, 1999a); più occasionalmente, si osservano ipertermia, diarrea, meningiti e ulcere gastro-esofagee (Marcato, 1999).
La PMSW compare mediamente tra le cinque e le sei
settimane di vita, dopo 2-3 settimane dallo svezzamento
(Harding, 1997; Spillane, 1998), più raramente interessa i
lattonzoli in sala parto o i magroni subito dopo la messa a
terra (Harding, 1998a; Lukert, 1999).
Nelle produzioni a ciclo completo, la mortalità in svezzamento, strettamente legata alla presenza di condizioni
predisponenti, è un parametro importante che da valori
compresi tra il 2-3% può aumentare fino al 7-10%, raggiungendo anche il 50% in un focolaio epidemico
(Lukert, 1999; Harding, 1998b).
La sintomatologia respiratoria, caratterizzata da tosse,
starnuti, tachipnea e dispnea, interessa il 15-20% degli animali (Spillane, 1998; Harding, 1998a) ed è costante anche il
pallore cutaneo, conseguenza di una anemia progressiva.
Le lesioni macroscopiche sono localizzate prevalentemente ai linfonodi mesenterici e inguinali superficiali (che
presentano linfoadenopatia) (Lukert, 1999), al polmone, al
fegato e al rene (Harding, 1997; Allan, 1999a). I polmoni
appaiono più pesanti del solito e non collassati e i lobuli
colpiti assumono colorazioni variabili dal giallo, al grigiastro al bruno, che conferiscono all’organo un aspetto caratteristicamente policromo (Balash, 1998).
Il fegato si presenta atrofico, pallido o di colore gialloarancio, talvolta variegato (Allan 1999a; Lukert, 1999),
mentre il rene è edematoso ed aumentato di volume, talo-
Large Animals Review, Anno 8, n. 3, Giugno 2002
ra con focolai infiammatori biancastri sottocapsulari
(Lukert, 1999).
Il rilievo istopatologico tipico che si rinviene nella fase
iniziale è costituito da infiltrazione istiocitaria degli organi
linfoidi, del fegato e del rene (Rosell, 1999), da epatite e
polmonite interstiziale, mentre nel rene e nel pancreas si
osservano lesioni infiammatorie a carattere granulomatoso
(Spillane, 1999).
La deplezione del tessuto linfoide, osservabile tardivamente, associata alla comparsa di cellule giganti polinucleate e macrofagi e la presenza di corpi inclusi basofili intracitoplasmatici sono da considerare reperti di grande importanza diagnostica (Harding, 1997; Morozov, 1998; Segales, 1998).
Diagnosi e controllo
Qualsiasi accertamento diagnostico-sperimentale che dimostri la presenza di materiale antigenico riconducibile a
PCV II deve essere interpretato con cautela e correlato
con il quadro anatomo-clinico.
L’esame immunoistochimico e la PCR mettono in evidenza l’antigene di PCV II nelle lesioni; inoltre sono disponibili tecniche biomolecolari in grado di discriminare
tra PCV I e PCV II, come per esempio l’ibridazione in situ
(Allan, 1998b; Morozov, 1998; Allan 1999b). L’isolamento
è possibile su cellule primarie di rene di suino o sulla linea
cellulare stabilizzata PK15 (Lukert, 1999).
Recentemente sono state sperimentate e messe a punto
alcune tecniche sierologiche, come l’immunofluorescenza
indiretta o l’Elisa che discriminando gli anticorpi per PCV
I e PCV II permettono una diagnosi retrospettiva tipo specifica (Suh, 1998; Allan, 1998b; Allan, 1999b; Lukert,
1999).
In merito alla prevenzione è importante sottolineare che
nelle sindromi polifattoriali è difficoltoso effettuare un
controllo delle forme cliniche, nonché prevenire le infezioni e ciò è particolarmente vero in questo caso, in quanto
non è stato ancora ben definito il ruolo patogenetico di
PMSW.
L’applicazione di misure igienico-gestionali, come la
parcellizzazione dei reparti, il tutto pieno-tutto vuoto e le
disinfezioni programmate rappresentano l’unica soluzione
possibile, considerando che il danno economico è nella
maggior parte dei casi la conseguenza di interazioni tra patogeni e ambiente.
Non è ancora possibile utilizzare vaccini specifici; d’altra parte l’assenza di batteri come agenti complicanti riduce possibilità ed efficacia dell’impiego terapeutico e preventivo degli antibiotici (Harding 1998a).
MALATTIA DEL BECCO E DELLE PENNE
DEGLI PSITTACIDI (BFDV)
La malattia del becco e delle penne degli psittacidi (Psit tacine Beak and Feather Disease) è stata descritta per la
prima volta nella metà degli anni settanta nei pappagalli
del sud del Pacifico (Perry, 1981).
L’eziologia virale della BFDV è stata dimostrata tramite
la trasmissione naturale e sperimentale della patologia
5
(McOrist, 1984). Il virus appartiene alla famiglia Circoviri dae, genere Circovirus, ha un diametro che va dai 14 ai 17
nm, senza envelope e il DNA virale è costituito da una catena singola circolare.
Dal punto di vista epidemiologico la malattia del becco
e delle penne colpisce esclusivamente gli psittacidi, (Gerlach, 1994) sia quelli allo stato libero dell’America meridionale e dell’Africa sia i soggetti in cattività a livello mondiale. Gli esami sierologici evidenziano in alcune specie
una prevalenza molto alta dimostrando che l’infezione è
più diffusa della malattia (Raidal et al., 1993).
La malattia è stata riprodotta sperimentalmente in numerose specie di psittacidi attraverso l’inoculazione di
omogenati di penne o preparazioni di virus purificato
(Gerlach, 1994).
In merito alla patogenesi l’impiumamento anormale è da
attribuire ad un processo distrofico (Perry, 1981) ed il virus
essendo epiteliotropo colpisce in particolare le cellule che
si moltiplicano attivamente negli strati basali dell’epidermide (Latimer et al., 1991). La patologia ha un andamento
cronico ed è caratterizzata da perdita di penne in modo
simmetrico sostituite da penne più corte o penne deformate (Perry, 1981), da accrescimento abnorme del becco che
presenta in alcuni punti delle fratture e da necrosi del palato. I soggetti colpiti solitamente non sopravvivono per più
di un anno e la morte sopraggiunge per infezioni secondarie dovute a batteri, chlamidie e funghi che si instaurano in
seguito all’immunodepressione causata dal virus.
Istologicamente le principali lesioni a carico del becco e
delle penne sono caratterizzate da necrosi, iperplasia, ipercheratosi dell’epidermide, (Perry, 1981; Pass e Perry, 1984;
Latimer et al., 1991; Gerlach, 1994), da atrofia del timo e
della borsa di Fabrizio in cui è anche possibile osservare
focolai di tessuto necrotico e da infiammazione suppurativa dei follicoli delle penne con infiltrazione di eterofili,
plasmacellule e macrofagi. È possibile inoltre osservare
nell’epitelio dei follicoli delle penne inclusioni basofile nucleari e citoplasmatiche che al microscopio elettronico si
presentano come strutture paracristalline costituite da particelle di virus (Latimer et al., 1991).
Diagnosi e controllo
La diagnosi della malattia non può essere eseguita basandosi sui segni clinici e anatomo-patologici poiché numerosi
altri agenti eziologici determinano sintomi e lesioni macroscopiche simili. È possibile effettuare indagini istopatologiche per individuare la presenza di corpi inclusi nell’epitelio
dei follicoli delle penne, ma benché questo reperto sia considerato diagnostico, alcuni autori hanno dimostrato che
corpi inclusi simili a quelli causati da BFVD si rinvengono
anche in caso di infezioni da adenovirus e polyomavirus
(Ramis et al., 1994). Sono state sperimentate altre tecniche
diagnostiche quali indagini di microscopia elettronica a trasmissione, metodiche di immunoistochimica, di ibridazione
in situ e ancora tecniche sierologiche quali l’emoagglutinazione e l’inibizione dell’emoagglutinazione (Latimer et al.,
1991, 1992; Ritchie et al., 1992a; Ramis et al., 1994). Secondo Ritchie (1995), comunque, il metodo che offre maggiore
sensibilità e specificità è rappresentato dalla ricerca del
DNA virale tramite sonde o PCR.
6
Infezioni da circovirus nelle specie aviari e nel suino
ANEMIA INFETTIVA DEL POLLO
L’anemia infettiva è stata descritta per la prima volta nel
1979, in Giappone, da Yuasa e collaboratori, anche se esistono segnalazioni precedenti di quadri morbosi ad essa riconducibili (Fadly et al., 1973). Successivamente la malattia è stata riscontrata in tutti i Paesi dove è praticato l’allevamento intensivo del pollo, determinando gravi perdite
economiche anche nella forma inapparente, per la scarsa
crescita, per l’aumento della mortalità e per il costo dei
trattamenti relativi alle infezioni batteriche secondarie
(McNulty, 1991). L’agente responsabile dell’anemia infettiva, denominato “chicken anaemia virus” (CAV), è uno dei
più piccoli virus animali a DNA (McNulty, 1991) che presenta simmetria icosaedrica (McNulty et al., 1990b) ed è
sprovvisto di envelope; il suo diametro è compreso tra 1722 nm (Murphy et al., 1995). Il genoma è costituito da un
singolo filamento circolare di DNA (Todd et al., 1990), caratteristica questa che ne ha impedito per un certo tempo
la classificazione tra le famiglie note dei virus aviari. Attualmente CAV risulta collocato nella Famiglia Circoviri dae, genere Gyrovirus (Pringle, 1999). Il pollo è il solo volatile sensibile all’infezione (McNulty, 1991) e, sebbene
sperimentalmente possano infettarsi soggetti di tutte le
età, la suscettibilità è massima nei pulcini che nascono da
riproduttori infetti oppure da riproduttori che non sono
mai venuti a contatto con il virus, perciò privi di anticorpi
(Goryo et al., 1985).
CAV si trasmette sia per via verticale (Chettle et al.,
1989) che per via orizzontale (Yuasa e coll., 1980). Nel
primo caso il virus viene trasmesso attraverso l’uovo ai
pulcini che pertanto nascono infetti e diffondono il virus
nell’ambiente fin dal primo giorno di vita contagiando
quelli sani. La eliminazione del virus nei riproduttori infettati sperimentalmente avviene durante i primi 8-14 giorni
dall’infezione, mentre nell’infezione di campo si protrae
per circa 3-6 settimane (Vielitz & Landgraf, 1988; Chettle
et al., 1989). Indagini epidemiologiche hanno dimostrato
un’ampia diffusione di CAV negli allevamenti di polli riproduttori, da carne e ovaiole (McNulty, 1991; Otaki et
al., 1992; Fadly et al., 1994; Tacconi et al., 1995). La sua
elevata resistenza nell’ambiente mantiene alto il rischio di
infezione (McNulty, 1991); a questo proposito va sottolineato il ruolo importante svolto dalla lettiera; infatti è stato dimostrato che l’ingestione di materiale contaminato
dalle feci rappresenta la modalità di trasmissione orizzontale più probabile, anche se la penetrazione del virus per
via respiratoria non può essere esclusa (McNulty, 1991). In
seguito all’infezione i riproduttori diventano immuni e trasmettono alla progenie anticorpi che proteggono i pulcini
dalla malattia, ma non dall’infezione, per l’intero ciclo di
vita (McNulty, 1991).
La patogenesi dell’infezione naturale da CAV è stata
chiarita solo in parte da studi istopatologici (Taniguchi et
al., 1983; Goryo et al., 1989; Smyth et al., 1993), ultrastrutturali (Goryo et al., 1989a; Goryo et al., 1989b) e immunocitochimici (Vielitz et al., 1989; Buchholz et al.,
1993; Smyth et al., 1993); chiara è invece la sequenza degli
eventi che caratterizzano la malattia indotta sperimentalmente. I pulcini inoculati con CAV nei primi 10 giorni di
vita presentano malattia clinica, mentre l’infezione dopo i
14 gg. d’età rimane subclinica; infatti, pulcini inoculati a 3
settimane di vita sono ancora sensibili all’infezione e pur
presentando sieroconversione, non manifestano sintomi
apparenti. Recenti ricerche hanno dimostrato che cellule
mononucleate prelevate da milza, midollo osseo e timo di
pulcini di 6 e 28 gg. d’età sono ugualmente suscettibili all’infezione in vitro. La resistenza legata all’età non è pertanto dovuta alla carenza di cellule bersaglio, come si era
supposto inizialmente, ma sembra invece mediata dalla risposta anticorpale; infatti l’effetto protettivo può essere
contrastato dall’infezione concomitante con virus ad azione immunodepressiva anticorpale, come i virus della malattia di Gumboro (IBDV), della malattia di Marek
(MDV) e della reticoloendoteliosi (REV) e inoltre dalla
bursectomia (Hu et al., 1993), dall’intossicazione da sulfamidici e dagli stress ambientali. L’interazione tra IBDV e il
virus dell’anemia infettiva è stata dimostrata da Yuasa et
al. (1980) e successivamente da Rosenberger e Cloud
(1989). Pulcini SPF infettati con IBDV ad un giorno di età
e da 2 a 4 settimane di età con CAV sviluppano i segni dell’anemia infettiva, mentre questi non si osservano se i
pulcini SPF vengono infettati solamente con CAV a 2 settimane di età. L’infezione con IBDV aumenta quindi la suscettibilità degli animali a CAV soprattutto da 1 a 21 giorni di età. È stato anche osservato che i pollastrelli infettati
con la variante E di IBDV insieme a CAV presentano i sintomi dell’anemia infettiva una settimana prima rispetto a
quando viene utilizzato il ceppo standard sierotipo 1 di
IBDV. Cloud et al. (1992a) hanno studiato gli effetti specifici di IBDV e CAV sul sistema immunitario dimostrando
che IBDV da solo o associato con CAV deprime i linfociti
bursali e splenici. In uno studio successivo (Cloud et al.,
1992b) è stato osservato che l’infezione simultanea ad un
giorno di età con IBDV e CAV porta ad una diminuzione
della percentuale di protezione nei confronti di NDV e
persistenza delle lesioni dovute al virus vaccinale del diftero-vaiolo.
La localizzazione del virus dell’anemia infettiva è stata
studiata con l’immunoistologia mediante anticorpi monoclonali col sistema avidina-biotina perossidasi. L’antigene è
stato riscontrato già dal terzo-quarto giorno p.i. nel timo,
nella milza e nel midollo osseo e in seguito nei tessuti
linfoidi di vari organi, particolarmente nel proventriglio,
duodeno ascendente, polmone e fegato. Le cellule colpite
sono inizialmente i linfoblasti timici e gli emocitoblasti intra ed extra sinusoidali del midollo e in seguito anche i
linfociti T maturi e le cellule reticolari (Smyth et al., 1993).
Risultati corrispondenti, migliori per la maggiore sensibilità delle prove, si sono ottenuti con l’ibridazione del
DNA in prove di southern blotting, abbinate o meno alla
PCR.
In merito alla sintomatologia, la forma clinica si osserva
nei pulcini infetti o privi di anticorpi materni alla nascita. I
primi sintomi generalmente compaiono verso la fine della
seconda settimana di vita e sono caratterizzati da anoressia, depressione, pallore della cresta, penne arruffate ed
aumento della mortalità giornaliera.
La malattia si manifesta in forma acuta con un picco di
mortalità tra il 5° e il 6° giorno dalla comparsa dei primi
sintomi, successivamente la mortalità declina per riportarsi
ai valori normali entro i successivi 5-6 giorni (Engstrom &
Luthman, 1984; Yuasa et al., 1987). Nei soggetti colpiti, la
cute, in corrispondenza di alcune regioni del corpo come
Large Animals Review, Anno 8, n. 3, Giugno 2002
le ali, la testa, il collo, i lati del torace e dell’addome e gli
arti inferiori, assume un colore bluastro per la presenza di
essudato siero-sanguinolento ed è sede di infezioni batteriche secondarie che evolvono in forme di dermatite gangrenosa (McNulty, 1991).
Nei soggetti adulti l’anemia infettiva generalmente decorre in forma inapparente, tuttavia sono frequenti i casi in
cui si osserva un rapido aumento della mortalità e la presenza di quadri complicati dal coinvolgimento di altri virus,
come già detto, quali quello della malattia di Gumboro
(Engstrom & Luthman, 1984), della reticoloendoteliosi
(Yuasa et al., 1979) e della malattia di Marek (Otaki et al.,
1988a, b). La mortalità è variabile, generalmente compresa
tra il 5-10%, raggiungendo in alcuni episodi anche il 60%
(Engstrom & Luthman, 1984); la morbilità può variare entro limiti compresi tra il 20-60% (Weikel et al., 1986).
L’esame anatomo-patologico evidenzia alterazioni degli
organi linfoidi e del midollo osseo e in particolare quest’ultimo assume una colorazione variabile dal rosa al giallastro (Fig. 1). Il timo può presentare vari gradi di atrofia
che nei casi più gravi comporta la completa regressione
dell’organo, mentre la borsa di Fabrizio è solo in pochi casi ridotta di volume. Il fegato si presenta ingrossato, pallido e cosparso di screziature emorragiche (Fig. 2) che si osservano anche nella mucosa del proventricolo, nel sottocute ed in alcuni muscoli scheletrici. Dal punto di vista istologico, nel midollo osseo dei soggetti anemici il tessuto
ematopoietico, diventato atrofico, viene sostituito da tessuto adiposo e da proliferazione delle cellule dello stroma
(Bulow et al., 1986). A carico del timo si osserva una deplezione linfocitaria che sembra interessare entrambe le
regioni, corticale e midollare (Bulow, 1991) e nel fegato si
evidenziano dilatazione dei sinusoidi e segni di sofferenza
degli epatociti (Bulow, 1991).
Diagnosi e controllo
I segni clinici e le lesioni anatomo-patologiche forniscono una diagnosi di sospetto; per la diagnosi definitiva è necessario effettuare l’isolamento del virus o la dimostrazione diretta dell’antigene virale nei tessuti. Va tuttavia precisato che l’isolamento del virus effettuato in colture cellulari MDCC- MSB1 o in polli SPF (McNulty, 1998) è poco
utilizzato perché costoso e non fornisce una risposta rapi-
FIGURA 1 - Anemia infettiva del pollo. Midollo osseo. È presente atrofia
e colorazione giallastra dell’organo.
7
da, mentre la dimostrazione degli antigeni virali in impronte d’organo e in sezioni al criostato mediante immunofluorescenza e immunoperossidasi risulta un’indagine
molto più economica e rapida (Hoop e Reece, 1991; Mcneilly et al., 1991; Smith et al., 1993). Il rilevamento del virus in sezioni di timo fissate in formalina e incluse in paraffina è possibile anche mediante ibridazione in situ, ibridazione dot-blot e con la PCR (Bulow e Schat, 1997).
È possibile effettuare anche una diagnosi sierologica per la
ricerca di anticorpi attraverso la sieroneutralizzazione, l’mmunofluorescenza indiretta e in modo particolare attraverso
l’Elisa che si è rivelato il test di scelta (Todd et al., 1999).
Per quanto concerne la prevenzione, applicando correttamente norme di profilassi diretta è possibile ridurre considerevolmente la contaminazione ambientale e di conseguenza anche la trasmissione orizzontale del virus.
Non è, comunque, da sottovalutare l’importante ruolo
svolto dalla profilassi indiretta; l’immunizzazione di gruppi di “parents” alcune settimane prima della ovodeposizione previene in maniera efficace gli episodi di anemia infettiva nella progenie. Il trasferimento di lettiera da gruppi
infetti a gruppi di giovani riproduttori (Vielitz et al., 1988)
e la contaminazione in acqua da bere dei riproduttori con
omogenati di tessuti di pulcini infetti per via naturale (Vielitz et al., 1986; Vielitz et al., 1988) sono risultate procedure efficaci, ma rischiose, poiché è impossibile stabilire che
la concentrazione di virus sia sufficiente e che siano assenti
altri agenti patogeni nelle preparazioni di tessuti.
Allo stato attuale in diversi Paesi sono disponibili due
tipi di vaccini vivi: il primo, costituito da virus virulento
coltivato negli embrioni, si somministra nell’acqua di bevanda a circa 13-15 settimane di età, mai in ogni caso più
tardi di 3-4 settimane prima della raccolta di uova da cova
per evitare che il virus vaccinale diffonda attraverso l’uovo. Più recentemente si è ricorso all’uso di un secondo
vaccino, costituito da virus attenuato da somministrarsi
per via parenterale (Steenhuisen et al., 1994).
INFEZIONE DA CIRCOVIRUS NEL PICCIONE (Pi CV)
L’infezione da circovirus nei piccioni è stata segnalata
per la prima volta in California nel 1993 (Shivaprasad et
al., 1993; Woods et al., 1993) e nello stesso anno in Sud
Africa, successivamente in tortore australiane (Pass et al.,
FIGURA 2 - Anemia infettiva del pollo. Fegato. Sono evidenti screziature
emorragiche.
8
Infezioni da circovirus nelle specie aviari e nel suino
1994), in piccioni viaggiatori nell’Irlanda del Nord e in lnghilterra (Smyth et al., 1995 Gough et al., 1996). È stata
inoltre descritta una particolare forma di atrofia degli organi linfatici primari nei piccioni da carne giovani esaminati al momento della macellazione, riconducibile, molto
verosimilmente, ad infezione da circovirus (Asdrubali et
al., 1997; Franciosini et al., 1998; Coletti et al., 1999).
Il circovirus del piccione è distinto da un punto di vista
antigenico dal virus della malattia del becco e delle penne
degli psittacidi (PBFD), ma i due presentano delle omologie in alcune sequenze del DNA (Wodds et al., 1994).
La trasmissione della malattia si realizza per via orizzontale e l’infezione colpisce in particolare i giovani.
La patogenesi di questa malattia sembra essere molto simile a quella delle altre infezioni da circovirus come l’anemia infettiva e la malattia del becco e delle penne degli
psittacidi. L’età degli animali, il momento in cui si infettano, o lo stadio di sviluppo della borsa di Fabrizio condizionano gli effetti del virus sul sistema immunitario; l’immunodepressione è infatti alla base dell’insorgenza in piccioni con PCI di tutte quelle infezioni secondarie che normalmente vengono tenute sotto controllo da un’efficiente
immunità umorale o cellulo-mediata.
La sintomatologia negli animali malati è molto variabile
ed è caratterizzata da scarsa crescita, letargia, anoressia, scadenti performance atletiche dei piccioni viaggiatori, dimagrimento, disturbi respiratori e diarrea. Molto spesso il quadro si complica, come già menzionato, in seguito all’insorgenza di infezioni secondarie favorite dallo stato di immunodepressione indotto dal virus. In questi casi la sintomatologia dipende dalle caratteristiche di virulenza e dal
tropismo degli agenti d’irruzione secondaria (paramyxovirus-1, pox virus, adenovirus, herpesvirus, Escherichia coli,
Salmonella typhimurium, Mycoplasma spp., Pasteurella spp.,
e Pseudomonas) responsabili anche della morte dei soggetti
(Gough et al., 1996; Shivaprasad et al., 1993; Shivaprasad et
al., 1994; Wodds et al., 1993; Wodd et al., 1994). La mortalità può essere assente o nei giovani arrivare fino al 100%.
All’esame anatomo-patologico è possibile osservare
atrofia della borsa di Fabrizio (Wodds et al., 1993; Wodd
et al., 1994) e del timo (Fig. 3), il quale, a volte, è difficile
da reperire, mentre il midollo osseo nella maggior parte
dei casi mostra colorazione giallastra (Asdrubali et al.,
1997; Franciosini et al., 1998; Coletti et al., 1999).
Dal punto di vista istologico le lesioni a carico della borsa di Fabrizio della milza e delle tonsille cecali variano da
una condizione di iperplasia follicolare ad uno stato di deplezione linfoide di vario grado (Shivaprasad et al., 1994;
Wodds et al., 1994; Smyth et al., 1995). È possibile inoltre
osservare nelle cellule dell’epitelio bursale e nei macrofagi
bursali e splenici corpi inclusi basofili intranucleari
(Wodds et al., 1993; Wodd et al., 1994; Smyth et al., 1995;
Asdrubali et al., 1997) (Fig. 4). Il midollo osseo presenta
ipoplasia delle cellule della linea eritroide e di quella mieloide (Shivaprasad et al., 1994). A volte, infine, si può rilevare anche infiltrazione linfocitaria in fegato, pancreas, reni, surrenali, tiroide, testicoli, ingluvie e miocardio (Wodd
et al., 1994).
All’esame ultrastrutturale le inclusioni osservate nei macrofagi e nelle cellule dell’epitelio bursale appaiono come
delle ampie aree elettrondense, di forma irregolare, che a
maggior ingrandimento appaiono costituite da particelle
virali icosaedriche sprovviste di envelope, delle dimensioni
comprese tra 13 e 18 nm e disposte in strutture paracristalline (Franciosini et al., 1998) (Fig. 5).
Diagnosi e controllo
Attualmente la diagnosi di infezione da circovirus nel
piccione si effettua esclusivamente sulla base di esami istologici e di microscopia elettronica, non essendo stato possibile isolare ancora il virus, nonostante i numerosi tentativi su uova embrionate di pollo o in monostrati cellulari di
rene o di fibroblasti di embrione; è stata inoltre messa a
punto una specifica sonda DNA ma non è ancora disponibile sul mercato.
In merito alla prevenzione è possibile limitare il rischio
d’infezione riducendo al massimo i contatti con gli altri
piccioni e applicando correttamente le norme di biosicurezza. Inoltre effettuando una terapia contro le infezioni
secondarie, che sono la principale causa di decesso, si riesce a ridurre la mortalità nei giovani piccioni.
INFEZIONI DA CIRCOVIRUS-LIKE
Pass et al. (1994), hanno descritto una malattia delle
penne nei colombi in Senegal sovrapponibile istopatologicamente alla BFDV.
FIGURA 3 - Infezione da circovirus nel piccione. Timo. È evidente una
marcata atrofia dell’organo.
Large Animals Review, Anno 8, n. 3, Giugno 2002
Le lesioni istologiche delle penne sono caratterizzate da
necrosi focale delle cellule epidermiche ed è stata descritta
la presenza di inclusioni citoplasmatiche all’interno di macrofagi; inoltre il follicolo delle penne si mostra infiltrato
da eterofili, linfociti e plasmacellule. Non sono state riportate lesioni nel tessuto linfoide. Studi condotti successivamente da Ridal e Riddoch (1997) hanno dimostrato che
questa malattia non è causata da BFDV, ma da un circovirus antigenicamente diverso.
Soike et al. (1999) riportano una infezione da circovirus-like collegata ad una grave sindrome che ha causato
mortalità e calo delle performance in allevamenti di oche
in Germania. I soggetti colpiti nelle prime settimane di vita hanno presentato una sintomatologia caratterizzata da
ritardo delle crescita e disturbi dell’impiumanento.
L’infezione da circovirus nei gabbiani descritta da
Twentyman et al. (1999), predispone i soggetti giovani all’aspergillosi determinando aerosacculite cronica che porta
a morte gli animali. Dal punto di vista istologico sia nell’infezione delle oche che in quella dei gabbiani sono stati
osservati vari gradi di deplezione linfocitaria della borsa di
Fabrizio, della milza e del timo con fenomeni di istiocitosi.
È stato possibile rinvenire nelle cellule bursali inclusioni
formate da aggregati paracristallini costituiti da particelle
di virus.
11
CONCLUSIONI
Come già accennato, le infezioni da circovirus sono da
considerare patologie emergenti e di notevole interesse,
poiché danneggiando il tessuto linfoide causano immunodepressione e favoriscono pertanto l’insorgenza di infezioni
secondarie che sono spesso causa di morte per i soggetti
colpiti. È da sottolineare il fatto che il virus dell’anemia infettiva, quello della malattia del becco e delle penne degli
psittacidi e il circovirus del suino sono escreti in grandi
quantità per un lungo periodo di tempo e sono molto resistenti nell’ambiente esterno, il che giustifica lo loro diffusione in tutto il mondo. Nei colombi da carne, inoltre, le modalità relative al tipo di allevamento, che non consentono
un vuoto sanitario, potrebbero essere responsabili della
persistenza e della ulteriore diffusione del virus nell’ambiente, causando non tanto una sintomatologia clinica evidente, quanto una maggiore suscettibilità di questi animali
ad infezioni intercorrenti e alla formazione di scarti. In conclusione si può affermare che i circovirus rappresentano
una nuova generazione di virus con i quali i veterinari che si
interessano soprattutto di animali da reddito dovranno
confrontarsi per controllare i rischi sia di tipo sanitario che
economico che questi agenti infettivi possono determinare.
Parole chiave
Circovirus, circovirus del suino, malattia del becco e delle
penne degli psittacidi, anemia infettiva del pollo, circovirus
del piccione, circovirus-like.
Key words
Circovirus, porcine circovirus, psittacine beak and feather
disease virus, chicken anaemia virus, pigeon circovirus, cir covirus-like.
FIGURA 4 - Infezione da circovirus nel piccione. Borsa di Fabrizio. Corpi inclusi basofili intranucleari in alcune cellule bursali. Col. Ematossilina-eosina.
FIGURA 5 - Infezione da circovirus nel piccione. Borsa di Fabrizio. Microscopia elettronica. Materiale elettrondenso nel nucleo di una cellula
bursale sotto forma di aggregati paracristallini.
Bibliografia
Adair B. M. Isolation of porcine circovirus-like viruses from pigs with a wasting disease in the USA and Europe. J. Vet. Diagn. Invest., 1998b;
vol. 10: pp. 3-10.
Allan G. M., Kennedy S., Mc Neilly F., Forster J. C., Eilis J. A., Krakowka S.
J., Meehan B. M., Adair B. M. Experimental riproduction of severe wasting disease by co-infection of pigs with porcine circovirus and porcine parvovirus. J. Comp. Pathol., 1999a; vol. 121: pp. 1-11.
Allan G. M., Mc Neilly F., Cassidy J. P., Reilly G. A. 0., Adair B., Ellis W. A.,
Me Nuilty M. S. Pathogenesis of porcine circovirus, experimental infections of colostrum deprived piglets and examination of pig fetal
material. Vet. Microbiol., 1995; vol. 44: pp. 49-64.
Allan G. M., Mc Neilly F., Meehan B. M., Kennedy S., Maekie D. P., Ellis J. A.,
Clark E. G., Espune E., Saubi N., Riera P., Botner A., Charreyere C. E.
Isolation and characterization of circoviruses from pigs with wasting
disease in Spain, Denmark and Northen Ireland. Vet. Microbiol,
1999b; vol. 66: pp. 115-123.
Asdrubali G., Franciosini M.P., Coletti M., Mughetti L. Osservazioni su casi di
atrofia del timo in piccioni da carne (1997). La selezione Veterinaria
8/9, 665-670.
Balasch M., Segales J., Piana Duran J., Urniza A., Latimer K. S., Domingo
M. Pathological findings of pigs experimentally inoculated with tissue
omogenates from pigs clinically affected by post-weaning multisystemic wasting syndrome. In: Proceedings of 15th IPVS Congress, Birmingham, England, 5-9 July 1998, Oral sessions: p. 211.
Balasch M., Segales J., Rosell C., Mankertz A., Urniza A., Piana Duran J. Experimental inoculation of conventional pigs with tissue omogenates
12
Infezioni da circovirus nelle specie aviari e nel suino
from pigs with post-weaning multisystemic wastingsyndrome J.
Comp. Path., 1999; vol. 121: pp. 139-148.
Botner A., Charreyre C. Novel porcine circoviruses from pigs with wasting
disease syndromes. Vet. Rec., 1998a; vol. 31: pp. 467-468.
Buchholtz U., Taugher R., Rudolph und V. Bulow. (1993) Vergleichende immunohistologidsche unter suchungen bei Kuchen nach experimenteller infektio mit zwei vershiedenen stammen des huhneranemiavirus.
In Monreal. Internationale fachetagun uber Deutsche Veterinarimedizine gesellshaft, Geissen pp. 151-153.
Bulow von V., Rudolph R. Fuchs B. (1986). Folgen der doppelinfection von
Kuken mit Adenovirus oder reovirusun d dem erreger der aviaren infektiosen anaemie (CAA). Zent.bl. Vet med. Reihe B 33, 717-726.
Bulow V. & Schat K.A: (1997): Chicken infectious anemia. In B.W. Calnek
(Ed); Diseases of poultry 10th edition (pp.739-756). Ames. IA: Iowa
State University.
Chettle N.J., Eddy R.K., Wyeth P.J., Lister S.A. (1989). An outbreak of disease due to chicken anemia agent in broiler chickens in Engalnd. Veterinary Record, 124, 211-215.
Clark E. G. Post weaning multisystemic wasting syndrome (PMWS) preliminary epidemiology and clinical presentation. Proceedings of the American Association of Swine Practitioners, 1997: p. 503. 9-Cotrell T. 5.
Cloud S. S., Lillehoy H. S., Rosemberger J. H. (1992). Immune dysfunction
following infection with chicken anemia agent and infectious bursal
disease virus. Kinetic alterations of avian lymphocyte subpopulations.
Veterinary Immunology and Immunopathology, 34, 353-356.
Coletti M., Franciosini M.P., Asdrubali G., Passamonti F., Canali C. Infezione
da circovirus-like nel piccione da carne: indagini ormonali, ematologiche e istopatologiche. (1999). La Selezione veterinaria 8/9 717-722.
Ellis J., Hassard L., Clark E., Hardiag J., Allan G., Willson P., Strokappe J.,
Martin K., Mc Neiliy F., Meehan B., Todd D., Haines D. Isolation of circovirus from lesions of pigs with post weaning multisystemic wasting
syndrome. Can. Vet. J., 1998; vol 39: pp. 44-50.
Ellis J., Krakowka S., Lairmore M., Haines D., Bratanich A., Clark E., Allan
G., Konoby S., Hassard L., Meehan B., Martin K., Harding J., Kennedy
S., Mc Neilly F. Reproduction of lesions of postweaning multisystemic
wasting syndrome in gnotobiotic piglets. J. Diagn. Invest., 1999a; vol.
11: pp. 3-14.
Ellis K.A., Krakowka S., Alian G., Clark E., Kennedy. The clinical scope of
porcine reproductive and respiratory syndrome virus infection has expanded since 1987: an alternative perspective. Vet. Pathol., 1999b;
vol. 36: pp. 2:62-265.
Engstrom B.E. & Luthman M. (1984). Blue wing disease in chickens: signs,
pathology and natural trasmission. Avian Pathology,13, 1-12.
Fadly A.M., Motta J.V., Witter R.L., Nordgren R.M. (1994). Epidemiology of
chicken anemia virus in specific-pathogen-free breeder flocks. International symposium on infectious bursal disease and chicken infectious anaemia, Rauischholzhausen, Germany, 21-24 June, 1994, pp.
447-455.
Ferro A., Latimer K. S. First report of post-weaning multisystemic wasting
syndrome in pigs in Spain. Vet. Rec., 1997; vol. 141: pp. 600-601.
Franciosini M.P. Coletti M., Asdrubali G., Passamonti F., Rossodivita M.E.
Capua I. Su una particolare forma di atrofia degli organi linfoidi del
piccione da carne: indagini istologiche, ultrastrutturali ed ematologiche. (1998): 8/9 697-706.
Gerdes, G.H. 1993. Two very small viruses: a presumptive identification [Abstr]. S Afr Vet Assoc 64:2.
Gerlach H. (1994). Circoviridae-psittacine beak and feather disease virus. In
B. W. Ritchie G. T., Harrison L. R., Harrison (Eds). Avian Medicine:
principles and practice (pp. 894-903).
Goldsmith, T.L. 1995. Documentation of passerine circoviral infection [Abstr]. Proc Annu Conf Assoc.
Goryo M., Sugimura H., Matsumoto S., Umemura T., Itakura C. (1985). Isolation of an agent inducing chicken anemia. Avian Pathology, 14, 483496.
Goryo M., Suwa T., Umemura T., Itakura C., Yamashiro S. (1989). Histopathology of chicks inoculated with chicken amemia agent (MSB1TK5803 strain). Avian Pathology, 18, 73-89.
Gough, R. E., and Drury S.E.N. 1996. Circovirus-like particles in the bursae
of young racing pigeons. Vet Rec 138: 167.
Graham, D.L. 1990. Feather and beak disease: Its biology, management and
an experiment in its eradication from a breeding aviary [Abstr]. Proc
Annu Conf Assoc Avian Vet, Phoenix, AZ, pp. 8-11.
Harding J. C., Clark E. G. Post-weaning multisystemic wasting syndrome
(PMWS): preliminary epidemiology and clinical presentation. In: Proceedings of 15 th IPVS Congress, Birmingham, England, 5-9 July
1998b, Oral sessions: p. 213.
Harding J. C. S, Clark E. G., Strokappe J. H., Willson P. I., Ellis J. A. Postweaning multisystemic wasting syndrome: epidemiology and clinical presentation. Swine Health and Production, 1998a; vol. 6: pp. 249254.
Harding J. C. S., Clark E. G.. Recognizing and diagnosing postweaning multisystemic wasting syndrome (PMWS). Swine health and production,
1997; n. 5: pp. 201-203.
Hinrichs U., Ohlinger V. F., Pesch S., Wang L., Tegeler R., Delbeck F. E.,
Wendt M. Erster Nachweis einer Infektion mit dem porzinen Circovirus Typ 2 in Deutschland. Tieraztl. Umschau, 1999: pp. 255-258.
Hoop R.K., & Reece R. L. (1991) The use of immunofluorescence and immunoperoxidase staining in studying the pathogenesis of chicken
anemia agent in experimentally infected chickens. Avian Pathology,
20, 249-255.
Hu L., Lucio B., Schat K. A. (1993). Abrogation of age-related resistance to
chicken infectious anemia by embrional bursectomy, Avian Dis. 37,
157-159.
Johnson C., Joo H. S., Direksin K., Lee W. H. Infection o flate-term swine fetuses following in utero inoculation with porcine circovirus type-1 and
-2. In: Allan D. Leman Swine Conference. September 17-21, 1999: pp.
250-251.
Larochelle R., Morin M., Antaya M., Magar R. Identification and incidence of
porcine circovirus in routine field cases in Quebec as determined by
PCR. Vet. Rec., 1999a; vol. 145: pp 140-142.
Larochelle R., Antaya M., Morin M., Magar R. Typing of porcine circovirus in
clinical specimens by multiplex PCR. Journal of Virological Methods,
1999b; vol. 80: pp. 69-75.
Latimer K. S., Niagro F.D., Rakich W., Campagnoli R.P., Ritchie B.W., Steffens W.L., Pesti D:, Lukert P.D(1992). Comparison of DNA Dot-blot hibridization, immunoperoxidase staining and routine histopathology in
the diagnosis pf psittacine beak and fether disease in paraffin-embedded cutaneous tissues. J. ass. Avian Vet. 6 (3), 165-168.
Latimer, K.S., P.M. Rakich, ED. Niagro, B.W. Ritchie, W.L. Steffens, R.P.
Campagnoli, and D.A. Pesti. 1991. An updated review of psittacine
beak and feather disease. J Assoc Avian Vet 5:211-220.
Lukert P. D. Porcine circovirus. in Straw B. E., D’Allaire S., Mengeling W. L.,
Taylor D. J. Diseases of swine. Iowa State Press, 8th ed., 1999: pp.
119-124.
Marcato P. S., Sidoli L., Mandrioli L., Della Salda L., Cerati C., Rolla G. L. La
sindrome multisistemica del deperimento post-svezzamento (PMWW:
postweaning multisystemic wasting syndrome). Indagini clinico-patologiche in un focolaio di PMWS in Nord Italia. In: Atti della società italiana di patologia e allevamento del suino, 1999: pp. 107-124.
McNulty M.S. (1991). Chicken anemia agent: a review. Avian Pathology, 20,
187-203.
McNulty M.S., Connor T.J., McNeilly F., Kirkpatrick K.S., McFerran J.B.
(1988). A serological survey of domestic poultry of United Kingdom
for antibody to chicken anemia agent. Avian pathology, 17, 315-324.
McNulty M.S., Curran W.L., Todd D., Mackie D.P. (1990b). Chicken anemia
agent: an electron microscopic study. Avian Diseases, 34, 736-743.
McOrist S., Black D. G., Pass D. A., Scott P. C., Masrshall J. (1984). Beak
and feather dystrophy in wild sulfur-crested cockattos. J. Wild Dis.
20, 124-124.
Morozov I. J., Sirinarumitr T., Sorden 5. D., Haibur P. G., Morgan M. K.,
Yoon K., Paui P. 5. Detection of a novel strain of Porcine Circovirus in
pigs with postweaning multisystemic wasting syndrome. Clin. Microbiol., 1998; vol. 36: pp. 2535-2541.
Murphy F.A. da: Virus Taxonomy. Springer Verlag, Vienna - New York,
pp.166, 1995.
Mysore, I., D. Read, and B. Daft. 1995. Circovirus-like particles in finches
[Abstr]. Proc Annu Conf Am Assoc Vet Lab Diagn, Histopathology
Section, Reno, NV.
Onuki A., Abe K., Togashi K., Kawsashima K., Taneichi A., Tsunemitsu H. Detection of porcine circovirus from lesions of a pig with wasting disease in Japan. J. Vet. Med. Sci., 1999; vol. 61.
Otaki Y., Nunoya T., Tajima M., Kato A., Nomura Y. (1988b). Depression of
vaccinal immunity Marek’s disease by infection with chicken anemia
agent. Avian Pathology, 17, 33-247.
Otaky Y., Kazuko Saito, Tajima M., Nomura Y.(1992). Persitence of maternal
antibody to chicken anemia agent and its effect on the susceptiibility
of young chickens. Avian Pathology, 21, 147-151.
Pass D. A., & Perry (1984) The pathology of psittacine beak and feather disease. Australian Veterinary Journal, 61, 61-74.
Pass D.A., S.L. Plant, and N. Sexton. 1994. A laughing dove (Streptopelia
senegalensis) with the virus of psittacine beak and feather disease.
Aust Vet 71:307-308.
Perry R. A. (1981). A psittacine combined beak and feather disease syndrome with particular reference to the Australian cockatoos Cacatua galerita, Cacatua leadbeateri, cacatua roseicapilla, and Cacatua sanguinea.
Post-graduate Communication in Veterinary Science. Refresher Course on Aviary and Caged Birds. Prooceding Number 55 (pp 81-104).
Pringle C, R., (1999). Virus Taxonomy at the XIth international Congress of
Virology, Sidney, Australia, 1999. Archives ov Virology, 144, 20652070.
Raidal S. R., & Riddoch P. A. (1997). A feather disease in Senegal doves
morphologically similar to psittacine beak and feather disease. Avian
Pathology, 26, 829-836.
Raidal S. S., Sabine M., Cross G. M. (1993). Laboratory diagnosis of psittacine beak and feather disease by haemagglutination inhibition. Aust.
Vet. J. 70, 133-137.
Large Animals Review, Anno 8, n. 3, Giugno 2002
Ramis A. Latimer K. s., Niagro F. D., Campagnoli R. P., Ritchie B. W. & Presti
D. (1994). Diagnosis of psittacine beak and feather disease (PBFD) viral infection, avian polyoma virus infection and herpesvirus infecction
in psittacine tissue using in situ hibridizzation. Avian pathology, 23,
643-657.
Ritchie B. W., Carter K. (1995) Psittacine beak and fether disaease. in “Avian
viruses: function and control”. Wingers publishing inc, Florida, USA,
223-251.
Ritchie B. W., Niagro F. D., Latimer K. S. Steffens W.L., Pesti D., Aron L. &
Lukert P.D. (1992a). Production and characterization of monoclonal
antibodies to psittacine beak and feather disease- Journal of Veterinary Diagnostic Investigation, 4, 13-18.
Roseli C., Segales J., Plana-Duran J., Balasch M., Rodriguez-Arrioja G. M.,
Kennedy S, Alian G. M., McNeilly F., Latimer K. S., Domingo M. Pathological, Immunohistochemica, and in situ hybridization studies of natural cases of postweaning multisystemic wasting syndrome (PMWS)
in pigs. J. Comp. Path., 1999; vol. 120: pp. 59-78.
Rosemberger J.K. & Cloud S.S. (1989a). The isolation and characterization
of chicken anemia agent (CAA) from broilers of the United States.
Avian Diseases, 33, 707-713.
Rosemberger J.K. & Cloud S.S. (1989b). The effects of age, route, of exposure, and coinfection with infectious bursal disease virus on the
pathogenicity and trasmissibility of chicken anemia agent (CAA).
Avian Diseases, 33, 753-759.
Segales J., Domingo M., Balasch M., Plana-Duran J., Latimer K. 5., Majo N.
Lesions and distribution of porcine circovirus genome in the liver
from post-weaning multisystemic wasting syndrome (PMW5) affected pigs. In: Proceedings of 15th IPVS Congress, Birmingham, England, 5-9 July 1998a, Oral sessions: p. 209.
Segales J., Domingo M., Balasch M., Plana-Duran J., Latimer K. S., Majo N.
Lesions and porcine circovirus genome detection in lymphoid tissues
from post-weaning multisystemic wasting syndrome (PMWS) affected pigs. In: Proceedings of 15 th IPVS Congress, Birmingham, England, 5-9 July 1998b, Oral sessions: p. 210.
Segales J., Sitjar M., Domingo M., Dee S., Del Pozo M., Noval R., Sacristan
C., De Las Heras A.,Shivaprasad, H.L., R.P. Chin, IS. Jeffrey, R.W.
Nordhausen, K.S. Latimer, F.D. Niagro, and R.P. Campagnoli. 1993. A
new viral disease of pigeons? Particles resembling circovirus in the
bursa of Fabricius [Abstr]. Proc West Poult Dis Conf, Sacramento, CA,
pp. 99.
Shivaprasad, H.L., R.P. Chin, J.S. Jeffrey, K.S. Latimer, R.W. Nordhausen,
F.D. Niagro, and R.P. Campagnoli, R.P. 1994. Particles resembling circovirus in the bursa of Fabricius of pigeons. Avian Dis 38:635-641.
Smith J. A., Moffett D.A., McNulty M. S., Todd d., Mackie D.P. (1993). A sequential histpathological and immunocytochemical study of chicken
anemia virus infection at one day of age. Avian Dis. 37, 324-338.
Smyth, J.A., and B.P. Carroll. 1995. Circovirus infection in European racing
pigeons. Vet Rec 136:173-174.
Soike D., Kohler B. & Albreht K. (1999). A circovirus like infection of geese
related to a runting syndrome. Avian Pathology, 28, 199-202.
Spillane P., Kennedy S., Mechan B., Alian G. Porcine circovirus infection in
the Republic of Ireland. Vet. Rec., 1998; vol. 31: pp. 511-512.
Stevenson G. W., Kiupel M., Mittai S. K., Kanitz C. L. Ultrastructure of porcine circovirus in persistently infected PK 15 cells. Vet. Pathol., 1999;
vol. 36: pp. 368-378.
Suh D. K., Johnson C. S., Park B. K., Joo H. S. Seroepidemioilogy of porcine
circovirus infection in midwestern U. S. swine farms. In: Proceedings
of 15th IPVS Congress, Birmingham, England, 5-9 July.
Tacconi G., Galli R., Casuscelli G., Del Rossi E., Capua I. (1995). Ricerca de-
13
gli anticorpi nei confronti dell’anemia infettiva in polli da carne paesanti e leggeri. Zoot. Int. 6, 37-44.
Taniguchi T., Yuasa N., Maeda M., Horiuchi H. (1983). Chronological observations on hemato-pathological changes in chicks inoculated with chicken
anemia agent. National Institute of Animal Health Quarterly, 23, 1-12.
Tischer I., Geiderbrorn S., Vetterman W., Koch M. A. A very small porcine virus with a circular single-stranded DNA. Nature, 1982; vol. 295:pp.
64-66.
Tischer I., Mields W., Wolff D., Vagt M., Griem W. Studies of epidemiology
and pathogenecity of porcine circovirus. Arch. Virol., 1986; vol. 91:
pp. 271-276.
Todd D., Mackie D.P., Mahwinney K.A., Connor T.J., McNeilly F., McNulty
M.S. (1990). Development of an enzime-linked immunosorbent assay
to detect serum antibody to chicken anemia agent-Avian Diseases, 34,
359-363.
Todd D., Mawhinney K. S., Graham D. A., & Scott A. N. J. (1999). Development of a blocking enzyme-linked immunosorbent assay for serological diagnosis of chicken anemia virus. Journal of Virological Methods,
82, 177-184.
Todd D., Mc Nulty M.S., Mankertz A., Lukert P. D., Dale J. L., Randleas J. W,
(2000) Family Circoviridae. In F.A. Murphy, C.M. Fauquet D.H.L. Bishop S. A. Ghabrial A.W. Jarvis G.P. Martelli M.A. Mayo e M.D. Summers (Eds). Virus Taxonomy, Classification and Nomenclature of Viruses. Seventh report of the international Commitee of taxonomy of viruses (in press). New York. Accademic press.
Todd, D., F.D. Niagro, B.W. Ritchie, W. Curran, G.M. Allan, P.D. Lukert, K.S.
Latimer, W.L. Steffens, and M.S. McNulty. 1991. Comparison of three
animal viruses with circular single-stranded DNA genomes. Arch Virol
117: 129-135.
Twentyman C. M., Alley M.R., Meers J., Cooke M.M., & Duignan P. J.
(1999). Circovirus-like infection in a southern blak-backed gull. Avian
Pathology, 28, 513-516.
Veilitz E., & Landgraf. (1986) Zur Epidemiologie und Prophylaxie der Infektiosen anaemie (CAA)-Dermatitis ded huntes. In M. Larbier (ed). Proc
7th Eur Poult Conf, vol 2 World’s Poult. Sci. assoc. French branch,
Toyrs pp. 1124-1129.
Vielitz E. & Landgraf H. (1988). Anemia-dermatitis of broilers: field observations on its occurence, trasmission and prevention. Avian Pathology,
17, 113-120.
Vielitz E., V. v. Bulow, Conrad C. (1989). CAA: experience with an experimental vaccine. Proc 38th West Poult Dis Conf, March 6-9, 1989, Tempe,
Az pp. 29-34.
Weikel J., Dorn P., Spiess H., Wessleng E. (1986). Ein Beitrag zur DiagnostiK
und Epidemiologie der infektiosen Anamie (CAA) beim broiler. Berliner
undr Munchener tierazliche Wochenschrift, 99, 119-121.
Woods, L.W., K.S. Latimer, B.C. Barr, K.S. Niagro, J.D. Campagnoli, R.W.
Nordhausen, and A. Castro. 1993 Circovirus-like infection in a pigeon.
J Vet Diagn Invest.:609-612.
Yuasa N., Imai K., Tezuka H. (1985). Survey of antibody against chicken anemia agent (CAA) by an indirect immunofluorescent antibody technique in breeder flocks in Japan. Avian Pathology, 14, 521-526.
Yuasa N., Imai K., Wtanabe K., Saito F., Abe M., Komi K. (1987). Aetiological
examination of an outbreak of hemorrhagic syndrome in a broiler
flock in Japan. Avian Pathology, 16, 521-526.
Yuasa N., Noguchi T., Furuta K., Yoshida I. (1980a). Maternal antibody and
its effect on the susceptibility of chicks to chicken anemia agent.
Avian Diseases, 24, 197-201.
Yuasa N., Taniguchi T., Yoshida I.(1979). Isolation and some characteristic
of an agent inducing anemia in chicks. Avian Diseases, 23, 366-385.
Scarica